Category

Empatia

Category

Il Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva è il dott. Daniele Trevisani, in base ad una speciale classifica di Google Scholar che valuta numero, qualità e continuità delle Pubblicazioni. Il Dott. Daniele Trevisani, laureato con Lode in DAMS-Comunicazione con la prima tesi in Italia sulla Comunicazione Interculturale, ha poi ottenuto il Master of Arts in Communication presso la University of Florida con onori  accademici e la specializzazione in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington, DC. Dal 1991 svolge attività di consulenza per primarie aziende italiane ed estere, con oltre 200 diverse aziende formate. Per le sue ricerche e contributi alla materia dell’intelligenza emotiva nella comunicazione ha ricevuto l’onorificenza Fulbright(Governo USA)

Contatta il Dott. Daniele Trevisani per corsi o coaching sull’intelligenza emotiva tramite questo form, ti ricontatteremo al più presto.

La Danza dell’Intelligenza Emotiva e della Resilienza Emotiva

L’aria era densa di emozioni nella piccola sala riunioni, mentre un gruppo di colleghi si sedeva in cerchio per discutere della recente sfida che l’azienda stava affrontando. Elena, la leader del team, sapeva che gestire le emozioni di tutti era cruciale in quel momento. La sua intelligenza emotiva, affinata nel corso degli anni, le permetteva di percepire le sfumature sottili nelle espressioni dei suoi colleghi e di comprendere il clima emotivo della stanza.

L’Intelligenza Emotiva (IE) è un elemento chiave per il successo personale e professionale. Consiste nella consapevolezza e nella gestione delle proprie emozioni, nonché nella capacità di comprendere e influenzare le emozioni degli altri. Tuttavia, l’IE da sola potrebbe non essere sufficiente in momenti di crisi o di sfide significative. È qui che entra in gioco la Resilienza Emotiva.

La Resilienza Emotiva è la capacità di affrontare le avversità, adattarsi ai cambiamenti e riprendersi dalle difficoltà emotive. Essa si nutre dell’Intelligenza Emotiva, diventando il baluardo che ci permette di superare le tempeste emotive senza romperci. Nella danza sottile tra Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva, emergono strategie e competenze che rendono possibile affrontare le sfide con coraggio e determinazione.

Elena prese la parola con calma, consapevole che la sua espressione e tono di voce influenzavano il clima emotivo del gruppo. Utilizzando la sua Intelligenza Emotiva, comunicò empatia e comprensione, condividendo le proprie emozioni senza perdere il controllo. Questo gesto aprì la strada per una discussione aperta e costruttiva.

Nel corso della riunione, emersero diversi elementi chiave della Resilienza Emotiva. La capacità di tollerare l’incertezza, adattarsi ai cambiamenti e mantenere una visione ottimistica del futuro erano tra le competenze chiave che il team avrebbe dovuto coltivare. Inoltre, la consapevolezza delle proprie forze e debolezze emotive era fondamentale per affrontare le sfide in modo costruttivo.

Durante le settimane successive, il team lavorò insieme per implementare strategie basate sull’Intelligenza Emotiva e sulla Resilienza Emotiva. La consapevolezza delle emozioni individuali e collettive divenne la linfa vitale del gruppo, alimentando la sua capacità di adattamento e di superare gli ostacoli.

Nel corso del tempo, il team non solo superò la sfida, ma ne uscì più forte e coeso. La danza tra Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva aveva plasmato il percorso del team attraverso le tempeste emotive, rivelando la forza interiore che scaturisce dalla consapevolezza emotiva e dalla capacità di recuperare dopo le difficoltà.

In conclusione, la combinazione di Intelligenza Emotiva e Resilienza Emotiva crea un equilibrio armonioso nella gestione delle emozioni. Questa sinergia diventa la chiave per navigare le acque agitate della vita, permettendoci di ballare con grazia attraverso le sfide e emergere più forti dall’altra parte.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici

Intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva ( EI ) è definita come la capacità di percepire, utilizzare, comprendere, gestire e gestire le emozioni. Le persone con elevata intelligenza emotiva possono riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento, discernere tra sentimenti diversi ed etichettarli in modo appropriato e adattare le emozioni per adattarsi agli ambienti. [1]

Sebbene il termine sia apparso per la prima volta nel 1964, [2] ha guadagnato popolarità nel libro bestseller del 1995 Intelligenza emotiva del giornalista scientifico Daniel Goleman . Goleman ha definito l’EI come l’insieme di abilità e caratteristiche che guidano le prestazioni di leadership. [3] Alcuni ricercatori suggeriscono che l’intelligenza emotiva può essere appresa e rafforzata, mentre altri sostengono che sia una caratteristica innata. [4]

Sono stati sviluppati vari modelli per misurare l’EI. Nel 1987, Keith Beasley usò il termine Quoziente Emozionale ( QE ) in un articolo, dal nome del Quoziente Intelligente (QI). [5] Il modello dei tratti , sviluppato da Konstantinos V. Petrides nel 2001, si concentra sull’autodenuncia delle disposizioni comportamentali e delle abilità percepite. [6] Il modello di abilità (Mayeret al., 2023) si concentra sulla capacità dell’individuo di elaborare le informazioni emotive e di utilizzarle per navigare nell’ambiente sociale . [7] Il modello originale di Goleman può ora essere considerato un modello misto che combina ciò che da allora è stato modellato separatamente come EI dell’abilità e EI del tratto .

La ricerca recente si è concentrata sul riconoscimento delle emozioni , che si riferisce all’attribuzione di stati emotivi sulla base dell’osservazione di segnali non verbali visivi e uditivi. [8] Inoltre, gli studi neurologici hanno cercato di caratterizzare i meccanismi neurali dell’intelligenza emotiva. [9]

Gli studi dimostrano che esiste una correlazione tra persone con elevata IE e prestazioni lavorative positive, [10] sebbene non sia stata dimostrata alcuna relazione causale . L’IE è tipicamente associata all’empatia perché coinvolge una persona che collega le proprie esperienze personali con quelle degli altri. Dalla sua diffusione negli ultimi decenni, i metodi per sviluppare l’IE sono diventati ricercati da persone che cercano di diventare leader più efficaci. [11]

Le critiche si sono concentrate sul fatto se l’IE sia una vera intelligenza e se abbia una validità incrementale rispetto al QI e ai tratti della personalità dei Big Five . [12] [13] Tuttavia, le meta-analisi hanno scoperto che alcune misure di EI hanno validità anche quando si controlla il QI e la personalità. [14] [15]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Storia

Il concetto di forza emotiva è stato introdotto da Abraham Maslow negli anni ’50. [16] Il termine “intelligenza emotiva” sembra essere apparso per la prima volta in un articolo del 1964 di Michael Beldoch, [17] e nell’articolo del 1966 di B. Leuner intitolato Emotional Intelligence and Emancipation , apparso sulla rivista psicoterapeutica Practice of Child Psychology and psichiatria infantile . [18]

Nel 1983, Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences di Howard Gardner [ 19] introdusse l’idea che i tipi tradizionali di intelligenza, come il QI , non riescono a spiegare completamente l’abilità cognitiva. Ha introdotto l’idea di intelligenze multiple che includevano sia l’intelligenza interpersonale (la capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i desideri di altre persone) sia l’intelligenza intrapersonale (la capacità di comprendere se stessi, di apprezzare i propri sentimenti, paure e motivazioni). [20]

Il primo uso pubblicato del termine “EQ” (quoziente emotivo) è un articolo di Keith Beasley nel 1987 sulla rivista britannica Mensa . [5]

Nel 1989, Stanley Greenspan propose un modello per descrivere l’EI, seguito da un altro da Peter Salovey e John Mayer l’anno successivo. [21]

Tuttavia, il termine divenne ampiamente noto con la pubblicazione del libro di Goleman: Intelligenza Emotiva – Perché può importare più del QI (1995). [22] È allo status di bestseller di questo libro che il termine può attribuire la sua popolarità. [23] Goleman ha poi pubblicato diverse pubblicazioni simili che rafforzano l’uso del termine. [24] [25]

Verso la fine del 1998, l’articolo di Goleman sulla Harvard Business Review intitolato “What Makes a Leader?” [3] ha attirato l’attenzione del senior management della Johnson & Johnson’s Consumer Companies (JJCC). L’articolo parlava dell’importanza dell’intelligenza emotiva (EI) nel successo della leadership e citava diversi studi che dimostravano che l’intelligenza emotiva è spesso il fattore distintivo tra i grandi leader e i leader medi. JJCC ha finanziato uno studio che ha concluso che esiste una forte relazione tra leader con prestazioni superiori e competenza emotiva , supportando i suggerimenti dei teorici secondo cui l’insieme di competenze sociali, emotive e relazionali denominato Intelligenza Emotiva è un fattore distintivo nelle prestazioni di leadership. [26]

I test che misurano l’IE non hanno sostituito i test del QI come metrica standard dell’intelligenza, [27] e l’intelligenza emotiva ha ricevuto critiche riguardo al suo ruolo nella leadership e nel successo aziendale. [28]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Definizioni

L’intelligenza emotiva è stata definita, da Peter Salovey e John Mayer, come “la capacità di monitorare le proprie emozioni e quelle degli altri, di discriminare tra emozioni diverse ed etichettarle in modo appropriato, e di utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento”. Questa definizione è stata successivamente scomposta e perfezionata in quattro abilità proposte: percepire, utilizzare, comprendere e gestire le emozioni. Queste abilità sono distinte ma correlate. [1]

L’intelligenza emotiva riflette anche la capacità di unire intelligenza, empatia ed emozioni per migliorare il pensiero e la comprensione delle dinamiche interpersonali. [29] Tuttavia, esiste un sostanziale disaccordo riguardo alla definizione di EI, rispetto sia alla terminologia che all’operazionalizzazione. Attualmente esistono tre modelli principali di EI:

  1. Modello di abilità
  2. Modello misto (solitamente sussunto sotto il tratto EI) [30] [31]
  3. Modello di tratto

Diversi modelli di EI hanno portato allo sviluppo di vari strumenti per la valutazione del costrutto. Sebbene alcune di queste misure possano sovrapporsi, la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che utilizzano costrutti diversi.

I modelli di abilità specifici affrontano i modi in cui le emozioni facilitano il pensiero e la comprensione. Ad esempio, le emozioni possono interagire con il pensiero e consentire alle persone di essere decisori migliori. [29] Una persona che è più emotivamente reattiva alle questioni cruciali si occuperà degli aspetti più cruciali della propria vita. [29] Il fattore di facilitazione emotiva implica anche saper includere o escludere le emozioni dal pensiero, a seconda del contesto e della situazione. [ necessita di modifica della copia ] [29] Questa abilità [ specificare ] è correlata a [ vago ] ragionamento emotivo e comprensione in risposta alle persone, all’ambiente e alle circostanze che si incontrano. [29]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Modello di abilità

Salovey e Mayer si sforzano di definire l’IE entro i confini dei criteri standard per una nuova intelligenza. [32] A seguito della loro continua ricerca, la loro definizione iniziale di EI è stata rivista in “La capacità di percepire le emozioni, integrare le emozioni per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e regolare le emozioni per promuovere la crescita personale”. Tuttavia, dopo aver portato avanti ulteriori ricerche, la loro definizione di IE si è evoluta in “la capacità di ragionare sulle emozioni, e delle emozioni, per migliorare il pensiero. Include la capacità di percepire accuratamente le emozioni, di accedere e generare emozioni in modo da assistere il pensiero, per comprendere le emozioni e la conoscenza emotiva e regolare riflessivamente le emozioni in modo da promuovere la crescita emotiva e intellettuale.” [7]

Il modello basato sulle abilità vede le emozioni come utili fonti di informazione che aiutano a dare un senso e a navigare nell’ambiente sociale. [33] [34] Il modello propone che gli individui differiscano nella loro capacità di elaborare informazioni di natura emotiva e nella loro capacità di mettere in relazione l’elaborazione emotiva con una cognizione più ampia. Questa capacità si manifesta in alcuni comportamenti adattivi. Il modello afferma che l’EI comprende quattro tipi di abilità:

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Percepire le emozioni

la capacità di rilevare e decifrare le emozioni in volti, immagini, voci e artefatti culturali, inclusa la capacità di identificare le proprie emozioni. La percezione delle emozioni è un aspetto fondamentale dell’intelligenza emotiva, poiché rende possibili tutte le altre elaborazioni delle informazioni emotive.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Usare le emozioni

la capacità di sfruttare le emozioni per facilitare varie attività cognitive, come il pensiero e la risoluzione dei problemi. La persona emotivamente intelligente può sfruttare appieno i suoi mutevoli stati d’animo per adattarsi al meglio al compito da svolgere.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Comprendere le emozioni

la capacità di comprendere il linguaggio delle emozioni e di apprezzare le relazioni complesse tra le emozioni. Ad esempio, la comprensione delle emozioni comprende la capacità di essere sensibili alle leggere variazioni tra le emozioni e la capacità di riconoscere e descrivere come le emozioni si evolvono nel tempo.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Gestire le emozioni

la capacità di regolare le emozioni sia in noi stessi che negli altri. La persona emotivamente intelligente può sfruttare le emozioni, anche quelle negative, e gestirle per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il modello EI delle abilità è stato criticato per la mancanza di validità e di validità predittiva sul posto di lavoro. [35] Tuttavia, in termini di validità di costrutto , i test di abilità EI hanno un grande vantaggio rispetto alle scale di autovalutazione dell’EI perché confrontano la prestazione massima individuale con scale di prestazione standard e non si basano sull’approvazione da parte degli individui di dichiarazioni descrittive su se stessi. [36]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Misurazione

L’attuale misura del modello di EI di Mayer e Salovey, il Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test (MSCEIT), si basa su una serie di elementi di risoluzione dei problemi basati sulle emozioni. [34] [37] Coerentemente con l’affermazione del modello secondo cui l’IE è un tipo di intelligenza, il test è modellato su test del QI basati sulle abilità . Testando le abilità di una persona su ciascuno dei quattro rami dell’intelligenza emotiva, si generano punteggi per ciascuno dei rami e un punteggio totale.

Centrale nel modello a quattro rami è l’idea che l’EI richieda la sintonia con le norme sociali . Pertanto, il MSCEIT viene valutato in base al consenso , con punteggi più alti che indicano una maggiore sovrapposizione tra le risposte di un individuo e quelle fornite da un campione mondiale di intervistati. Il MSCEIT può anche essere valutato da esperti in modo che venga calcolata la quantità di sovrapposizione tra le risposte di un individuo e quelle fornite da un gruppo di 21 ricercatori sulle emozioni . [34]

Sebbene promosso come test di abilità, il test MSCEIT è diverso dai test del QI standard in quanto i suoi elementi non hanno risposte oggettivamente corrette. Tra le altre sfide, il criterio del punteggio di consenso significa che è impossibile creare elementi (domande) che solo una minoranza di intervistati può risolvere, perché, per definizione, le risposte sono ritenute emotivamente “intelligenti” solo se la maggioranza del campione le ha approvate. . Questo e altri problemi simili hanno portato alcuni esperti di abilità cognitive a mettere in discussione la definizione di IE come vera intelligenza. [38]

In uno studio di Føllesdal, [39] i risultati dei test MSCEIT di 111 leader aziendali sono stati confrontati con il modo in cui i loro dipendenti descrivevano il loro leader. Si è riscontrato che non c’erano correlazioni tra i risultati dei test di un leader e il modo in cui veniva valutato dai dipendenti, per quanto riguarda l’ empatia , la capacità di motivare e l’efficacia del leader. Føllesdal ha criticato anche la società canadese Multi-Health Systems, che gestisce il test. Il test contiene 141 domande ma dopo la pubblicazione del test si è riscontrato che 19 di queste non davano le risposte attese. Ciò ha portato Multi-Health Systems a rimuovere le risposte a queste 19 domande prima di assegnare il punteggio, ma senza dichiararlo ufficialmente.

Altre misurazioni

Varie altre misure specifiche valutano anche l’abilità nell’intelligenza emotiva. Questi includono:

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Analisi diagnostica dell’accuratezza non verbale (DANVA) [40]

La versione Adult Facial include 24 fotografie di pari quantità di espressioni facciali felici, tristi, arrabbiate e paurose di intensità sia alta che bassa, bilanciate per genere. Il compito dei partecipanti è rispondere quale delle quattro emozioni è presente negli stimoli dati.

Test breve di riconoscimento affettivo giapponese e caucasico (JACBART) [41]

I partecipanti cercano di identificare 56 volti di individui caucasici e giapponesi che esprimono sette emozioni quali felicità, disprezzo, disgusto, tristezza, rabbia, sorpresa e paura, che possono anche sfumare per 0,2 secondi in un’emozione diversa.

Test situazionale di comprensione emotiva (STEU) [42]

I partecipanti al test completano 42 domande a scelta multipla valutando se comprendono quale delle cinque emozioni che una persona proverebbe in una determinata situazione. Esiste anche una versione breve (STEU-B) composta da 19 item.

Test situazionale di gestione delle emozioni (STEM) [42]

I partecipanti al test completano 44 domande a scelta multipla in cui selezionano quale delle quattro possibili risposte è l’azione più efficace per gestire le emozioni in una situazione specifica. Esiste anche una versione breve (STEM-B) composta da 18 item.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Modello misto

Il modello introdotto da Daniel Goleman [24] si concentra sull’IE come un’ampia gamma di competenze e abilità che guidano le prestazioni di leadership. Il modello di Goleman delinea cinque principali costrutti EI: [3]

  1. Consapevolezza di sé : la capacità di conoscere le proprie emozioni, i propri punti di forza, di debolezza, le pulsioni, i valori e gli obiettivi e di riconoscere il loro impatto sugli altri utilizzando i sentimenti viscerali per guidare le decisioni
  2. Autoregolamentazione : implica il controllo o il reindirizzamento delle proprie emozioni e impulsi dirompenti e l’adattamento alle mutevoli circostanze
  3. Abilità sociale : gestire le relazioni per andare d’accordo con gli altri
  4. Empatia : considerare i sentimenti degli altri soprattutto quando si prendono decisioni
  5. Motivazione : essere consapevoli di ciò che li motiva

Goleman include un insieme di competenze emotive all’interno di ciascun costrutto dell’IE. Le competenze emotive non sono talenti innati, ma piuttosto capacità apprese su cui è necessario lavorare e che possono essere sviluppate per ottenere prestazioni eccezionali. Goleman postula che gli individui nascono con un’intelligenza emotiva generale che determina il loro potenziale di apprendimento delle competenze emotive. [43] Il modello di EI di Goleman è stato criticato nella letteratura di ricerca come mera ” psicologia pop “. [29]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Misurazione

Due strumenti di misurazione si basano sul modello di Goleman:

  1. L’Emotional Competence Inventory (ECI), creato nel 1999, e l’Emotional and Social Competence Inventory (ESCI), una nuova edizione dell’ECI, sviluppata nel 2007. L’Emotional and Social Competence – University Edition (ESCI-U ) è anche disponibile. Questi strumenti sviluppati da Goleman e Boyatzis forniscono una misura comportamentale delle competenze emotive e sociali.
  2. La valutazione dell’intelligenza emotiva , creata nel 2001 e che può essere considerata come un self-report o una valutazione a 360 gradi. [44]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Modello di tratto

Vedi anche: Teoria dei tratti

Konstantinos V. Petrides ha proposto una distinzione concettuale tra il modello di EI basato sulle abilità e un modello di EI basato sui tratti e ha sviluppato quest’ultimo nel corso di molti anni in numerose pubblicazioni. [45] [46] Il tratto EI è “una costellazione di autopercezioni emotive situate ai livelli inferiori della personalità”. [46] In parole povere, il tratto EI si riferisce all’autopercezione di un individuo delle proprie capacità emotive. Questa definizione di EI comprende le disposizioni comportamentali e le abilità autopercepite ed è misurata tramite auto-relazione , in contrapposizione al modello basato sulle abilità che si riferisce alle abilità effettive, che si sono dimostrate altamente resistenti alla misurazione scientifica. L’EI dei tratti dovrebbe essere studiata all’interno di un quadro di personalità . [47] Un’etichetta alternativa per lo stesso costrutto è tratto di autoefficacia emotiva .

Il modello EI dei tratti è generale e sussume il modello di Goleman discusso sopra. La concettualizzazione dell’IE come tratto della personalità porta a un costrutto che si trova al di fuori della tassonomia delle capacità cognitive umane. Questa è una distinzione importante in quanto riguarda direttamente l’operazionalizzazione del costrutto e le teorie e le ipotesi che vengono formulate al riguardo. [45]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Misurazione

Esistono molte misure di autovalutazione dell’EI, [48] tra cui l’EQ-i, lo Swinburne University Emotional Intelligence Test (SUEIT) e il modello Schutte EI. Nessuno di questi valuta l’intelligenza, le abilità o le abilità (come spesso affermano i loro autori), ma piuttosto sono misure limitate dell’intelligenza emotiva dei tratti. [46] La misura più utilizzata e ampiamente studiata dell’intelligenza emotiva self-report o self-schema (come viene attualmente definita) è l’EQ-i 2.0. [ citazione necessaria ] Originariamente noto come BarOn EQ-i, è stata la prima misura di autovalutazione dell’intelligenza emotiva disponibile, l’unica misura precedente al libro bestseller di Goleman. [ citazione necessaria ]

Il Trait Emotional Intelligence Questionnaire (TEIQue) fornisce un’operazionalizzazione del modello di Konstantinos V. Petrides e colleghi, che concettualizza l’IE in termini di personalità. [49] Il test comprende 15 sottoscale organizzate in quattro fattori: benessere , autocontrollo , emotività e socievolezza . Le proprietà psicometriche del TEIQue sono state studiate in uno studio su una popolazione di lingua francese, dove è stato riportato che i punteggi TEIQue erano globalmente distribuiti normalmente e affidabili . [50]

I ricercatori hanno scoperto che i punteggi TEIQue non erano correlati al ragionamento non verbale ( matrici di Raven ), che hanno interpretato come supporto per la visione dei tratti della personalità dell’EI (in contrasto con l’idea che sia una forma di intelligenza). Come previsto, i punteggi TEIQue erano positivamente correlati ad alcuni dei Big Five tratti della personalità ( estroversione , gradevolezza , apertura , coscienziosità ) e inversamente correlati ad altri ( alessitimia , nevroticismo ). Sono stati condotti numerosi studi genetici quantitativi all’interno del modello EI dei tratti, che hanno rivelato effetti genetici ed ereditarietà significativi per tutti i punteggi EI dei tratti. [51] Due studi (uno una meta-analisi) che prevedevano confronti diretti di più test EI hanno prodotto risultati molto favorevoli per TEIQue. [31] [52]

La teoria dei Big Five Personality Traits offre un quadro semplice per comprendere e migliorare le relazioni scoprendo le motivazioni dietro i comportamenti delle persone. Questa teoria è ugualmente preziosa per la consapevolezza di sé e per migliorare le dinamiche interpersonali. Chiamato anche modello dei cinque fattori, il modello Big Five è la teoria della personalità più ampiamente accettata. Suggerisce che la personalità può essere distillata in cinque dimensioni fondamentali, spesso ricordate come CANOA o OCEAN (coscienziosità, gradevolezza, nevroticismo, apertura, estroversione). In contrasto con altre teorie sui tratti che classificano gli individui in categorie binarie (ad esempio introverso o estroverso), il modello Big Five afferma che ogni tratto della personalità esiste in uno spettro. Di conseguenza, gli individui si posizionano lungo un continuum tra due poli contrastanti. [53]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Effetti generali

Una revisione pubblicata sull’Annual Review of Psychology nel 2008 ha rilevato che una maggiore intelligenza emotiva è positivamente correlata con: [29]

  1. Migliori relazioni sociali per i bambini – Tra i bambini e gli adolescenti, l’intelligenza emotiva è correlata positivamente con buone interazioni e relazioni sociali e negativamente con la devianza dalle norme sociali e il comportamento antisociale misurati sia dentro che fuori la scuola, come riportato dai bambini stessi, dai loro genitori. familiari e i loro insegnanti.
  2. Migliori relazioni sociali per gli adulti – Un’elevata intelligenza emotiva tra gli adulti è correlata con una migliore percezione di sé delle capacità sociali e relazioni interpersonali di maggior successo, con meno aggressività e problemi interpersonali.
  3. Le persone altamente emotivamente intelligenti sono percepite più positivamente dagli altri – Le altre persone percepiscono quelle con un’elevata IE come più piacevoli, socialmente abili ed empatiche.
  4. Migliori risultati accademici [54] – L’intelligenza emotiva è correlata con maggiori risultati accademici come riportato dagli insegnanti, ma generalmente non con voti più alti una volta preso in considerazione il fattore QI.
  5. Migliori dinamiche sociali sul lavoro e migliore capacità di negoziazione .
  6. Migliore benessere – L’intelligenza emotiva è correlata positivamente con una maggiore soddisfazione di vita e autostima e minori livelli di insicurezza o depressione. È anche correlato negativamente con scelte e comportamenti sanitari inadeguati.

Le persone emotivamente intelligenti hanno maggiori probabilità di avere una migliore comprensione di se stesse e di prendere decisioni consapevoli basate sulla combinazione di emozioni e logica. Nel complesso, porta una persona all’autorealizzazione . [55]

La rilevanza e l’importanza dell’intelligenza emotiva in contesti di leadership aziendale, negoziazione commerciale e risoluzione delle controversie sono state riconosciute, e le qualifiche professionali e lo sviluppo professionale continuo hanno incorporato aspetti di comprensione delle emozioni e sviluppo di una maggiore comprensione delle interazioni emotive. [56] Soprattutto nel mondo globalizzato, la capacità di essere leader mondiale sta diventando importante. Un elevato QE consente ai leader aziendali di interagire con varie culture diverse e devono sentirsi a proprio agio in questi diversi ambienti culturali, avendo team e organizzazioni diversi. [ editoriale ] L’IE è diventata una parte essenziale della guida di un’organizzazione. [ citazione necessaria ]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Interazioni con altri fenomeni

Bullismo

Articolo principale: bullismo e intelligenza emotiva

Il bullismo è un abuso interazione sociale tra pari che può includere aggressività , molestie e violenza . Il bullismo è tipicamente ripetitivo e messo in atto da coloro che occupano una posizione di potere sulla vittima. Un crescente numero di ricerche illustra una relazione significativa [ chiarimento necessario ] tra bullismo e intelligenza emotiva. [57] Mostra anche che l’intelligenza emotiva è un fattore chiave nella vittimizzazione informatica. [58]

L’intelligenza emotiva (EI) è un insieme di abilità legate alla comprensione, all’uso e alla gestione delle emozioni in relazione a se stessi e agli altri. Mayer et al. definire l’EI come: “percepire accuratamente le emozioni, usare le emozioni per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e gestirle”. [59] Il concetto combina processi emotivi e intellettuali. [60] Una minore intelligenza emotiva sembra essere correlata al coinvolgimento nel bullismo, in quanto bullo e/o vittima di bullismo. L’EI sembra svolgere un ruolo importante sia nel comportamento di bullismo che nella vittimizzazione nel bullismo; dato che l’EI è dimostrato essere [ chiarimenti necessari ] malleabile, l’educazione all’EI potrebbe migliorare le iniziative di prevenzione e intervento del bullismo. [61]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Prestazioni di lavoro

Articolo principale: prestazioni lavorative e intelligenza emotiva

Una meta-analisi dell’intelligenza emotiva e della prestazione lavorativa ha mostrato correlazioni di r = 0,20 (per prestazione lavorativa e abilità EI) e r = 0,29 (per prestazione lavorativa ed EI mista). [15] Ricerche precedenti sull’IE e sulla prestazione lavorativa avevano mostrato risultati contrastanti: in alcuni studi è stata trovata una relazione positiva, mentre in altri non c’era alcuna relazione o era incoerente. [15] Ciò ha portato i ricercatori Cote e Miners [62] a offrire un modello compensativo tra EI e QI, che presuppone che l’associazione tra EI e prestazioni lavorative diventi più positiva al diminuire dell’intelligenza cognitiva, un’idea proposta per la prima volta nel contesto delle prestazioni accademiche. . [63] [ citazione completa necessaria ] I risultati del primo studio [ specificare ] hanno supportato il modello compensativo: i dipendenti con un basso QI ottengono prestazioni più elevate nei compiti e un comportamento di cittadinanza organizzativa diretto all’organizzazione, maggiore è la loro IE. È stato inoltre osservato che non esiste un legame significativo tra intelligenza emotiva e atteggiamento-comportamento lavorativo. [64]

Un altro studio suggerisce che l’EI non è necessariamente un tratto universalmente positivo. [65] Lo studio ha rilevato una correlazione negativa tra EI e richieste di lavoro manageriale [ chiarimento necessario ] ; mentre con bassi livelli di richieste di lavoro manageriale, hanno riscontrato una relazione negativa tra EI ed efficacia del lavoro di squadra. Una spiegazione per questo [ come? ] potrebbero esserci differenze di genere nell’IE , poiché le donne tendono a ottenere punteggi più alti rispetto agli uomini. [13] Ciò promuove l’idea che il contesto lavorativo gioca un ruolo nelle relazioni tra EI, efficacia del lavoro di squadra e prestazioni lavorative.

Un altro studio ha valutato un possibile legame tra EI e comportamenti e successo imprenditoriali. [66]

Sebbene gli studi tra intelligenza emotiva (EI) e prestazioni lavorative abbiano mostrato risultati contrastanti di correlazioni alte e basse, l’IE è innegabilmente un predittore migliore rispetto alla maggior parte dei metodi di assunzione comunemente utilizzati nelle aziende, come le lettere di referenza o le lettere di accompagnamento . Nel 2008, 147 aziende e società di consulenza negli Stati Uniti avevano sviluppato programmi che prevedevano l’EI per la formazione e l’assunzione dei dipendenti. [15] Van Rooy e Viswesvaran [67] hanno dimostrato che l’IE era significativamente correlato con diversi domini della performance, che andavano da .24 per la prestazione lavorativa a .10 per la prestazione accademica. I dipendenti con un alto livello di IE sarebbero più consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri, il che, a sua volta, potrebbe portare le aziende a maggiori profitti e meno spese inutili. [ Come? ] Ciò è particolarmente importante per i manager espatriati, che devono affrontare emozioni e sentimenti contrastanti, adattandosi a una nuova cultura lavorativa. [67] I dipendenti con un alto livello di IE mostrano maggiore fiducia nei loro ruoli, che consentono loro di affrontare positivamente compiti impegnativi. [68]

Secondo un libro scientifico del giornalista Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva conta più del QI per il successo professionale. [69] Altri studi hanno sostenuto che i dipendenti con un alto livello di IE ottengono risultati sostanzialmente migliori rispetto ai dipendenti con un basso livello di IE. Questo viene misurato mediante autovalutazioni e diversi indicatori di prestazione lavorativa, come salari, promozioni e aumenti salariali. [70] Secondo Lopes et al. [71] L’EI contribuisce allo sviluppo di relazioni forti e positive con i colleghi e al rendimento efficiente nei gruppi di lavoro. Ciò avvantaggia le prestazioni dei lavoratori fornendo supporto emotivo e risorse strumentali necessarie per avere successo nei loro ruoli. [72] I dipendenti emotivamente intelligenti dispongono di risorse migliori per affrontare situazioni stressanti e compiti impegnativi, che consentono loro di ottenere risultati migliori in tali situazioni. [71] Ad esempio, Law et al. [70] hanno scoperto che l’EI era il miglior predittore della prestazione lavorativa oltre le capacità cognitive generali tra gli scienziati IT di un’azienda informatica in Cina.

Quando si esamina la connessione tra prestazione lavorativa e intelligenza emotiva, è essenziale tenere conto dell’impatto della ” gestione “, che indica un rapporto positivo tra un dipendente e il suo supervisore. [73] Ricerche precedenti hanno rilevato che la qualità di questa relazione potrebbe influenzare le valutazioni soggettive delle prestazioni lavorative. [74] I dipendenti con una forte intelligenza emotiva tendono a dedicare più tempo a coltivare il loro rapporto con i supervisori. Di conseguenza, quelli con un EI più elevato hanno maggiori probabilità di ottenere risultati favorevoli nelle valutazioni delle prestazioni rispetto a quelli con un EI inferiore. [68]

Sulla base di approcci teorici e metodologici, le misure di EI sono classificate in tre flussi principali: (1) misure basate sulle abilità (ad esempio MSCEIT), (2) autovalutazioni delle misure di abilità (ad esempio SREIT, SUEIT e WLEIS) e (3) modelli misti (ad esempio AES, ECI, questionario EI, EIS, EQ-I e GENOS), che includono misure di EI e abilità sociali tradizionali. [75] O’Boyle Jr. et al. [14] hanno scoperto che i tre flussi di EI insieme avevano una correlazione positiva di 0,28 con la prestazione lavorativa. Allo stesso modo, ciascuno dei flussi EI ha ottenuto indipendentemente una correlazione positiva rispettivamente di 0,24, 0,30 e 0,28. I flussi 2 e 3 hanno mostrato una validità incrementale nel predire la prestazione lavorativa al di là della personalità ( modello a cinque fattori ) e dell’abilità cognitiva generale . Entrambi i flussi 2 e 3 erano il secondo predittore più importante della prestazione lavorativa, al di sotto delle capacità cognitive generali. Il flusso 2 spiega il 13,6% della varianza totale, mentre il flusso 3 spiega il 13,2%. Per esaminare l’attendibilità di questi risultati, è stata sviluppata un’analisi dei bias di pubblicazione. I risultati hanno indicato che gli studi sulla correlazione EI-performance lavorativa prima del 2010 non presentano prove sostanziali [ citazione necessaria ] per suggerire la presenza di bias di pubblicazione . Notando che O’Boyle Jr. et al. [14] avevano incluso le prestazioni di autovalutazione e quelle accademiche nella loro meta-analisi, Joseph, Jin, Newman e O’Boyle [15] hanno collaborato per aggiornare la meta-analisi per concentrarsi specificamente sulle prestazioni lavorative; Utilizzando misure di prestazione lavorativa, questi autori hanno mostrato r = 0,20 (per prestazione lavorativa e abilità EI) e r = 0,29 (per prestazione lavorativa ed EI mista). [15]

Il Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations sostiene che esiste un business case a favore dell’intelligenza emotiva [76] ma, nonostante la validità dei risultati precedenti, alcuni ricercatori si chiedono ancora se la correlazione EI-performance lavorativa abbia un impatto reale sulle strategie aziendali . I critici sostengono che la popolarità degli studi sull’EI è dovuta alla pubblicità sui media, piuttosto che a risultati scientifici oggettivi. [62] Inoltre, la relazione tra prestazioni lavorative e IE non è così forte come suggerito. Questa relazione richiede la presenza di altri costrutti per ottenere risultati importanti. Ad esempio, gli studi hanno scoperto che l’EI è positivamente associata all’efficacia del lavoro di squadra in contesti lavorativi con elevate richieste di lavoro manageriale, il che migliora le prestazioni lavorative. Ciò è dovuto all’attivazione di forti emozioni durante la prestazione in questo contesto lavorativo. In questo scenario, gli individui emotivamente intelligenti mostrano un insieme migliore di risorse per avere successo nei loro ruoli. Tuttavia, gli individui con un’elevata IE mostrano un livello di prestazione simile rispetto ai dipendenti non emotivamente intelligenti in diversi contesti lavorativi. [65] Inoltre, Joseph e Newman [13] suggeriscono che le componenti di percezione emotiva e regolazione emotiva dell’IE contribuiscono fortemente alla prestazione lavorativa in contesti lavorativi di elevate richieste emotive. Moon e Hur [77] hanno scoperto che l’esaurimento emotivo (“burn-out”) influenza in modo significativo la relazione prestazione lavorativa-EI. L’esaurimento emotivo ha mostrato un’associazione negativa con due componenti dell’EI (ottimismo e abilità sociali). Questa associazione ha avuto un impatto negativo anche sulle prestazioni lavorative. [ chiarimento necessario ] Quindi, la relazione prestazione lavorativa-EI è più forte in contesti di elevato esaurimento emotivo o burn-out; in altre parole, i dipendenti con alti livelli di ottimismo e abilità sociali possiedono risorse migliori per sovraperformare quando affrontano contesti di elevato esaurimento emotivo .

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Leadership e Direzione/Comando

Diversi studi tentano di studiare la relazione tra EI e leadership. Sebbene l’IE svolga un ruolo positivo nell’efficacia della leadership, ciò che rende efficace un leader è ciò che fa con il suo ruolo, piuttosto che le sue capacità e abilità interpersonali. Sebbene in passato un leader bravo ed efficace dasse ordini e controllasse le prestazioni complessive dell’organizzazione, oggigiorno quasi tutto è diverso: ora ci si aspetta che i leader motivino e creino un senso di appartenenza che faccia sentire i dipendenti a proprio agio, facendoli quindi lavorare di più. effettivamente. [78]

Ciò non significa che le azioni siano più importanti dell’intelligenza emotiva. I leader hanno ancora bisogno di crescere emotivamente per gestire lo stress, l’equilibrio della vita e altre cose. [79] Un modo corretto per crescere emotivamente, ad esempio, è sviluppare un senso di empatia poiché l’empatia è un fattore chiave quando si tratta di intelligenza emotiva. In uno studio condotto per analizzare la relazione tra l’IE dei consulenti scolastici e le capacità di leadership, si è concluso [ come? ] che diversi partecipanti erano buoni leader perché la loro intelligenza emotiva è stata sviluppata nella preparazione dei consulenti, dove viene insegnata l’empatia. [80]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Salute

Una meta-analisi del 2007 di 44 dimensioni degli effetti di Schutte et al. hanno scoperto che l’intelligenza emotiva era associata a una migliore salute mentale e fisica. In particolare, il tratto EI aveva la più forte associazione con la salute mentale e fisica. [81] Ciò è stato replicato nel 2010 dalla ricercatrice Alexandra Martins che ha scoperto che l’EI del tratto è un forte predittore della salute dopo aver condotto una meta-analisi basata su 105 dimensioni dell’effetto e 19.815 partecipanti. Questa meta-analisi ha anche indicato che questa linea di ricerca ha raggiunto sufficiente sufficienza e stabilità per concludere che l’EI è un predittore positivo per la salute. [31]

Uno studio precedente di Mayer e Salovey ha sostenuto che un’elevata IE può aumentare il benessere grazie al suo ruolo nel migliorare le relazioni. [82]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Autostima

Uno studio del 2012 condotto in India ha esaminato in modo incrociato l’intelligenza emotiva, l’autostima e la dipendenza dalla marijuana . [83] Su un campione di 200 soggetti, 100 dei quali erano dipendenti dalla cannabis e gli altri 100 emotivamente sani, il gruppo dipendente ha ottenuto un punteggio eccezionalmente basso sull’EI rispetto al gruppo di controllo. Hanno anche scoperto che anche il gruppo dipendente aveva un punteggio basso in termini di autostima rispetto al gruppo di controllo.

Un altro studio del 2010 ha esaminato se bassi livelli di IE avessero o meno una relazione con il grado di dipendenza da droga e alcol in Australia. [84] Nella valutazione di 103 residenti in un centro di riabilitazione dalla droga, hanno esaminato la loro IE insieme ad altri fattori psicosociali in un intervallo di trattamento di un mese. Hanno scoperto che i punteggi EI dei partecipanti miglioravano man mano che i loro livelli di dipendenza diminuivano come parte del trattamento.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Rendimento scolastico

Una meta-analisi del 2020 ha mostrato che gli studenti con una maggiore intelligenza emotiva mostrano risultati accademici più elevati a scuola. [54] Questo era un riepilogo di oltre 1.246 effetti provenienti da 158 studi diversi, con una dimensione del campione di 42.529. Gli studenti con una maggiore intelligenza emotiva hanno ottenuto punteggi migliori nei test standardizzati e hanno ottenuto voti più alti. L’effetto è stato significativamente maggiore per le aree di studio delle discipline umanistiche rispetto a quelle scientifiche/matematiche, e significativamente maggiore per le abilità dell’intelligenza emotiva (misurate con compiti oggettivi), rispetto alle scale di valutazione dell’intelligenza emotiva . L’associazione tra intelligenza emotiva e risultati accademici più elevati era ancora significativa anche dopo aver considerato l’effetto della personalità e dell’intelligenza dei Big Five degli studenti.

Ci sono tre ragioni per cui una maggiore intelligenza emotiva potrebbe predire un rendimento scolastico migliore. In primo luogo, gli studenti emotivamente intelligenti sono in grado di regolare le proprie emozioni a scuola: sono in grado di controllare l’ansia che circonda i test e le valutazioni, e la noia quando il materiale non è intrinsecamente interessante. Ciò significa che le loro emozioni non ostacolano i punteggi dei test o la loro capacità di apprendere. In secondo luogo, gli studenti emotivamente intelligenti sono in grado di costruire migliori relazioni sociali con gli altri studenti e con gli istruttori. Ciò significa che hanno fonti di aiuto quando necessario: altri studenti e insegnanti sono più disposti ad aiutarli quando si trovano in difficoltà. In terzo luogo, alcune delle capacità dell’intelligenza emotiva (comprensione delle emozioni, ad esempio) si sovrappongono ai contenuti accademici, in particolare nelle discipline umanistiche. Cioè, analizzare i temi universali della letteratura o le forze sociali alla base degli eventi storici richiede una conoscenza delle emozioni umane.

Landy distingue tra la discussione “commerciale” e quella “accademica” dell’EI, basando questa distinzione sul presunto potere predittivo dell’EI così come visto da ciascuno dei due. [86] Secondo Landy, il primo fa affermazioni espansive sul valore applicato dell’EI, mentre il secondo cerca di mettere in guardia gli utenti da queste affermazioni. Ad esempio, Goleman (1998) [ ambiguo ] [ citazione completa necessaria ] afferma che “i leader più efficaci sono simili in un aspetto cruciale: hanno tutti un alto grado di quella che è diventata nota come intelligenza emotiva…. l’intelligenza emotiva è la condizione sine qua non della leadership”. Al contrario, Mayer (1999) [ citazione completa necessaria ] avverte che “l’implicazione della letteratura popolare – che le persone altamente emotivamente intelligenti possiedono un vantaggio assoluto nella vita – appare attualmente eccessivamente entusiasta e non comprovata da ragionevoli standard scientifici”. Landy rafforza ulteriormente questa argomentazione sottolineando che i dati su cui si basano queste affermazioni sono conservati in “database proprietari”, il che significa che non sono disponibili a ricercatori indipendenti per rianalisi, replica o verifica. [86]

È difficile creare misure oggettive dell’intelligenza emotiva e dimostrare la sua influenza sulla leadership poiché molte scale sono misure di autovalutazione. [87]

In uno scambio accademico del 2009, Antonakis e Ashkanasy/Dasborough concordavano per lo più sul fatto che i ricercatori che testano se l’EI è importante per la leadership non lo hanno fatto utilizzando solidi progetti di ricerca; pertanto, attualmente non esistono prove concrete che dimostrino che l’IE preveda i risultati della leadership tenendo conto della personalità e del QI. [88] Antonakis ha sostenuto che l’EI potrebbe non essere necessaria per l’efficacia della leadership (si è riferito a questo come il fenomeno della “maledizione delle emozioni”, perché i leader che sono troppo sensibili ai propri stati emotivi e a quelli degli altri potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni che si tradurrebbe in lavoro emotivo per il leader o i seguaci). Una meta-analisi del 2010 sembra supportare la posizione di Antonakis: ha scoperto che, utilizzando dati esenti da problemi di fonte comune e metodi comuni, le misure di EI correlavano solo ρ = 0,11 con misure di leadership trasformazionale . [89] Anche Barling, Slater e Kelloway sostengono questa posizione sulla leadership trasformazionale. [90]

Le misure di abilità dell’EI hanno avuto i risultati peggiori (cioè ρ = 0,04); il WLEIS (misura di Wong-Law) ha fatto un po’ meglio (ρ=0,08), e il Bar-On [91] misura leggermente meglio (ρ=0,18). Tuttavia, la validità di queste stime non include gli effetti del QI o della personalità dei cinque grandi, che sono correlati sia alle misure di EI che alla leadership. [92] Uno studio che analizza l’impatto dell’EI sia sulle prestazioni lavorative che sulla leadership ha rilevato che le stime di validità meta-analitica per l’EI sono scese a zero quando sono stati controllati i tratti Big Five e il QI. [93] Una meta-analisi ha mostrato lo stesso risultato per Ability EI. [13]

Le misure auto-riferite e di Trait EI mantengono una discreta validità predittiva per le prestazioni lavorative dopo aver controllato i tratti Big Five e il QI. [13] Tuttavia, la maggiore validità predittiva delle misure di Trait EI può essere attribuita alla loro inclusione di contenuti relativi alla motivazione al raggiungimento, all’autoefficacia e alle prestazioni di autovalutazione. [94] Le prove meta-analitiche confermano che l’intelligenza emotiva auto-riferita che prevede la prestazione lavorativa è dovuta a misure di EI mista e di tratto che attingono all’autoefficacia e alla prestazione auto-valutata, oltre ai domini di nevroticismo, estroversione, coscienziosità e QI. Pertanto, la capacità predittiva dell’IE mista rispetto alla prestazione lavorativa scende a zero quando si controllano questi fattori. [15]

Uno studio sulla capacità predittiva dell’IE per le prestazioni lavorative ha concluso che un EI più elevato era associato a una maggiore efficacia della leadership per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi organizzativi. [95] Questo studio mostra che l’EI può servire come strumento di identificazione per comprendere chi è (o meno) in grado di trattare in modo efficace con i colleghi. Inoltre, si possono sviluppare e migliorare le proprie qualità di leadership facendo avanzare la propria intelligenza emotiva. L’IE può essere sviluppata deliberatamente, in particolare gli aspetti di “facilitare il pensiero con le emozioni” e “monitoraggio e regolazione delle emozioni” sul posto di lavoro. [96]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Correlazioni con la personalità

I ricercatori hanno sollevato preoccupazioni sulla misura in cui le misure di EI self-report sono correlate con le dimensioni della personalità stabilite. Le misure di EI self-report e le misure di personalità convergono perché entrambe pretendono di misurare i tratti della personalità. [46] Due dimensioni dei Big Five si distinguono come maggiormente correlate all’EI auto-riportata: nevroticismo ed estroversione . Il nevroticismo si riferisce all’emotività negativa e all’ansia . Le persone che ottengono un punteggio elevato nel nevroticismo hanno probabilità di ottenere un punteggio basso nelle misure di EI auto-valutate.

Gli studi hanno esaminato gli effetti multivariati della personalità e dell’intelligenza sull’EI e hanno tentato di correggere le stime per l’errore di misurazione. Ad esempio, uno studio ha dimostrato che l’intelligenza generale (misurata con il Wonderlic Personnel Test), la gradevolezza (misurata dal NEO-PI) e il genere potrebbero prevedere in modo affidabile la misura dell’abilità EI. [97] Hanno fornito una correlazione multipla (R) di 0,81 con il MSCEIT (la previsione perfetta sarebbe 1). Questo risultato è stato replicato. [98] La replica ha rilevato un multiplo R di 0,76 utilizzando il test di intelligenza “Culture Fair” di Cattell e il Big Five Inventory (BFI); covariate significative erano l’intelligenza (beta standardizzato = .39), la gradevolezza (beta standardizzato = .54) e l’apertura mentale (beta standardizzato = .46).

