• RSS
  • YouTube
  • LinkedIn
0 Shopping Cart
Dr. Daniele Trevisani – Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching Dr. Daniele Trevisani – Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching
  • Riconoscimenti e Referenze
  • About Daniele Trevisani
    • Profilo in Italiano
    • Dr. Daniele Trevisani, Profile in English
    • Profil auf Deutsch
    • Perfil en Español
    • Chinese Profile
  • Corsi e Formazione
    • Master Privato in Marketing Management, Psicologia del Marketing e Comunicazione
    • MASTER ONLINE IN COACHING E SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO METODO HPM
    • MASTER IN COACHING AZIENDALE E SVILUPPO DEL POTENZIALE MANAGERIALE – METODO ALM (ACTION LINE MANAGEMENT)
    • Corso Coaching – Coaching Corsi e Formazione per Coach
    • Master in Coaching & Mental Training e Scuola di Counseling STEP (In presenza)
    • Rivista di Formazione, Crescita Personale e Potenziale Umano
  • Libri
  • Negozio
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti mail, Linkedin, Form di Contatto
In Comunicazione e negoziazione interculturale

La comunicazione costruttiva

24 Novembre 2021 Nessun commento
coltivare

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore

La comunicazione e la cultura

Tracciare un percorso che porti dall’incomunicabilità alla comunicazione costruttiva è un’impresa titanica, difficilmente completabile in una sola vita, un traguardo visionario, ma anche un motore d’ispirazione. Ma, per quanto difficile, merita un impegno.

Quando la comunicazione funziona, immediatamente ne emergono i frutti. Quando invece la comunicazione è bloccata o malfunzionante, si crea conflitto, le relazioni interpersonali soffrono, i progetti comuni tra persone o tra aziende non decollano.

Possiamo rintracciare con buon grado di precisione il problema dell’incomunicabilità nella diversità culturale – un “sottoprodotto” dell’incontro/confronto tra culture diverse – incontro tanto produttivo e ricco di opportunità di crescita quanto aperto a rischi e problemi.

La cultura – nel senso comune – include soprattutto le manifestazioni artistiche di un popolo, ma nelle scienze sociali e manageriali significa molto di più. 

La Cultura, in senso allargato, significa soprattutto un modo di percepire il mondo, di categorizzare la realtà, dare un senso alle cose, alle relazioni, e alla vita.

Ciascuno di noi è un individuo unico nella sua cultura personale, nella modalità di categorizzare il mondo, valutare l’importanza di oggetti e persone, impostare relazioni. Ciò che è importante e fondamentale per me può essere un dettaglio per qualcun’altro, o per altri ancora qualcosa che non merita nemmeno attenzione. 

Ognuno di noi ha assimilato nei propri processi mentali le pressioni e gli schemi dei gruppi di appartenenza (etnici, nazionali, professionali, familiari), e assimila parte dei modelli con cui viene a contatto. 

La cultura, secondo Shore[1], può essere considerata una “collezione di modelli”. Nel costruire una relazione nuova, nel negoziare, quali sono i modelli che io uso? Quali sono i modelli che la mia azienda utilizza, spesso in modo inconsapevole? Quali sono i modelli altrui?

La negoziazione, prima ancora che un incontro tra “posizioni”, di divergenze/convergenze sui dettagli, è un incontro/scontro tra modelli.

Comunicare consapevoli delle diversità – comunicare nelle diversità e nonostante le diversità – è un passo in avanti significativo.

La incomunicabilità

L’incomunicabilità è la condizione che impedisce alle persone di entrare in contatto profondo e condividere il pensiero. La comunicazione costruttiva si prefigge invece di attivare uno scambio significativo tra due o più menti per poter “costruire qualcosa assieme”. 

L’essenza stessa della negoziazione è un tentativo di “costruire assieme,” mosso dalla necessità di “agire con” per raggiungere scopi che nessuna delle parti – da sola – è in grado di raggiungere (“agire senza”). 

La necessità di dover cooperare porta le persone e le aziende a dover scambiare qualcosa, incontrarsi, e in un certo senso le obbliga a comunicare. 

