Category

Daoshi Martial Arts Techniques

Category

Il Migliore Maestro e Mental Coach per le Arti Marziali e Sport di Combattimento per il numero di citazioni in Google Scholar in Italia è il dott. Daniele Trevisani, autore di 28 libri, Maestro 10° Dan Daoshi, Cintura Nera in Taekwondo Agonistico ottenuta negli USA e Cintura Nera e Maestro di Kickboxing e Muay Thai. Segue la preparazione come Mental Coach di agonisti di ogni disciplina sportiva e campioni mondiali di diverse discipline. Specializzato in Mental Coaching e Mental Training affianca i team sportivi tramite stage e coaching personalizzati. Ha praticato 15 diverse discipline marziali e di combattimento e combattuto nei trofei Karate Open negli USA.

Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste specializzate sul tema del mental coaching per gli atleti di arti marziali e sport da ring.

migliore mental coach italiano

Per società o singoli atleti, per stage di mental coaching, preparazione agonistica, e per chi desidera un contatto iniziale con il Maestro Daniele Trevisani, è disponibile il seguente form

Approfondimenti sulle arti marziali – Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia

Arti marziali

Le arti marziali sono sistemi codificati e tradizioni di combattimento praticate per una serie di motivi come l’autodifesa ; applicazioni militari e di polizia ; competizione ; sviluppo fisico, mentale e spirituale; intrattenimento ; e la conservazione del patrimonio culturale immateriale di una nazione . [1]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Etimologia

Arti marziali è una traduzione inglese della parola giapponese “武芸 bu-gei “. Letteralmente, si riferisce a “武martial” e “芸arts”.

Fu usato per la prima volta nel dizionario giapponese-inglese ” Takenobu Japanese-English Dictionary (Collection of the National Diet Library of Japan)” pubblicato da un giapponese nel 1918, e poi diffuso al grande pubblico in Occidente. Questo è il motivo per cui il termine “arti marziali” è ora spesso associato alle arti marziali orientali che sono fortemente associate all’orientalismo, piuttosto che semplicemente riferito ai sistemi di combattimento.

Secondo Paul Bowman, il termine arti marziali è stato reso popolare dalla cultura popolare tradizionale tra gli anni ’60 e ’70, in particolare dai film di arti marziali di Hong Kong (i più famosi quelli di Bruce Lee ) durante la cosiddetta ondata ” chopsocky ” dei primi anni ’70. [2]

Secondo John Clements, il termine stesso arti marziali deriva da un termine latino più antico che significa “arti di Marte “, il dio romano della guerra, ed era usato per riferirsi ai sistemi di combattimento dell’Europa ( arti marziali europee ) già nel 1550. [3]

Il termine scienza marziale , o scienze marziali , era comunemente usato per riferirsi alle arti di combattimento dell’Asia orientale ( arti marziali asiatiche ) fino agli anni ’70, mentre fino ad allora il termine boxe cinese era usato anche per riferirsi alle arti marziali cinesi . [4]

Alcuni autori hanno sostenuto che arti di combattimento o sistemi di combattimento sarebbero termini più appropriati sulla base del fatto che molte arti marziali non sono mai state “marziali” nel senso di essere usate o create da guerrieri professionisti . [5]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Variazione e portata

Le arti marziali possono essere classificate utilizzando una varietà di criteri, tra cui:

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Per focus tecnico

Disarmato

Le arti marziali disarmate possono essere ampiamente raggruppate in quelle incentrate sui colpi , quelle incentrate sul grappling e quelle che coprono entrambi i campi, spesso descritte come arti marziali ibride .

Scioperi

Alle prese

Armato

Le arti marziali tradizionali che coprono il combattimento armato spesso comprendono un ampio spettro di armi da mischia , tra cui armi a lama e armi ad asta . Tali tradizioni includono eskrima , silat , kalaripayat , kobudo e arti marziali storiche europee , in particolare quelle del Rinascimento italiano . Molte arti marziali cinesi includono anche armi come parte del loro curriculum.

A volte, l’allenamento con un’arma specifica può essere considerato uno stile a sé stante, specialmente nel caso delle arti marziali giapponesi , con discipline come kenjutsu e kendo (spada), bojutsu (bastone) e kyūdō (tiro con l’arco). Allo stesso modo, le arti marziali e gli sport moderni includono scherma moderna , sistemi di combattimento con il bastone come canne de combat , tiro con l’arco competitivo moderno e tiro pratico .

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Per applicazione o intento

Orientato al combattimento

Articoli principali: sport da combattimento e autodifesa

Orientato alla salute

Molte arti marziali, specialmente quelle asiatiche, insegnano anche discipline secondarie che riguardano le pratiche medicinali. Questo è particolarmente diffuso nelle arti marziali asiatiche tradizionali che possono insegnare l’impostazione delle ossa , l’erboristeria e altri aspetti della medicina tradizionale.

Orientato alla spiritualità

Le arti marziali possono anche essere collegate alla religione e alla spiritualità. Si ritiene che numerosi sistemi siano stati fondati, diffusi o praticati da monaci o monache.

In tutte le arti asiatiche, la meditazione può essere incorporata come parte dell’allenamento. Nelle arti influenzate da un mix di filosofia buddista Chan , taoista e confuciana , la pratica stessa può essere usata come aiuto per raggiungere la consapevolezza.

le arti giapponesi , quando riguardano le qualità non fisiche del combattimento, sono spesso fortemente influenzati dalla filosofia buddista Mahayana . Concetti come ” mente vuota ” e “mente del principiante” sono ricorrenti. I praticanti di Aikido , ad esempio, possono avere una forte convinzione filosofica del flusso di energia e della promozione della pace, come idealizzato dal fondatore dell’arte Morihei Ueshiba .

Le arti marziali coreane tradizionali pongono l’accento sullo sviluppo dello sviluppo spirituale e filosofico del praticante. Un tema comune nella maggior parte degli stili coreani, come Taekkyon , taekwondo e Hapkido è il valore della “pace interiore” in un praticante, che è sottolineato come raggiungibile solo attraverso la meditazione e l’allenamento individuali. I coreani credono che l’uso della forza fisica sia giustificabile solo per autodifesa . [6]

Systema attinge alle tecniche di respirazione e rilassamento, così come agli elementi del pensiero ortodosso russo , per promuovere l’autocoscienza e la calma e per beneficiare il praticante a diversi livelli: fisico, psicologico e spirituale.

Alcune arti marziali in varie culture possono essere eseguite in ambienti simili a danze per vari motivi, come evocare ferocia in preparazione alla battaglia o mostrare abilità in un modo più stilizzato, con la capoeira che ne è l’esempio più importante. Molte di queste arti marziali incorporano musica, in particolare forti ritmi percussivi (vedi anche danza di guerra ).

Pahlevani e zourkhaneh è il nome di un’arte marziale persiana inscritta dall’UNESCO per varzesh -e pahlavāni ( persiano : آیین پهلوانی و زورخانه‌ای , “sport eroico”) [7] o varzesh -e bāstāni ( ورزش باستان ی ; varzeš -e bāstānī , “sport antico”), un sistema tradizionale di atletica leggera originariamente utilizzato per addestrare i guerrieri in Iran ( Persia ), e apparso per la prima volta con questo nome e forma nell’era safavide, con somiglianze con i sistemi nelle terre adiacenti sotto altri nomi. [8] [9]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Storia

Articolo principale: Storia delle arti marziali

Ulteriori informazioni: Cronologia delle arti marziali

Arti marziali storiche

Articoli principali: storia delle arti marziali asiatiche e arti marziali storiche europee

La guerra umana risale all’Epipaleolitico fino all’inizio del Neolitico . Le opere d’arte più antiche raffiguranti scene di battaglia sono pitture rupestri della Spagna orientale ( Levante spagnolo ) datate tra il 10.000 e il 6.000 a.C. che mostrano gruppi organizzati che combattono con archi e frecce. [10] [11] Simili prove di guerra sono state trovate nell’Epipaleolitico fino alle sepolture di massa del primo Neolitico , scavate in Germania ea Jebel Sahaba nel Sudan settentrionale . [10]

Il wrestling è lo sport da combattimento più antico , con origini nel combattimento corpo a corpo . La lotta alla cintura era raffigurata in opere d’arte della Mesopotamia e dell’antico Egitto c. 3000 a.C., e successivamente nel sumerico Epopea di Gilgamesh . [12] La prima rappresentazione conosciuta della boxe proviene da un rilievo sumerico in Mesopotamia (l’odierno Iraq) del III millennio a.C. [13]

La fondazione delle moderne arti marziali dell’Asia orientale e delle arti marziali dell’Asia meridionale è probabilmente facilitata dagli scambi culturali delle prime arti marziali cinesi e indiane . Durante il periodo degli Stati Combattenti della storia cinese (480-221 aC) emerse un ampio sviluppo della filosofia e della strategia marziale, come descritto da Sun Tzu in The Art of War (c. 350 aC). [14] I resoconti leggendari collegano l’origine di Shaolinquan alla diffusione del buddismo dall’antica India all’inizio del V secolo d.C. , con la figura di Bodhidharma , in Cina. [15] Le prove scritte delle arti marziali nell’India meridionale risalgono alla letteratura Sangam dal II secolo a.C. circa al II secolo d.C. [16] Le tecniche di combattimento del periodo Sangam furono i primi precursori del Kalaripayattu . [17]

In Europa, le prime fonti di tradizioni di arti marziali risalgono all’antica Grecia . La boxe ( pygme , pyx ), il wrestling ( pallido ) e il pankration erano rappresentati negli antichi giochi olimpici . I romani hanno prodotto il combattimento dei gladiatori come spettacolo pubblico. [18]

manuali di combattimento storici sono sopravvissuti dal Medioevo europeo . Ciò include stili come spada e scudo , combattimento con la spada a due mani e altri tipi di armi da mischia oltre al combattimento a mani nude. Tra questi vi sono le trascrizioni del poema mnemonico sulla spada lunga di Johannes Liechtenauer risalente alla fine del XIV secolo. Allo stesso modo, le arti marziali asiatiche divennero ben documentate durante il periodo medievale, le arti marziali giapponesi a partire dall’istituzione della nobiltà dei samurai nel 12° secolo, le arti marziali cinesi con trattati dell’era Ming come Ji Xiao Xin Shu , le arti marziali indiane nei testi medievali come l’ Agni Purana e il Malla Purana , e arti marziali coreane dell’era Joseon e testi come Muyejebo (1598). [ citazione necessaria ]

L’arte della spada europea ha sempre avuto una componente sportiva, ma il duello è sempre stato una possibilità fino alla prima guerra mondiale . La scherma sportiva moderna iniziò a svilupparsi durante il XIX secolo quando le accademie militari francese e italiana iniziarono a codificare l’istruzione. I giochi olimpici hanno portato a regole internazionali standard, con la Féderation Internazionale d’Escrime fondata nel 1913. La boxe moderna ha origine con le regole di Jack Broughton nel XVIII secolo e raggiunge la sua forma attuale con le regole del marchese di Queensberry del 1867 .