Uno studio sull’Ability Emotional Intelligence Measure ha trovato risultati simili (R multiplo = .69), con predittori significativi che sono intelligenza, beta standardizzato = .69 (utilizzando il test degli scambi e un subtest delle scale Wechsler, il compito di conoscenza generale di 40 elementi) e empatia, beta standardizzato = .26 (utilizzando il questionario di misura della tendenza empatica). [99] Antonakis e Dietz (2011b) [ citazione completa necessaria ] mostrano anche come l’inclusione o l’esclusione di variabili di controllo importanti possa modificare radicalmente i risultati.

Le interpretazioni delle correlazioni tra questionari EI e personalità sono state varie, ma una visione prominente è la visione Trait EI, che reinterpreta l’EI come una raccolta di tratti della personalità. [50] [100]

Una meta-analisi del 2011 ha classificato gli studi sull’EI in tre flussi: “(1) modelli basati sulle abilità che utilizzano elementi di test oggettivi; (2) misure di self – report o peer – report basate sul modello a quattro rami dell’EI; e (3 ) “modelli misti” di competenze emotive.” Ha scoperto che questi “tre flussi hanno correlazioni corrette che vanno da 0,24 a 0,30 con le prestazioni lavorative. I tre flussi erano correlati in modo diverso con l’abilità cognitiva e con nevroticismo, estroversione, apertura, gradevolezza e coscienziosità. I flussi 2 e 3 hanno la più grande validità incrementale oltre abilità cognitive e il modello a cinque fattori (FFM).” La meta-analisi ha concluso che “tutti e tre i flussi di EI hanno mostrato una sostanziale importanza relativa in presenza di FFM e intelligenza nel prevedere le prestazioni lavorative”. [14] Una meta-analisi di follow-up nel 2015 ha ulteriormente corroborato questi risultati e ha affrontato le preoccupazioni sulla “discutibile validità di costrutto delle misure di EI miste” sostenendo che “gli strumenti di EI misti valutano una combinazione di abilità EI e autopercezioni, in oltre alla personalità e alle capacità cognitive.” [15]

Una meta-analisi del 2017 di 142 fonti di dati ha rilevato un’ampia sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’EI del tratto. La sovrapposizione era così ampia da concludere che “I risultati suggeriscono che il fattore generale della personalità è molto simile, forse anche un sinonimo, al tratto EI”. [101] Tuttavia, la sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’abilità EI era più moderata, con una correlazione di circa 0,28. [101]

Nel 2021, due articoli di revisione hanno esaminato la relazione tra intelligenza emotiva e la triade oscura dei tratti della personalità ( narcisismo , machiavellismo e psicopatia ). [102] Questa ricerca ha scoperto che l’intelligenza emotiva mostrava associazioni negative con tutti e tre i domini della triade oscura della personalità. Dei quattro rami di abilità dell’intelligenza emotiva, gli effetti maggiori riguardavano la gestione delle emozioni (rispetto alla percezione, all’uso o alla comprensione delle emozioni) e alla psicopatia (rispetto al narcisismo o al machiavellismo). I due diversi aspetti del narcisismo hanno mostrato relazioni diverse con l’intelligenza emotiva. Il narcisismo vulnerabile (caratterizzato da ansia e fragile autostima) era associato a una minore intelligenza emotiva. Tuttavia, il narcisismo grandioso (caratterizzato da fiducia in se stessi, dominanza e senso di ego gonfiato) è correlato a livelli più elevati di intelligenza emotiva. Ciò indica che non tutte le personalità “oscure” mancano di intelligenza emotiva.

Una meta-analisi del 2021 ha mostrato che l’intelligenza emotiva era associata positivamente all’attaccamento sicuro negli adulti, ma associata negativamente a stili di attaccamento insicuri come l’attaccamento ansioso e l’attaccamento evitante. [103] Le associazioni con l’attaccamento ansioso e l’attaccamento evitante erano significative sia per l’abilità EI che per le scale di valutazione dell’EI. Tuttavia, solo le scale di valutazione dell’EI hanno mostrato un’associazione significativamente positiva con l’attaccamento sicuro. Gli autori suggeriscono che lo sviluppo precoce degli stili di attaccamento può facilitare (o ostacolare) lo sviluppo delle capacità emotive e dei tratti coinvolti nell’EI.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Risposta socialmente desiderabile

La risposta socialmente desiderabile (SDR), o “falso bene”, è un modello di risposta in cui i partecipanti al test si rappresentano sistematicamente con un pregiudizio positivo eccessivo. [104] [ citazione completa necessaria ] È noto da tempo che questo bias contamina le risposte sugli inventari di personalità, [105] [ citazione completa necessaria ] agendo come mediatore delle relazioni tra le misure di autovalutazione. [106] [ citazione completa necessaria ]

È stato suggerito che rispondere in modo desiderabile sia un “insieme di risposte”, un modello di risposta situazionale e temporaneo. [107] [ citazione completa necessaria ] Questo è in contrasto con uno “stile di risposta”, che è una qualità simile a un tratto più a lungo termine. Considerando i contesti in cui vengono utilizzati alcuni inventari di EI self-report (ad esempio, contesti lavorativi), i problemi delle serie di risposte in scenari ad alta posta in gioco sono chiari. [108] [ citazione completa necessaria ]

Esistono alcuni metodi per impedire risposte socialmente desiderabili agli inventari di comportamento. Alcuni ricercatori ritengono che sia necessario avvertire i partecipanti al test di non fingere di essere bravi prima di sostenere un test della personalità. [109] [ citazione completa necessaria ] Alcuni inventari utilizzano scale di validità per determinare la probabilità o la coerenza delle risposte tra tutti gli item.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – EI come comportamento piuttosto che come intelligenza

I primi lavori di Goleman sono stati criticati per aver presupposto che l’IE sia un tipo di intelligenza o abilità cognitiva . Eysenck scrive che la descrizione dell’EI di Goleman contiene presupposti infondati sull’intelligenza in generale e che è addirittura contraria a ciò che i ricercatori si aspettano quando studiano i tipi di intelligenza:

“[Goleman] esemplifica più chiaramente di molti altri la fondamentale assurdità della tendenza a classificare quasi ogni tipo di comportamento come ‘intelligenza’… Se queste cinque ‘capacità’ definiscono ‘intelligenza emotiva’, ci aspetteremmo qualche prova che siano altamente correlati; Goleman ammette che potrebbero essere del tutto incorrelati, e in ogni caso, se non possiamo misurarli, come facciamo a sapere che sono correlati? Quindi l’intera teoria è costruita sulle sabbie mobili: non esiste una solida base scientifica.” [110]

Allo stesso modo, Locke afferma che il concetto di EI è un’interpretazione errata del costrutto dell’intelligenza, e offre un’interpretazione alternativa: non è un’altra forma o tipo di intelligenza, ma l’intelligenza – la capacità di cogliere astrazioni – applicata a un particolare ambito della vita: emozioni. Suggerisce che il concetto dovrebbe essere rietichettato e denominato abilità. [111]

L’essenza di queste critiche è che l’indagine scientifica dipende dall’utilizzo di costrutti validi e coerenti e che prima dell’introduzione del termine EI, gli psicologi avevano stabilito distinzioni teoriche tra fattori come abilità e risultati, abilità e abitudini, atteggiamenti e valori e tratti della personalità. e stati emotivi. [112] Alcuni studiosi ritengono che il termine EI unisca e confonda tali concetti e definizioni accettati.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – EI come abilità piuttosto che qualità morale

Adam Grant ha messo in guardia contro la percezione comune ma errata dell’IE come una qualità morale desiderabile piuttosto che come un’abilità. [113] Grant ha affermato che un’IE ben sviluppata non è solo uno strumento strumentale per raggiungere obiettivi, ma può funzionare come un’arma per manipolare gli altri derubandoli della loro capacità di ragionare. [113]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – EI come misura di conformità

Una critica ai lavori di Mayer e Salovey viene da uno studio che suggerisce che l’EI, misurata dal MSCEIT, potrebbe solo misurare la conformità. [114] Questo argomento è radicato nell’uso da parte del MSCEIT della valutazione basata sul consenso e nel fatto che i punteggi del MSCEIT sono distribuiti negativamente (il che significa che i suoi punteggi differenziano meglio tra le persone con bassa IE rispetto alle persone con alta IE).

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – L’EI come forma di conoscenza

Un’altra critica afferma che, a differenza dei test di capacità cognitiva, il MSCEIT “verifica la conoscenza delle emozioni ma non necessariamente la capacità di eseguire compiti legati alla conoscenza valutata”. [115] Se qualcuno sa come dovrebbe comportarsi in una situazione emotivamente carica, non ne consegue necessariamente che possa effettivamente mettere in atto il comportamento segnalato.

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Il NICHD spinge per il consenso

L’ Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano ha riconosciuto che, poiché esistono divisioni sul tema dell’EI, la comunità della salute mentale deve concordare alcune linee guida per descrivere una buona salute mentale e condizioni di vita mentale positive. Nella loro sezione “Psicologia positiva e concetto di salute”, spiegano: “Attualmente esistono sei modelli concorrenti di salute positiva, che si basano su concetti come essere al di sopra della norma, forza caratteriale e virtù fondamentali, maturità evolutiva, socialità e intelligenza emotiva, benessere soggettivo e resilienza . Ma questi concetti definiscono la salute in termini filosofici piuttosto che empirici. Il dottor [Lawrence] Becker ha suggerito la necessità di un consenso sul concetto di salute psicologica positiva…”. [116]

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Guarda anche

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – Riferimenti

  1. ^ Vai a: aB Colman A (2008). Un dizionario di psicologia (3 ed.). La stampa dell’università di Oxford. ISBN 9780199534067 .
  2. ^Beldoch M, Davitz JR (1976). La comunicazione del significato emotivo . Westport, Connecticut: Greenwood Press. P. 39. ISBN 9780837185279 . OCLC 647368022 .
  3. ^ Vai a: aB C Golemann et al. (2023). “Cosa rende un leader?”. Revisione aziendale di Harvard. 76 : 92–105.
  4. ^Jovanovski A (28-03-2020). “Intelligenza emotiva” . Biblioteca dei formatori. Estratto il 26/03/2023.
  5. ^ Vai a: aB Beasley K (maggio 1987). “Il quoziente emotivo” (PDF) . Mensa: 25.
  6. ^Petrides KV, Furnham A (novembre 2001). “Intelligenza emotiva dei tratti: indagine psicometrica con riferimento a tassonomie dei tratti consolidate”. Giornale europeo della personalità. 15 (6): 425–48. doi : 1002/per.416 . S2CID 144031083 .
  7. ^ Vai a: aB Mayer JD, Salovey P, Caruso DR (luglio 2004). “Intelligenza emotiva: teoria, risultati e implicazioni”. Inchiesta psicologica. 15 (3): 197–215. doi : 1207/s15327965pli1503_02 . S2CID 144415437 .
  8. ^
  9. ^
  10. ^张辉华,王辉; ZHANG Hui-Hua, WANG Hui (28/02/2011). 个体情绪智力与工作场所绩效关系的元分析.心理学(in cinese). 43 (2): 188. ISSN 0439-755X .
  11. ^“L’intelligenza emotiva nella leadership: perché è importante” . Blog sugli approfondimenti aziendali. 2019-04-03. Estratto il 10/11/2023.
  12. ^
    • Polizia di Harms, Credé M (2010). “Problemi rimanenti nella ricerca sull’intelligenza emotiva: sovrapposizione di costrutti, artefatti del metodo e mancanza di validità incrementale”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 154–158. doi : 1111/j.1754-9434.2010.01217.x . S2CID144371039 .
    • Cavazotte F, Moreno V, Hickmann M (2012). “Effetti dell’intelligenza del leader, della personalità e dell’intelligenza emotiva sulla leadership trasformazionale e sulle prestazioni manageriali”. Il trimestrale della leadership. 23 (3): 443–455. doi : 1016/j.leaqua.2011.10.003 .
  13. ^ Vai a: aB C D e Joseph DL, Newman DA (gennaio 2010). “Intelligenza emotiva: una meta-analisi integrativa e un modello a cascata”. Il giornale di psicologia applicata. 95 (1): 54–78. doi : 1037/a0017286 . PMID 20085406 . S2CID 11238077 .
  14. ^ Vai a: aB C D O’Boyle Jr EH, Humphrey RH, Pollack JM, Hawver TH, Story PA (01-07-2011). “La relazione tra intelligenza emotiva e prestazione lavorativa: una meta-analisi” . Giornale del comportamento organizzativo. 32 (5): 788–818. doi : 1002/job.714 . ISSN 1099-1379 .
  15. ^ Vai a: aB C D e F G H Joseph DL, Jin J, Newman DA, O’Boyle EH (marzo 2015). “Perché l’intelligenza emotiva auto-riferita prevede la prestazione lavorativa? Un’indagine meta-analitica sull’EI mista”. Il giornale di psicologia applicata. 100 (2): 298–342. doi : 1037/a0037681 . PMID 25243996 . S2CID 1602838 .
  16. ^Dhani P (5 marzo 2021). “Intelligenza emotiva: storia, modelli e misure” . Sportello di ricerca.
  17. ^
  18. ^Leuner B (1966). “Intelligenza emotiva ed emancipazione”. Praxis der Kinderpsychologie und Kinderpsychiatrie. 15 : 193–203.
  19. ^Gardner H (1983). Stati d’animo. New York: libri di base.
  20. ^Smith MK (2002). “Howard Gardner, intelligenze multiple ed educazione” . L’Enciclopedia dell’educazione informale. Archiviata dall’originale il 2005-11-02. Estratto il 01-11-2005.
  21. ^Salovey P, Mayer JD (1989). “Intelligenza emotiva” . Immaginazione, cognizione e personalità. 9 (3): 185–211. doi : 2190/dugg-p24e-52wk-6cdg . hdl : 10654/36316 . S2CID 219900460 .
  22. ^Goleman D (1996). Intelligenza emotiva: perché può essere più importante del QI . Libri Bantam. ISBN 978-0-553-38371-3 .
  23. ^Schawbel D. “Daniel Goleman sulla leadership e il potere dell’intelligenza emotiva – Forbes” . Forbes . Archiviata dall’originale il 04-11-2012. Estratto il 07/03/2014.
  24. ^ Vai a: aB Goleman D (1998). Lavorare con l’intelligenza emotiva. New York: libri Bantam.
  25. ^
    • Lantieri L, Goleman D (2008). Costruire l’intelligenza emotiva: tecniche per coltivare la forza interiore nei bambini. Sembra vero. ISBN978-1-59179-849-1 .
    • Goleman D (2011). Il cervello e l’intelligenza emotiva: nuove intuizioni. Più del suono. ISBN978-1-934441-15-2 .
    • Goleman D (2011). Leadership: il potere dell’intelligenza emotiva. Più del suono.
  26. ^Cavallo K, Brienza D (2001). “Competenza emotiva ed eccellenza nella leadership presso Johnson & Johnson: studio sull’intelligenza emotiva e la leadership” . Consorzio per la ricerca sull’intelligenza emotiva nelle organizzazioni. Estratto l’8 settembre 2020.
  27. ^Marrone H (14 novembre 2018). “Che cos’è l’intelligenza emotiva e come migliorarla? (Definizione + test EQ)” . positivepsychologyprogram.com. Estratto il 3 febbraio il 2019.
  28. ^Tobak S (2012-02-13). “Perché l’intelligenza emotiva è solo una moda passeggera” . Notizie della CBS . Archiviata dall’originale il 28/11/2012. Estratto il 07/03/2014.
  29. ^ Vai a: aB C D e F G Mayer JD, Roberts RD, Barsade SG (2008). “Abilità umane: intelligenza emotiva” . Rassegna annuale di psicologia. 59 : 507–36. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093646 . PMID 17937602 . S2CID 11801336 . Archiviata dall’originale il 22-12-2015.
  30. ^KluemperDH (2008). “Tratto dell’intelligenza emotiva: l’impatto delle valutazioni del sé fondamentale e della desiderabilità sociale”. Personalità e differenze individuali. 44 (6): 1402–1412. doi : 1016/j.pagato.2007.12.008 .
  31. ^ Vai a: aB C Martins A, Ramalho N, Morin E (2010). “Una meta-analisi completa del rapporto tra intelligenza emotiva e salute”. Giornale di personalità e differenze individuali. 49 (6): 554–564. doi : 1016/j.pagato.2010.05.029 .
  32. ^
    • Mayer JD, Salovey P, Caruso DR, Sitarenios G (settembre 2001). “L’intelligenza emotiva come intelligenza standard”. Emozione. 1 (3): 232–42. doi : 1037/1528-3542.1.3.232 . PMID12934682 .
    • MacCann C, Joseph DL, Newman DA, Roberts RD (aprile 2014). “L’intelligenza emotiva è un fattore del secondo strato dell’intelligenza: evidenza da modelli gerarchici e bifattoriali”. Emozione. 14 (2): 358–374. doi : 1037/a0034755 . PMID24341786 .
  33. ^Mayer JD, Salovey P (1997). “Che cos’è l’intelligenza emotiva?”. In Salovey P, Sluyter D (a cura di). Sviluppo emotivo e intelligenza emotiva: implicazioni per gli educatori. New York: libri di base. pagine 3–31. ISBN 978-0-521-51806-2 .
  34. ^ Vai a: aB C Salovey P, Grewal D (2005). “La scienza dell’intelligenza emotiva” . Direzioni attuali nella scienza psicologica. 14 (6): 6. doi : 1111/j.0963-7214.2005.00381.x . S2CID 2143869 .
  35. ^Bradberry TR, Su LD (2003). “Valutazione dell’intelligenza emotiva basata sulle abilità rispetto alle abilità” (PDF) . Psicotema. 18 Supplementi: 59–66. PMID 17295959 . Archiviato (PDF) dall’originale il 05-09-2012. Estratto il 07/03/2014.
  36. ^Brackett MA, Mayer JD (settembre 2003). “Validità convergente, discriminante e incrementale di misure concorrenti di intelligenza emotiva”. Bollettino di personalità e psicologia sociale. 29 (9): 1147–58. doi : 1177/0146167203254596 . PMID 15189610 . S2CID 5744173 .
  37. ^Mayer JD, Salovey P, Caruso DR, Sitarenios G (marzo 2003). “Misurare l’intelligenza emotiva con MSCEIT V2.0”. Emozione. 3 (1): 97–105. doi : 1037/1528-3542.3.1.97 . PMID 12899321 .
  38. ^Petrides KV (2015). “Abilità e tratti dell’intelligenza emotiva”. In Chamorro-Premuzic T, von Stumm S, Furnham A (a cura di). Il Manuale Wiley-Blackwell delle differenze individuali. Londra: John Wiley & Figli. pagine 656–78. ISBN 978-1-119-05030-8 .
  39. ^Føllesdal H (2008). Intelligenza emotiva come abilità: valutare la validità dei costrutti dei punteggi del test di intelligenza emotiva Mayer-Salovey-Caruso (MSCEIT) (tesi di dottorato). Università di Oslo. Archiviata dall’originale il 16-12-2008.
  40. ^Nowicki S, deputato del duca (01/03/1994). “Differenze individuali nella comunicazione non verbale degli affetti: l’analisi diagnostica della scala di accuratezza non verbale” . Giornale del comportamento non verbale. 18 (1): 9–35. doi : 1007/BF02169077 . ISSN 1573-3653 . S2CID 144426091 .
  41. ^Matsumoto D, LeRoux J, Wilson-Cohn C, Raroque J, Kooken K, Ekman P, Yrizarry N, Loewinger S, Uchida H, Yee A, Amo L (2000-09-01). “Un nuovo test per misurare la capacità di riconoscimento delle emozioni: il breve test di riconoscimento degli affetti giapponese e caucasico di Matsumoto ed Ekman (JACBART)” . Giornale del comportamento non verbale. 24 (3): 179–209. doi : 1023/A:1006668120583 . ISSN 1573-3653 . S2CID 18039888 .
  42. ^ Vai a: aB MacCann C, Roberts RD (2008). “Nuovi paradigmi per la valutazione dell’intelligenza emotiva: teoria e dati” . Emozione. 8 (4): 540–551. doi : 1037/a0012746 . PMID 18729584 – tramite APA.
  43. ^Boyatzis RE, Goleman D, Rhee K (2000). “Cluster di competenze nell’intelligenza emotiva: approfondimenti dall’Emotional Competence Inventory (ECI).” In Bar-On R, Parker JD (a cura di). Manuale di intelligenza emotiva. vol. 99. San Francisco: Jossey-Bass. pagine 343–62.
  44. ^Bradberry T, Greaves J (2009). Intelligenza Emotiva 2.0. San Francisco: Gruppo di editori ovest. ISBN 978-0-9743206-2-5 .
  45. ^ Vai a: aB Petrides KV, Furnham A (2000). “Sulla struttura dimensionale dell’intelligenza emotiva”. Personalità e differenze individuali. 29 (2): 313–320. CiteSeerX 1.1.475.5285 . doi : 10.1016/s0191-8869(99)00195-6 .
  46. ^ Vai a: aB C D Petrides KV, Pita R, Kokkinaki F (maggio 2007). “La posizione dell’intelligenza emotiva dei tratti nello spazio dei fattori di personalità”. Giornale britannico di psicologia. 98 (Pt 2): 273–89. doi : 1348/000712606×120618 . PMID 17456273 .
  47. ^Petrides KV, Furnham A (2001). “Intelligenza emotiva dei tratti: indagine psicometrica con riferimento a tassonomie dei tratti stabilite”. Giornale europeo della personalità. 15 (6): 425–448. doi : 1002/per.416 . S2CID 144031083 .
  48. ^Pérez JC, Petrides PJ, Furnham A (2005). “Misurare l’intelligenza emotiva dei tratti”. In Schulze R, Roberts RD (a cura di). Manuale internazionale di intelligenza emotiva. Cambridge, Massachusetts: Hogrefe & Huber. pagine 123–43. CiteSeerX 1.1.474.294 .
  49. ^Petrides KV, Furnham A (2003). “Tratto dell’intelligenza emotiva: validazione comportamentale in due studi sul riconoscimento delle emozioni e sulla reattività all’induzione dell’umore”. Giornale europeo della personalità. 17 : 39–75. doi : 1002/per.466 . S2CID 4287409 .
  50. ^ Vai a: aB Mikolajczak M, Luminet O, Leroy C, Roy E (giugno 2007). “Proprietà psicometriche del questionario sull’intelligenza emotiva dei tratti: struttura dei fattori, affidabilità, costrutto e validità incrementale in una popolazione di lingua francese” . Giornale di valutazione della personalità. 88 (3): 338–53. doi : 1080/00223890701333431 . PMID 17518555 . S2CID 21196733 .
  51. ^Vernon PA, Petrides KV, Bratko D, Schermer JA (ottobre 2008). “Uno studio genetico comportamentale dell’intelligenza emotiva dei tratti”. Emozione. 8 (5): 635–42. doi : 1037/a0013439 . PMID 18837613 .
  52. ^Gardner JK, Qualter P (2010). “Validità simultanea e incrementale di tre misure di intelligenza emotiva dei tratti”. Giornale australiano di psicologia. 62 : 5–12. doi : 1080/00049530903312857 .
  53. ^
  54. ^ Vai a: aB MacCann C, Jiang Y, Brown LE, Doppio KS, Bucich M, Minbashian A (2020). “L’intelligenza emotiva predice il rendimento scolastico: una meta-analisi” . Bollettino psicologico. 146 (2): 150–186. doi : 1037/bul0000219 . PMID 31829667 . S2CID 209342554 – tramite APA.
  55. ^
  56. ^
  57. ^
  58. ^Rey L, Quintana-Orts C, Mérida-López S, Extremera N (2018-07-01). “Intelligenza emotiva e cybervittimizzazione tra pari negli adolescenti: il genere come moderatore” . Comunicar (in spagnolo). 26 (56): 09–18. doi : 3916/c56-2018-01 . hdl : 10272/15115 . ISSN 1134-3478 .
  59. ^Mayer JD, Roberts RD, Barsade SG (2008). “Abilità umane: intelligenza emotiva”. Rassegna annuale di psicologia. 59 : 507–36. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093646 . PMID 17937602 . S2CID 11801336 .
  60. ^Tolegenova AA, Jakupov SM, Chung C, Saduova M, Jakupov MS (2012). “Una formazione teorica dell’intelligenza emotiva e dei traumi infantili tra gli adolescenti” . Procedia – Scienze sociali e comportamentali. 69 : 1891–1894. doi : 1016/j.sbspro.2012.12.142 .
  61. ^Mckenna J, Webb J (2013). “Intelligenza emotiva”. Giornale britannico di terapia occupazionale. 76 (12): 560. doi : 1177/030802261307601202 . S2CID 208741104 .
  62. ^ Vai a: aB Côté S, Minatori CT (2006). “Intelligenza emotiva, intelligenza cognitiva e prestazioni lavorative”. Trimestrale di scienze amministrative. 51 (1): 1–28. doi : 2189/asqu.51.1.1 . JSTOR 20109857 . S2CID 142971341 .
  63. ^ (Petrides, Frederickson e Furnham, 2004)
  64. ^Relojo D, Pilao SJ, Dela Rosa R (2015). “Dalla passione all’emozione: il quoziente emotivo come predittore del comportamento lavorativo dei docenti” (PDF) . Giornale di psicologia dell’educazione. 8 (4): 1–10. doi : 26634/jpsy.8.4.3266 . Archiviato (PDF) dall’originale il 30/04/2017.
  65. ^ Vai a: aB Farh CI, Seo MG, Tesluk PE (luglio 2012). “Intelligenza emotiva, efficacia del lavoro di squadra e prestazione lavorativa: il ruolo moderatore del contesto lavorativo”. Il giornale di psicologia applicata. 97 (4): 890–900. doi : 1037/a0027377 . PMID 22390388 .
  66. ^Ahmetoglu G, Leutner F, Chamorro-Premuzic T (dicembre 2011). “EQ-nomics: comprendere la relazione tra le differenze individuali nell’intelligenza emotiva e nell’imprenditorialità” (PDF) . Personalità e differenze individuali. 51 (8): 1028–1033. doi : 1016/j.pagato.2011.08.016 . Archiviato dall’originale (PDF) il 01-11-2013.
  67. ^ Vai a: aB Van Rooy DL, Viswesvaran C (2004-08-01). “Intelligenza emotiva: un’indagine meta-analitica sulla validità predittiva e sulla rete nomologica”. Giornale di comportamento professionale. 65 (1): 71–95. doi : 1016/S0001-8791(03)00076-9 .
  68. ^ Vai a: aB Sy T, Tram S, O’Hara LA (01-06-2006). “Rapporto tra l’intelligenza emotiva dei dipendenti e dei manager e la soddisfazione e le prestazioni lavorative”. Giornale di comportamento professionale. 68 (3): 461–473. doi : 1016/j.jvb.2005.10.003 .
  69. ^Goleman D (1994). Intelligenza emotiva. Libri Bantam. ISBN 9780747526254 .
  70. ^ Vai a: aB Legge KS, Wong CS, Canzone LJ (giugno 2004). “La validità di costrutto e criterio dell’intelligenza emotiva e la sua potenziale utilità per gli studi di management”. Il giornale di psicologia applicata. 89 (3): 483–96. doi : 1037/0021-9010.89.3.483 . PMID 15161407 .
  71. ^ Vai a: aB Lopes PN, Grewal D, Kadis J, Gall M, Salovey P (2006). “La prova che l’intelligenza emotiva è correlata alle prestazioni lavorative, agli affetti e agli atteggiamenti sul lavoro”. Psicotema. 18 Supplementi: 132–8. PMID 17295970 .
  72. ^Seibert SE, Kraimer ML, Liden RC (aprile 2001). “Una teoria del capitale sociale del successo professionale”. Giornale dell’Accademia di Management. 44 (2): 219–237. doi : 2307/3069452 . JSTOR 3069452 .
  73. ^Rousmaniere D (2015-01-23). “Quello che tutti dovrebbero sapere sulla gestione” . Revisione aziendale di Harvard. Archiviata dall’originale il 26-04-2016. Estratto il 19-04-2016.
  74. ^Janssen O, Van Yperen NW (2004-06-01). “Orientamenti agli obiettivi dei dipendenti, qualità dello scambio leader-membro e risultati delle prestazioni lavorative e della soddisfazione lavorativa” . Giornale dell’Accademia di Management. 47 (3): 368–384. doi : 2307/20159587 . hdl : 2066/64290 . ISSN 0001-4273 . JSTOR 20159587 . S2CID 221246676 . Archiviata dall’originale il 21-03-2015.
  75. ^Ashkanasy NM, Daus CS (2005-06-01). “Le voci sulla morte dell’intelligenza emotiva nel comportamento organizzativo sono enormemente esagerate” (PDF) . Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 441–452. doi : 1002/job.320 . Archiviato (PDF) dall’originale il 25-07-2015.
  76. ^Cherniss C (1999). “Il caso aziendale per l’intelligenza emotiva” . Consorzio per la ricerca sull’intelligenza emotiva nelle organizzazioni. Estratto 14 settembre il 2021.
  77. ^Luna TW, Hur WM (01-09-2011). “Intelligenza emotiva, esaurimento emotivo e prestazioni lavorative”. Comportamento sociale e personalità. 39 (8): 1087–1096. doi : 2224/sbp.2011.39.8.1087 .
  78. ^Dabke D (2016). “Impatto dell’intelligenza emotiva e del comportamento trasformazionale del leader sull’efficacia percepita della leadership: una visione da fonti multiple”. Prospettive di business e ricerca. 4 (1): 27–40. doi : 1177/2278533715605433 . S2CID 147415251 .
  79. ^Ahiauzu A, Nwokah NC (2010). “Marketing nella governance: leadership dell’intelligenza emotiva per un’efficace governance aziendale”. Governo d’impresa. 10 (2): 150–162. doi : 1108/14720701011035675 .
  80. ^Mullen PR, Gutierrez D, Newhart S (2018). “L’intelligenza emotiva dei consulenti scolastici e il suo rapporto con la leadership”. Consulenza scolastica professionale. 32 (1b): 2156759X1877298. doi : 1177/2156759X18772989 . S2CID 149709509 .
  81. ^Schutte NS, Malouff JM, Thorsteinsson EB, Bhullar N, Rooke SE (aprile 2007). “Un’indagine meta-analitica del rapporto tra intelligenza emotiva e salute”. Personalità e differenze individuali. 42 (6): 921–33. doi : 1016/j.pagato.2006.09.003 .
  82. ^Mayer JD, Salovey P (1993). “L’intelligenza dell’intelligenza emotiva” (PDF) . Intelligenza. 17 (4): 433–442. doi : 1016/0160-2896(93)90010-3 .
  83. ^Nehra DK, Sharma V, Mushtaq H, Sharma NR, Sharma M, Nehra S (luglio 2012). “Intelligenza emotiva e autostima nei consumatori di cannabis” (PDF) . Giornale dell’Accademia indiana di psicologia applicata . 38 (2): 385–393. Archiviato dall’originale (PDF) il 19-02-2018.
  84. ^Brown E, Chiu E, Neill L, Tobin J, Reid J (16 gennaio 2012). “La bassa intelligenza emotiva è un fattore causale primario nella dipendenza da droga e alcol?”. Stampa accademica australiana. Bowen Hills, Queensland, Australia: 91–101. S2CID 73720582 .
  85. ^
  86. ^ Vai a: aB Landy FJ (2005). “Alcune questioni storico-scientifiche legate alla ricerca sull’intelligenza emotiva”. Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 411–424. doi : 1002/job.317 .
  87. ^Murensky CL (2000). “Le relazioni tra intelligenza emotiva, personalità, capacità di pensiero critico e performance di leadership organizzativa ai livelli superiori del management” . Abstract della tesi internazionale: Sezione B: Scienze e ingegneria – tramite PsyNET.
  88. ^Antonakis J, Ashkanasy NM, Dasborough MT (2009). “La leadership ha bisogno dell’intelligenza emotiva?” . Il trimestrale della leadership. 20 (2): 247–261. doi : 1016/j.leaqua.2009.01.006 .
  89. ^Polizia di Harms, Credé M (2010). “Intelligenza emotiva e leadership trasformazionale e transazionale: una meta-analisi” . Giornale di leadership e studi organizzativi . 17 (1): 5–17. doi : 1177/1548051809350894 . S2CID 2247881 . Archiviata dall’originale il 12-06-2011.
  90. ^Barling J, Slater F, Kelloway EK (maggio 2000). “Leadership trasformazionale e intelligenza emotiva: uno studio esplorativo”. Rivista per lo sviluppo della leadership e dell’organizzazione. 21 (3): 157–161. doi : 1108/01437730010325040 .
  91. ^Bar-On R (2006). “Il modello Bar-On di intelligenza emotivo-sociale (ESI)”. Psicotema. 18 Supplementi: 13–25. PMID 17295953 .
  92. ^Antonakis J (2009). “”Intelligenza emotiva”: cosa misura ed è importante per la leadership?” (PDF) . In Graen GB (a cura di). Leadership LMX: progetti rivoluzionari: strumenti basati sulla ricerca. vol. VII. Greenwich, CT: pubblicazione dell’era dell’informazione. pp. 163–192. Archiviato (PDF) dall’originale il 20/11/2018.
  93. ^Polizia di Harms, Credé M (2010). “Problemi rimanenti nella ricerca sull’intelligenza emotiva: sovrapposizione di costrutti, artefatti del metodo e mancanza di validità incrementale”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 154–158. doi : 1111/j.1754-9434.2010.01217.x . S2CID 144371039 .
  94. ^Newman DA, Joseph DL, MacCann C (2010). “Intelligenza emotiva e prestazioni lavorative: l’importanza della regolazione delle emozioni e del contesto lavorativo emotivo”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 159–164. doi : 1111/j.1754-9434.2010.01218.x . S2CID 145567449 .
  95. ^Rosete D, Ciarrochi J (2005-07-01). “L’intelligenza emotiva e la sua relazione con i risultati delle prestazioni sul posto di lavoro dell’efficacia della leadership”. Rivista per lo sviluppo della leadership e dell’organizzazione. 26 (5): 388–399. doi : 1108/01437730510607871 . ISSN 0143-7739 .
  96. ^Groves KS, McEnrue MP, Shen W (08-02-2008). “Sviluppare e misurare l’intelligenza emotiva dei leader”. Giornale di sviluppo gestionale. 27 (2): 225–250. doi : 1108/02621710810849353 . ISSN 0262-1711 .
  97. ^Schulte M, Ree MJ, Carretta TR (2004). “Intelligenza emotiva: non molto più che ge personalità”. Personalità e differenze individuali. 37 (5): 1059–1068. doi : 1016/j.pagato.2003.11.014 .
  98. ^Fiori M, Antonakis J (2011). “Il modello di abilità dell’intelligenza emotiva: alla ricerca di misure valide” . Personalità e differenze individuali (manoscritto presentato). 50 (3): 329–334. doi : 1016/j.pagato.2010.10.010 .
  99. ^Antonakis J, Dietz J (2011). “Cercare la validità o testarla? I pericoli della regressione graduale, dell’analisi dei punteggi estremi, dell’eteroschedasticità e dell’errore di misurazione” . Personalità e differenze individuali (manoscritto presentato). 50 (3): 409–415. doi : 1016/j.pagato.2010.09.014 .
  100. ^
  101. ^ Vai a: aB van der Linden D, Pekaar KA, Bakker AB, Schermer JA, Vernon PA, Dunkel CS, Petrides KV (gennaio 2017). “Sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’intelligenza emotiva: una meta-analisi” . Bollettino psicologico. 143 (1): 36–52. doi : 1037/bul0000078 . ISSN 1939-1455 . PMID 27841449 . S2CID 29455205 .
  102. ^
  103. ^Walker SA, Double KS, Kunst H, Zhang M, MacCann C (2022). “Intelligenza emotiva e attaccamento in età adulta: una meta-analisi” . Personalità e differenze individuali. 184 : 111174. doi : 1016/j.paid.2021.111174 . ISSN 0191-8869 – tramite Elsevier Science Direct.
  104. ^ Paulhus, 2002 [ citazione completa necessaria ]
  105. ^
  106. ^
  107. ^
  108. ^ Paulhus & Reid, 2001 [ citazione completa necessaria ]
  109. ^ ad esempio McFarland, 2003 [ citazione completa necessaria ]
  110. ^Eysenck HJ (2000). Intelligenza: un nuovo sguardo. Editori di transazioni. ISBN 978-0-7658-0707-6 .
  111. ^LockeEA (2005). “Perché l’intelligenza emotiva è un concetto non valido”. Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 425–431. doi : 1002/job.318 .
  112. ^MattiuzziPG (2008). “Intelligenza Emotiva? Non la sento” . Psicologia quotidiana. Archiviata dall’originale il 20 luglio 2009.
  113. ^ Vai a: aB Sovvenzione A (2 gennaio 2014). “Il lato oscuro dell’intelligenza emotiva” . L’Atlantico. Archiviata dall’originale il 3 gennaio 2014.
  114. ^Roberts RD, Zeidner M, Matthews G (settembre 2001). “L’intelligenza emotiva soddisfa gli standard tradizionali per un’intelligenza? Alcuni nuovi dati e conclusioni”. Emozione. 1 (3): 196–231. doi : 1037/1528-3542.1.3.196 . PMID 12934681 .
  115. ^Brody N (2004). “Cos’è l’intelligenza cognitiva e cosa non è l’intelligenza emotiva” (PDF) . Inchiesta psicologica. 15 (3): 234–238. doi : 1207/s15327965pli1503_03 . S2CID 219727559 . Archiviato dall’originale (PDF) il 07-02-2016.
  116. ^Nitkin R, Harris M (29 agosto 2006). “Comitato consultivo nazionale sulla ricerca sulla riabilitazione medica: riunione per verbale del 2-3 dicembre 2004” . Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano . URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviata dall ‘ url originale il 16 luglio 2009).

Migliore Esperto Italiano in Intelligenza Emotiva – Approfondimenti tematici – semantica articolo

  • Migliore esperto italiano in intelligenza Emotiva
  • intelligenza Emotiva
  • Emozioni
  • Consapevolezza emotiva
  • Gestione emotiva
  • Competenze emotive
  • Empatia
  • Autocontrollo
  • Relazioni interpersonali
  • Autoconsapevolezza
  • Riconoscimento emotivo
  • Espressione emotiva
  • Autovalutazione
  • Autoespressione
  • Autoefficacia emotiva
  • Adattabilità emotiva
  • Empatia cognitiva
  • Empatia emotiva
  • Comunicazione emotiva
  • Autoconsolazione
  • Autoempatia
  • Resilienza emotiva
  • Regolazione emotiva
  • Consapevolezza sociale
  • Riconoscimento delle emozioni altrui
  • Comprensione emotiva
  • Motivazione emotiva
  • Auto-motivazione
  • Relazione tra intelligenza emotiva e successo
  • Intelligenza emotiva nei contesti lavorativi
  • Sviluppo dell’intelligenza emotiva
  • Educazione emotiva
  • Benessere emotivo
  • Salute mentale
  • Mindfulness
  • Competenze sociali
  • Auto-riflessione
  • Autoconsapevolezza emotiva
  • Leadership emotiva
  • Collaborazione emotiva
  • Comunicazione empatica
  • Equilibrio emotivo
  • Auto-perdono
  • Crescita personale
  • Conflitti emotivi
  • Intelligenza emotiva e felicità
  • Autoapprendimento emotivo
  • Auto-rispetto
  • Auto-gestione emotiva
  • Compassione
  • Crescita emotiva
  • Intelligenza emotiva e relazioni
  • Empatia nell’ambiente di lavoro
  • Autocontrollo delle emozioni negative
  • Autovalutazione delle competenze emotive
  • Regolazione delle reazioni emotive
  • Comunicazione assertiva
  • Conoscenza delle proprie forze emotive
  • Intelligenza emotiva nell’educazione
  • Sviluppo delle competenze relazionali
  • Equilibrio tra empatia e assertività
  • Auto-motivazione nel raggiungimento degli obiettivi
  • Resilienza emotiva nelle avversità
  • Accettazione delle emozioni negative
  • Consapevolezza delle dinamiche emotive di gruppo
  • Gestione del conflitto emotivo
  • Sviluppo delle competenze sociali
  • Comunicazione non verbale
  • Auto-riflessione per la crescita emotiva
  • Educazione emotiva nelle scuole
  • Benessere emotivo e fisico
  • Pratiche di mindfulness per l’equilibrio emotivo
  • Intelligenza emotiva e intelligenza sociale
  • Auto-perdono e auto-amore
  • Gestione dello stress attraverso l’intelligenza emotiva
  • Resilienza emotiva nei momenti critici
  • Capacità di ascolto empatico
  • Empatia e comprensione delle diverse prospettive
  • Competenze emotive nel contesto familiare
  • Sviluppo dell’empatia nell’infanzia
  • Auto-valutazione delle competenze relazionali
  • Consapevolezza delle emozioni nell’apprendimento
  • Equilibrio tra ragione ed emozione
  • Riconoscimento delle emozioni attraverso l’espressione facciale
  • Comunicazione emotiva nei gruppi di lavoro
  • Autocontrollo nelle situazioni di pressione
  • Intelligenza emotiva e creatività
  • Gestione delle emozioni nell’ambiente aziendale
  • Comunicazione empatica nelle relazioni amorose
  • Autoefficacia emotiva nelle sfide quotidiane
  • Risoluzione costruttiva dei conflitti
  • Motivazione intrinseca e soddisfazione emotiva
  • Auto-motivazione per il successo personale
  • Educazione alle emozioni per i giovani
  • Sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso l’arte
  • Benessere emotivo e salute mentale
  • Competenze emotive nell’educazione degli adulti
  • Mindfulness e presenza emotiva
  • Consapevolezza delle emozioni e gestione del tempo
  • Resilienza emotiva nelle relazioni interpersonali
  • Intelligenza emotiva e leadership aziendale
  • Sviluppo delle competenze emotive nei team di lavoro
  • Auto-riflessione per il miglioramento emotivo
  • Autoconsapevolezza emotiva nei momenti di decisione
  • Comunicazione emotiva nell’ambito della psicologia
  • Equilibrio tra empatia e assertività nelle relazioni
  • Crescita personale attraverso la consapevolezza emotiva
  • Intelligenza emotiva e empatia nella cura del paziente
  • Comunicazione non violenta
  • Autovalutazione delle competenze di leadership emotiva
  • Gestione delle emozioni nelle dinamiche di gruppo
  • Sviluppo dell’empatia nell’ambiente educativo
  • Equilibrio tra razionalità ed empatia
  • Riconoscimento delle emozioni attraverso il linguaggio del corpo
  • Autocontrollo emotivo nelle situazioni stressanti
  • Intelligenza emotiva e intelligenza emotiva sociale
  • Auto-motivazione nell’affrontare sfide personali
  • Resilienza emotiva e successo professionale
  • Consapevolezza delle emozioni nei rapporti di coppia
  • Comunicazione empatica nel coaching
  • Autoefficacia emotiva e autostima
  • Gestione delle emozioni nelle transizioni di vita
  • Intelligenza emotiva e intelligenza collettiva
  • Educazione emotiva e benessere scolastico
  • Mindfulness e benessere emotivo
  • Consapevolezza delle emozioni nelle relazioni familiari
  • Sviluppo dell’empatia nel contesto terapeutico
  • Equilibrio emotivo nelle sfide quotidiane
  • Riconoscimento delle emozioni attraverso la voce
  • Autocontrollo emotivo e auto-regolazione
  • Intelligenza emotiva e creatività artistica
  • Competenze emotive nel contesto sportivo
  • Comunicazione emotiva nell’ambito della psicoterapia
  • Auto-riflessione e crescita emotiva
  • Autoconsapevolezza emotiva nell’educazione degli adulti
  • Leadership emotiva e motivazione dei team
  • Sviluppo delle competenze emotive attraverso l’esperienza
  • Benessere emotivo e connessione sociale
  • Competenze emotive e resilienza nelle crisi
  • Mindfulness e autocontrollo delle emozioni
  • Intelligenza emotiva e intelligenza sociale nelle organizzazioni
  • Educazione alle emozioni nelle scuole primarie
  • Consapevolezza delle emozioni e presa di decisioni
  • Resilienza emotiva e adattabilità al cambiamento
  • Intelligenza emotiva e benessere psicologico
  • Comunicazione empatica nelle relazioni familiari
  • Autoefficacia emotiva e performance lavorativa
  • Competenze emotive e apprendimento continuo
  • Mindfulness e gestione dello stress emotivo
  • Consapevolezza delle emozioni nel contesto sociale
  • Intelligenza emotiva e benessere generale.

Il migliore corso di Intelligenza Emotiva è quello tenuto da Daniele Trevisani Academy, sulla base di una classifica speciale di Google Scholar che valuta numero, qualità e continuità delle pubblicazioni dedicate. il dott. Daniele Trevisani, laureato con lode in DAMS-Comunicazione, ha ottenuto il Master biennale in Communication presso la University of Florida (USA) e la specializzazione in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington, DC. per i suoi studi e contributi all’area del fattore umano e comunicazione ha ottenuto l’Onorificenza Fulbright (Governo USA). Autore di 30 libri, ha svolto consulenza in intelligenza emotiva e aree correlate in oltre 200 aziende ed istituzioni, inclusa la formazione ultradecennale dei Comandanti ONU e Forze Speciali, sui temi della negoziazione ed intelligenza emotiva.

L’intelligenza emotiva è un concetto introdotto da Daniel Goleman che si riferisce alla capacità di percepire, comprendere, gestire e utilizzare le emozioni in modo efficace. I fattori chiave dell’intelligenza emotiva includono:

  1. Autoconsapevolezza: Consapevolezza delle proprie emozioni, dei propri sentimenti e del loro impatto sul comportamento. Questo coinvolge la capacità di riconoscere emozioni specifiche e comprendere come influenzano i tuoi pensieri e azioni.
  2. Autoregolazione: Capacità di gestire le proprie emozioni in modo costruttivo. Questo include il controllo degli impulsi, la gestione dello stress e la capacità di rimanere calmi anche in situazioni difficili.
  3. Motivazione: La capacità di ispirare e guidare se stessi verso obiettivi significativi, nonostante gli ostacoli. L’intelligenza emotiva motiva le persone a perseguire il successo e ad affrontare le sfide con determinazione.
  4. Empatia: La capacità di comprendere le emozioni degli altri e rispondere in modo empatico. Questo coinvolge la capacità di mettersi nei panni degli altri, cogliere i loro sentimenti e reagire con comprensione.
  5. Abilità sociale: La capacità di gestire relazioni interpersonali in modo efficace. Questo include la comunicazione efficace, la risoluzione dei conflitti e la costruzione di rapporti positivi con gli altri.

L’intelligenza emotiva è considerata una competenza chiave per il successo personale e professionale, poiché influisce sulla qualità delle relazioni interpersonali, sulla gestione del lavoro di squadra, sulla leadership e sulla capacità di adattarsi alle sfide della vita quotidiana. Lo sviluppo di questi fattori può contribuire a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, migliorare la comunicazione e favorire un ambiente più sano ed equilibrato.