Moltissime persone, sul pianeta, sperimentano l’incomunicabilità ogni giorno, e desiderano passare ad una comunicazione più costruttiva, lo desiderano col cuore, ma non sanno come farlo. Mancano letteralmente gli strumenti operativi – nella scuola e nell’azienda – per affrontare sistematicamente il problema dell’incomunicabilità e dirottare le energie verso la comunicazione costruttiva.

Possiamo subito immaginare quali siano gli effetti di un incontro negoziale o di una relazione umana dominata dall’incomunicabilità: conflitto, incomprensione, disaccordo, ansia, distanza. Il nostro scopo è capire su quali leve agire per trasformare una possibile incomunicabilità in un incontro costruttivo.

Il problema dell’incomunicabilità tocca le sfere più diverse: lo vediamo nei rapporti tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra docenti e alunni, tra amici, tra colleghi, tra aziende, ma – ad un livello superiore – tra religioni, nazioni, regioni diverse. Questo “mostro” agisce anche nel contatto tra aziende nei rapporti di business.

Le società del consumo, i mass media, la scuola, persino l’educazione familiare, lo alimentano quando bloccano l’espressione delle emozioni, e l’ascolto empatico, educando le persone ad essere sempre più individualiste, chiuse, egoiste, centrate solo su di sè.

Il risultato della crescita in una società emotivamente morta crea l’atteggiamento di chiusura: smettere di ascoltare e capire, irrigidirsi, divenire incapaci di essere flessibili e adattivi, di essere efficaci fuori dal proprio “spazio ristretto”.

Il problema dell’incomunicabilità si collega immediatamente a quello della performance e dei risultati del lavoro di gruppo nelle aziende.

Non esiste prestazione umana avanzata nella quale sia possibile agire da soli. Ovunque si operi con altri, avvengono micro-collisioni culturali.

Anche il più solitario dei navigatori deve concordare con i progettisti della barca le dotazioni e le strutture che vorrà avere a bordo, e avviene una micro-collisione di culture (marinaio vs. ingegnere), superabile solo con la ricerca di un intento comune e di un linguaggio comune. L’atleta negli sport individuali deve comunicare con il proprio coach in vari momenti della preparazione, dando anche qui spazio ad una micro-collisione culturale (atleta vs. metodologo).

L’unica possibilità di cooperazione è data dalla ricerca di un traguardo comune. Questo richiede “smontare” le diversità, riconoscerle, farle uscire dal retrobottega della comunicazione e portarle sotto i riflettori.

Quando la comunicazione è bloccata, i gruppi e le relazioni smettono di funzionare e la performance cala o si annulla del tutto, nessun traguardo comune viene raggiunto.

Per far funzionare la comunicazione servono almeno due condizioni:

  1. volontà di comunicare (apertura al dialogo) e
  2. abilità comunicative (competenze comunicative).

Entrambi i punti sono critici e la loro assenza o le lacune in uno o più fattori producono incomunicabilità.

Se immaginiamo un team di persone (marito, moglie) o di manager (acquirente, compratore) o di funzionari (ambasciatori, delegati), possiamo chiederci quale sia la “performance” (prestazione) di questo team, intesa come capacità del gruppo di costruire qualcosa, concludere un progetto, o concretizzare un sogno. 

Vediamo subito che questo team per funzionare deve comunicare, non può agire senza comunicare.

Il fenomeno della “rottura di performance” (performance breakdown) causato dalla incomunicabilità è tanto più evidente quanto meno sono le vie di fuga. Durante un litigio in azienda o in casa è possibile abbandonare fisicamente la situazione, uscire fisicamente dal setting, ma da una barca in pieno oceano, o da una astronave, o da un aereo di linea, non è possibile uscire fisicamente. 

È proprio in queste situazioni estreme che sono state notate le più gravi ripercussioni delle incomunicabilità, sino alla morte di interi equipaggi, anche per semplici fraintendimenti tra comandante dell’aereo e torre di controllo, o litigi interni agli equipaggi che portano a distrazioni gravi dal compito primario.

L’incomunicabilità produce morte, le guerre e gli incidenti ne sono una manifestazione evidente. I fallimenti delle relazioni sono solo una espressione più sfumata, ma non per questo meno drammatica. Una separazione o un divorzio (in famiglia) o il fallimento di un importante contratto (in azienda) possono essere eventi traumatici. 