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Stili popolari

Articolo principale: lotta popolare

Alcuni sport e stili di combattimento tradizionali esistono in tutto il mondo, radicati nella cultura e nel folklore locale. I più comuni di questi sono gli stili di lotta popolare , alcuni dei quali sono stati praticati fin dall’antichità e si trovano nelle aree più remote. Altri esempi includono forme di combattimento con il bastone e boxe. Sebbene queste arti siano basate su tradizioni storiche del folklore, non sono “storiche” nel senso che ricostruiscono o preservano un sistema storico di un’epoca specifica. Sono sport regionali piuttosto contemporanei che coesistono con le forme moderne di sport di arti marziali come si sono sviluppate dal 19 ° secolo, spesso includendo la fertilizzazione incrociata tra sport e stili popolari; così, l’arte tradizionale thailandese del muay boran si è sviluppata nel moderno sport nazionale del muay thai , che a sua volta è stato praticato in tutto il mondo e ha contribuito in modo significativo ai moderni stili ibridi come il kickboxing e le arti marziali miste . Singlestick , un’arte marziale inglese può essere vista spesso usata nella danza morris . Molte danze europee condividono elementi di arti marziali con esempi tra cui l’ucraino Hopak , il polacco Zbójnicki (uso di ciupaga ), la danza ceca odzemek e il norvegese Halling . [ citazione necessaria ]

Storia moderna 

Ulteriori informazioni: storia moderna delle arti marziali dell’Asia orientale

Dalla fine del XIX all’inizio del XX secolo

La metà e la fine del XIX secolo segna l’inizio della storia delle arti marziali poiché gli sport moderni si sono sviluppati dai precedenti sistemi di combattimento tradizionali. In Europa, ciò riguarda gli sviluppi del pugilato , del wrestling e della scherma come sport. In Giappone, lo stesso periodo segna la formazione delle forme moderne di judo , jujutsu , karate e kendo (tra gli altri) basate sul revival delle vecchie scuole di arti marziali del periodo Edo che erano state soppresse durante la Restaurazione Meiji [19] Nel 1882 , Kano Jigoro ha fondato la scuola di judo Kodokan che ha iniziato lo sport del judo. [20] Kano Jigoro aveva raccolto l’antica conoscenza del jujutsu prima di fondare la sua scuola di judo.

Le moderne regole della muay thai risalgono agli anni ’20. In Cina, la storia moderna delle arti marziali inizia nel decennio di Nanchino (anni ’30) in seguito alla fondazione dell’Istituto Centrale Guoshu nel 1928 sotto il governo del Kuomintang . [ citazione necessaria ]

L’interesse occidentale per le arti marziali asiatiche nasce verso la fine del XIX secolo, a causa dell’aumento del commercio tra gli Stati Uniti con la Cina e il Giappone. [21] Relativamente pochi occidentali praticavano effettivamente le arti, considerandole una mera performance. Edward William Barton-Wright , un ingegnere ferroviario che aveva studiato jujutsu mentre lavorava in Giappone tra il 1894 e il 1897, fu il primo uomo noto ad aver insegnato arti marziali asiatiche in Europa. Ha anche fondato uno stile eclettico chiamato Baritsu che combinava jujutsu, judo, wrestling, boxe, savate e combattimento con il bastone . [ citazione necessaria ] [22]

Scherma e lotta greco-romana furono incluse nelle Olimpiadi estive del 1896 . I campionati mondiali di wrestling e boxe FILA alle Olimpiadi estive furono introdotti nel 1904. La tradizione di assegnare cinture di campionato nel wrestling e nel pugilato può essere fatta risalire alla cintura di Lonsdale , introdotta nel 1909. [23]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – XX secolo (dal 1914 al 1989)

L’ International Boxing Association è stata fondata nel 1920. I campionati mondiali di scherma si sono svolti dal 1921.

Man mano che l’influenza occidentale cresceva in Asia, un numero maggiore di personale militare trascorse del tempo in Cina, Giappone e Corea del Sud durante la seconda guerra mondiale e la guerra di Corea e fu esposto agli stili di combattimento locali. Jujutsu, judo e karate sono diventati popolari per la prima volta tra gli anni ’50 e ’60. A causa in parte dei film di arti marziali asiatiche e di Hollywood , la maggior parte delle moderne arti marziali americane sono di derivazione asiatica o influenzate dall’Asia. [24] Il termine kickboxing (キックボクシング) è stato creato dal promotore di boxe giapponese Osamu Noguchi per una variante del muay thai e del karate che ha creato negli anni ’50. Il kickboxing americano è stato sviluppato negli anni ’70, come una combinazione di boxe e karate. Il Taekwondo è stato sviluppato nel contesto della guerra di Corea negli anni ’50.

Gli ultimi anni ’60 e ’70 videro un crescente interesse dei media per le arti marziali cinesi , influenzato dall’artista marziale Bruce Lee . Bruce Lee è accreditato come uno dei primi istruttori ad insegnare apertamente le arti marziali cinesi agli occidentali. [25] I campionati mondiali di judo si tengono dal 1956, il judo alle Olimpiadi estive è stato introdotto nel 1964. I campionati mondiali di karate sono stati introdotti nel 1970.

L ‘” ondata di kung fu ” del cinema d’azione di Hong Kong negli anni ’70, in particolare i film di Bruce Lee , ha reso popolari le arti marziali nella cultura popolare globale . Anche numerosi film tradizionali prodotti negli anni ’80 hanno contribuito in modo significativo alla percezione delle arti marziali nella cultura popolare occidentale. Questi includono The Karate Kid (1984) e Bloodsport (1988). Questa era ha prodotto alcune star d’azione di Hollywood con un background di arti marziali, come Jean-Claude Van Damme e Chuck Norris .

Sempre durante il XX secolo, un certo numero di arti marziali sono state adattate per scopi di autodifesa per il combattimento corpo a corpo militare . I combattimenti della seconda guerra mondiale , KAPAP (anni ’30) e Krav Maga (anni ’50) in Israele, Systema nella Russia dell’era sovietica e Sanshou nella Repubblica popolare cinese sono esempi di tali sistemi. L’ esercito americano ha de-enfatizzato l’addestramento al combattimento corpo a corpo durante il periodo della Guerra Fredda , ma lo ha ripreso con l’introduzione di LINE nel 1989.

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – 1990 ad oggi

Nel 1993 si tenne in Giappone il primo evento Pancrase . [26] Furono introdotte le regole K-1 del kickboxing, basate sul karate Seidokaikan degli anni ’80. [27]

Durante gli anni ’90, il jiu-jitsu brasiliano divenne popolare e si dimostrò efficace nelle competizioni di arti marziali miste (MMA) come UFC e PRIDE . [28]

Jackie Chan e Jet Li sono artisti marziali di spicco che sono diventati importanti personaggi del cinema. La loro popolarità e presenza mediatica è stata in prima linea nella promozione delle arti marziali cinesi dalla fine del XX e dall’inizio del XXI secolo. [ citazione necessaria ]

Con la continua scoperta di più manuali di combattimento medievali e rinascimentali, la pratica delle arti marziali europee storiche e di altre arti marziali occidentali è cresciuta [ citazione necessaria ] in popolarità negli Stati Uniti e in Europa. [ citazione necessaria ]

Il 29 novembre 2011, l’UNESCO ha iscritto Taekkyon nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. [29]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Rinascita

Molti stili di arti marziali indiane furono banditi dalle autorità coloniali durante il periodo del dominio britannico in India , il che portò a un declino della loro popolarità. [30] Alcuni, come Kalaripayattu , riuscirono a resistere a questo declino praticando in segreto. Altre arti marziali indiane, come il Silambam , sebbene non ampiamente praticate in India, continuano ad essere praticate in altri paesi della sfera culturale indiana come l’Indonesia e la Malesia. Molte altre arti marziali indiane come Mardhani Khel e Paika Akhada è sopravvissuta grazie ai praticanti che praticavano l’arte in segreto o dicendo alle autorità coloniali che si trattava di una forma di danza. Mentre molte forme regionali di arti marziali indiane stanno svanendo nell’oscurità, arti marziali come Gatka e Kalaripayattu stanno vivendo una graduale rinascita. [31]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Test e concorrenza

Il test o la valutazione è importante per gli artisti marziali di molte discipline che desiderano determinare la propria progressione o il proprio livello di abilità in contesti specifici. Gli studenti spesso vengono sottoposti a test e valutazioni periodiche da parte del proprio insegnante per avanzare a un livello superiore di risultati riconosciuti, come un colore o un titolo di cintura diverso. Il tipo di test utilizzato varia da sistema a sistema ma può includere moduli o sparring .

Varie forme e sparring sono comunemente usate nelle mostre e nei tornei di arti marziali. Alcune competizioni mettono l’uno contro l’altro praticanti di diverse discipline utilizzando un insieme comune di regole, queste sono denominate gare di arti marziali miste. Le regole per lo sparring variano tra arte e organizzazione, ma generalmente possono essere suddivise in varianti a contatto leggero , contatto medio e contatto pieno , che riflettono la quantità di forza che dovrebbe essere usata su un avversario.

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Contatto leggero e medio

Questi tipi di sparring limitano la quantità di forza che può essere usata per colpire un avversario, nel caso di sparring leggero si tratta solitamente di “toccare” il contatto, ad esempio un pugno dovrebbe essere “sferrato” non appena o prima che venga effettuato il contatto. Nel contatto medio (a volte indicato come semi-contatto) il pugno non verrebbe “tirato” ma non colpito con tutta la forza. Poiché la quantità di forza utilizzata è limitata, lo scopo di questi tipi di sparring non è quello di mettere fuori combattimento un avversario; un sistema a punti viene utilizzato nelle competizioni.

Un arbitro controlla i falli e controlla l’incontro, mentre i giudici annotano i punteggi, come nel pugilato. Potrebbero essere vietati bersagli particolari, determinate tecniche (come colpi di testa o all’inguine) e ai combattenti potrebbe essere richiesto di indossare dispositivi di protezione sulla testa, sulle mani, sul petto, sull’inguine, sugli stinchi o sui piedi. Alcune arti del grappling, come l’aikido, utilizzano un metodo simile di allenamento conforme che equivale a un contatto leggero o medio.

In alcuni stili (come la scherma e alcuni stili di sparring del taekwondo), i concorrenti ottengono punti in base all’atterraggio di una singola tecnica o colpo giudicato dall’arbitro, dopodiché l’arbitro interromperà brevemente l’incontro, assegnerà un punto, quindi ricomincerà il incontro. In alternativa, lo sparring può continuare con il punto annotato dai giudici. Alcuni critici del point sparring ritengono che questo metodo di allenamento insegni abitudini che si traducono in una minore efficacia in combattimento. Lo sparring a contatto più leggero può essere utilizzato esclusivamente, per i bambini o in altre situazioni in cui un contatto pesante sarebbe inappropriato (come i principianti), lo sparring a contatto medio viene spesso utilizzato come allenamento per il contatto completo.

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Pieno contatto

Ulteriori informazioni: Contatto completo

Lo sparring o la competizione a pieno contatto, in cui i colpi o le tecniche non vengono tirati ma usati con tutta la forza come suggerisce il nome, presenta una serie di differenze tattiche rispetto allo sparring a contatto leggero e medio. È considerato da alcuni un requisito per imparare un combattimento a mani nude realistico. [32]

Nello sparring a pieno contatto, lo scopo di una partita competitiva è mettere fuori combattimento l’avversario o costringerlo a sottomettersi . Laddove ha luogo il punteggio, può essere una misura sussidiaria, utilizzata solo se nessun chiaro vincitore è stato stabilito con altri mezzi; in alcune competizioni, come l’ UFC 1 , non c’era punteggio, anche se la maggior parte ora utilizza una qualche forma di giudizio come riserva. [33] A causa di questi fattori, le partite a pieno contatto tendono ad essere più aggressive nel carattere, ma le serie di regole possono ancora imporre l’uso di dispositivi di protezione o limitare le tecniche consentite.

Quasi tutte le organizzazioni di arti marziali miste come UFC , Pancrase , Shooto usano una forma di regole di contatto completo così come le organizzazioni di boxe professionistiche e K-1 . Kyokushin il karate richiede che i praticanti avanzati si impegnino in sparring a mani nude e a pieno contatto consentendo calci, ginocchiate e pugni sebbene i pugni alla testa non siano consentiti indossando solo un karate gi , paradenti , protezione inguinale per i maschi o protezione toracica indossata sotto il karate gi per le femmine . Gli incontri di jiu-jitsu brasiliano e judo non consentono di colpire, ma sono a contatto pieno, nel senso che viene applicata tutta la forza nelle tecniche di presa e sottomissione consentite. Le competizioni organizzate da World Taekwondo richiedono l’uso di copricapo e giubbotto imbottito, ma sono full contact, nel senso che viene applicata tutta la forza ai colpi alla testa e al corpo ed è possibile vincere per KO .

