Category

consulenza

Category

I migliori Corsi Vendita e marketing in Italia sono quelli condotti dal dott. Daniele Trevisani, secondo la speciale classifica di Google Scholar che valuta qualità, continuità e diffusione delle pubblicazioni sul tema marketing e vendita. Il dott. Daniele Trevisani, laureato con Lode in DAMS-Comunicazione, ha conseguito “With Distinction” il Master in Communication, biennale, presso la University of Florida (USA). Si è specializzato ulteriormente in Marketing presso IFOA conseguendo il Master in International Marketing e presso la American University of Washington, DC sulla Comunicazione Interculturale. Autore di 30 libri in 5l lingue, ha ottenuto il premio Fulbright come migliore consulente italiano per i contributi apportati al marketing management e comunicazione. Ha realizzato consulenza e formazione per oltre 200 aziende nazionali e multinazionali come Siemens, ABB, SAS, Maserati, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Carnival Corporation (vedi qui l’elenco delle referenze).

corsi vendita e marketing

Se desideri un contatto con il dott. Daniele Trevisani compila questo form, ti contatteremo al più presto

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Marketing

Il marketing è il processo di identificazione dei clienti e di “creazione, comunicazione, consegna e scambio” di beni e servizi per la soddisfazione e la fidelizzazione di tali clienti. [1] È una delle componenti primarie della gestione aziendale e del commercio . [2]

Il marketing è in genere condotto dal venditore, in genere un rivenditore o un produttore. I prodotti possono essere commercializzati ad altre aziende ( B2B ) o direttamente ai consumatori ( B2C ). [3] A volte i compiti vengono affidati a società di marketing dedicate, come media , ricerche di mercato o agenzie pubblicitarie . Più raramente, un’associazione di categoria o un ente governativo (come l’ Agricultural Marketing Service ) pubblicizza per conto di un’intera industria o località, spesso un tipo specifico di cibo (ad esempio, Got Milk? ), cibo proveniente da un’area specifica, o da una città o regione come destinazione turistica.

Gli orientamenti di mercato sono filosofie riguardanti i fattori che dovrebbero entrare nella pianificazione del mercato. [4] Il marketing mix, che delinea le specifiche del prodotto e il modo in cui verrà venduto, [5] [6] è influenzato dall’ambiente che circonda il prodotto, [7] dai risultati delle ricerche di mercato e delle ricerche di mercato , [8 ] [9] e le caratteristiche del mercato di riferimento del prodotto. [10] Una volta determinati questi fattori, gli operatori di marketing devono quindi decidere quali metodi promuovere il prodotto, [3] compreso l’uso di coupon e altri incentivi sui prezzi. [11]

Il termine marketing , quello che comunemente viene chiamato attirare clienti, racchiude in sé le conoscenze acquisite studiando la gestione degli scambi relazioni [12] [13] ed è il processo aziendale volto a identificare, anticipare e soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti.

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Il marketing può includere attività come:

  • Selezione di un pubblico target
  • Selezione di determinati attributi o temi da enfatizzare nella pubblicità
  • Gestione di campagne pubblicitarie
  • Partecipazione a fiere ed eventi pubblici
  • Progettazione di prodotti e imballaggi per essere più attraenti per gli acquirenti
  • Selezione delle condizioni di vendita, come prezzo , sconti , garanzia e politica di restituzione
  • Posizionamento di prodotti nei media o presso persone che si ritiene influenzino le abitudini di acquisto di altri
  • Contratti con rivenditori, distributori all’ingrosso o rivenditori
  • Tentativi di creare consapevolezza , lealtà e sentimenti positivi nei confronti di un marchio

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Definizione

Il marketing è attualmente definito dall’American Marketing Association (AMA) come “l’attività, l’insieme di istituzioni e processi per creare, comunicare, fornire e scambiare offerte che hanno valore per i clienti, i partner e la società in generale”. [14] Tuttavia, la definizione di marketing si è evoluta nel corso degli anni. L’AMA rivede questa definizione e la sua definizione di “ricerca di mercato” ogni tre anni. [14] Gli interessi della “società nel suo insieme” sono stati aggiunti alla definizione nel 2008. [15] Lo sviluppo della definizione può essere visto confrontando la definizione del 2008 con la versione dell’AMA del 1935: “Il marketing è lo svolgimento di attività commerciali che dirigere il flusso di beni e servizi dai produttori ai consumatori”. [16] La definizione più recente evidenzia la maggiore importanza degli altri soggetti interessati nella nuova concezione di marketing.

Le recenti definizioni di marketing pongono maggiormente l’accento sulla relazione con il consumatore, piuttosto che su un puro processo di scambio. Ad esempio, il prolifico autore ed educatore di marketing Philip Kotler ha sviluppato la sua definizione di marketing. Nel 1980, definì il marketing come “la soddisfazione di bisogni e desideri attraverso un processo di scambio”, [17] e nel 2018 lo definì come “il processo attraverso il quale le aziende coinvolgono i clienti, costruiscono forti relazioni con i clienti e creano valore per il cliente al fine di acquisire valore”. dai clienti in cambio”. [18] Una definizione correlata, dal punto di vista dell’ingegneria dei processi di vendita , definisce il marketing come “un insieme di processi che sono interconnessi e interdipendenti con altre funzioni di un’azienda volti a raggiungere l’interesse e la soddisfazione del cliente”. [19]

Alcune definizioni di marketing evidenziano la capacità del marketing di produrre valore anche per gli azionisti dell’impresa. In questo contesto, il marketing può essere definito come “il processo di gestione che cerca di massimizzare i rendimenti per gli azionisti sviluppando relazioni con clienti stimati e creando un vantaggio competitivo”. [20] Ad esempio, il Chartered Institute of Marketing definisce il marketing da una prospettiva incentrata sul cliente, concentrandosi sul “processo di gestione responsabile dell’identificazione, dell’anticipazione e della soddisfazione delle esigenze dei clienti in modo redditizio”. [21]

In passato, la pratica di marketing tendeva ad essere vista come un’industria creativa, che comprendeva pubblicità , distribuzione e vendita , e anche oggi molte parti del processo di marketing (ad esempio design del prodotto , direttore artistico , gestione del marchio , pubblicità , marketing in entrata, copywriting , ecc.) .) implicano l’uso delle arti creative. [22] Tuttavia, poiché il marketing fa ampio uso delle scienze sociali , psicologia , sociologia , matematica , economia , antropologia e neuroscienze , la professione è ora ampiamente riconosciuta come scienza. [23] La scienza del marketing ha sviluppato un processo concreto che può essere seguito per creare un piano di marketing . [24]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Concetto

Il “concetto di marketing” propone che per completare i propri obiettivi organizzativi, un’organizzazione dovrebbe anticipare i bisogni e i desideri dei potenziali consumatori e soddisfarli in modo più efficace rispetto ai suoi concorrenti. Questo concetto ha avuto origine dal libro di Adam Smith La ricchezza delle nazioni , ma non sarebbe diventato ampiamente utilizzato fino a quasi 200 anni dopo. [25] Marketing e concetti di marketing sono direttamente correlati.

Data la centralità delle esigenze e dei desideri dei clienti nel marketing, è essenziale una profonda comprensione di questi concetti: [26]

Bisogni : qualcosa di necessario affinché le persone possano vivere una vita sana, stabile e sicura. Quando i bisogni rimangono insoddisfatti, c’è un chiaro esito negativo: una disfunzione o la morte. I bisogni possono essere oggettivi e fisici, come il bisogno di cibo, acqua e riparo; oppure soggettivi e psicologici, come il bisogno di appartenenza ad una famiglia o ad un gruppo sociale e il bisogno di autostima.

Desidera : qualcosa che si desidera, si desidera o si aspira. I desideri non sono essenziali per la sopravvivenza di base e sono spesso modellati dalla cultura o dai gruppi di pari.

Richieste : quando bisogni e desideri sono supportati dalla capacità di pagare , hanno il potenziale per diventare richieste economiche.

Le ricerche di mercato , condotte allo scopo di sviluppare nuovi prodotti o migliorarli, spesso si occupano di identificare i bisogni insoddisfatti del consumatore . [27] Le esigenze dei clienti sono centrali nella segmentazione del mercato che riguarda la divisione dei mercati in gruppi distinti di acquirenti sulla base di “bisogni, caratteristiche o comportamenti distinti che potrebbero richiedere prodotti o mix di marketing separati”. [28] La segmentazione basata sui bisogni (nota anche come segmentazione dei benefici ) “pone i desideri dei clienti in prima linea nel modo in cui un’azienda progetta e commercializza prodotti o servizi”. [29] Sebbene la segmentazione basata sui bisogni sia difficile da realizzare nella pratica, si è rivelata uno dei modi più efficaci per segmentare un mercato. [30] [27] Inoltre, gran parte della pubblicità e della promozione sono progettate per mostrare come i vantaggi di un determinato prodotto soddisfano le esigenze, i desideri o le aspettative del cliente in un modo unico. [31]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Marketing B2B e B2C

I due segmenti principali del marketing sono il marketing business-to-business (B2B) e il marketing business-to-consumer (B2C). [3]

Marketing B2B

Il marketing B2B (business-to-business) si riferisce a qualsiasi strategia o contenuto di marketing rivolto a un’azienda o un’organizzazione. Qualsiasi azienda che vende prodotti o servizi ad altre aziende o organizzazioni (rispetto ai consumatori) utilizza in genere strategie di marketing B2B.

Esempi di prodotti venduti tramite marketing B2B includono:

  • Attrezzatura principale
  • Attrezzatura accessoria
  • Materie prime
  • Componenti
  • Materiali lavorati
  • Forniture
  • Luoghi
  • Servizi alle imprese [3]

Le quattro principali categorie di acquirenti di prodotti B2B sono:

  • Produttori: utilizzano i prodotti venduti dal marketing B2B per realizzare i propri beni (ad esempio: Mattel acquista plastica per realizzare giocattoli)
  • Rivenditori: acquista prodotti B2B da vendere tramite negozi al dettaglio o all’ingrosso (ad esempio: Walmart acquista aspirapolvere da vendere nei negozi)
  • Governi: acquista prodotti B2B da utilizzare in progetti governativi (ad esempio: acquisto di apparecchiature di monitoraggio meteorologico per un impianto di trattamento delle acque reflue)
  • Istituzioni: utilizzano prodotti B2B per continuare a operare (ad esempio: scuole che acquistano stampanti per uso ufficio) [3]

Marketing B2C

Il marketing business-to-consumer, o marketing B2C, si riferisce alle tattiche e alle strategie con cui un’azienda promuove i propri prodotti e servizi a singole persone.

Tradizionalmente, questo potrebbe riferirsi a individui che acquistano prodotti personali in senso lato. Più recentemente il termine B2C si riferisce alla vendita online di prodotti di consumo. [32]

Marketing C2B

Il marketing consumer-to-business o marketing C2B è un modello di business in cui i consumatori finali creano prodotti e servizi che vengono consumati da aziende e organizzazioni. È diametralmente opposto al concetto popolare di B2C o Business-to-Consumer in cui le aziende mettono beni e servizi a disposizione dei consumatori finali. In questo tipo di modello di business, le aziende traggono profitto dalla disponibilità dei consumatori a stabilire il proprio prezzo o a fornire dati o marketing all’azienda, mentre i consumatori beneficiano della flessibilità, del pagamento diretto o di prodotti e servizi gratuiti o a prezzo ridotto. Uno dei principali vantaggi di questo tipo di modello di business è che offre all’azienda un vantaggio competitivo sul mercato. [33]

Marketing C2C

cliente-cliente o marketing C2C rappresenta un ambiente di mercato in cui un cliente acquista beni da un altro cliente utilizzando un’azienda o una piattaforma di terze parti per facilitare la transazione. Le aziende C2C sono un nuovo tipo di modello emerso con la tecnologia dell’e-commerce e l’economia della condivisione. [34]

La maggior parte delle aziende pensa al marketing C2C come all’uso di canali di social media come Facebook e Twitter . Tuttavia, in molti casi, la messaggistica tende ad essere business to consumer. Uno studio condotto in Colombia [35] con 686 sondaggi ha analizzato i fattori che gli utenti C2C percepiscono come influenze nell’intenzione di utilizzare e nell’accettazione di un mercato: fiducia, alta qualità del web, prezzi bassi e influenza sociale sono fattori chiave che coinvolgono i consumatori in questo mercato .

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Differenze nel marketing B2B e B2C

I diversi obiettivi del marketing B2B e B2C portano a differenze nei mercati B2B e B2C. Le principali differenze in questi mercati sono la domanda, il volume degli acquisti, il numero di clienti, la concentrazione dei clienti, la distribuzione, la natura dell’acquisto, le influenze d’acquisto, le negoziazioni, la reciprocità, il leasing e i metodi promozionali. [3]

  • Domanda: la domanda B2B deriva dal fatto che le aziende acquistano prodotti in base alla domanda esistente per il prodotto di consumo finale. Le aziende acquistano prodotti in base ai desideri e alle esigenze del cliente. La domanda B2C è principalmente dovuta al fatto che i clienti acquistano prodotti in base ai propri desideri e bisogni. [3]
  • Volume di acquisto: le aziende acquistano prodotti in grandi volumi da distribuire ai consumatori. I consumatori acquistano prodotti in volumi più piccoli adatti all’uso personale. [3]
  • Numero di clienti: ci sono relativamente meno aziende a cui rivolgersi rispetto ai consumatori diretti. [3]
  • Concentrazione del cliente: le aziende specializzate in un particolare mercato tendono ad essere concentrate geograficamente mentre i clienti che acquistano prodotti da queste aziende non sono concentrati. [3]
  • Distribuzione: i prodotti B2B passano direttamente dal produttore del prodotto all’azienda mentre i prodotti B2C devono inoltre passare attraverso un grossista o un rivenditore. [3]
  • Natura dell’acquisto: l’acquisto B2B è un processo formale svolto da acquirenti e venditori professionisti, mentre l’acquisto B2C è informale. [3]
  • Influenze sull’acquisto: l’acquisto B2B è influenzato da più persone in vari reparti come controllo qualità, contabilità e logistica, mentre il marketing B2C è influenzato solo dalla persona che effettua l’acquisto e possibilmente da pochi altri. [3]
  • Negoziazioni: nel marketing B2B, la negoziazione per prezzi più bassi o vantaggi aggiuntivi è comunemente accettata mentre nel marketing B2C (in particolare nelle culture occidentali) i prezzi sono fissi. [3]
  • Reciprocità: le aziende tendono ad acquistare dalle aziende a cui vendono. Ad esempio, un’azienda che vende inchiostri per stampanti è più probabile che acquisti sedie da ufficio da un fornitore che acquista anche l’inchiostro per stampanti dell’azienda. Nel marketing B2C ciò non avviene perché i consumatori non vendono anche i prodotti. [3]
  • Leasing: le aziende tendono a noleggiare articoli costosi mentre i consumatori tendono a risparmiare per acquistare articoli costosi. [3]
  • Metodi promozionali: nel marketing B2B, il metodo promozionale più comune è la vendita personale. Il marketing B2C utilizza principalmente la promozione delle vendite, le pubbliche relazioni, la pubblicità e i social media. [3]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Orientamenti di gestione del marketing

Articolo principale: Storia del marketing § Orientamenti o filosofie che informano le pratiche di marketing

L’orientamento al marketing è stato definito come una “filosofia della gestione aziendale”. [4] o “uno stato d’animo aziendale” [36] o come “cultura organizzativa” [37] Sebbene gli studiosi continuino a dibattere sulla natura precisa dei concetti specifici che informano la pratica di marketing, gli orientamenti più comunemente citati sono i seguenti: [ 38]

  • Concetto di prodotto: si preoccupa principalmente della qualità del suo prodotto. È stato in gran parte soppiantato dall’orientamento al marketing, ad eccezione del marketing dell’alta moda e dell’arte. [39] [40]
  • Concetto di produzione: è specializzato nel produrre la massima quantità possibile di un determinato prodotto o servizio al fine di ottenere economie di scala o economie di scopo . Ha dominato le pratiche di marketing dal 1860 agli anni ’30, ma può ancora essere trovato in alcune aziende o settori. Nello specifico, Kotler e Armstrong notano che la filosofia di produzione è “una delle filosofie più antiche che guidano i venditori… [e] è ancora utile in alcune situazioni”. [41]
  • Concetto di vendita: si concentra sulla vendita/promozione dei prodotti esistenti dell’azienda, piuttosto che sullo sviluppo di nuovi prodotti per soddisfare bisogni o desideri insoddisfatti principalmente attraverso tecniche di promozione e vendita diretta, [42] in gran parte per “beni non ricercati” [43] nelle aziende industriali. [44] Una meta analisi del 2011 [45] ha rilevato che i fattori con il maggiore impatto sulle prestazioni di vendita sono le conoscenze relative alle vendite di un venditore (segmenti di mercato, capacità di presentazione, risoluzione dei conflitti e prodotti), il grado di adattività, la chiarezza del ruolo, l’attitudine cognitiva , motivazione e interesse per un ruolo di vendita).
  • Concetto di marketing: questo è il concetto più comune utilizzato nel marketing contemporaneo ed è un approccio incentrato sul cliente basato su prodotti che soddisfano i nuovi gusti dei consumatori. Queste aziende si impegnano in approfondite ricerche di mercato , utilizzano ricerca e sviluppo (ricerca e sviluppo) e quindi utilizzano tecniche di promozione. [46] [47] L’orientamento al marketing comprende:
    • Orientamento al cliente : in un’economia di mercato un’impresa può sopravvivere producendo beni che le persone sono disposte e possono acquistare. Di conseguenza, accertare la domanda dei consumatori è vitale per la futura redditività di un’impresa e persino per la sua continuità aziendale .
    • Orientamento organizzativo : il reparto marketing è di primaria importanza all’interno del livello funzionale di un’organizzazione. Le informazioni provenienti dal reparto marketing vengono utilizzate per guidare le azioni degli altri dipartimenti di un’azienda. Un reparto marketing potrebbe accertare (tramite ricerche di mercato) che i consumatori desiderano un nuovo tipo di prodotto o un nuovo utilizzo per un prodotto esistente. Con questo in mente, il dipartimento marketing informerebbe il dipartimento R&D per creare un prototipo di prodotto/servizio basato sui nuovi desideri dei consumatori. Il reparto di produzione inizierebbe quindi a fabbricare il prodotto. Il dipartimento finanziario può opporsi alle spese in conto capitale richieste poiché potrebbero minare un sano flusso di cassa per l’organizzazione.
  • Concetto di marketing sociale: la responsabilità sociale che va oltre la soddisfazione dei clienti e la fornitura di un valore superiore abbraccia gli stakeholder sociali come dipendenti, clienti e comunità locali. Le aziende che adottano questa prospettiva in genere praticano un triplo reporting di fondo e pubblicano rapporti sull’impatto finanziario, sociale e ambientale. Il marketing sostenibile o marketing verde è un’estensione del marketing sociale. [48]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti -Il mix di marketing

Articolo principale: marketing mix

Un marketing mix è uno strumento fondamentale utilizzato per guidare il processo decisionale nel marketing. Il marketing mix rappresenta gli strumenti di base che gli esperti di marketing possono utilizzare per portare i propri prodotti o servizi sul mercato. Costituiscono il fondamento del marketing manageriale e il piano di marketing in genere dedica una sezione al marketing mix.

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Le 4P

Il marketing mix tradizionale si riferisce a quattro ampi livelli di decisione di marketing, vale a dire: prodotto , prezzo , promozione e luogo . [5] [49] Le origini delle 4 P possono essere fatte risalire alla fine degli anni ’40. [50] [51] La prima menzione conosciuta di un mix è stata attribuita a un professore di marketing dell’Università di Harvard, James Culliton. [52]

Le 4 P, nella sua forma moderna, furono proposte per la prima volta nel 1960 da E. Jerome McCarthy; che li ha presentati all’interno di un approccio manageriale che comprendeva analisi , comportamento dei consumatori , ricerche di mercato , segmentazione del mercato e pianificazione . [53] [54] Phillip Kotler , rese popolare questo approccio e contribuì a diffondere il modello delle 4 P. [55] [56] Le 4 P di McCarthy sono state ampiamente adottate sia dagli accademici che dai professionisti del marketing. [57] [58] [59]

Prodotto

Gli aspetti del marketing relativi al prodotto riguardano le specifiche dei beni o servizi reali e il modo in cui si relazionano ai bisogni e ai desideri dell’utente finale . L’elemento prodotto è costituito dalla progettazione del prodotto, dall’innovazione di nuovi prodotti, dal marchio, dall’imballaggio, dall’etichettatura. L’ambito di un prodotto generalmente include elementi di supporto come garanzie, garanzie e supporto. Il branding , un aspetto chiave della gestione del prodotto, si riferisce ai vari metodi di comunicazione dell’identità del marchio per il prodotto, il marchio o l’azienda. [60]

Prezzi

Si riferisce al processo di definizione del prezzo di un prodotto, compresi gli sconti. Il prezzo non deve essere necessariamente monetario; può essere semplicemente ciò che viene scambiato con il prodotto o il servizio, ad esempio tempo, energia o attenzione o eventuali sacrifici che i consumatori fanno per acquistare un prodotto o un servizio. Il prezzo è il costo che un consumatore paga per un prodotto, monetario o meno. I metodi per fissare i prezzi rientrano nell’ambito della scienza dei prezzi . [61]

Luogo (o distribuzione )

Questo si riferisce a come il prodotto arriva al cliente; i canali di distribuzione e gli intermediari come grossisti e dettaglianti che consentono ai clienti di accedere a prodotti o servizi in modo conveniente. Questa terza P è stata talvolta chiamata anche Place o Placement , in riferimento al canale attraverso il quale un prodotto o servizio viene venduto (ad esempio online o al dettaglio), a quale regione geografica o settore, a quale segmento (giovani adulti, famiglie, uomini d’affari) , ecc. facendo riferimento anche a come l’ambiente in cui il prodotto viene venduto può influenzare le vendite. [61]

Promozione

Ciò include tutti gli aspetti delle comunicazioni di marketing: pubblicità , promozione delle vendite , compresa l’educazione promozionale , pubbliche relazioni , vendita personale , posizionamento di prodotti , intrattenimento di marca , marketing di eventi, fiere ed esposizioni . Questa quarta P è focalizzata nel fornire un messaggio per ottenere una risposta dai consumatori. Il messaggio è progettato per persuadere o raccontare una storia per creare consapevolezza. [61] [62]

Uno dei limiti dell’approccio delle 4P è la sua enfasi su una visione dall’interno verso l’esterno. [63] Un approccio inside-out è l’approccio di pianificazione tradizionale in cui l’organizzazione identifica gli scopi e gli obiettivi desiderati, che spesso si basano su ciò che è sempre stato fatto. Il compito del marketing diventa quindi quello di “vendere” i prodotti e i messaggi dell’organizzazione all'”esterno” o agli stakeholder esterni. [60] Al contrario, un approccio outside-in cerca innanzitutto di comprendere i bisogni e i desideri del consumatore. [64]

Dal punto di vista della costruzione del modello, le 4 P hanno attirato numerose critiche. I modelli ben progettati dovrebbero presentare categorie chiaramente definite che si escludono a vicenda, senza sovrapposizioni. Tuttavia, il modello delle 4 P presenta numerosi problemi di sovrapposizione. Diversi autori sottolineano la natura ibrida della quarta P, menzionando la presenza di due importanti dimensioni, “comunicazione” (comunicazioni generali e informative come le pubbliche relazioni e le comunicazioni aziendali) e “promozione” (comunicazioni persuasive come la pubblicità e la vendita diretta). Alcune attività di marketing, come la vendita personale, possono essere classificate come promozione o come parte dell’elemento luogo (cioè distribuzione). [65] Alcune tattiche di prezzo, come i prezzi promozionali, possono essere classificate come variabili di prezzo o variabili promozionali e, pertanto, presentano anche alcune sovrapposizioni.

Altre critiche importanti includono che il marketing mix manca di un quadro strategico ed è, quindi, inadatto a essere uno strumento di pianificazione, in particolare quando elementi esterni incontrollabili costituiscono un aspetto importante dell’ambiente di marketing. [66]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Modifiche ed estensioni

Per superare le carenze del modello 4P, alcuni autori hanno suggerito estensioni o modifiche al modello originale. Le estensioni delle quattro P sono spesso incluse in casi come il marketing dei servizi in cui caratteristiche uniche (cioè intangibilità, deperibilità, eterogeneità e inseparabilità di produzione e consumo) giustificano ulteriori fattori di considerazione. Altre estensioni sono state ritenute necessarie per il marketing al dettaglio, il marketing industriale e il marketing su Internet

includono “persone”, “processo” e “evidenza fisica” e sono spesso applicati nel caso del marketing dei servizi . [67] Altre estensioni sono state ritenute necessarie nel marketing al dettaglio, nel marketing industriale e nel marketing su Internet.