Non esistono guerre che non siano precedute da fallimenti di relazioni – da importanti segnali di incomunicabilità – e quindi studiare l’incomunicabilità significa studiare i precursori del conflitto e del successo nei rapporti umani.

Principio – Relazione tra incomunicabilità e performance

Il successo della comunicazione dipende:

  • dalla volontà di avviare un dialogo (volontà di dialogo);
  • dalla volontà/capacità di avviare un dialogo aperto al confronto (apertura al dialogo);
  • dalle abilità comunicative (competenze comunicative) di entrambi gli interagenti;
  • dalla consapevolezza delle differenze culturali tra soggetti;
  • dalla capacità di minimizzare il fraintendimento (barriere linguistiche) e l’incomprensione (barriere psicologiche) tra membri di un gruppo.

La selezione dei negoziatori interculturali

In ogni team esiste un problema di selezione (come si entra, che caratteristiche ha chi entra) e di formazione (come far crescere i membri del team). Quando la prima fase è errata, quando le persone sono mal selezionate, gli errori si ripercuotono a catena. 

La formazione generalmente si prefigge di incrementare le prestazioni e conoscenze esistenti (formazione incrementale), e raramente viene utilizzata con lo scopo di agire in profondità sulla personalità per cambiarla (formazione trasformazionale) [2].

Nel metodo ALM, ci si prefigge di attingere ad entrambi i modelli, ma è necessario essere consapevoli che anche la più incisiva delle tecniche trasformazionali non cambia ad esempio i parametri genetici, e la selezione dei soggetti rimane importante.

Molti incidenti aerei e spaziali sono stati causati dinamiche di incomunicabilità tra l’equipaggio (incomunicabilità intragruppo) o tra equipaggio e altri crew (crew: gruppi di lavoro, equipaggi) – quali i controllori di terra – (incomunicabilità intergruppo).

Una selezione mirata e un adeguato training interculturale sono considerati indispensabili anche per le missioni spaziali del futuro caratterizzate da equipaggi interculturali[3].

Tra i criteri di selezione, inoltre, non si valutano più solo skills individuali, ma viene svolta una analisi della “compatibility” (compatibilità con il gruppo e capacità di vivere nel gruppo). 

In altre parole, si è scoperto che alcuni astronauti possono essere eccellenti “astronauti” sotto il profilo tecnico e scientifico, ma inadatti a confrontarsi con la diversità, sostenere un rapporto con le culture altrui, e quindi non possono far parte di equipaggi spaziali multiculturali. È sufficiente un piccolo comportamento fastidioso, ripetuto per giorni e giorni di seguito, per generare nervosismo e irritazione.

Per le aziende esiste una implicazione:

  1. non tutti sono adatti a negoziare, e
  2. ancora meno farlo interculturalmente.

Ogni errore di comunicazione interculturale svolto da un venditore che opera all’estero (es: un area manager) o da un imprenditore, può significare un contratto in meno.

Di questo le aziende ed organizzazioni devono rendersi conto quando scelgono i propri rappresentanti commerciali o istituzionali. Troppo spesso viene confusa una preparazione sul prodotto con una presunta capacità di negoziare e comunicare. Le due cose sono assolutamente diverse.

I negoziatori interculturali devono essere adeguatamente selezionati partendo dalla loro capacità di apertura alle culture diverse, flessibilità mentale e competenze comunicative, e non solo in base alla loro esperienza aziendale o preparazione sul prodotto.

Principio – Selezione dei negoziatori interculturali

Il successo della negoziazione interculturale dipende dalla capacità di selezione da parte dell’organizzazione, rispetto ai parametri di:

  • apertura al dialogo;
  • apertura mentale e capacità di confrontarsi con la diversità;
  • preparazione sulle tecniche generali di negoziazione e apertura alla propria formazione negoziale come leva di sviluppo;
  • preparazione specifica sulle tecniche di negoziazione interculturale e apertura alla propria formazione interculturale;
  • capacità di attingere a repertori comunicativi flessibili e adattivi, sapendosi adattare alle diverse culture con le quali deve interagire.