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Sport marziale

Vedi anche: Sport da combattimento

Le arti marziali sono passate allo sport quando le forme di sparring sono diventate competitive, diventando uno sport a sé stante che è dissociato dall’origine combattiva originale, come con la scherma occidentale. I Giochi olimpici estivi includono judo, taekwondo, tiro con l’arco occidentale, boxe, giavellotto, wrestling e scherma come eventi, mentre il wushu cinese recentemente non è riuscito a essere incluso, ma è ancora attivamente eseguito nei tornei di tutto il mondo. I praticanti di alcune arti come kickboxing e jiu-jitsu brasiliano spesso si allenano per partite sportive, mentre quelli di altre arti come l’aikido generalmente rifiutano tali competizioni. Alcune scuole credono che la competizione generi praticanti migliori e più efficienti e dia un senso di buona sportività. Altri credono che le regole in base alle quali si svolge la competizione abbiano diminuito l’efficacia in combattimento delle arti marziali o incoraggiano un tipo di pratica che si concentra sulla vittoria di trofei piuttosto che su un obiettivo come coltivare un particolare carattere morale.

La domanda su “qual è la migliore arte marziale” ha portato a competizioni tra stili combattute con pochissime regole che consentono a una varietà di stili di combattimento di entrare con poche limitazioni. Questa fu l’origine del primo torneo Ultimate Fighting Championship (successivamente ribattezzato UFC 1: The Beginning ) negli Stati Uniti ispirato alla tradizione brasiliana Vale tudo e insieme ad altre competizioni a regole minime, in particolare quelle giapponesi come Shooto e Pancrase , hanno si è evoluto nello sport da combattimento delle arti marziali miste (MMA).

Alcuni artisti marziali competono in competizioni senza sparring come breakout o routine coreografate di tecniche come poomse , kata e aka , o variazioni moderne delle arti marziali che includono competizioni influenzate dalla danza come il tricking. Le tradizioni marziali sono state influenzate dai governi per diventare più sportive per scopi politici; l’impulso centrale per il tentativo da parte della Repubblica popolare cinese di trasformare le arti marziali cinesi nello sport del wushu regolamentato dal comitato è stato sopprimere quelli che vedevano come gli aspetti potenzialmente sovversivi dell’allenamento marziale, specialmente sotto il sistema tradizionale dei lignaggi familiari. [34]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Benefici per la salute e il fitness

L’allenamento nelle arti marziali mira a portare numerosi benefici ai tirocinanti, come la loro salute fisica, mentale, emotiva e spirituale. [35]

Attraverso la pratica sistematica nelle arti marziali, la forma fisica di una persona può essere potenziata (forza, resistenza, velocità, flessibilità, coordinazione dei movimenti, ecc.) poiché tutto il corpo viene esercitato e l’intero sistema muscolare viene attivato. [ citazione necessaria ] Oltre a contribuire alla forma fisica, l’allenamento nelle arti marziali ha anche benefici per la salute mentale , contribuendo all’autostima , all’autocontrollo , al benessere emotivo e spirituale . Per questo motivo, un certo numero di scuole di arti marziali si sono concentrate esclusivamente sugli aspetti terapeutici, de-enfatizzando completamente l’aspetto storico dell’autodifesa o del combattimento. [ citazione necessaria ]

Secondo Bruce Lee , anche le arti marziali hanno la natura di un’arte, poiché esiste una comunicazione emotiva e un’espressione emotiva completa. [ citazione necessaria ]

di autodifesa, militari e forze dell’ordine

Articoli principali: combattimento corpo a corpo e autodifesa

Alcuni concetti marziali tradizionali hanno visto un nuovo utilizzo all’interno del moderno addestramento militare. Forse l’esempio più recente di questo è il tiro a segno che si basa sulla memoria muscolare per usare più efficacemente un’arma da fuoco in una varietà di situazioni imbarazzanti, proprio come uno iaidoka padroneggerebbe i movimenti con la spada.

Durante l’era della seconda guerra mondiale William E. Fairbairn ed Eric A. Sykes furono reclutati dallo Special Operations Executive (SOE) per insegnare la loro arte marziale di Defendu (a sua volta attingendo alla boxe occidentale e al Jujutsu) e il tiro con la pistola nel Regno Unito, negli Stati Uniti e Forze speciali canadesi. Il libro Kill or Get Killed , scritto dal colonnello Rex Applegate , era basato sul Defendu insegnato da Sykes e Fairbairn. Sia Get Tough di Fairbairn che Kill or Get Killed di Appelgate sono diventati opere classiche sul combattimento corpo a corpo. [ citazione necessaria ]

Le tradizionali tecniche corpo a corpo, coltello e lancia continuano a essere utilizzate nei sistemi compositi sviluppati per le guerre odierne. Esempi di questo includono European Unifight , il sistema Combatives dell’esercito americano sviluppato da Matt Larsen , KAPAP e Krav Maga dell’esercito HYPERLINK “https://en.wikipedia.org/wiki/KAPAP” \o “KAPAP”israeliano e il sistema di combattimento del Corpo dei Marines degli Stati Uniti Programma di arti marziali del Corpo dei Marines ( MCMAP ). Difese a pugnale disarmato identiche a quelle che si trovano nel manuale del Fiore dei Liberi e nel Codice Wallerstein furono integrate nei manuali di addestramento dell’esercito americano nel 1942 [36] e continuano ad influenzare i sistemi odierni insieme ad altri sistemi tradizionali come eskrima e silat . [ citazione necessaria ]

baionetta montata sul fucile che ha la sua origine nella lancia , è stata utilizzata dall’esercito degli Stati Uniti , dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti e dall’esercito britannico fino alla guerra in Iraq . [37]

Molte arti marziali sono anche viste e utilizzate nell’addestramento corpo a corpo delle forze dell’ordine. Ad esempio, l’uso dell’aikido da parte della polizia antisommossa di Tokyo . [38]

Industria delle arti marziali

Le arti marziali dagli anni ’70 sono diventate un’industria significativa, un sottoinsieme della più ampia industria dello sport (compresi il cinema e la televisione sportiva ). [ citazione necessaria ]

Centinaia di milioni di persone in tutto il mondo praticano qualche forma di arte marziale. Web Japan (sponsorizzato dal Ministero degli Affari Esteri giapponese ) afferma che ci sono 50 milioni di praticanti di karate in tutto il mondo. [39] Il governo sudcoreano nel 2009 ha pubblicato una stima secondo cui il taekwondo è praticato da 70 milioni di persone in 190 paesi. [40]

Il valore all’ingrosso delle attrezzature sportive legate alle arti marziali spedite negli Stati Uniti è stato stimato a 314 milioni di dollari nel 2007; la partecipazione nello stesso anno è stata stimata in 6,9 milioni (dai 6 anni in su, il 2% della popolazione statunitense). [41] RA Court, CEO di Martial Arts Channel, ha dichiarato le entrate totali dell’industria statunitense delle arti marziali a 40 miliardi di dollari e il numero di praticanti statunitensi a 30 milioni nel 2003. [42 ]

Attrezzatura

Le attrezzature per arti marziali possono includere quelle utilizzate per il condizionamento, la protezione e le armi . L’equipaggiamento di condizionamento specializzato può includere assi rotanti , partner fittizi come il manichino di legno e bersagli come sacchi da boxe e makiwara . L’equipaggiamento protettivo per lo sparring e la competizione include guantoni da boxe , copricapo e paradenti . [43]

Frode nelle arti marziali

Le arti marziali asiatiche hanno conosciuto un’ondata di popolarità in Occidente durante gli anni ’70 e la crescente domanda ha portato a numerose scuole di bassa qualità o fraudolente. Alimentato da rappresentazioni immaginarie nei film di arti marziali, questo ha portato alla mania dei ninja degli anni ’80 negli Stati Uniti. [44] C’erano anche numerosi annunci fraudolenti per programmi di addestramento di arti marziali, inseriti nei fumetti intorno agli anni ’60 e ’70, che venivano letti principalmente da ragazzi adolescenti. [45]

Negli anni settanta, i ranghi inferiori ( kyu ) iniziarono a ricevere cinture colorate per mostrare il progresso. Ciò si è rivelato commercialmente fattibile e i sistemi di cinture colorate sono stati adottati in molti mulini di arti marziali (noti anche come McDojos e fabbriche di cinture ) come mezzo per generare denaro aggiuntivo. Questo è stato trattato in Penn & Teller: Bullshit! episodio “Arti marziali” (giugno 2010). [ citazione necessaria ]