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Le 4C

In risposta ai cambiamenti ambientali e tecnologici nel marketing, nonché alle critiche nei confronti dell’approccio delle 4P, le 4C sono emerse come un moderno modello di marketing mix. Robert F. Lauterborn ha proposto una classificazione di 4 C nel 1990. [68] La sua classificazione è una versione più orientata al consumatore delle 4 P [69] [70] che tenta di adattarsi meglio al movimento dal marketing di massa al marketing di nicchia [68] [71] [72]

Contorno

Consumatore (o cliente)

Il consumatore si riferisce alla persona o al gruppo che acquisterà il prodotto. Questo aspetto del modello si concentra sulla soddisfazione dei desideri o dei bisogni del consumatore. [6]

Costo

Il costo si riferisce a ciò che viene scambiato in cambio del prodotto. Il costo è costituito principalmente dal valore monetario del prodotto. Il costo si riferisce anche a qualsiasi altra cosa che il consumatore deve sacrificare per ottenere il prodotto, come il tempo o il denaro spesi per il trasporto per acquisire il prodotto. [6]

Convenienza

Come il “Luogo” nel modello 4P, la convenienza si riferisce al luogo in cui il prodotto verrà venduto. Ciò, tuttavia, non si riferisce solo ai negozi fisici ma anche alla disponibilità del prodotto di persona o online. L’aspetto della comodità enfatizza il fatto di rendere il più semplice possibile per il consumatore ottenere il prodotto, rendendolo così più propenso a farlo. [6]

Comunicazione

Come la “promozione” nel modello delle 4 P, la comunicazione si riferisce al modo in cui i consumatori scoprono un prodotto. A differenza della promozione, la comunicazione non si riferisce solo alla comunicazione unidirezionale della pubblicità, ma anche alla comunicazione bidirezionale disponibile attraverso i social media. [6]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Ambiente

Articolo principale: contesto di mercato

Il termine “ambiente di marketing” si riferisce a tutti i fattori (interni, esterni, diretti o indiretti) che influenzano il processo decisionale/pianificatore di marketing di un’azienda. L’ambiente di marketing di un’azienda è costituito da tre aree principali, che sono:

  • Il macroambiente ( macromarketing ), sul quale un’azienda ha poco controllo, è costituito da una varietà di fattori esterni che si manifestano su larga (o macro) scala. Questi includono: fattori economici, sociali, politici e tecnologici. Un metodo comune per valutare il macroambiente di un’azienda è tramite un’analisi PESTLE (politica, economica, sociale, tecnologica, legale, ecologica). Nell’ambito di un’analisi PESTLE , un’azienda analizzerebbe le questioni politiche nazionali, la cultura e il clima, le principali condizioni macroeconomiche , la salute e gli indicatori (come crescita economica, inflazione , disoccupazione , ecc.), tendenze/atteggiamenti sociali e la natura dell’impatto della tecnologia sull’economia. la sua società e i processi aziendali all’interno della società. [7]
  • Il microambiente, sul quale un’azienda detiene un controllo maggiore (anche se non necessariamente totale), comprende tipicamente: clienti/ consumatori , dipendenti , fornitori e media . A differenza del macroambiente, un’organizzazione detiene un grado di controllo maggiore (anche se non completo) su questi fattori. [7]
  • L’ambiente interno, che comprende i fattori interni all’azienda stessa [7] L’ambiente interno di un’impresa è costituito

di: manodopera, inventario, politica aziendale, logistica, budget e capitale fisso. [7]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Ricerca

Articolo principale: ricerche di mercato

La ricerca di mercato è un processo sistematico di analisi dei dati che comporta la conduzione di ricerche per supportare le attività di marketing e l’interpretazione statistica dei dati in informazioni. Queste informazioni vengono poi utilizzate dai manager per pianificare le attività di marketing, valutare la natura dell’ambiente di marketing di un’azienda e ottenere informazioni dai fornitori. Occorre distinguere tra ricerche di mercato e ricerche di mercato . La ricerca di mercato implica la raccolta di informazioni su un particolare mercato target. Ad esempio, un’azienda può condurre ricerche in un mercato target, dopo aver selezionato un segmento di mercato adeguato. Al contrario, la ricerca di marketing si riferisce a tutte le ricerche condotte nell’ambito del marketing. Le ricerche di mercato sono un sottoinsieme delle ricerche di mercato. [8] (Evitando la parola consumatore, che appare in entrambi, [73] la ricerca di mercato riguarda la distribuzione, mentre la ricerca di mercato comprende la distribuzione, l’efficacia della pubblicità e l’efficacia della forza vendita). [74]

Le fasi della ricerca includono:

  • Definisci il problema
  • Pianificare la ricerca
  • Ricerca
  • Interpretare i dati
  • Implementare i risultati [9]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Segmentazione

Articolo principale: segmentazione del mercato

La segmentazione del mercato consiste nel prendere l’intero mercato eterogeneo di un prodotto e dividerlo in diversi sottomercati o segmenti, ciascuno dei quali tende ad essere omogeneo in tutti gli aspetti significativi. [10] Il processo è condotto per due scopi principali: una migliore allocazione delle risorse limitate di un’azienda e per servire meglio i gusti più diversificati dei consumatori contemporanei. Un’impresa possiede solo una certa quantità di risorse. Pertanto, deve fare delle scelte (e valutare i relativi costi) nel servire gruppi specifici di consumatori. Inoltre, data la maggiore diversità nei gusti dei consumatori moderni, le aziende stanno notando il vantaggio di servire una molteplicità di nuovi mercati.

La segmentazione del mercato può essere definita in termini di acronimo STP , che significa segmentazione, targeting e posizionamento .

La segmentazione implica la suddivisione iniziale dei consumatori in persone con bisogni/desideri/gusti simili. I criteri comunemente utilizzati includono:

  • Geografico (come un paese, una regione, una città, un paese)
  • Psicografico (ad esempio tratti della personalità o tratti dello stile di vita che influenzano il comportamento del consumatore)
  • Dati demografici (ad es. età, sesso, classe socioeconomica, istruzione)
  • Genere
  • Reddito
  • Ciclo di vita (ad esempio Baby Boomer, Generazione X, Millennial, Generazione Z)
  • Stile di vita (ad es. esperto di tecnologia, attivo)
  • Comportamentali (ad esempio fedeltà alla marca, tasso di utilizzo) [75]

Una volta identificato un segmento a cui rivolgersi, un’azienda deve accertare se il segmento è vantaggioso per il servizio. L’ acronimo DAMP viene utilizzato come criterio per valutare la fattibilità di un mercato target. Gli elementi del DAMP sono:

  • Discernibile : come un segmento può essere differenziato da altri segmenti.
  • Accessibile : come è possibile accedere a un segmento tramite le comunicazioni di marketing prodotte da un’azienda
  • Misurabile : è possibile quantificare il segmento e determinarne le dimensioni?
  • Redditizio – è possibile ottenere un ritorno sull’investimento sufficiente dalla manutenzione di un segmento?

Il passo successivo nel processo di targeting è il livello di differenziazione coinvolto nella fornitura di un segmento. Esistono tre modalità di differenziazione comunemente applicate dalle imprese. Questi sono:

  • Indifferenziato – dove un’azienda produce un prodotto simile per tutto un segmento di mercato
  • Differenziato – in cui un’azienda ha prodotto lievi modifiche di un prodotto all’interno di un segmento
  • Nicchia – in cui un’organizzazione crea un prodotto per soddisfare un mercato target specializzato

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Posizionamento

Il posizionamento riguarda come posizionare un prodotto nella mente dei consumatori e informare quali attributi lo differenziano dai prodotti della concorrenza. Un’azienda spesso esegue questa operazione producendo una mappa percettiva, che denota prodotti simili fabbricati nello stesso settore in base a come i consumatori percepiscono il loro prezzo e la loro qualità. Dal posizionamento di un prodotto sulla mappa, un’azienda personalizzerà le proprie comunicazioni di marketing per fonderle con la percezione del prodotto tra i consumatori e la sua posizione tra l’offerta della concorrenza. [76]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Miscela promozionale

Vedi anche: Comunicazioni di marketing integrate e Mix promozionale

Il mix promozionale delinea il modo in cui un’azienda commercializzerà il proprio prodotto. Si compone di cinque strumenti: vendita personale, promozione delle vendite, pubbliche relazioni, pubblicità e social media

  • La vendita personale prevede una presentazione data da un venditore a un individuo o a un gruppo di potenziali clienti. Consente la comunicazione bidirezionale e la costruzione di relazioni ed è più comunemente visto nel marketing business-to-business, ma può anche essere trovato nel marketing business-to-consumer (ad esempio: vendita di automobili presso una concessionaria). [3]
  • La promozione delle vendite prevede incentivi a breve termine per incoraggiare l’acquisto di prodotti. Esempi di questi incentivi includono campioni gratuiti, concorsi, premi, fiere, omaggi, coupon, concorsi a premi e giochi. A seconda dell’incentivo, uno o più degli altri elementi del mix promozionale possono essere utilizzati insieme alla promozione delle vendite per informare i clienti degli incentivi. [3]
  • Le pubbliche relazioni sono l’uso degli strumenti mediatici per promuovere e monitorare una visione positiva di un’azienda o di un prodotto agli occhi del pubblico. L’obiettivo è sostenere un’opinione positiva oppure attenuare o modificare un’opinione negativa. Può includere interviste, discorsi/presentazioni, letteratura aziendale, social media, comunicati stampa ed eventi speciali. [3]
  • La pubblicità si verifica quando un’impresa paga direttamente un canale mediatico, direttamente tramite un’agenzia interna [77] o tramite un’agenzia pubblicitaria o un servizio di acquisto di media, per pubblicizzare il proprio prodotto, servizio o messaggio. Esempi comuni di mezzi pubblicitari includono:
  • tv
  • Radio
  • Riviste
  • in linea
  • cartelloni
  • Sponsorizzazione di eventi
  • Posta diretta
  • Annunci di trasporto pubblico [3]
  • I social media vengono utilizzati per facilitare la comunicazione bidirezionale tra le aziende e i loro clienti. Punti vendita come Facebook , Instagram , Twitter , Tumblr , Pinterest , Snapchat , Tik Tok e YouTube consentono ai marchi di avviare una conversazione con clienti abituali e potenziali. Il marketing virale può essere notevolmente facilitato dai social media e, in caso di successo, consente ai messaggi e ai contenuti di marketing chiave di raggiungere un gran numero di destinatari in un breve lasso di tempo. Queste piattaforme possono anche ospitare contenuti pubblicitari e di pubbliche relazioni. [3]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Il piano di marketing

Articolo principale: piano di marketing

L’area della pianificazione del marketing implica la creazione di un piano per le attività di marketing di un’azienda. Un piano di marketing può riguardare anche un prodotto specifico, nonché la strategia di marketing complessiva di un’organizzazione. Il processo di pianificazione del marketing di un’organizzazione deriva dalla sua strategia aziendale complessiva. Pertanto, quando il top management definisce la direzione/missione strategica dell’azienda, le attività di marketing previste vengono incorporate in questo piano.

Schema del piano di marketing

All’interno del piano di marketing strategico generale, le fasi del processo sono elencate come segue:

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Livelli di obiettivi di marketing all’interno di un’organizzazione

Come affermato in precedenza, il senior management di un’azienda formulerebbe una strategia aziendale generale per l’azienda. Tuttavia, questa strategia aziendale generale verrebbe interpretata e implementata in diversi contesti all’interno dell’azienda.

A livello aziendale, gli obiettivi di marketing sono generalmente di natura ampia e riguardano la visione generale dell’azienda a breve, medio o lungo termine. Ad esempio, se si immagina un gruppo di aziende (o un conglomerato ), il top management può affermare che le vendite del gruppo dovrebbero aumentare del 25% in un periodo di dieci anni.

Una business unit strategica (SBU) è una filiale all’interno di un’azienda, che partecipa a un determinato mercato/settore. La SBU abbraccerebbe la strategia aziendale e la sintonizzerebbe con il proprio settore particolare. Ad esempio, una SBU può operare nel settore degli articoli sportivi. Dovrebbe quindi verificare come realizzare vendite aggiuntive di articoli sportivi, al fine di soddisfare la strategia aziendale complessiva.

Il livello funzionale si riferisce ai dipartimenti all’interno delle SBU, come marketing, finanza, risorse umane, produzione, ecc. Il livello funzionale adotterà la strategia della SBU e determinerà come raggiungere gli obiettivi della SBU nel suo mercato. Per riprendere l’esempio dell’industria degli articoli sportivi, il reparto marketing elaborerebbe piani di marketing, strategie e comunicazioni per aiutare la SBU a raggiungere i suoi obiettivi di marketing.

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Ciclo di vita del prodotto

Ulteriori informazioni: Gestione del ciclo di vita del prodotto (marketing)

Ciclo di vita del prodotto , presupponendo quattro fasi principali: introduzione, crescita, maturità e declino. Curva delle vendite in funzione del tempo del prodotto sul mercato. Dopo un plateau nelle vendite alla maturità del prodotto, può seguire un forte calo.

Il ciclo di vita del prodotto (PLC) è uno strumento utilizzato dai responsabili marketing per valutare l’avanzamento di un prodotto, in particolare in relazione alle vendite o ai ricavi maturati nel tempo. Il PLC si basa su alcuni presupposti chiave, tra cui:

  • Un dato prodotto possiederebbe fasi di introduzione, crescita, maturità e declino
  • Nessun prodotto sul mercato dura perennemente
  • Un’azienda deve adottare strategie diverse a seconda della posizione del prodotto nel PLC

Nella fase di introduzione il prodotto viene lanciato sul mercato. Per stimolare la crescita delle vendite/ricavi, l’uso della pubblicità può essere elevato, al fine di aumentare la notorietà del prodotto in questione.

Durante la fase di crescita , le vendite/entrate del prodotto aumentano, il che potrebbe stimolare più comunicazioni di marketing per sostenere le vendite. Un numero maggiore di operatori entra nel mercato per raccogliere gli apparenti profitti elevati che l’industria sta producendo.

Quando il prodotto raggiunge la maturità , inizia a stabilizzarsi e un numero crescente di partecipanti al mercato produce un calo del prezzo per il prodotto. Le aziende possono utilizzare le promozioni delle vendite per aumentare le vendite.

Durante il declino , la domanda di un bene inizia a diminuire e l’impresa può scegliere di interrompere la produzione del prodotto. Ciò è vero se i ricavi per il prodotto derivano da risparmi di efficienza nella produzione, rispetto alle vendite effettive di un bene/servizio. Tuttavia, se un prodotto serve un mercato di nicchia o è complementare a un altro prodotto, può continuare la fabbricazione del prodotto, nonostante un basso livello di vendite/ricavi maturato. [3]

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Guarda anche

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Tipi di marketing

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Orientamenti o filosofie di marketing

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Riferimenti

  1. ^“Il ruolo dei clienti nel marketing | Introduzione al business” . corsi.lumenlearning.com. Estratto l’11 agosto 2021.
  2. ^Drucker, Peter (1954). La pratica della gestione. New York: Harper & Row . P. 32.
  3. ^ Vai a: aB C D e F G H io J K l M N o P Q R S T tu v w Agnello, Carlo; Capelli, Giuseppe; McDaniel, Carl (2016). Princìpi di Marketing. Boston, MA: Cengage Learning. ISBN 978-1-285-86014-5 .
  4. ^ Vai a: ab Mc Namara (1972) citato in Deshpande, R., Developing a Market Orientation , Thousand Oaks, CA, Sage, 1999, p. 11
  5. ^ Vai a: aB McCarthy, Jerome E. (1964). Marketing di base. Un approccio manageriale. Homewood, IL: Irwin.
  6. ^ Vai a: aB C D e Hester, Bretagna (9 aprile 2019). “Strategia di marketing: dimentica le 4 P! Quali sono le 4 C?” . Comunicazione interna CATMEDIA. Estratto l’8 novembre il 2019.
  7. ^ Vai a: aB C D e “Che cos’è l’ambiente di marketing? Definizione e significato: gerghi aziendali” . Gerghi aziendali. 25 agosto 2015. Estratto l’8 novembre il 2017.
  8. ^ Vai a: aB Diaz Ruiz, Carlos A. (2022). “L’industria degli insight: verso una svolta performativa nelle ricerche di mercato” . Giornale internazionale di ricerche di mercato. 64 (2): 169–186. doi : 1177/14707853211039191 . ISSN 1470-7853 .
  9. ^ Vai a: aB “Il processo di ricerca di marketing | Principi di marketing” . corsi.lumenlearning.com. Estratto il 15 novembre il 2019.
  10. ^ Vai a: aB Stanton, William J. (1984). Fondamenti di marketing. McGraw-Hill.
  11. ^Julie Bosman (10 marzo 2006). “Per il tabacco, il marketing invisibile è la norma” . Il New York Times .
  12. ^Hunt, Shelby D. (luglio 1976). “La natura e la portata del marketing”. Giornale di marketing . 40 (3): 17–28. doi : 2307/1249990 . JSTOR 1249990 .
  13. ^Bagozzi, Richard P. (ottobre 1975). “Il marketing come scambio”. Giornale di marketing. 39 (4): 32–39. doi : 2307/1250593 . JSTOR 1250593 .
  14. ^ Vai a: ab American Marketing Association, Definitions of Marketing , approvato nel 2017, accesso il 24 gennaio 2021
  15. ^ Pomering, A., Noble, G. e Johnson, L., “A Sustainability Roadmap for Contemporary Marketing Education: Thinking Beyond the 4Ps” , 2008, accesso il 25 gennaio 2021
  16. ^ Jenny Darroch, Morgan P. Miles, Andrew Jardine e Ernest F. Cooke, La definizione di marketing dell’AMA del 2004 e la sua relazione con l’orientamento al mercato: un’estensione di Cooke, Rayburn e Abercrombie , Journal of Marketing Theory and Practice, Fall, 2004, vol. 12, n. 4 (autunno 2004), pp. 29–38, accesso 25 gennaio 2021
  17. ^Kotler, Filippo (1980). Princìpi di Marketing. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall. ISBN 0-13-701557-7 . OCLC 5564799 .
  18. ^Kotler, Filippo; Gary Armstrong (2018). Principi di marketing (diciassettesima ed.). Hoboken. ISBN 978-0-13-449251-3 . OCLC 954203453 .
  19. ^Paul H. Selden (1997). Ingegneria dei processi di vendita: un seminario personale. Milwaukee, WI: ASQ Quality Press. P. 23.
  20. ^Paliwoda, Stanley J.; Ryans, John K. (2008). “Ritorno ai principi primi” . Marketing internazionale: documenti moderni e classici (1a ed.). Edoardo Elgar. P. 25. ISBN 978-1-84376-649-0 . Estratto 15 ottobre 2009.
  21. ^“Marketing delle risorse della biblioteca: contenuti, database della conoscenza” . CIM. Estratto 16 marzo il 2017.
  22. ^Subin, Im (2004). Orientamento al mercato, creatività e performance dei nuovi prodotti nelle imprese ad alta tecnologia. Giornale di marketing. pp. 114–132.
  23. ^Zhou, Julie. “La scienza del marketing” . Forbes. Estratto 16 giugno il 2017.
  24. ^“10 passaggi per creare un piano di marketing per la tua piccola impresa” . Manichini. Estratto il 27 settembre il 2017.
  25. ^com. “Concetto di mercato” . www.netmba.com. Estratto l’8 novembre il 2017.
  26. ^Settimane, Richard; Marx, William (autunno 1968). “Il concetto di mercato: problemi e promesse”. Affari e società. 9 : 39–42. doi : 1177/000765036800900106 . S2CID 154456073 .
  27. ^ Vai a: aB Aia, Paolo N.; Aia, Nicola; Morgan, Carol-Ann (2013). Ricerche di mercato in pratica: come ottenere maggiori informazioni dal tuo mercato. Londra: Kogan-Page. pagine 19-20.
  28. ^Smith, WR (luglio 1956). “Differenziazione del prodotto e segmentazione del mercato come strategie di marketing alternative” (PDF) . Giornale di marketing. 21 (1): 3–8. doi : 1177/002224295602100102 . S2CID 49060196 . Archiviato dall’originale (PDF) il 20 febbraio 2019.
  29. ^“Cosa viene dopo? Analisi e segmentazione dei sondaggi” , Scopri il futuro della ricerca, Wiley, 12 gennaio 2017
  30. ^Ahmad, Rizal (maggio 2003). “Segmentazione dei benefici” . Giornale internazionale di ricerche di mercato. 45 (3): 1–13. doi : 1177/147078530304500302 . ISSN 1470-7853 . S2CID 220319720 .
  31. ^du Plessis, DF Introduzione alle pubbliche relazioni e alla pubblicità. P. 134.
  32. ^“Cos’è il B2C?” . Notizie economiche quotidiane. Estratto 16 aprile il 2020.
  33. ^Aspara, Jaakko; Concedere, David B.; Holmlund, Maria (1 febbraio 2021). “Coinvolgimento dei consumatori nelle reti di fornitura: una tipologia cubica di modelli di business C2B2C e C2B2B” . Gestione del marketing industriale. 93 : 356–369. doi : 1016/j.indmarman.2020.09.004 . ISSN 0019-8501 . S2CID 226739953 .
  34. ^Tarver, Evan. “Cliente a cliente – C2C” . Investipedia. Estratto 16 aprile il 2020.
  35. ^Sanchez Torres, Javier A.; Varón Sandoval, Alessandro; Arroyo Cañada, Francisco Javier; Rojas-Berrio, Sandra (11 gennaio 2021). “Esplorare i fattori che influenzano l’uso del C2C in Colombia” . Cuadernos de Gestión. 21 (1): 7–18. doi : 5295/cdg.180945js .
  36. ^ Kohli, AK e Jaworski, BJ, “Orientamento al mercato: struttura, proposte di ricerca e implicazioni manageriali”, Journal of Marketing, 54, aprile 1990, pp. 1–18
  37. ^Narver, JC; Slater, San Francisco (1990). “L’effetto di un orientamento al mercato sulla redditività delle imprese”. Giornale di marketing. 54 (4): 20–34. doi : 2307/1251757 . JSTOR 1251757 .
  38. ^Hollander, Carolina del Sud; Jones, DGB; Dix, L. (2005). “Periodizzazione nella storia del marketing”. Giornale di macromarketing. 25 (1): 33–39. doi : 1177/0276146705274982 . S2CID 9997002 .
  39. ^Fillis, Ian (2006). “Arte per l’arte o arte per il business: un’esplorazione dell’orientamento al prodotto artistico”. La revisione del marketing. 6 : 29–40. doi : 1362/146934706776861573 .
  40. ^ Sheth, J., Sisodia, RS e Sharma, A., “Gli antecedenti e le conseguenze del marketing incentrato sul cliente”, Journal of the Academy of Marketing Science, 28, n. 1, 2000, pag. 55
  41. ^ Kotler, P., Armstrong, G., Principi di marketing , 12a ed., Upper Saddle River: Pearson Education, 2008, p. 28
  42. ^Kotler, Filippo (1980). Princìpi di Marketing. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall Inc.
  43. ^ Kotler, P., Armstrong, G., Principi di marketing , 12a ed., Upper Saddle River: Pearson Education, 2008, p. 29
  44. ^ Avlonitis, GJ e Gounaris, SP, “Orientamento al marketing e prestazioni aziendali: aziende industriali e di beni di consumo”, Gestione del marketing industriale, 26, 1997, pp. 385–402
  45. ^Verbeke, Willem; Dietz, Bart; Verwaal, Ernst (2010). “I fattori determinanti della performance di vendita: una meta-analisi contemporanea. I venditori sono diventati intermediari della conoscenza?” (PDF) . Giornale dell’Accademia di scienze del marketing. 39 (3): 407–28. doi : 1007/s11747-010-0211-8 . S2CID 53687035 .
  46. ^ McGee, LW e Spiro, RL, “The Marketing Concept in Perspective”, Business Horizons , maggio-giugno 1988, pp. 40-45
  47. ^ Hooley, G., Fahy, J., Beracs, J., Fonfara, K. e Snoj, B., “Orientamento al mercato nelle economie in transizione dell’Europa centrale: test delle scale di orientamento al mercato Narver e Slater”, Journal of Ricerca aziendale, 50, 2000, pp. 273–85. La scala più ampiamente applicata è quella sviluppata da Narver e Slater in Narver, JC, e Slater, SF, “The Effect of Marketing Orientation on Business Profitability”, Journal of Marketing, Vo. 54, 1990, pp. 20–35
  48. ^ , Blackwell Reference, Kotler, P., “Cosa significa il consumismo per gli esperti di marketing” , Harvard Business Review , vol. 50, n. 3, 1972, pp. 48–57; Wilkie, WL e Moore, ES, “Il macromarketing come pilastro del pensiero di marketing”, Journal of Macromarketing, 26 n. 2, dicembre 2006, pp. 224–32 doi : 10.1177/0276146706291067 ; Wilkie, WL e Moore, ES, “Ricerca accademica nel marketing: esplorare le “4 ere” dello sviluppo del pensiero”, Journal of Public Policy and Marketing, vol. 22, n. 2, 2003, pagine 116–46
  49. ^ Grönroos, Cristiano. “Dal marketing mix al marketing relazionale: verso un cambio di paradigma nel marketing”, Management Decision, 32, n. 2, 1994, pp. 4–20.
  50. ^Grocutt, Jon; Leadley, Pietro; Forsyth, Patrick (2004). Marketing: principi essenziali, nuove realtà . Editori della pagina Kogan. ISBN 978-0-7494-4114-2 .
  51. ^ Hunt, SF e Goolsby, J., “The Rise and Fall of the Functional Approach to Marketing: A Paradigm Displacement Perspective,” (originariamente pubblicato nel 1988), ristampato in: Review of Marketing Research: Special Issue – Marketing Legends , vol . 1, Naresh K. Malhotra, (a cura di), Bingley, Regno Unito, Emerald, 2011
  52. ^Banting, Primo Ministro; Ross, RE (1973). “Il marketing mix: una prospettiva canadese”. Giornale dell’Accademia di scienze del marketing. 1 (1): 1973. doi : 1007/BF02729310 . S2CID 189884279 .
  53. ^ McCarthy, EJ, Marketing di base: un approccio manageriale Irwin, Homewood, Illinois, 1960
  54. ^ Dominici, G., “Dal marketing mix all’e-marketing mix: una revisione della letteratura”,Giornale internazionale di economia e gestione , vol. 9, n. 4. 2009, pp 17-24
  55. ^ Keelson, SA>, “L’evoluzione dei concetti di marketing: strade teoricamente diverse che portano praticamente alla stessa destinazione!” in Conferenza globale sugli atti aziendali e finanziari , volume 7, numero 1, 2012, ISSN 1941-9589
  56. ^ Kotler, P., Marketing Management, (Millennium Edition), Edizione personalizzata per l’Università di Phoenix, Prentice Hall, 2001, p. 9.
  57. ^ Constantinides,., “Il marketing mix rivisitato: verso il marketing del 21° secolo”, Journal of Marketing Management , vol. 22, 2006, pp. 407-438. Online: http://intranet.fucape.br/uploads/MATERIAIS_AULAS/25112-8.pdf
  58. ^ Bitner, MJ, “L’evoluzione del marketing mix dei servizi e la sua relazione con la qualità del servizio”, in Qualità del servizio: prospettive multidisciplinari e multinazionali, Brown, SW, Gummeson, E., Edvardson, B. e Gustavsson, B. (a cura di ), Lexington, Canada, 1991, pagg. 23-37.
  59. ^Schultz, Don E; Tannenbaum, Stanley I; Lauterborn, Robert F (1993), Comunicazioni di marketing integrate , NTC Business Books, ISBN 978-0-8442-3363-5
  60. ^ Vai a: ab Kerr, F., Patti, C. e Ichul, K., “Un approccio inside-out alle comunicazioni di marketing integrate: una prospettiva internazionale”, International Journal of Advertising, 27, n. 4, 2008, pagine 531–40
  61. ^ Vai a: aB c Borden, N., “The Concept of the Marketing Mix”, Journal of Advertising Research, giugno 1964, pp. 2–7; van Waterschoot, W. e van den Bulte, C., “La classificazione 4P del marketing mix rivisitato”, Journal of Marketing, 56, n. 4, 1992, pp. 83–93
  62. ^ Enciclopedia dell’etimologia in linea, <Online: “Promozione | Etimologia, origine e significato della promozione di etymonline” . Archiviata dall’ url originale l’8 gennaio 2018. Estratto il 7 gennaio 2018. >
  63. ^Gareth, Morgan (1988). Cavalcare le onde del cambiamento . Jossey-Bass. ISBN 978-1555420932 .
  64. ^ Porcu, L., del Barrio-Garcia, S., e Kitchen, PJ, “Come funziona la comunicazione di marketing integrata (IMC)? Una revisione teorica e un’analisi dei suoi principali fattori ed effetti/¿Cómo funciona la Comunicación Integrada de Marketing (CIM)? Una revisión teórica y un’análisis de sus antecedents Efectos”, Comunicación y Sociedad, XXV, Num. 1, 2012, pagine 313–48
  65. ^van Waterschoot, W.; van den Bulte, C. (1992). “La classificazione 4P del marketing mix rivisitata”. Giornale di marketing. 56 (4): 83–93. doi : 2307/1251988 . JSTOR 1251988 .
  66. ^ Constantinides, E., “Il marketing mix rivisitato: verso il marketing del 21° secolo”, Journal of Marketing Management, 22, 2006, pp. 407–38
  67. ^ Fisk, RP, Brown, W. e Bitner, MJ, “Tracciare l’evoluzione della letteratura sul marketing dei servizi”, Journal of Retailing , vol. 41 (aprile), 1993; Booms, B. e Bitner, MJ “Strategie di marketing e strutture organizzative per aziende di servizi” in James H. Donnelly e William R. George (a cura di), Marketing of Services , Chicago: American Marketing Association, 47–51; Rafiq, M. e Ahmed, PK “Utilizzo delle 7P come mix di marketing generico: un’indagine esplorativa tra accademici di marketing britannici ed europei”, Marketing Intelligence e pianificazione , vol. 13, n. 9, pagine 4–15
  68. ^ Vai a: aB Lauterborn, B. (1990). “Nuova litania del marketing: Four Ps Passé: C-Words prende il sopravvento” . Età della pubblicità. 61 (41): 26.
  69. ^ Kotler, P. e Keller, K. (2006), Marketing e gestione, Pearson Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, USA
  70. ^Rodríguez, Ismael; Rabanal, Pablo; Rubio, Fernando (2017). “Hack aziendali” . Soft computing applicato. 55 (giugno 2017): 178–196. doi : 1016/j.asoc.2017.01.036 . ISSN 1568-4946 .
  71. ^Chaffey, Dave; Ellis-Chadwick, Fiona (2012). Marketing digitale: strategia, implementazione e pratica (5a ed.). Harlow: Pearson Education.
  72. ^Bhatt, Ganesh D; Emdad, Ali F (2001). “Un’analisi della catena del valore virtuale nel commercio elettronico”. Gestione delle informazioni logistiche. 14 (1/2): 78–85. doi : 1108/09576050110362465 .
  73. ^ I dati del censimento degli Stati Uniti sono sia per ricerche di mercato che per ricerche di mercato: “Elenco prodotti NAPCS per NAICS 54191: Ricerche di marketing”(PDF) . servizi di raccolta dati per ricerche di mercato e sondaggi di opinione pubblica, con metodi diversi da… servizi di raccolta dati forniti come parte di un pacchetto di servizi di ricerche di mercato che include
  74. ^“Differenza tra ricerche di mercato e ricerche di mercato” . 9 gennaio 2018.
  75. ^Moore, Karl; Parek, Niketh (2010). Marketing: le basi. New York, NY: Routledge. pagine 38–65. ISBN 978-0-415-77899-2 .
  76. ^Moutinho, Luiz (2000). Gestione strategica nel turismo . New York, NY: CABI Publishing. pp. 121–166 . ISBN 9780851992822 .
  77. ^Tiffany Hsu (28 ottobre 2019). “L’industria pubblicitaria ha un problema: le persone odiano la pubblicità” . Il New York Times .