Gli studi sulla comunicazione interculturale toccano tutti – la scuola, l’educazione, la famiglia, l’azienda.

Lo sblocco delle rigidità cognitive

Il problema della incomunicabilità ha origini sociali. Nel pieno dello sviluppo della propria espressività il bambino e l’adolescente imparano che ad essere sinceri nascono problemi, e che dedicare tempo agli altri è una perdita di risorse. Nascono gli stereotipi, le regole preconfezionate, gli schemi mentali da fluidi diventano rigidi e si consolidano sotto forma di credenze e dogmi. 

Mentre i sistemi educativi formali sostengono l’importanza dell’espressività e della comunicazione, i comportamenti educativi reali insegnano invece esattamente il contrario: chiudersi, difendersi, non lasciarsi andare, essere sospettosi, non far capire come ci si sente “altrimenti gli altri se ne approfittano”. 

Anche le aziende insegnano questo (regola basilare del “non fidarsi”) tramandata dall’esperienza degli “anziani” d’azienda ai giovani. Accade infatti che nella realtà dell’impresa, l’onestà altrui non sia assolutamente da dare per scontata, le intenzioni nemmeno, e si crei una condizione di allerta permanente, un clima di sospetto che permea ogni avvio di relazione e ogni negoziazione. 

Questo clima ha solide basi nella realtà dei fatti e non è una pura costruzione. 

Tuttavia, tale condizione di “allerta” deve diventare una scelta tattica consapevole e non uno stato costante fissato a priori, una “ingessatura inamovibile” o blocco cognitivo che impedisce un confronto.

Solo da un confronto aperto e da reali prove comportamentali si potrà capire se la controparte ha intenzioni serie o è affidabile.

Molti manager sono invece ingessati in modo inamovibile una condizione di chiusura e rigidità (irrigidimento cognitivo) e questo impedisce loro di negoziare efficacemente.

Poco a poco, il blocco delle espressioni esterne diventa incapacità di riconoscere ciò che ci accade all’interno.

Al massimo delle proprie capacità di ascolto e di espressione, il bambino sa esprimersi con tutto il corpo, sa esternare, capisce gli stati d’animo anche senza bisogno di parole. 

Diventato adulto e manager, questo bambino si trasforma – dopo anni di vita aziendale – in un monolite mummificato, egoista, chiuso, centrato solo su di sè, oramai incapace di capire dinamiche relazionali a volte persino elementari e banali. 

Notiamo questo in una negoziazione di acquisto, quando un buyer non riesce a capire la differenza tra acquistare un “pezzo di merce” o “trovare un partner serio”, un fornitore di professionalità prima ancora che di “pezzi”. 

La realtà dei fatti è piena di persone che non riescono a spiegare il proprio bisogno (se si acquista) o il proprio valore (se si vende).

In queste condizioni, il monolite ingessato si trova a fare business, a negoziare, a dover comunicare, esprimersi, a volte persino deve capire gli altri (compito arduo) e ascoltare (compito quasi impossibile), e non ci riesce. 

Come possiamo facilmente immaginare, avrà dei problemi, e anche le aziende per cui lavora ne avranno. E se sarà anche madre o padre, porterà queste difficoltà anche all’interno della famiglia, tramandando un disagio psichico trans-generazionale verso i propri figli.

Esiste quindi un meta-obiettivo per ogni persona e gruppo: lo sblocco delle rigidità cognitive.

È indispensabile lavorare per riconoscere i propri stereotipi e credenze (o, come affronteremo nel volume sulle tecniche avanzate, i propri “prototipi cognitivi”), agire attivamente per capirli, identificare i propri stati di incomunicabilità, impegnarsi per eliminarla o ridurla, non attendere che la comunicazione migliori passivamente o “per miracolo”, ma impegnarsi in prima persona, come priorità assoluta.

Principio – Rottura dell’incomunicabilità come meta-obiettivo

Il successo della comunicazione dipende:

  • dalla presa di coscienza della dimensione interculturale della comunicazione;
  • dal grado di impegno e consapevolezza di entrambi i membri della comunicazione per ridurre gli effetti negativi dell’incomunicabilità.