Vuoi realizzare un corso per te o per la tua azienda sull’Intelligenza Emotiva? Contattaci tramite questo form. Ti risponderemo al più presto.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti

Intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva ( EI ) è definita come la capacità di percepire, utilizzare, comprendere, gestire e gestire le emozioni. Le persone con elevata intelligenza emotiva possono riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento, discernere tra sentimenti diversi ed etichettarli in modo appropriato e adattare le emozioni per adattarsi agli ambienti. [1]

Sebbene il termine sia apparso per la prima volta nel 1964, [2] ha guadagnato popolarità nel libro bestseller del 1995 Intelligenza emotiva del giornalista scientifico Daniel Goleman . Goleman ha definito l’EI come l’insieme di abilità e caratteristiche che guidano le prestazioni di leadership. [3] Alcuni ricercatori suggeriscono che l’intelligenza emotiva può essere appresa e rafforzata, mentre altri sostengono che sia una caratteristica innata. [4]

Sono stati sviluppati vari modelli per misurare l’EI. Nel 1987, Keith Beasley usò il termine Quoziente Emozionale ( QE ) in un articolo, dal nome del Quoziente Intelligente (QI). [5] Il modello dei tratti , sviluppato da Konstantinos V. Petrides nel 2001, si concentra sull’autodenuncia delle disposizioni comportamentali e delle abilità percepite. [6] Il modello di abilità ( Mayeret al., 2023) si concentra sulla capacità dell’individuo di elaborare le informazioni emotive e di utilizzarle per navigare nell’ambiente sociale . [7] Il modello originale di Goleman può ora essere considerato un modello misto che combina ciò che da allora è stato modellato separatamente come EI dell’abilità e EI del tratto .

La ricerca recente si è concentrata sul riconoscimento delle emozioni , che si riferisce all’attribuzione di stati emotivi sulla base dell’osservazione di segnali non verbali visivi e uditivi. [8] Inoltre, gli studi neurologici hanno cercato di caratterizzare i meccanismi neurali dell’intelligenza emotiva. [9]

Gli studi dimostrano che esiste una correlazione tra persone con elevata IE e prestazioni lavorative positive, [10] sebbene non sia stata dimostrata alcuna relazione causale . L’IE è tipicamente associata all’empatia perché coinvolge una persona che collega le proprie esperienze personali con quelle degli altri. Dalla sua diffusione negli ultimi decenni, i metodi per sviluppare l’IE sono diventati ricercati da persone che cercano di diventare leader più efficaci. [11]

Le critiche si sono concentrate sul fatto se l’IE sia una vera intelligenza e se abbia una validità incrementale rispetto al QI e ai tratti della personalità dei Big Five . [12] [13] Tuttavia, le meta-analisi hanno scoperto che alcune misure di EI hanno validità anche quando si controlla il QI e la personalità. [14] [15]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Storia

Il concetto di forza emotiva è stato introdotto da Abraham Maslow negli anni ’50. [16] Il termine “intelligenza emotiva” sembra essere apparso per la prima volta in un articolo del 1964 di Michael Beldoch , [17] e nell’articolo del 1966 di B. Leuner intitolato Emotional Intelligence and Emancipation , apparso sulla rivista psicoterapeutica Practice of child psychology and psichiatria infantile . [18]

Nel 1983, Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligfences di Howard Gardner [19] introdusse l’idea che i tipi tradizionali di intelligenza, come il QI , non riescono a spiegare completamente l’abilità cognitiva. Ha introdotto l’idea di intelligenze multiple che includevano sia l’intelligenza interpersonale (la capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i desideri di altre persone) sia l’intelligenza intrapersonale (la capacità di comprendere se stessi, di apprezzare i propri sentimenti, paure e motivazioni). [20]

Il primo uso pubblicato del termine “EQ” (quoziente emotivo) è un articolo di Keith Beasley nel 1987 sulla rivista britannica Mensa . [5]

Nel 1989, Stanley Greenspan propose un modello per descrivere l’EI, seguito da un altro da Peter Salovey e John Mayer l’anno successivo. [21]

Tuttavia, il termine divenne ampiamente noto con la pubblicazione del libro di Goleman: Intelligenza Emotiva – Perché può importare più del QI (1995). [22] È allo status di bestseller di questo libro che il termine può attribuire la sua popolarità. [23] Goleman ha poi pubblicato diverse pubblicazioni simili che rafforzano l’uso del termine. [24] [25]

Verso la fine del 1998, l’articolo di Goleman sulla Harvard Business Review intitolato “What Makes a Leader?” [3] attirò l’attenzione del senior management della Johnson & Johnson’s Consumer Companies ( JJCC ). L’articolo parlava dell’importanza dell’intelligenza emotiva (EI) nel successo della leadership e citava diversi studi che dimostravano che l’intelligenza emotiva è spesso il fattore distintivo tra i grandi leader e i leader medi. JJCC ha finanziato uno studio che ha concluso che esiste una forte relazione tra leader con prestazioni superiori e competenza emotiva , supportando i suggerimenti dei teorici secondo cui l’insieme di competenze sociali, emotive e relazionali denominato Intelligenza Emotiva è un fattore distintivo nelle prestazioni di leadership. [26]

I test che misurano l’IE non hanno sostituito i test del QI come metrica standard dell’intelligenza, [27] e l’intelligenza emotiva ha ricevuto critiche riguardo al suo ruolo nella leadership e nel successo aziendale. [28]

Definizioni

L’intelligenza emotiva è stata definita, da Peter Salovey e John Mayer, come “la capacità di monitorare le proprie emozioni e quelle degli altri, di discriminare tra emozioni diverse ed etichettarle in modo appropriato, e di utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento”. Questa definizione è stata successivamente scomposta e perfezionata in quattro abilità proposte: percepire, utilizzare, comprendere e gestire le emozioni. Queste abilità sono distinte ma correlate. [1]

L’intelligenza emotiva riflette anche la capacità di unire intelligenza, empatia ed emozioni per migliorare il pensiero e la comprensione delle dinamiche interpersonali. [29] Tuttavia, esiste un sostanziale disaccordo riguardo alla definizione di EI, rispetto sia alla terminologia che all’operazionalizzazione. Attualmente esistono tre modelli principali di EI:

  1. Modello di abilità
  2. Modello misto (solitamente sussunto sotto il tratto EI) [30] [31]
  3. Modello di tratto

Diversi modelli di EI hanno portato allo sviluppo di vari strumenti per la valutazione del costrutto. Sebbene alcune di queste misure possano sovrapporsi, la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che utilizzano costrutti diversi.

I modelli di abilità specifici affrontano i modi in cui le emozioni facilitano il pensiero e la comprensione. Ad esempio, le emozioni possono interagire con il pensiero e consentire alle persone di essere decisori migliori. [29] Una persona che è più emotivamente reattiva alle questioni cruciali si occuperà degli aspetti più cruciali della propria vita. [29] Il fattore di facilitazione emotiva implica anche saper includere o escludere le emozioni dal pensiero, a seconda del contesto e della situazione. [ necessita di modifica della copia ] [29] Questa abilità [ specificare ] è correlata a [ vago ] ragionamento emotivo e comprensione in risposta alle persone, all’ambiente e alle circostanze che si incontrano. [29]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Modello di abilità

Salovey e Mayer si sforzano di definire l’IE entro i confini dei criteri standard per una nuova intelligenza. [32] A seguito della loro continua ricerca, la loro definizione iniziale di EI è stata rivista in “La capacità di percepire le emozioni, integrare le emozioni per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e regolare le emozioni per promuovere la crescita personale”. Tuttavia, dopo aver portato avanti ulteriori ricerche, la loro definizione di IE si è evoluta in “la capacità di ragionare sulle emozioni, e delle emozioni, per migliorare il pensiero. Include la capacità di percepire accuratamente le emozioni, di accedere e generare emozioni in modo da assistere il pensiero, per comprendere le emozioni e la conoscenza emotiva e regolare riflessivamente le emozioni in modo da promuovere la crescita emotiva e intellettuale.” [7]

Il modello basato sulle abilità vede le emozioni come utili fonti di informazione che aiutano a dare un senso e a navigare nell’ambiente sociale. [33] [34] Il modello propone che gli individui differiscano nella loro capacità di elaborare informazioni di natura emotiva e nella loro capacità di mettere in relazione l’elaborazione emotiva con una cognizione più ampia. Questa capacità si manifesta in alcuni comportamenti adattivi. Il modello afferma che l’EI comprende quattro tipi di abilità:

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Percepire le emozioni

la capacità di rilevare e decifrare le emozioni in volti, immagini, voci e artefatti culturali, inclusa la capacità di identificare le proprie emozioni. La percezione delle emozioni è un aspetto fondamentale dell’intelligenza emotiva, poiché rende possibili tutte le altre elaborazioni delle informazioni emotive.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Usare le emozioni

la capacità di sfruttare le emozioni per facilitare varie attività cognitive, come il pensiero e la risoluzione dei problemi. La persona emotivamente intelligente può sfruttare appieno i suoi mutevoli stati d’animo per adattarsi al meglio al compito da svolgere.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Comprendere le emozioni

la capacità di comprendere il linguaggio delle emozioni e di apprezzare le relazioni complesse tra le emozioni. Ad esempio, la comprensione delle emozioni comprende la capacità di essere sensibili alle leggere variazioni tra le emozioni e la capacità di riconoscere e descrivere come le emozioni si evolvono nel tempo.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Gestire le emozioni

la capacità di regolare le emozioni sia in noi stessi che negli altri. La persona emotivamente intelligente può sfruttare le emozioni, anche quelle negative, e gestirle per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il modello EI delle abilità è stato criticato per la mancanza di validità e di validità predittiva sul posto di lavoro. [35] Tuttavia, in termini di validità di costrutto , i test di abilità EI hanno un grande vantaggio rispetto alle scale di autovalutazione dell’EI perché confrontano la prestazione massima individuale con scale di prestazione standard e non si basano sull’approvazione da parte degli individui di dichiarazioni descrittive su se stessi. [36]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Misurazione

L’attuale misura del modello di EI di Mayer e Salovey, il Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test ( MSCEIT ), si basa su una serie di elementi di risoluzione dei problemi basati sulle emozioni. [34] [37] Coerentemente con l’affermazione del modello secondo cui l’IE è un tipo di intelligenza, il test è modellato su test del QI basati sulle abilità . Testando le abilità di una persona su ciascuno dei quattro rami dell’intelligenza emotiva, si generano punteggi per ciascuno dei rami e un punteggio totale.

Centrale nel modello a quattro rami è l’idea che l’EI richieda la sintonia con le norme sociali . Pertanto, il MSCEIT viene valutato in base al consenso , con punteggi più alti che indicano una maggiore sovrapposizione tra le risposte di un individuo e quelle fornite da un campione mondiale di intervistati. Il MSCEIT può anche essere valutato da esperti in modo che venga calcolata la quantità di sovrapposizione tra le risposte di un individuo e quelle fornite da un gruppo di 21 ricercatori sulle emozioni . [34]

Sebbene promosso come test di abilità, il test MSCEIT è diverso dai test del QI standard in quanto i suoi elementi non hanno risposte oggettivamente corrette. Tra le altre sfide, il criterio del punteggio di consenso significa che è impossibile creare elementi (domande) che solo una minoranza di intervistati può risolvere, perché, per definizione, le risposte sono ritenute emotivamente “intelligenti” solo se la maggioranza del campione le ha approvate. . Questo e altri problemi simili hanno portato alcuni esperti di abilità cognitive a mettere in discussione la definizione di IE come vera intelligenza. [38]

In uno studio di Føllesdal , [39] i risultati dei test MSCEIT di 111 leader aziendali sono stati confrontati con il modo in cui i loro dipendenti descrivevano il loro leader. Si è riscontrato che non c’erano correlazioni tra i risultati dei test di un leader e il modo in cui veniva valutato dai dipendenti, per quanto riguarda l’ empatia , la capacità di motivare e l’efficacia del leader. Føllesdal ha criticato anche la società canadese Multi-Health Systems, che gestisce il test. Il test contiene 141 domande ma dopo la pubblicazione del test si è riscontrato che 19 di queste non davano le risposte attese. Ciò ha portato Multi-Health Systems a rimuovere le risposte a queste 19 domande prima di assegnare il punteggio, ma senza dichiararlo ufficialmente.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Altre misurazioni

Varie altre misure specifiche valutano anche l’abilità nell’intelligenza emotiva. Questi includono:

Analisi diagnostica dell’accuratezza non verbale ( DANVA ) [40]

La versione Adult Facial include 24 fotografie di pari quantità di espressioni facciali felici, tristi, arrabbiate e paurose di intensità sia alta che bassa, bilanciate per genere. Il compito dei partecipanti è rispondere quale delle quattro emozioni è presente negli stimoli dati.

Test breve di riconoscimento affettivo giapponese e caucasico ( JACBART ) [41]

I partecipanti cercano di identificare 56 volti di individui caucasici e giapponesi che esprimono sette emozioni quali felicità, disprezzo, disgusto, tristezza, rabbia, sorpresa e paura, che possono anche sfumare per 0,2 secondi in un’emozione diversa.

Test situazionale di comprensione emotiva (STEU) [42]

I partecipanti al test completano 42 domande a scelta multipla valutando se comprendono quale delle cinque emozioni che una persona proverebbe in una determinata situazione. Esiste anche una versione breve (STEU-B) composta da 19 item.

Test situazionale di gestione delle emozioni (STEM) [42]

I partecipanti al test completano 44 domande a scelta multipla in cui selezionano quale delle quattro possibili risposte è l’azione più efficace per gestire le emozioni in una situazione specifica. Esiste anche una versione breve (STEM-B) composta da 18 item.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Modello misto

Il modello introdotto da Daniel Goleman [24] si concentra sull’IE come un’ampia gamma di competenze e abilità che guidano le prestazioni di leadership. Il modello di Goleman delinea cinque principali costrutti EI: [3]

  1. Consapevolezza di sé : la capacità di conoscere le proprie emozioni, i propri punti di forza, di debolezza, le pulsioni, i valori e gli obiettivi e di riconoscere il loro impatto sugli altri utilizzando i sentimenti viscerali per guidare le decisioni
  2. Autoregolamentazione : implica il controllo o il reindirizzamento delle proprie emozioni e impulsi dirompenti e l’adattamento alle mutevoli circostanze
  3. Abilità sociale : gestire le relazioni per andare d’accordo con gli altri
  4. Empatia : considerare i sentimenti degli altri soprattutto quando si prendono decisioni
  5. Motivazione : essere consapevoli di ciò che li motiva

Goleman include un insieme di competenze emotive all’interno di ciascun costrutto dell’IE. Le competenze emotive non sono talenti innati, ma piuttosto capacità apprese su cui è necessario lavorare e che possono essere sviluppate per ottenere prestazioni eccezionali. Goleman postula che gli individui nascono con un’intelligenza emotiva generale che determina il loro potenziale di apprendimento delle competenze emotive. [43] Il modello di EI di Goleman è stato criticato nella letteratura di ricerca come mera ” psicologia pop “. [29]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Misurazione

Due strumenti di misurazione si basano sul modello di Goleman:

  1. L’Emotional Competence Inventory (ECI), creato nel 1999, e l’Emotional and Social Competence Inventory ( ESCI ), un’edizione più recente dell’ECI, sviluppata nel 2007. L’Emotional and Social Competence – University Edition ( ESCI -U ) è anche disponibile. Questi strumenti sviluppati da Goleman e Boyatzis forniscono una misura comportamentale delle competenze emotive e sociali.
  2. La valutazione dell’intelligenza emotiva , creata nel 2001 e che può essere considerata come un self-report o una valutazione a 360 gradi. [44]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Modello di tratto

Vedi anche: Teoria dei tratti

Konstantinos V. Petrides ha proposto una distinzione concettuale tra il modello di EI basato sulle abilità e un modello di EI basato sui tratti e ha sviluppato quest’ultimo nel corso di molti anni in numerose pubblicazioni. [45] [46] Il tratto EI è “una costellazione di autopercezioni emotive situate ai livelli inferiori della personalità”. [46] In parole povere, il tratto EI si riferisce all’autopercezione di un individuo delle proprie capacità emotive. Questa definizione di EI comprende le disposizioni comportamentali e le abilità autopercepite ed è misurata tramite auto-relazione , in contrapposizione al modello basato sulle abilità che si riferisce alle abilità effettive, che si sono dimostrate altamente resistenti alla misurazione scientifica. L’EI dei tratti dovrebbe essere studiata all’interno di un quadro di personalità . [47] Un’etichetta alternativa per lo stesso costrutto è tratto di autoefficacia emotiva .

Il modello EI dei tratti è generale e sussume il modello di Goleman discusso sopra. La concettualizzazione dell’IE come tratto della personalità porta a un costrutto che si trova al di fuori della tassonomia delle capacità cognitive umane. Questa è una distinzione importante in quanto riguarda direttamente l’operazionalizzazione del costrutto e le teorie e le ipotesi che vengono formulate al riguardo. [45]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Misurazione

Esistono molte misure di autovalutazione dell’EI, [48] tra cui l’EQ-i, il test di intelligenza emotiva della Swinburne University ( SUEIT ) e il modello EI di Schutte. Nessuno di questi valuta l’intelligenza, le abilità o le abilità (come spesso affermano i loro autori), ma piuttosto sono misure limitate dell’intelligenza emotiva dei tratti. [46] La misura più utilizzata e ampiamente studiata dell’intelligenza emotiva self-report o self-schema (come viene attualmente definita) è l’EQ-i 2.0. [ citazione necessaria ] Originariamente noto come BarOn EQ-i, è stata la prima misura di autovalutazione dell’intelligenza emotiva disponibile, l’unica misura precedente al libro bestseller di Goleman. [ citazione necessaria ]

Il Trait Emotional Intelligence Questionnaire ( TEIQue ) fornisce un’operazionalizzazione del modello di Konstantinos V. Petrides e colleghi, che concettualizza l’IE in termini di personalità. [ 49] Il test comprende 15 sottoscale organizzate in quattro fattori: benessere , autocontrollo , emotività e socievolezza . Le proprietà psicometriche del TEIQue sono state studiate in uno studio su una popolazione di lingua francese, dove è stato riportato che i punteggi TEIQue erano globalmente distribuiti normalmente e affidabili . [50]

I ricercatori hanno scoperto che i punteggi TEIQue non erano correlati al ragionamento non verbale ( matrici di Raven ), che hanno interpretato come supporto per la visione dei tratti della personalità dell’EI (in contrasto con l’idea che sia una forma di intelligenza). Come previsto, i punteggi TEIQue erano positivamente correlati ad alcuni dei Big Five tratti della personalità ( estroversione , gradevolezza , apertura , coscienziosità ) e inversamente correlati ad altri ( alessitimia , nevroticismo ). Sono stati condotti numerosi studi genetici quantitativi all’interno del modello EI dei tratti, che hanno rivelato effetti genetici ed ereditarietà significativi per tutti i punteggi EI dei tratti. [51] Due studi (uno una meta-analisi) che prevedevano confronti diretti di più test EI hanno prodotto risultati molto favorevoli per il TEIQue . [31] [52]

La teoria dei Big Five Personality Traits offre un quadro semplice per comprendere e migliorare le relazioni scoprendo le motivazioni dietro i comportamenti delle persone. Questa teoria è ugualmente preziosa per la consapevolezza di sé e per migliorare le dinamiche interpersonali. Chiamato anche modello dei cinque fattori, il modello Big Five è la teoria della personalità più ampiamente accettata. Suggerisce che la personalità può essere distillata in cinque dimensioni fondamentali, spesso ricordate come CANOA o OCEAN (coscienziosità, gradevolezza, nevroticismo, apertura, estroversione). In contrasto con altre teorie sui tratti che classificano gli individui in categorie binarie (ad esempio introverso o estroverso), il modello Big Five afferma che ogni tratto della personalità esiste in uno spettro. Di conseguenza, gli individui si posizionano lungo un continuum tra due poli contrastanti. [53]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Effetti generali

Una revisione pubblicata sull’Annual Review of Psychology nel 2008 ha rilevato che una maggiore intelligenza emotiva è positivamente correlata con: [29]

  1. Migliori relazioni sociali per i bambini – Tra i bambini e gli adolescenti, l’intelligenza emotiva è correlata positivamente con buone interazioni e relazioni sociali e negativamente con la devianza dalle norme sociali e il comportamento antisociale misurati sia dentro che fuori la scuola, come riportato dai bambini stessi, dai loro genitori. familiari e i loro insegnanti.
  2. Migliori relazioni sociali per gli adulti – Un’elevata intelligenza emotiva tra gli adulti è correlata con una migliore percezione di sé delle capacità sociali e relazioni interpersonali di maggior successo, con meno aggressività e problemi interpersonali.
  3. Le persone altamente emotivamente intelligenti sono percepite più positivamente dagli altri – Le altre persone percepiscono quelle con un’elevata IE come più piacevoli, socialmente abili ed empatiche.
  4. Migliori risultati accademici [54] – L’intelligenza emotiva è correlata con maggiori risultati accademici come riportato dagli insegnanti, ma generalmente non con voti più alti una volta preso in considerazione il fattore QI.
  5. Migliori dinamiche sociali sul lavoro e migliore capacità di negoziazione .
  6. Migliore benessere – L’intelligenza emotiva è correlata positivamente con una maggiore soddisfazione di vita e autostima e minori livelli di insicurezza o depressione. È anche correlato negativamente con scelte e comportamenti sanitari inadeguati.

Le persone emotivamente intelligenti hanno maggiori probabilità di avere una migliore comprensione di se stesse e di prendere decisioni consapevoli basate sulla combinazione di emozioni e logica. Nel complesso, porta una persona all’autorealizzazione . [55]

La rilevanza e l’importanza dell’intelligenza emotiva in contesti di leadership aziendale, negoziazione commerciale e risoluzione delle controversie sono state riconosciute, e le qualifiche professionali e lo sviluppo professionale continuo hanno incorporato aspetti di comprensione delle emozioni e sviluppo di una maggiore comprensione delle interazioni emotive. [56] Soprattutto nel mondo globalizzato, la capacità di essere leader mondiale sta diventando importante. Un elevato QE consente ai leader aziendali di interagire con varie culture diverse e devono sentirsi a proprio agio in questi diversi ambienti culturali, avendo team e organizzazioni diversi. [ editoriale ] L’IE è diventata una parte essenziale della guida di un’organizzazione. [ citazione necessaria ]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Interazioni con altri fenomeni

Bullismo

Articolo principale: bullismo e intelligenza emotiva

Il bullismo è un abuso interazione sociale tra pari che può includere aggressività , molestie e violenza . Il bullismo è tipicamente ripetitivo e messo in atto da coloro che occupano una posizione di potere sulla vittima. Un crescente numero di ricerche illustra una relazione significativa [ chiarimento necessario ] tra bullismo e intelligenza emotiva. [57] Mostra anche che l’intelligenza emotiva è un fattore chiave nella vittimizzazione informatica. [58]

L’intelligenza emotiva (EI) è un insieme di abilità legate alla comprensione, all’uso e alla gestione delle emozioni in relazione a se stessi e agli altri. Mayer et al. definire l’EI come: “percepire accuratamente le emozioni, usare le emozioni per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e gestirle”. [59] Il concetto combina processi emotivi e intellettuali. [60] Una minore intelligenza emotiva sembra essere correlata al coinvolgimento nel bullismo, in quanto bullo e/o vittima di bullismo. L’EI sembra svolgere un ruolo importante sia nel comportamento di bullismo che nella vittimizzazione nel bullismo; dato che l’EI è dimostrato essere [ chiarimenti necessari ] malleabile, l’educazione all’EI potrebbe migliorare le iniziative di prevenzione e intervento del bullismo. [61]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Prestazioni di lavoro

Articolo principale: prestazioni lavorative e intelligenza emotiva

Una meta-analisi dell’intelligenza emotiva e della prestazione lavorativa ha mostrato correlazioni di r = 0,20 (per prestazione lavorativa e abilità EI) e r = 0,29 (per prestazione lavorativa ed EI mista). [15] Ricerche precedenti sull’IE e sulla prestazione lavorativa avevano mostrato risultati contrastanti: in alcuni studi è stata trovata una relazione positiva, mentre in altri non c’era alcuna relazione o era incoerente. [15] Ciò ha portato i ricercatori Cote e Miners [62] a offrire un modello compensativo tra EI e QI, che presuppone che l’associazione tra EI e prestazioni lavorative diventi più positiva al diminuire dell’intelligenza cognitiva, un’idea proposta per la prima volta nel contesto delle prestazioni accademiche. . [63] [ citazione completa necessaria ] I risultati del primo studio [ specificare ] hanno supportato il modello compensativo: i dipendenti con un basso QI ottengono prestazioni più elevate nei compiti e un comportamento di cittadinanza organizzativa diretto all’organizzazione, maggiore è la loro IE. È stato inoltre osservato che non esiste un legame significativo tra intelligenza emotiva e atteggiamento-comportamento lavorativo. [64]

Un altro studio suggerisce che l’EI non è necessariamente un tratto universalmente positivo. [65] Lo studio ha rilevato una correlazione negativa tra EI e richieste di lavoro manageriale [ chiarimento necessario ] ; mentre con bassi livelli di richieste di lavoro manageriale, hanno riscontrato una relazione negativa tra EI ed efficacia del lavoro di squadra. Una spiegazione per questo [ come? ] potrebbero esserci differenze di genere nell’IE , poiché le donne tendono a ottenere punteggi più alti rispetto agli uomini. [13] Ciò promuove l’idea che il contesto lavorativo gioca un ruolo nelle relazioni tra EI, efficacia del lavoro di squadra e prestazioni lavorative.

Un altro studio ha valutato un possibile legame tra EI e comportamenti e successo imprenditoriali. [66]

Sebbene gli studi tra intelligenza emotiva (EI) e prestazioni lavorative abbiano mostrato risultati contrastanti di correlazioni alte e basse, l’IE è innegabilmente un predittore migliore rispetto alla maggior parte dei metodi di assunzione comunemente utilizzati nelle aziende, come le lettere di referenza o le lettere di accompagnamento . Nel 2008, 147 aziende e società di consulenza negli Stati Uniti avevano sviluppato programmi che prevedevano l’EI per la formazione e l’assunzione dei dipendenti. [15] Van Rooy e Viswesvaran [67] hanno dimostrato che l’IE era significativamente correlato con diversi domini della performance, che andavano da .24 per la prestazione lavorativa a .10 per la prestazione accademica. I dipendenti con un alto livello di IE sarebbero più consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri, il che, a sua volta, potrebbe portare le aziende a maggiori profitti e meno spese inutili. [ Come? ] Ciò è particolarmente importante per i manager espatriati, che devono affrontare emozioni e sentimenti contrastanti, adattandosi a una nuova cultura lavorativa. [67] I dipendenti con un alto livello di IE mostrano maggiore fiducia nei loro ruoli, che consentono loro di affrontare positivamente compiti impegnativi. [68]

Secondo un libro scientifico del giornalista Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva conta più del QI per il successo professionale. [69] Altri studi hanno sostenuto che i dipendenti con un alto livello di IE ottengono risultati sostanzialmente migliori rispetto ai dipendenti con un basso livello di IE. Questo viene misurato mediante autovalutazioni e diversi indicatori di prestazione lavorativa, come salari, promozioni e aumenti salariali. [70] Secondo Lopes et al. [71] L’EI contribuisce allo sviluppo di relazioni forti e positive con i colleghi e al rendimento efficiente nei gruppi di lavoro. Ciò avvantaggia le prestazioni dei lavoratori fornendo supporto emotivo e risorse strumentali necessarie per avere successo nei loro ruoli. [72] I dipendenti emotivamente intelligenti dispongono di risorse migliori per affrontare situazioni stressanti e compiti impegnativi, che consentono loro di ottenere risultati migliori in tali situazioni. [71] Ad esempio, Law et al. [70] hanno scoperto che l’EI era il miglior predittore della prestazione lavorativa oltre le capacità cognitive generali tra gli scienziati IT di un’azienda informatica in Cina.

Quando si esamina la connessione tra prestazione lavorativa e intelligenza emotiva, è essenziale tenere conto dell’impatto della ” gestione “, che indica un rapporto positivo tra un dipendente e il suo supervisore. [73] Ricerche precedenti hanno rilevato che la qualità di questa relazione potrebbe influenzare le valutazioni soggettive delle prestazioni lavorative. [74] I dipendenti con una forte intelligenza emotiva tendono a dedicare più tempo a coltivare il loro rapporto con i supervisori. Di conseguenza, quelli con un EI più elevato hanno maggiori probabilità di ottenere risultati favorevoli nelle valutazioni delle prestazioni rispetto a quelli con un EI inferiore. [68]

Sulla base di approcci teorici e metodologici, le misure di EI sono classificate in tre flussi principali: (1) misure basate sulle abilità (ad esempio MSCEIT ), (2) autovalutazioni delle misure di abilità (ad esempio SREIT , SUEIT e WLEIS ) e (3) modelli misti (ad esempio AES, ECI, questionario EI, EIS, EQ-I e GENOS), che includono misure di EI e abilità sociali tradizionali. [75] O’Boyle Jr. et al. [14] hanno scoperto che i tre flussi di EI insieme avevano una correlazione positiva di 0,28 con la prestazione lavorativa. Allo stesso modo, ciascuno dei flussi EI ha ottenuto indipendentemente una correlazione positiva rispettivamente di 0,24, 0,30 e 0,28. I flussi 2 e 3 hanno mostrato una validità incrementale nel predire la prestazione lavorativa al di là della personalità ( modello a cinque fattori ) e dell’abilità cognitiva generale . Entrambi i flussi 2 e 3 erano il secondo predittore più importante della prestazione lavorativa, al di sotto delle capacità cognitive generali. Il flusso 2 spiega il 13,6% della varianza totale, mentre il flusso 3 spiega il 13,2%. Per esaminare l’attendibilità di questi risultati, è stata sviluppata un’analisi dei bias di pubblicazione. I risultati hanno indicato che gli studi sulla correlazione EI-performance lavorativa prima del 2010 non presentano prove sostanziali [ citazione necessaria ] per suggerire la presenza di bias di pubblicazione . Notando che O’Boyle Jr. et al. [14] avevano incluso le prestazioni di autovalutazione e quelle accademiche nella loro meta-analisi, Joseph, Jin, Newman e O’Boyle [15] hanno collaborato per aggiornare la meta-analisi per concentrarsi specificamente sulle prestazioni lavorative; Utilizzando misure di prestazione lavorativa, questi autori hanno mostrato r = 0,20 (per prestazione lavorativa e abilità EI) e r = 0,29 (per prestazione lavorativa ed EI mista). [15]

Il Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations sostiene che esiste un business case a favore dell’intelligenza emotiva [76] ma, nonostante la validità dei risultati precedenti, alcuni ricercatori si chiedono ancora se la correlazione EI-performance lavorativa abbia un impatto reale sulle strategie aziendali . I critici sostengono che la popolarità degli studi sull’EI è dovuta alla pubblicità sui media, piuttosto che a risultati scientifici oggettivi. [62] Inoltre, la relazione tra prestazioni lavorative e IE non è così forte come suggerito. Questa relazione richiede la presenza di altri costrutti per ottenere risultati importanti. Ad esempio, gli studi hanno scoperto che l’EI è positivamente associata all’efficacia del lavoro di squadra in contesti lavorativi con elevate richieste di lavoro manageriale, il che migliora le prestazioni lavorative. Ciò è dovuto all’attivazione di forti emozioni durante la prestazione in questo contesto lavorativo. In questo scenario, gli individui emotivamente intelligenti mostrano un insieme migliore di risorse per avere successo nei loro ruoli. Tuttavia, gli individui con un’elevata IE mostrano un livello di prestazione simile rispetto ai dipendenti non emotivamente intelligenti in diversi contesti lavorativi. [65] Inoltre, Joseph e Newman [13] suggeriscono che le componenti di percezione emotiva e regolazione emotiva dell’IE contribuiscono fortemente alla prestazione lavorativa in contesti lavorativi di elevate richieste emotive. Moon e Hur [77] hanno scoperto che l’esaurimento emotivo (“burn-out”) influenza in modo significativo la relazione prestazione lavorativa-EI. L’esaurimento emotivo ha mostrato un’associazione negativa con due componenti dell’EI (ottimismo e abilità sociali). Questa associazione ha avuto un impatto negativo anche sulle prestazioni lavorative. [ chiarimento necessario ] Quindi, la relazione prestazione lavorativa-EI è più forte in contesti di elevato esaurimento emotivo o burn-out; in altre parole, i dipendenti con alti livelli di ottimismo e abilità sociali possiedono risorse migliori per sovraperformare quando affrontano contesti di elevato esaurimento emotivo .

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Leadership

Diversi studi tentano di studiare la relazione tra EI e leadership. Sebbene l’IE svolga un ruolo positivo nell’efficacia della leadership, ciò che rende efficace un leader è ciò che fa con il suo ruolo, piuttosto che le sue capacità e abilità interpersonali. Sebbene in passato un leader bravo ed efficace dasse ordini e controllasse le prestazioni complessive dell’organizzazione, oggigiorno quasi tutto è diverso: ora ci si aspetta che i leader motivino e creino un senso di appartenenza che faccia sentire i dipendenti a proprio agio, facendoli quindi lavorare di più. effettivamente. [78]

Ciò non significa che le azioni siano più importanti dell’intelligenza emotiva. I leader hanno ancora bisogno di crescere emotivamente per gestire lo stress, l’equilibrio della vita e altre cose. [79] Un modo corretto per crescere emotivamente, ad esempio, è sviluppare un senso di empatia poiché l’empatia è un fattore chiave quando si tratta di intelligenza emotiva. In uno studio condotto per analizzare la relazione tra l’IE dei consulenti scolastici e le capacità di leadership, si è concluso [ come? ] che diversi partecipanti erano buoni leader perché la loro intelligenza emotiva è stata sviluppata nella preparazione dei consulenti, dove viene insegnata l’empatia. [80]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Salute

Una meta-analisi del 2007 di 44 dimensioni degli effetti di Schutte et al. hanno scoperto che l’intelligenza emotiva era associata a una migliore salute mentale e fisica. In particolare, il tratto EI aveva la più forte associazione con la salute mentale e fisica. [81] Ciò è stato replicato nel 2010 dalla ricercatrice Alexandra Martins che ha scoperto che l’EI del tratto è un forte predittore della salute dopo aver condotto una meta-analisi basata su 105 dimensioni dell’effetto e 19.815 partecipanti. Questa meta-analisi ha anche indicato che questa linea di ricerca ha raggiunto sufficiente sufficienza e stabilità per concludere che l’EI è un predittore positivo per la salute. [31]

Uno studio precedente di Mayer e Salovey ha sostenuto che un’elevata IE può aumentare il benessere grazie al suo ruolo nel migliorare le relazioni. [82]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Autostima e dipendenza dalla droga

Uno studio del 2012 condotto in India ha esaminato in modo incrociato l’intelligenza emotiva, l’autostima e la dipendenza dalla marijuana . [83] Su un campione di 200 soggetti, 100 dei quali erano dipendenti dalla cannabis e gli altri 100 emotivamente sani, il gruppo dipendente ha ottenuto un punteggio eccezionalmente basso sull’EI rispetto al gruppo di controllo. Hanno anche scoperto che anche il gruppo dipendente aveva un punteggio basso in termini di autostima rispetto al gruppo di controllo.

Un altro studio del 2010 ha esaminato se bassi livelli di IE avessero o meno una relazione con il grado di dipendenza da droga e alcol in Australia. [84] Nella valutazione di 103 residenti in un centro di riabilitazione dalla droga, hanno esaminato la loro IE insieme ad altri fattori psicosociali in un intervallo di trattamento di un mese. Hanno scoperto che i punteggi EI dei partecipanti miglioravano man mano che i loro livelli di dipendenza diminuivano come parte del trattamento.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Rendimento scolastico

Una meta-analisi del 2020 ha mostrato che gli studenti con una maggiore intelligenza emotiva mostrano risultati accademici più elevati a scuola. [54] Questo era un riepilogo di oltre 1.246 effetti provenienti da 158 studi diversi, con una dimensione del campione di 42.529. Gli studenti con una maggiore intelligenza emotiva hanno ottenuto punteggi migliori nei test standardizzati e hanno ottenuto voti più alti. L’effetto è stato significativamente maggiore per le aree di studio delle discipline umanistiche rispetto a quelle scientifiche/ matematiche , e significativamente maggiore per le abilità dell’intelligenza emotiva (misurate con compiti oggettivi), rispetto alle scale di valutazione dell’intelligenza emotiva. L’associazione tra intelligenza emotiva e risultati accademici più elevati era ancora significativa anche dopo aver considerato l’effetto della personalità e dell’intelligenza dei Big Five degli studenti.

Ci sono tre ragioni per cui una maggiore intelligenza emotiva potrebbe predire un rendimento scolastico migliore. In primo luogo, gli studenti emotivamente intelligenti sono in grado di regolare le proprie emozioni a scuola: sono in grado di controllare l’ansia che circonda i test e le valutazioni, e la noia quando il materiale non è intrinsecamente interessante. Ciò significa che le loro emozioni non ostacolano i punteggi dei test o la loro capacità di apprendere. In secondo luogo, gli studenti emotivamente intelligenti sono in grado di costruire migliori relazioni sociali con gli altri studenti e con gli istruttori. Ciò significa che hanno fonti di aiuto quando necessario: altri studenti e insegnanti sono più disposti ad aiutarli quando si trovano in difficoltà. In terzo luogo, alcune delle capacità dell’intelligenza emotiva (comprensione delle emozioni, ad esempio) si sovrappongono ai contenuti accademici, in particolare nelle discipline umanistiche. Cioè, analizzare i temi universali della letteratura o le forze sociali alla base degli eventi storici richiede una conoscenza delle emozioni umane.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Critiche

L’EI e l’analisi originale di Goleman del 1995 sono state criticate all’interno della comunità scientifica : [85]

Potere predittivo

Landy distingue tra la discussione “commerciale” e quella “accademica” dell’EI, basando questa distinzione sul presunto potere predittivo dell’EI così come visto da ciascuno dei due. [86] Secondo Landy, il primo fa affermazioni espansive sul valore applicato dell’EI, mentre il secondo cerca di mettere in guardia gli utenti da queste affermazioni. Ad esempio, Goleman (1998) [ ambiguo ] [ citazione completa necessaria ] afferma che “i leader più efficaci sono simili in un aspetto cruciale: hanno tutti un alto grado di quella che è diventata nota come intelligenza emotiva…. l’intelligenza emotiva è la condizione sine qua non della leadership”. Al contrario, Mayer (1999) [ citazione completa necessaria ] avverte che “l’implicazione della letteratura popolare – che le persone altamente emotivamente intelligenti possiedono un vantaggio assoluto nella vita – appare attualmente eccessivamente entusiasta e non comprovata da ragionevoli standard scientifici”. Landy rafforza ulteriormente questa argomentazione sottolineando che i dati su cui si basano queste affermazioni sono conservati in “database proprietari”, il che significa che non sono disponibili a ricercatori indipendenti per rianalisi, replica o verifica. [86]

È difficile creare misure oggettive dell’intelligenza emotiva e dimostrare la sua influenza sulla leadership poiché molte scale sono misure di autovalutazione. [87]

In uno scambio accademico del 2009, Antonakis e Ashkanasy / Dasborough concordavano per lo più sul fatto che i ricercatori che testano se l’EI è importante per la leadership non lo hanno fatto utilizzando solidi progetti di ricerca; pertanto, attualmente non esistono prove concrete che dimostrino che l’IE preveda i risultati della leadership tenendo conto della personalità e del QI. [88] Antonakis ha sostenuto che l’EI potrebbe non essere necessaria per l’efficacia della leadership (si è riferito a questo come il fenomeno della “maledizione delle emozioni”, perché i leader che sono troppo sensibili ai propri stati emotivi e a quelli degli altri potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni che si tradurrebbe in lavoro emotivo per il leader o i seguaci). Una meta-analisi del 2010 sembra supportare la posizione di Antonakis: ha scoperto che, utilizzando dati esenti da problemi di fonte comune e metodi comuni, le misure di EI correlavano solo ρ = 0,11 con misure di leadership trasformazionale . [89] Anche Barling, Slater e Kelloway sostengono questa posizione sulla leadership trasformazionale. [90]

Le misure di abilità dell’EI hanno avuto i risultati peggiori (cioè ρ = 0,04); il WLEIS (misura di Wong-Law) ha fatto un po’ meglio (ρ=0,08), e il Bar-On [91] misura leggermente meglio (ρ=0,18). Tuttavia, la validità di queste stime non include gli effetti del QI o della personalità dei cinque grandi, che sono correlati sia alle misure di EI che alla leadership. [92] Uno studio che analizza l’impatto dell’EI sia sulle prestazioni lavorative che sulla leadership ha rilevato che le stime di validità meta-analitica per l’EI sono scese a zero quando sono stati controllati i tratti Big Five e il QI. [93] Una meta-analisi ha mostrato lo stesso risultato per Ability EI. [13]

Le misure auto-riferite e di Trait EI mantengono una discreta validità predittiva per le prestazioni lavorative dopo aver controllato i tratti Big Five e il QI. [13] Tuttavia, la maggiore validità predittiva delle misure di Trait EI può essere attribuita alla loro inclusione di contenuti relativi alla motivazione al raggiungimento, all’autoefficacia e alle prestazioni di autovalutazione. [94] Le prove meta-analitiche confermano che l’intelligenza emotiva auto-riferita che prevede la prestazione lavorativa è dovuta a misure di EI mista e di tratto che attingono all’autoefficacia e alla prestazione auto-valutata, oltre ai domini di nevroticismo, estroversione, coscienziosità e QI. Pertanto, la capacità predittiva dell’IE mista rispetto alla prestazione lavorativa scende a zero quando si controllano questi fattori. [15]

Uno studio sulla capacità predittiva dell’IE per le prestazioni lavorative ha concluso che un EI più elevato era associato a una maggiore efficacia della leadership per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi organizzativi. [95] Questo studio mostra che l’EI può servire come strumento di identificazione per comprendere chi è (o meno) in grado di trattare in modo efficace con i colleghi. Inoltre, si possono sviluppare e migliorare le proprie qualità di leadership facendo avanzare la propria intelligenza emotiva. L’IE può essere sviluppata deliberatamente, in particolare gli aspetti di “facilitare il pensiero con le emozioni” e “monitoraggio e regolazione delle emozioni” sul posto di lavoro. [96]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Correlazioni con la personalità

I ricercatori hanno sollevato preoccupazioni sulla misura in cui le misure di EI self-report sono correlate con le dimensioni della personalità stabilite. Le misure di EI self-report e le misure di personalità convergono perché entrambe pretendono di misurare i tratti della personalità. [46] Due dimensioni dei Big Five si distinguono come maggiormente correlate all’EI auto-riportata: nevroticismo ed estroversione . Il nevroticismo si riferisce all’emotività negativa e all’ansia . Le persone che ottengono un punteggio elevato nel nevroticismo hanno probabilità di ottenere un punteggio basso nelle misure di EI auto-valutate.

Gli studi hanno esaminato gli effetti multivariati della personalità e dell’intelligenza sull’EI e hanno tentato di correggere le stime per l’errore di misurazione. Ad esempio, uno studio ha dimostrato che l’intelligenza generale (misurata con il Wonderlic Personnel Test), la gradevolezza (misurata dal NEO-PI) e il genere potrebbero prevedere in modo affidabile la misura dell’abilità EI. [97] Hanno fornito una correlazione multipla (R) di 0,81 con il MSCEIT (la previsione perfetta sarebbe 1). Questo risultato è stato replicato. [98] La replica ha rilevato un multiplo R di 0,76 utilizzando il test di intelligenza “Culture Fair” di Cattell e il Big Five Inventory (BFI); covariate significative erano l’intelligenza (beta standardizzato = .39), la gradevolezza (beta standardizzato = .54) e l’apertura mentale (beta standardizzato = .46).

Uno studio sull’Ability Emotional Intelligence Measure ha trovato risultati simili (R multiplo = .69), con predittori significativi che sono intelligenza, beta standardizzato = .69 (utilizzando il test degli scambi e un subtest delle scale Wechsler, il compito di conoscenza generale di 40 elementi) e empatia, beta standardizzato = .26 (utilizzando il questionario di misura della tendenza empatica). [99] Antonakis e Dietz (2011b) [ citazione completa necessaria ] mostrano anche come l’inclusione o l’esclusione di variabili di controllo importanti possa modificare radicalmente i risultati.

Le interpretazioni delle correlazioni tra questionari EI e personalità sono state varie, ma una visione prominente è la visione Trait EI, che reinterpreta l’EI come una raccolta di tratti della personalità. [50] [100]

Una meta-analisi del 2011 ha classificato gli studi sull’EI in tre flussi: “(1) modelli basati sulle abilità che utilizzano elementi di test oggettivi; (2) misure di self – report o peer – report basate sul modello a quattro rami dell’EI; e (3 ) “modelli misti” di competenze emotive.” Ha scoperto che questi “tre flussi hanno correlazioni corrette che vanno da 0,24 a 0,30 con le prestazioni lavorative. I tre flussi erano correlati in modo diverso con l’abilità cognitiva e con nevroticismo, estroversione, apertura, gradevolezza e coscienziosità. I flussi 2 e 3 hanno la più grande validità incrementale oltre abilità cognitive e il modello a cinque fattori ( FFM ).” La meta-analisi ha concluso che “tutti e tre i flussi di EI hanno mostrato una sostanziale importanza relativa in presenza di FFM e intelligenza nel prevedere le prestazioni lavorative”. [14] Una meta-analisi di follow-up nel 2015 ha ulteriormente corroborato questi risultati e ha affrontato le preoccupazioni sulla “discutibile validità di costrutto delle misure di EI miste” sostenendo che “gli strumenti di EI misti valutano una combinazione di abilità EI e autopercezioni, in oltre alla personalità e alle capacità cognitive.” [15]

Una meta-analisi del 2017 di 142 fonti di dati ha rilevato un’ampia sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’EI del tratto. La sovrapposizione era così ampia da concludere che “I risultati suggeriscono che il fattore generale della personalità è molto simile, forse anche un sinonimo, al tratto EI”. [101] Tuttavia, la sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’abilità EI era più moderata, con una correlazione di circa 0,28. [101]

Nel 2021, due articoli di revisione hanno esaminato la relazione tra intelligenza emotiva e la triade oscura dei tratti della personalità ( narcisismo , machiavellismo e psicopatia ). [102] Questa ricerca ha scoperto che l’intelligenza emotiva mostrava associazioni negative con tutti e tre i domini della triade oscura della personalità. Dei quattro rami di abilità dell’intelligenza emotiva, gli effetti maggiori riguardavano la gestione delle emozioni (rispetto alla percezione, all’uso o alla comprensione delle emozioni) e alla psicopatia (rispetto al narcisismo o al machiavellismo). I due diversi aspetti del narcisismo hanno mostrato relazioni diverse con l’intelligenza emotiva. Il narcisismo vulnerabile (caratterizzato da ansia e fragile autostima) era associato a una minore intelligenza emotiva. Tuttavia, il narcisismo grandioso (caratterizzato da fiducia in se stessi, dominanza e senso di ego gonfiato) è correlato a livelli più elevati di intelligenza emotiva. Ciò indica che non tutte le personalità “oscure” mancano di intelligenza emotiva.