Migliori corsi di Vendita e Marketing – Approfondimenti – Bibliografia

Migliori Corsi Vendita e marketing – semantica articolo

  • migliori corsi di vendita e marketing
  • corsi vendita e marketing
  • migliore corso di vendita e marketing
  • migliore corso vendite e marketing
  • migliori corsi vendite e marketing
  • migliori corsi vendita e marketing
  • corso di solution selling e marketing
  • corso di vendita strategica e marketing
  • corso strategic selling e marketing
  • Corsi di vendita e psicologia e marketing
  • Psicologia della vendita e marketing
  • Formazione in vendita e marketing
  • Tecniche di vendita e marketing
  • Vendita e marketing
  • Corso di vendita online e marketing
  • Corsi di vendita aziendale e marketing
  • Vendita al dettaglio e marketing
  • Abilità di vendita e marketing
  • Strategie di vendita e marketing
  • Corsi di vendita professionale e marketing
  • Vendita diretta e marketing
  • Vendita B2B (Business-to-Business) e marketing
  • Vendita consulenziale e marketing
  • Corsi di chiusura delle vendite e marketing
  • Vendita inbound e marketing
  • Gestione delle obiezioni e marketing
  • Acquisizione clienti e marketing
  • Vendita persuasiva e marketing
  • Psicologia delle vendite e marketing
  • Vendita relazionale e marketing
  • Corsi di vendita e marketing
  • Corsi di marketing strategico
  • Formazione vendita
  • Formazione marketing
  • Strategie di vendita
  • Tecniche di vendita
  • Corso di gestione delle vendite
  • Corso di marketing digitale
  • Corso di marketing strategico
  • Vendita online
  • Corso di acquisizione clienti
  • Tecniche di persuasione
  • Corso di branding
  • Marketing operativo
  • Corso di vendita al dettaglio
  • Social media marketing
  • Corsi di lead generation
  • Corso di customer relationship management (CRM)
  • Marketing automation
  • Tecniche di closing

il migliore Consulente in Italia è il dott. Daniele Trevisani, sulla base di una speciale classifica Google Scholar che valuta numero, qualità e continuità delle pubblicazioni. Il dott. Daniele Trevisani, laureato con lode in DAMS-Comunicazione, ha svolto consulenza per oltre 200 aziende italiane e multinazionali con oltre 30.000 ore di consulenza, formazione e coaching di direzione e manageriale. Specializzato in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington DF, è Master in International Marketing & Communication presso IFOA e Master in Communication (con onori accademici) presso la University of Florida (USA). Ha ottenuto l’onorificenza Fulbright dal Governo USA per i propri contribuiti apportati allo studio della comunicazione e del fattore umano nelle organizzazioni.

chi è il migliore consulente in italia ed europa

Se desideri un contatto con il dott. Daniele Trevisani compila questo form, ti contatteremo al più presto

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza

Un consulente (dal latino : consultare “deliberare”) [1] è un professionista (noto anche come esperto , specialista , vedere variazioni di significato di seguito) che fornisce consulenza o servizi in un’area di specializzazione (generalmente di medie o grandi dimensioni corporazioni). [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] I servizi di consulenza rientrano generalmente nel dominio dei servizi professionali , come lavoro contingente . [9]

La Harvard Business School definisce consulente come qualcuno che consiglia “come modificare, procedere o semplificare un dato processo all’interno di un campo specializzato”. [10]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Esperto in materia vs. consulente

Secondo l’Institute of Management Consultants USA, “Il valore di un consulente [rispetto a un esperto in materia (PMI)] [11] [12] [13] è quello di essere in grado di diagnosticare correttamente e trasformare efficacemente una situazione spesso malata problema definito e applicare informazioni, risorse e processi per creare una soluzione realizzabile e utilizzabile. Alcuni esperti sono buoni consulenti e viceversa, alcuni non lo sono nessuno dei due, pochi sono entrambi.” [14] Un’altra differenziazione sarebbe che un consulente vende consulenza, mentre un esperto vende la propria esperienza. Esistono altre differenziazioni tra consulenti e coach [15] o PMI e team leader. [16]

I consulenti non devono essere esperti in materia poiché gli accordi di consulenza sono una forma di contratto di lavoro, paragonabile al personale , che un cliente procura per manodopera più generalizzata, mentre la consulenza è per manodopera più specializzata. Pertanto, a differenza della consulenza , che non è un contratto di lavoro ma un vero e proprio servizio (la consulenza non diventa mai parte dell’organizzazione appaltante), il mercato dei contratti di consulenza segue la domanda di manodopera specializzata sotto forma di appalto di consulenza, e così sebbene la competenza e l’esperienza siano naturalmente un vantaggio quando si cerca di vendere servizi di consulenza, non sono un prerequisito nello stesso modo in cui lo sono per i servizi di consulenza in cui il fornitore di servizi per definizione fa affidamento su un certo livello di competenza ed esperienza per la sua pertinenza. [17] [18] [19]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Appaltatore vs consulente

A volte, la parola consulente si applica specificamente a qualcuno o organizzazione che fornisce conoscenze, consigli o servizi; mentre l’appaltatore costruisce qualcosa per il cliente. [20]

Il punto di vista dei consulenti su un consulente

Uno studio ha rilevato che i consulenti aziendali mantengono un approccio molto umile nella loro partnership con il cliente e credono che l’ obiettivo finale sia quello di far avanzare il cliente. Inoltre, i consulenti sono consapevoli della quantità di controllo e discrezione che deriva dal cliente e comprendono che le critiche al loro ruolo fanno parte del lavoro e talvolta sono addirittura giustificate. [21]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Ruolo

Il ruolo di consulente al di fuori della sfera medica (dove il termine è usato specificamente per un grado di medico) può rientrare in una delle due categorie generali:

  • Consulente interno : [22] qualcuno che è impiegato o assunto da un’organizzazione cliente e opera all’interno di un’organizzazione cliente, [23] a volte all’interno di un’unità di consulenza interna . [24] ; O
  • Consulente esterno : [22] qualcuno che lavora esternamente al cliente, da una società di consulenza , da qualche altra agenzia o come libero professionista indipendente , la cui competenza è fornita tramite contratto a fronte di un compenso o di una tariffa. [25]

Caso aziendale per l’assunzione di un consulente

Acquistando servizi di consulenza, i clienti possono acquisire accesso a livelli di competenza più elevati di quelli che sarebbe finanziariamente fattibile mantenere internamente a lungo termine. [26] [27] Inoltre, i clienti possono controllare le proprie spese per i servizi di consulenza acquistando dal consulente esterno solo la quantità di servizi desiderata. Inoltre, i consulenti sono persone chiave con competenze specifiche nel settore nella creazione di strategie, [7] guidare il cambiamento [28] [29] [30] (ad esempio digitalizzazione [31] [32] [33] ), leadership coaching, [34] gestione ad interim [35] (detta anche manager consulente [36] ), ecc. [5]

Un altro caso aziendale è che un consulente può far risparmiare denaro all’azienda: ad esempio, un consulente fiscale specializzato che fa risparmiare all’azienda il 20% sulle tasse e addebita solo il 10% in commissioni, consente all’azienda di ottenere un risparmio netto del 10%. [20] Una parte dei servizi professionali richiesti dai clienti semplicemente non è necessaria da mantenere internamente, poiché possono essere di natura sporadica, in cui un consulente offre una riduzione della busta paga per il cliente.

Nel settore governativo del Regno Unito , dal 2010 il Cabinet Office ha richiesto ai dipartimenti governativi di implementare controlli di spesa che limitino la nomina di consulenti e personale temporaneo al fine di regolamentare le spese di consulenza e garantire che l’utilizzo di consulenti offra un buon rapporto qualità-prezzo . [37] Un rapporto del National Audit Office pubblicato nel 2015 raccomandava a tutti i dipartimenti governativi del Regno Unito di adottare un “piano strategico” per valutare le loro competenze attuali e le “lacune di competenze” previste, in modo da poter prevedere meglio la loro futura necessità di consulenti e personale temporaneo. [37]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Consegna del servizio

I consulenti forniscono i loro servizi ai propri clienti in una varietà di forme. Vengono spesso utilizzati report e presentazioni. [38] La consulenza può essere generale (alto livello di qualità della comunicazione) e anche mirata ad un settore specifico. [39] Tuttavia, in alcuni settori specializzati, il consulente può sviluppare e implementare software personalizzati o altri prodotti per il cliente. [40] A seconda della natura (denominata anche mandato o capitolato d’oneri o incarico) dei servizi di consulenza e dei desideri del cliente, il consiglio del consulente può essere reso pubblico, mettendo in rete la relazione o la presentazione, oppure il consiglio possono essere mantenuti riservati (in base a un accordo di non divulgazione o all’interno dell’azienda cliente) e forniti solo ai dirigenti senior dell’organizzazione.

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Condizione occupazionale e distinzione di carriera

I consulenti lavorano per aziende (di consulenza) o come liberi professionisti. Un consulente differisce da un lavoratore temporaneo in quanto possiede, come spiegato sopra, una carriera altamente specializzata e una conoscenza del settore. [41] Ciò potrebbe valere anche per un lavoratore temporaneo, tuttavia, ad esempio, un consulente medico difficilmente diventerà improvvisamente un receptionist di un albergo, mentre un lavoratore temporaneo potrebbe cambiare dominio e filiale più frequentemente. Inoltre, un consulente firma solitamente un contratto di lavoro dipendente di tipo servizio (noto come a tempo determinato , a tempo pieno , a tempo parziale), [42] mentre a un lavoratore temporaneo verrà offerto solo un contratto temporaneo (e di portata limitata) o un lavoro -contratto di tipo risultati (ad esempio in Germania un tipo specifico di contratto chiamato Werksvertrag [43] ) per realizzare o creare un lavoro specifico. Inoltre, un lavoratore temporaneo potrebbe essere diretto e gestito da un cliente, mentre un consulente è impiegato da un’azienda (o da un autonomo) e fornisce servizi per un cliente. Al consulente non possono essere forniti strumenti o mezzi legati al lavoro, ma solo l’infrastruttura e gli accessi necessari di cui il consulente ha bisogno per adempiere all’incarico, ad esempio l’accesso alle reti IT interne o al laboratorio lato cliente. Inoltre, un consulente potrebbe impegnarsi in servizi multi-progetto ( organizzazione a matrice ) per il cliente o per progetti/attività interni presso l’azienda datrice di lavoro. [44] [45] [46] [47]

Nel suo libro The Consulting Bible , Alan Weiss definisce che “Quando noi [consulenti] ci allontaniamo da un cliente, le condizioni del cliente dovrebbero essere migliori rispetto a prima del nostro arrivo o del nostro fallimento”. [48] Non esiste alcuna tutela giuridica data alla qualifica professionale di “consulente”. [49]

Il percorso di carriera del consulente di solito non è al fianco del cliente, [50] tuttavia il consulente sarà molto probabilmente introdotto nel programma organizzativo o nella struttura del progetto del cliente .

nuove collaborazioni di appaltatori esperti o consulenti indipendenti soprattutto nel settore ICT , ad esempio ThoughtWorks .

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Ambito di consulenza

L’attività di un consulente può durare da una consulenza oraria, a un servizio di un giorno, tre mesi, 12 mesi o più. Per progetti complessi, è necessario un periodo più lungo affinché il consulente analizzi, risolva la causa principale, conosca le parti interessate e la situazione organizzativa , ecc. Di solito l’incarico ha stabilito limiti legali ai sensi della legge per evitare (in particolare per gli appaltatori freelance ) il problema del falso lavoro autonomo (vedi anche Società ombrello ). La persona presso la sede del cliente è talvolta chiamata Residente . Trascorrendo del tempo presso l’organizzazione del cliente, il consulente è in grado di osservare i processi lavorativi, intervistare lavoratori, manager, dirigenti, membri del consiglio o altri individui e studiare come l’organizzazione opera per fornire i propri servizi.

In alcuni contesti, un consulente firma un contratto specifico e viene assunto come manager o dirigente ad interim con autorità avanzata o responsabilità condivisa o processo decisionale delle attività lato cliente, riempiendo una posizione vacante che potrebbe e non può essere ricoperta da un candidato interno. Questo è spesso il caso dell’organizzazione cliente a causa di altri vincoli, come la conformità aziendale e i processi HR, che portano a percorsi di assunzione prolungati oltre i sei mesi, il che è spesso inaccettabile per i ruoli di leadership. [51] [52]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Luogo di lavoro

La ricerca e l’analisi possono avvenire presso gli uffici dei consulenti (a volte chiamati back office ) o da casa o tramite lavoro remoto . Nel caso delle società di consulenza più piccole, i consulenti in genere lavorano presso la sede del cliente almeno per una parte del tempo. Il fattore determinante su dove lavora un consulente tende ad essere la quantità di interazione richiesta con gli altri dipendenti del cliente. Se un consulente di gestione fornisce consulenza a un’azienda di software che sta lottando con il morale dei dipendenti, l’assenteismo e problemi con le dimissioni di manager e ingegneri senior, il consulente probabilmente trascorrerà molto tempo presso l’ufficio del cliente, intervistando personale, ingegneri, manager e dirigenti e osservando i processi di lavoro. D’altro canto, un consulente legale incaricato di fornire consulenza su una specifica questione di diritto immobiliare potrebbe avere solo pochi incontri presso l’ufficio del cliente e svolgere la maggior parte del suo lavoro presso l’ufficio del consulente e nelle biblioteche legali.

Allo stesso modo, la crescita dei mercati online di consulenti freelance altamente qualificati ha iniziato a crescere. [53]

Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha comportato un aumento del lavoro a distanza e della domanda di competenze di lavoro online per continuare l’attività o le operazioni. [54] [55]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Consulenza interna

Conosciute anche come ICU – Unità di consulenza interna , sono dipartimenti o gruppi di specialisti creati o gestiti da aziende solitamente più grandi per le proprie esigenze di servizi di consulenza lungo la catena aziendale. Le unità di terapia intensiva potrebbero essere aziende interne o gestite in proprio. [56] [57]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Fattori di successo della consulenza

Le seguenti qualità si rivelano utili per una carriera di consulenza di successo.

Fattori di successo di Accenture

Dal blog di Accenture, una delle principali società di consulenza IT al mondo, i seguenti fattori giocano un ruolo importante: [58]

  • Una mentalità orientata al servizio
  • Condivisione di un grande lavoro
  • Cogliere le opportunità
  • Stabilire obiettivi, cercare consigli e prendersi del tempo per riflettere

I fattori di successo di Bronnenmayer

Bronnenmayer et al. hanno studiato, applicando un modello di equazioni strutturali e grazie alla scarsa ricerca empirica, i fattori di successo della consulenza manageriale dal punto di vista del cliente. È stato riscontrato che la competenza del consulente, l’intensità della collaborazione e la visione comune hanno il maggiore impatto sulla performance del successo. [59]

  1. Visione comune
  2. Intensità di collaborazione
  3. Fiducia
  4. Gestione del progetto
  5. Competenza del consulente
  6. Risorse fornite
  7. Supporto al top management

di Sindermann e Sawyer

Sindermann e Sawyer concludono nel loro libro The Scientist as Consultant , che un consulente [scientifico] ha successo se ha “raggiunto un mix praticabile di competenza tecnica e abilità imprenditoriali” dove “competenza tecnica” significa eccellenza in competenza, credibilità, networking efficace con i colleghi e capacità di negoziare. [60]

Le 10 regole d’oro di Hartel

Secondo il consulente aziendale Dirk Hartel, i seguenti dieci obiettivi o regole sono fondamentali per una carriera di consulenza di successo: [61]

  1. Il cliente prima di tutto – Soprattutto il significato di essere disponibile (tempo) per le esigenze del cliente
  2. Aspetto : comprensione dell’immagine di sé e abbigliamento adatto al lavoro
  3. Cordialità determinata : avere una mentalità e obiettivi concreti, ma anche essere diplomatici
  4. Puntualità : gestire il tempo, iniziare e finire in orario, essere preparati
  5. Coinvolgimento e produttività : supportare, essere proattivi, ecc.
  6. Domande critiche – Nessuno nasce consulente; porre le domande giuste è un’abilità fondamentale
  7. Feedback : richiedi feedback regolari, chiedendo critiche anziché aspettarle
  8. Accettazione delle gerarchie – Navigazione professionale nell’organizzazione del cliente, conoscenza dei livelli di autorità, rispetto e riservatezza con le informazioni del cliente
  9. Comportamento degli stakeholder – Studio e comprensione del comportamento e della cultura del cliente; ispirare le parti interessate con presentazioni, ecc.
  10. Essere coraggiosiLa vita da consulente è impegnativa, non perdere mai la fiducia in te stesso, ma rifletti anche e conduci una vita positiva e buona

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Sfide di consulenza

Distinzione

I consulenti sono spesso esterni all’organizzazione cliente. Da un lato, ciò significa che i loro metodi di lavoro, competenze, comportamenti, ecc. differiscono da quelli dei dipendenti e dell’organizzazione del cliente, ed è esattamente ciò di cui il cliente ha bisogno, tuttavia può anche essere uno svantaggio considerevole per un impegno di successo e può portare a un cooperazione meno intima con l’azienda del cliente. [62] [63]

Dominio

Oltre alle sfide generali, esistono sfide specifiche del settore per i consulenti. [64] Nella consulenza di medicina palliativa , le emozioni, le convinzioni, gli argomenti delicati, la difficoltà di comunicazione e di interpretazione della prognosi o le aspettative del paziente nonostante la malattia critica sono alcune delle sfide affrontate dal consulente. [65]

Conflitto etico (manipolazione)

Secondo Kelman, [66] “Un pericolo è che [il consulente] non riconosca il controllo che sta esercitando sul comportamento del cliente. L’altro è che sia così convinto di fare del bene al cliente da non farlo. rendersi conto della natura a doppio taglio del controllo che sta esercitando.” [67] Un consulente deve quindi essere consapevole e avere il controllo delle proprie influenze manipolative in particolari contesti di consulenza.

Aspettative (cliente)

Hartel menziona diverse sfide basate sulla tipologia dei consulenti, incluso un consulente con un ruolo a breve termine, come integratore, come driver, come project manager o guru della metodologia, esperto di know-how o come capro espiatorio. [68]

Nel caso del consulente come integratore , il consulente ha il compito impegnativo di risolvere, negoziare, facilitare, mediare situazioni politiche nelle aziende per andare avanti, come opinioni diverse, personaggi critici (persone), relazioni o interfacce difficili, conflitti di obiettivi, giochi di potere , eccetera.

Nel caso del consulente come capro espiatorio , è il consulente, che è esterno all’azienda, ad annunciare decisioni aziendali difficili come licenziamenti o riorganizzazioni, ma è importante che il consulente agisca con professionalità e competenza, non solo come “Rambo in causa ” “. [68]

Organizzativo

I consulenti possono affrontare diverse sfide organizzative, ad esempio i consulenti interni devono affrontare i paradossi per mantenere un buon equilibrio tra la conoscenza della struttura interna dell’azienda e allo stesso tempo rimanere neutrali e obiettivi, mantenendo una posizione marginale tra il cliente e il servizio fornito. [22] Inoltre, a seconda della comprensione della società assumente su come lavorare con un consulente, il consulente potrebbe essere visto come un’interruzione dello status di dipendente interno. [69]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Altre sfide generali

I problemi generali affrontati da un consulente possono essere lo stress, [71] problemi di produttività durante le riunioni, [72] ” tecnostress ” generale , [73] ambienti e situazioni aziendali frenetici e mutevoli, [74] ecc .

Gestione delle parti interessate

Nel caso dei consulenti aziendali e industriali, il ruolo è ulteriormente sfidato per agire e diventare il “traduttore di informazioni” da diverse culture e procedure (processi) dell’azienda cliente e tra il suo team dal lato del datore di lavoro, i manager e il gruppo dirigente. Ciò che è un obiettivo importante per il cliente attuale di solito non è simile per nessun altro cliente a causa delle molteplici variazioni nelle dimensioni dell’azienda, nella storia, nel prodotto, nel programma, nella struttura organizzativa, nella leadership, ecc. Quindi il consulente deve essere eccellente nel percepire e comunicare tra i diversi clienti. livelli dell’organizzazione e oltre, mantenendo autenticità, integrità e affidabilità con tutte le parti coinvolte. [75] [76]

Fiscalità e status giuridico

I consulenti indipendenti (appaltatori o liberi professionisti) di solito devono soddisfare i requisiti fiscali previsti dalle leggi, in particolare contestando lo status lavorativo per evitare l’occupazione “mascherata”. [77]

Rispetto alla contrattazione, la consulenza può essere vista come “in affari a pieno titolo”, non controllata dal cliente, ecc. Posizionando un consulente “ben al di fuori” ad esempio dell’IR35. [20]

Alan Weiss fornisce 20 “fattori” che i consulenti negli Stati Uniti (IRS), che sono simili in altri paesi, devono evitare o comprendere in termini della loro attività commerciale. Tra questi, il consulente non dovrebbe ricevere istruzioni dal cliente, non dovrebbe ricevere una formazione simile a quella dei dipendenti, ha il diritto di subappaltare, non dovrebbe essere integrato nella struttura organizzativa, ecc. per evitare problemi di status giuridico e fiscali . [78]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Titoli di studio

Non esiste un’unica qualifica per diventare consulente, oltre a quelle stabilite in relazione al personale medico, psicologico e ingegneristico che ha conseguito questo livello di laurea o alle licenze professionali, come Chartered Engineer . [79]

I consulenti possono essere in possesso di titoli di studio universitari , diplomi di specializzazione , diplomi professionali o incarichi professionali relativi al loro campo di competenza. [79] In alcuni campi, a un consulente può essere richiesto di possedere determinate licenze professionali (ad esempio, un ingegnere civile che fornisce consulenza su un progetto di ponte potrebbe dover essere un ingegnere professionista ). [79] In altri tipi di consulenza potrebbero non esserci requisiti di qualificazione specifici. Un consulente legale potrebbe dover essere membro dell’albo degli avvocati o possedere una laurea in giurisprudenza. Un consulente contabile potrebbe dover avere una designazione contabile, come lo status di dottore commercialista . Alcuni individui diventano consulenti dopo una lunga e illustre carriera come dirigente o leader politico o dipendente, quindi la loro lunga ed esposta esperienza può essere la loro principale risorsa. [30] [80] [81]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Accreditamento

Esistono vari organismi di accreditamento per i consulenti:

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Codice Etico

I professionisti accreditati in tutti i campi (compreso quello medico) possono essere vincolati da un codice etico o da un codice di condotta . [83] [84] [85]

L’etica nel campo della consulenza aziendale e delle organizzazioni è ancora un argomento di ricerca. [86] [87]

Una discussione approfondita dell’etica nel campo della consultazione è fornita in Lippitt & Lippitt [67] (vedi anche la 2a edizione in inglese [88] ). Qui gli autori citano diverse linee guida e definizioni tra cui Shay, [89] the Association of Consulting Management Engineers (1966), American Society for Training and Development (1977), Academy of Management (1976) e concludono il proprio codice con i seguenti attributi ( vedi sotto). Inoltre, gli autori menzionano la difficoltà nell’applicazione del codice e gli scenari su come tracciare l’adesione e come giudicare le violazioni in accordo con altri organismi, come l’APA (American Psychological Association) e il CSPEC ( o CSCE ) (Comitato di etica scientifica e professionale ) [90] e concludono che “L’aspetto più importante nella formulazione di un codice di condotta è però il riconoscimento di una norma morale fondamentale. Solo così è garantito il rispetto delle regole”. [67]

Domini di consulenza

Esistono varie forme, tipologie e aree o industrie di consulenti. L’elenco seguente fornisce alcuni esempi:

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Affari (generale)

Tecnologia

Costruzione

Divertimento

Salute

Diritto e politica

Formazione scolastica

  • Consulenti educativi : assistono studenti o genitori nel prendere decisioni educative e dare consigli su varie questioni, come tasse scolastiche, tasse, visti e iscrizione all’istruzione superiore.
  • Consulente di Facoltà

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Elenco di importanti consulenti (di gestione)

Altri pensatori di spicco sono elencati anche nel portale strategico .