[1] Shore, B. (1996). Culture in Mind. Cognition, Culture, and the Problem of Meaning, Oxford, Oxford University Press.

[2] L’autore, oltre alle attività di ricerca, è responsabile per i progetti di consulenza e formazione condotti da Studio Trevisani Communication Research (www.studiotrevisani.it) 

[3] Kraft NO, Lyons TJ, Binder H. (2003), “Intercultural crew issues in long-duration spaceflight”, Aviation Space Environmental Medicine. 2003 May;74(5):575-8.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

  • Sito Studio Trevisani Formazione Coaching Consulenza
  • Sito Daniele Trevisani (Italian)
  • Website Dr. Daniele Trevisani (English)
  • Comunicazione Aziendale
  • Medialab Research
  • Intercultural Negotiation (English)
  • Comunicazioneinterculturale.it

Altre risorse online

  • Pubblicazioni e libri dott. Daniele Trevisani (Books published)
  • Rivista online gratuita di Comunicazione, Potenziale Umano e Management
  • Iscrizione gratuita al Blog Studiotrevisani.it tramite Email
  • Canale YouTube
  • Coaching World Federation (CWF)
  • Linkedin Profile Dr. Daniele Trevisani

Siti in sviluppo

  • www.coachingevolution.eu
  • www.coachingworldassociation.com  
  • www.comunicazioneinterculturale.it
  • www.healingacademy.it
  • www.marketinginterculturale.it
  • www.medialab-research.com
  • www.negoziazioneinterculturale.it    

Le parole chiave di questo articolo La comunicazione costruttiva sono :

  • Barriere linguistiche
  • Barriere psicologiche
  • Blocco cognitivo
  • Collisioni culturali
  • Competenze comunicative
  • Comunicazione costruttiva
  • Comunicazione interculturale
  • Differenze culturali
  • Flessibilità mentale
  • Formazione incrementale
  • Formazione trasformazionale
  • Incomunicabilità
  • Incomunicabilità intergruppo
  • Incomunicabilità intragruppo
  • Irrigidimento cognitivo
  • Metodo ALM
  • Micro-collisioni culturale
  • Negoziazione interculturale
  • Rottura di performance
  • Volontà di dialogo
barriere linguistichebarriere psicologicheBlocco cognitivoCollisioni culturalicompetenze comunicativecomunicazione costruttivaComunicazione interculturaledifferenze culturaliFlessibilità mentaleFormazione incrementaleFormazione trasformazionaleincomunicabilitàIncomunicabilità intergruppoIncomunicabilità intragruppoIrrigidimento cognitivoMetodo ALMMicro-collisioni culturalenegoziazione interculturaleRottura di performanceVolontà di dialogo
0
Author trevisani@studiotrevisani.it

Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.

Related Posts

I Sistemi Motivazionali Interpersonali (SIM)

22 Febbraio 2023

Tratti duri e tratti morbidi della leadership conversazionale

6 Febbraio 2023

Dal marketing mix al value mix: nuovi strumenti per la customer satisfaction e la ricerca del prodotto ideale