Una meta-analisi del 2021 ha mostrato che l’intelligenza emotiva era associata positivamente all’attaccamento sicuro negli adulti, ma associata negativamente a stili di attaccamento insicuri come l’attaccamento ansioso e l’attaccamento evitante. [103] Le associazioni con l’attaccamento ansioso e l’attaccamento evitante erano significative sia per l’abilità EI che per le scale di valutazione dell’EI. Tuttavia, solo le scale di valutazione dell’EI hanno mostrato un’associazione significativamente positiva con l’attaccamento sicuro. Gli autori suggeriscono che lo sviluppo precoce degli stili di attaccamento può facilitare (o ostacolare) lo sviluppo delle capacità emotive e dei tratti coinvolti nell’EI.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Risposta socialmente desiderabile

La risposta socialmente desiderabile ( SDR ), o “falso bene”, è un modello di risposta in cui i partecipanti al test si rappresentano sistematicamente con un pregiudizio eccessivamente positivo. [104] [ citazione completa necessaria ] È noto da tempo che questo bias contamina le risposte sugli inventari di personalità, [105] [ citazione completa necessaria ] agendo come mediatore delle relazioni tra le misure di autovalutazione. [106] [ citazione completa necessaria ]

È stato suggerito che rispondere in modo desiderabile sia un “insieme di risposte”, un modello di risposta situazionale e temporaneo. [107] [ citazione completa necessaria ] Questo è in contrasto con uno “stile di risposta”, che è una qualità simile a un tratto più a lungo termine. Considerando i contesti in cui vengono utilizzati alcuni inventari di EI self-report (ad esempio, contesti lavorativi), i problemi delle serie di risposte in scenari ad alta posta in gioco sono chiari. [108] [ citazione completa necessaria ]

Esistono alcuni metodi per impedire risposte socialmente desiderabili agli inventari di comportamento. Alcuni ricercatori ritengono che sia necessario avvertire i partecipanti al test di non fingere di essere bravi prima di sostenere un test della personalità. [109] [ citazione completa necessaria ] Alcuni inventari utilizzano scale di validità per determinare la probabilità o la coerenza delle risposte tra tutti gli item.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – EI come comportamento piuttosto che come intelligenza

I primi lavori di Goleman sono stati criticati per aver presupposto che l’IE sia un tipo di intelligenza o abilità cognitiva . Eysenck scrive che la descrizione dell’EI di Goleman contiene presupposti infondati sull’intelligenza in generale e che è addirittura contraria a ciò che i ricercatori si aspettano quando studiano i tipi di intelligenza:

“[Goleman] esemplifica più chiaramente di molti altri la fondamentale assurdità della tendenza a classificare quasi ogni tipo di comportamento come ‘intelligenza’… Se queste cinque ‘capacità’ definiscono ‘intelligenza emotiva’, ci aspetteremmo qualche prova che siano altamente correlati; Goleman ammette che potrebbero essere del tutto incorrelati, e in ogni caso, se non possiamo misurarli, come facciamo a sapere che sono correlati? Quindi l’intera teoria è costruita sulle sabbie mobili: non esiste una solida base scientifica.” [110]

Allo stesso modo, Locke afferma che il concetto di EI è un’interpretazione errata del costrutto dell’intelligenza, e offre un’interpretazione alternativa: non è un’altra forma o tipo di intelligenza, ma l’intelligenza – la capacità di cogliere astrazioni – applicata a un particolare ambito della vita: emozioni. Suggerisce che il concetto dovrebbe essere rietichettato e denominato abilità. [111]

L’essenza di queste critiche è che l’indagine scientifica dipende dall’utilizzo di costrutti validi e coerenti e che prima dell’introduzione del termine EI, gli psicologi avevano stabilito distinzioni teoriche tra fattori come abilità e risultati, abilità e abitudini, atteggiamenti e valori e tratti della personalità. e stati emotivi. [112] Alcuni studiosi ritengono che il termine EI unisca e confonda tali concetti e definizioni accettati.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – EI come abilità piuttosto che qualità morale

Adam Grant ha messo in guardia contro la percezione comune ma errata dell’IE come una qualità morale desiderabile piuttosto che come un’abilità. [113] Grant ha affermato che un’IE ben sviluppata non è solo uno strumento strumentale per raggiungere obiettivi, ma può funzionare come un’arma per manipolare gli altri derubandoli della loro capacità di ragionare. [113]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – EI come misura di conformità

Una critica ai lavori di Mayer e Salovey viene da uno studio che suggerisce che l’EI, misurato dal MSCEIT , potrebbe solo misurare la conformità. [114] Questo argomento è radicato nell’uso da parte del MSCEIT della valutazione basata sul consenso e nel fatto che i punteggi del MSCEIT sono distribuiti negativamente (il che significa che i suoi punteggi differenziano meglio tra le persone con bassa IE rispetto alle persone con alta IE).

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – L’IE come forma di conoscenza

Un’altra critica afferma che, a differenza dei test di capacità cognitiva, il MSCEIT “verifica la conoscenza delle emozioni ma non necessariamente la capacità di eseguire compiti legati alla conoscenza valutata”. [115] Se qualcuno sa come dovrebbe comportarsi in una situazione emotivamente carica, non ne consegue necessariamente che possa effettivamente mettere in atto il comportamento segnalato.

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Il NICHD spinge per il consenso

L’ Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano ha riconosciuto che, poiché esistono divisioni sul tema dell’EI, la comunità della salute mentale deve concordare alcune linee guida per descrivere una buona salute mentale e condizioni di vita mentale positive. Nella loro sezione “Psicologia positiva e concetto di salute”, spiegano: “Attualmente esistono sei modelli concorrenti di salute positiva, che si basano su concetti come essere al di sopra della norma, forza caratteriale e virtù fondamentali, maturità evolutiva, socialità e intelligenza emotiva, benessere soggettivo e resilienza . Ma questi concetti definiscono la salute in termini filosofici piuttosto che empirici. Il dottor [Lawrence] Becker ha suggerito la necessità di un consenso sul concetto di salute psicologica positiva…”. [116]

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Guarda anche

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Riferimenti

  1. ^ Vai a: aB Colman A (2008). Un dizionario di psicologia (3 ed.). La stampa dell’università di Oxford. ISBN 9780199534067 .
  2. ^Beldoch M, Davitz JR (1976). La comunicazione del significato emotivo . Westport, Connecticut: Greenwood Press. P. 39. ISBN 9780837185279 . OCLC 647368022 .
  3. ^ Vai a: aB C Golemann et al. (2023). “Cosa rende un leader?”. Revisione aziendale di Harvard. 76 : 92–105.
  4. ^Jovanovski A (28-03-2020). “Intelligenza emotiva” . Biblioteca dei formatori. Estratto il 26/03/2023.
  5. ^ Vai a: aB Beasley K (maggio 1987). “Il quoziente emotivo” (PDF) . Mensa: 25.
  6. ^Petrides KV, Furnham A (novembre 2001). “Intelligenza emotiva dei tratti: indagine psicometrica con riferimento a tassonomie dei tratti consolidate”. Giornale europeo della personalità. 15 (6): 425–48. doi : 1002/per.416 . S2CID 144031083 .
  7. ^ Vai a: aB Mayer JD, Salovey P, Caruso DR (luglio 2004). “Intelligenza emotiva: teoria, risultati e implicazioni”. Inchiesta psicologica. 15 (3): 197–215. doi : 1207/s15327965pli1503_02 . S2CID 144415437 .
  8. ^
  9. ^
  10. ^张辉华,王辉; ZHANG Hui-Hua, WANG Hui (28/02/2011). 个体情绪智力与工作场所绩效关系的元分析.心理学(in cinese). 43 (2): 188. ISSN 0439-755X .
  11. ^“L’intelligenza emotiva nella leadership: perché è importante” . Blog sugli approfondimenti aziendali. 2019-04-03. Estratto il 10/11/2023.
  12. ^
    • Polizia di Harms, Credé M (2010). “Problemi rimanenti nella ricerca sull’intelligenza emotiva: sovrapposizione di costrutti, artefatti del metodo e mancanza di validità incrementale”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 154–158. doi : 1111/j.1754-9434. 2010.01217.x . S2CID144371039 .
    • Cavazotte F, Moreno V, Hickmann M (2012). “Effetti dell’intelligenza del leader, della personalità e dell’intelligenza emotiva sulla leadership trasformazionale e sulle prestazioni manageriali”. Il trimestrale della leadership. 23 (3): 443–455. doi : 1016/j.leaqua.2011.10.003 .
  13. ^ Vai a: aB C D e Joseph DL, Newman DA (gennaio 2010). “Intelligenza emotiva: una meta-analisi integrativa e un modello a cascata”. Il giornale di psicologia applicata. 95 (1): 54–78. doi : 1037/a0017286 . PMID 20085406 . S2CID 11238077 .
  14. ^ Vai a: aB C D O’Boyle Jr EH, Humphrey RH, Pollack JM, Hawver TH, Story PA (01-07-2011). “La relazione tra intelligenza emotiva e prestazione lavorativa: una meta-analisi” . Giornale del comportamento organizzativo. 32 (5): 788–818. doi : 1002/job.714 . ISSN 1099-1379 .
  15. ^ Vai a: aB C D e F G H Joseph DL, Jin J, Newman DA, O’Boyle EH (marzo 2015). “Perché l’intelligenza emotiva auto-riferita prevede la prestazione lavorativa? Un’indagine meta-analitica sull’EI mista”. Il giornale di psicologia applicata. 100 (2): 298–342. doi : 1037/a0037681 . PMID 25243996 . S2CID 1602838 .
  16. ^Dhani P (5 marzo 2021). “Intelligenza emotiva: storia, modelli e misure” . Sportello di ricerca.
  17. ^
  18. ^Leuner B (1966). “Intelligenza emotiva ed emancipazione”. Praxis der Kinderpsychologie und Kinderpsychiatrie . 15 : 193–203.
  19. ^Gardner H (1983). Stati d’animo. New York: libri di base.
  20. ^Smith MK (2002). “Howard Gardner, intelligenze multiple ed educazione” . L’Enciclopedia dell’educazione informale. Archiviata dall’originale il 2005-11-02. Estratto il 01-11-2005.
  21. ^Salovey P, Mayer JD (1989). “Intelligenza emotiva” . Immaginazione, cognizione e personalità. 9 (3): 185–211. doi : 2190/dugg-p24e-52wk-6cdg . hdl : 10654/36316 . S2CID 219900460 .
  22. ^Goleman D (1996). Intelligenza emotiva: perché può essere più importante del QI . Libri Bantam. ISBN 978-0-553-38371-3 .
  23. ^Schawbel D. “Daniel Goleman sulla leadership e il potere dell’intelligenza emotiva – Forbes” . Forbes . Archiviata dall’originale il 04-11-2012. Estratto il 07/03/2014.
  24. ^ Vai a: aB Goleman D (1998). Lavorare con l’intelligenza emotiva. New York: libri Bantam.
  25. ^
    • Lantieri L, Goleman D (2008). Costruire l’intelligenza emotiva: tecniche per coltivare la forza interiore nei bambini. Sembra vero. ISBN978-1-59179-849-1 .
    • Goleman D (2011). Il cervello e l’intelligenza emotiva: nuove intuizioni. Più del suono. ISBN978-1-934441-15-2 .
    • Goleman D (2011). Leadership: il potere dell’intelligenza emotiva. Più del suono.
  26. ^Cavallo K, Brienza D (2001). “Competenza emotiva ed eccellenza nella leadership presso Johnson & Johnson: studio sull’intelligenza emotiva e la leadership” . Consorzio per la ricerca sull’intelligenza emotiva nelle organizzazioni. Estratto l’8 settembre 2020.
  27. ^Marrone H (14 novembre 2018). “Che cos’è l’intelligenza emotiva e come migliorarla? (Definizione + test EQ)” . positivepsychologyprogram.com. Estratto il 3 febbraio il 2019.
  28. ^Tobak S (2012-02-13). “Perché l’intelligenza emotiva è solo una moda passeggera” . Notizie della CBS . Archiviata dall’originale il 28/11/2012. Estratto il 07/03/2014.
  29. ^ Vai a: aB C D e F G Mayer JD, Roberts RD, Barsade SG (2008). “Abilità umane: intelligenza emotiva” . Rassegna annuale di psicologia. 59 : 507–36. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093646 . PMID 17937602 . S2CID 11801336 . Archiviata dall’originale il 22-12-2015.
  30. ^KluemperDH (2008). “Tratto dell’intelligenza emotiva: l’impatto delle valutazioni del sé fondamentale e della desiderabilità sociale”. Personalità e differenze individuali. 44 (6): 1402–1412. doi : 1016/j.pagato.2007.12.008 .
  31. ^ Vai a: aB C Martins A, Ramalho N, Morin E (2010). “Una meta-analisi completa del rapporto tra intelligenza emotiva e salute”. Giornale di personalità e differenze individuali. 49 (6): 554–564. doi : 1016/j.pagato.2010.05.029 .
  32. ^
    • Mayer JD, Salovey P, Caruso DR, Sitarenios G (settembre 2001). “L’intelligenza emotiva come intelligenza standard”. Emozione. 1 (3): 232–42. doi : 1037/1528-3542.1.3.232 . PMID12934682 .
    • MacCann C, Joseph DL, Newman DA, Roberts RD (aprile 2014). “L’intelligenza emotiva è un fattore del secondo strato dell’intelligenza: evidenza da modelli gerarchici e bifattoriali”. Emozione. 14 (2): 358–374. doi : 1037/a0034755 . PMID24341786 .
  33. ^Mayer JD, Salovey P (1997). “Che cos’è l’intelligenza emotiva?”. In Salovey P, Sluyter D (a cura di). Sviluppo emotivo e intelligenza emotiva: implicazioni per gli educatori. New York: libri di base. pagine 3–31. ISBN 978-0-521-51806-2 .
  34. ^ Vai a: aB C Salovey P, Grewal D (2005). “La scienza dell’intelligenza emotiva” . Direzioni attuali nella scienza psicologica. 14 (6): 6. doi : 1111/j.0963-7214.2005.00381.x . S2CID 2143869 .
  35. ^Bradberry TR, Su LD (2003). “Valutazione dell’intelligenza emotiva basata sulle abilità rispetto alle abilità” (PDF) . Psicotema . 18 Supplementi: 59–66. PMID 17295959 . Archiviato (PDF) dall’originale il 05-09-2012. Estratto il 07/03/2014.
  36. ^Brackett MA, Mayer JD (settembre 2003). “Validità convergente, discriminante e incrementale di misure concorrenti di intelligenza emotiva”. Bollettino di personalità e psicologia sociale. 29 (9): 1147–58. doi : 1177/0146167203254596 . PMID 15189610 . S2CID 5744173 .
  37. ^Mayer JD, Salovey P, Caruso DR, Sitarenios G (marzo 2003). “Misurare l’intelligenza emotiva con MSCEIT V2.0”. Emozione. 3 (1): 97–105. doi : 1037/1528-3542.3.1.97 . PMID 12899321 .
  38. ^Petrides KV (2015). “Abilità e tratti dell’intelligenza emotiva”. In Chamorro- Premuzic T, von Stumm S, Furnham A (a cura di). Il Manuale Wiley-Blackwell delle differenze individuali. Londra: John Wiley & Figli. pagine 656–78. ISBN 978-1-119-05030-8 .
  39. ^Føllesdal H (2008). Intelligenza emotiva come abilità: valutare la validità dei costrutti dei punteggi del test di intelligenza emotiva Mayer-Salovey-Caruso ( MSCEIT ) (tesi di dottorato). Università di Oslo. Archiviata dall’originale il 16-12-2008.
  40. ^Nowicki S, deputato del duca (01/03/1994). “Differenze individuali nella comunicazione non verbale degli affetti: l’analisi diagnostica della scala di accuratezza non verbale” . Giornale del comportamento non verbale. 18 (1): 9–35. doi : 1007/BF02169077 . ISSN 1573-3653 . S2CID 144426091 .
  41. ^Matsumoto D, LeRoux J, Wilson-Cohn C, Raroque J, Kooken K, Ekman P, Yrizarry N, Loewinger S, Uchida H, Yee A, Amo L (2000-09-01). “Un nuovo test per misurare la capacità di riconoscimento delle emozioni: il breve test di riconoscimento degli affetti giapponese e caucasico di Matsumoto ed Ekman ( JACBART )” . Giornale del comportamento non verbale. 24 (3): 179–209. doi : 1023/A:1006668120583 . ISSN 1573-3653 . S2CID 18039888 .
  42. ^ Vai a: aB MacCann C, Roberts RD (2008). “Nuovi paradigmi per la valutazione dell’intelligenza emotiva: teoria e dati” . Emozione. 8 (4): 540–551. doi : 1037/a0012746 . PMID 18729584 – tramite APA.
  43. ^Boyatzis RE, Goleman D, Rhee K (2000). “Cluster di competenze nell’intelligenza emotiva: approfondimenti dall’Emotional Competence Inventory (ECI).” In Bar-On R, Parker JD (a cura di). Manuale di intelligenza emotiva. vol. 99. San Francisco: Jossey-Bass. pagine 343–62.
  44. ^Bradberry T, Greaves J (2009). Intelligenza Emotiva 2.0. San Francisco: Gruppo di editori ovest. ISBN 978-0-9743206-2-5 .
  45. ^ Vai a: aB Petrides KV, Furnham A (2000). “Sulla struttura dimensionale dell’intelligenza emotiva”. Personalità e differenze individuali. 29 (2): 313–320. CiteSeerX 1.1.475.5285 . doi : 10.1016/s0191-8869(99)00195-6 .
  46. ^ Vai a: aB C D Petrides KV, Pita R, Kokkinaki F (maggio 2007). “La posizione dell’intelligenza emotiva dei tratti nello spazio dei fattori di personalità”. Giornale britannico di psicologia. 98 (Pt 2): 273–89. doi : 1348/000712606×120618 . PMID 17456273 .
  47. ^Petrides KV, Furnham A (2001). “Intelligenza emotiva dei tratti: indagine psicometrica con riferimento a tassonomie dei tratti stabilite”. Giornale europeo della personalità. 15 (6): 425–448. doi : 1002/per.416 . S2CID 144031083 .
  48. ^Pérez JC, Petrides PJ, Furnham A (2005). “Misurare l’intelligenza emotiva dei tratti”. In Schulze R, Roberts RD (a cura di). Manuale internazionale di intelligenza emotiva. Cambridge, Massachusetts: Hogrefe & Huber. pagine 123–43. CiteSeerX 1.1.474.294 .
  49. ^Petrides KV, Furnham A (2003). “Tratto dell’intelligenza emotiva: validazione comportamentale in due studi sul riconoscimento delle emozioni e sulla reattività all’induzione dell’umore”. Giornale europeo della personalità. 17 : 39–75. doi : 1002/per.466 . S2CID 4287409 .
  50. ^ Vai a: aB Mikolajczak M, Luminet O, Leroy C, Roy E (giugno 2007). “Proprietà psicometriche del questionario sull’intelligenza emotiva dei tratti: struttura dei fattori, affidabilità, costrutto e validità incrementale in una popolazione di lingua francese” . Giornale di valutazione della personalità. 88 (3): 338–53. doi : 1080/00223890701333431 . PMID 17518555 . S2CID 21196733 .
  51. ^Vernon PA, Petrides KV, Bratko D, Schermer JA (ottobre 2008). “Uno studio genetico comportamentale dell’intelligenza emotiva dei tratti”. Emozione. 8 (5): 635–42. doi : 1037/a0013439 . PMID 18837613 .
  52. ^Gardner JK , Qualter P (2010). “Validità simultanea e incrementale di tre misure di intelligenza emotiva dei tratti”. Giornale australiano di psicologia. 62 : 5–12. doi : 1080/00049530903312857 .
  53. ^
  54. ^ Vai a: aB MacCann C, Jiang Y, Brown LE, Doppio KS, Bucich M, Minbashian A (2020). “L’intelligenza emotiva predice il rendimento scolastico: una meta-analisi” . Bollettino psicologico. 146 (2): 150–186. doi : 1037/bul0000219 . PMID 31829667 . S2CID 209342554 – tramite APA.
  55. ^
  56. ^
  57. ^
  58. ^Rey L, Quintana-Orts C, Mérida-López S, Extremera N (2018-07-01). “Intelligenza emotiva e cybervittimizzazione tra pari negli adolescenti: il genere come moderatore” . Comunicar (in spagnolo). 26 (56): 09–18. doi : 3916/c56-2018-01 . ISSN 1134-3478 .
  59. ^Mayer JD, Roberts RD, Barsade SG (2008). “Abilità umane: intelligenza emotiva”. Rassegna annuale di psicologia. 59 : 507–36. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093646 . PMID 17937602 . S2CID 11801336 .
  60. ^Tolegenova AA, Jakupov SM, Chung C, Saduova M, Jakupov MS (2012). “Una formazione teorica dell’intelligenza emotiva e dei traumi infantili tra gli adolescenti” . Procedia – Scienze sociali e comportamentali. 69 : 1891–1894. doi : 1016/j.sbspro.2012.12.142 .
  61. ^Mckenna J, Webb J (2013). “Intelligenza emotiva”. Giornale britannico di terapia occupazionale. 76 (12): 560. doi : 1177/030802261307601202 . S2CID 208741104 .
  62. ^ Vai a: aB Côté S, Minatori CT (2006). “Intelligenza emotiva, intelligenza cognitiva e prestazioni lavorative”. Trimestrale di scienze amministrative. 51 (1): 1–28. doi : 2189/asqu.51.1.1 . JSTOR 20109857 . S2CID 142971341 .
  63. ^ (Petrides, Frederickson e Furnham, 2004)
  64. ^Relojo D, Pilao SJ , Dela Rosa R (2015). “Dalla passione all’emozione: il quoziente emotivo come predittore del comportamento lavorativo dei docenti” (PDF) . Giornale di psicologia dell’educazione. 8 (4): 1–10. doi : 26634/jpsy.8.4.3266 . Archiviato (PDF) dall’originale il 30/04/2017.
  65. ^ Vai a: aB Farh CI, Seo MG, Tesluk PE (luglio 2012). “Intelligenza emotiva, efficacia del lavoro di squadra e prestazione lavorativa: il ruolo moderatore del contesto lavorativo”. Il giornale di psicologia applicata. 97 (4): 890–900. doi : 1037/a0027377 . PMID 22390388 .
  66. ^Ahmetoglu G, Leutner F, Chamorro- Premuzic T (dicembre 2011). “EQ-nomics: comprendere la relazione tra le differenze individuali nell’intelligenza emotiva e nell’imprenditorialità” (PDF) . Personalità e differenze individuali. 51 (8): 1028–1033. doi : 1016/j.pagato.2011.08.016 . Archiviato dall’originale (PDF) il 01-11-2013.
  67. ^ Vai a: aB Van Rooy DL, Viswesvaran C (2004-08-01). “Intelligenza emotiva: un’indagine meta-analitica sulla validità predittiva e sulla rete nomologica”. Giornale di comportamento professionale. 65 (1): 71–95. doi : 1016/S0001-8791(03)00076-9 .
  68. ^ Vai a: aB Sy T, Tram S, O’Hara LA (01-06-2006). “Rapporto tra l’intelligenza emotiva dei dipendenti e dei manager e la soddisfazione e le prestazioni lavorative”. Giornale di comportamento professionale. 68 (3): 461–473. doi : 1016/j.jvb.2005.10.003 .
  69. ^Goleman D (1994). Intelligenza emotiva. Libri Bantam. ISBN 9780747526254 .
  70. ^ Vai a: aB Legge KS, Wong CS, Canzone LJ (giugno 2004). “La validità di costrutto e criterio dell’intelligenza emotiva e la sua potenziale utilità per gli studi di management”. Il giornale di psicologia applicata. 89 (3): 483–96. doi : 1037/0021-9010.89.3.483 . PMID 15161407 .
  71. ^ Vai a: aB Lopes PN, Grewal D, Kadis J, Gall M, Salovey P (2006). “La prova che l’intelligenza emotiva è correlata alle prestazioni lavorative, agli affetti e agli atteggiamenti sul lavoro”. Psicotema . 18 Supplementi: 132–8. PMID 17295970 .
  72. ^Seibert SE, Kraimer ML, Liden RC (aprile 2001). “Una teoria del capitale sociale del successo professionale”. Giornale dell’Accademia di Management . 44 (2): 219–237. doi : 2307/3069452 . JSTOR 3069452 .
  73. ^Rousmaniere D (2015-01-23). “Quello che tutti dovrebbero sapere sulla gestione” . Revisione aziendale di Harvard. Archiviata dall’originale il 26-04-2016. Estratto il 19-04-2016.
  74. ^Janssen O, Van Yperen NW (2004-06-01). “Orientamenti agli obiettivi dei dipendenti, qualità dello scambio leader-membro e risultati delle prestazioni lavorative e della soddisfazione lavorativa” . Giornale dell’Accademia di Management. 47 (3): 368–384. doi : 2307/20159587 . hdl : 2066/64290 . ISSN 0001-4273 . JSTOR 20159587 . S2CID 221246676 . Archiviata dall’originale il 21-03-2015.
  75. ^Ashkanasy NM, Daus CS (2005-06-01). “Le voci sulla morte dell’intelligenza emotiva nel comportamento organizzativo sono enormemente esagerate” (PDF) . Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 441–452. doi : 1002/job.320 . Archiviato (PDF) dall’originale il 25-07-2015.
  76. ^Cherniss C (1999). “Il caso aziendale per l’intelligenza emotiva” . Consorzio per la ricerca sull’intelligenza emotiva nelle organizzazioni. Estratto 14 settembre il 2021.
  77. ^Luna TW, Hur WM (01-09-2011). “Intelligenza emotiva, esaurimento emotivo e prestazioni lavorative”. Comportamento sociale e personalità. 39 (8): 1087–1096. doi : 2224/sbp.2011.39.8.1087 .
  78. ^Dabke D (2016). “Impatto dell’intelligenza emotiva e del comportamento trasformazionale del leader sull’efficacia percepita della leadership: una visione da fonti multiple”. Prospettive di business e ricerca. 4 (1): 27–40. doi : 1177/2278533715605433 . S2CID 147415251 .
  79. ^Ahiauzu A, Nwokah NC (2010). “Marketing nella governance: leadership dell’intelligenza emotiva per un’efficace governance aziendale”. Governo d’impresa. 10 (2): 150–162. doi : 1108/14720701011035675 .
  80. ^Mullen PR, Gutierrez D, Newhart S (2018). “L’intelligenza emotiva dei consulenti scolastici e il suo rapporto con la leadership”. Consulenza scolastica professionale. 32 (1b): 2156759X1877298. doi : 1177/2156759X18772989 . S2CID 149709509 .
  81. ^Schutte NS, Malouff JM, Thorsteinsson EB, Bhullar N, Rooke SE (aprile 2007). “Un’indagine meta-analitica del rapporto tra intelligenza emotiva e salute”. Personalità e differenze individuali. 42 (6): 921–33. doi : 1016/j.pagato.2006.09.003 .
  82. ^Mayer JD, Salovey P (1993). “L’intelligenza dell’intelligenza emotiva” (PDF) . Intelligenza. 17 (4): 433–442. doi : 1016/0160-2896(93)90010-3 .
  83. ^Nehra DK, Sharma V, Mushtaq H, Sharma NR, Sharma M, Nehra S (luglio 2012). “Intelligenza emotiva e autostima nei consumatori di cannabis” (PDF) . Giornale dell’Accademia indiana di psicologia applicata . 38 (2): 385–393. Archiviato dall’originale (PDF) il 19-02-2018.
  84. ^Brown E, Chiu E, Neill L, Tobin J, Reid J (16 gennaio 2012). “La bassa intelligenza emotiva è un fattore causale primario nella dipendenza da droga e alcol?”. Stampa accademica australiana. Bowen Hills, Queensland, Australia: 91–101. S2CID 73720582 .
  85. ^
  86. ^ Vai a: aB Landy FJ (2005). “Alcune questioni storico-scientifiche legate alla ricerca sull’intelligenza emotiva”. Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 411–424. doi : 1002/job.317 .
  87. ^Murensky CL (2000). “Le relazioni tra intelligenza emotiva, personalità, capacità di pensiero critico e performance di leadership organizzativa ai livelli superiori del management” . Abstract della tesi internazionale: Sezione B: Scienze e ingegneria – tramite PsyNET .
  88. ^Antonakis J, Ashkanasy NM, Dasborough MT (2009). “La leadership ha bisogno dell’intelligenza emotiva?” . Il trimestrale della leadership. 20 (2): 247–261. doi : 1016/j.leaqua.2009.01.006 .
  89. ^Polizia di Harms, Credé M (2010). “Intelligenza emotiva e leadership trasformazionale e transazionale: una meta-analisi” . Giornale di leadership e studi organizzativi . 17 (1): 5–17. doi : 1177/1548051809350894 . S2CID 2247881 . Archiviata dall’originale il 12-06-2011.
  90. ^Barling J, Slater F, Kelloway EK (maggio 2000). “Leadership trasformazionale e intelligenza emotiva: uno studio esplorativo”. Rivista per lo sviluppo della leadership e dell’organizzazione. 21 (3): 157–161. doi : 1108/01437730010325040 .
  91. ^Bar-On R (2006). “Il modello Bar-On di intelligenza emotivo-sociale (ESI)”. Psicotema . 18 Supplementi: 13–25. PMID 17295953 .
  92. ^Antonakis J (2009). “”Intelligenza emotiva”: cosa misura ed è importante per la leadership?” (PDF) . In Graen GB (a cura di). Leadership LMX : progetti rivoluzionari: strumenti basati sulla ricerca. vol. VII. Greenwich, CT: pubblicazione dell’era dell’informazione. pp. 163–192. Archiviato (PDF) dall’originale il 20/11/2018.
  93. ^Polizia di Harms, Credé M (2010). “Problemi rimanenti nella ricerca sull’intelligenza emotiva: sovrapposizione di costrutti, artefatti del metodo e mancanza di validità incrementale”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 154–158. doi : 1111/j.1754-9434. 2010.01217.x . S2CID 144371039 .
  94. ^Newman DA, Joseph DL, MacCann C (2010). “Intelligenza emotiva e prestazioni lavorative: l’importanza della regolazione delle emozioni e del contesto lavorativo emotivo”. Psicologia industriale e organizzativa: prospettive su scienza e pratica. 3 (2): 159–164. doi : 1111/j.1754-9434. 2010.01218.x . S2CID 145567449 .
  95. ^Rosete D, Ciarrochi J (2005-07-01). “L’intelligenza emotiva e la sua relazione con i risultati delle prestazioni sul posto di lavoro dell’efficacia della leadership”. Rivista per lo sviluppo della leadership e dell’organizzazione. 26 (5): 388–399. doi : 1108/01437730510607871 . ISSN 0143-7739 .
  96. ^Groves KS, McEnrue MP, Shen W (08-02-2008). “Sviluppare e misurare l’intelligenza emotiva dei leader”. Giornale di sviluppo gestionale. 27 (2): 225–250. doi : 1108/02621710810849353 . ISSN 0262-1711 .
  97. ^Schulte M, Ree MJ, Carretta TR (2004). “Intelligenza emotiva: non molto più che ge personalità”. Personalità e differenze individuali. 37 (5): 1059–1068. doi : 1016/j.pagato.2003.11.014 .
  98. ^Fiori M, Antonakis J (2011). “Il modello di abilità dell’intelligenza emotiva: alla ricerca di misure valide” . Personalità e differenze individuali (manoscritto presentato). 50 (3): 329–334. doi : 1016/j.pagato.2010.10.010 .
  99. ^Antonakis J, Dietz J (2011). “Cercare la validità o testarla? I pericoli della regressione graduale, dell’analisi dei punteggi estremi, dell’eteroschedasticità e dell’errore di misurazione” . Personalità e differenze individuali (manoscritto presentato). 50 (3): 409–415. doi : 1016/j.pagato.2010.09.014 .
  100. ^
  101. ^ Vai a: aB van der Linden D, Pekaar KA, Bakker AB, Schermer JA, Vernon PA, Dunkel CS, Petrides KV (gennaio 2017). “Sovrapposizione tra il fattore generale della personalità e l’intelligenza emotiva: una meta-analisi” . Bollettino psicologico. 143 (1): 36–52. doi : 1037/bul0000078 . ISSN 1939-1455 . PMID 27841449 . S2CID 29455205 .
  102. ^
  103. ^Walker SA, Double KS, Kunst H, Zhang M, MacCann C (2022). “Intelligenza emotiva e attaccamento in età adulta: una meta-analisi” . Personalità e differenze individuali. 184 : 111174. doi : 1016/j.paid.2021.111174 . ISSN 0191-8869 – tramite Elsevier Science Direct.
  104. ^ Paulhus, 2002 [ citazione completa necessaria ]
  105. ^
  106. ^
  107. ^
  108. ^ Paulhus & Reid, 2001 [ citazione completa necessaria ]
  109. ^ ad esempio McFarland, 2003 [ citazione completa necessaria ]
  110. ^Eysenck HJ (2000). Intelligenza: un nuovo sguardo. Editori di transazioni. ISBN 978-0-7658-0707-6 .
  111. ^LockeEA (2005). “Perché l’intelligenza emotiva è un concetto non valido”. Giornale del comportamento organizzativo. 26 (4): 425–431. doi : 1002/job.318 .
  112. ^MattiuzziPG (2008). “Intelligenza Emotiva? Non la sento” . Psicologia quotidiana . Archiviata dall’originale il 20 luglio 2009.
  113. ^ Vai a: aB Sovvenzione A (2 gennaio 2014). “Il lato oscuro dell’intelligenza emotiva” . L’Atlantico. Archiviata dall’originale il 3 gennaio 2014.
  114. ^Roberts RD, Zeidner M, Matthews G (settembre 2001). “L’intelligenza emotiva soddisfa gli standard tradizionali per un’intelligenza? Alcuni nuovi dati e conclusioni”. Emozione. 1 (3): 196–231. doi : 1037/1528-3542.1.3.196 . PMID 12934681 .
  115. ^Brody N (2004). “Cos’è l’intelligenza cognitiva e cosa non è l’intelligenza emotiva” (PDF) . Inchiesta psicologica. 15 (3): 234–238. doi : 1207/s15327965pli1503_03 . S2CID 219727559 . Archiviato dall’originale (PDF) il 07-02-2016.
  116. ^Nitkin R, Harris M (29 agosto 2006). “Comitato consultivo nazionale sulla ricerca sulla riabilitazione medica: riunione per verbale del 2-3 dicembre 2004” . Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano . Archiviata dall ‘ url originale il 16 luglio 2009. Estratto il 24 aprile 2017

Migliore Corso di Intelligenza Emotiva – Approfondimenti – Semantica articolo

  • Migliore Corso di Intelligenza Emotiva
  • Migliore Corso di Intelligenza Emotiva in Italia
  • Corso di Intelligenza Emotiva
  • Intelligenza Emotiva
  • Emozioni
  • Migliore corso sulle emozioni
  • Migliore corso sulle emozioni in Italia
  • corso sulle emozioni
  • Emozionalità
  • Espressione emotiva
  • Riconoscimento emotivo
  • Consapevolezza Emotiva
  • Corso di Consapevolezza Emotiva
  • Autoconsapevolezza
  • Consapevolezza degli altri
  • Auto-riflessione
  • Regolazione Emotiva
  • Auto-regolazione
  • Controllo emotivo
  • Gestione dello stress
  • Corso di Gestione dello stress
  • Migliore Corso di Gestione dello stress
  • Empatia
  • Migliore Corso di Empatia
  • Migliore Corso di Empatia in Italia
  • Empatia emotiva
  • Comunicazione empatica
  • Migliore corso di Comunicazione empatica in Italia
  • corso di Comunicazione empatica
  • Comprensione degli altri
  • Relazioni Interpersonali
  • Competenze sociali
  • Comunicazione efficace
  • Costruzione di relazioni
  • Auto-motivazione
  • Motivazione intrinseca
  • Obiettivi personali
  • Resilienza
  • Intelligenza Sociale
  • Sensibilità sociale
  • Competenze relazionali
  • Collaborazione
  • Autoconsapevolezza Emotiva:
  • Conoscenza di sé
  • Autovalutazione
  • Riconoscimento delle proprie emozioni
  • Crescita Personale
  • Sviluppo personale
  • Apprendimento continuo
  • Adattabilità
  • Mindfulness
  • Consapevolezza del momento presente
  • Pratica mindfulness
  • Attenzione focalizzata
  • Comunicazione Empatica
  • Ascolto attivo
  • Migliore corso di ascolto attivo in Italia
  • Comunicazione non verbale
  • Linguaggio del corpo
  • Collaborazione:
  • Lavoro di squadra
  • Gestione dei conflitti
  • Empowerment
  • Gestione delle Relazioni:
  • Costruzione di rapporti positivi
  • Risoluzione dei conflitti
  • Networking
  • Auto-compassione:
  • Compassione verso sé stessi
  • Accettazione
  • Gentilezza verso sé stessi
  • Intelligenza Emotiva nei Leader
  • Leadership emotiva
  • Coaching emotivo
  • Influenza positiva
  • Sviluppo Emotivo
  • Programmi di sviluppo personale
  • Corsi sull’intelligenza emotiva
  • Coaching emotivo
  • migliore corso di coaching emotivo in Italia

Leadership empatica: la capacità di dirigere persone e team applicando l’empatia e la sensibilità emozionale. Le aziende e organizzazioni che applicano una leadership empatica hanno maggiore vantaggio competitivo rispetto alle aziende solo direttive, in quanto permettono alle risorse umane di esprimersi e di creare un clima di ascolto e valorizzazione della persona.

leadership empatica e leadership emozionaleSe desideri un contatto per approfondire possibilità di consulenza o formazione sulla leadership empatica, con il Dott. Daniele Trevisani e colleghi, contattaci attraverso questo form. Risponderemo al più presto.

Il tema è espresso nel testo “Comunicazione Olistica” di Daniele Trevisani, di cui riportiamo qui uno stralcio in anteprima, e nel libro di Daniele Trevisani “Ascolto Attivo ed  Empatia” che trovi nella sezione “libri” del sito

Principio 4 – Comunicazione interna all’individuo stesso e “outing” emozionale, leadership empatica

  • Maggiore è il grado di consapevolezza dei propri bisogni razionali, subconsci e inconsci, maggiore è il grado di qualità della comunicazione esterna.
  • L’ascolto non riguarda solo l’ascolto dell’altro ma anche del dialogo interno, le voci interiori alla persona, i rapporti tra quanto la parte “razionale” dice e cosa invece la componente subconscia e inconscia vorrebbe, desidera, e fa trasparire, o non fa trasparire.
  • Il rapporto con una persona capace di fare da “contenitore emotivo”, far uscire le emozioni (outing emozionale) e ascoltare le emozioni anche più sottili o più nascoste, e dotato di empatia forte, è benefico e persino terapeutico, questo sia nelle relazioni personali che in quelle manageriali e ancora di più nelle relazioni di aiuto.
  • Le aziende e organizzazioni che applicano una leadership empatica hanno maggiore vantaggio competitivo rispetto alle aziende solo direttive, in quanto permettono alle risorse umane di esprimersi e di creare un clima di ascolto e valorizzazione della persona.

Per approfondire il concetto di empatia e leadership empatica osserviamo questi studi sul merito.

Leadership empatica – Approfondimenti – Empatia

empatia è la capacità di comprendere o sentire ciò che un’altra persona sta vivendo all’interno del proprio quadro di riferimento, cioè la capacità di mettersi nella posizione dell’altro. [1] Le definizioni di empatia comprendono un’ampia gamma di processi sociali, cognitivi ed emotivi che riguardano principalmente la comprensione degli altri (e le emozioni degli altri in particolare). I tipi di empatia includono empatia cognitiva, empatia emotiva (o affettiva), empatia somatica ed empatia spirituale. [2] [3] [4]

Leadership empatica – Approfondimenti – Etimologia

La parola inglese empatia deriva dal greco antico ἐμ πάθεια ( empatia , che significa “affetto fisico o passione”). [5] Quella parola deriva da ἐν ( en , “in, at”) e π άθος ( pathos , “passione” o “sofferenza”). [6] Theodor https://en.wikipedia.org/wiki/Theodor_LippsLipps https://en.wikipedia.org/wiki/Theodor_Lippsadattò il termine estetico tedesco Einfühlung (“sentirsi dentro”) alla psicologia nel 1903, [7] ed Edward B. Titchener tradusse Einfühlung in inglese come “empatia” nel 1909. [8] In greco moderno εμπάθεια può significare, a seconda di contesto, pregiudizio , malevolenza , malizia o odio. [9]

Leadership empatica – Approfondimenti – Definizioni

Generale

Sin dalla sua introduzione nella lingua inglese, “empatia” ha avuto un’ampia gamma di definizioni (a volte contrastanti) sia tra i ricercatori che tra i profani. [10] [11] [12] Le definizioni di empatia comprendono un’ampia gamma di fenomeni, compreso il prendersi cura delle altre persone e il desiderio di aiutarle; provare emozioni che corrispondono alle emozioni di un’altra persona; discernere ciò che un’altra persona sta pensando o provando; [13] e rendendo meno distinte le differenze [ necessari chiarimenti ] tra il sé e l’altro. [14]

Poiché l’empatia implica la comprensione degli stati emotivi delle altre persone, il modo in cui è caratterizzata deriva dal modo in cui sono caratterizzate le emozioni. Ad esempio, se le emozioni sono caratterizzate da sentimenti corporei, la comprensione dei sentimenti corporei di un altro sarà considerata centrale per l’empatia. D’altra parte, se le emozioni sono caratterizzate da una combinazione di convinzioni e desideri, la comprensione di tali convinzioni e desideri sarà più essenziale per l’empatia. La capacità di immaginarsi come un’altra persona è un processo sofisticato. Tuttavia, la capacità di base di riconoscere le emozioni negli altri può essere innata [15] e può essere raggiunta inconsciamente. La ricerca empirica supporta una varietà di interventi per migliorare l’empatia. [16] [17] [18] [19] [20]

L’empatia non è tutto o niente; piuttosto, una persona può essere più o meno empatica verso un’altra. Paradigmaticamente, una persona mostra empatia quando comunica un riconoscimento accurato del significato delle azioni intenzionali in corso di un’altra persona, degli stati emotivi associati e delle caratteristiche personali in un modo che sembra accurato e tollerabile per la persona riconosciuta. [21] [22]

La propria capacità di riconoscere i sentimenti corporei di un altro è correlata alle proprie capacità imitative e sembra essere radicata in una capacità innata di associare i movimenti corporei e le espressioni facciali che si vedono in un altro con i sentimenti propriocettivi di produrre personalmente quei movimenti o espressioni corrispondenti. [23]

Leadership empatica – Approfondimenti –  Distinzioni tra empatia e concetti correlati

Compassione e simpatia sono termini associati all’empatia. Una persona prova compassione quando nota che gli altri hanno bisogno e questo sentimento motiva quella persona ad aiutare. Come l’empatia, la compassione ha un’ampia gamma di definizioni e presunte sfaccettature (che si sovrappongono ad alcune definizioni di empatia). [24] [25] La simpatia è un sentimento di cura e comprensione per qualcuno che ha bisogno. Alcuni includono nella simpatia una preoccupazione empatica per un’altra persona e il desiderio di vederla meglio o più felice. [26]

L’empatia è anche legata alla pietà e al contagio emotivo . [27] [26] Si prova pietà per gli altri che potrebbero essere in difficoltà o bisognosi di aiuto. Questo sentimento è descritto come “sentirsi dispiaciuto” per qualcuno. Il contagio emotivo è quando una persona (soprattutto un neonato o un membro di una folla ) imitativamente “cattura” le emozioni che gli altri stanno mostrando senza necessariamente riconoscere che ciò sta accadendo. [28]

L’alessitimia descrive una carenza nella comprensione, elaborazione o descrizione delle proprie emozioni (a differenza dell’empatia che riguarda le emozioni di qualcun altro). [29]

Leadership empatica – Approfondimenti –  Classificazione

L’empatia ha due componenti principali: [30]

  1. L’empatia affettiva , chiamata anche empatia emotiva , [31] è la capacità di rispondere con un’emozione appropriata agli stati mentali di un altro. [30] La nostra capacità di empatizzare emotivamente si basa sul contagio emotivo: [31] essere influenzati dallo stato emotivo o di eccitazione di un altro. [32] L’empatia affettiva può essere suddivisa nelle seguenti scale: [30] [33]
    • Preoccupazione empatica : simpatia e compassione per gli altri in risposta alla loro sofferenza. [30] [34] [35]
    • Distress personale : sentimenti di disagio e ansia in risposta alla sofferenza di un altro. [30] [34] [35] Non c’è consenso sul fatto che il disagio personale sia una forma di empatia o invece sia qualcosa di distinto dall’empatia. [27] [34] Potrebbe esserci un aspetto evolutivo in questa suddivisione. I bambini rispondono all’angoscia degli altri angosciandosi loro stessi; solo quando hanno due anni iniziano a rispondere in modo diverso: cercando di aiutare, confortare e condividere. [34]
  2. L’empatia cognitiva è la capacità di comprendere la prospettiva o lo stato mentale di un altro. [36] [30] [37] I termini cognizione sociale , prospettiva , teoria della mente e mentalizzazione sono spesso usati come sinonimi, ma a causa della mancanza di studi che confrontino la teoria della mente con i tipi di empatia, non è chiaro se questi termini sono equivalenti. [38] Sebbene le misure di empatia cognitiva includano questionari di autovalutazione e misure comportamentali, una meta analisi del 2019 [39] ha rilevato solo un’associazione trascurabile tra autovalutazione e misure comportamentali, suggerendo che le persone generalmente non sono in grado di valutare accuratamente le proprie capacità cognitive capacità di empatia. L’empatia cognitiva può essere suddivisa nelle seguenti scale: [30] [33]
    • Assunzione di prospettiva : la tendenza ad adottare spontaneamente le prospettive psicologiche degli altri. [30] [40]
    • Fantasia: la tendenza a identificarsi con personaggi di fantasia. [30]
    • Empatia tattica (o strategica): l’uso deliberato della prospettiva per raggiungere determinati scopi desiderati. [41]

La comunità scientifica non si è fusa attorno a una definizione precisa di questi costrutti, ma c’è consenso su questa distinzione. [42] [43] [44] Anche l’empatia affettiva e cognitiva sono indipendenti l’una dall’altra; qualcuno che empatizza fortemente emotivamente non è necessariamente bravo a capire la prospettiva di un altro. [45]

Leadership empatica – Approfondimenti – Sviluppo

Evoluzione tra specie

Gli studi sul comportamento animale e sulle neuroscienze indicano che l’empatia non è ristretta agli esseri umani (tuttavia l’interpretazione di tale ricerca dipende in parte da quanto ampia adotta una definizione di empatia che i ricercatori adottano [27] ).