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Guarda anche

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Riferimenti

  1. ^Leasing, Emory B. (maggio 1906). Antibarbarus der Lateinischen Sprache” . La revisione classica. 20 (4): 218–222. doi : 1017/s0009840x00994484 . ISSN 0009-840X . S2CID 162407962 .
  2. ^Verlander, Edward George (2012). La pratica della consulenza professionale (1a ed.). San Francisco: Pfeiffer. ISBN 978-1-118-28605-0 . OCLC 789150405 .
  3. ^Blocco, Pietro (2011). Consulenza impeccabile : una guida per mettere a frutto la tua esperienza (3a ed.). San Francisco: Pfeiffer. ISBN 978-1-118-00087-8 . OCLC 706452070 .
  4. ^Wulf, SA (2020). “Consulenza progettuale di successo” . Revisione della gestione dell’ingegneria IEEE. 48 (2): 12-14. doi : 1109/EMR.2020.2978797 . ISSN 1937-4178 . S2CID 216510693 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.
  5. ^ Vai a: aB “Consultare è più che dare consigli” . Revisione aziendale di Harvard. 1982-09-01. ISSN 0017-8012 . Archiviata dall’originale il 13-04-2021. Estratto il 08-04-2021.
  6. ^Tordoir , Pieter P. (1995). L’ economia della conoscenza professionale: la gestione e l’integrazione dei servizi professionali nelle organizzazioni aziendali . Dordrecht: editori accademici Kluwer. ISBN 0-7923-3668-2 . OCLC 32855907 .
  7. ^ Vai a: aB Scheer, agosto-Guglielmo; Köppen , Alexander, eds. (2001). Consulenza . doi : 1007/978-3-642-56459-8 . ISBN 978-3-642-62656-2 .
  8. ^Freedman, Rick (2016), Freedman, Rick (a cura di), “The Agile Consultant” , The Agile Consultant: Guiding Clients to Enterprise Agility, Berkeley, CA: Apress , pp. 3–17, doi : 1007/978-1 -4302-6053-0_1 , ISBN 978-1-4302-6053-0 , recuperato l’11/04/2021
  9. ^“Forza lavoro contingente” . Deloitte. Archiviata dall’originale il 15 settembre 2022. Estratto il 15 settembre 2022.
  10. ^“Consulenza” . www.library.hbs.edu. Archiviata dall’originale il 16-04-2021. Estratto il 16-04-2021.
  11. ^Hartenstine, Christopher (08/09/2017). “Collegamenti di esperti in materia di Glenn” . NASA. Archiviata dall’originale il 21-09-2021. Estratto il 12-04-2021.
  12. ^“Esperto in materia” . Ufficio di gestione dei progetti TSI. 2014-12-09. Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  13. ^“Valutazioni delle qualifiche degli esperti in materia ( QA PMI)” . Servizio digitale degli Stati Uniti. Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  14. ^“Differenza tra un esperto e un consulente” . 2010-02-12. Archiviata dall’originale il 20/10/2016. Estratto il 12-04-2021.
  15. ^“Post del Consiglio: differenze chiave tra coaching e consulenza (e come decidere di cosa ha bisogno la tua azienda)” . Forbes. Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  16. ^Njogu, Tabitha (aprile 2020). “Differenza tra esperto in materia e team leader” . Archiviata dall’originale il 18-05-2021. Estratto il 12-04-2021.
  17. ^“Aspetti giuridici di una pratica di consulenza professionale” (PDF) . Rete di consulenti chimici. Archiviato (PDF) dall’originale il 20 settembre 2022. Estratto il 19 settembre 2022.
  18. ^Holm, Cirillo; Lind, Hans; Vogel, Jonas Anund (dicembre 2019). Incentivare l’innovazione nel settore delle costruzioni: il ruolo dei contratti di consulenza” . Economia delle costruzioni e dell’edilizia. 19 (2): 181–196. doi : 5130/AJCEB.v19i2.6613 . S2CID 209450111 . Estratto 19 settembre il 2022.
  19. ^Lovitky , Jeffrey (febbraio 1984). “I problemi dei contratti pubblici per i servizi di consulenza” . Rivista di diritto dei contratti pubblici. 14 (2): 332–351. JSTOR 25753996 . Archiviata dall’originale il 20 settembre 2022. Estratto il 19 settembre 2022.
  20. ^ Vai a: aB C Chaplin, Dave (2012). Manuale degli appaltatori : la guida esperta per appaltatori e liberi professionisti del Regno Unito . ContractorCalculator.co.uk (2a ed.). Basingstoke: Calcolatore dell’appaltatore . ISBN 978-0-9560745-2-2 . OCLC 843787367 .
  21. ^Kakabadse , Nada K.; Louchart, Eddy; Kakabadse , Andrew (01-01-2006). Andrea; Kakabadse , Nada (a cura di). “Il ruolo del consulente: un’indagine qualitativa dal punto di vista del consulente” . Giornale di sviluppo gestionale. 25 (5): 416–500. doi : 1108/02621710610666268 . hdl : 1826/1911 . ISSN 0262-1711 .
  22. ^ Vai a: aB C Manuale ASTD per professionisti dell’apprendimento sul posto di lavoro . Elaine Biech , Società americana per la formazione e lo sviluppo. [Alessandria, Virginia]: ASTD Press. 2008. ISBN 978-1-60728-596-0 . OCLC 317598854 .
  23. ^Seidel, Gerhard (2001). Consulenza interna: Wie Sie Unternehmensführung , Marketing und Finanzen in den Griff bekommen (in tedesco). Gabler Verlag. ISBN 978-3-322-86972-2 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.
  24. ^Robusto, Andrew; Wright, Cristoforo; Wylie, Nick (2015). Management come consulenza: la neoburocrazia e il manager consulente . Cambridge: Cambridge University Press. doi : 1017/cbo9781139108065 . ISBN 978-1-107-02096-2 . Archiviata dall’originale il 15-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  25. ^Guida PMBOK + Guida pratica Agile: pacchetto guida pratica Agile . Project Management Institute (6a ed.). Newton Square, Pennsylvania, Stati Uniti. 2017. ISBN 978-1-62825-382-5 . OCLC 1192484076 .
  26. ^Orr, Linda M.; Orr, Dave J. (2013). Quando assumere o non assumere un consulente . doi : 1007/978-1-4302-4735-7 . ISBN 978-1-4302-4734-0 .
  27. ^“Valuta te stesso come cliente” . Revisione aziendale di Harvard. 1977-07-01. ISSN 0017-8012 . Archiviata dall’originale il 13-04-2021. Estratto il 13-04-2021.
  28. ^Kotter, John P. (2011). Le 10 letture obbligatorie di HBR sulla gestione del cambiamento . Boston, Massachusetts. ISBN 978-1-4221-5800-5 . OCLC 606783865 .
  29. ^Mancanza, Jonathan H. (2013). “Come assumere e gestire il tuo consulente di turnaround” . Pianifica la trasformazione della tua azienda in 90 giorni. pp. 163–173. doi : 1007/978-1-4302-4669-5_11 . ISBN 978-1-4302-4668-8 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto l’11-04-2021.
  30. ^ Vai a: aB Bergemann, Rosalind (2010), Vaiman , Vlad (a cura di), “The Move from Employment to Associate Consulting all’interno del rapporto di lavoro” , Talent Management of Knowledge Workers: Embracing the Non-Traditional Workforce, Londra: Palgrave Macmillan UK, pp. 33–53, doi : 1057/9780230277526_3 , ISBN 978-0-230-27752-6 , recuperato l’11/04/2021
  31. ^Desai, Falguni. “L’ascesa delle consulenze digitali” . Forbes. Archiviata dall’originale il 21-01-2021. Estratto il 08-04-2021.
  32. ^“Padroneggiare la trasformazione digitale: un caso di studio (parte 1)” . Il pensiero funziona . 2020-02-19. Archiviata dall’originale il 2021-04-11. Estratto l’11-04-2021.
  33. ^“La tecnologia significa crescita: lezioni dalle PMI” . Il blog ufficiale di Microsoft. 04-10-2013. Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  34. ^“Come avere una conversazione di coaching | Centro per la leadership creativa” . CCL. Archiviata dall’originale il 08-05-2021. Estratto il 08-04-2021.
  35. ^Concordia, Elizabeth E. (1995). “Massimizzare i vantaggi dell’utilizzo dei consulenti” . Sistemi di gestione delle informazioni sanitarie. I computer nell’assistenza sanitaria. pagine 327–331. doi : 1007/978-1-4757-2402-8_27 . ISBN 978-1-4757-2404-2 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto l’11-04-2021.
  36. ^Pozzebon , Marlei; Pinsonneault, Alain (01-03-2012). “Le dinamiche delle relazioni cliente-consulente: esplorare l’interazione tra potere e conoscenza” . Giornale di tecnologia dell’informazione. 27 (1): 35–56. doi : 1057/jit.2011.32 . ISSN 1466-4437 . S2CID 38178821 .
  37. ^ Vai a: ab Ufficio nazionale di controllo, Utilizzo di consulenti e personale temporaneo Archiviato il 23/05/2021 in Internet Archive. , HC 603, pubblicato il 13 gennaio 2013, accesso il 29 giugno 2021
  38. ^“Cosa fa un consulente (risposta non cliché)” . MConsultingPrep . 2019-06-15. Archiviata dall’originale il 2021-04-11. Estratto l’11-04-2021.
  39. ^Ackery , Alun D.; Adams, Jeremy W.; Brooks, Steven C.; Detsky , Allan S. (maggio 2011). “Come dare una consulenza e come ottenere una consulenza” . Giornale canadese di medicina d’urgenza. 13 (3): 169–171. doi : 2310/8000.2011.110268 . ISSN 1481-8035 . PMID 21524374 .
  40. ^Kalaimani, Jayaraman (2016). “Migliorare le tue capacità di consulenza” . Insidie della gestione dei progetti SAP. pagine 309–317. doi : 1007/978-1-4842-1389-6_24 . ISBN 978-1-4842-1390-2 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto l’11-04-2021.
  41. ^Wallgren, Lars Göran; Hanse, Jan Johansson (01-01-2007). “Caratteristiche lavorative, motivazioni e stress tra i consulenti di tecnologia dell’informazione: un approccio di modellazione di equazioni strutturali” . Giornale internazionale di ergonomia industriale. 37 (1): 51–59. doi : 1016/j.ergon.2006.10.005 . ISSN 0169-8141 . Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  42. ^Pries, Kim H. (2019). Gestione di progetti di sistemi complessi ed embedded : garantire l’integrità del prodotto e la qualità del programma . Jon M. Quigley. Boca Raton. ISBN 978-0-367-38662-7 . OCLC 1120057017 .
  43. ^Lordo, Willi (1990), Lordo, Willi; Söhnlein , Walter (a cura di), Werkvertrag , Bürgerliches Recht 3: Fall · Systematik · Lösung · Schuldrecht · Besonderer Teil. Kauf und Tausch · Schenkung · Miete und Pacht · Leihe · Verwahrung · Darlehen · Bürgschaft · Dienst- und Werkvertrag (in tedesco), Wiesbaden: Gabler Verlag, pp. 127–135, doi : 1007/978-3-322-99402- 8_13 , ISBN 978-3-322-99402-8 , recuperato l’11/04/2021
  44. ^“Rivisitare l’organizzazione a matrice” . McKinsey & Company. Archiviata dall’originale il 2021-04-11. Estratto l’11-04-2021.
  45. ^Turner, Susan G.; Utley, Alba R.; Westbrook, Jerry D. (01/09/1998). “Responsabili di progetto e responsabili funzionali: un caso di studio sulla soddisfazione lavorativa in un’organizzazione a matrice” . Giornale di gestione dei progetti. 29 (3): 11-19. doi : 1177/875697289802900304 . ISSN 8756-9728 . S2CID 115355436 .
  46. ^Wellman, Jerry (01/06/2007). “Comportamenti di leadership in ambienti a matrice” . Giornale di gestione dei progetti. 38 (2): 62–74. doi : 1177/875697280703800207 . ISSN 8756-9728 . S2CID 116250491 .
  47. ^Pitagorsky , George (1998-12-01). “Il partenariato Project Manager/Responsabile Funzionale” . Giornale di gestione dei progetti. 29 (4): 7–16. doi : 1177/875697289802900402 . ISSN 8756-9728 . S2CID 116526026 .
  48. ^Weiss, Alan (2011). La Bibbia della consulenza: tutto quello che devi sapere per creare ed espandere una pratica di consulenza a sette cifre . Hoboken, NJ: Wiley. ISBN 978-1-118-02359-4 . OCLC 715159619 .
  49. ^ uk, Cos’è un consulente?Archiviato il 09/07/2021 in Internet Archive , accesso effettuato il 29 giugno 2021
  50. ^“Percorsi di carriera presso primarie società di consulenza” . MConsultingPrep . 26-08-2020. Archiviata dall’originale il 2021-04-11. Estratto l’11-04-2021.
  51. ^Buchenau, Peter, ed. (2019). Chefsache Gestione ad interim: Praxisbeispiele für den erfolgreichen Einsatz in Unternehmen (in tedesco). Gabler Verlag. doi : 1007/ 978-3-658-18051-5 . ISBN 978-3-658-18050-8 . S2CID 239378708 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.
  52. ^“Secondo in comando – Il ruolo incompreso del direttore operativo” . Revisione aziendale di Harvard. 2006-05-01. ISSN 0017-8012 . Archiviata dall’originale il 22-04-2021. Estratto il 08-04-2021.
  53. ^“I padroni hanno ceduto alle richieste di un posto di lavoro più flessibile” . Revisione finanziaria. 22 dicembre 2015. Archiviata dall’originale il 15 marzo 2016. Estratto il 15/03/2016.
  54. ^Oliveira, Luciana; Mesquita, Anabela; Oliveira, Adriana; Sequeira, Arminda (2021). “Lavoro a distanza di emergenza in Portogallo: valutazione, effetti e raccomandazioni”. In Abreu, Antonio; Liberato, Dalia; González, Elisa Alén; Garcia Ojeda, Juan Carlos (a cura di). Progressi nel turismo, nella tecnologia e nei sistemi. Innovazione intelligente, sistemi e tecnologie. vol. 209. Singapore: Springer. pagine 304–313. doi : 1007/978-981-33-4260-6_27 . ISBN 978-981-334-260-6 . PMC 7980880 .
  55. ^Landes, Miriam; Steiner, Eberhard; Utz, Tatjana; Wittmann, Ralf (2021). Erfolgreich und gesund io sono Lavoro in ufficio . Essentials. doi : 1007/978-3-658-32633-3 . ISBN 978-3-658-32632-6 . ISSN 2197-6708 . S2CID 230570718 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto l’11-04-2021.
  56. ^“Perché e come costruire un team di consulenza interno” . Revisione aziendale di Harvard. 2015-09-11. ISSN 0017-8012 . Archiviata dall’originale il 21-04-2021. Estratto il 21-04-2021.
  57. ^“Consulenza Volkswagen” . www.volkswagen-consulting.de. Archiviata dall’originale il 21-04-2021. Estratto il 21-04-2021.
  58. ^“Carriera di successo nella consulenza ! Accenture” . Blog WordPress . Archiviata dall’originale il 09-05-2021. Estratto il 16-04-2021.
  59. ^Bronnenmayer , Matias; Wirtz, Bernd W.; Göttel, Vincent (01-01-2016). “Fattori di successo della consulenza direzionale” . Rassegna di scienze manageriali. 10 (1): 1–34. doi : 1007/s11846-014-0137-5 . ISSN 1863-6691 . S2CID 155053546 .
  60. ^Sindermann , Carl J.; Sawyer, Thomas K., eds. (1997), “Conclusione” , The Scientist as Consultant: Building New Career Opportunities, Boston, MA: Springer US, pp. 293–298, doi : 1007/978-1-4899-5992-8_21 , ISBN 978-1-4899-5992-8 , archiviato dall’originale il 01-04-2022, recuperato l’11-04-2021
  61. ^Hartel, Dirk H. (07-08-2014). Consulente-Knigge (in tedesco). Walter de Gruyter GmbH & Co KG. ISBN 978-3-486-76728-5 .
  62. ^Armbruester , Tommaso; Kipping, Matthias (01-08-2001). “Cambiamento strategico nella consulenza di alta direzione: evoluzione del mercato e sfide attuali in una prospettiva basata sulla conoscenza” . Accademia dei procedimenti di gestione. 2001 (1): A1–A6. doi : 5465/apbpp.2001.6133463 . ISSN 0065-0668 . Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  63. ^Nikolova, Natalia, ed. (2007), “Modelli consolidati dell’interazione cliente-consulente” , La relazione cliente-consulente nelle società di servizi professionali alle imprese, Edizione KWV , Wiesbaden: Springer Fachmedien , pp. 94–148, doi : 1007/978-3-658- 24376-0_3 , ISBN 978-3-658-24376-0 , recuperato il 12-04-2021
  64. ^Caplan, R. (08-06-1996). “Lo stress nei consulenti ospedalieri” . Lancetta. 347 (9015): 1630. doi : 1016/s0140-6736(96)91118-6 . ISSN 0140-6736 . PMID 8667901 . S2CID 35785296 . Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  65. ^Parte, Daniel K.; Strand, Jacob J. (2018), Robinson, Maisha T. (a cura di), “Common Challenges in a Palliative Medicine Consultation” , Case Studies in Neuropalliative Care, Case Studies in Neurology, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 8– 12, doi : 1017/9781108277365.002 , ISBN 978-1-108-40491-4 , archiviato dall’originale il 12-04-2021, recuperato il 12-04-2021
  66. ^Kelman, Herbert C. (1965). “Manipolazione del comportamento umano: un dilemma etico per lo scienziato sociale*” . Giornale di questioni sociali. 21 (2): 31–46. doi : 1111/j.1540- 4560.1965.tb 00494.x . ISSN 1540-4560 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 10/05/2021.
  67. ^ Vai a: aB C Lippitt, Gordon; Lippitt, Ronald (2015). Beratung als Prozess (in tedesco). Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden. doi : 1007/978-3-658-07850-8 . ISBN 978-3-658-07849-2 .
  68. ^ Vai a: aB Hartel, Dirk H. (2013). Consulente-Knigge . Tommaso Ammon. Monaco, Germania. ISBN 978-3-486-76728-5 . OCLC 903966344 .
  69. ^Osborn, Matthew (3 dicembre 2002). “Cinque consigli per gestire i consulenti” . TechRepublic. Archiviata dall’originale il 21-04-2021. Estratto il 21-04-2021.
  70. ^ Harrington, S., Dovrei diventare un consulente?Archiviato il 02/06/2023 in Internet Archive , “6. What are you worth?”, Supply Management , pubblicato il 5 aprile 2019, accesso il 3 giugno 2023
  71. ^Ramirez, AJ; Graham, J.; Richards, MA; Cull, A.; Gregory, WM (1996). “Salute mentale dei consulenti ospedalieri: l’ effetto dello stress e della soddisfazione sul lavoro” . Psichiatria europea. 11 (S4): 395 secondi. doi : 1016/0924-9338(96)89287-X . ISSN 0924-9338 . S2CID 70661681 . Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  72. ^Norton, Ken (25 novembre 2015). “Incontri che non fanno schifo | Ken Norton” . www.bringthedonuts.com. Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  73. ^Ferziani , A.; Rajagukguk , RO; Analya, P. (ottobre 2018). “Tipi di tecnostress sui dipendenti di società di consulenza informatica” . Conferenza internazionale sulle tecnologie Orange ( ICOT ) 2018. pagine 1–5. doi : 1109/ICOT.2018.8705838 . ISBN 978-1-5386-7319-5 . S2CID 146118552 . Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  74. ^Jerónimo, C.; Pereira, L.; Sousa, H. (giugno 2019). “Modelli di business della consulenza gestionale: operazioni attraverso e per la trasformazione digitale” . Conferenza internazionale IEEE 2019 su ingegneria, tecnologia e innovazione (ICE/ ITMC ). pagine 1–6. doi : 1109/ICE.2019.8792592 . hdl : 10071/18644 . ISBN 978-1-7281-3401-7 . S2CID 199541145 . Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 12-04-2021.
  75. ^Hartley, Stephen (25-07-2020), Hartley, Stephen (a cura di), “Gestione degli stakeholder” , Project Management (4 a cura di), Routledge, pp. 107–134, doi : 4324/9781003116882-3 , ISBN 978-1-003-11688-2 , S2CID 234666858 , recuperato il 21-05-2021
  76. ^Mabelo , Pascal Bohulu (2020). “Gestione delle parti interessate fallita”. Gestione delle parti interessate fallita | Gruppo Taylor & Francis . Taylor e Francesco. pagine 8–14. doi : 4324/9781003023791-2 . ISBN 9781003023791 . S2CID 218817396 . Archiviata dall’originale il 21-05-2021. Estratto il 21-05-2021.
  77. ^Camden, Chip} (5 marzo 2010). “Consulenti, sappiate come l’IRS determina lo status di dipendente” . TechRepublic. Estratto il 21-04-2021.
  78. ^“Evitare problemi con l’IRS” . Alan Weiss, Ph.D. Archiviata dall’originale il 28-04-2021. Estratto il 28-04-2021.
  79. ^ Vai a: aB C Sindermann , Carl J.; Sawyer, Thomas K. (1997). Lo scienziato come consulente . doi : 1007/978-1-4899-5992-8 . ISBN 978-0-306-45637-4 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto l’11-04-2021.
  80. ^Sindermann , Carl J.; Sawyer, Thomas K., eds. (1997), “Retirees as Scientific Consultants” , The Scientist as Consultant: Building New Career Opportunities, Boston, MA: Springer US, pp. 263–278, doi : 1007/978-1-4899-5992-8_19 , ISBN 978-1-4899-5992-8 , recuperato l’11/04/2021
  81. ^“Che cos’è la consulenza?” . consulenza.uk. Archiviata dall’originale il 15 settembre 2022. Estratto il 15 settembre 2022.
  82. ^CIMC | Chartered Institute of Management Consultants” . cimcglobal.org. Archiviata dall’originale il 12-05-2021. Estratto il 08-04-2021.
  83. ^Tarzian, Anita J.; Wocial , Lucia D. (2015). “Un codice etico per i consulenti di etica sanitaria: viaggio nel presente e implicazioni sul campo” . Il giornale americano di bioetica. 15 (5): 38–51. doi : 1080/15265161.2015.1021966 . hdl : 1805/6743 . ISSN 1536-0075 . PMID 25970392 . S2CID 205861602 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.
  84. ^“Codice di condotta dei consulenti” . NIST. 2018-04-07. Archiviata dall’originale il 18-03-2021. Estratto il 08-04-2021.
  85. ^Sindermann , Carl J.; Sawyer, Thomas K., eds. (1997), “Etica per consulenti scientifici” , The Scientist as Consultant: Building New Career Opportunities, Boston, MA: Springer US, pp. 123–133, doi : 1007/978-1-4899-5992-8_8 , ISBN 978-1-4899-5992-8 , recuperato l’11/04/2021
  86. ^Bianco, Louis P.; Rhodeback , Melanie J. (1992-09-01). “Dilemmi etici nello sviluppo organizzativo: un’analisi interculturale” . Giornale di etica aziendale. 11 (9): 663–670. doi : 1007/BF01686346 . ISSN 1573-0697 . S2CID 143345368 .
  87. ^Poulfelt, Flemming (1997). “Etica per i consulenti di direzione” . Etica aziendale: una revisione europea. 6 (2): 65–70. doi : 1111/1467-8608.00050 . ISSN 1467-8608 . S2CID 55793513 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 10/05/2021.
  88. ^Lippitt, Gordon L. (1986). Il processo di consulenza in azione . Ronald Lippitt (2a ed.). San Diego, California: University Associates. ISBN 0-88390-201-X . OCLC 14099051 .
  89. ^Mosley, Donald C. (aprile 1970). “Etica professionale e competenza nella consulenza direzionale” . Revisione della gestione della California. 12 (3): 44–48. doi : 2307/41164233 . ISSN 0008-1256 . JSTOR 41164233 . S2CID 154425423 .
  90. ^“Comitato per la condotta scientifica e l’etica (CSCE) | Ufficio NIH per la ricerca intramurale” . oir.nih.gov. Archiviata dall’originale il 10/05/2021. Estratto il 10/05/2021.
  91. ^Keller, Scott (2011). Oltre la performance: come le grandi organizzazioni creano il massimo vantaggio competitivo . Colin Prezzo. Hoboken, NJ: Wiley. ISBN 978-1-118-02462-1 . OCLC 699765199 .
  92. ^Chereau , Filippo; Meschi, Pierre-Xavier (2018). Consulenza strategica: strumenti e metodi per missioni strategiche di successo . Palgrave Macmillan. ISBN 978-3-319-64421-9 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.
  93. ^“ISO 20700:2017” . ISO. 30 maggio 2017. Estratto il 08/04/2021.
  94. ^Aitcheson, G. (1989-02-01). “Consultare l’oracolo: un ruolo futuro per i sistemi esperti nella gestione dei progetti IT” . Giornale internazionale di gestione dei progetti. 7 (1): 39–41. doi : 1016/0263-7863(89)90052-5 . ISSN 0263-7863 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Ulteriori letture

  • Nissen, Volker, ed. Progressi nella ricerca di consulenza: risultati recenti e casi pratici . Cham, Svizzera: Springer International Publishing, 2019. Stampa. [1]
  • CMI – Rivista di consulenza gestionale [2]
  • CMC – Rivista di consulenza gestionale [3]
  • Treichler, Christoph. “Industria della consulenza e tendenze del mercato: una visione bilaterale”. Contributi alla scienza gestionale . Cham: Springer International Publishing, 2019. 253–272. Stampa. [4]
  • Giornale di economia e management
  • Giornale di studi gestionali
  • Servizi aziendali globali: obsoleti o più rilevanti che mai? di Stephan Hartmann di Roland Berger Svizzera, 2021
  • Revisione della direzione trimestrale
  • Marsh, Sheila. Il femminile nella consulenza direzionale . Londra: Palgrave Macmillan Regno Unito, 2009. Stampa. [5]
  • McKinseyRivista trimestrale
  • Seebacher, Uwe G. Gestione basata su modelli: una guida per una pratica professionale efficiente e di grande impatto . Cham: Springer International Publishing, 2021. Stampa. [6]
  • Strategia+business di PwC
  • Think:Act Magazine di Roland Berger HYPERLINK “https://www.rolandberger.com/en/Think-Act-Magazine.html”[7]
  • Susskind, Richard e Daniel Susskind. Il futuro delle professioni: come la tecnologia trasformerà il lavoro degli esperti umani . Oxford University Press, 2015. Stampa. [8]
  • Kipping, Matthias e Timothy Clark, a cura di. Il Manuale di Oxford della consulenza gestionale . Londra, Inghilterra: Oxford University Press, 2013. Stampa.
  • Prospettive del diario di gestione di TCS
  • Weiss, A. (2016). Consulenza da un milione di dollari : la guida del professionista per far crescere una pratica, quinta edizione (5a ed.). Istruzione McGraw-Hill. [9]

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – Bibliografia di approfondimento

  1. ^Nissen, Volker, ed. (2019). Progressi nella ricerca di consulenza: risultati recenti e casi pratici . Contributi alla scienza gestionale. Pubblicazione internazionale di Springer . doi : 1007/978-3-319-95999-3 . ISBN 978-3-319-95998-6 . Archiviata dall’originale il 23/06/2021. Estratto il 08-04-2021.
  2. ^“Rivista di consulenza gestionale” . CMI. Archiviata dall’originale il 12-04-2021. Estratto il 08-04-2021.
  3. ^“Rivista di consulenza gestionale” . ICMCI . Archiviata dall’originale il 13-06-2021. Estratto il 08-04-2021.
  4. ^Treichler, Christoph (2019), Nissen, Volker (a cura di), “Industria della consulenza e tendenze del mercato: una visione a due lati” , Progressi nella ricerca in consulenza: risultati recenti e casi pratici, Contributi alla scienza del management, Cham: Springer International Publishing , pp. 253–272, doi : 1007/978-3-319-95999-3_12 , ISBN 978-3-319-95999-3 , S2CID 169456958 , recuperato l’11-04-2021
  5. ^Marsh, Sheila (2009). Il femminile nella consulenza direzionale . doi : 1057/9780230594883 . ISBN 978-1-349-30258-1 .
  6. ^Seebacher, Uwe (2021). Gestione basata su modelli: una guida per una pratica professionale efficiente e di grande impatto . Management per professionisti. Pubblicazione internazionale di Springer. ISBN 978-3-030-56610-4 . Archiviata dall’originale il 08-03-2021. Estratto il 08-04-2021.
  7. ^” Rivista Pensa:Agisci . Roland Berger. Archiviata dall’originale il 2021-04-11. Estratto l’11-04-2021.
  8. ^Susskind, Richard; Susskind, Daniel (22 ottobre 2015). Il futuro delle professioni . doi : 1093/oso/9780198713395.001.0001 . ISBN 9780198713395 .
  9. ^Weiss, Alan (2016). Consulenza da un milione di dollari : la guida del professionista per far crescere una pratica (5a ed.). New York. ISBN 978-1-259-58862-4 . OCLC 948593913 .