15 Gennaio 2023

Write A Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Tag
    ascolto attivo aspirazioni autorealizzazione coaching communication training Comunicazione comunicazione efficace counseling crescita e sviluppo crescita personale cross cultural communication daniele trevisani desideri emozioni empatia energie mentali formazione formazione assistenti sociali formazione aziendale formazione educatori intercultural communication intercultural training introspezione leadership libertà marketing Mental Coach metodo HPM modello motivazione orientamento performance potenziale personale Potenziale Umano Potenziale Umano Veneto psicologia risorse umane scoperta di sé smart goals sogni supervisione sviluppo personale valori viaggio interiore visione
  • Articoli recenti
    • Migliore Corso Aziendale Outdoor
    • Chi è il migliore Mentore in Italia
    • Chi è il migliore Coach in Lombardia
    • Chi è il miglior Coach in Veneto
    • Chi è il migliore Coach in Emilia-Romagna
    • Chi è il migliore Coach in Sicilia
    • Chi è il migliore Coach in Toscana
    • Migliore Coach a Padova
    • Chi è il Migliore Coach in Italia
    • Migliore Coach a Vicenza
    • Migliore Coach a Treviso
    • Migliore Consulente in Comunicazione in Italia
    • Miglior esperto in Coaching Manageriale
    • Migliore Mental Coach Sportivo in Italia
    • Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia
    • Migliore Consulente in Marketing Turistico in Italia
    • Chi è il migliore formatore e consulente per la Leadership
    • Miglior Mentore Aziendale
    • Migliore Consulente per perdere peso
    • Corsi di Coaching Aziendale
    • Crescita Personale e Sviluppo Personale: Master in Coaching e ritiro al Rifugio
    • Migliore Coach Online in Italia
    • Migliore Consulente Vendite
    • Comunicazione dinamica della leadership
    • Qualità delle comunicazioni emozionali: oasi emozionale vs. deserto umano
    • Persone in grado di fare la differenza. Via dalla gabbia mentale.
    • Qualità comunicazionale nei gruppi
    • Il nostro viaggio di crescita personale
    • Il bisogno di una ricerca fuori dagli schemi
    • I Sistemi Motivazionali Interpersonali (SIM)
  • Categorie
    • 4 Colors
    • A Foreigner in Japan
    • alimentazione
    • allenamento mentale
    • Allenamento Personalizzato
    • ALM business method
    • ALM1 – Competitività Aziendale
    • An Analyst's Mind
    • analisi
    • analisi dei bisogni
    • analisi del discorso
    • analisi della comunicazione
    • analisi della conversazione
    • analisi e sviluppo della cultura e della lingua
    • Analisi Transazionale
    • Animali ed Empatia
    • Anteprime e anticipazioni
    • archetipi
    • Areas and Expected Results in the Negotiator's Communication Training
    • Articoli giornale
    • Ascoltare le convinzioni e i sistemi di credenze
    • Ascoltare le Means-End Chains
    • ascolto
    • ascolto attivo e persuasione
    • ascolto attivo ed empatia
    • Attualità
    • Autostima
    • Benessere
    • Bibliografie
    • Bioenergetica e Mindfulness
    • Business Coaching
    • campagne di comunicazione, marketing e vendita
    • Capitale Psicologico (PsyCap)
    • capitale umano
    • citazioni e frasi preferite
    • Coaching
    • Coaching Aziendale
    • Coaching del Potenziale Personale
    • Coaching sportivo
    • Communication
    • Communication for Leadership
    • communication skills
    • communication training
    • Companies Look at Each Other Again: The Supremacy of Face-to-Face Communication
    • Competitività aziendale
    • Comunicazione
    • comunicazione assertiva
    • comunicazione autentica
    • comunicazione aziendale
    • Comunicazione aziendale e gestione delle risorse umane
    • Comunicazione e negoziazione interculturale
    • Comunicazione e persuasione
    • comunicazione efficace e costruttiva
    • Comunicazione Empatica
    • Comunicazione Interculturale
    • comunicazione interna
    • comunicazione interna efficace
    • comunicazione interpersonale
    • comunicazione non verbale
    • comunicazione olistica
    • comunicazione politica
    • Concetti di formazione aziendale e risorse umane
    • Consapevolezza della propria cultura
    • consulenza
    • Consulenza aziendale
    • Consulenze aziendali
    • consumer research
    • conversation analysis
    • conversational moves
    • Corsi di Coaching
    • corsi di vendita
    • Corsi Formazione Aziendale
    • corsi negoziazione
    • Corsi vendita e formazione vendite
    • corso
    • Corso Comunicazione e Sviluppo Personale