Comportamenti simili all’empatia sono stati osservati nei primati , sia in cattività che in natura, e in particolare nei bonobo , forse il primate più empatico. [46]

Uno studio ha dimostrato il comportamento prosociale suscitato dall’empatia nei roditori. [47] I roditori dimostrano empatia per i compagni di gabbia (ma non per gli estranei) che soffrono. [48] Uno studio influente sull’evoluzione dell’empatia di Stephanie Preston e Frans de Waal [49] discute un meccanismo di azione-percezione neurale e postula un modello di empatia dal basso verso l’alto che lega insieme tutti i livelli, [ chiarimento necessario ] dall’abbinamento dello stato [ chiarimento necessario ] alla presa di prospettiva.

Il neurobiologo dell’Università di Chicago Jean Decety concorda sul fatto che l’empatia non è esclusiva degli esseri umani, ma che l’empatia ha profonde basi evolutive, biochimiche e neurologiche e che anche le forme più avanzate di empatia negli esseri umani sono costruite su forme più basilari e rimangono collegate al nucleo meccanismi associati alla comunicazione affettiva, all’attaccamento sociale e alla cura dei genitori . [50] I circuiti neurali coinvolti nell’empatia e nella cura includono il tronco cerebrale , l’ amigdala , l’ ipotalamo , i gangli della base , l’ insula e la corteccia orbitofrontale . [51]

Sviluppo ontogenetico

All’età di due anni, i bambini normalmente iniziano a mostrare comportamenti fondamentali di empatia avendo una risposta emotiva che corrisponde allo stato emotivo di un’altra persona. [52] Anche prima, a un anno di età, i bambini hanno dei rudimenti di empatia; capiscono che, come con le loro stesse azioni, le azioni degli altri hanno degli obiettivi. [53] [54] I bambini piccoli a volte confortano gli altri o mostrano preoccupazione per loro. Durante il secondo anno, giocano a falsità o fingono nel tentativo di ingannare gli altri. Tali azioni richiedono che il bambino sappia in cosa credono gli altri affinché il bambino possa manipolare quelle convinzioni. [55]

Secondo i ricercatori dell’Università di Chicago che hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI), i bambini di età compresa tra i sette ei dodici anni sembrano essere naturalmente inclini a provare empatia per gli altri che soffrono. [ Chiarimento necessario ] [56] I loro risultati sono coerenti con precedenti studi fMRI sull’empatia del dolore con gli adulti. La ricerca ha rilevato che ulteriori aspetti [ chiarimenti necessari ] del cervello sono stati attivati quando i giovani hanno visto un’altra persona ferita intenzionalmente da qualcuno, comprese le regioni coinvolte nel ragionamento morale. [57]

Sebbene i bambini siano in grado di mostrare alcuni segni di empatia, incluso il tentativo di confortare un bambino che piange, dai 18 mesi ai due anni, la maggior parte non dimostra una teoria mentale completa fino all’età di quattro anni. [58] La teoria della mente implica la capacità di comprendere che altre persone possono avere convinzioni diverse dalle proprie e si pensa che coinvolga la componente cognitiva dell’empatia. [36] I bambini di solito possono superare compiti di falsa credenza (un test per una teoria della mente) intorno all’età di quattro anni. Le persone con autismo spesso trovano molto difficile usare una teoria della mente (ad esempio il test di Sally-Anne ). [59] [60]

La maturità empatica è una teoria cognitivo-strutturale sviluppata presso la Yale University School of Nursing. Affronta il modo in cui gli adulti concepiscono o comprendono la personalità dei pazienti. La teoria, prima applicata agli infermieri e poi applicata ad altre professioni, postula tre livelli di strutture cognitive. Il terzo e più alto livello è una teoria metaetica della struttura morale della cura. Gli adulti che operano con una comprensione di livello III sintetizzano sistemi di giustizia ed etica basata sull’assistenza. [61]

Leadership empatica – Approfondimenti –  Differenze individuali

La scala Empathic Concern valuta i sentimenti di simpatia e preoccupazione orientati verso gli altri e la scala Personal Distress misura i sentimenti auto-orientati di ansia e disagio personale. [62] I ricercatori hanno utilizzato dati comportamentali e di neuroimaging per analizzare l’estroversione e la gradevolezza (il profilo di personalità del calore e dell’altruismo). Entrambi sono associati all’accuratezza empatica e all’aumento dell’attività cerebrale in due regioni cerebrali importanti per l’elaborazione empatica (corteccia prefrontale mediale e giunzione temporoparietale ). [63]

Leadership empatica – Approfondimenti – Differenze di sesso

Vedi anche: Differenze di sesso in psicologia § Empatia e Differenze di sesso nell’intelligenza emotiva § Empatia

In media, le femmine ottengono punteggi più alti rispetto ai maschi nelle misure di empatia, [64] come il Quoziente di empatia (EQ), mentre i maschi tendono a ottenere un punteggio più alto nel Quoziente di sistema (SQ). Sia i maschi che le femmine con disturbi dello spettro autistico di solito ottengono punteggi più bassi sull’EQ e più alti sull’SQ ( vedi sotto per maggiori dettagli su autismo ed empatia). [36]

Altri studi non mostrano differenze di sesso significative e suggeriscono invece che le differenze di genere sono il risultato di differenze motivazionali, come il mantenimento di stereotipi. [64] [65] Gli stereotipi di genere su uomini e donne possono influenzare il modo in cui esprimono le emozioni. La differenza di sesso è da piccola a moderata, alquanto incoerente ed è spesso influenzata dalle motivazioni o dall’ambiente sociale della persona. [64] Bossone et al. dire “le misure fisiologiche delle emozioni e gli studi che seguono le persone nella loro vita quotidiana non trovano differenze di sesso coerenti nell’esperienza delle emozioni”, il che “suggerisce che le donne possono amplificare determinate espressioni emotive o gli uomini possono sopprimerle”. [64] Tuttavia, una revisione del 2014 di Neuroscience & Biobehavioral Reviews ha riportato che ci sono prove che “le differenze di sesso nell’empatia hanno radici filogenetiche e ontogenetiche in biologia e non sono semplicemente sottoprodotti culturali guidati dalla socializzazione”. [66]

Una recensione pubblicata su Neuropsychologia ha rilevato che le donne tendevano a riconoscere meglio gli effetti facciali, l’elaborazione dell’espressione e le emozioni in generale. [67] I maschi tendevano a riconoscere meglio comportamenti specifici come rabbia, aggressività e segnali minacciosi. [67] Una meta-analisi del 2014, in Cognition and Emotion , ha riscontrato un piccolo vantaggio femminile nel riconoscimento emotivo non verbale su 215 campioni. [ necessari chiarimenti ] [68]

L’analisi 2014 Neuroscience & Biobehavioral Reviews ha rilevato differenze di sesso nell’empatia dalla nascita, che crescono con l’età e coerenti e stabili per tutta la durata della vita. [66] Le femmine, in media, avevano una maggiore empatia rispetto ai maschi, mentre i bambini con maggiore empatia, indipendentemente dal sesso, continuano ad essere più empatici durante lo sviluppo. [66] L’analisi dei potenziali correlati agli eventi cerebrali ha rilevato che le donne che hanno visto la sofferenza umana tendevano ad avere forme d’onda ERP più elevate rispetto ai maschi. [66] Un’indagine sulle ampiezze di N400 ha rilevato, in media, un N400 più alto nelle donne in risposta a situazioni sociali che erano correlate positivamente con l’empatia auto-riferita. [66] Studi strutturali di fMRI hanno anche scoperto che le femmine hanno volumi di materia grigia più grandi nelle aree della corteccia parietale posteriore inferiore frontale e anteriore inferiore che sono correlate con i neuroni specchio nella letteratura fMRI . [66] Le femmine tendevano anche ad avere un legame più forte tra empatia emotiva e cognitiva. [66] I ricercatori ritengono che è improbabile che la stabilità di queste differenze di sesso nello sviluppo sia spiegata dalle influenze ambientali, ma piuttosto dall’evoluzione e dall’eredità umana. [66] Per tutta la preistoria, le donne furono le principali nutritrici e custodi dei bambini; quindi questo potrebbe aver portato a un adattamento neurologico evoluto affinché le donne siano più consapevoli e reattive alle espressioni non verbali. Secondo l ‘”ipotesi del custode primario”, gli uomini preistorici non avevano una pressione così selettiva come i custodi primari. Questo potrebbe spiegare le differenze sessuali moderne nel riconoscimento delle emozioni e nell’empatia. [66]

Leadership empatica – Approfondimenti – Influenze ambientali

Alcune ricerche teorizzano che i fattori ambientali, come lo stile e le relazioni genitoriali , influenzino lo sviluppo dell’empatia nei bambini. L’ empatia promuove le relazioni pro-sociali [69] e aiuta a mediare l’aggressività.

Caroline Tisot ha studiato come fattori ambientali come lo stile genitoriale, l’empatia dei genitori e le precedenti esperienze sociali influenzano lo sviluppo dell’empatia nei bambini piccoli. Ai bambini studiati è stato chiesto di completare una misura di empatia efficace, mentre i genitori dei bambini hanno compilato un questionario per valutare lo stile genitoriale e la scala Balanced Emotional Empathy. Lo studio ha rilevato che alcune pratiche genitoriali, al contrario dello stile genitoriale nel suo insieme, hanno contribuito allo sviluppo dell’empatia nei bambini. Queste pratiche includono incoraggiare il bambino a immaginare le prospettive degli altri e insegnare al bambino a riflettere sui propri sentimenti. Lo sviluppo dell’empatia variava in base al sesso del bambino e del genitore. Il calore paterno era significativamente correlato all’empatia nei bambini, in particolare nei ragazzi. Il calore materno era correlato negativamente all’empatia nei bambini, in particolare nelle ragazze. [70]

L’empatia può essere interrotta a causa di traumi cerebrali come un ictus . Nella maggior parte dei casi, l’empatia è compromessa se si verifica una lesione o un ictus sul lato destro del cervello. [71] Il danno al lobo frontale , che è il principale responsabile della regolazione emotiva, può avere un profondo impatto sulla capacità di una persona di provare empatia. [72] Le persone con una lesione cerebrale acquisita mostrano anche livelli più bassi di empatia. Più della metà delle persone con una lesione cerebrale traumatica dichiara di avere un deficit della propria capacità empatica. [73]

Rabbia e angoscia empatica

La rabbia

La rabbia empatica è un’emozione, una forma di sofferenza empatica. [74] La rabbia empatica si sente in una situazione in cui qualcun altro viene ferito da un’altra persona o cosa. [75]

La rabbia empatica colpisce i desideri di aiutare e punire. Due sottocategorie di rabbia empatica sono la rabbia empatica di tratto e la rabbia empatica di stato. [ necessari chiarimenti ] [76]

Maggiore è la capacità di una persona di prendere la prospettiva, meno arrabbiata è in risposta a una provocazione. La preoccupazione empatica, tuttavia, non prevede in modo significativo la risposta alla rabbia e un maggiore disagio personale è associato a un aumento della rabbia. [77]

Angoscia

Articolo principale: disagio personale

L’angoscia empatica è sentire il dolore percepito di un’altra persona. Questo sentimento può trasformarsi in rabbia empatica, sentimenti di ingiustizia o senso di colpa. Queste emozioni possono essere percepite come pro-sociali; tuttavia, le opinioni differiscono sul fatto che servano come motivi per il comportamento morale. [74] [78]

Leadership empatica – Approfondimenti – Influenza sul comportamento di aiuto

Vedi anche: Empatia-altruismo

Gli investigatori sulla risposta sociale ai disastri naturali hanno studiato le caratteristiche associate alle persone che aiutano le vittime. I ricercatori hanno scoperto che l’empatia cognitiva, piuttosto che l’empatia emotiva, prevedeva un comportamento di aiuto nei confronti delle vittime. [79] Assumere le prospettive degli altri (empatia cognitiva) può consentire a questi aiutanti di entrare in empatia con le vittime senza altrettanto disagio, mentre condividere le emozioni delle vittime (empatia emotiva) può causare disagio emotivo, impotenza e incolpare le vittime , e può portare a evitare piuttosto che aiutare. [80]

Gli individui che hanno espresso preoccupazione per i vulnerabili (cioè empatia affettiva) erano più disposti ad accettare le misure di blocco della pandemia COVID-19 che creano angoscia. [81] La conoscenza di come i sentimenti empatici evocano la motivazione altruistica può portare le persone ad adottare strategie per sopprimere o evitare tali sentimenti. Tale intorpidimento, o perdita della capacità di provare empatia per i clienti, è un possibile fattore nell’esperienza del burnout tra gli operatori del caso nell’aiutare le professioni. Le persone possono controllare cognitivamente le loro azioni più capiscono come emerge il comportamento altruistico, sia che provenga dalla riduzione al minimo della tristezza o dall’eccitazione dei neuroni specchio. L’altruismo indotto dall’empatia potrebbe non produrre sempre effetti pro-sociali. Ad esempio, potrebbe portare a esercitare se stessi per conto di coloro per i quali si prova empatia a scapito di altri potenziali obiettivi pro-sociali, inducendo così un tipo di pregiudizio. I ricercatori suggeriscono che gli individui sono disposti ad agire contro il più grande bene collettivo oa violare i propri principi morali di equità e giustizia se ciò andrà a beneficio di una persona per la quale si sente empatia. [82]

La socializzazione basata sull’empatia differisce dall’inibizione degli impulsi egoistici attraverso la modellazione, la modellazione e il senso di colpa interiorizzato. I programmi terapeutici per promuovere gli impulsi altruistici incoraggiando l’assunzione di prospettive e sentimenti empatici potrebbero consentire agli individui di sviluppare relazioni interpersonali più soddisfacenti, soprattutto a lungo termine. L’altruismo indotto dall’empatia può migliorare gli atteggiamenti nei confronti dei gruppi stigmatizzati e per migliorare gli atteggiamenti e le azioni razziali nei confronti delle persone con AIDS, dei senzatetto e dei detenuti. Tale altruismo che ne deriva aumenta anche la cooperazione in situazioni competitive. [83]

Leadership empatica – Approfondimenti – Genetica

Generale

Le misure di empatia mostrano l’evidenza di essere geneticamente influenzati. [84] Ad esempio, i portatori della variante di eliminazione di ADRA2B mostrano una maggiore attivazione dell’amigdala durante la visualizzazione di immagini emotivamente eccitanti. [85] Il gene 5-HTTLPR sembra influenzare la sensibilità alle informazioni emotive negative ed è anche attenuato dalla variante di delezione di ADRA2b. [86] I portatori della variante doppia G del gene OXTR hanno migliori abilità sociali e una maggiore autostima. [ chiarimento necessario ] [87] Un gene situato vicino a LRRN1 sul cromosoma 3 influenza la capacità umana di leggere, comprendere e rispondere alle emozioni degli altri. [88]

Basi neuroscientifiche dell’empatia

La neuroscienza contemporanea offre approfondimenti sulle basi neurali della capacità della mente di comprendere ed elaborare le emozioni. Gli studi sui neuroni specchio tentano di misurare le basi neurali per la lettura della mente umana e le capacità di condivisione delle emozioni e quindi di spiegare le basi della reazione empatica. [89] Le persone che ottengono punteggi elevati nei test di empatia hanno sistemi di neuroni specchio particolarmente impegnati. [90] L’empatia è una condivisione spontanea dell’affetto, provocata dal testimoniare e dal simpatizzare con lo stato emotivo dell’altro. La persona empatica rispecchia o imita la risposta emotiva che si aspetterebbe di provare se fosse al posto dell’altra persona. A differenza del disagio personale, l’empatia non è caratterizzata dall’avversione per la risposta emotiva dell’altro. Questa distinzione è fondamentale perché l’empatia è associata alla simpatia dell’emozione morale, o preoccupazione empatica, e di conseguenza anche all’azione prosociale o altruistica. [89]

Una persona entra in empatia provando quelle che crede essere le emozioni di un altro, il che rende l’empatia sia affettiva che cognitiva. [ chiarimento necessario ] [13] Per gli esseri sociali, negoziare decisioni interpersonali è importante per la sopravvivenza quanto essere in grado di navigare nel paesaggio fisico. [91]

Studi di meta-analisi degli studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) sull’empatia confermano che diverse aree cerebrali vengono attivate durante l’empatia affettivo-percettiva rispetto all’empatia cognitivo-valutativa. L’empatia affettiva è correlata con una maggiore attività nell’insula , mentre l’empatia cognitiva è correlata con l’attività nella corteccia cingolata media e nella corteccia prefrontale dorsomediale adiacente . [92] Uno studio con pazienti che hanno subito diversi tipi di danno cerebrale ha confermato la distinzione tra empatia emotiva e cognitiva. [31] In particolare, il giro frontale inferiore sembra essere responsabile dell’empatia emotiva e il giro prefrontale ventromediale sembra mediare l’empatia cognitiva. [31]

La fMRI è stata impiegata per studiare l’anatomia funzionale dell’empatia. [93] L’osservazione dello stato emotivo di un’altra persona attiva parti della rete neuronale che sono coinvolte nell’elaborazione di quello stesso stato in se stessi, che si tratti di disgusto, [94] tatto, [95] o dolore. [96] [35]

Lo studio delle basi neurali dell’empatia ha ricevuto un maggiore interesse in seguito a un articolo pubblicato da SD Preston e Frans de Waal [97] dopo la scoperta di neuroni specchio nelle scimmie che si attivano sia quando la creatura osserva un’altra eseguire un’azione sia quando loro stessi eseguirlo. I ricercatori suggeriscono che la percezione assistita dello stato dell’oggetto [ chiarimento necessario ] attiva le rappresentazioni neurali e che questa attivazione innesca o genera le risposte autonomiche e somatiche associate (accoppiamento percezione-azione), [98] a meno che non venga inibita. Questo meccanismo ricorda la comune teoria della codifica tra percezione e azione. Un altro studio fornisce prove di percorsi neurali separati che attivano la soppressione reciproca in diverse regioni del cervello associate all’esecuzione di compiti “sociali” e “meccanici”. Questi risultati suggeriscono che la cognizione associata al ragionamento sullo “stato mentale di un’altra persona” e le “proprietà causali/meccaniche degli oggetti inanimati” sono soppresse neuralmente dal verificarsi contemporaneamente. [99]

Il comportamento riflesso nei motoneuroni durante l’empatia può aiutare a duplicare i sentimenti. [100] Tale azione comprensiva può consentire l’accesso a sentimenti comprensivi e, forse, innescare emozioni di gentilezza e perdono. [101]

Leadership empatica – Approfondimenti – Compromissione

Una differenza nella distribuzione tra empatia affettiva e cognitiva è stata osservata in varie condizioni. La psicopatia e il narcisismo sono associati a deficit dell’empatia affettiva ma non cognitiva, mentre il disturbo bipolare e i tratti borderline sono associati a deficit dell’empatia cognitiva ma non affettiva. [42] I disturbi dello spettro autistico sono associati a varie combinazioni, inclusi deficit nell’empatia cognitiva e deficit nell’empatia sia cognitiva che affettiva. [30] [31] [42] [34] [102] [103] Anche la schizofrenia è associata a deficit in entrambi i tipi di empatia. [104] Tuttavia, anche in persone senza condizioni come queste, l’equilibrio tra empatia affettiva e cognitiva varia. [42]

Le risposte empatiche atipiche sono associate all’autismo e a particolari disturbi della personalità come la psicopatia, i disturbi della personalità borderline , narcisistico e schizoide ; disturbo della condotta ; [105] schizofrenia; disordine bipolare; [42] e depersonalizzazione . [106] Gli autori di reati sessuali che erano stati cresciuti in un ambiente in cui era stata mostrata una mancanza di empatia e avevano subito abusi del tipo che in seguito avrebbero commesso, provavano meno empatia affettiva per le loro vittime. [107]

Autismo

L’interazione tra empatia e autismo è un campo di ricerca complesso e in corso. Si propone che siano in gioco diversi fattori.

Uno studio su adulti ad alto funzionamento con disturbi dello spettro autistico ha riscontrato una maggiore prevalenza di alessitimia , [108] un costrutto della personalità caratterizzato dall’incapacità di riconoscere e articolare l’eccitazione emotiva in se stessi o negli altri. [108] [109] Alcune ricerche fMRI indicano che l’alexithymia contribuisce alla mancanza di empatia. [110] La mancanza di sintonia empatica inerente agli stati alessitimici può ridurre la qualità [111] e la soddisfazione [112] delle relazioni. I deficit di empatia associati allo spettro autistico possono essere dovuti a una comorbidità significativa tra alessitimia e condizioni dello spettro autistico piuttosto che il risultato di un deterioramento sociale. [113]

Rispetto ai bambini con sviluppo tipico, i bambini autistici ad alto funzionamento hanno mostrato una ridotta attività dei neuroni specchio nel giro frontale inferiore del cervello ( pars opercularis ) mentre imitavano e osservavano le espressioni emotive nei bambini neurotipici. [114] L’evidenza EEG ha rivelato una soppressione mu significativamente maggiore nella corteccia sensomotoria degli individui autistici. L’attività in quest’area era inversamente correlata alla gravità dei sintomi nel dominio sociale, suggerendo che un sistema di neuroni specchio disfunzionale potrebbe essere alla base dei deficit sociali e comunicativi osservati nell’autismo, inclusa la teoria della mente compromessa e l’empatia cognitiva. [115] Il sistema dei neuroni specchio è essenziale per l’empatia emotiva. [31]

Gli studi hanno suggerito che gli individui autistici hanno una teoria della mente alterata. [30] La teoria della mente si basa sulle strutture del lobo temporale e della corteccia prefrontale; l’empatia si basa sulle cortecce sensomotorie e sulle strutture limbiche e para-limbiche. [116] La mancanza di chiare distinzioni tra teoria della mente ed empatia cognitiva potrebbe aver causato una comprensione incompleta delle capacità empatiche delle persone con sindrome di Asperger; molti rapporti sui deficit empatici di individui con sindrome di Asperger sono in realtà basati su menomazioni nella teoria della mente. [30] [117] [118] Sebbene le persone autistiche abbiano difficoltà a riconoscere e ad articolare le emozioni, alcuni studi hanno riportato che mentre possono mancare di empatia cognitiva (la capacità di assumere le emozioni di un altro), hanno livelli di empatia affettiva superiori alla media ( provare le emozioni che un altro sta provando, una volta conosciute). [119]

Gli individui nello spettro autistico si auto-segnalano livelli più bassi di preoccupazione empatica, mostrano risposte confortanti meno o assenti verso qualcuno che sta soffrendo e riferiscono livelli uguali o superiori di disagio personale rispetto ai controlli. [34] La combinazione di una ridotta preoccupazione empatica e di un aumento del disagio personale può portare alla riduzione generale dell’empatia. [34] Il professor Simon Baron-Cohen suggerisce che le persone con autismo classico spesso mancano di empatia sia cognitiva che affettiva. [103] Tuttavia, altre ricerche non hanno trovato prove di compromissione della capacità degli individui autistici di comprendere le intenzioni o gli obiettivi di base di altre persone; invece, i dati suggeriscono che le menomazioni si trovano nella comprensione di emozioni sociali più complesse o nel considerare i punti di vista degli altri. [120] Le persone con la sindrome di Asperger possono avere problemi a comprendere le prospettive degli altri in termini di teoria della mente, ma la persona media con la condizione mostra la stessa preoccupazione empatica e un disagio personale maggiore rispetto ai controlli. [30] L’esistenza di individui con maggiore disagio personale nello spettro autistico è una possibile spiegazione del motivo per cui alcune persone con autismo sembrano avere un’accresciuta empatia emotiva. [34] [102] Sebbene l’aumento del disagio personale possa essere un effetto di un accresciuto egocentrismo, l’empatia emotiva dipende dall’attività dei neuroni specchio (che, come descritto in precedenza, è stata trovata ridotta nelle persone con autismo) e dall’empatia nelle persone sul lo spettro autistico è generalmente ridotto. [31] [34] I deficit di empatia presenti nei disturbi dello spettro autistico possono essere più indicativi di menomazioni nella capacità di assumere la prospettiva degli altri, mentre i deficit di empatia nella psicopatia possono essere più indicativi di menomazioni nella reattività alle emozioni degli altri. Questi “disturbi dell’empatia” sottolineano ulteriormente l’importanza della capacità di empatizzare, nel modo in cui illustrano alcune delle conseguenze dello sviluppo interrotto dell’empatia. [121]

La teoria empatizzante-sistematizzante (ES) classifica le persone testando le loro capacità lungo due dimensioni indipendenti – empatia (E) e sistematizzazione (S) – per stabilire il loro quoziente di empatia (EQ) e il quoziente di sistematizzazione (SQ). Cinque “tipi di cervello” possono essere distinti in base a tali punteggi, che dovrebbero [ chiarimento necessario ] correlarsi con differenze a livello neurale. Nella teoria dell’ES, l’autismo e la sindrome di Asperger sono associati a empatia inferiore alla media e sistematizzazione media o superiore alla media. La teoria dell’ES è stata estesa alla teoria del cervello maschile estremo, che suggerisce che le persone con una condizione dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di avere un tipo di cervello di “tipo S estremo”, corrispondente a un’empatia sistematica ma sfidata sopra la media. [122]

La teoria del cervello maschile estremo ( EMB ) propone che gli individui nello spettro autistico siano caratterizzati da menomazioni nell’empatia dovute a differenze di sesso nel cervello: in particolare, le persone con condizioni dello spettro autistico mostrano un profilo maschile esagerato. Alcuni aspetti della neuroanatomia autistica sembrano essere estrapolazioni della tipica neuroanatomia maschile, che può essere influenzata da livelli elevati di testosterone fetale piuttosto che dal genere stesso. [122] [123]

La teoria del problema della doppia empatia propone che studi precedenti su autismo ed empatia possano essere stati interpretati erroneamente e che le persone autistiche mostrino gli stessi livelli di empatia cognitiva l’una verso l’altra delle persone non autistiche. [124]

Leadership empatica – Approfondimenti – Psicopatia

La psicopatia è un disturbo della personalità in parte caratterizzato da comportamenti antisociali e aggressivi, nonché da deficit emotivi e interpersonali, comprese emozioni superficiali e mancanza di rimorso ed empatia. [125] [126] Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e la classificazione internazionale delle malattie (ICD) elencano il disturbo antisociale di personalità (ASPD) e il disturbo dissociale di personalità , affermando che questi sono stati indicati o includono ciò che viene indicato come psicopatia. [127] [128] [129] [130]

La psicopatia è associata a risposte atipiche a segnali di angoscia (es. espressioni facciali e vocali di paura e tristezza ), inclusa una ridotta attivazione delle regioni corticali fusiformi ed  HYPERLINK “https://en.wikipedia.org/wiki/Extrastriate_cortex” \o “Extrastriate cortex” extrastriate , che possono in parte spiegare un ridotto riconoscimento e una ridotta risposta autonomica alle espressioni di paura, e disturbi dell’empatia. [131] [132] [133] [134] Anche studi su bambini con tendenze psicopatiche hanno mostrato tali associazioni. [135] [136] [137] Le superfici biologiche sottostanti [ necessari chiarimenti ] per elaborare le espressioni di felicità sono funzionalmente intatte negli psicopatici, sebbene meno reattive rispetto a quelle dei controlli. [134] [135] [136] [137] La letteratura sul neuroimaging non è chiara sul fatto che i deficit siano specifici di particolari emozioni come la paura. Alcuni studi fMRI riportano che i deficit di percezione delle emozioni nella psicopatia sono pervasivi attraverso le emozioni (positive e negative). [138]

Uno studio sugli psicopatici ha scoperto che, in determinate circostanze, potevano entrare volontariamente in empatia con gli altri e che la loro reazione empatica ha avuto inizio nello stesso modo in cui avviene per i controlli. I criminali psicopatici sono stati scansionati nel cervello mentre guardavano i video di una persona che danneggiava un altro individuo. La reazione empatica degli psicopatici è iniziata allo stesso modo dei controlli quando è stato loro chiesto di entrare in empatia con l’individuo danneggiato, e l’area del cervello relativa al dolore è stata attivata quando agli psicopatici è stato chiesto di immaginare come si sentiva l’individuo danneggiato. La ricerca suggerisce che gli psicopatici possono attivare l’empatia a piacimento, il che consentirebbe loro di essere sia insensibili che affascinanti. Il team che ha condotto lo studio afferma di non sapere come trasformare questa empatia volontaria nell’empatia spontanea che la maggior parte delle persone ha, anche se propone che potrebbe essere possibile riabilitare gli psicopatici aiutandoli ad attivare il loro “interruttore di empatia”. Altri hanno suggerito che non è chiaro se l’esperienza di empatia degli psicopatici fosse la stessa di quella dei controlli e hanno anche messo in dubbio la possibilità di escogitare interventi terapeutici che renderebbero le reazioni empatiche più automatiche. [139] [140]

Un problema con la teoria secondo cui la capacità di attivare e disattivare l’empatia costituisce psicopatia è che una tale teoria classificherebbe la violenza e la punizione socialmente sanzionate come psicopatia, poiché queste comportano la sospensione dell’empatia nei confronti di determinati individui e/o gruppi. Il tentativo di aggirare questo problema standardizzando i test di psicopatia per culture con diverse norme punitive è criticato in questo contesto per essere basato sul presupposto che le persone possono essere classificate in culture discrete mentre le influenze culturali sono in realtà miste e ogni persona incontra un mosaico di influenze. La psicopatia può essere un artefatto della standardizzazione della psichiatria lungo immaginarie linee nette tra le culture, in opposizione a una reale differenza nel cervello. [141]

Il lavoro condotto dal professor Jean https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_DecetyDecety https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Decetycon ampi campioni di psicopatici incarcerati offre ulteriori spunti. In uno studio, gli psicopatici sono stati scansionati mentre guardavano videoclip che ritraevano persone ferite intenzionalmente. Sono stati anche testati sulle loro risposte alla visione di brevi video di espressioni facciali di dolore. I partecipanti al gruppo ad alta psicopatia hanno mostrato un’attivazione significativamente inferiore nella corteccia prefrontale ventromediale , nell’amigdala e nelle parti grigie periacqueduttali del cervello, ma più attività nello striato e nell’insula rispetto ai partecipanti di controllo. [142] In un secondo studio, gli individui con psicopatia hanno mostrato una forte risposta nelle regioni cerebrali affettive dal dolore quando hanno adottato una prospettiva immagina-sé, ma non sono riusciti a reclutare i circuiti neurali che sono stati attivati nei controlli durante una prospettiva immagina-altro, in particolare la corteccia prefrontale ventromediale e l’amigdala, che possono contribuire alla loro mancanza di preoccupazione empatica. [143]

I ricercatori hanno studiato se le persone che hanno alti livelli di psicopatia hanno livelli sufficienti di empatia cognitiva ma non hanno la capacità di usare l’empatia affettiva. Le persone che ottengono un punteggio elevato nelle misure di psicopatia hanno meno probabilità di mostrare empatia affettiva. C’era una forte correlazione negativa, che mostrava che la psicopatia e la mancanza di empatia affettiva corrispondono fortemente. Il DANVA-2 [ chiarimento necessario ] ha rilevato che coloro che hanno ottenuto un punteggio elevato nella scala della psicopatia non mancano di riconoscere l’emozione nelle espressioni facciali. Pertanto, tali individui non mancano di capacità di parlare in prospettiva, ma mancano di compassione e degli incidenti negativi che accadono agli altri [ chiarimento necessario ] . [144]

Nonostante gli studi suggeriscano che gli psicopatici hanno deficit nella percezione delle emozioni e immaginano gli altri nel dolore, il professor Simon Baron-Cohen afferma che la psicopatia è associata a un’empatia cognitiva intatta, il che implicherebbe una capacità intatta di leggere e rispondere a comportamenti, segnali sociali e ciò che gli altri stanno provando . La psicopatia è, tuttavia, associata alla compromissione dell’altra componente principale dell’empatia, l’empatia affettiva (emotiva), che include la capacità di sentire la sofferenza e le emozioni degli altri ( contagio emotivo ), e coloro che ne sono affetti non sono quindi angosciati dal sofferenza delle loro vittime. Una tale dissociazione di empatia affettiva e cognitiva è stata dimostrata per i criminali aggressivi. [145]

Leadership empatica – Approfondimenti – Altre condizioni

Le risposte empatiche atipiche sono anche correlate con una varietà di altre condizioni.

Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da estese difficoltà comportamentali e interpersonali che derivano da disfunzioni emotive e cognitive. [146] Il comportamento sociale e interpersonale disfunzionale gioca un ruolo nel modo emotivamente intenso in cui le persone con disturbo borderline di personalità reagiscono. [147] Mentre gli individui con disturbo borderline di personalità possono mostrare le loro emozioni in modo eccessivo, diversi autori hanno suggerito che potrebbero avere una capacità compromessa di riflettere sugli stati mentali (compromessa empatia cognitiva ), così come una teoria della mente compromessa . [147] Le persone con disturbo borderline di personalità hanno dimostrato di essere molto brave a riconoscere le emozioni nei volti delle persone, suggerendo una maggiore capacità empatica. [148] [149] La compromissione dell’empatia cognitiva (la capacità di comprendere l’esperienza e la prospettiva di un’altra persona) può spiegare la tendenza degli individui con disturbo borderline di personalità a disfunzioni interpersonali, mentre “l’empatia iper-emotiva” [ verifica necessaria ] può spiegare il loro eccesso emotivo -reattività. [147] Uno studio ha confermato che i pazienti con disturbo borderline di personalità erano significativamente compromessi nell’empatia cognitiva, ma non vi era alcun segno di compromissione nell’empatia affettiva. [147]

Un criterio diagnostico del disturbo narcisistico di personalità è la mancanza di empatia e la riluttanza o incapacità di riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri. [150]

Le caratteristiche del disturbo schizoide di personalità includono freddezza emotiva, distacco e alterazione degli affetti corrispondenti all’incapacità di essere empatici e sensibili verso gli altri. [151] [152] [153]

Uno studio condotto da Jean https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_DecetyDecety https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Decetye colleghi dell’Università di Chicago ha dimostrato che i soggetti con disturbo della condotta aggressiva mostrano risposte empatiche atipiche quando osservano gli altri che soffrono. [105] I soggetti con disturbo della condotta erano almeno altrettanto reattivi dei controlli al dolore degli altri ma, a differenza dei controlli, i soggetti con disturbo della condotta hanno mostrato un’attivazione forte e specifica dell’amigdala e dello striato ventrale (aree che consentono un effetto generale di eccitazione della ricompensa ) , ancora alterata attivazione delle regioni neurali coinvolte nell’autoregolazione e metacognizione (incluso il ragionamento morale ), oltre alla ridotta elaborazione tra l’amigdala e la corteccia prefrontale . [105]

La schizofrenia è caratterizzata da compromissione dell’empatia affettiva, [13] [42] nonché da gravi disturbi cognitivi ed empatici misurati dal quoziente empatico (EQ). [104] Queste menomazioni dell’empatia sono anche associate a menomazioni nei compiti cognitivi sociali. [104]

bipolari hanno una compromissione dell’empatia cognitiva e della teoria della mente, ma una maggiore empatia affettiva. [42] [154] Nonostante la flessibilità cognitiva sia compromessa, il comportamento di pianificazione è intatto. Le disfunzioni nella corteccia prefrontale potrebbero causare empatia cognitiva compromessa, poiché l’empatia cognitiva compromessa è stata correlata all’esecuzione di compiti neurocognitivi che coinvolgono la flessibilità cognitiva. [154]

Dave Grossman , nel suo libro On Killing , racconta come l’addestramento militare crei artificialmente la spersonalizzazione nei soldati, sopprimendo l’empatia e rendendo più facile per loro uccidere altri esseri umani. [106]

Il termine Disturbo da Deficit di Empatia (EDD) ha guadagnato popolarità online, ma non è una diagnosi ai sensi del DSM-5. Il termine è stato coniato in un articolo di Douglas LaBier , PhD. [155] Nell’articolo, riconosce di essersi “inventato, quindi non lo troverai elencato nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association” e che le sue conclusioni derivano dalla sola esperienza personale. [155] Le sue conclusioni non sono state convalidate attraverso studi clinici, né gli studi hanno identificato l’EDD come un disturbo separato piuttosto che un sintomo associato a diagnosi precedentemente stabilite che compaiono nel DSM-5.

Leadership empatica – Approfondimenti – Nei contesti educativi

Un altro obiettivo di indagine crescente è il modo in cui l’empatia si manifesta nell’istruzione tra insegnanti e studenti. [156] Sebbene vi sia un consenso generale sul fatto che l’empatia sia essenziale nei contesti educativi, la ricerca ha riscontrato che è difficile sviluppare empatia negli insegnanti in formazione. [157]

apprendimento insegnando ( LbT ) è un metodo utilizzato per insegnare l’empatia. Gli studenti trasmettono nuovi contenuti ai loro compagni di classe, quindi devono riflettere continuamente sui processi mentali di quei compagni di classe. Questo sviluppa il sentimento degli studenti per le reazioni di gruppo e il networking. Carl R. Rogers ha aperto la strada alla ricerca sulla psicoterapia e sull’insegnamento efficaci che hanno sposato l’empatia unita al rispetto positivo incondizionato o alla cura degli studenti e l’autenticità o la congruenza erano i tratti più importanti che un terapeuta o un insegnante avevano. Altre ricerche e meta-analisi hanno confermato l’importanza di questi tratti centrati sulla persona. [158]

In contesti interculturali

Articolo principale: empatia etnoculturale

Secondo una teoria, l’empatia è una delle sette componenti coinvolte nell’efficacia della comunicazione interculturale. Questa teoria afferma anche che l’empatia è apprendibile. Tuttavia, la ricerca mostra anche che le persone hanno maggiori difficoltà a entrare in empatia con gli altri che sono diversi da loro per caratteristiche come status, cultura, religione, lingua, colore della pelle , sesso ed età. [157]

Per ottenere [ chiarimento necessario ] l’empatia interculturale, gli psicologi utilizzano la formazione sull’empatia. I ricercatori statunitensi William Weeks, Paul Pedersen, et al. affermare che le persone che sviluppano empatia interculturale possono interpretare esperienze o prospettive da più di una visione del mondo. [159] L’empatia interculturale può anche migliorare la consapevolezza di sé e la consapevolezza critica del proprio stile di interazione come condizionato dalle proprie opinioni culturali [160] e promuovere una visione del sé come processo. [161]

Leadership empatica – Approfondimenti – Questioni pratiche

La capacità di empatizzare è un tratto venerato nella società. [30] L’empatia è considerata un fattore motivante per un comportamento disinteressato e prosociale, [162] mentre la mancanza di empatia è correlata al comportamento antisociale . [30] [163] [164] [165]

A parte la tendenza automatica a riconoscere le emozioni degli altri, si può anche impegnarsi deliberatamente in un ragionamento empatico. Tale impegno empatico aiuta un individuo a comprendere e anticipare il comportamento di un altro. Sono stati identificati due metodi generali: un individuo può simulare mentalmente versioni fittizie delle convinzioni, dei desideri, dei tratti caratteriali e del contesto di un altro individuo per vedere quali sentimenti emotivi ciò provoca. Oppure, un individuo può simulare una sensazione emotiva e quindi analizzare l’ambiente per scoprire una ragione adatta affinché la sensazione emotiva sia appropriata per quell’ambiente specifico. [49]

Primi [ chiarimenti necessari ] indicatori di mancanza di empatia:

  1. Trovarsi spesso in discussioni prolungate
  2. Formare opinioni in anticipo e difenderle vigorosamente
  3. Pensare che le altre persone siano eccessivamente sensibili
  4. Rifiutarsi di ascoltare altri punti di vista
  5. Incolpare gli altri per gli errori
  6. Non ascoltare quando si parla
  7. Portare rancore e avere difficoltà a perdonare
  8. Incapacità di lavorare in gruppo [ citazione necessaria ]

Il background emotivo di un empatizzante può influenzare o distorcere il modo in cui percepisce le emozioni negli altri. [166] Le società che promuovono l’individualismo hanno una minore capacità di empatia [ necessario chiarimento ] . [167] I giudizi che l’empatia fornisce sugli stati emotivi degli altri non sono certi. L’empatia è un’abilità che si sviluppa gradualmente nel corso della vita e che migliora quanto più contatti abbiamo con la persona con cui si entra in empatia [ necessari chiarimenti ] .

Gli empatizzanti riferiscono di aver trovato più facile assumere la prospettiva di un’altra persona in una situazione quando ha vissuto una situazione simile, [168] e di aver sperimentato una maggiore comprensione empatica. [169] La ricerca sul fatto che un’esperienza passata simile renda l’empatizzante più accurato è mista. [168] [169]

La misura in cui le emozioni di una persona sono pubblicamente osservabili o reciprocamente riconosciute come tali ha conseguenze sociali significative. Il riconoscimento empatico può essere o meno gradito o socialmente desiderabile. [ esempio necessario ] Questo è particolarmente vero quando riconosciamo le emozioni che qualcuno ha nei nostri confronti durante le interazioni in tempo reale. Basandosi su un’affinità metaforica con il tatto, la filosofa Edith Wyschogrod afferma che la vicinanza implicata dall’empatia aumenta la potenziale vulnerabilità di entrambe le parti. [170]

Leadership empatica – Approfondimenti – Problemi creati da troppa empatia e pregiudizi empatici

Alcune ricerche suggeriscono che le persone sono più capaci e disposte a entrare in empatia con le persone più simili a loro stesse. In particolare, l’empatia aumenta con le somiglianze nella cultura e nelle condizioni di vita. È più probabile che si verifichi empatia tra individui la cui interazione è più frequente. [171] [172] William Ickes ha sviluppato una misura di quanto bene una persona può dedurre il contenuto specifico dei pensieri e dei sentimenti di un’altra persona. [ chiarimento necessario ] [65] In un esperimento, i ricercatori hanno dato a due gruppi di uomini braccialetti in base alla squadra di calcio che hanno sostenuto. Ogni partecipante ha ricevuto una leggera scossa elettrica, poi ha guardato un altro soffrire lo stesso dolore. Quando i braccialetti si sono abbinati, entrambi i cervelli si sono infiammati [ sono necessari chiarimenti ] : con dolore e dolore empatico. Se sostenevano squadre avversarie, si scoprì che l’osservatore aveva poca empatia. [173]

Lo psicologo Paul Bloom , autore di Against Empathy , sottolinea che questo pregiudizio può sfociare in tribalismo e reazioni violente in nome dell’aiuto a persone della stessa “tribù” o gruppo sociale, ad esempio quando il pregiudizio empatico viene sfruttato dai demagoghi . [174] Egli propone come alternativa la “compassione razionale”; un esempio è l’uso dell’altruismo efficace per decidere razionalmente le donazioni di beneficenza, piuttosto che fare affidamento sulle risposte emotive alle immagini nei media. [174] L’empatia può essere sfruttata anche da mendicanti comprensivi . Bloom fa riferimento all’esempio dei bambini di strada in India, che possono ottenere molte donazioni perché sono adorabili , ma questo si traduce nella loro riduzione in schiavitù dalla criminalità organizzata. Bloom dice che sebbene qualcuno possa sentirsi meglio con se stesso e trovare più significato [ chiarimento necessario ] quando dà alla persona che ha di fronte, in alcuni casi farebbe meno male e in molti casi farebbe più bene al mondo dando a un ente di beneficenza efficace attraverso un sito web impersonale. [174]

Bloom crede che l’uso improprio dell’empatia e dell’intelligenza sociale possa portare ad azioni miopi e al campanilismo. [78] Sfida ulteriormente i risultati della ricerca convenzionale di supporto come gremlin da standard distorti. [ richiesto chiarimento ]

Bloom dice che sebbene gli psicopatici abbiano una bassa empatia, la correlazione tra bassa empatia e comportamento violento come documentato negli studi scientifici è “zero”. [174] Altre misure sono molto più predittive di comportamenti violenti, come la mancanza di autocontrollo . [174] Anche le persone con sindrome di Asperger e autismo hanno una bassa empatia, ma sono più spesso vittime di attacchi violenti rispetto agli autori. [174]

Bloom sottolinea che i genitori che hanno troppa empatia a breve termine potrebbero creare problemi a lungo termine per i loro figli, trascurando la disciplina, la genitorialità in elicottero o decidendo di non vaccinare i propri figli a causa del disagio a breve termine. [174] Le persone che provano troppa empatia dopo un disastro possono continuare a inviare donazioni come prodotti in scatola o vestiti usati anche dopo che gli è stato chiesto di interrompere o inviare denaro, e questo può peggiorare la situazione creando la necessità di smaltire donazioni inutili e sottraendo risorse alle attività utili. [174] Bloom ritiene inoltre che l’empatia possa incoraggiare comportamenti non etici quando induce le persone a preoccuparsi più delle persone attraenti che delle persone brutte, o delle persone della propria razza rispetto a persone di una razza diversa. [174] Il pregiudizio dell’attrattiva può anche influenzare gli sforzi di conservazione della fauna selvatica , aumentando la quantità di denaro dedicata e le leggi approvate per proteggere gli animali carini e fotogenici, distogliendo l’attenzione dalle specie più importanti dal punto di vista ecologico. [174]

Affaticamento da stress empatico

Un’eccessiva empatia può portare a “stanchezza da stress empatico”, soprattutto se associata ad altruismo patologico . I rischi medici [ necessari chiarimenti ] sono stanchezza , esaurimento lavorativo , senso di colpa , vergogna , ansia e depressione . [175] [176]

Tania Singer afferma che gli operatori sanitari e gli operatori sanitari devono essere obiettivi riguardo alle emozioni degli altri. Non dovrebbero investire eccessivamente le proprie emozioni nell’altro, a rischio di prosciugare la propria intraprendenza. [177] Paul Bloom sottolinea che gli infermieri ad alta empatia tendono a trascorrere meno tempo con i loro pazienti, per evitare di provare emozioni negative associate all’essere testimoni della sofferenza. [174]

Leadership empatica – Approfondimenti – Approcci disciplinari

Filosofia

Etica

Nel libro del 2007 The Ethics of Care and Empathy , il filosofo Michael https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_SloteSlote https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Sloteintroduce una teoria dell’etica basata sulla cura che si basa sull’empatia. La sua affermazione è che la motivazione morale fa, e dovrebbe, derivare da una base di risposta empatica. Afferma che la nostra reazione naturale a situazioni di significato morale si spiega con l’empatia. Spiega che i limiti e gli obblighi dell’empatia e, a sua volta, della moralità sono naturali. Questi obblighi naturali includono un maggiore obbligo empatico e morale nei confronti della famiglia, degli amici e di coloro che ci sono vicini nel tempo e nello spazio. Il nostro obbligo morale verso tali persone ci sembra naturalmente più forte di quello verso estranei a distanza. Slote spiega che ciò è dovuto al naturale processo di empatia. Afferma che le azioni sono sbagliate se e solo se riflettono o mostrano una carenza di preoccupazione empatica completamente sviluppata per gli altri da parte dell’agente. [178]

Fenomenologia

In fenomenologia , l’empatia descrive l’esperienza di qualcosa dal punto di vista dell’altro, senza confusione tra sé e l’ altro . Ciò si basa su [ chiarimento necessario ] il senso di agenzia . Nel senso più elementare, questa è l’esperienza del corpo dell’altro come “il mio corpo laggiù”. Per molti altri aspetti, tuttavia, ciò che viene sperimentato viene vissuto come esperienza dell’altro; nello sperimentare l’empatia, ciò che viene vissuto non è la “mia” esperienza, anche se la vivo io . L’empatia è anche considerata la condizione dell’intersoggettività e, come tale, la fonte della costituzione dell’oggettività [ gergo ] . [179]

Storia

Alcuni storici postmoderni come Keith Jenkins hanno discusso se sia possibile o meno entrare in empatia con le persone del passato. Jenkins sostiene che l’empatia gode di una tale posizione privilegiata nel presente solo perché corrisponde armoniosamente al discorso liberale dominante della società moderna e può essere collegata al concetto di libertà reciproca di John Stuart Mill . Jenkins sostiene che il passato è un paese straniero e poiché non abbiamo accesso alle condizioni epistemologiche di epoche passate, non siamo in grado di entrare in empatia con coloro che vissero allora. [180]

Psicoterapia

Heinz Kohut ha introdotto il principio dell’empatia in psicoanalisi. Il suo principio si applica al metodo di raccolta del materiale inconscio. La possibilità di non applicare il principio è concessa nella cura, ad esempio quando si deve fare i conti con un altro principio, quello della realtà. [ richiesto chiarimento ]

Leadership empatica – Approfondimenti – Business e gestione

Nel libro del 2009 Wired to Care , il consulente strategico Dev Patnaik sostiene che un grave difetto nella pratica aziendale contemporanea è la mancanza di empatia all’interno delle grandi aziende. Afferma che senza empatia le persone all’interno delle aziende lottano per prendere decisioni intuitive e spesso vengono ingannate nel credere di capire il loro business se hanno una ricerca quantitativa su cui fare affidamento. Dice che le aziende possono creare un senso di empatia per i clienti, indicando Nike , Harley-Davidson e IBM come esempi di “organizzazioni aperte per l’empatia”. Tali aziende, afferma, vedono nuove opportunità più rapidamente rispetto alla concorrenza, si adattano ai cambiamenti più facilmente e creano ambienti di lavoro che offrono ai dipendenti un maggiore senso di missione nel loro lavoro. [181] Nel libro del 2011 The Empathy Factor , la consulente organizzativa Marie Miyashiro sostiene allo stesso modo di portare empatia sul posto di lavoro e suggerisce la comunicazione nonviolenta come meccanismo efficace per raggiungere questo obiettivo. [182] Negli studi del Management Research Group, l’empatia è risultata essere il più forte predittore del comportamento di leadership etica su 22 competenze nel suo modello di gestione e l’empatia è stata uno dei tre più forti predittori dell’efficacia dei dirigenti senior. [183] Uno studio del Center for Creative Leadership ha rilevato che l’empatia è positivamente correlata alle prestazioni lavorative anche tra i dipendenti. [184]

Leadership empatica – Approfondimenti – Evoluzione della cooperazione

L’assunzione di prospettiva empatica gioca un ruolo importante nel sostenere la cooperazione nelle società umane, come studiato dalla teoria dei giochi evolutiva. Nei modelli teorici dei giochi, la reciprocità indiretta si riferisce al meccanismo di cooperazione basato su reputazioni morali che vengono assegnate agli individui in base alla loro adesione percepita a un insieme di regole morali chiamate norme sociali. È stato dimostrato che se le reputazioni sono relative [ è necessario un chiarimento ] e gli individui non sono d’accordo sulla posizione morale degli altri (per esempio, perché usano regole di valutazione morale diverse o commettono errori di giudizio), allora la cooperazione non sarà sostenuta. Tuttavia, quando gli individui hanno la capacità di assumere una prospettiva empatica, il comportamento altruistico può evolversi ancora una volta. [40] Inoltre, i modelli evolutivi hanno anche rivelato che la stessa presa di prospettiva empatica può evolversi, promuovendo il comportamento prosociale nelle popolazioni umane. [185]

Misurazione

Gli sforzi per misurare l’empatia risalgono almeno alla metà del XX secolo. [10] [186] I ricercatori affrontano la misurazione dell’empatia da una serie di prospettive.