Chi è il migliore Consulente in Italia – Approfondimenti sulla tecnica della consulenza – semantica articolo

  • Chi è il migliore Consulente in Italia
  • Chi è il miglior Consulente in Italia
  • Chi è il miglior Consulente in Italia in direzione per obiettivi
  • Migliore consulente in Italia
  • Migliore consulente in Italia
  • Migliore esperto in consulenza in Italia
  • Consulenti italiani famosi
  • Chi sono i principali consulenti italiani
  • Consulenza di processo
  • Migliore esperto italiano in consulenza di processo
  • Consulenza risorse umane
  • Consulenza aziendale risorse umane
  • Consulenza formazione aziendale
  • Consulenza coaching aziendale risorse umane
  • Migliore Consulente aziendale risorse umane
  • Migliore Consulenza formazione aziendale
  • Consulenza coaching risorse umane
  • Chi è il migliore Consulente in Italia in sviluppo risorse umane
  • Chi è il migliore Consulente in Italia in sviluppo organizzativo
  • Chi è il migliore Consulente italiano in comunicazione
  • Chi è il migliore Consulente in Italia in comunicazione
  • Chi è il migliore Consulente in Italia in marketing
  • Chi è il migliore Consulente vendite in Italia
  • Chi è il migliore Consulente vendite e marketing in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in coaching e counseling in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in coaching aziendale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in coaching direzionale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in coaching di direzione aziendale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in coaching manageriale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in counseling aziendale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in counseling direzionale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in counseling di direzione aziendale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in counseling manageriale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in leadership manageriale in Italia
  • Chi è il migliore Consulente in leadership in Italia
  • Chi è il migliore formatore in leadership manageriale in Italia
  • Chi è il migliore formatore in leadership in Italia
  • Chi è il migliore formatore consulente in empatia in Italia
  • Chi è il migliore consulente in empatia in Italia
  • Chi è il migliore formatore in empatia in Italia

Il Coaching Aziendale è una disciplina atta a formare le risorse umane con interventi personalizzati. Ambiti del coaching aziendale e del counseling aziendale sono ad esempio le capacità decisionali, la leadership, la gestione dei collaboratori, la gestione dello stress, il lavoro sul potenziale personale, la comunicazione, la gestione per obiettivi e la capacità di gestire le risorse umane, le tecniche di vendita e il public speaking, lo sviluppo di carriera.

coaching aziendale per le risorse umane

Vedi la lista delle pubblicazioni complete o consulta il nostro Libro delle Referenze.

Se desideri un consulto preliminare con il dott. Daniele Trevisani compila questo form e sarà nostra cura ricontattarti

Coaching Aziendale. I principi e Metodi

Coaching aziendale e Coaching Manageriale

Il coaching aziendale è un tipo di sviluppo delle risorse umane per dirigenti, membri del management, team e leadership. [16] Fornisce supporto positivo, feedback e consigli su base individuale o di gruppo per migliorare l’efficacia personale nel contesto aziendale, concentrandosi molte volte sui cambiamenti comportamentali attraverso la psicometria o feedback a 360 gradi .

Coaching Aziendale e Executive Coaching

Il coaching aziendale è anche chiamato executive coaching, [17] coaching aziendale o coaching di leadership. I coach aiutano i loro clienti ad avanzare verso obiettivi professionali specifici. Questi includono la transizione di carriera, la comunicazione interpersonale e professionale, la gestione delle prestazioni , l’efficacia organizzativa, la gestione della carriera e dei cambiamenti personali, lo sviluppo della capacità esecutiva, il miglioramento del pensiero strategico, la gestione efficace dei conflitti e la creazione di un team efficace all’interno di un’organizzazione. Uno psicologo industriale-organizzativo può lavorare come executive coach, così come può operare un Coach formatosi in una specifica Scuola di Coaching.

Coaching Aziendale – efficacia

Il coaching aziendale non è limitato a esperti o fornitori esterni. Molte organizzazioni si aspettano che i loro dirigenti e quadri intermedi inducano i membri del loro team a raggiungere livelli più elevati di prestazioni, maggiore soddisfazione sul lavoro, crescita personale e sviluppo professionale. Studi di ricerca suggeriscono che l’executive coaching ha effetti positivi sia all’interno delle prestazioni sul posto di lavoro che nelle aree personali al di fuori del posto di lavoro, con alcune differenze nell’impatto dei coach interni ed esterni. [18]

Coaching Aziendale – riconoscimento

In alcuni paesi, non è richiesta alcuna certificazione o licenza per essere un business o executive coach e l’appartenenza a un’organizzazione di coaching è facoltativa. Inoltre, gli standard e i metodi di formazione degli allenatori possono variare ampiamente tra le organizzazioni di coaching. Molti business coach si definiscono consulenti , un rapporto d’affari più ampio di quello che coinvolge esclusivamente il coaching. [19] I risultati della ricerca da una revisione sistematica indicano che gli allenatori efficaci sono noti per avere integrità, supporto per coloro che allenano, capacità di comunicazione e credibilità. [16]

Tra le varie associazioni che si occupano di coaching aziendale, evidenziamo la CWF (Coaching World Federation) in quanto dotata di un approccio multiculturale atto a praticare coaching aziendale anche per aziende multinazionali o che esportano, così come per valorizzare le capacità di negoziazione, di comunicazione e di leadership in contesti multiculturali.

Coaching Aziendale – efficacia

Sul posto di lavoro, il coaching della leadership ha dimostrato di essere efficace per aumentare la fiducia dei dipendenti nell’esprimere le proprie idee. [20] I risultati della ricerca in una revisione sistematica dimostrano che il coaching può aiutare a ridurre lo stress sul posto di lavoro. [21]

Coaching Aziendale – libri suggeriti per il Metodo ALM e HPM, due tra i più affermati metodi in uso in contesti internazionali e in Italia

Coaching aziendale e Counseling aziendale – libri . Elenco dei libri in Italiano

Le principali pubblicazioni di Daniele Trevisani con editori primari Italiani

copertina-competitivita-aziendale

Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore. Franco Angeli, Milano, 2000. (224 pag.). 

Disponibile solo su richiesta da fare via mail

copertina-psicologia-di-marketing

Psicologia di Marketing e Comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e managementFranco Angeli, Milano, 2001. (224 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-comportamento-acquisto-comunicazione-strategica

Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa. Franco Angeli editore, Milano, 2003. (288 pag.)

Esaurito

copertina-negoziazione-interculturale

Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Franco Angeli editore, Milano, 2005. (172 pag.)

Scheda su Amazon

Regie di Cambiamento Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching. Franco Angeli editore, Milano, 2007 (240 pag.)

Scheda su Amazon

Il Potenziale Umano Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance. Franco Angeli editore, Milano, 2009. (240 pag.). Bestseller area Formazione Aziendale.

Scheda su Amazon

Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la Vendita Consulenziale e le negoziazioni complesse
Franco Angeli editore, Milano, 2011. (280 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-personal-energy

Personal Energy. Una mappa per potenziare le Energie Mentali. Franco Angeli editore, Milano, 2013 (100 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-self-power-psicologia-motivazione-performance

Self-Power. Psicologia della motivazione e della performance. Franco Angeli editore, Milano, 2014. (176 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-il-coraggio-delle-emozioni

Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione, la Crescita Personale. Franco Angeli editore, Milano, 2015.

Scheda su Amazon

copertina-team-leadership-comunicazione-operativa

Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team. Franco Angeli editore, Milano, 2016 (250 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-strategie-di-comunicazione-e-di-marketing

Strategie di comunicazione e marketing. Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva. Franco Angeli editore, Milano, 2017. (128 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-psicologia-della-liberta

Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone. Edizioni Mediterranee, Roma, 2018 (261 pag.)

Scheda su Amazon

Copertina_Ascolto_Attivo_ed_Empatia

Ascolto attivo ed empatia. I segreti di una comunicazione efficace. Franco Angeli, Milano, 2019 (202 pag.)

Scheda su Amazon

copertina Parliamoci Chiaro

Parliamoci chiaro. Il Modello delle Quattro Distanze per una comunicazione efficace e costruttiva. Gribaudo-Feltrinelli, Verona, 2019 (251 pag.)

Scheda su Amazon

2020 Direzione Vendite e Leadership

Direzione vendite e leadership. Coordinare e formare i propri venditori per creare un team. Editore Franco Angeli, Milano, 2020 (143 pag.)

Scheda su Amazon

Stress e resilienza

Deep Coaching. Il Metodo HPM per la crescita personale il Coaching in profondità e la formazione attiva. Editore Franco Angeli, Milano, 2021 (256 pag.)

Scheda su Amazon

Coaching aziendale e Counseling aziendale. Gli approcci e metodi

La psicologia della consulenza è una specialità psicologica che comprende la ricerca e il lavoro applicato in diversi ampi domini: processo di consulenza e risultati; supervisione e formazione; sviluppo professionale e consulenza; e prevenzione e salute. Alcuni temi unificanti tra gli psicologi di consulenza includono un focus su risorse e punti di forza, interazioni persona-ambiente, sviluppo educativo e professionale, interazioni brevi e un focus su personalità e abitudini, atteggiamenti e comunicazione. [1]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Storia

Il termine “counselling” è di origine americana, coniato da Carl Rogers , al quale, non essendo un medico, fu impedito di chiamare il suo lavoro psicoterapia. [2] Negli Stati Uniti, la psicologia del counseling, come molte specialità della psicologia moderna, è iniziata a seguito della seconda guerra mondiale . Durante la guerra, l’esercito americano aveva un forte bisogno di collocamento e formazione professionale. Negli anni ’40 e ’50, la Veterans Administration creò una specialità chiamata “psicologia di consulenza” e fu costituita la Divisione 17 [3] (ora nota come Society for Counseling Psychology) dell’APA . La Society of Counseling Psychology unisce psicologi, studenti e professionisti che si dedicano a promuovere l’istruzione e la formazione, la pratica, l’indagine scientifica, la diversità e l’interesse pubblico nel campo della psicologia deo coaching e del counseling. [4] Ciò ha favorito l’interesse per la formazione dei consulenti e la creazione dei primi programmi di dottorato in psicologia della consulenza. I primi programmi di dottorato in psicologia della consulenza sono stati presso l’ Università del Minnesota ; Università statale dell’Ohio ; Università del Maryland, College Park ; Università del Missouri ; Collegio degli insegnanti, Columbia University ; e l’Università del Texas ad Austin . [5] [6]

Negli ultimi decenni, la psicologia della consulenza come professione si è ampliata ed è ora rappresentata in numerosi paesi in tutto il mondo. I libri che descrivono l’attuale stato internazionale del settore includono il Manuale di consulenza e psicoterapia in un contesto internazionale ; [7] il Manuale internazionale di consulenza interculturale ; [8] e Counseling Around the World: An International Handbook . [9] Presi insieme, questi volumi tracciano la storia globale del campo, esplorano ipotesi filosofiche divergenti, teorie, processi e tendenze di consulenza in diversi paesi ed esaminano una varietà di programmi di formazione per consulenti globali. Inoltre, il trattamento tradizionale e indigeno ei metodi di guarigione che possono precedere di centinaia di anni i moderni metodi di consulenza rimangono importanti in molti paesi non occidentali e occidentali. [7] [10] [11]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Processo e risultato

Gli psicologi di consulenza sono interessati a rispondere a una varietà di domande di ricerca sul processo e sui risultati della consulenza. Il processo di consulenza si riferisce a come o perché la consulenza avviene e progredisce. L’ esito del counselling riguarda se il counselling è efficace o meno, in quali condizioni è efficace e quali risultati sono considerati efficaci, come la riduzione dei sintomi, il cambiamento del comportamento o il miglioramento della qualità della vita. Gli argomenti comunemente esplorati nello studio del processo e dell’esito della consulenza includono variabili del terapeuta, variabili del cliente, la relazione di consulenza o terapeutica , variabili culturali, misurazione dei processi e degli esiti, meccanismi di cambiamento e metodi di ricerca sui processi e sugli esiti. Gli approcci classici sono apparsi presto negli Stati Uniti nel campo della psicologia umanistica da Carl Rogers che ha identificato la missione del colloquio di consulenza come “permettere un’espressione più profonda che il cliente normalmente si concederebbe” [13]

Coaching aziendale e Counseling aziendale –  Variabili del terapeuta – Coach – Counselor

Le variabili del terapeuta includono le caratteristiche di un consulente o psicoterapeuta, nonché la tecnica, il comportamento, l’ orientamento teorico e la formazione del terapeuta. In termini di comportamento, tecnica e orientamento teorico del terapeuta, la ricerca sull’aderenza ai modelli terapeutici ha scoperto che l’adesione a un particolare modello di terapia può essere utile, dannosa o neutra in termini di impatto sull’esito. [14]

Una recente meta-analisi della ricerca sulla formazione e l’esperienza suggerisce che il livello di esperienza è solo leggermente correlato all’accuratezza nel giudizio clinico. [15] È stato riscontrato che una maggiore esperienza del terapeuta è correlata a una minore ansia , ma anche a una minore concentrazione. [16] Ciò suggerisce che c’è ancora del lavoro da fare in termini di formazione dei medici e misurazione del successo della formazione.

Coaching aziendale e Counseling aziendale –  Variabili del cliente

le caratteristiche del cliente come gli atteggiamenti di ricerca di aiuto e lo stile di attaccamento sono correlate all’uso del counseling da parte del cliente, nonché alle aspettative e ai risultati. Lo stigma contro la malattia mentale può impedire alle persone di riconoscere i problemi e cercare aiuto. È stato riscontrato che lo stigma pubblico è correlato all’autostigma, agli atteggiamenti nei confronti della consulenza e alla volontà di cercare aiuto. [17]

In termini di stile di attaccamento, è stato riscontrato che i clienti con stili di evitamento percepiscono maggiori rischi e minori benefici dalla consulenza e sono meno propensi a cercare un aiuto professionale rispetto ai clienti con attaccamento sicuro. Quelli con stili di attaccamento ansioso percepiscono maggiori benefici e rischi per la consulenza. [18] Educare i clienti sulle aspettative della consulenza può migliorare la soddisfazione del cliente, la durata del trattamento e i risultati ed è un intervento efficiente ed economico. [19]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Relazione di consulenza

Articolo principale: relazione terapeutica

La relazione tra un consulente e un cliente riguarda i sentimenti e gli atteggiamenti che un cliente e un terapeuta hanno l’uno verso l’altro e il modo in cui tali sentimenti e atteggiamenti sono espressi. [20] Alcuni teorici hanno suggerito che la relazione può essere pensata in tre parti: transfert e controtransfert , alleanza di lavoro e relazione reale o personale. [21] Altri teorici sostengono che i concetti di transfert e controtransfert sono superati e inadeguati. [22] [23] [24]

Il transfert può essere descritto come le percezioni distorte del cliente nei confronti del terapeuta. Questo può avere un grande effetto sulla relazione terapeutica. Ad esempio, il terapeuta può avere una caratteristica del viso che ricorda al cliente il suo genitore. A causa di questa associazione, se il cliente ha sentimenti negativi o positivi significativi verso il proprio genitore, può proiettare questi sentimenti sul terapeuta. Questo può influenzare la relazione terapeutica in alcuni modi. Ad esempio, se il cliente ha un legame molto forte con il genitore, può vedere il terapeuta come una figura paterna o materna e avere un forte legame con il terapeuta. Questo può essere problematico perché come terapeuta, non è etico avere una relazione più che “professionale” con un cliente. Può anche essere una buona cosa, perché il cliente può aprirsi molto al terapeuta. In un altro modo, se il cliente ha una relazione molto negativa con il genitore, il cliente può provare sentimenti negativi nei confronti del terapeuta. Questo può quindi influenzare anche la relazione terapeutica. Ad esempio, il cliente potrebbe avere difficoltà ad aprirsi al terapeuta perché non ha fiducia nel genitore (proiettando questi sentimenti di sfiducia sul terapeuta). [25]

Un’altra teoria sulla funzione della relazione di consulenza è nota come ipotesi della base sicura, che è correlata alla teoria dell’attaccamento . Questa ipotesi propone che il consulente agisca come una base sicura da cui i clienti possono esplorare e poi verificare. È stato riscontrato che l’attaccamento sicuro al proprio consulente e l’attaccamento sicuro in generale sono correlati all’esplorazione del cliente. È stato riscontrato che gli stili di allegati non sicuri sono correlati a una profondità della sessione inferiore rispetto ai client collegati in modo sicuro. [26]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Variabili culturali

Gli psicologi del counselling sono interessati a come la cultura si relaziona al processo e ai risultati della ricerca di aiuto e del counselling. Le indagini standard che esplorano la natura della consulenza tra culture e vari gruppi etnici includono Counseling Across Cultures di Paul B. Pedersen, Juris G. Draguns , Walter J. Lonner e Joseph E. Trimble, [27] Handbook of Multicultural Counseling di Joseph G. Ponterotto , J. Manuel Casas, Lisa A. Suzuki e Charlene M. Alexander [28] e Manuale di cultura, terapia e guarigione di Uwe P. Gielen , Jefferson M. Fish e Juris G. Draguns . [29] Il modello di identità razziale di Janet E. Helms può essere utile per comprendere come la relazione e il processo di consulenza potrebbero essere influenzati dall’identità razziale del cliente e del consulente. [30] Ricerche recenti suggeriscono che i clienti neri sono a rischio di subire micro-aggressioni razziali da parte di consulenti bianchi. [31]

L’efficacia nel lavorare con clienti che sono lesbiche, gay o bisessuali potrebbe essere correlata ai dati demografici del terapeuta, al genere, allo sviluppo dell’identità sessuale, all’orientamento sessuale e all’esperienza professionale. [32] I clienti che hanno più identità oppresse potrebbero essere particolarmente a rischio di vivere situazioni inutili con i consulenti, quindi i consulenti potrebbero aver bisogno di aiuto per acquisire esperienza per lavorare con clienti di colore transgender, lesbiche, gay, bisessuali o transgender, e altre popolazioni oppresse. [33]

La socializzazione del ruolo di genere può anche presentare problemi per clienti e consulenti. Le implicazioni per la pratica includono la consapevolezza degli stereotipi e dei pregiudizi sull’identità maschile e femminile, sui ruoli e sul comportamento come l’espressione emotiva. [34] Le linee guida APA per la competenza multiculturale delineano le aspettative per la presa in considerazione della cultura nella pratica e nella ricerca. [35]

Coaching aziendale e Counseling aziendale –  Consulenza etica e normativa

Le percezioni sui comportamenti etici variano a seconda della posizione geografica, ma i mandati etici sono simili in tutta la comunità globale. Gli standard etici sono creati per aiutare i professionisti, i clienti e la comunità a evitare qualsiasi possibile danno o potenziale danno. I comportamenti etici standard sono incentrati sul “non fare del male” e sulla prevenzione del danno. Ulteriori informazioni: Psicologia clinica § Etica professionale , Psicoterapia § Regolamento e Psicologo § Licenze e regolamenti

I consulenti non possono condividere alcuna informazione riservata ottenuta attraverso il processo di consulenza senza specifico consenso scritto da parte del cliente o del tutore legale se non per prevenire un pericolo chiaro e imminente per il cliente o altri, o quando richiesto da un’ingiunzione del tribunale. [36] Anche le compagnie assicurative oi programmi governativi saranno informati di determinate informazioni sulla tua diagnosi e sul trattamento per determinare se la tua assistenza è coperta. Tali società e programmi governativi sono vincolati dall’HIPAA a mantenere tali informazioni strettamente riservate. [37]

I consulenti sono tenuti a uno standard più elevato rispetto alla maggior parte dei professionisti a causa dell’intimità della loro erogazione terapeutica. I consulenti non devono solo evitare di fraternizzare con i loro clienti. Dovrebbero evitare le relazioni doppie e non impegnarsi mai in relazioni sessuali.

I consulenti devono evitare di ricevere regali, favori o scambi per la terapia. In alcune comunità può essere evitabile data la posizione economica di quella comunità. In alcuni casi, le persone possono sentirsi personalmente rifiutate se un’offerta è qualcosa come un “biscotto”. In qualità di consulenti, è necessario effettuare un giudizio, ma nella maggior parte dei casi è possibile evitare regali, favori e scambi.

Il National Board for Certified Counselor afferma che i consulenti “devono discutere considerazioni importanti per evitare lo sfruttamento prima di entrare in una relazione non di consulenza con un ex cliente. Considerazioni importanti da discutere includono la quantità di tempo dalla cessazione del servizio di consulenza, la durata della consulenza, la natura e circostanze della consulenza del cliente, la probabilità che il cliente voglia riprendere la consulenza in un momento futuro; circostanze della cessazione del servizio e possibili effetti o risultati negativi.” [38]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Misurazione del risultato

Le misure di esito della consulenza potrebbero esaminare una panoramica generale di sintomi, sintomi di disturbi specifici o esiti positivi, come il benessere soggettivo o la qualità della vita. L’Outcome Questionnaire-45 è una misura di autovalutazione di 45 elementi del disagio psicologico. [39] Un esempio di misura specifica del disturbo è il Beck Depression Inventory . L’inventario della qualità della vita è una misura di soddisfazione della vita con autovalutazione di 17 voci . [40]

Coaching aziendale e Counseling aziendale –  Metodi di ricerca dei processi e dei risultati

La ricerca sul processo di consulenza e sui risultati utilizza una varietà di metodologie di ricerca per rispondere a domande su se, come e perché la consulenza funziona. I metodi quantitativi includono studi clinici controllati casualmente, studi di correlazione nel corso della consulenza o studi di laboratorio su specifici processi di consulenza e variabili di esito. I metodi di ricerca qualitativa possono comportare la conduzione, la trascrizione e la codifica di interviste; trascrivere e/o codificare sessioni di terapia; o analisi a grana fine di singole sessioni di consulenza o casi di consulenza.

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Formazione e supervisione

Processo di formazione professionale

Gli psicologi di consulenza sono formati in programmi di laurea, o inalcuni Paesi, in corsi specifici. Quasi tutti i programmi universitari americani prevedono un dottorato di ricerca, ma alcuni concedono un Psy.D. o Ed.D. _ La maggior parte dei programmi di dottorato richiede 5-6 anni per essere completata. Il lavoro di laurea in psicologia della consulenza include corsi di psicologia generale e pratica, consulenza e ricerca. [41] Gli studenti devono completare una tesi originale al termine della loro formazione. Gli studenti devono anche completare uno stage di un anno a tempo pieno presso un sito accreditato prima di conseguire il dottorato. Per essere autorizzati a esercitare, gli psicologi di consulenza devono acquisire esperienza clinica sotto supervisione e superare un esame standardizzato.

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Modelli di formazione e ricerca

La psicologia del counseling comprende lo studio e la pratica della formazione e della supervisione del consulente. In qualità di ricercatori, gli psicologi di consulenza possono indagare su ciò che rende efficace la formazione e la supervisione. In qualità di professionisti, gli psicologi di consulenza possono supervisionare e formare una varietà di clinici. La formazione del consulente tende a verificarsi in classi formali e programmi di formazione. Parte della formazione del consulente può comportare la consulenza ai clienti sotto la supervisione di un medico autorizzato. La supervisione può avvenire anche tra medici autorizzati, come un modo per migliorare la qualità del lavoro e la competenza dei medici con vari tipi di clienti di consulenza.

Poiché il campo della psicologia del counseling si è formato a metà del 20° secolo, i modelli di formazione iniziale includevano il modello di formazione sulle relazioni umane di Robert Carkuff , [44] Interpersonal Process Recall di Norman Kagan , [45] e le abilità di microcounseling di Allen Ivey . [46] I modelli di addestramento moderni includono il modello di aiuto esperto di Gerard Egan , [47] e il modello a tre fasi di Clara E. Hill (esplorazione, intuizione e azione). [48] Una recente analisi degli studi sulla formazione dei consulenti ha rilevato che la modellazione, l’istruzione e il feedback sono comuni alla maggior parte dei modelli di formazione e sembrano avere effetti medio-grandi sui tirocinanti. [49]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Modelli di supervisione e ricerca

Come i modelli di interazione tra clienti e terapeuti, esistono anche modelli delle interazioni tra terapeuti e loro supervisori. Edward S. Bordin ha proposto un modello di alleanza di lavoro di supervisione simile al suo modello di alleanza di lavoro terapeutica . Il Modello di Sviluppo Integrato considera il livello di motivazione/ansia, autonomia e consapevolezza di sé e degli altri del cliente. L’approccio sistemico alla supervisione considera la relazione tra supervisore e supervisionato come più importante, oltre alle caratteristiche delle caratteristiche personali del supervisore, alla consulenza ai clienti, all’ambiente di formazione, nonché ai compiti e alle funzioni della supervisione. Il modello Critical Events in Supervision si concentra sui momenti importanti che si verificano tra il supervisore e il vigilato. [50]

Possono sorgere problemi nella supervisione e nella formazione. Sono emerse domande per quanto riguarda la necessità di un supervisore di una formazione formale per essere un supervisore competente. [51] Ricerche recenti suggeriscono che possono verificarsi relazioni multiple e contrastanti tra supervisori e clienti, come quella del cliente, dell’istruttore e del supervisore clinico. [51] Il verificarsi di micro-aggressioni razziali contro clienti neri [52] suggerisce potenziali problemi con pregiudizi razziali nella supervisione. In generale, possono sorgere conflitti tra un consulente e il proprio supervisore quando i supervisori dimostrano mancanza di rispetto, mancanza di supporto e accusa. [50]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Sviluppo professionale e consulenza professionale

Esistono diversi tipi di teorie sulla scelta e sullo sviluppo professionale. Questi tipi includono le teorie dei tratti e dei fattori, le teorie cognitive sociali e le teorie dello sviluppo. Due esempi di teorie dei tratti e dei fattori, note anche come adattamento persona-ambiente, sono la teoria di Holland e la teoria dell’adeguamento del lavoro.