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Vedi anche

Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia – Riferimenti

  1. ^“arte marziale | Definizione, storia, tipi e fatti” . Enciclopedia Britannica. Estratto il 13 gennaio 2020.
  2. ^Arciere, Paolo (2021). L’invenzione delle arti marziali: cultura popolare tra Asia e America . Stampa dell’Università di Oxford . ISBN 978-0-19-754033-6 .
  3. ^Clements, John (gennaio 2006). “Una breve introduzione alle arti marziali europee storiche” (PDF) . Rivista Meibukan (edizione speciale n. 1): 2–4. Archiviato dall’originale (PDF) il 18 marzo 2012. Estratto il 21 dicembre 2012.
  4. ^Lewis, Dan (22 aprile 1973). “La più recente mania del cinema: agenti cinesi” . Notizie Lima . P. 30. Estratto il 15 aprile 2022 – tramite NewspaperArchive . Prima ci sono stati gli “spaghetti western” made in Italy, poi sono entrati in scena gli spagnoli e sono diventati ” gaspacho western”.
    Ora ci sarà un’invasione di “spie chow mein “. È la rabbia più recente, l’agente supereroe cinese, che affronta 84 avversari contemporaneamente e li sbatte a terra – senza un’arma pericolosa, tranne le sue mani e i suoi piedi.
    Vengono qui sotto l’etichetta di “scienze marziali”, un’etichetta ombrello che comprende tutte le arti orientali dell’autodifesa, come il karate, il jujitso , il kung fu e così via.
    Sono realizzati a Hong Kong e il più grande eroe di tutti al momento, sicuramente la più grande attrazione al botteghino lì, è un volto piuttosto familiare al pubblico televisivo americano. Ricordi Bruce Lee, il veloce, agile autista orientale in “The Green Hornet”? (…) Lee ha già recitato in tre film di pugili cinesi (un’altra etichetta) e ce ne sono diverse dozzine disponibili sul mercato internazionale. Secondo quanto riferito, stanno conquistando il mercato europeo e hanno appena iniziato a infiltrarsi nella scena americana . un film di scienze marziali, un film interpretato da Bruce (Kato) Lee.
  5. ^Donn F. Draeger e P’ng Chye Khim (1979). Shaolin Lohan Kung Fu. Tuttle Editore.
  6. ^“Taekwondo in un combattimento di strada: efficace per l’autodifesa?” . http://www.sportsver.com. 28 marzo 2020. Estratto il 15 aprile 2022.
  7. ^IZSF ufficiale
  8. ^Arti marziali in Encyclopædia Iranica
  9. ^Rituali Pahlevani e Zoorkhanei ” .
  10. ^ Salta a: aBHamblin, William J. (2006). La guerra nel Vicino Oriente antico fino al 1600 aC: guerrieri sacri all’alba della storia ( Repr . ed.). New York: Routledge. P. 15 . ISBN 978-0415255899 .
  11. ^ Nash, George, “Valutare il rango e la strategia di guerra nella società preistorica di cacciatori-raccoglitori: uno studio sulle figure rappresentative dei guerrieri nell’arte rupestre del Levante spagnolo” in: M. Parker Pearson & IJN Thorpe (a cura di), Warfare, violent e la schiavitù nella preistoria: atti di una conferenza della Prehistoric Society alla Sheffield University , 2005, Archaeopress , ISBN1841718165 , 978-1841718163 , Completamente online, Università di Bristol
  12. ^“Lotta” . Enciclopedia Britannica . Estratto il 2 settembre 2019.
  13. ^Michael Poliakoff. Voce dell’Encyclopædia Britannica per la boxe” . Britannica.com. Estratto il 18 maggio 2013.
  14. ^“Biografia e introduzione di Sun Tzu: Sun Tzu The Art of War and Strategy Site di” . Sonshi. Com. Estratto il 7 novembre 2010.
  15. ^ Reid, Howard e Croucher, Michael (1983). La Via del Guerriero – Il Paradosso delle Arti Marziali . New York: Overlook Press [ ISBN mancante ][ pagina necessaria ]
  16. ^ Riyas, Atena Fathima. “Arti marziali dell’India . 20 dicembre 2022. ClearAIS . Estratto: 5 aprile 2023.
  17. ^“Attualizzazione del potere e creazione di un sé in Kalarippayattu” . spa.exeter.ac.uk. Estratto il 29 febbraio 2016.
  18. ^“Giochi romani, corse di bighe e spettacoli” . Enciclopedia della storia del mondo. Estratto il 12 novembre 2021.
  19. ^“Storia delle arti marziali” . Prima . Partecipazione e ricreazione attraverso l’educazione inclusiva alle arti marziali e l’e-learning. Estratto il 2 maggio 2023.
  20. ^ Burdick, D. (2022, 12 settembre). judo. Britannica. Estratto il 10 ottobre 2022 da https://www.britannica.com/sports/judo
  21. ^Prima . (2011, 29 novembre). Storia delle arti marziali. Estratto il 24 marzo 2023 da https://primae.eu/history-of-martial-arts/?lang=sv
  22. ^Goffredo, Emelyne (2009). “Sherlock Holmes e il mistero Baritsu “. Storia Oggi. 59 (5): 4–5 – tramite EBSCOhost.
  23. ^“Cintura di Lonsdale | boxe | Britannica” . www.britannica.com. Estratto il 1 marzo 2022.
  24. ^Berreby , David (28 agosto 1988). “Le arti marziali come produttori di denaro” . Il New York Times. Estratto il 4 dicembre 2010.
  25. ^“Jeet Kune Do” . absolutedefense.net. Archiviata dall’originale il 17 luglio 2014. Estratto il 27 maggio 2014.
  26. ^“Le origini, la storia e le regole dai primi giorni di Pancrase intorno al 1993″ . bloodyelbow.com. 29 marzo 2014. Estratto il 27 maggio 2014.
  27. ^Soldwedel , A. (2003). Shogun del 21° secolo. Cintura nera, 41 (1), 54-59.
  28. ^“arte di combattimento usata nell’UFC” . UFC. com. Archiviata dall’originale il 23 maggio 2010. Estratto il 7 novembre 2010.
  29. ^“Settore Cultura UNESCO – Patrimonio Immateriale – Convenzione 2003” . UNESCO.org.
  30. ^Tandon, Nikita. “Rivivere le arti marziali perdute dell’India” . Il salotto della poltrona. Archiviata dall’originale il 21 agosto 2018. Estratto il 1 marzo 2016.
  31. ^Manoharan, Suresh K. “Storia di Varmakalai” . www.varmam.org. Estratto il 1 marzo 2016.
  32. ^“Vivalità 101” . Palestra Straight Blast. Archiviata dall’originale il 7 gennaio 2009. Estratto il 3 novembre 2008. – Un saggio sui livelli di contatto nella formazione
  33. ^Dave Meltzer (12 novembre 2007). “Il primo UFC ha cambiato per sempre gli sport da combattimento” . Yahoo! Gli sport. Archiviata dall’originale il 4 giugno 2011. Estratto il 3 novembre 2008.
  34. ^Fu, Zhongwen (2006) [1996]. Padroneggiare il Taijiquan Stile Yang. Berkeley, California: libri di serpente blu.
  35. ^Bu, bidone; Haijun , Han; Yong, Liu; Chaohui , Zhang; Xiao Yuan , Yang; Singh, Maria Fiatarone (2010). “Effetti delle arti marziali sullo stato di salute: una revisione sistematica” . Giornale di medicina basata sulle prove. 3 (4): 205–219. doi : 1111/j.1756-5391. 2010.01107.x . PMID21349072 . S2CID 41065668 .
  36. ^Vail, Jason (2006). Combattimento con pugnale medievale e rinascimentale. Pressa Paladino. pp. 91–95.
  37. ^Sean Rayment (13 giugno 2004). “Il battaglione britannico ‘ha attaccato ogni giorno per sei settimane'” . Il telegrafo quotidiano . Londra. Archiviata dall’originale l’11 gennaio 2022. Estratto l’11 dicembre 2008.
  38. ^ Twigger, R. (1997). Pigiama bianco arrabbiato . Londra: Fenice. ISBN978-0753808580 [ pagina necessaria ]
  39. ^Arti marziali: scheda informativa”(PDF) . Web-japan.org. Archiviato (PDF) dall’originale il 13 giugno 2010. Estratto il 13 agosto 2015.
  40. ^ Kim, H.-S. (2009): Taekwondo: una nuova strategia per Brand KoreaArchiviato il 23 luglio 2011 in Wayback Machine (21 dicembre 2009). Estratto l’8 gennaio 2010.
  41. ^ Jack W. Plunkett (2009). Almanacco dell’industria sportiva di Plunkett , ISBN978-1593921408 .
  42. ^Black Belt Magazine settembre 2003, p. 20.
  43. ^“L’importanza di un paradenti quando si fa sport” . Ortodonzia Australia. 21 febbraio 2020. Estratto il 6 ottobre 2020.
  44. ^ vedi ” Il vero affare, le parole d’ordine e l’ultima tendenza Black Belt Magazine , giugno 1999, p. 78.
  45. ^Tom Heintjes (20 giugno 2017). “Gli annunci più mortali vivi! | Hogan’s Alley” . Cartoonician. Archiviata dall’originale il 25 agosto 2015. Estratto il 13 agosto 2015.

Semantica dell’articolo su Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia

  • Migliore Mental Coach per le Arti Marziali in Italia
  • Mental Coach per le Arti Marziali in Italia
  • Migliore Mental Coach per le Arti Marziali
  • Mental Coach Arti Marziali
  • Mental Coach Karate
  • Mental Coach Judo
  • Mental Coach Kickboxing
  • Mental Coach MMA
  • Mental Coach Boxe
  • Mental Coach pugilato
  • Mental Coach lotta
  • Migliore Mental Coach agonisti
  • Migliore Mental Coach squadre sportive
  • Migliore Maestro di Arti Marziali in Italia
  • Maestro di Arti Marziali in Italia
  • Migliore Maestro Arti Marziali
  • Maestro di Arti Marziali
  • Maestro di Coach Karate
  • Mental Coach Judo
  • Maestro di Coach Kickboxing
  • Maestro di MMA
  • Maestro di Boxe
  • Maestro di pugilato
  • Maestro di lotta
  • Maestro di agonisti
  • Maestro di squadre sportive
  • Corso per diventare mental coach sportivo
  • mental coach sportivo corso
  • mental coach sportivo ragazzi
  • mental coach sportivo significato
  • mental coach sportivo roma
  • mental coach sportivo online
  • mental coach sportivo famosi
  • mental coach sportivo vicino a me
  • mental coach sportivo coni

Conferenze Festival dell’Oriente – Relazioni dott. Daniele Trevisani su Training Mentale, preparazione gare, e preparazione psicologica per le arti marziali e sport da ring, previste per venerdì 2 novembre h 16-17 Sala Canova e Domenica h 16-17 Sala Canova. Viene esposta l’esperienza e le tecniche utilizzate per la preparazione di diversi Campioni Mondiali.

Di seguito l’elenco di tutte le conferenze disponibili

Daoshi Dojo Training

Il training viene svolto presso le palestre e Dojo in cui si pratica Daoshi puro, gestito direttamente dai Maestri e Istruttori certificati Daoshi, visibili al sito www.daoshi.it o al blog http://daoshi.wordpress.com/

Daoshi Expat


Per non residenti in zone in cui si pratica Daoshi settimanalmente:  i praticanti esterni, assieme ai praticanti residenti, si riuniscono in una sessione di training Daoshi speciale, a cadenza mensile. L’incontro al mese di stage (in genere, di sabato pomeriggio) è dedicato all’avanzamento tecnico, studio di tecniche e sviluppo del senso di appartenenza alla community Daoshi. Lo stage mensile viene unito alla pratica settimanale – nella propria città o zona di residenza –  di una “disciplina di fondo” presso palestre e club di arti marziali e combat convenzionati con il Daoshi.  La “disciplina di fondo” è da praticare nella propria città (es, Judo, Karate,  Muay Thai, Ju Jitsu, Boxe, e altre) e viene fissata dai Maestri Daoshi, in seguito ad un’analisi delle attitudini del praticante e delle sue preferenze  ed obiettivi.  Per le città con cui non sono ancora presenti convenzioni, esse vengono create su misura con club locali, per il partecipante che aspira a praticare Daoshi nella formula Expat.

Stage e Workshop Daoshi


Pratica intensiva presso stage (es, stage agonisti, stage formazione formatori, workshop sul Potenziale Umano, riunioni agonistiche) o workshop in full-immersion, avviene unicamente ad invito per privati, o su richiesta di Maestri, gruppi e club interessati.

[slideshow]Daoshi® è una  Disciplina Marziale e del Potenziale Umano, basata sull’integrazione di varie discipline e arti, tra cui: Boxe, Muay Thai, Kickboxing, Karate, Judo, Ju Jitsu Goju, Capoeira, Taekwondo, Wushu, Aikido,  unite al Training Mentale, Bioenergetica e altre pratiche psicologiche.
Daoshi è una Disciplina in continua evoluzione. Ad oggi, le  differenti categorie di Daoshi® sono:

  1. Daoshi Kombat™: versione del Daoshi dedita al combattimento con protezioni (guanti o guanti speciali, e altre protezioni. es paratibie) che mette i praticanti in grado di gareggiare in tornei di Kickboxing K1,  Thai, MMA, Valetudo, Ju Jitsu Goju, Sanda, Kumite,  e nella preparazione al Pugilato
  2. Daoshi Total Fighting System™: versione del Daoshi dedicata alla protezione totale della persona e dei propri cari, o alla protezione professionale (sicurezza). Non utilizza generalmente protezioni di alcun tipo (salvo in alcuni casi alcune protezioni speciali militari per operatori speciali),  utilizza tecniche di immobilizzazione, di percussione, di leva, di strangolamento, dal livello minimale (semplice controllo) al livello letale (riservato solo per operatori di Forze dell’Ordine)
  3. Daoshi Bushido™: pratica della “via del Guerriero”, che enfatizza uno stile di vita marziale, lavora soprattutto sul Lifestyle Training, sui valori, sulla ricerca del Potenziale Umano, il Miglioramento Personale e la Crescita Personale
  4. Daoshi Healing™,  Daoshi Bioenergetics™ e Daoshi Mental Training™: pratica crescita personale di natura terapeutica e psicologica, orientata all’unione tra Bioenergetica Loweniana, scuole psicologiche neo-Reichiane e Arti Orientali. Applica soprattutto tecniche di Training Mentale, Psicoenergetica, Bioenergetica, affinamento delle capacità di concentrazione, rilassamento, attivazione mentale, focalizzazione. Utile anche per gli agonisti che lavorano in contesti di sfida massimale e operatori di alto livello nella Sicurezza, Militare e Forze Speciali, in quanto attiva  le competenze di Percezione Aumentata e Extended Cognition o “percezione allargata” utili in contesti di alta difficoltà operativa.