Le misure comportamentali normalmente coinvolgono i valutatori che valutano la presenza o l’assenza di determinati comportamenti predeterminati o ad hoc [ necessari chiarimenti ] nei soggetti che stanno monitorando. Sia i comportamenti verbali che quelli non verbali sono stati catturati in video da sperimentatori come Truax. [187] Altri sperimentatori, tra cui Mehrabian ed Epstein, [188] richiedevano ai soggetti di commentare i propri sentimenti e comportamenti, o quelli di altre persone coinvolte nell’esperimento, come modi indiretti per segnalare il loro livello di funzionamento empatico ai valutatori.

Le risposte fisiologiche tendono ad essere catturate da elaborate apparecchiature elettroniche che sono state fisicamente collegate al corpo del soggetto. I ricercatori traggono quindi inferenze sulle reazioni empatiche di quella persona dalle letture elettroniche prodotte. [189]

Le misure corporee o “somatiche” possono essere viste come misure comportamentali a livello micro. Misurano l’empatia attraverso reazioni facciali e altre reazioni non espresse verbalmente. Tali cambiamenti sono presumibilmente sostenuti da cambiamenti fisiologici determinati da una qualche forma di “contagio emotivo” o rispecchiamento. [189] Queste reazioni, sebbene sembrino riflettere lo stato emotivo interno dell’empatizzante, potrebbero anche, se l’incidente dello stimolo è durato più del periodo più breve, riflettere i risultati di reazioni emotive basate su cognizioni associate all’assunzione di ruoli (“se fossi in lui mi sentirei…”).

Sono stati adottati indici di empatia per immagini o storie di marionette per consentire anche a soggetti molto giovani in età prescolare di rispondere senza dover leggere domande e scrivere risposte. [190] Le variabili dipendenti (variabili che sono monitorate per qualsiasi cambiamento dallo sperimentatore) per i soggetti più giovani hanno incluso l’auto-segnalazione su una scala di faccine a sette punti e reazioni facciali filmate. [191]

In alcuni esperimenti, ai soggetti è richiesto di guardare scenari video (in scena o autentici) e di fornire risposte scritte che vengono poi valutate per i loro livelli di empatia; [192] gli scenari sono talvolta rappresentati anche in forma stampata. [193]

Leadership empatica – Approfondimenti – Misure di autovalutazione

Le misurazioni dell’empatia richiedono spesso ai soggetti di riferire autonomamente le proprie capacità o capacità di empatia, utilizzando risposte numeriche in stile Likert a un questionario stampato che potrebbe essere stato progettato per rivelare i substrati affettivi, cognitivo-affettivi o in gran parte cognitivi dell’empatia funzionamento. Alcuni questionari affermano di rivelare substrati sia cognitivi che affettivi. [194] Tuttavia, una meta analisi del 2019 mette in dubbio la validità delle misure di autovalutazione dell’empatia cognitiva, scoprendo che tali misure di autovalutazione hanno correlazioni trascurabilmente piccole con le corrispondenti misure comportamentali. [39]

Nel campo della medicina, uno strumento di misurazione per i caregiver è la Jefferson Scale of Physician Empathy, Health Professional Version ( JSPE -HP) . [195]

L’ Indice di reattività interpersonale ( https://en.wikipedia.org/wiki/Interpersonal_Reactivity_IndexIRI https://en.wikipedia.org/wiki/Interpersonal_Reactivity_Index) è tra i più antichi strumenti di misurazione pubblicati ancora in uso frequente (pubblicato per la prima volta nel 1983) che fornisce una valutazione multidimensionale dell’empatia. Comprende un questionario di autovalutazione di 28 item, suddiviso in quattro scale di 7 item che coprono le suddivisioni dell’empatia affettiva e cognitiva sopra descritte. [30] [33] Strumenti di autovalutazione più recenti includono The Empathy Quotient (EQ) creato da Baron-Cohen e Wheelwright [196] che comprende un questionario di autovalutazione composto da 60 item. Un’altra scala multidimensionale è il Questionario di empatia cognitiva e affettiva ( QCAE , pubblicato per la prima volta nel 2011). [197]

La scala dell’esperienza empatica è un questionario di 30 elementi che misura l’empatia da una prospettiva fenomenologica sull’intersoggettività , che fornisce una base comune per l’esperienza percettiva (dimensione dell’esperienza vicaria) e una consapevolezza cognitiva di base (dimensione della comprensione intuitiva) degli stati emotivi degli altri. [198]

Confronto internazionale dell’empatia a livello nazionale

In uno studio del 2016 condotto da un team di ricerca statunitense, i dati di autovalutazione dell’indice di interreattività (vedi misurazione ) sono stati confrontati tra i paesi. Dalle nazioni esaminate, le nazioni con i cinque punteggi di empatia più alti erano (in ordine decrescente): Ecuador , Arabia Saudita , Perù , Danimarca ed Emirati Arabi Uniti . I punteggi più bassi provengono da Bulgaria , Polonia , Estonia , Venezuela e Lituania . [199]

Per finta

Il potere dell’empatia è diventato un’abilità frequente nella narrativa , in particolare in quella dei media sui supereroi . Gli utenti, noti come “empatici”, hanno la capacità di percepire/sentire le emozioni e le sensazioni corporee degli altri e, in alcuni casi, influenzarle o controllarle.

Sebbene a volte sia un potere specifico detenuto da utenti come il personaggio della Marvel Comics Empath , il potere è stato anche spesso collegato a quello della telepatia come nel caso di Jean Gray .

La serie televisiva riavviata Charmed vede il personaggio Maggie Vera come una strega con il potere dell’empatia. I suoi poteri in seguito si espandono per permetterle di controllare le emozioni degli altri e, occasionalmente, di concentrare le emozioni in pura energia. Nella quarta stagione impara a replicare i poteri delle persone comprendendole empaticamente.

Leadership empatica – Approfondimenti – Guarda anche

Leadership empatica – Approfondimenti – Riferimenti

  1. ^Bellet PS, Maloney MJ (ottobre 1991). “L’importanza dell’empatia come capacità di intervista in medicina”. GIAMA. 266 (13): 1831–2. doi : 1001/jama.1991.03470130111039 . PMID 1909761 .
  2. ^ Rothschild, B. (con Rand, ML). (2006). Aiuto per l’aiutante: la psicofisiologia della compassione fatica e trauma vicario .
  3. ^Leggi H (22 agosto 2019). “Una tipologia di empatia e le sue molteplici forme morali”. Bussola filosofica. 14 (10). doi : 1111/phc3.12623 . S2CID 202396600 .
  4. ^ “Il rapporto tra le prospettive di cura spirituale degli studenti di infermieristica e le loro espressioni di empatia spirituale” Chism, Lisa Astalos ; Magnan , Morris A. The Journal of nursing education , 2009–11, vol. 48 (11), pag. 597–605; stati Uniti
  5. ^Harper D. “empatia” . Dizionario di etimologia in linea .
  6. ^ἐμ πάθεια . Liddell, Henry George ; Scott, Roberto ; Un lessico greco-inglese al progetto Perseus .
  7. ^ Elizabeth A. Segal, et al. Valutare l’empatia (2017), capitolo 1
  8. ^Titchener EB (2014). “Introspezione ed empatia” (PDF) . Dialoghi in Filosofia, Scienze Mentali e Neuro . 7 : 25–30. Archiviato dall’originale (PDF) il 26 luglio 2014.
  9. ^https://el.glosbe.com/el/en/%CE%B5%CE%BC%CF%80%CE%AC%CE%B8%CE%B5%CE%B9%CE%B1εμ https://el.glosbe.com/el/en/%CE%B5%CE%BC%CF%80%CE%AC%CE%B8%CE%B5%CE%B9%CE%B1πάθεια” . Globo. Dizionario Globo . Estratto il 26 aprile 2019.
  10. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lanzoni2018_10-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lanzoni2018_10-0bLanzoni , Susan Marie (2018). Empatia: una storia. Nuovo paradiso. ISBN 978-0-300-22268-5 .
  11. ^Hall, Judith A.; Schwartz, Rachel (4 maggio 2019). “Empatia presente e futuro”. Il giornale di psicologia sociale. 159 (3): 225–243. doi : 1080/00224545.2018.1477442 . PMID29781776 . S2CID 29167108 .
  12. ^Hall, Judith A.; Schwartz, Rachel; Duong, Fred (2 gennaio 2021). “Come definiscono l’empatia i laici?”. Il giornale di psicologia sociale. 161 (1): 5–24. doi : 1080/00224545.2020.1796567 . PMID32870130 . S2CID 221405375 .
  13. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Pijnenborg2012_13-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Pijnenborg2012_13-0bc Pijnenborg GH, Spikman JM, Jeronimus BF, Aleman A (giugno 2013). “Insight in schizofrenia: associazioni con l’empatia”. Archivi europei di psichiatria e neuroscienze cliniche. 263 (4): 299–307. doi : 1007/s00406-012-0373-0 . PMID 23076736 . S2CID 25194328 .
  14. ^Hodges SD, Klein KJ (settembre 2001). “Regolare i costi dell’empatia: il prezzo dell’essere umani”(PDF) . Il Giornale di Socio-Economia . 30 (5): 437–52. doi : 1016/S1053-5357(01)00112-3 .
  15. ^Baird JD, Nadel L (aprile 2010). Geni della felicità: sblocca il potenziale positivo nascosto nel tuo DNA. Nuova pagina libri. ISBN978-1-60163-105-3 .
  16. ^Cantante, Tania; Engert , Veronika (agosto 2019). “Importa ciò che pratichi: effetti di allenamento differenziali sull’esperienza soggettiva, sul comportamento, sul cervello e sul corpo nel progetto ReSource “. Opinione attuale in psicologia. 28 : 151–158. doi : 1016/j.copsyc.2018.12.005 . PMID30684917 . S2CID 59291558 .
  17. ^Weisz, Erika; Ong, Desmond C.; Carlson, Ryan W.; Zaki , Jamil (agosto 2021). “Costruire empatia attraverso interventi basati sulla motivazione”. Emozione. 21 (5): 990–999. doi : 1037/emo0000929 . PMID33211508 . S2CID 227079997 .
  18. ^Teding van Berkhout , Emily; Malouff , John M. (gennaio 2016). “L’efficacia della formazione sull’empatia: una meta-analisi di studi randomizzati controllati”. Giornale di psicologia del counseling. 63 (1): 32–41. doi : 1037/cou0000093 . PMID26191979 .
  19. ^Rathje , Steve; Hackel , Leor; Zaki , Jamil (luglio 2021). “Partecipare a un teatro dal vivo migliora l’empatia, cambia gli atteggiamenti e porta a comportamenti pro-sociali” . Giornale di psicologia sociale sperimentale. 95 : 104138. doi : 1016/j.jesp.2021.104138 . S2CID233549299 .
  20. ^O’Malley WJ (1999). “Insegnare l’empatia”. America. 180 (12): 22–26.
  21. ^Schwartz W (2002). “Dalla passività alla competenza: una concettualizzazione di conoscenza, abilità, tolleranza ed empatia” . Psichiatria. 65 (4): 339–45. doi : 1521/psic.65.4.338.20239 . PMID12530337 . S2CID 35496086 .
  22. ^Schwartz W (2013). “I parametri dell’empatia: considerazioni di base per la psicoterapia e la supervisione”. I progressi della psicologia descrittiva. 10 . doi : 2139/ssrn.2393689 .
  23. ^Meltzoff AN, Decety J (marzo 2003). “Cosa ci dice l’imitazione sulla cognizione sociale: un riavvicinamento tra psicologia dello sviluppo e neuroscienze cognitive” . Transazioni filosofiche della Royal Society di Londra. Serie B, Scienze biologiche. 358 (1431): 491–500. doi : 1098/rstb.2002.1261 . PMC1351349 . PMID 12689375 .
  24. ^Gu, Jenny; Cavanagh, Kate; Baer, Rut; Strauss, Clara (17 febbraio 2017). “Un esame empirico della struttura fattoriale della compassione” . PLO UNO. 12 (2): e0172471. Bibcode : 2017 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017PLoSO..1272471G. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017PLoSO..1272471G1272471G . doi : 10.1371/journal.pone.0172471 . PMC5315311 . PMID 28212391 .
  25. ^Strauss, Chiara; leva Taylor, Billie; Gu, Jenny; Kuyken , Willem; Baer, Rut; Jones, Fergal; Cavanagh, Kate (luglio 2016). “Cos’è la compassione e come misurarla? Una rassegna di definizioni e misure”. Revisione di psicologia clinica. 47 : 15–27. doi : 1016/j.cpr.2016.05.004 . PMID27267346 .
  26. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Batson,_C.D._2009_pp._3_26-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Batson,_C.D._2009_pp._3_26-0bBatman CD (2009). “Queste cose chiamate empatia: otto fenomeni correlati ma distinti.”. In Decety J, Ickes W (a cura di). La neuroscienza sociale dell’empatia . Cambridge: MIT Press . pp. 3 – 15. ISBN 9780262012973 .
  27. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Coplan2011_27-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Coplan2011_27-0bc Coplan , Amy (settembre 2011). “La vera empatia, per favore, si alzerà in piedi? Un caso per una concettualizzazione ristretta”. Il Giornale di Filosofia del Sud. 49 : 40–65. doi : 1111/j.2041-6962. https://doi.org/10.1111%2Fj.2041-6962.2011.00056.x2011.00056.x https://doi.org/10.1111%2Fj.2041-6962.2011.00056.x.
  28. ^Hatfield E, Cacioppo JL , Rapson RL (1993). “Contagio emotivo”(PDF) . Direzioni attuali in scienze psicologiche. 2 (3): 96–99. doi : 1111/1467-8721.ep10770953 . S2CID 220533081 . Archiviato dall’originale (PDF) il 19 novembre 2012.
  29. ^Bar-On RE, Parker JD (2000). Il manuale di intelligenza emotiva: teoria, sviluppo, valutazione e applicazione a casa, a scuola e sul posto di lavoro. San Francisco, California: Jossey-Bass. ISBN0-7879-4984-1 .
  30. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Rogers_30-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Rogers_30-0bc d e f g h io j K l m n o p Rogers K, Dziobek I, Hassenstab J, Wolf OT, Convit A (aprile 2007). “Chi se ne frega? Rivisitare l’empatia nella sindrome di Asperger” (PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 37 (4): 709–15. doi : 1007/s10803-006-0197-8 . PMID 16906462 . S2CID 13999363 . Archiviato (PDF) dall’originale il 16 luglio 2015.
  31. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Shamay-Tsoory_31-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Shamay-Tsoory_31-0bc d e f g Shamay-Tsoory SG, Aharon-Peretz J, Perry D (marzo 2009). “Due sistemi per l’empatia: una doppia dissociazione tra empatia emotiva e cognitiva nel giro frontale inferiore rispetto alle lesioni prefrontali ventromediali” . Cervello. 132 (Pt 3): 617–27. doi : 1093/cervello/awn279 . PMID 18971202 .
  32. ^de Waal FB (2008). “Riportare l’altruismo nell’altruismo: l’evoluzione dell’empatia”(PDF) . Rassegna annuale di psicologia. 59 (1): 279–300. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093625 . PMID 17550343 . Archiviato (PDF) dall’originale il 17 aprile 2012.
  33. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Davis1983_33-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Davis1983_33-0bc Davis M (1983). “Misurare le differenze individuali nell’empatia: prove per un approccio multidimensionale” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 44 (1): 113–126. doi : 1037/0022-3514.44.1.113 . hdl : 10983/25968 .
  34. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-response_34-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-response_34-0bc d e f g h io Minio-Paluello I, Lombardo MV, Chakrabarti B, Wheelwright S, Baron-Cohen S (dicembre 2009). “Risposta alla lettera di Smith all’editore “Empatia emotiva nelle condizioni dello spettro autistico: debole, intatto o intensificato?”” . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo . 39 (12): 1749. doi : 1007/s10803-009-0800-x . S2CID 42834991 . PDF. Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive

Leadership empatica – Approfondimenti – Guarda anche:

Smith A (dicembre 2009). “Empatia emotiva nelle condizioni dello spettro autistico: debole, intatta o intensificata?” . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 39 (12): 1747–8, risposta dell’autore 1749–54. doi : 10.1007/s10803-009-0799-z . PMID 19572192 . S2CID 13290717 .

  1. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lamm_35-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Lamm_35-0bc Lamm C, Batson CD, Decety J (gennaio 2007). “Il substrato neurale dell’empatia umana: effetti della presa di prospettiva e della valutazione cognitiva” . Giornale di neuroscienze cognitive. 19 (1): 42–58. CiteSeerX 1.1.511.3950 . doi : 10.1162/jocn.2007.19.1.42 . PMID 17214562 . S2CID 2828843 .
  2. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Baron-Cohen_2003_36-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Baron-Cohen_2003_36-0bc Barone-Cohen S (2003). La differenza essenziale: la verità sul cervello maschile e femminile . Libri di base. ISBN 9780738208442 .
  3. ^Gerace A, Giorno A, Casey S, Mohr P (2013). “Un’indagine esplorativa del processo di presa di prospettiva nelle situazioni interpersonali” . Giornale di ricerca sulle relazioni. 4 : mi6, 1–12. doi : 1017/jrr.2013.6 .
  4. ^Rogers K, Dziobek I, Hassenstab J, Wolf OT, Convit A (aprile 2007). “Chi se ne frega? Rivisitare l’empatia nella sindrome di Asperger”(PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 37 (4): 709–15. doi : 1007/s10803-006-0197-8 . PMID 16906462 . S2CID 13999363 . Archiviato (PDF) dall’originale il 16 luglio 2015.
  5. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Murphy2019_39-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Murphy2019_39-0bMurphy BA, Lilienfeld SO (agosto 2019). “Le valutazioni dell’empatia cognitiva di autovalutazione sono proxy valide per l’abilità di empatia cognitiva? Relazioni meta-analitiche trascurabili con le prestazioni del compito comportamentale”. Valutazione psicologica. 31 (8): 1062–1072. doi : 1037/pas0000732 . PMID 31120296 . S2CID 162181339 .
  6. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:2_40-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:2_40-0bRadzvilavicius AL, Stewart AJ, Plotkin JB (aprile 2019). “Evoluzione della valutazione morale empatica” . eVita . 8 : e44269. doi : 7554/eLife.44269 . PMC 6488294 . PMID 30964002 .
  7. ^“Il Tao del fare del bene ( https://ssir.org/articles/entry/the_tao_of_doing_goodSSIR https://ssir.org/articles/entry/the_tao_of_doing_good)” . sir.org. Archiviata dall’originale il 13 febbraio 2017 . Estratto il 13 febbraio 2017 .
  8. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Cox_42-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Cox_42-0bc d e f g Cox CL, Uddin LQ , Di Martino A, Castellanos FX, Milham MP, Kelly C (agosto 2012). “L’equilibrio tra sentire e https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3427869conoscere: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3427869l’empatia affettiva e cognitiva si riflettono nelle dinamiche funzionali intrinseche del cervello” . Neuroscienze sociali cognitive e affettive. 7 (6): 727–37. doi : 1093/scansione/nsr051 . PMC 3427869 . PMID 21896497 .
  9. ^Winczewski LA, Bowen JD, Collins NL (marzo 2016). “L’accuratezza empatica è sufficiente per facilitare il comportamento reattivo nell’interazione diadica? Distinguere l’abilità dalla motivazione”. Scienze psicologiche. 27 (3): 394–404. doi : 1177/0956797615624491 . PMID26847609 . S2CID 206588127 .
  10. ^Schurz, Mattia; Radua , Gioacchino; Tholen , Matthias G.; Maliske , Lara; Margulies, Daniel S.; Marte, Rogier B.; Sallet, Girolamo; Kanske, Philipp (marzo 2021). “Verso un modello gerarchico di cognizione sociale: una meta-analisi di neuroimaging e una revisione integrativa dell’empatia e della teoria della mente” . Bollettino psicologico. 147 (3): 293–327. doi : 1037/bul0000303 . hdl : 2066/226714 . ISSN1939-1455 . PMID 33151703 . S2CID 226272359 .
  11. ^Kanske P, Böckler A, Trautwein FM, Parianen Lesemann FH, cantante T (settembre 2016). “I forti empatizzanti sono migliori https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5015801mentalizzatori https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5015801? Prove per l’indipendenza e l’interazione tra le vie della cognizione sociale” . Neuroscienze sociali cognitive e affettive. 11 (9): 1383–92. doi : 1093/scansione/nsw052 . PMC5015801 . PMID 27129794 .
    • Kanske P, Böckler A, Trautwein FM, Singer T (novembre 2015). “Dissezione del cervello sociale: presentazione dell’EmpaToM per rivelare reti neurali distinte e relazioni cervello-comportamento per l’empatia e la teoria della mente”. Neuroimmagine . 122 : 6–19. doi : 1016/j.neuroimage.2015.07.082 . PMID26254589 . S2CID 20614006 .
  12. ^Sandin J (2007). Bonobo: Incontri nell’empatia. Milwaukee: Società zoologica di Milwaukee e The Foundation for Wildlife Conservation, Inc. p. 109. ISBN978-0-9794151-0-4 .
  13. ^Ben-Ami Bartal I, Decety J, Mason P (dicembre 2011). “Empatia e comportamento pro-sociale nei topi” . Scienza. 334 (6061): 1427–30. Bibcode : ..334.1427B . doi : 10.1126/scienza.1210789 . PMC3760221 . PMID 22158823 .
  14. ^Langford DJ, Crager SE, Shehzad Z, Smith SB, Sotocinal SG, Levenstadt JS, et al. (giugno 2006). “Modulazione sociale del dolore come evidenza di empatia nei topi” . Scienza. 312 (5782): 1967–70. Bibcode : ..312.1967L . doi : 10.1126/scienza.1128322 . PMID16809545 . S2CID 26027821 .
  15. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-DeWaal_49-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-DeWaal_49-0bde Waal FB (2008). “Rimettere l’altruismo nell’altruismo: l’evoluzione dell’empatia”. Rassegna annuale di psicologia. 59 (1): 279–300. doi : 1146/annurev.psych.59.103006.093625 . PMID 17550343 .
  16. ^Decety J (agosto 2011). “La neuroevoluzione dell’empatia”. Annali dell’Accademia delle scienze di New York. 1231 (1): 35–45. Bibcode : ..35D . doi : 10.1111/j.1749-6632. https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2011.06027.x2011.06027.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2011.06027.x. PMID21651564 . S2CID 9895828 .
  17. ^Decety J, Svetlova M (gennaio 2012). “Mettere insieme prospettive filogenetiche e ontogenetiche sull’empatia” . Neuroscienze cognitive dello sviluppo. 2 (1): 1–24. doi : 1016/j.dcn.2011.05.003 . PMC6987713 . PMID 22682726 .
  18. ^Hoffman ML (2000). Empatia e sviluppo morale. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN9780521580342 .
  19. ^Decety J, Meyer M (2008). “Dalla risonanza emotiva alla comprensione empatica: un resoconto delle neuroscienze dello sviluppo sociale” . Sviluppo e Psicopatologia. 20 (4): 1053–80. doi : 1017/S0954579408000503 . PMID18838031 . S2CID 8508693 .
    • Eisenberg N, Spinrad TL, Sadovsky A (2006). “Risposta correlata all’empatia nei bambini.”. In Killen M, Smetana J (a cura di). Manuale di sviluppo morale . Mahwah, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates. pagg. 517 –549. ISBN9780805847512 .
  20. ^Falck -Ytter T, Gredebäck G , von Hofsten C (luglio 2006). “I bambini predicono gli obiettivi di azione degli altri”. Neuroscienze della natura. 9 (7): 878–9. doi : 1038/nn1729 . PMID16783366 . S2CID 2409686 .
  21. ^Zahn-Waxler C , Radke-Yarrow M (1990). “Le origini della preoccupazione empatica” . Motivazione ed Emozione. 14 (2): 107–130. doi : 1007/BF00991639 . S2CID143436918 .
  22. ^Decety J, Michalska KJ, Akitsuki Y (settembre 2008). “Chi ha causato il dolore? Un’indagine fMRI sull’empatia e l’intenzionalità nei bambini”. Neuropsicologia . 46 (11): 2607–14. doi : 1016/j.neuropsychologia.2008.05.026 . PMID18573266 . S2CID 19428145 .
  23. ^Le scansioni cerebrali mostrano i bambini naturalmente inclini all’empatiaArchiviato il 2 gennaio 2009 in Internet Archive A livello di notizie . Estratto il 13 luglio 2008.
  24. ^Wimmer H, Perner J (gennaio 1983). “Credenze sulle credenze: funzione di rappresentazione e costrizione delle credenze sbagliate nella comprensione dell’inganno da parte dei bambini” . Cognizione. 13 (1): 103–28. doi : 1016/0010-0277(83)90004-5 . PMID6681741 . S2CID 17014009 .
  25. ^Baron-Cohen S, Leslie AM, Frith U (ottobre 1985). “Il bambino autistico ha una “teoria della mente”?” . Cognizione. 21 (1): 37–46. doi : 1016/0010-0277(85)90022-8 . PMID2934210 . S2CID 14955234 .
  26. ^Leslie AM, Frith U (novembre 1988). “La comprensione da parte dei bambini autistici di vedere, conoscere e credere”. Giornale britannico di psicologia dello sviluppo . 6 (4): 315–324. doi : 1111/j.2044-835X.1988.tb01104.x .
  27. ^Olsen DP (settembre 2001). “Maturità empatica: teoria del punto di vista morale nelle relazioni cliniche” . Progressi nella scienza infermieristica. 24 (1): 36–46. doi : 1097/00012272-200109000-00006 . PMID11554532 . Archiviato dall’originale il 7 settembre 2009.
  28. ^Davis MH (1983). “Misurare le differenze individuali nell’empatia: prove per un approccio multidimensionale” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 44 (1): 113–26. doi : 1037/0022-3514.44.1.113 . hdl : 10983/25968 .
  29. ^Haas BW, Brook M, Remillard L, Ishak A, Anderson IW, Filkowski MM (2015). “So come ti senti: il profilo di personalità caldo-altruistico e il cervello empatico” . PLO UNO. 10 (3): e0120639. Bibcode : 2015 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2015PLoSO..1020639H. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2015PLoSO..1020639H1020639H . doi : 10.1371/journal.pone.0120639 . PMC4359130 . PMID 25769028 .
  30. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bosson_64-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bosson_64-0bc d Bosson , Jennifer K.; Buckner, Camille E.; Vandello , Joseph A. (2021). La psicologia del sesso e del genere . Pubblicazioni Saggio. p. 330. ISBN 978-1-54-439403-9 .
  31. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Ickes,_W._1997_65-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Ickes,_W._1997_65-0bIckes W (1997). Precisione empatica. New York: The Guilford Press.
  32. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Christov-Moore_66-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Christov-Moore_66-0bc d e f g h io Christov -Moore L, Simpson EA, Coudé G, Grigaityte K, Iacoboni M, Ferrari PF (ottobre 2014). “Empatia: effetti di genere nel cervello e nel comportamento” . Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 46 Pt 4: 604–27. doi : 1016/j.neubiorev.2014.09.001 . PMC 5110041 . PMID 25236781 . Archiviato dall’originale il 14 agosto 2017.
  33. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Kret_2012_67-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Kret_2012_67-0bKret ME, De Gelder B (giugno 2012). “Una rassegna sulle differenze di sesso nell’elaborazione dei segnali emotivi” . Neuropsicologia . 50 (7): 1211–21. doi : 1016/j.neuropsychologia.2011.12.022 . PMID 22245006 . S2CID 11695245 .
  34. ^Thompson AE, Voyer D (1 gennaio 2014). “Differenze di sesso nella capacità di riconoscere manifestazioni non verbali di emozioni: una meta-analisi”. Cognizione & Emozione. 28 (7): 1164–95. doi : 1080/02699931.2013.875889 . PMID24400860 . S2CID 5402395 .
  35. ^L’inganno , Jean; Bartal , Inbal Ben-Ami; Uzefovsky , Florina; Knafo -Noam, Ariel (19 gennaio 2016). “L’empatia come motore del https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523comportamento prosociale: meccanismi https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523neurocomportamentali https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523altamente conservati https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4685523tra le specie” . Transazioni filosofiche della Royal Society B: Scienze biologiche . 371 (1686): 20150077. doi : 1098/rstb.2015.0077 . ISSN0962-8436 . PMC 4685523 . PMID 26644596 .
  36. ^Tisot CM (2003). Contributi ambientali allo sviluppo dell’empatia nei bambini piccoli (tesi di dottorato). Università del Tempio . OCLC56772472 .
  37. ^Leigh R, Oishi K, Hsu J, Lindquist M, Gottesman RF , Jarso S, et al. (Agosto 2013). “Lesioni acute che compromettono l’empatia affettiva” . Cervello. 136 (Pt 8): 2539–49. doi : 1093/cervello/awt177 . PMC3722353 . PMID 23824490 .
  38. ^de Sousa A, McDonald S, Rushby J (1 luglio 2012). “Cambiamenti nell’empatia emotiva, nella reattività affettiva e nel comportamento a seguito di gravi lesioni cerebrali traumatiche”. Giornale di neuropsicologia clinica e sperimentale. 34 (6): 606–23. doi : 1080/13803395.2012.667067 . PMID22435955 . S2CID 44373955 .
  39. ^de Sousa A, McDonald S, Rushby J, Li S, Dimoska A, James C (ottobre 2010). “Perché non ti senti come mi sento io? Approfondimento sull’assenza di empatia dopo una grave lesione cerebrale traumatica”. Neuropsicologia . 48 (12): 3585–95. doi : 1016/j.neuropsychologia.2010.08.008 . PMID20713073 . S2CID 25275909 .
  40. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-springerlink.com_74-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-springerlink.com_74-0bHoffman ML (1990). “Empatia e motivazione alla giustizia” . Motivazione ed Emozione. 14 (2): 151–172. doi : 1007/BF00991641 . S2CID 143830768 .
  41. ^Hoffman 2000 , pag. 101.
  42. ^Vitaglione GD, Barnett MA (dicembre 2003). “Valutare una nuova dimensione dell’empatia: la rabbia empatica come predittore di aiutare e punire i desideri” . Motivazione ed Emozione. 27 (4): 301–25. doi : 1023/A:1026231622102 . S2CID143276552 . Archiviato dall’originale il 14 maggio 2011.
  43. ^Mohr P, Howells K, Gerace A, Giorno A, Wharton M (2007). “Il ruolo della prospettiva nell’eccitazione della rabbia” . Personalità e differenze individuali. 43 (3): 507–517. doi : 1016/j.pagato.2006.12.019 . hdl : 2328/36189 .
  44. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bloom2017_78-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Bloom2017_78-0bBloom P (gennaio 2017). “L’empatia e il suo malcontento”. Tendenze nelle scienze cognitive. 21 (1): 24–31. doi : 1016/j.tics.2016.11.004 . PMID 27916513 . S2CID 3863278 .
  45. ^Marjanovic Z, Struthers G (8 agosto 2011). “Chi aiuta le vittime di calamità naturali? Valutazione dei tratti e dei predittori situazionali”(PDF) . Analisi delle Questioni Sociali e delle Politiche Pubbliche. 12 (1): 245–267. doi : 1111/j.1530-2415. https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2011.01262.x2011.01262.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2011.01262.x.
  46. ^Einolf C (13 marzo 2012). “L’empatia cognitiva è più importante dell’empatia affettiva? Una risposta a “Chi aiuta le vittime di disastri naturali?””(PDF) . Analisi delle Questioni Sociali e delle Politiche Pubbliche. 12 (1): 268–271. doi : 1111/j.1530-2415. https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2012.01281.x2012.01281.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1530-2415.2012.01281.x. Estratto il 30 maggio 2014.
  47. ^Petrocchi , Serena; Bernardi, Sheila; Malacrida , Roberto; Traber, Rafael; Gabutti , Luca; Grignoli , Nicola (dicembre 2021). “L’empatia affettiva predice l’accettazione del comportamento https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8115029di autoisolamento https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8115029durante l’esposizione al rischio di coronavirus” . Rapporti scientifici. 11 (1): 10153. Bibcode : 2021 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2021NatSR..1110153P. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2021NatSR..1110153P1110153P . doi : 10.1038/s41598-021-89504-w . PMC8115029 . PMID 33980946 .
  48. ^Batson CD, Moran T (1999). “Altruismo indotto dall’empatia nel dilemma di un prigioniero” . Euro. J. Soc. Psicolo. 29 (7): 909–924. doi : 1002/(sici)1099-0992(199911)29:7<909::aid-ejsp965>3.0.co;2-l .
  49. ^Snyder CR, Lopez SJ , eds. (2009). Oxford Handbook of Positive Psychology (seconda ed.). Oxford: Oxford University Press. pp. 243 –44. ISBN978-0-19-518724-3 .
  50. ^Davis MH, Luce C, Kraus SJ (settembre 1994). “L’ereditarietà delle caratteristiche associate all’empatia disposizionale” . Diario della personalità. 62 (3): 369–91. doi : 1111/j.1467- https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1994.tb00302.x6494.1994.tb https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1994.tb00302.x00302.x . PMID7965564 .
  51. ^Todd RM, Anderson AK (novembre 2009). “La neurogenetica del ricordare le emozioni passate” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 106 (45): 18881–2. Bibcode : 2009 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2009PNAS..10618881T. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2009PNAS..10618881T10618881T . doi : 10.1073/pnas.0910755106 . PMC2776429 . PMID 19889977 .
  52. ^Naudt KH , Azevedo RT, David AS, van Heeringen K, Gibbs AA (settembre 2012). “L’epistasi tra i polimorfismi 5-HTTLPR e ADRA2B influenza il pregiudizio attenzionale per le informazioni emotive nei volontari sani” . Il Giornale Internazionale di Neuropsicofarmacologia. 15 (8): 1027–36. doi : 1017/S1461145711001295 . PMID21854681 . PDF. Archiviato il 23 ottobre 2017 in Internet Archive
  53. ^Saphire -Bernstein S, Way BM, Kim HS, Sherman DK, Taylor SE (settembre 2011). “Il gene del recettore dell’ossitocina ( https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3174632OXTR https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3174632) è correlato alle risorse psicologiche” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 108 (37): 15118–22. Bibcode : 2011 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PNAS..10815118S. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PNAS..10815118S10815118S . doi : 10.1073/pnas.1113137108 . PMC3174632 . PMID 21896752 .
  54. ^Guerriero V, Grasby KL, Uzefovsky F, Toro R, Smith P, Chakrabarti B, et al. (giugno 2018). “Meta-analisi dell’empatia cognitiva: ereditarietà e correla con sesso, condizioni neuropsichiatriche e cognizione” . Psichiatria Molecolare. 23 (6): 1402–1409. doi : 1038/mp.2017.122 . PMC5656177 . PMID 28584286 .
  55. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Keen_Suzanne_2006_207%E2%80%9336_89-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Keen_Suzanne_2006_207%E2%80%9336_89-0bKeen S (2006). “Una teoria dell’empatia narrativa”. Narrativa. 14 (3): 207–36. doi : 1353/nar.2006.0015 . S2CID 52228354 .
  56. ^Gazzola V, Aziz-Zadeh L, Keysers C (settembre 2006). “L’empatia e il sistema dello specchio uditivo somatotopico nell’uomo” . Biologia attuale. 16 (18): 1824–9. doi : 1016/j.cub.2006.07.072 . PMID16979560 . S2CID 5223812 .
  57. ^Bartlett MY, DeSteno D (aprile 2006). “Gratitudine e comportamento prosociale: aiutare quando ti costa”. Scienze psicologiche. 17 (4): 319–25. doi : 1111/j.1467-9280. https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-9280.2006.01705.x2006.01705.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-9280.2006.01705.x. PMID16623689 . S2CID 6491264 .
  58. ^Fan Y, Duncan NW, de Greck M, Northoff G (gennaio 2011). “Esiste una rete neurale centrale nell’empatia? Una meta-analisi quantitativa basata su fMRI”. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 35 (3): 903–11. doi : 1016/j.neubiorev.2010.10.009 . PMID20974173 . S2CID 20965340 .
  59. ^Keyser C, Gazzola V (dicembre 2009). “Espandere lo specchio: attività vicaria per azioni, emozioni e sensazioni”. Opinione attuale in neurobiologia. 19 (6): 666–71. doi : 1016/j.conb.2009.10.006 . PMID19880311 . S2CID 2692907 .
  60. ^Wicker B, Keysers C, Plailly J, Royet JP, Gallese V, Rizzolatti G (ottobre 2003). “Entrambi siamo disgustati nella mia insula: la base neurale comune del vedere e del provare disgusto” . Neurone. 40 (3): 655–64. doi : 1016/S0896-6273(03)00679-2 . PMID14642287 .
  61. ^Keysers C, Wicker B, Gazzola V, Anton JL , Fogassi L, Gallese V (aprile 2004). “Uno spettacolo toccante: attivazione https://doi.org/10.1016%2FS0896-6273%2804%2900156-4SII https://doi.org/10.1016%2FS0896-6273%2804%2900156-4/PV durante l’osservazione e l’esperienza del tatto” . Neurone. 42 (2): 335–46. doi : 1016/S0896-6273(04)00156-4 . PMID15091347 .
  62. ^Morrison I, Lloyd D, di Pellegrino G, Roberts N (giugno 2004). “Risposte vicarie al dolore nella corteccia cingolata anteriore: l’empatia https://doi.org/10.3758%2Fcabn.4.2.270è https://doi.org/10.3758%2Fcabn.4.2.270un problema multisensoriale?” . Neuroscienze cognitive, affettive e comportamentali. 4 (2): 270–8. doi : 3758/cabn.4.2.270 . PMID15460933 .
  63. ^Preston SD, de Waal FB (febbraio 2002). “Empatia: le sue basi ultime e prossime” . Le scienze comportamentali e del cervello. 25 (1): 1–20, discussione 20–71. doi : 1017/s0140525x02000018 . PMID12625087 .
  64. ^Gutsell JN, Inzlicht M (2010). “Empatia vincolata: il pregiudizio prevede una ridotta simulazione mentale delle azioni durante l’osservazione degli outgroup”. Giornale di psicologia sociale sperimentale. 46 (5): 841–845. doi : 1016/j.jesp.2010.03.011 .
  65. ^Jack AI, Dawson AJ, Begany KL, Leckie RL , Barry KP , Ciccia AH, Snyder AZ (febbraio 2013). “fMRI rivela l’inibizione reciproca tra i domini cognitivi sociali e fisici” . Neuroimmagine . 66 : 385–401. doi : 1016/j.neuroimage.2012.10.061 . PMC3602121 . PMID 23110882 .
  66. ^Tommaso B (6 novembre 2012). “Cosa c’è di così speciale nei neuroni specchio? ( http://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/whats-so-special-about-mirror-neurons/blog degli ospiti )” http://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/whats-so-special-about-mirror-neurons/. Scientifico americano . New York. Archiviato dall’originale il 21 maggio 2015.
  67. ^Marsh J (29 marzo 2012). “I neuroni specchio ci danno empatia?” . Rivista Greater Good . Greater Good Science Center . Archiviato dall’originale il 24 ottobre 2017.

Guarda anche:

Ramachandran VS (2011). Il cervello rivelatore: la ricerca di un neuroscienziato di ciò che ci rende umani . New York: WW Norton. ISBN 9780393077827 .