John Holland ha ipotizzato sei tipi di personalità/interesse professionale e sei tipi di ambiente di lavoro: realistico, investigativo, artistico, sociale, intraprendente e convenzionale. Quando gli interessi professionali di una persona corrispondono ai suoi tipi di ambiente di lavoro, questo è considerato congruenza. È stato riscontrato che la congruenza predice l’occupazione e la specializzazione. [53]

La Teoria dell’adeguamento del lavoro (TWA), come sviluppata da René Dawis e Lloyd Lofquist , [54] ipotizza che la corrispondenza tra i bisogni di un lavoratore e i sistemi rinforzati preveda la soddisfazione sul lavoro e che la corrispondenza tra le competenze di un lavoratore e i requisiti di abilità di un lavoro predice la soddisfazione sul lavoro. La soddisfazione sul lavoro e la soddisfazione personale insieme dovrebbero determinare per quanto tempo si rimane al lavoro. Quando c’è una discrepanza tra i bisogni o le abilità di un lavoratore e i bisogni o le abilità del lavoro, allora il cambiamento deve avvenire nel lavoratore o nell’ambiente di lavoro.

La teoria della carriera cognitiva sociale (SCCT) è stata proposta da Robert D. Lent, Steven D. Brown e Gail Hackett. La teoria prende il lavoro di Albert Bandura sull’autoefficacia e lo espande allo sviluppo dell’interesse, al processo di scelta e alla performance. Le variabili personali in SCCT includono le convinzioni di autoefficacia, le aspettative sui risultati e gli obiettivi personali. Il modello include anche dati demografici, abilità, valori e ambiente. Si teorizza che l’efficacia e le aspettative di risultato siano correlate e influenzino lo sviluppo degli interessi, che a sua volta influenza la scelta degli obiettivi e quindi le azioni. Anche i supporti e le barriere ambientali influiscono sugli obiettivi e sulle azioni. Le azioni portano a prestazioni e stabilità di scelta nel tempo. [53]

sullo sviluppo della carriera propongono modelli professionali che includono cambiamenti nel corso della vita. Il modello di Donald Super propone un processo di sviluppo professionale in cinque fasi che dura tutta la vita. Le fasi sono la crescita, l’esplorazione, l’insediamento, il mantenimento e il disimpegno. Nel corso della vita, le persone hanno molti ruoli che possono differire in termini di importanza e significato. Super ha anche teorizzato che lo sviluppo della carriera sia un’implementazione del concetto di sé. Gottfredson ha anche proposto un processo decisionale cognitivo sulla carriera che si sviluppa nel corso della vita. Si ipotizza che la fase iniziale dello sviluppo della carriera sia lo sviluppo dell’immagine di sé durante l’infanzia, poiché la gamma di ruoli possibili si restringe utilizzando criteri come tipo di sesso, classe sociale e prestigio. Durante e dopo l’adolescenza , le persone prendono in considerazione concetti astratti, come gli interessi.

Coaching aziendale e Counseling aziendale –  Consulente di carriera

La consulenza professionale può includere la fornitura di informazioni occupazionali, capacità di modellazione, esercizi scritti ed esplorazione di obiettivi e piani di carriera. [55] La consulenza professionale può anche comportare l’uso di valutazioni della personalità o dell’interesse professionale, come il Myers-Briggs Type Indicator , che si basa sulla teoria del tipo psicologico di Carl Jung , o lo Strong Interest Inventory , che fa uso di Holland teoria. Anche le valutazioni di abilità, abilità e valori sono comunemente valutate nella consulenza professionale.

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Riviste professionali

Negli Stati Uniti , le riviste accademiche della professione sono il Journal of Counseling Psychology [56] e The Counseling Psychologist . [57]

In Australia, gli articoli di psicologia del counseling sono pubblicati nella sezione di psicologia del counseling dell’Australian Psychologist .

In Europa , le riviste accademiche della professione includono l’ European Journal of Counseling Psychology (sotto gli auspici della European Association of Counseling Psychology) [58] e la Counseling Psychology Review (sotto gli auspici della British Psychological Society ). [59] Counseling Psychology Quarterly è una pubblicazione interdisciplinare internazionale di Routledge (parte del Taylor & Francis Group). [60]

Vedi anche [ modifica ]

Coaching aziendale e Counseling aziendale – Riferimenti

  1. ^Gelso , CJ, Williams, EN & Fretz , B. (2014). Psicologia del counseling (3a ed.). Washington, DC: American Psychological Association.
  2. ^ Woolfe, Ray, et al. “Consultare la psicologia nel contesto”. Handbook of Counseling Psychology, 2a ed., Sage Publications, 2003, p. 4.
  3. ^http://www.div17.org/
  4. ^ Heppner, P., Leong, FTL e Chiao, H. (2008). Una crescente internazionalizzazione della psicologia del counseling. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed). New York: Wiley.
  5. ^http://www.apa.org/ed/accreditation/counspsy.html
  6. ^Fadul , Jose A. . Enciclopedia di teoria e pratica in psicoterapia e consulenza. Lulù Press, 2015.
  7. ^ Salta su : ab Moodley, Gielen e Wu (2013). Manuale di consulenza e psicoterapia in un contesto internazionale . New York: Routledge.
  8. ^ Gerstein, Heppner, Ægisdóttir , Leung e Norsworthy (2009). Manuale internazionale di consulenza interculturale: presupposti e pratiche culturali in tutto il mondo . Los Angeles: Saggio.
  9. ^Hohenshil , Amundson e Niles (2013). Consulenza nel mondo: un manuale internazionale . Alessandria, VA: American Counseling Association.
  10. ^Gielen , Pesce e Draguns (2004). Manuale di cultura, terapia e guarigione . Mahwah, New Jersey: Erlbaum.
  11. ^Gielen , UP, Draguns , JG, Fish, J. (a cura di). (2008). Principi di consulenza e terapia multiculturale. New York: Routledge, pp. x-xviii, 1-464.
  12. ^“Stipendi di psicologi clinici negli Stati Uniti” . www.indeed.com. Estratto 2017-10-09.
  13. ^Rogers, Carl R. (1947). “Alcune osservazioni sull’organizzazione della personalità” . Psicologo americano. 2 (9): 358–68. doi : 1037/h0060883 . PMID20260596 .
  14. ^Imel , ZE e Wampold , BE (2008). L’importanza del trattamento e la scienza dei fattori comuni in psicoterapia. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed). New York: Wiley.
  15. ^ Spengler, PM, White, MJ, Aegisdottir , S., Maugherman , AS, Anderson, LA, Cook, RS, Nichols, CN, Lampropoulos , GK, Walker, BS, Cohen, GR e Rush, JD (2009). Il progetto di meta-analisi del giudizio clinico: effetti dell’esperienza nell’accuratezza del giudizio. Lo psicologo consulente 37: 350–399
  16. ^ Williams, EN, Hayes, JA e Fauth , J. (2008). L’autocoscienza del terapeuta: connessioni interdisciplinari e direzioni future. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed) (pp. 267–283). New York: Wiley.
  17. ^ Vogel, DL, Wade, NG e Hackler, AH (2007). Stigma pubblico percepito e disponibilità a cercare consulenza: i ruoli di mediazione dell’autostigma e gli atteggiamenti nei confronti della consulenza. Journal of Counseling Psychology , 54, 40–50.
  18. ^ Shaffer, PA, Vogel, DL e Wei, M. (2006). I ruoli di mediazione dei rischi previsti, dei benefici previsti e degli atteggiamenti sulla decisione di cercare un aiuto professionale: una prospettiva di attaccamento. Journal of Counseling Psychology , 53, 422–452
  19. ^ Swift, JK e Callahan, JL (2008). Una misura di attualizzazione del ritardo delle grandi aspettative e dell’efficacia del processo decisionale del cliente in psicoterapia. Psicologia professionale: ricerca e pratica , 39, 581–588.
  20. ^Gelso , CJ e Samstag , LW (2008). Un modello tripartito della relazione terapeutica. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed.) (pp. 267–283). NY: Wiley.
  21. ^Gelso , CJ e Hayes, JA (1998). La relazione psicoterapeutica: teoria, ricerca e pratica (pp. 22–46). New York: Wiley.
  22. ^Menaker , E. (1991). Interrogare la vacca sacra del transfert. In: Curtis, RC & Stricker, G. How People Change: Inside and Outside Therapy (pp. 13–20). New York: Plenum Press. doi : 1007/978-1-4899-0741-7_2
  23. ^ Schachter, J. (2002). Trasferimento: Shibboleth o Albatros? Hillsdale, NJ: stampa analitica.
  24. ^Bacal , H. & Carlton, L. (2011). Il potere della specificità in psicoterapia: quando la terapia funziona e quando non funziona (pp. 81, 101–105). Lanham, MD: Jason Aronson.
  25. ^ Levy, KN & Scala, J. (2012). Transfert, interpretazioni di transfert e psicoterapie focalizzate sul transfert. Psicoterapia , 49(3), 391–403. doi : 1037/a0029371
  26. ^ Romano, V., Fitzpatrick, M. e Janzen, J. (2008). L’ipotesi della base sicura: attaccamento globale, attaccamento al consulente ed esplorazione della sessione in psicoterapia. Journal of Counseling Psychology , 55(4), 495–504.
  27. ^ Pedersen, PB, Draguns , JG, Lonner , WJ e Trimble, JE (a cura di). (2008). Consulenza tra culture (6a ed). Thousand Oaks, CA: Sage.
  28. ^Ponterotto , JG, Casas, JM, Suzuki, LA e Alexander, CM (a cura di). (2010). Manuale di consulenza multiculturale (3a ed). Thousand Oaks, CA: Sage.
  29. ^Gielen , UP, Fish, JM, & Draguns , JG (a cura di). (2004). Manuale di cultura, terapia e guarigione . Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum.
  30. ^ Helms, JE (1995). Un aggiornamento sui modelli di identità razziale di Helms’ White e persone di colore. In: JG Ponterotto , JM Casas, LA Suzuki e GM Alexander (a cura di), Handbook of Multicultural Counseling (pp. 181–198). Thousand Oaks, CA: Sage.
  31. ^ Costantino, M. (2007). Microaggressione razziale contro clienti afroamericani in relazioni di consulenza razziale. Journal of Counseling Psychology , 54(1), 1–16.
  32. ^ Dillon, F., Worthington, R., Soth-McNett , A. e Schwartz, S. (2008). Predittori basati sul genere e sull’identità sessuale dell’autoefficacia della consulenza affermativa di lesbiche, gay e bisessuali. Psicologia professionale: ricerca e pratica , 39(3), 353–360.
  33. ^ Israele, T., Gorcheva , R., Walther, W., Sulzner , J. e Cohen, J. (2008). Situazioni utili e inutili dei terapeuti con i clienti LGBT: uno studio esplorativo. Psicologia professionale: ricerca e pratica , 39(3), 361–368.
  34. ^ Nutt, RL e Brooks, GR (2008). Psicologia del genere. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed) (pp. 267–283). New York: Wiley.
  35. ^http://www.apa.org/pi/multiculturalguidelines/homepage.html
  36. ^(OCR), Ufficio per i diritti civili (20-02-2014). “Condivisione di informazioni relative alla salute mentale” . HHS.gov. Estratto il 28-04-2017.
  37. ^“Protezione della tua privacy: comprensione della riservatezza” . www.apa.org. Estratto 2017-02-06.
  38. ^Consiglio Nazionale dei Consulenti Certificati (8 giugno 2012). “CODICE ETICO CONSULENTE NAZIONALE PER CONSULENTI CERTIFICATI (NBCC)”(PDF) . Archiviato dall’originale (PDF) il 21-06-2011.
  39. ^ Lambert, MJ, Gregerson , AT e Burlingame, GM (2004). Il questionario sui risultati-45. In M. Maruish (a cura di). Uso di test psicologici per la pianificazione del trattamento e la valutazione dei risultati (3a ed.) (pp. 191–234). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
  40. ^ Frisch, M., Cornell, J., Villanueva, M. e Retzlaff, P. (1992). Validazione clinica dell’Inventario della Qualità della Vita . Una misura della soddisfazione di vita da utilizzare nella pianificazione del trattamento e nella valutazione dei risultati. Valutazione psicologica , 4(1), 92–101.
  41. ^ Norcross, J., Sayette , M. e Mayne, T. (2008) Guida dell’insider ai programmi di laurea in psicologia clinica e di consulenza . Guilford Press.
  42. ^“Società psicologica australiana: percorsi di studio” . www.psychology.org.au. Estratto il 17-05-2016.
  43. ^“Società psicologica australiana: psicologia di consulenza” . www.psychology.org.au. Estratto il 22-06-2015.
  44. ^Carkuff , R. (1969). Aiuto e relazioni umane . New York: Holt, Rinehart e Winston.
  45. ^ Kagan, N., Krathwohl, D., e Farquhar, W. (1965). DPI—Richiamo del processo interpersonale . East Lansing, MI: Michigan State University.
  46. ^ Ivey, A. (1971). Microcounseling : innovazioni nella formazione del colloquio . Springfield, IL: Thomas.
  47. ^ Egan, G. (2010). L’abile aiutante (9a ed.). Belmont, CA: Brooks Cole, Cengage Learning.
  48. ^ Hill, CE (2014). Abilità di aiuto (4a ed.). Washington, DC: American Psychological Association.
  49. ^ Hill, CE e Quaresima, R. (2006). Una rassegna narrativa e meta-analitica della formazione delle abilità d’aiuto: è tempo di far rivivere un’area di indagine dormiente. Psicoterapia: teoria, ricerca, pratica, formazione , 43(2), 154–172
  50. ^ Salta su : aBLadany , N. & Inman, A. (2008) Sviluppi nella formazione e nella supervisione delle abilità di consulenza. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed.). John Wiley & Figli: New York.
  51. ^ Salta su : aBWestefeld , JS (2009). Supervisione della psicoterapia: modelli, problematiche e raccomandazioni. Lo psicologo consulente , 37, 296–316.
  52. ^ Costantino, M. & Sue, D. (2007). Percezioni di micro-aggressione razziale tra i clienti neri negli studi razziali. Journal of Counseling Psychology , 54(2), 142–153.
  53. ^ Salta su : ab Betz, N. (2008). Avanzamenti nelle teorie vocazionali. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed). New York: Wiley
  54. ^Dawis , RV & Lofquist , LH (1984). Una teoria psicologica dell’adeguamento del lavoro: un modello delle differenze individuali e le sue applicazioni . Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
  55. ^ Whiston, SC & Rahardja , D. (2008). Processo ed esito della consulenza professionale. In: Brown, SD & Lent, RW Handbook of Counseling Psychology (4a ed). New York: Wiley.
  56. ^http://www.apa.org/journals/cou/
  57. ^http://tcp.sagepub.com/
  58. ^“Copia archiviata” . Archiviato dall’originale il 25-04-2010. Estratto 2009-09-07.
  59. ^http://www.bps.org.uk
  60. ^“Copia archiviata” . Archiviato dall’originale il 15-10-2010. Estratto 2009-09-07.

 Coaching Aziendale e Counseling aziendale- Temi dell’articolo

  • Coaching aziendale
  • Counseling aziendale
  • A cosa serve il coaching?
  • Business coaching
  • Cerco un coach aziendale
  • Chi può fare il mental coach?
  • coach aziendale cosa fa
  • Coach risorse umane
  • coaching aziendale bologna
  • coaching aziendale corso
  • coaching aziendale cos’è
  • coaching aziendale definizione
  • coaching aziendale emilia romagna
  • coaching aziendale italia
  • coaching aziendale libri
  • coaching aziendale lombardia
  • coaching aziendale milano
  • coaching aziendale napoli
  • coaching aziendale padova
  • coaching aziendale pdf
  • coaching aziendale roma
  • coaching aziendale torino
  • coaching aziendale veneto
  • coaching bologna
  • coaching e formazione
  • Coaching HR
  • Coaching manageriale
  • Coaching per CEO
  • Coaching per executive
  • Coaching risorse umane
  • come diventare coach aziendale
  • Come diventare coach in Italia?
  • Come diventare un business coach?
  • Come diventare un coach?
  • corso business coaching online
  • corso team coaching
  • Cosa significa coaching aziendale?
  • Counseling aziendale
  • Executive coaching
  • life coach aziendale
  • master in business coaching
  • Miglior counselor aziendale in Italia
  • Miglior counselor aziendale italiano
  • Migliore coach aziendale
  • Migliore Coach Aziendale in Italia
  • Migliore coach aziendale italiano
  • Migliore coach risorse umane
  • Migliore consulente in Coaching Aziendale in Italia
  • Migliore consulente in Italia Coaching risorse umane
  • Migliore consulente italiano Coaching risorse umane
  • Migliore counselor aziendale in Italia
  • Migliore counselor aziendale italiano
  • Migliore esperto in Coaching Aziendale in Italia
  • Migliore esperto in Italia Coaching risorse umane
  • Migliore esperto italiano Coaching risorse umane
  • Migliore formatore in Italia Coaching risorse umane
  • Migliore formatore italiano Coaching risorse umane
  • Migliore esperto in Counseling Aziendale in Italia
  • Migliore esperto in Italia Counseling risorse umane
  • Migliore esperto italiano Counseling risorse umane
  • Migliore formatore in Italia Counseling risorse umane
  • Migliore formatore italiano Counseling risorse umane
  • Perché è importante la figura del coaching per le HR e quali sono le principali competenze che deve possedere?
  • Quando fare coaching?
  • Quanto guadagna un coach aziendale?

 

Dimagrire con il Metodo HPM™ Deep Coaching™ : processo di perdita di peso controllata che combina l’apprendimento di uno stile di vita sano, un’alimentazione orientata al fitness e un training mentale in profondità per la gestione delle emozioni, con una combinazione sinergica di 6 tipi di intervento specifici del Metodo HPM™ Deep Coaching™

  1. intervento sulla bioenergetica ed energie fisiche, imparare come funziona il proprio corpo e capirne i processi di intervento possibile e concreto per il dimagrimento controllato e biocompatibile
  2. intervento sulla componente psicoenergetica, imparare come motivarsi per dimagrire e avere uno stile di vita sano, ripulirsi dalla credenze sbagliate e imparare le tecniche del Training Mentale Metodo HPM™  descritte nel libro “Deep Coaching™. Il Metodo HPM™ per la Crescita Personale, il Coaching in Profondità e la Formazione Attiva, verso il pieno potenziale della persona” Franco Angeli editore, Milano, 2021
  3. microcompetenze per dimagrire nelle micro-attenzioni quotidiane
  4. macrocompetenze per il dimagrimento
  5. progettualità e ciclizzazione del piano di dimagrimento
  6. spiritualità, vision e valori che sostengono il proprio piano di dimagrimento.

Contattaci tramite il form dedicato – a questo link –  per avere una prima consulenza gratuita e valutare come sia possibile procedere ad un percorso di crescita personale che comprende una consulenza sul dimagrimento scientifica e professionale. Sentirci non ti costa niente, non provarci nemmeno invece si, significa perdere un’occasione per lavorare su di se in modo serio e con l’aiuto di un team di professionisti estremamente qualificati, il migliore team di esperti sul dimagrimento e crescita personale che puoi trovare in Italia

Il Metodo Metodo HPM™ Deep Coaching™ è un Metodo Scientifico e pubblicato le cui basi si trovano nel libro “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani. Il libro espone le basi del Metodo HPM mentre la sua applicazione nel dimagrimento avviene unicamente tramite incontri personali e via Zoom ed essendo seguiti personalmente. Il libro “Il Potenziale Umano” non parla di dimagrimento ma del pieno accesso alla proprie potenzialità ed è la base dello studio del metodo HPM Deep Coaching applicato al dimagrimento.

dimagrire e dimagrimento sviluppo del potenziale personale e sviluppo del potenziale individuale Metodo HPMDimagrire con il Metodo HPM™ – le basi concettuali del metodo

La ricerca di un metodo. I piani o strati del Coaching nel sistema HPM, l’Uomo come sistema di energie

Materiale Copyright Franco Angeli editore tratto dal testo “Il Coraggio delle Emozioni“, vietata la riproduzione non autorizzata

Il Potenziale Umano non è un concetto generico e si compone di diversi strati o “celle”, che ne racchiudono una porzione. Ogni strato o piano del potenziale personale richiede tecniche specifiche di sblocco e amplificazione.

Localizzare queste celle e le azioni specifiche è uno dei compiti primari di questo lavoro. Nel sistema HPM – Human Performance/Potential Model, qui sviluppato, le azioni di Coaching sono collegate ad uno schema che fa da sfondo concettuale:

Possiamo parlare, per la maggior parte degli esseri viventi, di un potenziale compresso. Un insieme di energie che deve ancora dispiegarsi, o esisteva, ma non ha trovato terreno fertile ed è in stasi, oppure, a volte, è persino regredito.

Osserviamone alcuni contenuti:

  • Il Coaching delle energie fisiche e corporee o Coaching bioenergetico. Quest’area permette di focalizzare il lato del potenziale personale che si connette alle componenti organiche, fisiche, forza, resistenza, flessibilità, benessere fisiologico, potere del corpo di compiere azione e prestazione. Consente di avviare il lavoro sulle energie fisiche e potenziamento del corpo. Es.: tecniche di allenamento corporeo, tecniche alimentari, tecniche legate allo stile di vita, tecniche di recupero fisico, tecniche di allenamento psicofisico, tecniche di overreaching allenante (alternanza di fasi di allenamento di alta intensità e riposo adeguato). È l’area più fisica, tangibile e corporea del modello.
  • Coaching per le energie mentali e motivazionali. Tecniche per sbloccare la volontà, alimentare la passione, localizzare blocchi emozionali e quelli legati ai ruoli, le contratture mentali, i colli di bottiglia dei ragionamenti, dei sistemi di credenze, e, più in generale, l’azione sulla psicologia individuale. La cella delle “energie mentali” o energie psicologiche permette di avviare un lavoro sul potenziale insito nelle energie del pensiero. Es.: training mentale, Coaching analitico, analisi in profondità dei ruoli personali e professionali; analisi delle reti di relazioni, della dispersione o ricarica di energie relazionali durante la giornata, il mese, l’anno, i cicli di vita, analisi dei sistemi di credenze su se stessi e sul campo di operazioni nel quale si deve agire, e, ancora più in profondità, analisi esistenziale. Rappresenta l’area più intrinsecamente psicologica del modello.
  • Coaching per le macro-competenze: utilizza tecniche di analisi e di formazione legate all’obiettivo di sviluppare “copertura” o collimazione (coverage o fit) tra le diverse skills che una performance richiede, e il portfolio di competenze individuali. Comprende quindi la localizzazione di dove sia bene agire distinguendo tra interventi su (1) saperi, (2) saper fare, (3) saper essere o atteggiamenti, per migliorare in modo strategico l’estensione e vastità del piano di competenze. Prevede azioni di formazione con un approccio enciclopedico e non solo iperspecialistico, e saper cogliere i diversi piani di una performance (es.: storico, politico, morale, culturale, scientifico, sociale, strategico) e non esserne puramente esecutore meccanico ignorante o passivo. Comprende quindi un lavoro formativo sulle macro-competenze. Es.: aggiornare competenze in rapporto ai ruoli che si intendono giocare, la formazione, il Coaching professionale, le azioni di allargamento del repertorio personale. Tanto più ampia è la copertura, tanto maggiori sono i margini di sicurezza e di manovra che la persona potrà affrontare, al variare delle condizioni esterne o al verificarsi di imprevisti. Rappresenta nel modello la parte più legata ai processi formativi classici.
  • Il Coaching sulle micro-competenze: azioni per aumentare la padronanza di esecuzione di atti specifici di performance, gesti operativi, o operazioni mentali specifiche e necessarie per ottenere buoni risultati. Le micro-competenze non mettono in discussione l’intero assetto del ruolo o del profilo professionale, ma entrano nei dettagli operativi. L’azione di Coaching sulle microcompetenze intende elevare il grado di profondità e progressione nell’acquisizione di una specifica competenza, i suoi dettagli più fini, stimolando la scalata dal livello di principiante al livello di mastery (completa e totale padronanza). Il lavoro sulle micro-competenze permette di evidenziare e avviare la ricerca di elementi minimali e particolari significativi, l’analisi al “microscopio comportamentale” degli dettagli che danno luogo alle performance, e l’analisi al “microscopio mentale” dei sistemi di pensiero o sistemi cognitivi che entrano in gioco nelle performance. Mentre l’analisi delle macro-competenze ci parla di una “estensione” o ampiezza di competenze, le micro-competenze ci parlano della “profondità” con cui una certa abilità entra nel nostro repertorio sino a diventarne addirittura parte inconscia. Rappresenta la parte del modello più legata ai fenomeni di percezione e di conseguenza alla formazione attiva esperienziale (active training).
  • Il Coaching per la progettualità e concretizzazione: agisce sulla cella della “concretizzazione”, per aumentare la capacità di essere concreti e operativi, intervenendo sulla capacità di dare corpo a progetti e piani, la pianificazione di obiettivi concretizzabili ed eseguibili, il lavoro sulla fissazione dei goal, es.: saper sviluppare un progetto, capire che risorse servono, come organizzarle, saper gestire il tempo in relazione ai propri progetti; riconoscere le dispersioni di energie in tempi inutili o controproducenti. Rappresenta la parte più manageriale del modello.
  • Il Coaching valoriale, spirituale e morale. Agisce sulla cella dei valori, Visione e missione, per recuperare il “motore morale”, il senso dello scopo, o causa, il senso della missione, dei valori più forti che spingono e muovono una performance, ma anche il vissuto quotidiano e l’impegno verso qualsiasi cosa. Comprende il lavoro di scavo e rafforzamento per localizzare verso cosa valga la pena spendere energie o attivarle, localizzare e alimentare valori, Visioni, ideali. Generalmente si tratta di una porzione della performance e del potenziale personale assolutamente trascurata, e per questo rappresenta l’area più difficile, in quanto obbliga a trattare fenomeni delicati come lo spessore morale, il “muoversi verso” qualcosa di superiore alla propria esistenza limitata, il voler contribuire a una causa o progetto importante, trovare o riscoprire motivi di esistere non unicamente materialistici, trovare un senso per l’esistenza, scoprire e riscoprire i propri valori ancestrali, lavorare a nuove forme di esistenza, lavorare per nuove forme di energie, lavorare per curare o migliorare le condizioni di vita delle persone. In questa cella si colloca la volontà di trovare ancoraggi a ideali da perseguire e da collegare a specifici progetti. Comprende azioni di scavo motivazionale, di mappatura dei valori personali, di localizzazione dei blocchi e contratture che impediscono di credere e volere, di alimentare la passione per un progetto o un’idea. Costituisce l’area del modello più legata a concetti di filosofia, religione, e morale.