    • Corso di Vendita Solution Selling
    • corso vendita
    • coscienza
    • Costi psicologici
    • counseling
    • Counseling Aziendale
    • Courage
    • crescita personale
    • Crescita Personale – Libri
    • Cristina Turconi
    • cultura angloamericana
    • cultura aziendale
    • Cultura come stato di coscienza
    • Cultura Marziale
    • D2 – Canali allargati
    • Daniele Trevisani
    • Daoshi Martial Arts Techniques
    • Daoshi preparation and conditioning
    • Deep Coaching
    • Defence & Security
    • Dimagrimento
    • Direzione Vendite e Leadership
    • direzione vendite, solution selling, coaching, coaching di vendita, coaching venditori, formazione venditori, come formare i venditori
    • discorsi famosi
    • discorsi motivazionali
    • discorsi storici
    • Discorsi sulla leadership
    • distanza dei codici comunicativi
    • distanza del Self
    • Distanza ideologica e valoriale
    • Distanza Relazionale
    • divertimento
    • Domande potenti e network umano
    • educazione ambientale
    • educazione e crescita
    • elenco arti marziali e combat
    • Emotion Management in Intercultural Negotiation
    • Emotions
    • Emozioni
    • Empathy and Active Listening
    • Empatia
    • empatia strategica
    • energie fisiche
    • energie mentali
    • energie personali
    • energie professionali
    • English
    • Età della Reggenza
    • etichetta comportamentale
    • etichetta linguistica
    • facilitazione
    • Facilitazione lavoro di gruppo
    • Farsi valere
    • fiducia
    • filosofia
    • filosofia antica
    • Filosofia DaoShi – DaoShi Philosophy
    • filosofia marziale
    • Finanza – Economia
    • Fitness Marketing & Innovation
    • focusing
    • formazione
    • formazione ambientale
    • formazione avanzata
    • formazione aziendale
    • Formazione Aziendale Outdoor e Alternativa
    • formazione leadership
    • formazione manageriale
    • formazione marketing
    • Formazione nel turismo
    • formazione vendite
    • Frasi per riflettere
    • Friends
    • Fulbright
    • gare
    • Germany – A Land of Immigration
    • Gli errori più comuni dell’ascolto
    • Gossip
    • Head Hunters
    • HR Human Resources
    • Human Factor
    • Human Potential
    • Humanistic Psychology
    • identity construction
    • Il Coraggio delle Emozioni
    • il coraggio di evolvere
    • il potenziale umano
    • Il Potenziale Umano – Cap.1
    • Il Potenziale Umano – Cap.2
    • Immagini del gruppo
    • Impact Factor
    • Impact Factor Negoziazione Interculturale
    • Impegno sociale e cause
    • incomunicabilità
    • intelligenza artificiale
    • Intercultural conversation management techniques
    • intercultural negotiation
    • Irrigidimento cognitivo
    • Italian Stereotypes in Japan
    • K1 Kickboxing
    • kickboxing
    • kickboxing ferrara
    • kickboxing training
    • La credibilità delle fonti e la credibilità personale
    • la distanza semiolinguistica
    • La negoziazione dei ruoli, le regole del colloquio e la costruzione della credibilità
    • La Psicologia del Marketing
    • La rappresentazione di sé e l’ascolto: riconoscere gli archetipi che le persone interpretano
    • Le bon ton
    • Le Quattro Distanze
    • leadership
    • leve di acquisto
    • Libri
    • Libri e Bibliografie
    • Libri e recensioni
    • libri sulla vendita
    • Life Coaching
    • lingua inglese
    • linguaggi aziendali
    • linguaggi non verbali
    • Link
    • Link di Formazione Azienda e Corsi
    • Linkografie
    • Location Formative
    • management
    • marketing
    • Marketing esperienziale
    • marketing interculturale
    • marketing internazionale
    • marketing percettivo
    • martial arts
    • mass media e psicologia dei media
    • Master Domino
    • Master in Coaching
    • Media e tecnologia
    • media effects
    • Memetica
    • Mental Coach
    • Mental Training
    • Metodo ALM
    • metodo HPM
    • Migliore Master Privato in Marketing Management in Italia
    • Milano
    • MMA
    • MMA techniques
    • MMA training
    • Modelli di coaching
    • Modello delle Quattro Distanze della Comunicazione
    • Mondo
    • motivazione
    • Muay Thai training
    • negoziazione
    • negoziazione interculturale
    • Neuroscience
    • Neuroscienze
    • News & Info
    • News & Novità
    • Non-Verbal Intercultural Communication
    • Novità
    • Organizzativa
    • Padroneggiare le energie e le risorse comunicative per ascoltare meglio
    • pao training
    • Parlare in pubblico
    • parliamoci chiaro
    • Percorsi di Crescita Personale