  1. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Caldwell_102-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Caldwell_102-0b Phoebe Caldwell, “Lettere”, London Times , 30 dicembre 2005
  2. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-zero_degrees_103-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-zero_degrees_103-0b Barone-Cohen S (2011). Zero gradi di empatia: una nuova teoria della crudeltà umana . Pinguino Regno Unito. ISBN 9780713997910 . Estratto l’8 agosto 2013.
  3. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1016/j.psychres.2007.05.017_104-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1016/j.psychres.2007.05.017_104-0b c Bora E, Gökçen S, Veznedaroglu B (luglio 2008). “Abilità empatiche nelle persone con schizofrenia”. Ricerca in psichiatria. 160 (1): 23–9. doi : 1016/j.psychres.2007.05.017 . PMID 18514324 . S2CID 20896840 .
  4. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Decety_BiologicalPsy2008_105-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Decety_BiologicalPsy2008_105-0b c Decety J, Michalska KJ, Akitsuki Y, Lahey BB (febbraio 2009). “Risposte empatiche atipiche negli adolescenti con disturbo della condotta aggressiva: un’indagine MRI funzionale” . Psicologia biologica. 80 (2): 203–11. doi : 1016/j.biopsycho.2008.09.004 . PMC 2819310 . PMID 18940230 .
  5. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Grossman_1996_106-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Grossman_1996_106-0b Grossman D (1996). Sull’uccisione: il costo psicologico dell’imparare a uccidere nella guerra e nella società. Libri di Back Bay. ISBN 978-0-316-33000-8 .
  6. ^Simons D, Wurtele SK, Heil P (1 dicembre 2002). “Vittimizzazione infantile e mancanza di empatia come predittori di reati sessuali contro donne e bambini” . Giornale di violenza interpersonale. 17 (12): 1291–1307. doi : 1177/088626002237857 . ISSN 0886-2605 . S2CID 145525384 .
  7. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hill_et_al._108-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hill_et_al._108-0b Hill E, Berthoz S, Frith U (aprile 2004). “Breve relazione: elaborazione cognitiva delle proprie emozioni negli individui con disturbo dello spettro autistico e nei loro parenti” (PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 34 (2): 229–35. doi : 1023/ https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022613.41399.14B:JADD https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022613.41399.14.0000022613.41399.14 . PMID 15162941 . S2CID 776386 . Archiviato dall’originale (PDF) il 19 giugno 2013.
  8. ^ Taylor, GJ, & Bagby , RM , & Parker, JDA . Disturbi della regolazione affettiva: alessitimia nelle malattie mediche e psichiatriche. (1997) Università di Cambridge. Premere.
    • Sifneos PE (1973). “La prevalenza delle caratteristiche ‘ alessitimiche ‘ nei pazienti psicosomatici”. Psicoterapia e Psicosomatica. 22 (2): 255–62. doi : 1159/000286529 . PMID4770536 .
  9. ^Moriguchi Y, Decety J, Ohnishi T, Maeda M, Mori T, Nemoto K, Matsuda H, Komaki G (settembre 2007). “Empatia e giudizio sul dolore dell’altro: uno studio fMRI sull’alexithymia” . Corteccia cerebrale. New York, NY 17 (9): 2223–34. doi : 1093/ https://doi.org/10.1093%2Fcercor%2Fbhl130cercor https://doi.org/10.1093%2Fcercor%2Fbhl130/bhl130 . PMID 17150987 .
  10. ^Brackett MA, Warner RM, Bosco JS (2005). “Intelligenza emotiva e qualità delle relazioni tra le coppie” (PDF) . Relazioni personali. 12 (2): 197–212. CiteSeerX 1.1.385.3719 . doi : 10.1111/j.1350-4126. https://doi.org/10.1111%2Fj.1350-4126.2005.00111.x2005.00111.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1350-4126.2005.00111.x. Archiviato dall’originale (PDF) il 27 settembre 2007.
  11. ^Yelsma P, Midollo S (gennaio 2003). “Un esame delle difficoltà di espressività emotiva delle coppie e della loro soddisfazione coniugale”. Il giornale della comunicazione familiare. 3 (1): 41–62. doi : 1207/S15327698JFC0301_03 . S2CID 144200365 .
  12. ^Bird G, Silani G, Brindley R, White S, Frith U, Singer T (maggio 2010). “Le risposte empatiche del cervello nell’insula sono modulate dai livelli di alessitimia ma non dall’autismo” . Cervello. 133 (Pt 5): 1515–25. doi : 1093/cervello/awq060 . PMC 2859151 . PMID 20371509 .
  13. ^Dapretto M, Davies MS, Pfeifer JH, Scott AA, Sigman M, Bookheimer SY, Iacoboni M (gennaio 2006). “Capire le emozioni negli altri: disfunzione del neurone specchio nei bambini con disturbi dello spettro autistico” . Neuroscienze della natura. 9 (1): 28–30. doi : 1038/nn1611 . PMC 3713227 . PMID 16327784 .
  14. ^Oberman LM , Hubbard EM, McCleery JP, Altschuler EL, Ramachandran VS, Pineda JA (luglio 2005). “Evidenza EEG per la disfunzione del neurone specchio nei disturbi dello spettro autistico”. Ricerca sul cervello. Ricerca cognitiva sul cervello. 24 (2): 190–8. doi : 1016/j.cogbrainres.2005.01.014 . PMID 15993757 .
  15. ^Iacoboni , M. (2005). Capire gli altri: imitazione, linguaggio, empatia. Prospettive sull’imitazione: dalle neuroscienze cognitive alle scienze sociali 1, 77–99.
  16. ^Gillberg CL (luglio 1992). “The Emanuel Miller Memorial Lecture 1991. Autismo e condizioni simil-autistiche: sottoclassi tra i disturbi dell’empatia” . Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines. 33 (5): 813–42. doi : 1111/j.1469- https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.1992.tb01959.x7610.1992.tb https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.1992.tb01959.x01959.x . PMID 1634591 .
  17. ^Roeyers H, Buysse A, Ponnet K, Pichal B (febbraio 2001). “Prove avanzate di lettura della mente: accuratezza empatica negli adulti con un disturbo pervasivo dello sviluppo”. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines. 42 (2): 271–8. doi : 1017/s0021963001006680 . PMID 11280423 .
  18. ^“APA https://psycnet.apa.org/record/2009-16727-009PsycNet https://psycnet.apa.org/record/2009-16727-009. psycnet.apa.org. Estratto il 14 aprile 2022.
  19. ^Hamilton AF (agosto 2009). “Obiettivi, intenzioni e stati mentali: sfide per le teorie dell’autismo”. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines. 50 (8): 881–92. CiteSeerX 1.1.621.6275 . doi : 10.1111/j.1469-7610. https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.2009.02098.x2009.02098.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1469-7610.2009.02098.x. PMID 19508497 .
  20. ^ McDonald, Nicole M. e Daniel S. Messinger . “Lo sviluppo dell’empatia: come, quando e perché”. Comportamento morale e libero arbitrio: un approccio neurobiologico e filosofico (2011): 341-368 .
  21. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-e-s_theory_122-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-e-s_theory_122-0b Barone-Cohen S (marzo 2009). “Autismo: la teoria empatizzante-sistematizzante (ES)”. Annali dell’Accademia delle scienze di New York. 1156 (The Year in Cognitive Neuroscience 2009): 68–80. Bibcode : ..68B . doi : 10.1111/j.1749-6632. https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2009.04467.x2009.04467.x https://doi.org/10.1111%2Fj.1749-6632.2009.04467.x. PMID 19338503 . S2CID 1440395 .
  22. ^Auyeung B, Baron-Cohen S, Ashwin E, Knickmeyer R, Taylor K, Hackett G (febbraio 2009). “Testosterone fetale e tratti autistici” (PDF) . Giornale britannico di psicologia. 100 (Pt 1): 1–22. doi : 1348/000712608X311731 . hdl : 20.500.11820/3012e64e-48e9-46fb-b47e-8a8a7853b4de . PMID 18547459 . S2CID 6344484 . Archiviato (PDF) dall’originale il 22 novembre 2018. Estratto il 21 novembre 2018. PDF. Archiviato il 9 agosto 2017 in Internet Archive
  23. ^Milton, Damian EM (1 ottobre 2012). “Sullo statuto ontologico dell’autismo: il ‘problema della doppia empatia'” . Disabilità e società. 27 (6): 883–887. doi : 1080/09687599.2012.710008 . ISSN 0968-7599 . S2CID 54047060 .
  24. ^Cleckly HC (1941). “La maschera della sanità mentale: un tentativo di reinterpretare la cosiddetta personalità psicopatica”. St. Louis, MO: Mosby.
  25. ^Lepre RD (1991). “La lista di controllo della psicopatia della lepre rivista”. Toronto: sistemi sanitari multipli.
  26. ^Skeem JL , Polaschek DL, Patrick CJ, Lilienfeld SO (dicembre 2011). “Personalità psicopatica: colmare il divario tra prove scientifiche e politiche pubbliche” . Scienze psicologiche nell’interesse pubblico. 12 (3): 95–162. doi : 1177/1529100611426706 . PMID 26167886 . S2CID 8521465 . Archiviato dall’originale il 22 febbraio 2016.
  27. ^Patrizio C (2005). Manuale di psicopatia. Guilford Press. ISBN 978-1-60623-804-2 . [ pagina necessaria ]
  28. ^Andrade J (23 marzo 2009). Manuale di valutazione e trattamento del rischio di violenza: nuovi approcci per i professionisti della salute mentale . New York, NY: Springer Publishing Company. ISBN 978-0-8261-9904-1 . Estratto il 5 gennaio 2014.
  29. ^ OMS (2010) ICD-10: descrizioni cliniche e linee guida diagnostiche: disturbi della personalità e del comportamento degli adultiArchiviato il 23 marzo 2014 in Internet Archive
  30. ^Decety J, Skelly L (2013). “Le basi neurali dell’esperienza dell’empatia: lezioni per la psicopatia.”. In Ochsner KN , Kosslyn SM (a cura di). L’Oxford Handbook of Cognitive Neuroscience. vol. 2. New York: Oxford University Press. pp. 228–243.
  31. ^Blair RJ (ottobre 1995). “Un approccio cognitivo evolutivo alla mortalità: indagare sullo psicopatico” (PDF) . Cognizione. 57 (1): 1–29. doi : 1016/0010-0277(95)00676-p . PMID 7587017 . S2CID 16366546 . Archiviato dall’originale (PDF) il 21 luglio 2013.
  32. ^Blair RJ (gennaio 2003). “Basi neurobiologiche della psicopatia” . Il British Journal of Psychiatry. 182 : 5–7. doi : 1192/bjp.182.1.5 . PMID 12509310 .
  33. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Quinton_134-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Quinton_134-0b “Psicopatia” di Quinton 2006
  34. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2001a_135-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2001a_135-0b Blair RJ, College E, Mitchell DG (dicembre 2001). “Marcatori somatici e inversione della risposta: esiste una disfunzione della corteccia orbitofrontale nei ragazzi con tendenze psicopatiche?” . Giornale di psicologia infantile anormale. 29 (6): 499–511. doi : 1023/A:1012277125119 . PMID 11761284 . S2CID 1951812 .
  35. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2002_136-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Blair_2002_136-0b Blair RJ, Mitchell DG, Richell RA, Kelly S, Leonard A, Newman C, Scott SK (novembre 2002). “Far orecchie da mercante alla paura: riconoscimento alterato dell’affetto vocale negli individui psicopatici” . Giornale di psicologia anormale. 111 (4): 682–6. doi : 1037/0021-843x.111.4.682 . PMID 12428783 .
  36. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Stevens_2001_137-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Stevens_2001_137-0b Stevens D, Charman T, Blair RJ (giugno 2001). “Riconoscimento dell’emozione nelle espressioni facciali e nei toni vocali nei bambini con tendenze psicopatiche” . Il giornale di psicologia genetica. 162 (2): 201–11. doi : 1080/00221320109597961 . PMID 11432605 . S2CID 42581610 .
  37. ^Decety J, Skelly L, Yoder KJ, Kiehl KA (febbraio 2014). “Elaborazione neurale delle espressioni facciali emotive dinamiche negli psicopatici” . Neuroscienze Sociali. 9 (1): 36–49. doi : 1080/17470919.2013.866905 . PMC 3970241 . PMID 24359488 .
    • Dawel A, O’Kearney R, McKone E, Palermo R (novembre 2012). “Non solo paura e tristezza: prove meta-analitiche di deficit pervasivi di riconoscimento delle emozioni per le espressioni facciali e vocali nella psicopatia”. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 36 (10): 2288–304. doi : 1016/j.neubiorev.2012.08.006 . hdl : 1885/19765 . PMID22944264 . S2CID 2596760 .
  38. ^Hogenboom M (25 luglio 2013). “I criminali psicopatici hanno un interruttore di empatia” . Notizie della BBC. Archiviata dall’originale il 27 luglio 2013 . Estratto il 28 luglio 2013 .
  39. ^Lewis T (24 luglio 2013). “Anche gli psicopatici dal cuore freddo provano empatia” . Scienza dal vivo.
  40. ^Barrett LF (2017). Come sono fatte le emozioni: la vita segreta del cervello.
    • Atkins D (2014). Il ruolo della cultura nell’empatia: le conseguenze e le spiegazioni delle differenze culturali nell’empatia a livello affettivo e cognitivo.
  41. ^Decety J, Skelly LR, Kiehl KA (giugno 2013). “Risposta del cervello a scenari che suscitano empatia che coinvolgono il dolore negli individui incarcerati con psicopatia” . Psichiatria JAMA. 70 (6): 638–45. doi : 1001/jamapsychiatry.2013.27 . PMC 3914759 . PMID 23615636 .
  42. ^Decety J, Chen C, Harenski C, Kiehl KA (2013). “Uno studio fMRI sulla prospettiva affettiva che prende in individui con psicopatia: immaginare un altro nel dolore non evoca empatia” . Frontiere nelle neuroscienze umane. 7 : 489. doi : 3389/fnhum.2013.00489 . PMC 3782696 . PMID 24093010 .
  43. ^Mullins-Nelson JL , Salekin RT, Anne-Marie RT, Leistico RL (2006). “Psicopatia, empatia e capacità di assunzione di prospettiva in un campione comunitario: implicazioni per il concetto di psicopatia di successo” . Giornale internazionale di salute mentale forense. 5 (2): 133–149. doi : 1080/14999013.2006.10471238 . S2CID 143760402 .
  44. ^Winter K, Spengler S, Bermpohl F, Singer T, Kanske P (aprile 2017). “Cognizione sociale nei criminali aggressivi: empatia compromessa, ma teoria della mente intatta” . Rapporti scientifici. 7 (1): 670. Bibcode : .. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017NatSR…7..670W7.. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2017NatSR…7..670W670W . doi : 10.1038/s41598-017-00745-0 . PMC 5429629 . PMID 28386118 .
  45. ^Minzenberg MJ, Fisher-Irving M, Poole JH, Vinogradov S (febbraio 2006). “La riduzione delle prestazioni della memoria di origine autoreferenziale è associata alla disfunzione interpersonale nel disturbo borderline di personalità” (PDF) . Diario dei disturbi della personalità. 20 (1): 42–54. doi : 1521/pedi.2006.20.1.42 . PMID 16563078 . Archiviato (PDF) dall’originale il 16 maggio 2013.
  46. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Harari_147-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Harari_147-0b c d Harari H, Shamay-Tsoory SG, Ravid M, Levkovitz Y (febbraio 2010). “Doppia dissociazione tra empatia cognitiva ed affettiva nel disturbo borderline di personalità”. Ricerca in psichiatria. 175 (3): 277–9. doi : 1016/j.psychres.2009.03.002 . PMID 20045198 . S2CID 27303466 .
  47. ^Wagner AW, Linehan MM (1999). “Abilità di riconoscimento dell’espressione facciale tra le donne con disturbo borderline di personalità: implicazioni per la regolazione delle emozioni?” . Diario dei disturbi della personalità. 13 (4): 329–44. doi : 1521/pedi.1999.13.4.329 . PMID 10633314 .
  48. ^Lynch TR, Rosenthal MZ , Kosson DS, Cheavens JS, Lejuez CW, Blair RJ (novembre 2006). “Accresciuta sensibilità alle espressioni facciali delle emozioni nel disturbo borderline di personalità”. Emozione. 6 (4): 647–655. doi : 1037/1528-3542.6.4.647 . PMID 17144755 .
  49. ^Disturbo narcisistico della personalità Archiviato il 18 gennaio 2013 in today Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali Quarta edizione Revisione del testo (DSM-IV-TR) American Psychiatric Association (2000)
  50. ^“Disturbo schizoide di personalità” . Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Quarto (DSM-IV-TR) ed.). Associazione Psichiatrica Americana . 2000 Archiviata dall’originale il 18 gennaio 2013.
  51. ^Guntrip H (1969). Fenomeni schizoidi, relazioni oggettuali e il Sé. New York: International University Press.
  52. ^ Ralph Klein-pp. 13–23 in Disorders of the Self: New Therapeutic Horizons, Brunner/Mazel (1995).
  53. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1176/jnp.2009.21.1.59_154-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-10.1176/jnp.2009.21.1.59_154-0b Shamay-Tsoory S, Harari H, Szepsenwol O, Levkovitz Y (2009). “Evidenza neuropsicologica di compromissione dell’empatia cognitiva nel disturbo bipolare eutimico”. Il giornale di neuropsichiatria e neuroscienze cliniche. 21 (1): 59–67. doi : 1176/jnp.2009.21.1.59 . PMID 19359453 .
  54. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:0_155-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-:0_155-0b “Soffri di disturbo da deficit di empatia?” . Psicologia oggi. Estratto il 18 marzo 2022.
  55. ^McAlinden M (2014). “Gli insegnanti possono conoscere la mente degli studenti? Empatia dell’insegnante e linguaggio del corpo dello studente nell’insegnamento della lingua inglese”. In Dunworth K, Zhang G (a cura di). Prospettive critiche sull’educazione linguistica: Australia e Asia Pacifico. Cham, Svizzera: Springer. pagine 71–100. ISBN 9783319061856 .
  56. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Tettegah,_S._2007_157-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Tettegah,_S._2007_157-0b Tettegah S, Anderson CJ (2007). “Empatia e cognizioni degli insegnanti pre-servizio: analisi statistica dei dati testuali mediante modelli grafici”. Psicologia dell’educazione contemporanea . 32 (1): 48–82. doi : 1016/j.cedpsych.2006.10.010 .
  57. ^Cornelius-White JH, Harbaugh AP (2010). Istruzione incentrata sullo studente. Thousand Oaks, CA, Londra, Nuova Delhi, Singapore: Pubblicazioni SAGE.
    • Rogers CR, Lione Jr HC, Tausch R (2013). Sul diventare un insegnante efficace – Insegnamento, psicologia, filosofia e dialoghi incentrati sulla persona . Londra: Routledge. ISBN978-0-415-81698-4 .
  58. ^ William Weeks, Paul Pedersen e Richard Brislin (1979). Un manuale di esperienze strutturate per l’apprendimento culturale. La Grange Park, IL: Rete interculturale.
  59. ^ Divine World College (2016), Corso di laurea in studi interculturali, Epworth, IA.
  60. ^ Sue Brown e Joyce Osland (2016), Sviluppo della competenza sulla diversità culturale . Università di Portland.
  61. ^Eisenberg N, Miller PA (gennaio 1987). “Il rapporto dell’empatia con i comportamenti prosociali e correlati” . Bollettino psicologico. 101 (1): 91–119. doi : 1037/0033-2909.101.1.91 . PMID 3562705 .
  62. ^Bjorkqvist K, Osterman K, Kaukiainen A (2000). “Intelligenza sociale – empatia = aggressività?”. Aggressività e comportamento violento. 5 (2): 191–200. doi : 1016/s1359-1789(98)00029-9 .
  63. ^Geer JH, Estupinan LA, Manguno -Mire GM (2000). “Empatia, abilità sociali e altri processi cognitivi rilevanti negli stupratori e molestatori di bambini”. Aggressività e comportamento violento. 5 (1): 99–126. doi : 1016/s1359-1789(98)00011-1 .
  64. ^Segal SA, Gerdes KE , Lietz CA (2017). Valutare l’empatia . Columbia University Press. pagine 79–81. ISBN 978-0-231-54388-0 .
  65. ^Goleman D (2005). Intelligenza emotiva (in danese). New York: libri Bantam. ISBN 978-0-553-38371-3 . OCLC 61770783 .
  66. ^Weiner IB , Craighead WE (2010). L’ https://books.google.com/books?id=pa5vKqntwikC&pg=PA810Enciclopedia della Psicologia Corsini https://books.google.com/books?id=pa5vKqntwikC&pg=PA810. John Wiley & Figli. p. 810. ISBN 978-0-470-17026-7 .
  67. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Gerace2015_168-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Gerace2015_168-0b Gerace A, Giorno A, Casey S, Mohr P (2015). “Assunzione di prospettiva ed empatia: avere un’esperienza passata simile a quella di un’altra persona rende più facile prendere la sua prospettiva?” (PDF) . Giornale di ricerca sulle relazioni. 6 : e10, 1–14. doi : 1017/jrr.2015.6 . hdl : 2328/35813 . S2CID 146270695 .
  68. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hodges2010_169-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Hodges2010_169-0b Hodges SD, Kiel KJ, Kramer AD, Veach D, Villanueva BR (marzo 2010). “Dare alla luce l’empatia: gli effetti di un’esperienza simile sull’accuratezza empatica, sulla preoccupazione empatica e sull’empatia percepita” . Bollettino di personalità e psicologia sociale. 36 (3): 398–409. doi : 1177/0146167209350326 . PMID 19875825 . S2CID 23104368 .
  69. ^Wyschogrod E (febbraio 1981). “Empatia e simpatia come incontro tattile”. Il giornale di medicina e filosofia. 6 (1): 25–43. doi : 1093/ https://doi.org/10.1093%2Fjmp%2F6.1.25jmp / https://doi.org/10.1093%2Fjmp%2F6.1.256.1.25 . PMID 7229562 .
  70. ^Levenson RW , Ruef AM (1997). “Aspetti fisiologici della conoscenza emotiva e del rapporto.”. In Ickes WJ (a cura di). Precisione empatica. New York, NY: The Guilford Press. pagine 44–72. ISBN 978-1-57230-161-0 .
  71. ^Hoffman (2000) , pag. 62
  72. ^Hein G, Silani G, Preuschoff K, Batson CD, Singer T (ottobre 2010). “Le risposte neurali alla sofferenza dei membri ingroup e outgroup predicono differenze individuali nell’aiuto costoso” . Neurone. 68 (1): 149–60. doi : 1016/j.neuron.2010.09.003 . PMID 20920798 .
  73. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Think!_174-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-Think!_174-0b c d e f g h io j K “Il caso contro l’empatia” . Pensare! (Podcast). KERA . 5 gennaio 2017.
  74. ^Klimecki O , cantante T (2012). “Fatica da stress empatico piuttosto che stanchezza da compassione? Integrare i risultati della ricerca sull’empatia in psicologia e neuroscienze sociali”. (PDF) . In Oakley B, Knafo A, Madhavan G, Wilson DS (a cura di). Altruismo patologico . USA: Oxford University Press. pp. 368–383. ISBN 978-0-19-973857-1 .
  75. ^Tono EB, Tully EC (novembre 2014). “L’empatia come “forza rischiosa”: un esame multilivello dell’empatia e del rischio di disturbi interiorizzanti” . Sviluppo e Psicopatologia. 26 (4 Pt 2): 1547–65. doi : 1017/S0954579414001199 . PMC 4340688 . PMID 25422978 .
  76. ^Solon O (12 luglio 2012). “La compassione per l’empatia potrebbe aiutare a prevenire il burnout emotivo” . Regno Unito cablato. Archiviato dall’originale il 15 maggio 2016.
  77. ^L’etica della cura e dell’empatia , Michael Slote , Oxford University Press, 2007
  78. ^L’empatia nel contesto della filosofia , Lou Agosta , Palgrave/Macmillan, 2010
  79. ^ Jenkins, K. (1991) Ripensare la storia di Londra: Routledge
  80. ^“Wired http://www.wiredtocare.com/To http://www.wiredtocare.com/Care” . wiredtocare.com. Archiviato dall’originale il 10 dicembre 2008.
  81. ^Miyashiro MR (2011). Il fattore empatia: il tuo vantaggio competitivo per il successo personale, di squadra e aziendale. Puddledancer Press. p. 256. ISBN 978-1-892005-25-0 .
  82. ^Dowden C (21 giugno 2013). “Dimentica la formazione sull’etica: punta sull’empatia” . La Posta Nazionale. Archiviato dall’originale il 27 luglio 2013.
  83. ^“L’importanza dell’empatia sul posto di lavoro” . Centro per la leadership creativa. Estratto il 10 novembre 2020.
  84. ^Radzvilavicius , Arunas L; Stewart, Alexander J; Plotkin, Joshua B (9 aprile 2019). Doebeli , Michael; Tautz , Diethard ; Masuda, Naoki; Nowak, Martin A (a cura di). “Evoluzione della valutazione morale empatica” . eVita . 8 : e44269. doi : 7554/eLife.44269 . ISSN 2050-084X .
  85. ^Chlopan , Bruce E.; McCain, Marianne L.; Carbonell , Joyce L.; Hagen, Richard L. (1985). “Empatia: Revisione delle misure disponibili” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 48 (3): 635–653. doi : 1037/0022-3514.48.3.635 .
  86. ^ Truax, CB (1967). “Valutazione dell’empatia accurata”. La relazione terapeutica e il suo impatto. Uno studio di psicoterapia con schizofrenici. CR Rogers, ET Gendlin, DJ Kiesler e CB Truax. Madison, Wisconsin, The University of Wisconsin Press pp. 555–568.
  87. ^Mehrabian A, Epstein N (dicembre 1972). “Una misura di empatia emotiva” . Diario della personalità. 40 (4): 525–43. doi : 1111/j.1467- https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1972.tb00078.x6494.1972.tb https://doi.org/10.1111%2Fj.1467-6494.1972.tb00078.x00078.x . PMID 4642390 .
  88. ^ Salta su https://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-egLevensonRuef1992Leslieetal2004_189-0: ahttps://en.wikipedia.org/wiki/Empathy – cite_ref-egLevensonRuef1992Leslieetal2004_189-0be es . Levenson RW , Ruef AM (agosto 1992). “L’empatia: un substrato fisiologico” (PDF) . Giornale di personalità e psicologia sociale. 63 (2): 234–46. doi : 1037/0022-3514.63.2.234 . PMID 1403614 . S2CID 12650202 . Archiviato dall’originale (PDF) il 30 luglio 2020.
  89. ^Denham SA, McKinley M, Couchoud EA, Holt R (agosto 1990). “Predittori emotivi e comportamentali delle valutazioni tra pari in età prescolare” . Sviluppo del bambino. JSTOR . 61 (4): 1145–52. doi : 2307/1130882 . JSTOR 1130882 . PMID 2209184 .
  90. ^Barnett MA (1984). “Somiglianza di esperienza ed empatia nei bambini in età prescolare” . Giornale di psicologia genetica. 145 (2): 241–250. doi : 1080/00221325.1984.10532271 .
  91. ^per esempio Geher , Warner & Brown (2001)
  92. ^per esempio Mehrabian e Epstein (1972)
  93. ^per esempio Davis MH (1980). “Un approccio multidimensionale alle differenze individuali nell’empatia”. Catalogo JSAS di documenti selezionati in psicologia. 10 (4): 1–17.
  94. ^Chen D, Lew R, Hershman W, Orlander J (ottobre 2007). “Una misurazione trasversale dell’empatia degli studenti di medicina” . Giornale di medicina interna generale. 22 (10): 1434–8. doi : 1007/s11606-007-0298-x . PMC 2305857 . PMID 17653807 .
  95. ^Baron-Cohen S, Wheelwright S (aprile 2004). “Il quoziente di empatia: un’indagine su adulti con sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento e normali differenze di sesso” (PDF) . Giornale di autismo e disturbi dello sviluppo. 34 (2): 163–75. doi : 1023/ https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022607.19833.00B:JADD https://doi.org/10.1023%2FB%3AJADD.0000022607.19833.00.0000022607.19833.00 . PMID 15162935 . S2CID 2663853 . Archiviato dall’originale (PDF) il 4 marzo 2015.
  96. ^Renier RL , Corcoran R, Drake R, Shryane NM, Völlm BA (gennaio 2011). “Il QCAE : un questionario di empatia cognitiva ed affettiva”. Giornale di valutazione della personalità. 93 (1): 84–95. doi : 1080/00223891.2010.528484 . PMID 21184334 . S2CID 3035172 .
  97. ^Innamorati M, Ebisch SJ , Gallese V, Saggino A (29 aprile 2019). “Una misura bidimensionale dell’empatia: scala dell’esperienza empatica” . PLO UNO. 14 (4): e0216164. Bibcode : 2019 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2019PLoSO..1416164I. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2019PLoSO..1416164I1416164I . doi : 10.1371/journal.pone.0216164 . PMC 6488069 . PMID 31034510 .
  98. ^Chopik WJ , O’Brien E, Konrath SH (2017). “Differenze nella preoccupazione empatica e nella prospettiva attraverso 63 paesi”. Giornale di psicologia interculturale. 48 (1). Tabella Supplementare 1. doi : 1177/00220221116673910 . hdl : 1805/14139 . ISSN 0022-0221 . S2CID 149314942 .
  99. ^Clay Z, de Waal FB (novembre 2013). “Sviluppo della competenza socio-emotiva nei bonobo” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 110 (45): 18121–6. Bibcode : 2013 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013PNAS..11018121C. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013PNAS..11018121C11018121C . doi : 10.1073/pnas.1316449110 . PMC 3831480 . PMID 24127600 .
  100. ^Romero T, Castellanos MA, de Waal FB (luglio 2010). “Consolazione come possibile espressione di simpatica preoccupazione tra gli scimpanzé” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 107 (27): 12110– 5. Bibcode : 2010 https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2010PNAS..10712110R. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2010PNAS..10712110R10712110R . doi : 10.1073/pnas.1006991107 . PMC 2901437 . PMID 20547864 .
  101. ^Custance D, Mayer J (settembre 2012). “Risposta empatica dei cani domestici (Canis http://research.gold.ac.uk/7074/2/Custance_and_Mayer_draft_prior_to_publication.pdffamiliaris http://research.gold.ac.uk/7074/2/Custance_and_Mayer_draft_prior_to_publication.pdf) all’angoscia nell’uomo: uno studio esplorativo” (PDF) . Cognizione animale. 15 (5): 851–9. doi : 1007/s10071-012-0510-1 . PMID 22644113 . S2CID 15153091 .
  102. ^Edgar JL , Paul ES, Nicol CJ (agosto 2013). “Galle madri protettive: influenze cognitive sulla risposta materna aviaria”. Giornale britannico del comportamento animale . 86 (2): 223–229. doi : 1016/j.anbehav.2013.05.004 . S2CID 53179718 .
  103. ^Miralles A, Raymond M, Lecointre G (dicembre 2019). “L’empatia e la compassione verso le altre specie diminuiscono con il tempo della divergenza evolutiva” . Rapporti scientifici. 9 (1): 19555. Bibcode : ..919555M . doi : 10.1038/s41598-019-56006-9 . PMC 6925286 . PMID 31862944 .

Leadership empatica – Approfondimenti – link esterno

Leadership empatica – Approfondimenti – temi dell’articolo

  • corsi di leadership emozionale
  • corsi di leadership
  • corsi di leadership empatica
  • corsi leadership
  • corsi leadership emozionale
  • corsi leadership empatica
  • corso di leadership
  • corso di leadership emozionale
  • corso di leadership empatica
  • corso leadership
  • corso leadership emozionale
  • corso leadership empatica
  • emozioni
  • emozioni al lavoro
  • emozioni nella leadership
  • emozioni sul luogo di lavoro
  • empatia
  • empatia al lavoro
  • empatia sul lavoro
  • empatia nella leadership
  • empatia sul luogo di lavoro
  • leadership empatica
  • corsi aziendali leadership
  • migliore corso sulla leadership

 

Definizione di ascolto attivo: attività di ascolto nella quale viene realizzata una serie di mosse conversazionali, dalle domande aperte alle riformulazioni, per favorire l’espressione altrui. L’ascolto attivo è il precursore dell’empatia e dell’ascolto empatico. L’ascolto attivo è una tecnica di ascolto e osservazione attenta agli aspetti linguistici (contenuti espressi dal parlante), paralinguistici (toni, accenti, timbri della voce) e ai segnali non verbali, con feedback sotto forma di parafrasi accurata, che viene utilizzata nella consulenza, formazione e risoluzione di controversie o conflitti, nella vendita e nella negoziazione, nel coaching, counseling e in ogni relazione d’aiuto professionale.

ascolto attivo ed empatia

Approfondimento dal libro Ascolto Attivo ed Empatia (Franco Angeli editore)

Esiste una classificazione in letteratura che differenzia i livelli di ascolto dal più negativo sino al più positivo, come segue: ascolto giudicante/aggressivo, ascolto apatico/passivo, ascolto a tratti, ascolto attivo, ascolto empatico, ascolto simpatetico (Trevisani, Daniele (2019), Ascolto attivo ed empatia. Milano, Franco Angeli)

Ascolto attivo ed empatia: I segreti di una comunicazione efficacePersino da una foto si capisce qualcosa. Si può “ascoltare” anche una foto, ebbene si. O un dipinto, o un brano di musica, o un paesaggio.

Di una persona, sul lavoro, potremmo fidarci di quanto scritto sul biglietto da visita, ma insistiamo nel guardare anche alla sua postura, alla schiena dritta o curva, al suo mento e agli occhi tristi od orgogliosi, per capire se è fiero di quel biglietto mentre te lo porge, o se per lui/lei è un peso.

Diciamo pure che siamo curiosi per natura, perché la sopravvivenza richiede il sapere le cose, il capire chi ti è ostile o amico, e saperlo fare in una frazione di secondo, come i veri cacciatori/raccoglitori che eravamo, con lo sguardo, osservando occhi, movimenti, intenzioni.

Annusando istintivamente le situazioni prima ancora che “comprenderle razionalmente”.

Questo fa parte di quell’Intelligenza Inconscia, una forma di intelligenza che in questo volume andiamo ad aggiungere alle tante Intelligenze Multiple di cui disponiamo, risorse mentali e corporee così ben esposte da Howard Gardner[1].

Dell’intelligenza inconscia parla giù Freud (definendola „Unbewussten Verständnis“, o „comprensione inconscia) ma senza evidenziarla come risorsa a disposizione di tutti noi, e ancora prima ne parla il filosofo Schelling (1775 –1854)[2] individuandola come una “intelligenza della natura”, ma ancora una volta senza considerarla per ciò che può essere, una nostra preziosissima risorsa. Noi, invece, vogliamo farlo. Gardner ha dimostrato come il fenomeno “intelligenza” possa essere scomposto in una serie variegata di abilità umane distinte, quindi di diverse intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, personale e Interpersonale[3], aggiungendo in seguito, quella Intra-personale legata al conoscere se stessi.

Vicina all’intelligenza Inter-personale, aggiungiamo in questo volume la categoria dell’Intelligenza Inconscia, che qui consideriamo una vera e propria skill, una competenza allenabile per l’ascolto attivo, che deriva da una connessione e da un allenamento più forte nel far dialogare la Neocorteccia (parte recente nello sviluppo del cervello), e altre aree antiche come il cervello rettile e il cervello pre-mammifero, aree abilissime a cogliere informazioni sottili ed istintive.

E qui siamo: sulla parte animale dell’uomo, sul suo “leggere lo sguardo”, sul suo “ascoltare anche il non detto”.

Saper leggere le persone, le loro finalità, richiede un ritorno a capacità ancestrali, quando l’attrazione era segnalata con gli occhi verso altri occhi, e non con un profilo social. Ora, più che mai, è tempo di imparare di nuovo a leggere le persone. Perché da un lato stiamo perdendo la capacità di riconoscere i “cattivi” o nemici, dall’altro lato facciamo di tutta l’erba un fascio e magari diciamo NO a qualcuno che non ci può fare alcun danno e anzi magari ci può portare valore.

L’ascolto attivo: Saper cogliere segnali

Urge un ritorno alle nostre sensibilità ancestrali. Urge ripristinare la capacità di percepire correttamente, prima ancora che di valutare logicamente i soli dati. Per farlo, dobbiamo saper usare in modo speciale l’ascolto, facendolo diventare una “percezione aumentata” di qualsiasi segnale entra nella nostra sfera:

  1. Segnali uditivi verbali. cos’ha appena detto Tizio all’altro tavolo?
  2. Segnali uditivi paralinguistici. Riesco a sentire lo stress vocale di una persona?
  3. Segnali tattili-aptici (in questa seggiola si è appena seduto qualcuno? È calda?), o “cosa mi dice questa stretta di mano su di te?”
  4. Segnali cinestesici-visivi: come sta oggi la squadra? Capirlo dalla falcata, dalla postura. Capirlo persino negli spogliatoi. Sembrano tranquilli o agitati? Demotivati o motivati?
  5. Segnali Olfattivi: Che cos’è questo odore di nuovo che sento nell’auto appena comprata, ci ho mai fatto caso? Sono consapevole che è un odore ingegnerizzato o penso sia frutto del caso?
  6. Segnali emotivi: come sto in questo momento, come sta la mia ansia, la mia gioia, il mio cuore, il mio sognare, il mio vivere in relazione con altri e con me stesso? E… Come sta la persona di fronte a me? Come sta respirando, cosa sta sentendo?
  7. Segnali corporali: che mestiere potrebbe fare il secondo da destra su quel tavolo, in base alla tipologia di muscolatura e come è vestito e ai segni che noto sulla pelle?
  8. Segnali olistici: chi è la persona più pericolosa o dissonante in questa carrozza di treno o in questo bar, c’è qualcuno che potrebbe essere pericoloso? In base a cosa lo noto?

I segnali sono tanti. Segnali d’amore, segnali di odio, di indifferenza, di paura, di disgusto, di amicizia. Se solo sapessimo coglierli tutti…

Ma appena cogliamo che il discorso non tocca i nostri interessi vitali, facciamo dietrofront e continuiamo nel nostro fare distratto.

La distrazione è un male dell’epoca.

La “furia dei tempi” e la fretta hanno portato l’ascolto ai livelli minimi assoluti nella storia della civiltà occidentale.

Smartphone e altri dispositivi elettronici hanno sostituito le persone, e siamo quindi diventati bravi ad “ascoltare” i segnali dei dispositivi elettronici, riconoscere un bip da un beeep, a manipolare un telefono o uno schermo touch, ma meno bravi a guardare negli occhi una persona che ci parla dal vivo e coglierne le sfumature, il tono di voce, lo sguardo, i cenni del capo, e capire cosa prova, e se mente o meno.

Nel corso del libro ci saranno decine e decine di strumenti utili per re-imparare l’arte e tecnica del “leggere le persone” – che significa praticare un “ascolto oltre le parole”. L’importante è che si accenda in noi la scintilla. La scintilla del DNA ancestrale. La scintilla della curiosità.

La furia dei tempi ha abituato gli studenti a fare quiz, test a risposta multipla, esami informatizzati, e l’esame orale va sparendo lentamente dal panorama della formazione accademica, perché “richiede troppo tempo”. Così, non impariamo più a “sintonizzarci sul Prof. e sui suoi interessi che magari abbiamo sentito a lezione”, perché è diventato inutile.

Anche nei gruppi di ragazzi e ragazze, seduti a tavola in una pizzeria, si può notare un continuo “fare”, ma con il proprio smartphone, e una assenza quasi fisica del luogo in cui le persone sono veramente, con rare, rarissime conversazioni tra i partecipanti, spesso superficiali.

Non è mai facile ascoltare. A volte è più comodo comportarsi da sordi, accendere il walkman e isolarsi da tutti. È così semplice sostituire l’ascolto con le e-mail, i messaggi e le chat, e in questo modo priviamo noi stessi di volti, sguardi e abbracci.

 

[1] Howard Gardner (1983), Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences, Edition Hachette UK, 2011.

[2] Friedrich Schelling, Vom Ich als Prinzip der Philosophie oder über das Unbedingte im menschlichen Wissen (L’io come principio della Filosofia o sul fondamento della conoscenza umana), 1795

Friedrich Schelling, Ideen zu einer Philosophie der Natur (Idee per una filosofia della natura), 1797

[3] Howard Gardner (2010), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Feltrinelli, Milano.

_____

Temi connessi ad ascolto attivo ed empatia

  • ascolto attivo
  • ascolto passivo
  • fasi ascolto attivo
  • ascolto attivo ed empatia
  • ascolto attivo psicologia
  • ascolto attivo gordon
  • importanza dell’ascolto nella comunicazione
  • tipi di ascolto nella comunicazione
  • ascolto attivo ed empatia pdf
  • empatia e ascolto attivo rogers
  • ascolto empatico
  • autoconsapevolezza empatia e ascolto attivo
  • ascolto attivo gordon
  • ascolto empatico esempi
  • ascolto empatico rogers
  • osservazione e ascolto attivo
  • analisi del discorso
  • l’analisi della conversazione sacks pdf
  • analisi della conversazione esempio
  • esempio di conversazione ordinaria
  • analisi conversazionale pdf
  • analisi del discorso e della conversazione
  • cos e l’analisi del discorso
  • analisi del discorso pragmatica
  • frame conversazionale
  • analisi del discorso e della conversazione
  • esempi di analisi pragmatica
  • analisi del discorso pragmatica
  • analisi pragmatica di un testo
  • pragmatica del discorso
  • tecniche discorsive
  • discorso linguistica
  • rispettare i turni di parola
  • analisi conversazionale pdf
  • turno di parola significato
  • giochi per sviluppare abilità sociali
  • i bambini e le regole a scuola
  • analisi della conversazione esempio
  • esempio di conversazione ordinaria
  • insegnare le regole in prima elementare
  • analisi del discorso e della conversazione
  • frame conversazionale
  • esempi di analisi pragmatica
  • analisi pragmatica di un testo
  • analisi del discorso pragmatica
  • pragmatica del discorso
  • trascrizione conversazione
  • strumenti dell’analisi critica del discorso
  • tipi di argomentazione
  • argomentazione esempi
  • tecniche di argomentazione
  • tecniche dell’argomentazione
  • testo argomentativo esempio
  • come argomentare
  • argomentare una tesi
  • argomentazione significato per bambini
  • comunicazione interna aziendale esempio
  • comunicazione in azienda
  • comunicazione delle aziende
  • comunicazione efficace azienda
  • comunicazione all’interno dell’azienda
  • comunicazione aziendale esempio
  • comunicazione aziendale interna
  • comunicazione aziendale pdf
  • migliorare la comunicazione verbale
  • tecniche di comunicazione efficace slide
  • come migliorare la comunicazione in azienda
  • corsi per migliorare la comunicazione
  • tecniche di comunicazione materia
  • comunicare efficacemente
  • come avere una buona comunicazione
  • capacità di comunicare efficacemente
  • sistemi motivazionali liotti pdf
  • panksepp sistemi motivazionali
  • sistemi motivazionali interpersonali pdf
  • sistemi motivazionali lichtenberg
  • i sistemi motivazionali nel dialogo clinico pdf
  • lichtenberg sistemi motivazionali pdf
  • l’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali pdf
  • eterarchia dei sistemi motivazionali
  • sistemi motivazionali interpersonali pdf
  • sistemi motivazionali liotti pdf
  • sistemi motivazionali lichtenberg
  • sistemi motivazionali interpersonali ppt
  • sistemi motivazionali epistemici
  • l’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali pdf
  • eterarchia dei sistemi motivazionali
  • sistema motivazionale esplorativo-assertivo
  • metodo strasberg
  • metodo stanislavskij film
  • esercizi metodo stanislavskij
  • metodo stanislavskij pdf
  • metodo brecht
  • metodo stanislavskij cos’è
  • metodo stanislavskij treccani
  • metodo stanislavskij per piangere
  • ascolto empatico
  • ascolto attivo ed empatia
  • ascolto attivo ed empatia pdf
  • autoconsapevolezza empatia e ascolto attivo
  • emozioni e coronavirus
  • emozioni e covid
  • le emozioni bambini
  • emozioni neonato
  • stato emotivo significato
  • riconoscere le emozioni esercizi
  • riconoscere le emozioni pdf
  • riconoscere le emozioni bambini
  • intelligenza emotiva
  • capire le emozioni degli altri
  • elenco emozioni pdf
  • tabella dei sentimenti
  • oltre le parole frasi
  • contano i fatti non le parole frasi
  • le parole non dette frasi
  • il peso delle parole frasi
  • quando le parole non servono
  • l’importanza delle parole dette
  • riflettere sulle parole
  • parole celebri
  • ascolto empatico rogers
  • esempi di ascolto empatico
  • ascolto intermittente
  • ascolto finto logico empatico
  • ascolto empatico esempi
  • ascolto attivo ed empatia
  • ascolto attivo ed empatia pdf
  • ascolto empatico psicologia
  • ascolto empatico esempi
  • ascolto attivo empatico
  • autoconsapevolezza empatia e ascolto attivo
  • ascolto attivo è ascolto empatico
  • ascolto empatico rogers
  • prossemica
  • segnali non verbali
  • linguaggio non verbale: esempi
  • linguaggio verbale e non verbale
  • comunicazione non verbale
  • segnali paralinguistici
  • tema sulla comunicazione verbale e non verbale
  • comunicazione paraverbale
  • olistico significato
  • approccio olistico marketing
  • esperienza olistica
  • valore olistico dell’ascolto
  • strategia olistica di ascolto attivo

L’ascolto attivo in Wikipedia

Ascolto

Da Wikipedia

L’ascolto è l’atto dell’ascoltare. È l’arte dello stare a sentire attentamente, del prestare orecchio. Ascoltatore è chi ascolta; ascoltare la lezione, un oratore; ascoltare con interesse tutto ciò che il professore dice. Non trattasi di atto superficiale.

In psicologia ascolto è uno strumento dei nostri cinque sensi per apprendere, conoscere il tempo e lo spazio che ci circonda e comunicare con noi stessi e il mondo circostante. L’ascolto è un processo psicologico e fisico del nostro corpo per comunicare ai nostri neuroni, al cervello che li traduce in emozioni e nozioni.

Etimologia

Dalla radice Auris “Orecchio”, latino parlato, Ascoltare è verbo transitivo. La parola ascolto nasce in italiano come derivato del verbo ascoltare, che proviene a sua volta dal latino “auscultare”, cioè sentire con l’orecchio. Il significato tradizionale del termine ascolto è appunto quello che indica in genere l’azione e il risultato dell’ascoltare ed è fortemente legato al concetto di attenzione.

Come noi ascoltiamo

Nell’ascolto c’è la componente fisica, tra orecchio e neuroni di come noi assimiliamo stimoli acustici e la componente psicologica, che è l’apprendimento attraverso i cinque sensi. Bisognerebbe parlare di tante cose sull’apprendimento, partendo da Sigmund Freud con la fase orale (che noi apprendiamo per esempio dalla bocca e i bambini attraverso quel mezzo assaporano, il gusto (freddo, amaro…), il tatto (forma, durezza, …) per capire che cos’è. È il loro primo approccio con il mondo esterno. Sempre in quel periodo c’è l’apprendimento attraverso la vista e l’udito, che poi durerà tutta la vita. L’udito è molto importante, perché la percezione dello spazio e del nostro equilibrio si basa sull’orecchio.

Una delle cose che facciamo con l’ascolto è l’apprendimento del linguaggio. Due teorici come Burrhus Skinner e Orval Hobart Mowrer, ritengono che il nostro apprendimento si realizzi attraverso le interazioni con l’ambiente. Prima si apprendono le parole e più tardi si uniscono. Per fare questo si deve ascoltare con la vista e con l’udito. Per imparare la parola mamma, il bambino sente il suono mamma, per esempio “vieni dalla mamma”. Usando sempre questa frase, vede il movimento delle labbra e l’oggetto in quel caso la mamma. Lui non ha associato subito il significato di mamma, ma è stata la ripetizione degli eventi. Questo procedimento vale in generale. Sempre con l’ascolto il bambino piccolo dice la parola mamma, perché fa delle prove vocali. Per esempio dice: “aaaa” “ma ma ma”… Fa tanti versi il neonato, e attraverso l’ascolto e la ripetizione: capisce, impara a dire, prova emozione. L’ascolto non è solo udito, ma tutto quello che noi riusciamo ad apprendere o assimilare attraverso i nostri sensi.

Usi della parola “ascolto”

La fortuna della parola ascolto è cresciuta a dismisura negli ultimi trent’anni. Fino a qualche decennio fa, infatti, la voce ascolto non si usava quasi mai autonomamente, ma serviva soprattutto per formare locuzioni con valore di avverbi come essere in ascoltorimanere in ascolto, o con valore verbale, come dare ascoltoprestare ascolto nel senso di fare attenzione. Al massimo, la funzione dell’ascoltatore poteva interessare i linguisti, i quali distinguono l’analisi del parlare, cioè della produzione dei testi di una lingua, da quella della loro comprensione.

Ancora all’inizio degli anni Sessanta, l’ascolto non aveva niente a che fare con il pubblico dei programmi radio o tivvù. L’ascolto radio non era l’indice di gradimento: secondo il più grande vocabolario della lingua italiana, la cui lettera A risale al 1961, l’ascolto radiotelegrafico era il periodo fissato, di qualche ora al giorno, durante il quale le stazioni riceventi sulle coste e sulle navi al largo restano in ascolto per captare eventuali segnali di pericolo. Oggi invece ascolto è una parola molto frequente, soprattutto quando si discute di televisione. Sembra un’incongruenza parlare in questo caso di ascolto, visto che la televisione più che ascoltarla la si guarda. Ma l’apparente incongruenza si spiega in parte come un ricordo dei tempi della radio, in parte perché la parola ascolto, nell’accezione di gradimento di un programma radiofonico o televisivo, traduce l’inglese audience, vocabolo molto usato da noi anche nella forma originaria.

Empatia definizione. L’empatia è la capacità di relazionarsi ad altre persone percependone le emozioni, le sensazioni, gli stati d’animo, e le sfumature più sottili del suo vissuto esistenziale. Il contrario dell’empatia è il disinteresse più totale nei riguardi delle emozioni di un’altra persona (Daniele Trevisani).

L’empatia è trattata approfonditamente nel testo “Ascolto Attivo ed Empatia: I segreti di una Comunicazione Efficace“, di Daniele Trevisani, edito da Franco Angeli, Milano.

Empatia libro: Ascolto Attivo ed Empatia. I segreti di una comunicazione efficace, di Daniele Trevisani

Empatia e Ascolto Empatico. Articolo e video sull’empatia e ascolto empatico

Copyright dal testo Ascolto Attivo ed Empatia

Ascolto, empatia e leadership conversazionale

La gente non ascolta, aspetta solo il suo turno per parlare.
(Chuck Palahniuk)

Quando si parla di ascolto efficace, si intendono essenzialmente due cose: 1) l’ascolto è stato utile a raccogliere informazioni e comprendere meglio lo stato delle cose, dei fatti, e delle persone; 2) l’ascolto è stato un momento di relazione piacevole, accogliente, in cui si è riusciti a fare da contenitore emotivo alla persona.