Nel complesso, ogni piano di Coaching può essere più o meno “caricato” su una o più delle diverse aree.

Avremo quindi piani di Coaching più fisici, altri di tipo psicologico e motivazionale, altri più legati a costruire progetti, altri ancora legati a migliorare l’esecuzione dell’esistente, e via così.

Ciò che conta è che si sappia bene cosa si sta facendo, consapevoli del fatto che un Coaching totale non può prescindere da tutte le aree. Se si decide di focalizzare un Coaching solo su una area o su aree limitate, questa deve essere una scelta tattica consapevole e non un atteggiamento di miopia verso la vastità dei possibili piani di intervento.

Cambiare o migliorare un singolo gesto può immettere energia in tutto il sistema. Cambiare o migliorare un singolo pensiero o credenza può immettere equilibrio. Nessuno sforzo di miglioramento è mai vano.

Mantieni i tuoi pensieri positivi

Perché i tuoi pensieri diventano parole

Mantieni le tue parole positive

Perché le tue parole diventano i tuoi comportamenti

Mantieni i tuoi comportamenti positivi

Perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini

Mantieni le tue abitudini positive

Perché le tue abitudini diventano i tuoi valori

Mantieni i tuoi valori positivi

Perché i tuoi valori diventano il tuo destino

(Mahatma Gandhi)

Non ci interessano le ovvie limitazioni biologiche e mentali dell’essere macchine fatte di carne, soggette a rottura e usura, imperfette, non ci interessa la perfezione, l’automazione non è il nostro fine.

Ci interessa ciò che possiamo essere in relazione a come siamo fatti (essere umani imperfetti, ma con grande spazio di crescita), ci interessa ciò che possiamo esprimere se e quando spezziamo le catene, liberi dai condizionamenti negativi.

Ci interessa il raggiungimento del potenziale nascosto o limitato dai fattori ambientali e personali che lo comprimono.

Ciascuna di queste celle è suscettibile di grandi miglioramenti, in ognuno di noi. Per fare salti in avanti, occorre prendere coscienza delle aree su cui lavorare, e intraprendere percorsi.

Dimagrire con il coaching Metodo HPM™ – le parole chiave per una ricerca sul dimagrimento

  • dimagrire GRANAROLO DELL’EMILIA
  • dimagrire CASALECCHIO DI RENO
  • dimagrire BOLOGNA
  • dimagrire MONTE SAN PIETRO
  • dimagrire SAN LAZZARO DI SAVENA
  • dimagrire SASSO MARCONI
  • dimagrire MODENA
  • dimagrire ALBINEA
  • dimagrire ZOLA PREDOSA
  • dimagrire CALDERARA DI RENO
  • dimagrire PARMA
  • dimagrire CASTENASO
  • dimagrire PIANORO
  • dimagrire REGGIO NELL’EMILIA
  • dimagrire CASTEL MAGGIORE
  • dimagrire CASTELLARANO
  • dimagrire ARGELATO
  • dimagrire ANZOLA DELL’EMILIA
  • dimagrire OZZANO DELL’EMILIA
  • dimagrire SALA BOLOGNESE
  • dimagrire CASTELNUOVO RANGONE
  • dimagrire SASSUOLO
  • dimagrire FORMIGINE
  • dimagrire MONTEVEGLIO
  • dimagrire MARANELLO
  • dimagrire FIORANO MODENESE
  • dimagrire SANT’AGATA BOLOGNESE
  • dimagrire CASALGRANDE
  • dimagrire CAMPOGALLIANO
  • dimagrire DOZZA
  • dimagrire SORBOLO
  • dimagrire SALA BAGANZA
  • dimagrire CARPI
  • dimagrire CASTEL SAN PIETRO TERME
  • dimagrire FABBRICO
  • dimagrire FELINO
  • dimagrire BENTIVOGLIO
  • dimagrire COLLECCHIO
  • dimagrire LANGHIRANO
  • dimagrire BAZZANO
  • dimagrire CORREGGIO
  • dimagrire QUATTRO CASTELLA
  • dimagrire RUBIERA
  • dimagrire MEDOLLA
  • dimagrire RIO SALICETO
  • dimagrire MARZABOTTO
  • dimagrire TORRILE
  • dimagrire BUDRIO
  • dimagrire SOLIERA
  • dimagrire MONTECHIARUGOLO
  • dimagrire CRESPELLANO
  • dimagrire IMOLA
  • dimagrire CASTELVETRO DI MODENA
  • dimagrire CASTEL GUELFO DI BOLOGNA
  • dimagrire GOSSOLENGO
  • dimagrire SAN GIORGIO DI PIANO
  • dimagrire CAVRIAGO
  • dimagrire LESIGNANO DE’BAGNI
  • dimagrire GUASTALLA
  • dimagrire PIACENZA
  • dimagrire MINERBIO
  • dimagrire SAN MARTINO IN RIO
  • dimagrire CASTELLO DI SERRAVALLE
  • dimagrire MIRANDOLA
  • dimagrire FONTEVIVO
  • dimagrire SAN GIOVANNI IN PERSICETO
  • dimagrire SANT’ILARIO D’ENZA
  • dimagrire SCANDIANO
  • dimagrire CAMPAGNOLA EMILIA
  • dimagrire BASTIGLIA
  • dimagrire FAENZA
  • dimagrire CENTO
  • dimagrire CASTELLO D’ARGILE
  • dimagrire CAVEZZO
  • dimagrire SAVIGNANO SUL PANARO
  • dimagrire GAZZOLA
  • dimagrire SAN PROSPERO
  • dimagrire REGGIOLO
  • dimagrire NONANTOLA
  • dimagrire CASTELFRANCO EMILIA
  • dimagrire MONTERENZIO
  • dimagrire BOMPORTO
  • dimagrire FORLI’
  • dimagrire COLORNO
  • dimagrire SPILAMBERTO
  • dimagrire CAMPOSANTO
  • dimagrire BRESCELLO
  • dimagrire MONTECCHIO EMILIA
  • dimagrire BAGNOLO IN PIANO
  • dimagrire NOVELLARA
  • dimagrire MALALBERGO
  • dimagrire GUALTIERI
  • dimagrire PIEVE DI CENTO
  • dimagrire SAN FELICE SUL PANARO
  • dimagrire TRAVERSETOLO
  • dimagrire RAVENNA
  • dimagrire LUZZARA
  • dimagrire MARANO SUL PANARO
  • dimagrire VIGNOLA
  • dimagrire RAVARINO
  • dimagrire ROLO
  • dimagrire TRECASALI
  • dimagrire SAN CESARIO SUL PANARO
  • dimagrire NOVI DI MODENA
  • dimagrire ROTTOFRENO
  • dimagrire COTIGNOLA
  • dimagrire POVIGLIO
  • dimagrire MEDICINA
  • dimagrire NOCETO
  • dimagrire CONCORDIA SULLA SECCHIA
  • dimagrire BARICELLA
  • dimagrire CAMPEGINE
  • dimagrire CREVALCORE
  • dimagrire RIVERGARO
  • dimagrire GATTATICO
  • dimagrire FONTANELLATO
  • dimagrire SAN PIETRO IN CASALE
  • dimagrire FIDENZA
  • dimagrire SAN POLO D’ENZA
  • dimagrire FERRARA
  • dimagrire SANT’AGOSTINO
  • dimagrire BIBBIANO
  • dimagrire CASTELNOVO DI SOTTO
  • dimagrire SALSOMAGGIORE TERME
  • dimagrire CADELBOSCO DI SOPRA
  • dimagrire MEDESANO
  • dimagrire VARANO DE’MELEGARI
  • dimagrire SAN POSSIDONIO
  • dimagrire FIORENZUOLA D’ARDA
  • dimagrire CASTEL BOLOGNESE
  • dimagrire VIANO
  • dimagrire CESENA
  • dimagrire RUSSI
  • dimagrire PONTENURE
  • dimagrire MOLINELLA
  • dimagrire BAGNARA DI ROMAGNA
  • dimagrire VEZZANO SUL CROSTOLO
  • dimagrire GRAGNANO TREBBIENSE
  • dimagrire LUGO
  • dimagrire AGAZZANO
  • dimagrire BAISO
  • dimagrire CASTELVETRO PIACENTINO
  • dimagrire CASALFIUMANESE
  • dimagrire MORDANO
  • dimagrire PODENZANO
  • dimagrire SORAGNA
  • dimagrire BORETTO
  • dimagrire FINALE EMILIA
  • dimagrire SANT’AGATA SUL SANTERNO
  • dimagrire GALLIERA
  • dimagrire MEZZANI
  • dimagrire SAN SECONDO PARMENSE
  • dimagrire VIGOLZONE
  • dimagrire CALENDASCO
  • dimagrire VIGARANO MAINARDA
  • dimagrire PORRETTA TERME
  • dimagrire MASSA LOMBARDA
  • dimagrire BERTINORO
  • dimagrire FORLIMPOPOLI
  • dimagrire POGGIO RENATICO
  • dimagrire SAN GIORGIO PIACENTINO
  • dimagrire FORNOVO DI TARO
  • dimagrire LONGIANO
  • dimagrire MODIGLIANA
  • dimagrire CORTEMAGGIORE
  • dimagrire CAORSO
  • dimagrire ALSENO
  • dimagrire MONZUNO
  • dimagrire SISSA
  • dimagrire ALFONSINE
  • dimagrire ROCCABIANCA
  • dimagrire MONTEGRIDOLFO
  • dimagrire SAN MAURO PASCOLI
  • dimagrire BUSSETO
  • dimagrire LOIANO
  • dimagrire CADEO
  • dimagrire VILLANOVA SULL’ARDA
  • dimagrire GAGGIO MONTANO
  • dimagrire SANTARCANGELO DI ROMAGNA
  • dimagrire GRIZZANA MORANDI
  • dimagrire CARPANETO PIACENTINO
  • dimagrire CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE
  • dimagrire SAVIGNANO SUL RUBICONE
  • dimagrire SARMATO
  • dimagrire PAVULLO NEL FRIGNANO
  • dimagrire CASTEL SAN GIOVANNI
  • dimagrire RIOLO TERME
  • dimagrire RIMINI
  • dimagrire BAGNACAVALLO
  • dimagrire FUSIGNANO
  • dimagrire VERGATO
  • dimagrire BONDENO
  • dimagrire ZIBELLO
  • dimagrire BORGO TOSSIGNANO
  • dimagrire MIRABELLO
  • dimagrire CASTELL’ARQUATO
  • dimagrire CONSELICE
  • dimagrire CASTELNOVO NE’MONTI
  • dimagrire CANOSSA
  • dimagrire SOLIGNANO
  • dimagrire CALESTANO
  • dimagrire CASTEL DI CASIO
  • dimagrire BRISIGHELLA
  • dimagrire PRIGNANO SULLA SECCHIA
  • dimagrire MASI TORELLO
  • dimagrire BESENZONE
  • dimagrire GAMBETTOLA
  • dimagrire MELDOLA
  • dimagrire SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO
  • dimagrire SERRAMAZZONI
  • dimagrire SAVIGNO
  • dimagrire BORGONOVO VAL TIDONE
  • dimagrire FONTANELICE
  • dimagrire ARGENTA
  • dimagrire ROCCA SAN CASCIANO
  • dimagrire MONGHIDORO
  • dimagrire POLESINE PARMENSE
  • dimagrire COPPARO
  • dimagrire PONTE DELL’OLIO
  • dimagrire SOLAROLO
  • dimagrire GALEATA
  • dimagrire BAGNO DI ROMAGNA
  • dimagrire CASTIGLIONE DEI PEPOLI
  • dimagrire MONTICELLI D’ONGINA
  • dimagrire VOGHIERA
  • dimagrire GRANAGLIONE
  • dimagrire CARPINETI
  • dimagrire TREDOZIO
  • dimagrire PORTOMAGGIORE
  • dimagrire MONTEFIORINO
  • dimagrire SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
  • dimagrire TRESIGALLO
  • dimagrire CASOLA VALSENIO
  • dimagrire MIGLIARINO
  • dimagrire POGGIO BERNI
  • dimagrire MONTESE
  • dimagrire SAN PIETRO IN CERRO
  • dimagrire CASTEL DEL RIO
  • dimagrire GATTEO
  • dimagrire PREDAPPIO
  • dimagrire BORGO VAL DI TARO
  • dimagrire CATTOLICA
  • dimagrire SANTA SOFIA
  • dimagrire FORMIGNANA
  • dimagrire VERUCCHIO
  • dimagrire DOVADOLA
  • dimagrire CERVIA
  • dimagrire ZOCCA
  • dimagrire CORIANO
  • dimagrire TOANO
  • dimagrire RICCIONE
  • dimagrire OSTELLATO
  • dimagrire CODIGORO
  • dimagrire VETTO
  • dimagrire MORCIANO DI ROMAGNA
  • dimagrire LIZZANO IN BELVEDERE
  • dimagrire PALAGANO
  • dimagrire GUIGLIA
  • dimagrire CASINA
  • dimagrire TRAVO
  • dimagrire PALANZANO
  • dimagrire SAN CLEMENTE
  • dimagrire PREMILCUORE
  • dimagrire CASTEL D’AIANO
  • dimagrire MERCATO SARACENO
  • dimagrire PIANELLO VAL TIDONE
  • dimagrire FANANO
  • dimagrire NIBBIANO
  • dimagrire BERCETO
  • dimagrire CIVITELLA DI ROMAGNA
  • dimagrire SESTOLA
  • dimagrire LUGAGNANO VAL D’ARDA
  • dimagrire RO
  • dimagrire TERENZO
  • dimagrire CESENATICO
  • dimagrire BOBBIO
  • dimagrire TORRIANA
  • dimagrire PELLEGRINO PARMENSE
  • dimagrire TIZZANO VAL PARMA
  • dimagrire POLINAGO
  • dimagrire MISANO ADRIATICO
  • dimagrire JOLANDA DI SAVOIA
  • dimagrire RONCOFREDDO
  • dimagrire BUSANA
  • dimagrire LAMA MOCOGNO
  • dimagrire BELLARIA-IGEA MARINA
  • dimagrire MIGLIARO
  • dimagrire CAMUGNANO
  • dimagrire MONTIANO
  • dimagrire BETTOLA
  • dimagrire MASSA FISCAGLIA
  • dimagrire PIEVEPELAGO
  • dimagrire CORNIGLIO
  • dimagrire VERNASCA
  • dimagrire MONTEFIORE CONCA
  • dimagrire SARSINA
  • dimagrire PORTICO E SAN BENEDETTO
  • dimagrire GROPPARELLO
  • dimagrire CERIGNALE
  • dimagrire NEVIANO DEGLI ARDUINI
  • dimagrire BERRA
  • dimagrire SOGLIANO AL RUBICONE
  • dimagrire SALUDECIO
  • dimagrire FRASSINORO
  • dimagrire ZIANO PIACENTINO
  • dimagrire VERGHERETO
  • dimagrire BEDONIA
  • dimagrire LIGONCHIO
  • dimagrire RIOLUNATO
  • dimagrire VARSI
  • dimagrire MONDAINO
  • dimagrire BORGHI
  • dimagrire MONTECRETO
  • dimagrire PIOZZANO
  • dimagrire VILLA MINOZZO
  • dimagrire MESOLA
  • dimagrire ALBARETO
  • dimagrire MONTE COLOMBO
  • dimagrire MONTESCUDO
  • dimagrire MONCHIO DELLE CORTI
  • dimagrire COMPIANO
  • dimagrire VALMOZZOLA
  • dimagrire TORNOLO
  • dimagrire COLLAGNA
  • dimagrire LAGOSANTO
  • dimagrire GORO
  • dimagrire COLI
  • dimagrire BORE
  • dimagrire RAMISETO
  • dimagrire OTTONE
  • dimagrire BARDI
  • dimagrire CAMINATA
  • dimagrire CORTE BRUGNATELLA
  • dimagrire GEMMANO
  • dimagrire MORFASSO
  • dimagrire COMACCHIO
  • dimagrire FIUMALBO
  • dimagrire FERRIERE
  • dimagrire FARINI
  • dimagrire PECORARA
  • dimagrire ZERBA

Professionisti operativi nel piani di dimagrimento “Dimagrire con il Metodo HPM™ Deep Coaching™”

  • Dott. Daniele Trevisani, Master in Communication & Research University of Florida, Coach certificato FIF (Federazione Italiana Fitness), cintura nera WKA (World Kickboxing Association) e Maestro di Kickboxing 9° Dan e Muay Thai, Coach ASI (Associazione Sportivi Italiani), consulente, coach e counselor specialista in training del potenziale personale e del potenziale umano, training emozionale e bioenergetico, sviluppo delle competenze e progettazione del cambiamento per manager, agonisti e professionisti. Sviluppatore del Metodo HPM™ Deep Coaching™. Mental Coach di oltre 10 Campioni Mondiali ed Europei di Arti Marziali e Sport di Combattimento.
  • Dott. Fabio Trevisani, laureato in Scienze Motorie e specialista in Personal Training e Training Funzionale. Coach e Counselor certificato UP-STEP™. Specializzato in Personal Training Corporeo, allenamento adattato e recupero funzionale, piani di intervento personalizzati.
  • Dott. Vincenzo Sangiovanni. Medico specialista in Neurologia esperto in processi personalizzati di analisi psicofisiologica e neurologica. Esperto in psicosomatica e coaching del Potenziale Personale, Coach Certificato Scuola di Coaching e Counseling UP-STEP™
  • Dott.ssa Cristina TurconiMaster Practitioner Certificata in HPM™ Human Potential Modeling | Coach ICF | Formatrice | Facilitatrice e Consulente dei processi di cambiamento e apprendimento, sviluppo del Potenziale Umano e del Potenziale Personale

dimagrire dimagrimento uomini consulenti

 

© Articolo Copyright di Dott. Daniele Trevisani www.danieletrevisani.it


https://youtu.be/xW9-Ivhwb1E

Il T-chart (Time-Chart) è una tecnica di coaching e consulenza, uno strumento di ricerca che si presta ad analisi per azioni di formazione, di coaching, ma anche di terapia, consulenza aziendale e professionale, sportiva o life, e analisi di temi di sviluppo personale e organizzativo.

Tra le azioni praticabili con il t-chart:

  • Mappare la propria storia e i suoi punti critici e focali
  • Strutturare obiettivi futuri con consapevolezza superiore rispetto al proprio “Life Purpose” o scopo di vita
  • Apprendere dal proprio passato positivo, fare “lessons learned” positive
  • Apprendere dal proprio passato negativo, e rielaborarlo, fare “lessons learned” dagli errori del passato e stati negativi esperiti in passato nella propria “storia di vita”
  • Capire come la persona si orienta rispetto al proprio tempo e come lo percepisce, come lo struttura, come lo vive

Per le aziende

  • Rstrutturare e ricentrare i tempi personali con maggiore soddisfazione, essere più efficaci nel decidere “cosa è bene fare ora”
  • Capire la traiettoria del “da dove veniamo, attraverso cosa siamo passati, cosa ci ha reso chi siamo, verso dove ci stiamo dirigendo”
  • Attivare azioni di “consulenza di processo” ben centrate su episodi del proprio “viaggio imprenditoriale”.
  • Capire la dimensione del “clima del gruppo”, fare coesione sul “dove vogliamo dirigerci” e “da cosa vogliamo stare lontani”, individuare differenze e similarità sui “futuri possibili” tra i membri di un team, coerenze e incoerenze, far emergere il “non detto”.

 

Gli obiettivi futuri possono rimanere per sempre entro un vago “sfondo aspirazionale” e “sfondo pulsionale”, senza mai essere davvero bene focalizzati in termini di tempi, azioni, step congruenti.

Lo sfondo aspirazionale e lo sfondo pulsionale fanno riferimento al nostro “tendere a, tendere verso”, ma ancora senza una precisa e netta definizione del cosa, come, quando, perché, e strategie.

La valenza del modello è sia in termini di coaching che nelle operazioni psicologiche di cambiamento e persuasione.

È necessario a questo punto introdurre il concetto di campo situazionale della persona, ovvero il panorama psicologico individuale, in cui compaiono idee, pensieri, progetti, ansie, paure, sogni, aspirazioni.

La nostra attenzione consente di immettere nel campo situazionale di volta in volta solo una limitata serie di elementi.

Figura 1 – Inclusione ed esclusione dal campo situazionale

 

Ogni persona è contornata da una moltitudine di situazioni, di messaggi e stimoli, ma solo pochi di questi entrano nel sistema percettivo. Nel caso sopra visualizzato, solo gli elementi E ed F sono percepiti chiaramente dalla persona, mentre gli altri rimangono latenti, come invisibili – seppur presenti.

Capire il panorama psicologico di una persona, il “sistema cliente” che un counselor, coach o formatore si trova a fronteggiare, cosa vi è incluso, cosa la persona pensa, cosa non pensa, è uno dei compiti più impegnativi della regia di cambiamento.

L’analisi della psicologia dei tempi individuali ha effetti positivi sul campo psicologico:

  1. capire meglio chi siamo e dove vogliamo arrivare;
  2. esplorare e costruire il proprio futuro;
  3. costruire attivamente i propri obiettivi;
  4. identificare nel campo psicologico i veri problemi e i falsi problemi;
  5. eliminare dal proprio orizzonte i tempi/spazzatura e le soluzioni/spazzatura, saperle finalmente riconoscere;
  6. trovare ancoraggi forti per le proprie azioni e per il proprio sforzo quotidiano;
  7. ridurre l’ansietà ed il senso di smarrimento, i sentimenti di confusione e incertezza che qualsiasi persona oggi manifesta, data l’enormità delle scelte e alternative esistenti in ogni campo, incluso l’utilizzo del proprio tempo e su quali fronti, siano essi sogni o progetti.

 

L’analisi dal punto di vista della psicologia strategica permette invece di:

  1. capire quali sono gli “ancoraggi” che possono smuovere la volontà e la motivazione di un soggetto o di un target audience;
  2. esplorare gli spazi psicologici e scoprire vulnerabilità, resistenze, spazi aperti, nervi scoperti, desideri, sogni, aspirazioni, paure;
  3. costruire attivamente un messaggio persuasivo che sia ancorato alle strutture mentali del ricevente;
  4. identificare nel campo psicologico i veri motivatori (leve efficaci) e i falsi motivatori (leve persuasive inefficaci), considerando che ogni soggetto ha una propria psicologia e ogni cultura ha una propria psicologia, tale che il messaggio che funziona nella cultura o soggetto A può essere del tutto inefficace per la cultura o soggetto B.

 

Esiste una continuità tra (a) consulenza professionale che utilizza il modello t-chart, (b) consulenza aziendale e (c) terapia cognitiva e/o counseling.

Il consulente professionale che utilizza il t-chart è tale se riesce a capire, costruire o ricostruire l’orizzonte psicologico del soggetto, se è in grado di aiutare il cliente a ridurre le proprie tensioni, le proprie ansie e a ri-orientare il campo psicologico che manifesti delle distorsioni o incongruità.

 

tecniche di coaching

Nel caso sopra evidenziato, la persona riesce

1 – a ridurre imprecisioni di focusing, l’attenzione concentrata su elementi inutili o controproducenti che ingombravano il campo;

2 – a spostare l’attenzione verso nuovi elementi, che erano presenti ma scarsamente percepiti o non percepiti del tutto, creando nuove priorità.

L’effetto collaterale, indiretto e positivo, delle attività di problemsolving che utilizzano il metodo t-chart, è dato dal potere rigenerativo e terapeutico di cui esso dispone, nel momento stesso in cui la chiarificazione del quadro psicologico, il reperimento di soluzioni efficaci, produce l’effetto di ridurre la tensione e lo stato di dissonanza cognitiva del cliente.

Il t-chart orientato al futuro si basa su tecniche di intervista che sollecitano e fanno emergere i bisogni della persona. Come tale, l’esperienza del t-chart è per il cliente un momento di riorganizzazione della realtà, la presa di possesso del proprio orizzonte psicologico che a volte è smarrito o offuscato dalle preoccupazioni quotidiane, dall’ansia, o semplicemente dalla carenza o dall’eccesso di informazioni

Il T-chart come sistema di focalizzazione dei problemi e fissazione di obiettivi

Il T-chart si pone come sistema di focalizzazione dei problemi (problem setting: quali sono i veri problemi da affrontare?) e di risoluzione dei problemi (problem solving: come risolviamo i problemi?), così come di goals setting (fissazione di goals e obiettivi). Per farlo, si ritiene indispensabile partire da un principio di ancoraggio: i problemi o obiettivi devono essere ancorati a proiezioni future, ad aspirazioni forti, a stati di vision, ad un senso di missione.

La base manageriale del T-chart è il meccanismo di Backward-Planning (pianificazione a ritroso).

Backward-Planning: Fissare dei valori e ideali, ricavarne un obbiettivo e da questo dedurre tutte le singole tattiche finalizzate a quell’obbiettivo, fissare tappe intermedie, e definire le condizioni necessarie al suo raggiungimento.

Il primo focus è nella fase di problem-setting, senza la quale ogni tentativo di problem-solving risulta vano. La preoccupazione principale del consulente è la seguente: Stiamo cercando di risolvere i problemi sbagliati? Perché investire il proprio tempo e quello del cliente su problemi irrilevanti? Posso essere produttivo e veramente utile?

Il T-chart si prefigge di dare un contributo alla risoluzione di problemi, passando dalla non-definizione alla definizione, dalla oscurità alla presa di coscienza.

Il passaggio di Tullio-Altan è qui estremamente chiarificatore della valenza che un approccio di problem-setting è in grado di fornire alla qualità di vita dell’uomo e delle aziende:

Se noi viviamo in una certa situazione avvertendo in essa delle oscure esigenze, che non riusciamo ancora a chiarire a noi stessi, ma solo a sentire angosciosamente, in tal caso possiamo dire che stiamo soffrendo le contraddizioni che la caratterizzano, senza avere una visione razionale dei reali problemi che la distinguono. Dal momento nel quale noi riusciamo ad iniziare un processo di problematizzazione di tali contraddizioni sofferte, il processo di una conoscenza nuova ha preso il suo corso. Quando un dubbio angoscioso prende la forma di un preciso problema, la sua soluzione è vicina.[1]

Non si tratta di fissare per sempre il futuro con il cemento armato e irrigidirlo. E’ impossibile. Si può invece capire anche solo un micro-brano di una soluzione vicina o fare un passo concreto verso uno stato migliore, e questo è già un ottimo traguardo.

“Quando ti dai obiettivi troppo elevati e non sei in grado di raggiungerli, il tuo entusiasmo si trasforma in amarezza. Cerca una meta più ragionevole e poi gradualmente sorpassala. È il solo modo per arrivare in vetta.”

(Emil Zatopek)

[1] Tullio-Altan, C. (1983). Antropologia. Milano: Feltrinelli. P. 206-207.