Daoshi non è una federazione, nè una Società Sportiva, è una Disciplina, e collabora con selezionate Federazioni di vari settori sportivi e sociali.
Apertura ad altre discipline e sport: Daoshi è Disciplina aperta soprattutto a chi ha praticato altre discipline marziali e combat e, senza mai rinnegarle, vuole ora guardare oltre il suo settore di provenienza, aprirsi ad altri tipi di studio, e arricchire il proprio campo di conoscenze.
La pratica del Daoshi è compatibile con la pratica di altri sport (es, Calcio, Volley, Basket, Nuoto) in quanto stimola le capacità di concentrazione, lucidità tattica e rapidità. E’ aperta inoltre ai praticanti di altre discipline Marziali e Combat.
Le tecniche vengono applicate sia all’allenamento amatoriale che agonistico. I praticanti delle varianti sportive di Daoshi sono in grado di combattere in tornei di varia natura, come nella Kickboxing (Light, Low-Kick, Full), K1, Muay Thai, nelle MMA, Sanda e Kumite e in varie altre forme di combattimento.
I praticanti più esperti in Daoshi Bioenergetics sono in grado di condurre sessioni private sia di personal training che di risoluzione di una grande varietà di problematiche fisiche, dovute allo stress o alla mancanza di attività fisica corretta.
Le tecniche marziali e combat vengono unite, ad un livello superiore, alle metodologie di Crescita Personale e del Potenziale Umano sviluppate dal dott. Daniele Trevisani e pubblicate da Franco Angeli editore nel volume dedicato – link e descrizione del volume:https://www.studiotrevisani.it/hpm2/
Il nostro scopo è soprattutto l’integrazione tra diversi stili e la formazione di istruttori (Mission Pedagogica Primaria). Svolgiamo attività di formazione e corsi soprattutto rivolti ai giovani, con una missione che è prima di tutto sociale.
Il lavoro sul sociale
Abbiamo ideato e sviluppato progetti di “Arti Marziali
e Sport di Combattimento contro la droga” per contrastare l’ingresso e il permanere della droga nelle comunità dove operiamo – progetti “Drug Free Community“. Di questo siamo molto orgogliosi.
Cos’è per noi la vittoria? Non avere campioni del mondo, ma far vivere a pieno i giovani. Ogni paese, frazione o micro – comunità che riusciamo con il nostro sport/disciplina a bonificare dalla droga e dall’apatia e dalla noia è per noi un successo.
Svolgiamo costantemente progetti di formazione gratuita per donne –“Urban Warrior™ , cui partecipano gratuitamente Istruttori e Maestri Daoshi, aperti anche al contributo di Maestri e Istruttori selezionati.
Siamo attivi nella difesa dei diritti dei deboli e degli emarginati, nella difesa femminile, in attività di contrasto al bullismo, anche tramite corsi gratuiti con Maestri provenienti da ogni disciplina.
Il sistema Daoshi è sviluppato dal dott. Daniele Trevisani, praticante di oltre 13 diverse discipline e ricercatore sul Potenziale Umano.
Sul lato Combat, Daniele Trevisani è stato Campione Universitario in Full Contact alla University of Florida (1991-1992), agonista Cintura nera in Taekwondo agonistico, formatore di team di Kumite (Karate), con oltre 25 anni di esperienza di insegnamento
Sul lato scientifico, è Fulbright Scholar presso la University of Florida (USA), laureato in Dams Comunicazione, Master of Arts in Communication, Master in International Marketing, e Diplomato Federazione Italiana Fitness come Preparatore Atletico.
Daoshi e Potenziale Umano: metodi e piani per la Crescita Personale

Il sistema Daoshi® si occupa – nel suo livello più profondo – di sviluppo del Potenziale Umano tramite le Arti Marziali e gli Sport di Combattimento.
Diversi corsi Daoshi sono dedicati anche a Manager e Professionisti del mondo aziendale, tramite attività di formazione in cui i partecipanti apprendono tecniche di controllo mentale, concentrazione, focalizzazione, rilassamento, attivazione mentale, ricentraggio delle priorità, sviluppo delle energie personali.
Sul piano Marziale, scopo primario è la formazione di istruttori e la crescita dei praticanti, coltivando formazione tecnica e culturale, con la possibilità di arrivare sino al loro grado di Assistente Istruttore, Istruttore e Maestro. Per questi livelli sono previsti affiancamenti di codocenza, ed un programma di certificazione della durata di 1 intero anno più stage intensivo ed esame finale, per chi proviene da altre discipline, o la partenza dal livello di principiante per chi inizia senza esperienza marziale, con – in questo caso – un programma minimo triennale.
Il programma Daoshi®  è fondato soprattutto sul potere delle Arti Marziali di favorire la formazione umana del partecipante, dove la ricerca spirituale accompagna una costante ricerca del miglioramento personale sul piano umano e dei valori.
Le basi didattiche del sistema Daoshi®  sono ancorate in valori solidi di rispetto, lealtà ed onestà, secondo i principi ispiratori del Budo, dagli albori delle arti marziali sino ad attuali metodi di combattimento totale quali MMA e Valetudo.
Formazione speciale agonisti di altre discipline e altri sport (calcio, basket, volley, e altre)il Daoshi viene utilizzato come tecnica di allenamento per aumentare le capacità di focalizzazione, concentrazione, attenzione, forza veloce e forza resistente di praticanti di altre discipline marziali, nonché nel Calcio, Basket, Volley, Nuoto, e ogni altro sport con forti componenti agonistiche
Cinture e gradi
Cinture e gradi nel Daoshi indicano le capacità didattiche ancora prima delle capacità tecniche o atletiche. Si può essere geni della matematica ma pessimi insegnanti di matematica, così come esistono atleti eccezionali incapaci di insegnare. Noi valorizziamo soprattutto le capacità didattiche.
 
Il Daoshi premia soprattutto le capacità didattiche e lo sforzo didattico, l’impegno verso la causa comune e la capacità di fare aggregazione o dare un contributo alla causa. Questo non toglie che ovviamente cinture elevate siano in genere anche più capaci tecnicamente, ma se non lo fossero per lo spessore umano, non meriterebbero la Cintura Daoshi.
Le cinture sono attualmente divise in:

  1. Blank: neo-praticanti, o ospiti esterni (esclusi accordi specifici che permettono di mantenere la propria divisa e Cintura), allenamento con Judogi, Karategi o Shorts Thai, a seconda del tipo di allenamento svolto nella sessione
  2. Cintura bianco-gialla, atleti intermedi: con esame su tecniche prevalenti di striking e tecniche base di lotta
  3. Cintura giallo-rossa: atleti praticanti avanzati con eccellenti capacità di striking e di lotta, ed esperienza agonistica. Dal livello seguente, oltre alla Cintura sono previsti Dan di graduazione per ogni categoria:
  4. Cintura blu: l’equivalente della nera nel Karate, Judo o discipline similari. Richiede esperienza didattica sul campo, almeno annuale in affiancamento ad un istruttore avanzato, ed esperienza agonistica. Forti capacità di striking e buone basi di lotta, voglia di insegnare, spessore umano, affidabilità personale e senso di responsabilità dell’insegnare
  5. Cintura rossa: formatore di agonisti. Richiede forti competenze di striking, lotta al suolo, takedown, autodifesa, difesa da attacchi plurimi, esperienza didattica pluriennale ed agonistica, capacità di preparazione di circuiti allenanti
  6. Cintura viola: direttore di istruttori, con capacità di coordinamento e organizzazione di lavoro allenante su più sedi, di preparazione di target differenziati, di leadership nella gestione di istruttori e assistenti istruttori, conoscenze di Training Mentale e Healing
  7. Cintura nera: Maestro, conoscenze striking provenienti da più discipline, takedown e lotta al suolo, armi Daoshi, armi da strada o armi occasionali. Forti competenze di leadership, capacità come Formatore, spessore umano, affidabilità totale, spirito di squadra, volontà di diventare un riferimento nella crescita dei ragazzi e degli istruttori vista come missione primaria e valore assoluto da perseguire, conoscenza del metodo HPM sul Potenziale Umano, conoscenze approfondite di Training Mentale e Healing, Bioenergetica Daoshi e altre capacità che non possono essere qui divulgate.
  8. Grand Master, Cintura nera dal 6° Dan: Oltre a tutto quanto esposto sopra, prevede la facoltà di erogare cinture e graduazioni, con enorme senso di responsabilità. Questo prevede forti doti di autonomia decisionale e capacità di organizzazione di eventi, allenamenti agonisti, allenamenti di avviamento, sviluppo nuovi corsi, preparazione gare. Prevede inoltre capacità di preparazione e gestione team di operatori di sicurezza, gestione della sicurezza in locali pubblici e eventi pubblici, capacità di leadership di team ad alte prestazioni, e svariate altre capacità, prima delle quali la totale affidabilità e devozione verso la causa dell’insegnamento, vista come missione morale e una professione vera e propria. Al momento, l’unico Grand Maste autorizzato è il M° Alfonso de Vito, 6° Dan
  9. Sensei: dall’8° Dan, oltre a quanto esposto sino al grado di Grand Master, qualifica l’impegno orientato alla ricerca scientifica sui processi del Potenziale Umano e la sua applicazione veso praticanti, agonisti, istruttori e Maestri. Il valore è soprattutto come riferimento morale. Richiede la maturazione di tecniche olistiche di sviluppo del Potenziale Umano, interdisciplinari, sia sul campo fisico che psicologico. Qualifica inoltre l’attività di ricerca costante verso lo sviluppo di nuovi programmi formativi e concept didattici, la rivisitazione e riqualificazione tecnica tramite stage e seminari speciali, lo sviluppo di tecniche applicabili in contesti anche diversi da quello marziale (es: Coaching e Counseling di Forze Speciali, Coaching e Pesonal Training di agonisti e praticanti di discipline non marziali e non combat, coaching e programmi di crescita personale individuali). Prevede inoltre capacità di ricerca scientifica e pratica sia agonistica che di insegnamento. Ha il ruolo di Sensei il dott. Daniele Trevisani, impegnato nello sviluppo e applicazione marziale e combat del metodo HPM (il metodo scientifico sul quale si basano le metodologie allenanti del Potenziale Umano).

Ruoli diversi

  • Ronin: Agonista esterno, ospite, che può mantenere tutte le caratteristiche della Scuola di provenienza (gradi, cinture, divise). Può optare per allenamenti occasionali o  praticare congiuntamente anche Daoshi ampliando il proprio repertorio ed ottenere in seguito una doppia certificazione (dalla scuola di provenienza e dalla scuola Daoshi)
  • Research Committee, Certified Research Partner: attestazione onorifica per Maestri di altre discipline, centrata sullo spessore umano, che attesta contributi culturali al Comitato di Ricerca Daoshi sulle Arti Marziali e Combat (Daoshi Martial Arts Research Committee), mantenendo la propria attività prevalente nella disciplina di base. I membri si distinguono per avere operato concretamente nello spirito di ricerca multidisciplinare del Daoshi, cercando di dare contributi culturali alla crescita di praticanti e istruttori (es, partecipazione a stage multidisciplinari), al di la di qualsiasi scuola o disciplina di provenienza e oltre qualsiasi barriera culturale, e massima apertura mentale. Ne fanno parte il M° Maurizio Medici (per la sua enorme esperienza pratica e didattica nel Wushu), e il dott. Lorenzo Manfredini, psicologo allenatore della Nazionale Italiana di Apnea e formatore di Campioni del Mondo in sport estremi.
  • Ethical Committee: Comitato Etico, valuta azioni e comportamenti di chi opera nell’insegnamento e nei praticanti. Valuta l’intangibile. Pochi sguardi in grado di investigare l’animo delle persone. Ne è Direttore il Comandante Antonio Greci, cultore di discipline del Potenziale Umano, psicologia e crescita personale, formatore in leadership e tecniche di comando e controllo, esperto in leadership, Comandante di Navi di Marina Mercantile Internazionalii.