    • Performance
    • Personal Branding
    • Personal Energy
    • Personal Growth
    • Personal Image Management and Superiority-Inferiority Conflict
    • Personal training,
    • philosopy
    • Pillole di riflessione
    • polemica e critica
    • Popoli e politiche
    • Potenziale Umano
    • Preparing for Negotiations like Professionals
    • Principi del Cambiamento (Regie di Cambiamento)
    • pscoologia di marketing
    • psicologia
    • Psicologia acquisto
    • Psicologia del Marketing
    • Psicologia del Marketing e della Comunicazione
    • Psicologia dell'acquisto
    • psicologia della fiducia
    • psicologia della libertà
    • psicologia della motivazione
    • Psicologia delle Performance
    • psicologia dello sport
    • Psicologia di marketing
    • psicologia di marketing e comunicazione
    • Psicologia di vendita
    • Psicologia e Formazione
    • psicologia strategica
    • Psicosomatica
    • psychology of marketing and communication
    • Psychology of the purchase behavior
    • public speaking
    • qualità percettiva
    • quattro tipi di comunicazione
    • regole conversazionali
    • Resilienza
    • ricentraggio
    • ricerca del senso
    • ricerca libri
    • ricerche e stimoli
    • Risorse per citazioni
    • risorse per la formazione
    • risorse per le lingue
    • risorse umane
    • rivista communication research
    • Sales Consulting
    • salute e benessere
    • scelte
    • schede e recensioni
    • scuola di coaching e counseling step
    • scuole di coaching
    • segreti e tecniche
    • self power
    • Self-Honor
    • Semiotics
    • Senza categoria
    • SEO per l'Export
    • sicurezza
    • SlideShow
    • sondaggi
    • sport
    • Stage
    • Stati conversazionali e leadership conversazionale
    • Status and Status Anxiety
    • Stimoli per riflettere
    • Strategia a spirale
    • strategic selling
    • Strategie di Comunicazione e Marketing
    • strategie di marketing
    • strategie di vendita
    • Strategies for competitiveness
    • Studio Trevisani
    • Sviluppo del potenziale personale
    • sviluppo del potenziale umano
    • Team Leadership e Comunicazione Operativa
    • tecniche di vendita
    • tecniche Kickboxing Thai Boxe
    • Tecniche Speed Drills
    • Temi di ricerca individuali
    • Teorie dei giochi e leadership conversazionale
    • territori psicologici
    • Thai Boxe
    • The Get-Ready Mindset: The Mental Approach of Professionals
    • The Intercultural Negotiators’ Training
    • The Soul Box
    • Toxic Leadership
    • Traduzione interculturale
    • training and coaching in Italy
    • Uncategorized
    • Values
    • vendita
    • vendita consulenziale
    • vendite
    • vendite complesse
    • Video
    • video per riflettere
    • Video-suggestioni
    • Vivere il Brand
  • Dott. Daniele Trevisani

    Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.

  • Ultimi aggiornamenti
    • Migliore Corso Aziendale Outdoor

      17 Settembre 2023
    • Chi è il migliore Mentore in Italia

      31 Agosto 2023
  • Contatti

    Linkedin: http://it.linkedin.com/in/danieletrevisani

    Email : trevisani@studiotrevisani.it

    Privacy – Informazioni sui Cookie – Condizioni di vendita

© 2020 Dr.Daniele Trevisani P.Iva 01324210382

Top
Dr. Daniele Trevisani – Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching
    Cookies
    Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
    Accetta Cookie
    Leggi di più
    Impostazioni Cookie
    Impostazioni della casella dei cookie
    Impostazioni della casella dei cookie

    Impostazioni Privacy

    Scegli quali cookie vuoi autorizzare

    Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

    SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

    Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

    • Block all
    • Essential
    • Functionality
    • Analytics
    • Advertising

    Questo sito web lo farà

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

    Questo sito non lo farà

    • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito web lo farà

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

    Questo sito non lo farà

    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito web lo farà

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

    Questo sito non lo farà

    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito web lo farà

    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito non lo farà

    • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
    Salva e chiudi