© Articolo Copyright di Dott. Daniele Trevisani www.danieletrevisani.it

 

https://youtu.be/MhLVTS3eSEQ

Copyright Daniele Trevisani www.danieletrevisani.it www.danieletrevisani.com www.studiotrevisani.it – Dal testo Il Potenziale Umano, Franco Angeli Editore

Coaching Corsi e Corso Coaching il potenziale umano. metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance

La Crescita Personale è possibile solo quando inquadriamo bene gli obiettivi e facciamo pulizia dai falsi obiettivi

Il metodo delle regie è un utile a chi desidera produrre vero cambiamento, o agire sullo sviluppo reale, e inutile agli altri. Nella nostra visione deve agire seguendo la quarta definizione di Newton, secondo cui:

La forza impressa è l’azione esercitata su di un corpo, per mutare il suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo[1].

E – ancora – secondo la prima legge del moto di Newton, secondo la quale:

…ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo, se qualche forza ad esso applicata non lo costringe a mutarlo.

Cosa possiamo cogliere da queste leggi, se vogliamo estrapolarle dalla fisica? A cosa ci può essere utile richiamarle? Innanzitutto Newton pone il problema del senso dell’azione: “mutare”, cambiare. Per evolvere serve azione, e non solo nella fisica, ma anche nella meccanica delle menti. Serve “forza”, senza la quale nulla cambia. Newton evidenzia il fatto stesso che senza azione non vi sarà cambiamento rispetto allo stato preesistente o alla traiettoria naturale. Il ragionamento ci invita, per estrapolazione, a fare una buona diagnosi dello stato preesistente, una “situation analysis”, prima di agire. Ci porta inoltre a chiederci se abbiamo o meno a disposizione i tools (strumenti) la cui forza può generare il cambiamento necessario. A questa visione si correla un principio fondamentale delle azioni di cambiamento:

Principio 19 – Focalizzazione dello stato attuale (X)

Un percorso di cambiamento, di qualsiasi natura (coaching, formazione, terapia, didattica, sviluppo organizzativo, mentoring, sviluppo personale) richiede:

  • la definizione dello stato attuale del cliente, del soggetto o del sistema o su cui agire (stato X);

  • l’inquadramento degli obiettivi di trasformazione rispetto all’esistente (minima informazione indispensabile);

  • la rimozione dal campo di lavoro di tutti i falsi dati, le credenze non verificate, le analisi non corredate da supporti di realtà (false X), che rischiano di spostare le energie dalle azioni realmente urgenti e importanti ad aree-bersaglio illusorie, ingannevoli.

Le energie da immettere nel processo di diagnosi dello stato attuale devono essere soppesate rispetto alle attese di rapidità dell’intervento; va valutato il tradeoff (equilibrio) tra massima informazione auspicabile e informazione minima indispensabile per partire.

La focalizzazione dello stato attuale è uno dei fattori indispensabili per poter calcolare la forza d’impatto da produrre e i tools da impiegare.

 

Un formatore o consulente esperto dovrà quindi individuare il livello minimo indispensabile di focusing del cambiamento, senza il quale è sconveniente e addirittura controproducente partire.

Il ragionamento di Newton evidenzia il problema della “forza”, dell’impatto necessario per alterare lo stato preesistente.

Che tipo di forza dobbiamo mettere in campo, che tipo di energie? Quali e quanti strumenti adoperare? Con che vigore?

E (piccolo problema) per ottenere quale risultato?

Principio 20 – Focalizzazione dei risultati obiettivo (Y) e Hyperdreaming

Un percorso di cambiamento, di qualsiasi natura (coaching, formazione, terapia, didattica, sviluppo organizzativo, sviluppo personale) richiede:

  • la fissazione di uno stato ideale cui tendere, uno stato Y ideale, posto oltre gli obiettivi della attuale realizzabilità (Hyperdreaming); esso andrò distinto dai goals concreti che sono invece entro la soglia di realizzabilità;

  • l’inquadramento degli obiettivi di trasformazione concretizzabili rispetto all’esistente (stato Y auspicato), consonanti rispetto alla visione di Hyperdreaming;

  • la rimozione dal campo di lavoro di tutti i falsi obiettivi, gli obiettivi che emergono da diagnosi imprecise o inaccurate, false rappresentazioni, o da dati insufficienti (false Y), che rischiano di far dirigere gli sforzi verso percorsi improduttivi o addirittura controproducenti.

La focalizzazione dei goals concreti è uno dei fattori indispensabili per poter calcolare la forza d’impatto da produrre e i tools da impiegare.

Il modello delle Forze di Cambiamento: il coaching e la formazione come risultato di un incontro tra campi di forza

La possibilità di ottenere un risultato di cambiamento dipende da almeno due fattori: il Change Agent e il cliente/fruitore.

Sotto il profilo del Change Agent (formatore, docente o terapeuta, direttore risorse umane o responsabile dello sviluppo organizzativo), dovremo considerare la sua capacità operativa di produrre un Flusso Registico per il cambiamento.

Questa capacità dipende sia dalla sua Capacità Registica (CR) che dalle energie fisiche e mentali di cui dispone (stati energetici).

Dal punto di vista del cliente/utente, dobbiamo considerare l’esistenza di un vero e proprio Flusso Partecipativo al processo di cambiamento, una condizione di attenzione e interesse verso il processo.

Questa condizione dipende a sua volta dal Desiderio Profondo di Evoluzione del cliente/fruitore (DPE) o Bisogno Profondo di Evoluzione (BPE), e dalla disponibilità di energie fisiche e psicologiche per partecipare al processo.

Il ricentraggio delle energie mentali, il processo di RME (Retargeting Mental Energy™)[1]

Esiste un’area di lavoro dove l’impegno trova sempre un riscontro – in azienda ma anche nello sviluppo personale – il ricentraggio delle energie mentali, o RME (Retargeting Mental Energy™).

Per RME intendiamo una serie di attività di focusing (localizzazione) e positioning (posizionamento) dell’uso delle proprie energie mentali.

Le attività di retargeting vanno dal riconoscere dove stiamo impegnando le nostre forze psicologiche, sino al rivedere le priorità, scartare attività e tempi estranei ai nostri processi vitali o fare piazza pulita di vecchi obiettivi e trovarne di nuovi.

Questo significa anche identificare i distrattori (attività o persone che ci decentrano rispetto all’obiettivo) e gli absorbers (attività assorbenti energie), per riposizionarle nel tempo e nello spazio.

Riflessioni operative:

  • ricentrare le proprie energie mentali su pochi target significativi;
  • riconoscere i falsi target ed evitarli;
  • eliminare le attività concomitanti che richiedono energie anziché ricaricarle;
  • riconoscere quando si avvia il multitasking (assorbimento di energie su più fronti) ed evitarlo ancora prima che si radichi concretamente;
  • ri-scoprire la gioia della concentrazione focalizzata su pochi obiettivi alla volta.

Le sole attività di retargeting possono ridurre drasticamente il livello di ansia e di stress, prodotto molto spesso dall’iperaccumulo di obiettivi e desideri accorpati in tempi troppo stretti e irragionevoli.

Uno dei motivi che produce l’inefficienza personale e aziendale –  ma anche patologie come ansia e stress – si ritrova nel principio errato secondo il quale le persone dispongano di energie incondizionate, infinite e sempre attive.

La realtà con la quale dobbiamo fare i conti è invece quella che vede le persone come proprietarie di energie mentali condizionate (producibili solo a certe condizioni), non infinite, limitate e bisognose di rigenerazione, disponibili per tempi circoscritti e non attivabili meccanicamente (si pensi solo all’energia dell’entusiasmo e di quanti fattori servono per produrle realmente e non falsamente). Per questo le energie mentali costituiscono merce preziosa da trattare con cura. Le attività di retargeting possono, in sé, rappresentare uno degli strumenti più forti di una regia e di qualsiasi processo di sviluppo.

Principio 2 – Principio di RME (Retargeting Mental Energy)

Il cambiamento positivo viene favorito dalle seguenti operazioni:

  • mappatura e identificazione delle aree critiche su cui lavorare, e degli stati obiettivo (end-state) su cui centrare la focalizzazione;
  • ritarare le energie mentali sulle priorità e mantenere la concentrazione su end-state positivi (Retargeting Mental Energy™).

 

Il cambiamento viene bloccato o ostacolato da:

  • mappatura confusa, imprecisa o inesatta delle aree critiche e end-state;
  • dispersione di energie mentali su falsi target, su distrattori e absorbers (attività assorbenti) estranei alle aree di focusing.

 

Il processo di RME (Retargeting Mental Energy) richiede la più assoluta concentrazione e dedizione ad “un progetto alla volta”, sulle priorità che contano.

RME e sovraccarico mentale: focalizzazione vs. multitasking

Troppo spesso notiamo (in noi e negli altri) la mente vagare alla ricerca di un numero impossibile di traguardi da raggiungere. Il principio RME richiede la disaggregazione di fasi specifiche di vita e di progettualità, con la dedizione totale a “ciò che conta” in un certo periodo della propria vita o della vita dell’azienda, sviluppando la capacità di posticipare ogni altro progetto.

Se un manager o chiunque altro nella vita civile pretende di “tenere in piedi” troppi progetti significativi, finisce per pagarne le conseguenze con il consumarsi e abusare delle proprie energie fisiche.

Il principio e le tecniche di RME intendono riportare equilibrio tra obiettivi, ambizioni, ed energie disponibili nell’individuo.

Le azioni di RME sono finalizzate a distinguere il core targeting –  gli effetti desiderati cui puntare – dalle false priorità, falsi target (fake targets) o assorbitori di energie (absorbers).

Lo stesso principio viene applicato anche alle aziende, con forti operazioni di retargeting delle priorità aziendali, complessive o di intere aree.

Nelle tecniche di RME è essenziale ribadire l’importanza della concentrazione mentale.

RME significa anche impostare e inquadrare alcuni end-state (stati di arrivo) che possono aiutarci a definire conclusa una certa operazione o progetto.

In termini tangibili, la consegna di un libro entro una data è un end-state, così come l’uscita sul mercato di un nuovo prodotto. In termini intangibili, possiamo evidenziare come end-state esemplificativi la serenità ritrovata in famiglia, dopo un percorso di terapia familiare, o la costruzione di un atteggiamento vincente in un team aziendale o agonistico.

Ciascuno di questi end-state deve trovare precisi indicatori di verifica.

[1] Tecnica sviluppata e trademark by Studio Trevisani.

[1] Newton, Isaac (1687), Principi di filosofia naturale. Teoria della gravitazione, Edizione a cura di Zanichelli Editore, Bologna, 1990.

 

Copyright Daniele Trevisani www.danieletrevisani.it www.danieletrevisani.com www. studiotrevisani.it – Dal testo Il Potenziale Umano, Franco Angeli Editore

La channel strategy nel metodo ALM è Comunicazione Olistica.

capire-disturbi-psicosomaticiB1-Marketing-Communications-Strategy1

Copyright. Anteprima editoriale dalla pubblicazione di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it, Franco Angeli editore.Per ricevere l’invito alla presentazione ed essere aggiornati sull’uscita, iscriversi alla rivista mensile gratuita Communication Research da questo link http://eepurl.com/b727Pv

Alla base della concezione olistica della comunicazione vi è l’apertura totale verso ogni possibile canale comunicativo, sia esso il partecipare ad eventi, ma ancora meglio

  • il creare eventi,
  • fare azioni di contatto telefonico o sub-campagne marketing telefoniche,
  • sui social media,
  • la vendita personale,
  • un evento di pubbliche relazioni come la presentazione di un nuovo modello,
  • un aperitivo,
  • una gara,
  • una premiazione,
  • un sito web,
  • una campagna di e-mailing,
  • una comunicazione sul punto vendita,
  • una visita in casa,
  • un mazzo di fiori,
  • una strategia di avvicinamento durante una partita di gol
  • un diploma di merito o una targa da esporre in ufficio o in negozio
  • l’abbigliamento del personale, con o senza divisa
  • le posture, gli sguardi, il body language in presenza
  • il modo di rispondere al telefono, e alle email

Sinceramente, quante di queste aperture a canali comunicativi state adottando?

Ci sarebbe tanto altro ma questo può rendere l’idea di cosa differenzia una semplice “pubblicità” da una Comunicazione Aziendale Olistica.

Esempio di altro?

  • il modo di guidare quando hai un cliente con te,
  • il modo di mangiare, di bere, di comportarsi con attenzione e rispetto anche se fuori dall’orario di lavoro,
  • come parcheggi nell’azienda che stai visitando,
  • anticipare i problemi, essere proattivi, telefonare di persona ai clienti per sapere se è tutto ok dopo 1 anno da un acquisto.

È assolutamente necessario uscire dall’equazione “comunicazione = pubblicità”, e adottare un approccio olistico-pragmatico ai possibili canali di comunicazione, con un’unica preoccupazione reale: ottenere il risultato e non gettare risorse.

L’approccio olistico-pragmatico alla strategia dei canali richiede altre competenze:

(1) mantenere una visione aperta della possibile gamma di canali;

(2) saper sinergizzare diversi canali primari;

(3) saper sinergizzare i canali primari con i canali secondari

e ovviamente, saper sinergizzare le azioni umane dalle azioni online o sui media.

Copyright. Anteprima editoriale dalla pubblicazione di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it, Franco Angeli editore.

Per ricevere l’invito alla presentazione ed essere aggiornati sull’uscita, iscriversi alla rivista mensile gratuita Communication Research da questo link http://eepurl.com/b727Pv

 

vendita e stress - formazione per i team di vendita

© Articolo a cura di: dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Formazione, Consulenza e Coaching.- Testo estratto dal volume di Daniele Trevisani “Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita”, Franco Angeli editore, Milano, 2011

______

 Team di vendita ad alte prestazioni

Spesso pensiamo ad un singolo eroe aziendale che possa risolvere tutti i problemi da solo. Niente di più sbagliato.

Se, come dice il nome, le vendite e negoziazioni che affrontiamo sono davvero “complesse”, quindi complicate, non possiamo sperare che una singola persona sposti la montagna e compia un lavoro immane da sola.

Dobbiamo tenere conto del fatto che più persone saranno coinvolte in un progetto-cliente. Quando il cliente è una multinazionale e la vendita dipende da più decisori, ma anche se la vendita è destinata ad una media impresa familiare in cui intervengono più influenzatori, è bene mettere in campo un team e non sperare che una persona da sola faccia ogni cosa.

Quanto più è alta la posta, tanto più serve la capacità di costruire un “team di vendita” veramente affiatato, che includa tutte le persone che avranno rapporti con quel cliente.

Un Sales Team ad Alte Prestazioni è obiettivo definitivo e primario di ogni azienda proiettata verso un futuro di successo.

Le vendite complesse raramente si conducono in solitudine.

Come minimo, nella presentazione di offerte, possono intervenire progettisti, tecnici, amministrativi, persino consulenti esterni, ed entrare anch’essi in relazione con il sistema-cliente senza rendersi conto di essere – in quel momento – dei tasselli di un mosaico complesso.

Un mosaico tutto centrato attorno alla vendita in corso, in una rete di relazioni che può diventare tanto fragile quanto un castello di carta, tanto difficile da costruire quanto rapida da far cadere con un semplice errore comunicativo, una disattenzione, un gesto sbagliato, una dimenticanza, una scortesia anche involontaria.

Dobbiamo quindi considerare due aspetti fondamentali: (1) per far sì che le persone si comportino come vogliamo serve leadership, una leadership autorevole che faccia rispettare, nel team di vendita, le regole del gioco; (2) non tutto dipende dal leader: i membri del team, come sottolinea Muzzarelli[1] devono fare la loro parte. Non devono aspettarsi che il “capo” sia onnipotente ma attivarsi in prima persona, non essere attendisti passivi, diventare problem solver, giocatori di una squadra. Questo significa anche comprendere bene cosa stiamo facendo, e perché: capire se dobbiamo agire in un modo piuttosto che in un altro, senza che questo sia vissuto come un’imposizione.

Esiste poi un altro aspetto che qualifica le vendite complesse: si svolgono spesso con o contro aziende importanti e multinazionali, veri colossi, con inevitabile aumento nello squilibrio dei rapporti di forza.

[1] Muzzarelli F. (2010), Io e il capo, Il Campo, Bologna, 2010.

_____

© Articolo a cura di: dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Formazione, Consulenza e Coaching.- Testo estratto dal volume di Daniele Trevisani “Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita”, Franco Angeli editore, Milano, 2011

______

45identità del venditorecorsi venditenegoziazione per la vendita

© Articolo a cura di: dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Formazione, Consulenza e Coaching.- Testo estratto dal volume di Daniele Trevisani “Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita”, Franco Angeli editore, Milano, 2011

______

La vendita complessa: un gioco per professionisti

La vendita consulenziale si esprime soprattutto nella gestione di rapporti ad alto tasso di professionalità. Rapporti che puntano ad una lunga collaborazione e non al “mordi e fuggi”, nella quale il fattore fondamentale da sviluppare è il trust (fiducia) verso il venditore/consulente.

Il fattore fiducia deve sempre e comunque essere tenuto alto, per evitare di produrre sensazioni manipolative e corrodere l’immagine dell’azienda per cui si lavora e soprattutto la propria.

La componente persuasiva della vendita esiste, tuttavia i meccanismi utilizzati sono completamente diversi, per modo e motivazione, dagli schemi classici di vendita che parlano di “magia” e formule da memoriz­zare, schemi comportamentali da ricalcare roboticamente, dai quali ci distanziamo assolutamente e che giudichiamo superati, ed inutili.

Nel modello consulenziale, la fase persuasiva avviene innescando pro­cessi mentali del cliente legati alla maturazione della sua consapevolezza.

Compito del consulente d’acquisto (non più venditore, quindi, se vogliamo precisarne la psicologia del ruolo) è di intervenire sulle mappe mentali attraverso informazioni mirate, far maturare nuove consapevolezze, supportare una buona analisi, ri-centrare il cliente verso obiettivi forti e produttivi e portarlo a decidere (fase di ricentraggio e concretizzazione).

La vendita consulenziale è il risultato di progressivi passaggi di incremento della coscienza decisionale del cliente.

I venditori diventano i consulenti d’acquisto, informatori, educatori decisionali (Edu-Marketing). Portano conoscenza e cultura, non solo prodotti.

Sentirsi venditori in costante pressing, o invece consulenti professionali, è una differenza di identità anche per chi vende.

Sentirsi venditori consulenziali aiuta.

La scuola metodologica che portiamo avanti è centrata sulla volontà del venditore di essere protagonista (regista) di un intervento volto a cambiare e migliorare uno stato attuale del cliente o impresa-cliente (modello X-Y di Change management applicato alla vendita).

In questo schema di base lo stato X è la situazione attuale del cliente, e lo stato Y una situazione per lui migliorativa.

Ovviamente, per conoscere X ed Y, nel mondo delle vendite aziendali, occorre fare molto lavoro di analisi. Occorre essere sensibili, come avremo modo di approfondire, alle false X e alle false Y, le analisi distorte, gli obiettivi confusi, le bugie che le persone ci dicono, e si dicono.

Occorre capire se la persona che abbiamo davanti sta recitando un copione e chi ne è lo scrittore dietro le quinte, capire se ci sono suggeritori e chi sono.

Occorre afferrare con quali altri fornitori potenziali un cliente ha parlato prima di noi, con chi parlerà dopo di noi, e quale distintività creare.

È necessario avere estrema preparazione per distinguere le voci vere dalle voci che escono da maschere professionali, maschere di teatro aziendale che raccontano una favola inventata o recitata, o appresa in corsi specifici di tecniche di acquisto e negoziazione d’acquisto, o semplicemen­te imparata da altri.

________

© Articolo a cura di: dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Formazione, Consulenza e Coaching.- Testo estratto dal volume di Daniele Trevisani “Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita”, Franco Angeli editore, Milano, 2011

psicologia del marketing e comunicazionevenditacorsi di vendita e negoziazionesemiotica e marketing

© Articolo a cura di: dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Formazione, Consulenza e Coaching.- Testo estratto dal volume di Daniele Trevisani “Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita”, Franco Angeli editore, Milano, 2011

_________

La Psicologia Semiotica del Marketing si occupa di comprendere le connessioni tra “segni” esterni (es. un marchio), significati esistenziali (cosa significa per me quel marchio o simbolo), e comportamenti di acquisto.

È attenta quindi ai simbolismi che le persone associano a un prodotto o un comportamento di acquisto, quali sono i segni e segnali ai quali un cliente presta attenzione, e che valore hanno per lui.

Senza l’analisi semiotica non potremmo mai afferrare, ad esempio, il legame ancestrale che lega moto e motociclista (la moto come mezzo di libertà), e lo vedremmo solo come mezzo di trasporto. Se entriamo nell’analisi di uno specifico marchio – perderemmo di vista il significato di ribellione, potenza e voglia di trasgressione (e tanti altri simbolismi) che un motociclista appassionato associa alla sua Harley Davidson.

Altri studi analizzano il valore dimostrativo o esibitivo che hanno i comportamenti specifici di acquisto, come il recarsi in un casinò a giocare o il gioco d’azzardo, i tanti “perché nascosti, dimostrativi e auto-dimo­strativi” che conducono una persona a farlo[1]. Questi studi esaminano soprattutto i bisogni profondi cui risponde questo atto, nonostante si tratti di un comportamento che esce di ogni logica apparente.

Sempre in campo semiotico, si producono analisi interessantissime, quali quelle sulle “costellazioni di consumo”: i “raggruppamenti” nei quali troviamo mescolati marchi, prodotti, tipologie di persone e strati sociali. Uno studio di Chaplin e Lowrey[2] dimostra che i bambini e ragazzi sono in grado di distinguere con precisione queste “costellazioni”, e compiono scelte di acquisto correlate, hanno “fiuto” per il mondo sociale che li circonda, come emerge da questa intervista fatta dai ricercatori:

Il mio vicino di casa… è così “Crunchie”… hai presente… vegetariano, ambientalista, superintelligente… ma così svaccato… si mette le Birkenstocks, guida una Prius, mangia solo cibi organici… ci scommetto che lava i panni con il detersivo Seventh Generation… l’“Accarezza Alberi”… non so se mi spiego… [ride]

(ragazza 12enne intervistata nello studio di Chaplin e Lowrey, 2010).

Una costellazione di consumo è definita come un gruppo di “prodotti complementari, specifici marchi, e/o attività di consumo utilizzate per costruire, dare significato o assumere uno specifico ruolo sociale”[3].

Per fare un esempio nazionale, sulla riviera romagnola – in una ben precisa località – si distinguono, entro una tribù sociale comune, i ragazzi o adulti che frequentano il Papeete (stabilimento balneare dei vip), portano i sandali infradito di Armani o Prada, hanno costantemente occhiali da sole in testa anche se piove, bevono cocktail rigorosamente esotici come il Mohito (guai bere un normale The… in quanto farebbe uscire da quella costellazione di persone!).

Questa costellazione non mangia a tavola alle 19,30 in pensione o albergo in mezzo ai comuni mortali, come fanno le famiglie normali, ma verso quell’ora consuma un ape (che sta per aperitivo o aperi-cena), stuzzicando olive e salatini accompagnati da spumanti o cocktail.

Alla notte la costellazione frequenta una specifica discoteca “di tendenza”, dove i buttafuori son addestrati (è un dato reale, avendoli intervistati di persona) a selezionare e scremare chi far entrare o tenere fuori in base al grado di “firme” e look delle persone in coda all’ingresso.

Parcheggiare davanti a quella discoteca con una normale auto da famiglia e magari un portapacchi da valigie montato, sarebbe una sorta di insulto, e i buttafuori non li lascerebbero nemmeno entrare.

A duecento-trecento metri da questa “costellazione”, nella località balneare più vicina, abbiamo il contrario. L’esatto contrario: una tribù di famiglie che si armano di secchielli e retini da spiaggia, pescano granchi, hanno sandali di cuoio o di plastica “non firmati”, bevono the o succhi, giocano a bocce in spiaggia, si alzano quando il popolo dei vip va a dormire e la sera fanno una passeggiata sul viale con i bambini, acquistano al mercato e fanno la spesa al supermercato locale.

Verso la mezzanotte (prima sarebbe disdicevole, segno di essere poco “in”), la costellazione dei vip o “pseudo-vip e aspiranti tali” esce per la serata, mentre la costellazione delle famiglie va a dormire e chiude la giornata familiare.

Due mondi vicini fisicamente, ma completamente di fatto separati dal punto di vista esistenziale, del tipo di vita, e dei comportamenti di consumo.

I motivi di un acquisto possono essere tanti, ma tutti portano verso il bisogno di comprensione del lato psicologico del cliente, dei comporta­mento di acquisto, e della correlazione con la strategia di vendita.

Un cerchio giallo all’orecchio, con sopra “qualcosa che luccica” può avere valore di “gioiello” solo se chi lo indossa lo vede come tale, in caso contrario verrebbe trattato come un sovrappeso, qualcosa di inutile.

I Semiologi del marketing hanno segnalato da tempo agli economisti un aspetto fondamentale per chi si occupa di vendita: il bisogno di concentrarsi sul “consumo di simboli”, sull’“acquisto di significati”, il meccanismo che porta una persona a volere non solo il prodotto quanto i simbolismi che quel prodotto porta con sé, per quanto irrazionali essi sembrino.

I premi Nobel Kahneman e Tversky[4] con i loro studi di psicologia economica, dimostrano come i processi decisionali umani non seguono sempre principi di razionalità, e gli umani non sono “consumatori razionali”.

A cosa affidarsi quindi? Ad alcuni valori ancestrali, come il valore della fiducia. Si diventa fornitori primari e si vende non solo per i prodotti che si possono mettere a disposizione ma anche per la capacità di generare fiducia.

La fiducia è un fatto molto personale, richiede attenzioni, sensibilità, avere un’immagine positiva alla quale non sia disdicevole accostarsi.

La distintività, su un mercato affollato di fornitori, arriva oggi dal creare relazioni che possono offrire e valori aggiunti: certezza, garanzia di esserci, rassicurazione, problem solving, assumersi dei carichi che il cliente non riesce a gestire da solo o non vuole gestire.

[1] Humphreys A. (2010), Semiotic Structure and the Legitimation of Consumption Practices: The Case of Casino Gambling, in Journal of Consumer Research, October 2010.

[2] Chaplin L.N. & Lowrey T.M. (2010), The Development of Consumer-Based Consumption Constellations in Children, in Journal of Consumer Research, Vol. 36, February 2010.

[3] Englis B.G. & Solomon M.R. (1995), To Be and Not to Be: Lifestyle Imagery, Reference Groups, and the Clustering of America, in Journal of Advertising, 24 (Spring), 13-28; Englis B.G. & Solomon M.R. (1996), Using Consumption Constellations to Develop Integrated Communications Strategies, in Journal of Business Research, 37 (3), 183-91.

[4] Kahneman D. e Tversky A. (1979), Prospect Theory: An Analysis of Decision Under Risk, in Econometrica, 47(2), 263-291; Id. (1974), Judgement under Uncertainty. Heuristics and Biases, in Science, 185, 1124-1131.

___

© Articolo a cura di: dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Formazione, Consulenza e Coaching.- Testo estratto dal volume di Daniele Trevisani “Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita”, Franco Angeli editore, Milano, 2011