Ogni allievo, nel sistema Daoshi, viene osservato nelle sue doti di potenziale istruttore, imparando gradualmente a divulgare il metodo, affiancare i nuovi arrivati, e trasmettere cultura e conoscenza, soprattutto sul piano morale ancora prima che fisico.
Nel Daoshi viene svolta una continua opera di formazione-formatori, stage per istruttori e agonisti.
Il successo del Daoshi si misura

  1. nel numero di ragazzi sottratti alla strada, alla noia, all’apatia, e indirizzati verso una via di crescita personale nello sport e arti marziali
  2. dal numero di istruttori e Maestri che esso riesce a creare, e dal fatto che essi diventino veri Formatori del Potenziale Umano e non semplici insegnanti di tecniche.

La preparazione psicologica prima di una gara di Kickboxing o Sport da Ring, Arti Marziali e Forme

Di Daniele Trevisani – Fulbright Scholar, Formatore, Sensei 8° Dan Sistema Daoshi, www.studiotrevisani.it

____________

© Articolo elaborato dall’autore, con modifiche, dal volume “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani, Franco Angeli editore, Milano. Approfondimenti del volume originario sono disponibili anche al link www.studiotrevisani.it/hpm2

Chi è interessato a riprodurre o citare l’articolo deve chiederne autorizzazione scritta all’autore, via email. L’indirizzo di email è visibiile sul sito www.studiotrevisani.it – Non sono ammesse modifiche al testo.

____________

Che si tratti di arti marziali o sport da ring, prima di una gara si genera “attivazione” psicologica.

L’attivazione può prendere due strade:

  • Attivazione positiva: vivere l’evento nei suoi lati più belli, sentendone soprattutto i lati positivi
  • Attivazione negativa: l’evento si carica di ansia, tensione, distrugge le energie mentali, rende la persona incapace di esprimere liberamente se stessa e tutta la sua preparazione.

Per tantissimi motivi, i praticanti nelle società occidentali vivono soprattutto nel secondo stato. Nessuno insegna veramente loro cosa fare, al di là del dare consigli derivanti dal buon senso.

Vi sono invece tecniche applicabili:

Esercizio di visualizzazione (visual imagery)

La tecnica consiste nella visualizzazione positiva: ogni giorno, per 30 minuti, occorre creare uno “spazio mentale vuoto” nel quale ricercare la condizione migliore. Se ci alleniamo ogni giorno per il corpo, lo stesso dobbiamo fare per la mente.

Occorre distendersi su un divano, o su un letto con doppio cuscino (non spiegherò in dettaglio tutti i motivi di questi accorgimenti, che hanno motivi tecnico-fisiologici che non ho qui il tempo di approfondire).

Occorre inoltre coprirsi e non avere luci forti sugli occhi. L’esercizio di visualizzazione va svolto ad occhi chiusi. Occorre inoltre una musica di sottofondo rilassante (es, musiche Reiki, o altre musiche sinfoniche, orientali, o classiche, niente di “agitato”).

  1. Nella prima fase occorre concentrarsi solo sul respiro, respirare lentamente e profondamente, senza troppo sforzo.
  2. Nella seconda fase (derivante dal Training Autogeno) si avvia la pratica delle ripetizioni mentali: occorre ripetere mentalmente e molto lentamente la frase “il mio corpo è pesante (5 volte), e io sono calmo, tranquillo, sereno. Il mio corpo è pesante, e io sto bene”. Vi sono numerose varianti a queste frasi, ma l’essenziale è che siano frasi positive, sul “sentirsi bene” nel presente e non nel futuro (evitare di dire, ad esempio, “ed io starò bene”, ma dire “e io sto bene).
  3. Fase di visualizzazione positiva: vedersi mentalmente mentre ci si prepara negli spogliatoi, mentre si viaggia verso la destinazione, mentre ci si riscalda, mentre si combatte, e vedersi in tutte queste fasi esattamente come dovremmo essere: felici, rilassati, appagati di quello che stiamo facendo senza nessuna ossessione per il risultato, ma solo sentire il piacere di quello che stiamo vivendo. Nel combattimento, vedere i colpi fluire, vedersi padroni del proprio corpo e della situazione, vedersi al meglio di come possiamo essere. Nelle forme, vedersi muovere esattamente come vorremmo, vedere il proprio corpo che fluisce nel movimento, alternando velocità e rallentamento, pienamente padroni.
  4. Fase di visualizzazione negativa: vedersi mentalmente mentre ci si prepara negli spogliatoi in modo agitato e teso, con movimenti bruschi, osservarsi mentre si viaggia verso la destinazione, mentre ci si riscalda tesi e nervosi, mentre si combatte incapaci di fare quello che sappiamo fare, e vedersi in tutte queste fasi esattamente come non vorremmo essere: tesi, ossessionati per il risultato, nervosi. Nel combattimento, vedere i colpi che non partono, vedersi incapaci diparare e schivare, vedersi poco padroni del proprio corpo e della situazione, vedersi al meglio di come possiamo essere. Nelle forme, vedersi sgraziati, vedersi scivolare o sbagliare.
  5. Ritorno alla visualizzazione positiva: ripetere la fase di visualizzazione positiva
  6. Fase di meditazione: fermare qualsiasi intenzione di visualizzare o pensare qualcosa in particolare, lasciare che la mente vaghi, lasciare che i pensieri vadano e vengano, qualsiasi pensiero sia, lasciarlo venire, accettarlo, e lasciare che se ne vada e un altro lo sostituisca, sino ad arrivare ad un sentimento di rilassamento (in genere, arriva dopo alcune sessioni).
  7. Fase di ripresa: muovere lentamente mani e piedi, stirarsi ad occhi chiusi, rialzarsi lentamente, stirarsi ancora, riprendere a muoversi lentamente.

Questa sequenza è la prima che faccio svolgere nei miei corsi di training mentale e coaching. Ve ne sono molte altre che non possono essere descritte perche prevedono azioni fisiche che pratico sulla persona – compressioni, trazioni, e altre tecniche derivanti dalla psicologia organismica, che non possono essere facilmente descritte ma vanno provate su di sé per essere capite.

Al di la della tecnica che useremo, dobbiamo capire però la radice del problema: la generazione dell’ansia e la sua gestione.

L’ansia, uno dei mali più drammatici della società contemporanea, è stret­tamente correlata allo stress.

L’ansia è – nella nostra visione – il prodotto di un incremento di attivazione mentale (arousal) mixato ad emozioni negative (paura, angoscia, timore, apprensione). La sola attivazione mentale, di per se positiva, acquisisce nell’ansia sfumature negative e innesca un dialogo interiore tutto centrato sugli eventi negativi, producendo un “sequestro emotivo” della persona.

L’ansia può essere uno stato permanente o prodursi in relazione ad alcuni eventi scatenanti o trigger (eventi che l’individuo vede come problematici, es, parlare in pubblico, stare in situazioni pubbliche, o prendere un aereo, una galleria, o in ambiti sociali e nella vita di relazione).

Alcuni autori erroneamente espongono il concetto di “ansia positiva”, intesa come fonte di energie. In realtà è corretto trattare come fenomeno ipoteticamente positivo unicamente l’arousal (aumento dell’attivazione mentale), mentre l’ansia – espressa come un correlato tra attivazione ed emozioni negative – porta con sé numerosi rischi dal punto di vista psicoenergetico.

Si distingue nella letteratura tra:

  • ansia di stato (collegata ed eventi specifici, es., prendere l’ascensore), e
  • ansia di tratto (componente ansiosa più permanente, insita nella personalità dell’individuo, con componenti che possono essere sia di derivazione genetica che apprese durante la vita).

Il training psicoenergetico adeguato consiste in diverse linee di attacco:

Ü eliminare l’arousal connesso agli eventi scatenanti o trigger, tramite tecniche di rilassamento, refraiming cognitivo o ristrutturazione cognitiva; eliminare l’ansia situazionale nei contesti precisi in cui si presenta (es., prima di una lezione, prima di un discorso pubblico);

Ü associare gli eventi scatenanti o trigger ad emozioni positive, con una ristrutturazione cognitiva profonda, es. trasformare l’ansia da lezione in gioia per l’essere protagonista di una relazione d’aiuto, gioia del dare e dell’aiutare il prossimo a capire o a crescere; questo richiede smontare la componente competitiva insita nella prestazione didattica (io contro loro) e sostituirla con la componente della relazione di aiuto (io per loro);

Ü affrontare la componente ansiosa della personalità e quella appresa (ansia di tratto). Questo può richiedere di andare alla ricerca del disagio trans-generazionale (assorbimento di ansia dai genitori e altri referenti importanti nel passato della persona) e degli schemi mentali appresi che la producono e mantengono in vita. Quando sono stati appresi? Da chi? Come rimangono attivi? Quali relazioni personali e culturali la mantengono elevata? Quali abitudini dobbiamo sradicare? Quali inserire? Un lavoro profondo richiede anche la ricerca dei messaggi genitoriali o sociali assimilati che la alimentano (es.: devi riuscire a qualsiasi costo), delle credenze disfunzionali che vivono nella mente dell’individuo, e come virus mentali la danneggiano, dei prototipi cognitivi personali (relazioni tra valori, credenze, atteggiamenti) che la nutrono (es.: devi sempre essere perfetto altrimenti non vali).

Principio 4 – Ansia ed energie mentali

Le energie mentali diminuiscono o si esauriscono quando:

  • si innesca nell’individuo attivazione (arousal) associata ad emozioni negative, rispetto a compiti, situazioni, aspetti della vita o dell’esperienza;
  • l’individuo possiede una componente elevata di ansia di tratto (ansia caratteriale) assimilata durante la crescita o alimentata da prototipi di pensiero e credenze disfunzionali,  da modelli di pensiero assorbiti dai genitori o dalla società non localizzati e schermati;
  • l’individuo subisce ansia situazionale, e non pratica attività di riduzione localizzata tramite tecniche di rilassamento o altre forme di training;
  • l’individuo non affronta il fenomeno della propria ansia di derivazione trans-generazionale (trasmissione del disagio psichico) in modo sistematico;
  • l’individuo non ricerca ed affronta i propri prototipi cognitivi disfunzionali (sistemi di pensiero) produttori di ansia e gli stili di vita che la alimentano.

Le energie mentali aumentano quando:

  • l’attivazione (arousal) per azioni o eventi viene ripulita dalle componenti emotive negative;
  • l’individuo riesce a localizzare e ridurre l’ansia di stato (ansia legata a task specifici e situazioni specifiche);
  • vengono svolti con successo interventi di riduzione dell’ansia di tratto (elemento ansioso della personalità, ansia caratteriale);
  • vengono localizzati e riconfigurati i prototipi di pensiero che alimentano l’ansia e il disagio psichico, anche di fonte traumatica, transgenerazionale o culturale;
  • vengono praticate attività costanti e programmatiche di riduzione dell’ansia, con un programma specifico seguito professionalmente, volto anche alla rivisitazione dello stile di vita.

Dott. Daniele Trevisani

Note sull’autore:

dott. Daniele Trevisani (www.danieletrevisani.com), Fulbright Scholar, consulente in formazione aziendale e coaching (www.studiotrevisani.it) insignito dal Governo USA del premio Fulbright per gli studi sulla Comunicazione nel 1990, è Master of Arts in Mass Communication alla University of Florida e tra i principali esperti mondiali in Sviluppo del Potenziale Umano.

In campo marziale e sportivo, è preparatore certificato Federazione Italiana Fitness, praticante di oltre 10 diverse discipline, Maestro di Kickboxing, Sensei 8° Dan Sistema DaoShi® Bushido www.daoshi.it formatore di atleti e istruttori di Muay Thai, MMA, Kickboxing, Karate  (Kumite), Taekwondo, Full Contact, Sanda, K1, Autodifesa. E’ stato agonista negli USA nei trofei di Karate Open Interstile e campione universitario USA alla University of Florida.

Formatore e ricercatore in Psicologia e Potenziale Umano, è consulente NATO e dell’Esercito Italiano. Laureato in Dams-Comunicazione, è inoltre specializzato in Psicometria all’Università di Padova.

Ha realizzato docenze in oltre 10 Università Italiane ed estere, ed è il tra i principali formatori italiani nella formazione risorse umane, formazione formatori, coaching, formazione di manager, di istruttori e trainer.

La vera battaglia abbia inizio: la guerra dei Memi

Il valore educativo delle Arti Marziali consiste nella sua possibilità di avviare una “trasmissione memetica”, termine inusuale ma che per noi artisti marziali e fighter può essere davvero utile. Di cosa si tratta?

I “memi” sono le tracce mentali che ciascun essere umano ha nella propria coscienza.

E’ indubbio che noi, oggi, abbiamo alcune tracce mentali che abbiamo ereditato da ogni maestro che ci ha preceduto, e da qualsiasi insegnamento abbiamo tratto. Abbiamo assorbito “memi” buoni e “memi” cattivi lungo il nostro percorso, fango e oro si sono mescolati in un’amalgama unica in ogni essere umano.

Abbiamo assistito tutti ad esempi che non vorremmo si riproducessero, ad atteggiamenti sbagliati, ma anche a momenti formativi di valore assoluto, che trascendono qualsiasi gesto tecnico e vanno nel profondo della formazione del Potenziale Umano di ogni praticante.

Il nostro compito primario, la nostra vera responsabilità sociale, è di accettare in pieno questo onere e questo onore, il fatto di essere “trasmissori di memi” alle future generazioni.

Con questo in mente, ciascuno di noi può contribuire alla creazione di un mondo migliore, partendo da ogni piccolo “meme” sbagliato che riusciremo a sradicare anche in in una sola persona, e piano piano – in un gruppo, e ai “memi” buoni che riusciremo ad inserire, ciascuno di noi, giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, in una trasmissione che rende il nostro lavoro immortale.

Penso ad esempio al “meme egoista” che si agita nelle arti marziali e da ring, e dice, più o meno, “vali tanto più quanto sei forte fisicamente e quanto più sei aggressivo con gli altri e picchi forte”, per sostituirlo con un meme ben più umile, che dice “vali come persona e per quello che saprai apprendere lungo il tuo percorso e nella tua ricerca, una ricerca che non ha fine, e il tuo valore si misura in quanto sei riuscito ad essere un esempio positivo per gli altri”.

Questa “battaglia memetica” è una guerra difficile, ma come artisti marziali e Maestri, non ci tireremo indietro. Non possiamo farlo. Non vogliamo farlo.

Si dimostra il proprio coraggio soprattutto quando si affrontano giganti, e questa guerra memetica tra memi e tracce mentali sarà davvero una battaglia epica.

articolo di: Dott. Daniele Trevisani, esperto in Potenziale Umano www.studiotrevisani.com

Trasformarsi in un’arma

Di Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it – Fulbright Scholar, esperto in Potenziale Umano, Psicologia e Formazione. Sensei 8° Dan Sistema Daoshi, Gruppo Facebook Praticanti di Arti Marziali e Sport di Combattimento in Italia

____________

© Articolo elaborato dall’autore, con modifiche, dal volume “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani, Franco Angeli editore, Milano. Approfondimenti del volume originario sono disponibili anche al link www.studiotrevisani.it/hpm2

Questo articolo può essere copiato e riprodotto su siti web autorizzati, previa richiesta all’autore, purché sia mantenuta la citazione come segue: Articolo a cura di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it – Non sono ammesse modifiche al testo.

Tecniche delle energie mentali e della motivazione: potenziare la mente nelle arti marziali e sport di combattimento, e il senso del “trasformarsi in un’arma”

La mente è il nostro organo più debole e forte allo stesso tempo. Può essere il migliore alleato di chi vuole vivere a pieno il suo viaggio nelle arti marziali e negli sport di combattimento. Ma occorre un metodo anche per coltivare le abilità mentali, e la coscienza profonda di cosa significa trasformarsi in un’arma

Esistono “tecniche” molto precise per il potenziamento delle facoltà mentali.

Queste tecniche – derise dagli ignoranti – vengono utilizzate da millenni nelle arti marziali e in diverse religioni, ma paradossalmente, proprio dalle arti marziali moderne sono via via sempre più dimenticate, per non parlare degli sport da ring dove vengono considerate superflue, salvo poi scoprire che un atleta ben preparato perde quasi sempre per motivi soprattutto psicologici e tattici, e non di forza muscolare.

Queste tecniche sono invece praticate al massimo livello dalla stragrande maggioranza dei vincitori olimpici in ogni disciplina. Ci sarà un motivo o no?

Caricare la mente

L’area più importante di analisi della psicoenergetica è la carica psicoenergetica. Sentirsi psicologicamente carichi è fondamentale.

L’aggettivo “psicoenergetico” si riferisce a ciò che nasce puramente da processi mentali o emozionali, e non da processi unicamente fisiologici.

Si tratta quindi di isolare l’energia autoctona dello spirito vitale, cercando di distinguerla da quella delle energie fisiche e biologiche. Un lavoro pionieristico e complesso su cui le conoscenze sono in fase davvero embrionale, lavoro difficile, ma per questo affascinante.

La carica psicoenergetica si riferisce alle energie psichiche che il soggetto riesce a produrre, separatamente dallo stato biologico e fisiologico.

Le energie mentali possono certamente essere condizionate dallo stato bioenergetico – ciascuno di noi può subire il condizionamento negativo che deriva dalla stanchezza, da un dolore fisico, dalla fame o sete, da uno squilibrio corporeo. Tuttavia, quando il corpo si trova in condizione di omeostasi, di relativa quiete, la componente mentale non è ferma. Essa può comunque trovarsi a fluttuare tra stati di carica energetica (positiva) o di mancanza di energia.

Il compito della psicoenergetica è di isolare i fattori che determinano queste fluttuazioni nella carica mentale, al di là del piano fisico. È necessario capire a quali fattori esistenziali si associano ai diversi livelli umorali, analizzare come ci si sente interiormente e come questo incide sulle nostre energie mentali.

Dobbiamo quindi analizzare prima di tutto i fattori di natura il più possibile isolata dalla condizione organismica fisica, quali l’autostima (ci sentiamo meglio o peggio ne vederci come artisti marziali o fighter?), l’autorealizzazione (ho un ideale di me stesso a cui puntare?), il desiderio di riscatto personale e di riscatto sociale (nelle arti marziali e sport di combattimento trovo la possibilità di esprimere ciò che in altri campi della vita non mi è possibile fare o non sono riuscito a fare?).

Quando – durante un anno di allenamento, o una giornata – ci si sente realizzati, motivati, sicuri di sé o piuttosto afflitti e avviliti? Quanto spesso demotivati, frustrati, o invece grintosi e forti? Questo incide certamente sulle energie totali dell’individuo e su questo punto si gioca larga parte dello sviluppo del potenziale umano.

Fissare come vorremmo essere: il sé aspirazionale come motore del nostro potenziamento

Un esercizio fondamentale di visualizzazione, che pratico con alcuni praticanti selezionati, è un esercizio di visualizzazione mentale. Iniziare a “vedere” mentalmente se stessi “come se fossimo e ci muovessimo nel modo che rappresenta davvero il mio ideale…”. Una variante, è visualizzare lo stato di forma fisica, una “fotografia mentale” di come vorremmo essere fisicamente, che funge da ancoraggio mentale per i nostri sforzi e il nostro impegno. Una variante ulteriore, è “vedersi in movimento” mentre si svolge una forma o un combattimento, sia nel modo peggiore possibile, che nel modo migliore possibile, poi discutere in gruppo che cosa esattamente c’è di diverso tra la variante “negativa” e goffa, e quella “positiva” o ideale.

Molto spesso in questi esercizi viene veramente fuori qualcosa di fondamentale: i punti specifici sui quali dover lavorare per migliorarsi.

Sul piano fisico, se riusciamo a fissare con forza, con estrema forza, un’immagine mentale fisica (il sé aspirazionale fisico), che rappresenta un nostro ideale, e fissarlo con decisione come un punto di arrivo, questo diventerà un “motore psicologico” fortissimo.

Sul piano mentale, se riusciamo a fissare con forza, con estrema forza, un’immagine mentale di come vorremmo sentirci, in allenamento o in gara (il sé aspirazionale psicologico), e fissarlo con decisione come un punto di arrivo, questo diventerà un “motore psicologico” fortissimo per allenarsi e “tendere” verso quello stato. Naturalmente questo deve essere uno stato positivo, qualcosa che ci faccia sentire bene.

A quel punto il dubbio se andare o non andare in palestra o nel Dojo la sera, o quando siamo stanchi, troverà un nemico potentissimo, l’immagine mentale “aspirazionale” che abbiamo di noi stessi e a cui vogliamo tendere. Questo fatto, oltretutto, è nemico mortale di un pericolo altrettanto mortale: la perdita di senso e di motivazione. Quando abbiamo fissato cosa vogliamo diventare, e verso cosa tendere, questa immagine mentale riempie di senso ogni nostra giornata, o ogni nostra attesa del prossimo allentamento, che diventa un “traghetto” verso quello stato ideale.

Sul “Trasformarsi in armi”

Esiste poi un altro punto fondamentale: noi non giochiamo a calcetto o a bocce. Impariamo arti che – senza tanti giri di parole – sono nate storicamente o per uccidere, o per difendersi, o per difendere altri.

Facciamo di queste arti un percorso di crescita personale, cerchiamo la componente mistica, trascendentale, e filosofica di questo percorso, e senza questa saremmo solo degli animali, ma non dobbiamo mai dimenticare l’origine vera del mondo marziale: combattere, diventare armi.

Su questo, vorrei esprimere il pensiero di un Samurai Naganuma Muneyoshi (1635-1690), che ha espresso molto meglio di quanto riuscirò mai a fare io, la sua opinione su questo fatto, del “trasformarsi in armi”.

Le armi sono strumenti di sventura.

La guerra è una faccenda pericolosa.

Se viene usata per risolvere i problemi del mondo ed eliminare la sofferenza della popolazione, è una guerra giusta.

Attaccare città che non si sono macchiate di alcuna colpa e uccidere persone innocenti è una guerra di rapina.

I predoni non vedono l’ora di mobilitarsi, mentre gli uomini nobili lo fanno solo quando è inevitabile.

Credo che sia chiara la coscienza che nessuno deve mai fare del male gratuitamente, il bullismo di chi si sente forte perché artista marziale o fighter è da ignoranti e va punito e perseguito come una piaga sociale, ma per i puri di cuore le armi sono strumenti di bene, non vanno usate se non come risorsa ultima, e solo per cause davvero nobili.

Credo che il senso del tutto sia sapere quanto e quando sia positivo diventare un arma che – pur nella nostra limitatezza di singole persone – può dare un contributo a risolvere i problemi del mondo e lottare contro la sofferenza, e mai si scaglierà contro bersagli sbagliati o innocenti.

Un arma che si tiene affilata, lubrificata, preparata, pur sapendo e sperando di non essere mai usata, ma che se occorresse, e – come sostiene Muneyoshi – solo quando è inevitabile, saprà fare ciò per cui si allena, e non si girerà dall’altra parte.

Dott. Daniele Trevisani

Note sull’autore:

dott. Daniele Trevisani, Fulbright Scholar, consulente in formazione aziendale e coaching in www.studiotrevisani.it – insignito dal Governo USA del premio Fulbright per gli studi sulla Comunicazione e Psicologia, è Master of Arts in Mass Communication alla University of Florida e tra i principali esperti mondiali in Sviluppo del Potenziale Umano.

In campo marziale e sportivo, è preparatore certificato Federazione Italiana Fitness, praticante di oltre 10 diverse discipline, Maestro di Kickboxing, Sensei (8° Dan DaoShi® Bushido), formatore di atleti e istruttori di Muay Thai, Kickboxing e MMA. E’ stato agonista negli USA nei trofei di Karate Open Interstile.

Ha realizzato docenze in oltre 10 Università Italiane ed estere, ed è il tra i principali esperti italiani nella ricerca sul potenziale umano e formazione.

Di Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it – Fulbright Scholar, esperto in Potenziale Umano, Psicologia e Formazione per le Arti Marziali e di Combattimento. Sensei 8° Dan Sistema Daoshi, Gruppo Facebook Praticanti di Arti Marziali e Sport di Combattimento in Italia

____________

© Articolo elaborato dall’autore, con modifiche, dal volume “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani, Franco Angeli editore, Milano. Approfondimenti del volume originario sono disponibili anche al link www.studiotrevisani.it/hpm2

Questo articolo può essere copiato e riprodotto in qualsiasi sito web, purché sia mantenuta la citazione dell’autore come segue: Articolo a cura di Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it – Non sono ammesse modifiche al testo.

 

Energie mentali e umore, le nuove competenze (mood awareness, mood labeling, mood monitoring, cognitive labeling)

Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro per dare l’esempio.

(Jacques Prévert)

La più forte capacità di un artista marziale serio o fighter di alto livello è quella di riconoscere gli stati emotivi che si vivono, secondo dopo secondo, minuto dopo minuto, allenamento dopo allenamento, farli propri, e imparare a vivere una dimensione che è sconosciuta ai più: il momento in cui incontri e impari il tuo limite, in un combattimento, in una forma, o nel come funziona la tua mente.

E quando lo incontri, sai che da li inizia un nuovo viaggio che, volendolo davvero, non avrà fine.

L’emozione è uno stato fisiologico che sperimentiamo continuamente. In ogni allenamento, in ogni forma, in ogni combattimento o sparring, il mondo marziale è una vera miniera di “varietà emotive” che poche altre discipline sanno offrire, rispetto all’enormità di tipologiche che si possono incontrare.

Possiamo passare dalla sensazione di sentirci soffocare da uno strangolamento, al bisogno di trattenere una tecnica che vorremmo affondare, sino alla rabbia per aver perso uno sparring che volevamo assolutamente vincere, alla sorpresa per aver fatto qualcosa che non ci era mai riuscito, sino allo stupore e sbalordimento nel vedere una tecnica stupenda portata come vorremmo farla noi… o la sensazione di provare una forma in solitudine, e una enormità di altre sensazioni emotive.

Chi gareggia poi, ha occasioni costanti di confrontarsi con tutte le possibili forme di gioia, di ansia da prestazione, e con il panico, con la rabbia, con quanto di più nascosto abbiamo dentro, e che – per fortuna – i nostri sport e discipline sanno far emergere a nostro vantaggio, “scoperchiando il pentolone” di chi siamo come poche altre cosa sanno fare nella vita. Più ci conosciamo, più sappiamo come funzioniamo, più siamo forti e coscienti.

L’umore è uno degli elementi più esplicitamente correlati alle energie mentali, e dalle forti capacità “contagiose”, in bene e in male.

Un umore è una condizione emotiva di maggiore durata rispetto all’emozione istantanea, e meno collegata ad un singolo evento scatenante.

I tipi di personalità sono invece tratti più duraturi che predispongono a tipi di umore specifici. Lottare contro l’eredità umorale appresa è una sfida nobile.

Secondo Thayer, l’umore è un prodotto di due dimensioni, l’energia e la tensione[1]. Gli umori positivi avvengono in zone di energie elevate e stato di calma, mentre ci sentiamo peggio quando siamo in condizione di basse energie fisiche accompagnate a tensione emotiva.

Quanti di noi si sono sentiti meglio dopo un allenamento? E quando accade che ci si senta peggio, perché accade? Dobbiamo investigare attentamente questo, perché nella risposta a queste domande si trovano grandi scoperte.

Bassi livelli di energie mentali sono in genere accompagnati da condizioni umorali negative, tristezza, depressione, mentre alti livelli sono accompagnati da stati positivi, dal rilassamento sino alla gioia e all’euforia. Un Maestro che sappia condurre un allievo verso la gioia di allenarsi è un Maestro nobile.

Ciò che ci interessa maggiormente in termini di coaching analitico è il concetto di mood awareness[2], la consapevolezza dello stato umorale, una capacità specifica ed allenabile, composta da mood labeling (saper etichettare lo stato emotivo in corso) e mood monitoring (saper monitorare l’andamento del proprio umore, coscientemente, tener traccia delle variazioni).

Il labeling, in particolare, rappresenta il ponte essenziale tra il sentimento interno e la possibilità di comunicarlo.

Comunicare ad altri come ci si sente è importantissimo, ed è tema di cui si occupano molte ricerche, che giungono a inquadrare il concetto di empatia interna[3], o la capacità di capirsi. Questa dipende anche dalla capacità di trovare etichette (verbali) per gli stati cognitivi e per i sentimenti vissuti.

Conoscere i propri stati e non negarli è essenziale, ma poi serve la capacità di descriverli e – soprattutto –  l’occasione fisica, vera, di parlarne a qualcuno che ci ascolti.

Quanti sono i Maestri o formatori che sanno ascoltare gli allievi, anche solo con uno sguardo? Quanti sono quelli che invece se ne fregano, sostanzialmente?

Trovare oggi chi sia in grado da farci da contenitore emotivo è qualcosa di estremamente raro, ma non è su questo che mi voglio soffermare ora. Il fattore tecnico è che anche quando questa occasione di ascolto accade, non siamo sufficientemente capaci di esprimere i nostri veri sentimenti con precisione. Di questo ogni coach, leader o psicologo dovrebbe tenere conto.

Più in generale, la capacità di riuscire a dare nome e descrizione ai processi mentali in corso (cognitive labeling skills) permette di crescere psicologicamente.

Far crescere psicologicamente un allievo è l’obiettivo primario di ogni Maestro serio.

Infatti, non è per nulla scontato incidere su come un allievo vive l’arte marziale, sapere come ci si sente, riuscire a riflettervi sopra analiticamente, o riuscire a comunicarlo, prima che gli umori di una delusione diventino distruttivi. Molti subiscono lo stato umorale passivamente, o non riescono a condividerlo, o essere ascoltati, e in questo modo non arrivano a scardinare i meccanismi che lo generano, o replicare stati positivi.

Le energie mentali producono specifici stati umorali. Nella fig. 2 vediamo diverse tipologie.

La domanda primaria rispetto allo schema evidenziato è “come ti senti?”, nel fare una forma, nel combattere, nell’allenarti… L’attività di scavo deve riguardare invece il “perché ti senti così?”

All’interno delle risposte devono essere notati e scoperti i meccanismi di ragionamento che depotenziano e corrodono l’umore, le azioni e stili di vita che avvizziscono la persona, gli stili cognitivi disfunzionali, le aree su cui lavorare, e tutte le azioni invece positive da consolidare e rinforzare.

La psicoenergetica nel metodo HPM si occupa dei fattori psicologici che producono tali stati soggettivi o livelli di umore.

Figura 1 – Ruota degli stati umorali[4]

Purtroppo, quando combattevo, nessuno mi ha mai insegnato a conoscere le mie emozioni e gestirle. Le mie competenze emotive erano a zero, come sono a zero le competenze di tantissimi ragazzi di oggi, incapaci di metabolizzare le sfide. Le delusioni e la rabbia, le gioie e le vittorie, mi hanno insegnato molto, ma ho pagato un prezzo alto. In ogni caso, non ho mai mollato.

Ora, per quanto mi è possibile, cerco di aiutare gli altri ad accellerare i propri processi di crescita. Questo non significa evitare agli allievi momenti di eventuale fatica, ansie, frustrazione e rabbia, che possono far anche crescere, ma aiutarli a metabolizzare le emozioni ed avere le emozioni come alleate e non come nemiche.

Così come il grounding bioenergetico costituisce la base fisica su cui poggia la prestazione, il grounding psicoenergetico crea il fondamento delle energie psicologiche, dando corpo alla volontà, al senso di potercela fare, alla voglia di andare avanti.

Ogni atto di volontà richiede una carica interiore.

I buoni maestri sono coloro i quali sanno scavare nell’animo degli allievi sino a scoprire il giacimento della carica interiore, sanno capire se esiste, sanno riconoscerne la portata, e si preoccupano di fare qualsiasi cosa in loro potere per tirare fuori il potenziale di un allievo.

I cattivi maestri sono quelli che, invece, spremono i ragazzi come limoni, portandoli presto ad abbandonare… di questo un giorno – qualcuno, fosse anche solo la loro coscienza – chiederà conto.

Dott. Daniele Trevisani

Note sull’autore:

dott. Daniele Trevisani (www.danieletrevisani.com), Fulbright Scholar, consulente in formazione aziendale e coaching (www.studiotrevisani.it) insignito dal Governo USA del premio Fulbright per gli studi sulla Comunicazione nel 1990, è Master of Arts in Mass Communication alla University of Florida e tra i principali esperti mondiali in Sviluppo del Potenziale Umano.

In campo marziale e sportivo, è preparatore certificato Federazione Italiana Fitness, praticante di oltre 10 diverse discipline, Maestro di Kickboxing, Sensei (8° Dan DaoShi® Bushido), formatore di atleti e istruttori di Muay Thai, Kickboxing e MMA. E’ stato agonista negli USA nei trofei di Karate Open Interstile.

Formatore e ricercatore in Psicologia e Potenziale Umano, è consulente NATO e dell’Esercito Italiano. Laureato in Dams-Comunicazione, è inoltre specializzato in Psicometria all’Università di Padova.

Ha realizzato docenze in oltre 10 Università Italiane ed estere, ed è il tra i principali esperti italiani nella ricerca sul potenziale umano, nella formazione di manager, di istruttori e trainer per le discipline marziali e di combattimento.


[1] Thayer, R. E. (1989), The biopsychology of mood and arousal, Oxford University Press, New York, NY.

Thayer, R. E. (1996), The origin of everyday moods: Managing energy, tension and stress, Oxford University Press, New York, NY.

Thayer, R. E. (2001), Calm Energy, Oxford University Press, New York, NY.

[2] Woodhouse, S. S., Gelso, C.J. (2008), Volunteer Client Adult Attachment, Memory for In-Session Emotion, and Mood Awareness: An Affect Regulation Perspective, Journal of Counseling Psychology, v. 55, n. 2, pp. 197-208, Apr.

[3] Jackson, E. (1986), Internal Empathy, Cognitive Labeling, and Demonstrated Empathy, Journal of Humanistic Education and Development, v. 24, n. 3, pp. 104-115, Mar.

[4] Grafico riprodotto con modifiche da: Dossier speciale a cura di Amelia Beltramini, in Focus, Aprile 2004. Il grafico originario non presenta la riproduzione delle linee relative agli assi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=jo38yiDpRuo]

by Master Daniele Trevisani, Sensei, http://www.studiotrevisani.com – Daoshi Total Fighting System Techniques, Combination of techniques from Kickboxing, Muay Thai, Ju-Jitsu, Aikido, MMA, Karate, Self Defence, Pressure Points
More videos and info in http://daoshi.wordpress.com/
Other Info about Dr. Daniele Trevisani in https://www.studiotrevisani.it/ http://www.studiotrevisani.com/

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=DuZWgnRnHT8]

L’atleta passa, a circuito, in 3 stazioni di allenamento diverse in circa 2 minuti – 1 per il combattimento con scambio rapido, 1 per allenare la sola fase di attacco, 1 per la fase di difesa senza reazione ma solo controllo dell’avversario. dividendo le varie fasi si ottiene di più, è un po come separare l’allenamento delle zone muscolari, attaccando diversi target in momenti diversi

Il circuito viene variato sia nella alternanza delle fasi che nella durata, per creare conditioning (condizionamento neuromuscolare) che metta l’atleta in grado di fronteggiare combattenti diversi per stile e qualità (combattanti attendisti, combattenti d’attacco, combattenti strategici)