Quando queste due situazioni accadono, siamo di fronte ad un ascolto efficace. Direi abbastanza raro. Nella vita la materia più rara e preziosa non è l’oro, è qualcuno che ti capisca.

Alcune domande possono esserci utili:

  • Hai mai avuto la sensazione che una persona non ti stia ascoltando?
  • Che voglia non ascoltarti, o che non ci riesca proprio?
  • Oppure hai mai percepito che mentre parlate, l’altra persona stia dicendo le cose a metà, non dica tutto, trattenga qualcosa? Per volontà, a volte, o per incapacità, o per paura, chissà?
  • Hai mai avuto la vaga impressione che la persona con cui parli stia cercando di proiettare di sè un’immagine magari poco veritiera, praticando qualche forma di “Impressions Management[1] (letteralmente “Gestione dell’Impressione”, creare di sè un’immagine artificiosa)?
  • Ti è mai capitata l’intenzione di parlare con qualcuno per approfondire un certo tema o situazione, mentre invece la persona continua a sfuggire, scappare, evitare?
  • Hai mai sentito la presenza di un “nucleo” dietro al parlare di una persona, del contenuto – idee, opinioni, progetti – che si osserva solo in trasparenza, ma non emerge, per quanti sforzi la persona faccia per spiegarsi?

Se ti sei trovato anche solo in una di queste situazioni, hai praticato un “ascolto oltre le parole”, una “percezione aumentata” e ti sei avvicinato o avvicinata ai temi dell’ascolto attivo e dell’empatia.

Tra l’altro, se c’erano interessi in gioco, hai toccato con mano quanto possa essere importante la Leadership Conversazionale e la capacità di dirigere gli andamenti di una conversazione.

Hai anche visto, nella tua vita, quanto sia raro l’ascolto attivo, e che essere ascoltati è abbastanza raro, rispetto alla vita normale dove tutto corre e nessuno ha mai il tempo per nulla.

Bene, piuttosto che recriminare gli altri per ciò che fanno o non fanno, questo libro vuole offrire strumenti per chi vuole migliorare il proprio ascolto, per lavoro o nella vita di tutti i giorni, per praticare un ascolto di qualità, un ascolto attivo, e un ascolto empatico.

Lo spirito delle parole di Virgilio, il suo invito a cercare sempre di capire, è il fondamento che scorre lungo tutto questo volume. È il valore di fondo che ci ispira a praticare un ascolto attivo.

Si può essere stanchi di tutto, ma non di capire.

 (Virgilio)

L’ascolto è percezione, e percepire per noi è normale, fisiologico.

Lo hai fatto centinaia e migliaia di volte, anche solo osservando le persone nel come sono vestite o come camminano. Inevitabilmente. Lo hai fatto, che volessi o meno. Il problema è che la percezione è diventata superficiale, molto superficiale, e l’ascolto altrettanto. E questo è un peccato, perché una percezione acuta, è una via privilegiata verso la verità.

La leadership conversazionale è la capacità di ridare forza all’ascolto, dirigere la conversazione sui temi che ci interessano, o sui formati che vogliamo strategicamente attivare (e l’ascolto, è uno di questi).

Perché serve leadership per poter ascoltare? Perché la leadership è un atto volontario, e in questo volume trattiamo proprio l’ascolto come atto volontario, deciso da chi ascolta, non come un atto casuale che può capitare a chiunque senza prestarvi attenzione.

Gli esseri umani sono dotati di capacità di ascolto, naturali, utilizzano l’udito per capire suoni e parole, perché questo è vitale per la loro sopravvivenza. Se non sapessimo ascoltare, né i suoni, né le intenzioni (es, aggressive, ostili, o amichevoli), ci saremmo già estinti.

Si dice spesso che occorre il coraggio di alzarsi in piedi e parlare, dire la propria. Beh, molto spesso serve anche il coraggio di portare la mente li, dove siamo ora, per ascoltare e guardare dentro all’anima e alla mente di una persona.

Esiste coraggio anche nell’ascoltare.

Il coraggio è quello che ci vuole per alzarsi e parlare; il coraggio è anche quello che ci vuole per sedersi ed ascoltare.
(Sir Winston Churchill)

Empatia emotiva. Ascoltare le emozioni. Emozioni e comunicazione

Emozioni e comunicazione sono fortemente correlate.

Quando comunichiamo, oltre ai dati verbali (oggetti, soggetti, verbi, aggettivi e altri elementi del discorso) possiamo sempre notare un sottofondo emotivo (la parte esterna della ruota di Plutchik sotto presentata). A volte questo sottofondo si fa più intenso, e quasi arriviamo a “sentire” o “percepire” più lo sfondo emotivo delle stesse parole (area delle emozioni intermedie). Quando si entra nelle emozioni estreme, quelle intense, rappresentate al centro, le parole diventano quasi inutili, perché veniamo inondati dall’emozione che ci arriva dall’altro, e questa finisce per sopraffare qualsiasi contenuto.

Il “solido di Plutchik” o “Ruota delle Emozioni di Plutchik”[2] rappresenta una delle migliori visualizzazioni su come funzionano le emozioni.

Dobbiamo tenere a mente che anche noi siamo soggetti comunicatori, per cui quanto sopra evidenziato, vale anche per quando siamo noi a parlare.

Figura 1 – Ruota degli stati emotivi (Plutchik)

Empatia e Coaching Emozionale - Ruota di Plutchick

(grafica adattata dal modello originale, con riferimento in bibliografia, Plutchik 1980)

Inevitabilmente, in uno scambio comunicativo, abbiamo sempre un sottostante scambio di emozioni.

Alcune persone sono bravissime e rapidissime nel cogliere le proprie emozioni interne, dirigerle, dominarle, farne l’uso che vogliono. Ad esempio, parlare in pubblico davanti a migliaia di persone senza provare il minimo di ansia.

Altre persone invece sono vittime delle emozioni, possono diventare vittime di un amore cieco e sordo ad ogni diniego, e perseverare nell’amare una persona che non le ama, o non ha nemmeno mai dato segni di amore. Possono provare paura persino del pensiero di parlare in pubblico, e temerlo come il peggiore dei veleni.

Ogni situazione comunicativa (COMSIT) può avere specifici significati e sottofondi emotivi. Le COMSIT sono specifici frames o momenti comunicativi che possono essere distinti gli uni dagli altri, come il dialogo tra amici, o il litigio, o il dare spiegazioni stradali, e mille altre possibilità date dalla vita di relazione. In ciascuna COMSIT, si presentano gradi diversi di incomunicabilità e diversi tipi di emozioni.[3]

Ma allora cosa fare. La strada, l’unica vera strada, è “allenarsi alle emozioni”. E detta così sembra come “allenarsi a vivere”, qualcosa di intangibile. Ed è proprio quell’allenare l’intangibile che fa dell’”allenamento alle emozioni” un esercizio di grande intelligenza emotiva. E una raffinata palestra di Coaching Esperienziale, per chi progetta esercizi di formazione attiva sulle emozioni.

Si tratta di fronteggiare le emozioni in un “laboratorio emotivo” dove queste possano essere sperimentate e poi “sbobinate” con il supporto di un formatore, coach, Counselor o psicologo, in funzione del tipo di intervento.

Quando si lavora su gruppi aziendali e non su situazioni di patologia clinica, certamente la figura del formatore e del Counselor possono essere il riferimento. Questi “laboratori sulle emozioni” devono essere formulati ingegneristicamente, possono utilizzare video, immagini, lettere, dialoghi a tema, ed ogni tipo di esercizio che coinvolga le emozioni.

Come ci dice Howell[4] parlando delle nostre “incompetenze emotive inconsapevoli”, all’inizio troveremo il tutto un pò stupido o saremo “imbranati”, ma poi “scaleremo” questa vetta, passo dopo passo, sino a giungere ad una forte competenza emotiva.

E del resto, questa è necessaria tanto più è elevata la posizione di carriera. Si pensi alle necessità di equilibrio emotivo di un Giudice, o di un Chirurgo, o di un operatore delle Forze dell’Ordine, o in situazioni specifiche come tirare un rigore, o in sport difficili ed estremi dove le emozioni sono tutto, o quasi tutto.

[1] Schlenker, Barry R. (1980). Impression Management: The Self-Concept, Social Identity, and Interpersonal Relations. Monterey, California: Brooks/Cole.

[2] Plutchik, Robert (1980), Emotion: Theory, research, and experience: Vol. 1. Theories of emotion, 1, New York: Academic

Plutchik, Robert (2002), Emotions and Life: Perspectives from Psychology, Biology, and Evolution, Washington, DC: American Psychological Association

Plutchik, Robert; R. Conte., Hope (1997), Circumplex Models of Personality and Emotions, Washington, DC: American Psychological Association

[3] Trevisani, Daniele (1992). A Semiotic Models Approach to the Analysis of International/Intercultural Communication; published in “Proceedings of the International and Intercultural Communication Conference”, University of Miami, FL., USA, 19 – 21 May 1992.

[4] Howell, William S. (1982). The empathic communicator. University of Minnesota: Wadsworth Publishing Company

Dal libro Ascolto Attivo ed Empatia. I segreti di una comunicazione efficace – Video su Ascolto Attivo ed Empatia – La Scala dei Livelli di Ascolto – Dott. Daniele Trevisani

Empatia: Video su Ascolto Attivo ed Empatia

Empatia – L’ascolto oltre le parole. Vie per l’ascolto empatico

Una cosa è conoscere il sentiero giusto, un’altra è imboccarlo.

Morpheus (Lawrence Fishburne)

dal film “Matrix” di Andy Wachowski

Tutti sappiamo che ascoltare è importante, ma pochi lo fanno, e di quei pochi, ancora meno sono quelli allenati all’empatia, il che significa “formati” a sviluppare tecnicamente empatia e ascolto empatico. A volte serve saperlo fare con metodo, e non solo per attitudine naturale.

Se ti capita che una persona ti stia “sentendo a pelle”, e tu “senti a pelle” che sta capendo, stai vivendo un momento di ascolto oltre le parole. Momenti magici. L’ascolto va assolutamente oltre le parole. L’ascolto è tutto ciò che entra in noi e a cui attribuiamo significato. L’ascolto quindi, diventa percezione, e può diventare “percezione aumentata” se lo potenziamo. Possiamo persino arrivare a capire di una persona più di quanto essa stessa capisca di sè, in quanto l’ascolto, praticato da fuori, riesce a cogliere elementi che una persona vive costantemente, ma di cui non è consapevole.

È come girare tutta la vita con un cartello dietro la schiena. Tutti lo vedono, tranne tu. La personalità è come quel cartello.

Altrettanto nascoste sono le convinzioni più profonde. Per quelle periferiche, le preferenze, ciò che piace o meno, si possono cogliere da dettagli, con una semplice osservazione dell’alzarsi dei muscoli del naso (come quando si odora qualcosa di sgradito), e raramente vengono verbalizzate in pubblico. Eppure, un ascolto non verbale accurato, le saprà cogliere.

Quando noi osserviamo tutto questo e non solo le parole, stiamo praticando un “ascolto oltre le parole”, una percezione aumentata.

Fare percezione aumentata significa “saper leggere la gente”, saper cogliere segnali, parole, frasi non dette, gesti, simboli, cenni.

Sapeva ascoltare, e sapeva leggere.

Non i libri, quelli sono buoni tutti, sapeva leggere la gente.

 (Alessandro Baricco)

La percezione aumentata può persino arrivare a potenziare i sistemi sensoriali stessi, rendendo una persona allenata capace di ascoltare le variazioni dello stress vocale (segnalatore di bugie o di imbarazzo), qualcosa che in genere solo un software specifico riesce a fare.

La percezione aumentata può portarti a cogliere microespressioni facciali della durata inferiore ad 1/10 di secondo, così brevi, eppure così significative, come l’alzarsi del muscolo di un sopracciglio, o di un muscolo labiale, indicatore di interesse, o di sorpresa, o di allarme. E non vi è dubbio che quando siamo più acuti nel cogliere, nel percepire, nell’ascoltare, diventiamo persone diverse, noi stessi. Cambiamo dentro.

L’ascolto può poi arrivare a definirsi “empatico” quando davvero siamo riusciti ad “entrare nella testa di una persona”, capire come la pensa, capire come ragiona, coglierne le sfumature del pensiero, e capire perché la pensa così, “da dentro” il suo sistema di credenze, di convinzioni e di emozioni.

Questo riguarda non solo le questioni semplici, ma anche qualcosa che ci appare molto strano, qualcosa di arcano che con l’ascolto empatico possiamo capire, perché siamo riusciti a cogliere le logiche interne che la persona sta usando.

L’ascolto è una delle fasi di una “conversazione”, di un dialogo, di un rapporto. Spesso, la più importante. E la più trascurata. L’ascolto è un atto di dono, capire una persona è una forma di dono, e può trasformarsi in atto strategico (ad esempio in un negoziato) ma di base e nella vita quotidiana, può essere considerato un grande dono.

Io chiamo religioso colui che comprende la sofferenza degli altri.

 (Mahatma Gandhi)

L’ascolto non si limita assolutamente a voler capire la sofferenza altrui (tema che tocca la psicoterapia, il counseling, le relazioni d’aiuto), ma può anche entrare nel far aumentare le performance di atleti, sportivi, manager, imprese e team, quando l’ascolto viene usato come arma primaria in un buon coaching sulle performance.

L’empatia, quindi, diventa anche una potente arma per vincere le sfide più grandi della nostra vita, o di un cliente.

Il potere dell’ascolto empatico

Il potere dell’ascolto, lo diremo subito, è soprattutto la capacità di vedere oltre le parole. Vedere le carte dell’altro, per poter giocare meglio e non al buio. L’ascolto, quello vero, quello che “apre a metà” la comunicazione e il comunicatore per guardarci dentro, è un’arma potentissima. Smaschera bugie e falsità, impedisce alla nebbia mentale di entrare nelle conversazioni, perché la sa riconoscere.

È così facile raccontare bugie a chi non sa ascoltare bene, a chi si lascia trasportare da retorica e status, e non entra nel profondo del messaggio per coglierne la verità.

L’ascolto attento è arma anti-persuasiva per eccellenza, così come l’ascolto distratto è succube di status e ruoli, ed è via maestra per farti entrare nella testa messaggi subliminali che ti persuadono senza che te ne accorgi. L’ascolto subentra nelle fasi di negoziazione con clienti interni ed esterni, con stakeholders (i vari portatori d’interessi che ruotano attorno alla vita di una persona o di un’azienda), si manifesta in famiglia, tra coppie, tra genitori e figli, tra amici, con persone della stessa cultura e di culture diverse.

Il potere dell’ascolto è pari a quello che si ha nel giocare a carte potendo vedere le carte dell’avversario. Leggiamo le persone meglio, leggiamo le situazioni meglio. Vediamo meglio.

Può essere usato per curare (Carl Rogers, nella Terapia Centrata sul Cliente, ne fa lo strumento centrale per la guarigione psicoterapeutica[1]) o per persuadere (studio di un target audience ed empatia strategica), per progettare, come nel project management, per comprendere a fondo i desideri e obiettivi di una persona e “cosa ha in testa”, e per prendere più saggiamente decisioni di gruppo senza che nessuno si senta escluso o non ascoltato.

Anche decisioni difficili e in condizioni di crisi, si avvalgono del potere dell’ascolto. Perché l’ascolto, tranne che in un interrogatorio, è uno stato d’animo di spaziosità per le parole altrui, per le emozioni altrui, per le storie altrui.

 

La rabbia e l’intolleranza sono i nemici della corretta comprensione.

 (Mahatma Gandhi)

 

Di sicuro, possiamo affermare che le persone che sanno ascoltare hanno un vantaggio competitivo sugli altri. Sanno cogliere più informazioni, sanno percepire di più, sanno entrare in connessione neurale con altre menti, possono avere l’opzione di ascoltare o no, a loro piacimento, mentre chi non sa ascoltare ha una sola opzione: non ascoltare, o ascoltare malissimo, e come ha specificato Malcom X, “coloro che non ascoltano niente cadranno per qualsiasi cosa.”

In ogni conversazione, avviene una fase di ascolto, esiste sempre uno “strato” di noi che ascolta, che ne siamo consapevoli o meno, ed avvengono “manovre” implicite.

Chi parla per primo? Chi ascolta chi? Per quanto? Con che scopi? Scopi impliciti? Scopi espliciti? E quali percezioni avrà l’altro? Che formati ha questa conversazione, al di la delle singole parole? È una “supplica”, è una “autocelebrazione”, è un “attacco al mondo crudele”?

Cosa capiamo di una persona quando l’abbiamo ascoltata bene? Capiamo come la pensa e il suo stato d’animo, sino ad arrivare alla sua personalità. E capiti quelli, abbiamo colto il 90% della persona.

Empatia e Ascolto Empatico –  Saper cogliere le risonanze emotive, verso l’”ascolto sensibile”

Le risonanze emotive sono degli “eco delle emozioni” che giungono apparentemente da lontano, ma riportano nuovo contenuto su un piano diverso e arricchiscono l’ascolto. Ci sono almeno dieci modi di dire “va tutto bene” di fronte alla domanda “Come va oggi?”, e quelle dieci diverse sfumature provengono dalle risonanze emotive che riverberano nella persona e si associano alle parole. Provare per credere. È possibile esercitarsi a “sentire” le risonanze emotive, per arrivare più vicini possibile alla verità delle cose. Mentre l’ascolto tradizionale si concentra sulla parola, l’ascolto empatico si concentra più sul cogliere le emozioni. Le emozioni dell’altro hanno una vibrazione, un riverbero, le nostre anche, e si crea un vero e proprio momento di risonanza.

Quando io capisco che stanno risonando emozioni nell’altra persona, siamo nell’ascolto sensibile. Quando io inizio ad interessarmi, a cercare di capire che tipo di emozioni stiano risonando, stiamo entrando nell’ascolto empatico.

Ciascuna delle principali pubblicazioni che ho scritto[2], ciascuna riga, contiene possibili mondi interpretativi. Sentire che esiste un flusso, decidere di voler decodificare un testo, una parola, una frase, una conversazione, è saper ascoltare con il cuore e non solo con la mente.

In fisica, questo fenomeno viene chiamato “modello di interferenza tra due fonti singolari”, e quella che i fisici chiamano interferenza, per noi può essere invece ricchezza e sensibilità. Nelle arti, il modello è chiamato vesica piscis o mandorla, un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecanti in modo tale che il centro di ogni cerchio si trova sulla circonferenza dell’altro.

Il nome significa letteralmente vescica di pesce in latino. Per noi diventa importante in quanto rappresenta l”ingresso” nella porta delle emozioni altrui, base di ogni ascolto empatico. L’ascolto empatico riguarda infatti:

  • La natura delle emozioni (Quale emozione sento nell’ascolto?);
  • la molteplicità delle emozioni (Quante emozioni sento? Quali sono compresenti?);
  • la forza delle emozioni (Quanto sono forti le emozioni che sento nell’altro: periferiche, intermedie, centrali?), e
  • cosa le muove (Cosa potrebbe essere la ragione dello stato emotivo che sento nell’altro?).

Questo è solo un inizio di ascolto empatico, che possiamo chiamare un “ascolto sensibile”. Passare all’ascolto empatico richiede poi specifiche domande, specifiche riformulazioni, e un contesto adeguato. Ma stiamo sull’ascolto sensibile.

Un familiare ci dice “vorrei cambiare lavoro”. Ma non ce lo dice con slancio, cogliamo una risonanza emotiva di tristezza, malinconia.

Se siamo in fase empatica, faremo domande, cercheremo di capire, ad esempio, se questa ricerca è mossa da insoddisfazione per il lavoro attuale, e se sì, cosa la causa.

Arriveremo anche a capire cosa cerca la persona in un nuovo lavoro, se vuole o meno viaggiare, che caratteristiche dovrebbe avere il suo lavoro ideale, e se la persona si sente mentalmente all’altezza – come potere personale (autoefficacia) – di avviare un vero percorso di ricerca di lavoro. Avremo, in sostanza, aiutato quella persona, partendo da una risonanza emotiva.

La nostra consapevolezza su come funziona un ascolto di qualità, la capacità di attivare un ascolto attivo, e soprattutto la coscienza piena di tutte le sue enormi sfumature e variabili emotive, influirà sulla nostra vita. L’ascolto incide già oggi, su ogni negoziazione e sulle nostre vite professionali, e persino nella nostra esistenza in senso ampio, come esseri umani, dalla nascita sino all’ultimo respiro. L’ascolto è con noi, sempre. Che lo vogliamo o meno. Ascoltiamo le nostre risonanze emotive mentre parliamo. Faremo grandi scoperte.

L’ascolto entra anche nelle aziende, nelle relazioni di vendita consulenziale. Una relazione d’aiuto forte, centrata sull’ascolto verso il cliente, è la base di ogni metodologia di vendita consulenziale onesta, autentica, sincera, professionale. Non ci meravigliamo se, mancando la capacità di ascolto, tante situazioni di vendita sono descrivibili come il “mettere sù il brano memorizzato” e parlare sopra la testa del cliente, incuranti di ciò che gli serva veramente.

Al centro di ogni processo di vera consulenza, medica, professionale, tecnica, umana, c’è l’ascolto, la capacità di far emergere dati e situazioni che aiutano a realizzare una proposta utile, contributiva, efficace.

Quando udiamo o percepiamo qualcosa che risuona in noi, abbiamo ascoltato.

Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.

 (William Butler Yeats)

Cercare risonanza e ascolto vale anche nelle professionisti strategiche. Nel caso della vendita, la tecnica di ascolto si trasforma in un vero e proprio coaching del cliente, che viene aiutato a fare passi avanti e miglioramenti grazie alle nostre azioni di ascolto attivo. L’ascolto attivo fa sempre da “madre di ogni riflessione”. Non cambia molto se ci spostiamo verso l’esame delle capacità di ascolto di un medico verso il paziente.

Quante volte vi siete sentiti ascoltati pienamente, a fondo, e senza fretta di arrivare a conclusioni?

I tempi tecnici della sanità non lo rendono sempre possibile, ma il problema è che – se anche vi fosse il tempo – i medici non “Sanno Fare”, non sono dotati, né sono stati formati nel corso dei loro studi, ad una capacità di ascolto in profondità che invece servirebbe. E lo posso dire avendo insegnato Comunicazione Medico-Paziente in numerosissimi Master per medici[3]. La loro prima scoperta, con esercizi pratici di ascolto, sul fatto di non saper ascoltare, li ha spesso sconvolti.

Le aziende, invece, spesso pensano di “ascoltarci” facendoci compilare questionari o tramite risponditori automatici, il che non aiuta certo a creare un legame empatico con il cliente.

Con questionari e form online, così distanti, così freddi, difficilmente si creerà quella risonanza emotiva che solo un ascolto attivo sa creare.

L’ascolto entra anche nella leadership, perché un conto è dare ordini a persone senza sapere che impatto e adesione troveremo, e altro è dare disposizioni, consegne o deleghe avendo un quadro chiarissimo su come le persone la pensino e cosa possano o meno accettare o vedere fattibile.

Se l’ascolto fosse un fiume, avremo un ascolto semplice, che si limita a guardare l’acqua passivamente e distrattamente, e un ascolto empatico “oltre le parole”, che va ad osservare con attenzione anche i diversi colori e sfumature del flusso d’acqua, le rive, le insenature, la vegetazione che lo contorna, i sottili mulinelli dell’acqua, una barca, un tronco trasportato, e la velocità della corrente, e tutto quanto il flusso possibile di segnali che scorgiamo nell’ambiente.

Per offrire un primo contributo di metodo, esaminiamo ora una prima scala visuale dei livelli di ascolto, utile per fissare alcuni punti sin dall’inizio. Una scala per i livelli di ascolto è per forza di cose una riduzione, rispetto alla complessità di un fenomeno così vasto ed enorme. Eppure, se questa riduzione ci aiuta nel fare passi avanti nella formazione, allora ben venga. Questa scala può aiutarci a difenderci da un ascolto aggressivo, o attivare un ascolto empatico. Starà a noi la scelta.

Perché l’importante, è avere l’opzione e poter scegliere.

 

[1] Carl R. Rogers (2013), La terapia centrata-sul-cliente. Firenze, Giunti Editore. Edizione originale: Rogers, Carl. (1951). Client-Centered Therapy: Its Current Practice, Implications and Theory. London: Constable. ISBN 1-84119-840-4.

[2] Trevisani Daniele. (1992), A Semiotic Models Approach to the Analysis of International/Intercultural Communication, in Proceedings of the 9th International and Intercultural Communication Conference, University of Miami, 19-21 May.

Trevisani Daniele (2000), Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2001), Psicologia di marketing e comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2003),  Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica. Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2005), Negoziazione interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2007), Regie di Cambiamento. Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al Coaching. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2009), Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2011), Strategic Selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2014),  Self-Power. Psicologia della motivazione e della performance. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2014),   Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2016), Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team, Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2017), Strategie di comunicazione e marketing. Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva. Milano, Franco Angeli.

Trevisani Daniele (2018), Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone. Roma, Mediterranee.

[3] Prevalentemente presso il Master in Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Ferrara.

Empatia e Ascolto. Parole chiave dell’articolo

  • aforismi sull empatia
  • ascolto attivo empatia
  • carl rogers empatia
  • che cos è l empatia
  • che cosa significa empatia
  • che significa empatia
  • che vuol dire empatia
  • Come si fa a capire se una persona è empatica?
  • Come si manifesta l empatia?
  • competenza su empatia e intelligenza emotiva
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva pdf
  • contrario di empatia
  • cos è l empatia
  • cosa significa empatia
  • Cosa significa provare empatia?
  • Cosa vuol dire comunicazione empatica?
  • cosa vuol dire empatia
  • cosa vuol dire empatia significato
  • Cosa vuol dire essere empatici?
  • Cos’è l empatia cognitiva?
  • creare empatia
  • definizione di empatia
  • definizione empatia
  • empatia
  • empatia aforismi
  • empatia al contrario
  • empatia arte
  • empatia artemide
  • empatia cognitiva
  • empatia contrario
  • empatia contrario
  • empatia definizione
  • empatia definizione
  • empatia dizionario
  • empatia e intelligenza emotiva
  • empatia e narcisismo
  • empatia e neuroni specchio
  • empatia e simpatia
  • empatia esempi
  • empatia etimologia
  • empatia etimologia
  • empatia facebook
  • empatia frasi
  • empatia frasi
  • empatia frasi e immagini
  • empatia genova
  • empatia immagini
  • empatia immagini buongiorno
  • empatia in inglese
  • empatia inglese
  • empatia nell’arte
  • empatia psicologia
  • empatia significa
  • empatia significato
  • empatia significato dizionario
  • empatia significato psicologico
  • empatia sinonimi
  • empatia sinonimi e contrari
  • empatia sinonimo
  • empatia sinonimo
  • empatia sinonimos
  • empatia tesi
  • empatia tra due persone
  • empatia treccani
  • empatia wikipedia
  • entrare in empatia
  • esempi di empatia
  • esempio di empatia
  • esercizi per sviluppare empatia bambini
  • etimologia empatia
  • frase empatia
  • frasi empatia
  • frasi su empatia
  • frasi sull empatia
  • frasi sull’empatia
  • insegnare l’empatia a scuola
  • l empatia
  • l’empatia
  • libri sull’empatia
  • link empatia
  • link sull empatia
  • mancanza di empatia
  • mappa dell’empatia
  • neuroni a specchio empatia
  • neuroni empatia
  • neuroni specchio ed empatia
  • neuroni specchio empatia
  • neuroni specchio empatia
  • persona empatica
  • rogers empatia
  • significato della parola empatia
  • significato di empatia
  • significato di empatia in italiano
  • significato di empatia tra due persone
  • significato empatia
  • significato empatia vocabolario
  • significato parola empatia
  • sinonimi di empatia
  • sinonimi empatia
  • sinonimo di empatia
  • sinonimo empatia
  • tema svolto sull’empatia
  • tesina empatia
  • test empatia
  • video empatia
  • video ascolto attivo ed empatia trevisani

Tecniche di Negoziazione Avanzata basate sul metodo della Negoziazione Interculturale 4 Distances Model (Modello delle Quattro Distanze), pubblicate nei testi:

Tecniche di Negoziazione e Negoziazione Interculturale 4DM™

Il corso di Coaching 4DM™ viene erogato direttamente dall’autore del Modello di Coaching Interculturale e Negoziazione Interculturale 4DM™, dott. Daniele Trevisani, in modalità duale (incontri via web e incontri in presenza).

Alla base vi è lo studio del Modello 4DM™ e della sua letteratura e tecniche per il Coaching e in particolare per il Business Coaching Internazionale e il Coaching Interculturale

Coaching Interculturale ed Internazionale Modello delle 4 Distanze di Trevisani

Il modello lavora sulle differenze esistenti tra comunicatori, in particolare:

  1. distanze di ruolo
  2. distanze di codice comunicativo
  3. distanze ideologiche e valoriali
  4. distanze esperienziale

Tecniche di Negoziazione – I principi di base dal testo “Negoziazione Interculturale: Comunicazione Oltre le Barriere Culturali”. Franco Angeli editore, MilanoTecniche di negoziazione. la negoziazione interculturale di Daniele Trevisani, libro sulla negoziazione1.  Tecniche di Comunicazione. Localizzare le barriere comunicative, distanze psicologiche, incomprensione e disaccordo – modello T2V (Trevisani 2 Variabili)

1.1.    Tecniche di Negoziazione e Negoziazione Interculturale. Localizzare learriere linguistiche e barriere culturali

Una delle prime scoperte di chi si avventura al di fuori dei propri contesti culturali, è che le regole comportamentali funzionanti nella propria cultura si dimostrano fragili e poco produttive quando trasposte in un contesto estraneo.

Vediamo alcuni esempi brevi:

  • Nella tua casa: da un pò vorresti trattare con un tuo familiare un argomento, ma ogni volta che ci provi la persona sfugge. Cosa sta accadendo?
  • Nella tua nazione: un cliente vorrebbe acquistare (un progetto, un prodotto) ma tu sai che è l’acquisto è sottodimensionato, il problema che egli vorrebbe risolvere è grande e il budget non è sufficiente per dargli un risultato vero, come riesci a farlo capire?
  • Pechino. Ore 9,30, Hotel Sheraton. La delegazione dell’impresa cliente non è ancora arrivata, l’appuntamento era alle 9,15. Possiamo interpretarlo come una mossa tattica, o un reale ritardo? Volevano ritardare, o è successo qualcosa?
  • Mosca. Proponiamo alla controparte l’esclusiva del nostro prodotto sul territorio Sovietico, il benefit aggiuntivo della formazione del personale di tutta la loro rete vendita, ma la controparte si offende e chiude le trattative. Cosa è successo?
  • Buenos Aires. Le trattative per accedere agli appalti del ministero dell’industria sono interminabili, incomprensibili, oscure. Come comportarci?
  • Gerusalemme. Rappresentanti dei culti ebraico, cattolico e musulmano, ministri e rappresentanti politici si incontrano per negoziare una pace possibile, siete chiamati a condurre il dibattito, come evitare un conflitto?
  • Budapest. La direzione di stabilimento non riesce ad abbattere i difetti di produzione, ogni tentativo di intervenire in profondità è vano. Cosa fare?

In ogni situazione esemplificativa esposta, siamo di fronte alla problematica della negoziazione interculturale.

La capacità negoziale interculturale è nelle mani di chi è più abile nel gestire la comunicazione sul campo, applicando la consapevolezza culturale (power of awareness) in ogni singolo contatto.

Ma vediamo qualche altra situazione.

  • Bologna, inizi del terzo millennio: un bambino di nove anni non vuole più andare alla scuola di calcio che frequenta già da due anni, preferisce giocare con i propri amici nel campetto, e di scuola di calcio e campionato non vuole più sentire parlare. Perché?
  • Monaco di Baviera: un marito trentenne, libero professionista, litiga con la moglie (stessa età) perché lui vuole fare i figli solo quando avranno una solida base economica, mentre la moglie vuole farli presto. Cosa succede?
  • Casa tua: ti svegli alla mattina e sai di aver fatto un sogno che ti ha colpito ma non riesci a ricordare i particolari. Cosa è successo?
  • Nel tuo ufficio o azienda: con un collega non riesci a capirti da tempo, sembrate parlare due lingue diverse, più ti sforzi e più non vi capite, cominci ad essere veramente stanco della situazione. Cosa sta succedendo in realtà?

In tutti questi casi entra – a vari stadi – la dimensione interculturale.

Un denominatore comune accomuna tutti questi casi: le barriere linguistiche non sono nulla rispetto alla diversa visione del mondo che le persone portano con se, e alle diversità che esiste tra sè e gli altri, nonostante le apparenze.

Non vogliamo svelare o proporre soluzioni facili o immediate per tutti questi diversi casi (al massimo, possiamo proporre ipotesi), ma vogliamo dare solo un indizio sul caso che sicuramente risulta più strano e difficile da inquadrare come comunicazione interculturale: il ricordo di un sogno. Ebbene, come evidenziano diverse ricerche nel campo, anche il dialogo interno alla stessa persona (dialogo interiore) assume tratti del dialogo interculturale.

Quando diversi stati di coscienza hanno difficoltà a dialogare tra loro, es: lo stato razionale della veglia contro lo stato inconscio e subconscio del sonno, si produce incomunicabilità interna. Questi stati sono dominati da logiche estremamente diverse, e riescono a trovare momenti di comunanza solo in rare occasioni (come negli stati di confine, di dormiveglia, i momenti nei quali nessuno dei due riesce a dominare l’altro).

Persino a livello interiore, quindi, troviamo sintomi di una condizione di dialogo interculturale.

Esercitazione di confronto e ricerca di spiegazioni alternative

Tentare, in piccoli gruppi, di dare risposte ai quesiti posti dai casi sopra evidenziati. Cercare di evidenziare

  • le ipotesi alternative o spiegazioni alternative;
  • le diverse ipotesi sul campo;
  • ragionare sulle probabilità che le nostre spiegazioni siano realmente le cause dei fenomeni indagati;
  • ricercare le proprie rigidità valutative, le ipotesi che partono da stereotipi o credenze non verificate.

1.2.    Barriere alla comunicabilità, microdiversità linguistiche, macrodiversità, campi semantici

Abbiamo iniziato ad accennare, nel paragrafo precedente, al problema della diversa concezione del mondo prodotta dalla diversità culturale.

Ma i problemi non si fermano qui. Nella comunicazione interculturale troviamo infatti una ulteriore barriera, in genere molto più evidente: una lingua diversa, un linguaggio diverso, un codice di comunicazione non comune, dei sottocodici (dialetti, linguaggi professionali) sconosciuti.

È sufficiente sentir parlare tra di loro due astronomi o due fisici, mentre trattano un loro problema lavorativo, per sentirsi dopo pochi secondi completamente estranei, non riuscire a connettersi mentalmente con quanto essi stiano dicendo.

Anche in questo caso dobbiamo considerare un fenomeno importante: la diversità linguistica può essere evidente (macrodiversità: es., Cinese vs. Arabo), ma anche molto subdola e difficile da riconoscere, creando situazioni di microdiversità linguistica.

Esistono diversi linguaggi professionali all’interno della stessa lingua, e significati diversi applicati alle stesse parole.

Il problema della comunicazione non si limita alla traduzione tra lingue diverse, ma tocca anche il flusso di parole che intercorrono tra padre e figlio, cresciuti in due generazioni diverse, con modelli e linguaggi diversi, o tra dirigenti di diversi settori, i cui problemi e linguaggi divengono mondi separati.

Tradurre significa trasportare significati all’interno di altre lingue, ma anche, e soprattutto, consentire l’accesso ad un sistema di pensiero diverso.

Vediamo il seguente caso:

  • per gli Americani USA, “tomorrow” (domani, in italiano) significa dalla mezzanotte alla mezzanotte;
  • in Messico, “mañana” (sempre “domani” in italiano) significa “nel futuro”, ha senso posticipatorio generale, e non racchiude assolutamente un preciso arco di tempo.

Le due diverse concezioni non sono puramente linguistiche, ma si riferiscono ad una diversa percezione del tempo.

Un atto apparentemente banale, quale scrivere una data, può causare fraintendimenti e problemi, es: 05.02.2010 significa 5 febbraio 2010 in molti stati europei che adottano il formato di data giorno/mese/anno, ma significa 5 aprile 2010 negli USA e in altri sistemi che adottano per convenzione il formato mese/giorno/anno.

Quando due generazioni o due religioni dialogano tra di loro, il problema dell’interpretariato culturale si pone seriamente. Questo problema emerge anche nel dialogo tra due aziende, indipendentemente dalla lingua utilizzata.

Uno degli errori più naïve di chi affronta la dimensione interculturale è la presunzione che sia possibile tradurre i significati in modo esatto, trasponendo verbi e parole “come sono” e semplicemente portandoli nel linguaggio altrui.

La traduzione è in realtà un fenomeno molto più complesso. Ogni parola, ogni verbo, ha “campi semantici” (campi di significato) specifici e non traducibili esattamente nella lingua altrui. In alcuni casi, non esistono possibilità di traduzione – in molti casi, le parole e verbi non hanno alcuna corrispondenza esatta nelle culture e lingue altrui.

Vediamo un esempio. Una società italiana si appresta ad avviare una attività produttiva in Cina. È alla ricerca di consulenze in loco per formare i quadri sui temi della leadership orientata alla qualità, l’impegno sui valori aziendali (commitment), la buona comunicazione interna. È alla ricerca quindi di formatori in comunicazione. Ma come farà a descrivere il proprio bisogno, quando la categoria “formatori in comunicazione” non è linguisticamente consolidata nella lingua cinese? E siamo sicuri che – qualora esista un termine similare – l’immagine mentale che in Italia corrisponde al “formatore” sia la stessa nella mente del ricevente cinese? Pensare che le immagini mentali tra due soggetti possano combaciare perfettamente è una pura illusione.

Esistono problemi interculturali anche quando si parla di comunicazione tra sessi. Se solo riflettiamo su quanta diversità esista tra un uomo e una donna latini sul concetto di “avere una relazione”, o “fare l’amore”, e altri concetti simili, possiamo capire che la dimensione interculturale sia presente in ogni istante quotidiano.

Ma torniamo alla nostra dimensione italo-cinese. Di quale forma di comunicazione stiamo parlando? In Cinese esistono almeno due termini (ideogrammi) per descrivere la “comunicazione”, ed almeno tre parole che possono vagamente avvicinarsi al senso del termine “formatore”. Siamo certi di poter tradurre correttamente o che il traduttore lo faccia?

Vediamo nella seguente tabella comparativa alcuni di questi significati.

Fig. 13 – Tabella comparativa di significati

Termini

 

Ideogrammi

 

Ping Yin

 

Significati

 

comunicazione

 

沟通

 

gou tong

 

capirsi bene tra le parti

 

comunicazione

 

传播

 

chuan bo

 

farsi capire e diffondere le proprie idee

 

trainer

 

训练员

 

xun lian yuan

 

chi aiuta a fare esercizi

 

coach

 

培训

 

pei xun

 

una guida della crescita che cura sia aspetto dell’abilità che la motivazione

 

maestro – mentor

 

导师

 

dao shi

 

guida spirituale – chi illumina la via – chi ti assiste nella crescita (es: mentore di studio, guida religiosa, maestro)

Anche lingue molto simili (italiano e spagnolo) possono dare origine a problemi di traduzione, a volte proprio per la similarità del sound o della parola.

La parola “imbarazzata” in italiano ha un significato (all’incirca, essere a disagio), mentre in spagnolo la parola “embarazada” significa essere incinta. La stessa similarità nella radice della parola genera problemi nel parlante americano che si rapporta ad un parlante spagnolo dicendo “I am embarrassed” (sono imbarazzato), che può essere decodificato come “sono incinto”.

Il problema interculturale non parte solo dalla distanza chilometrica, ma può prodursi nel raggio di pochi metri.

Ogni dialetto è pieno di parole che non possono essere tradotte nella lingua ufficiale. Ad esempio, il dialetto ferrarese – come ogni dialetto – utilizza termini che non possono essere tradotti in modo letterale nella lingua italiana:

Tab. 2 – Alcune corrispondenze e problematiche di intraducibilità esatta da dialetto (ferrarese) a lingua italiana

Termine Spiegazione approssimativa Traduzioni possibili in italiano Problemi di semantica
Cioccapiatt

 

Qualcuno che “ciocca i piatti”, che fa sbattere dei piatti

Il cioccapiatt evidenzia la persona che fa molto rumore ma non produce concretezza, qualcuno che parla tanto ma non fa, ma anche qualcuno che sostiene di aver fatto o di fare, ma poi non lo farà.

Chiacchierone, millantatore Chiacchierone non contiene la dimensione semantica della furtività, del millantare, che “cioccapiatt” invece possiede

Millantatore è connotato molto negativamente in italiano, ma il “cioccapiatt” in ferrarese è solo vagamente offensivo, spesso è un termine scherzoso.

Puffarol Qualcuno che “fa dei puff”. I Puff sono truffe, fughe, promesse non mantenute Truffatore, “bidonatore” Il puffarol fa truffe, si, ma non grafi, può realizzare al massimo pochi danni
Trabascan Persona losca, qualcuno che ha “giri loschi” Truffatore, losco Il Trabascan è molto più negativo del Puffarol, può essere anche malavitoso, mentre il Puffarol in genere non fa gravi danni, ma si limita a “tirare bidoni”
Esercitazioni sulle intraducibilità

Esercizio: ricercare parole all’interno dei propri dialetti (se conosciuti), che possano essere di difficile traduzione nella lingua italiana. Valutare i problemi e difficoltà di una traduzione precisa, sull’esempio della tabella sopra riportata.

Esercizio: ricercare parole all’interno della propria lingua che possano essere di difficile traduzione in un’altra lingua conosciuta. Valutare i problemi e difficoltà di una traduzione linguistica precisa, e le alternative per trasferire comunque efficacemente il significato.

Esercizio: ricercare termini tecnici all’interno della propria professione, selezionando soprattutto i termini che andrebbero spiegati ai nuovi clienti, e i termini che non possiamo dare per scontati o tradurre semplicisticamente in un linguaggio diverso. Selezionare soprattutto i termini che richiedono opera di “acculturazione” del cliente.

1.2.1.      Distanze psicologiche e comunicative

Il metodo T2V sviluppato dall’autore affronta il problema delle “distanze” che separano i comunicatori – distanze psicologiche e comunicative, non certo fisiche – e da come queste possano o meno essere superate.

Sentire la “distanza” tra persone è un fatto comune, quotidiano. Sentirsi lontani anche quando si è vicini fisicamente, cercare un contatto e non trovarlo, non capire le mosse di avvicinamento altrui, i desideri di un rapporto più profondo, o i segnali che gli altri ci lanciano. È un aspetto comune della vita.

Possiamo però, ed è questo il gioco interessante – cercare di ridurre queste distanze, se e quando lo desideriamo interiormente – nel caso delle amicizie e rapporti intimi.

In questi casi, o quando sia importante in termini di business, è possibile mettere in atto dei dispositivi che ci permettano di cercare l’avvicinamento, ridurre la distanza e allontanare l’incomprensione.

Tra i principali errori della comunicazione vi è quello di illudersi che le persone siano tutto sommato simili in termini di opinioni, linguaggi, atteggiamenti, valori di fondo, visioni del mondo.

Questa presunzione porta a considerare la trasmissione di un’idea o concetto che noi consideriamo ovvio e semplice, un fatto quasi “automatico”, mentre nella realtà le cose non stanno così.

Una ulteriore illusione è che la comunicazione interculturale richieda poco sforzo o impegno. Alcuni pensano di risolvere i rapporti con mogli, mariti figli, colleghi, parlando ad un cellulare per pochi minuti. Fossero anche ore, la qualità comunicativa rimarrà comunque inadatta al problema.

La vera negoziazione interculturale richiede tempo, impegno, dedizione, contatti interpersonali e ampio “lavoro di rapporto” che non si conclude con un email o una telefonata. Se vogliamo essere efficaci sul piano interculturale dobbiamo utilizzare i tempi adeguati e i mezzi di contatto adeguati.

Esercitazione di analisi di critical incidents personali

I critical incidents (casi critici, positivi o negativi) sono di estremo aiuto per scoprire alcuni meccanismi di relazione che non funzionano, o comportamenti e atteggiamenti che creano difficoltà nei rapporti e nelle negoziazioni.

Analizzare alcuni critical incidents personali di relazione (eventi critici, positivi o negativi), in cui possiamo valutare che non sia stato dedicato il tempo sufficiente a lavorare sul rapporto, a chiarire le diversità, o non siano stati utilizzati i mezzi di contatto più efficaci, da parte nostra o dagli altri.

Evidenziare:

  • tempi (quando);
  • persone coinvolte (chi);
  • motivi della criticità (perché);
  • possibili linee d’azione alternative da adottare in casi simili.

1.3.    Differenze tra emittenti e riceventi dei messaggi

Una delle principali aree della comunicazione interculturale è lo studio delle differenze tra emittente e ricevente del messaggio. In cosa “io” e “tu” siamo diversi? Nei rapporti tra aziende, dove sono le diversità tra “noi” e “voi”?

Nel nostro metodo utilizzeremo due variabili primarie che costituiscono differenze tra comunicatori – due principali differenze culturali, (1) il codice di comunicazione e (2) la visione del mondo (World-View).

L’unione delle due variabili ci permetterà di sviluppare una matrice di situazioni o stati della comunicazione (COMSITS).

Dall’analisi della matrice, proporremo alcune considerazioni sui limiti della comunicazione. In particolare, le implicazioni riguardano:

  • (1) l’aspetto tecnico della qualità comunicativa, cioè, l’esattezza o accuratezza dello scambio di informazioni tra persone di culture diverse (understanding), e
  • (2) il risultato della comunicazione in termini di accordo (agreement) sui contenuti e sulle visioni espresse fra i comunicatori.

Il modello bidimensionale sarà ulteriormente sviluppato in una prossima pubblicazione tramite l’introduzione del modello a quattro variabili (T4V).

1.4.    Tecniche di Negoziazione. Identificare Codice comunicativo e linee di pensiero: un modello bidimensionale

La cultura è considerata in questo metodo come un insieme di modelli di pensiero, categorizzazione, comportamento e comunicazione, che vengono sia appresi (durante la crescita dell’individuo) che ereditati (frutto del codice genetico comportamentale). Questi modelli influenzano la percezione del mondo, la comunicazione ed il comportamento.

Inoltre, seguendo la prospettiva teorica di Watzlawick ed altri, si considera la comunicazione come processo che accade sia intenzionalmente che involontariamente, in qualunque momento il comportamento si presenta in presenza di altri.

1.4.1.      Prima componente: il codice di comunicazione

In una prospettiva semiotica, l’ unità fondamentale di analisi ed il primo componente della comunicazione percepito durante l’ interazione è il segno, la più vasta categoria inclusiva di entità di significato.

I segni sono ciò che emettiamo, e costituiscono il comportamento comunicativo esterno percepito da un ricevente o osservatore.

Sono quindi segni i comportamenti verbali, i comportamenti non-verbali (immaginiamo ad esempio la postura corporea che assumiamo di fronte ad un interlocutore, e i suoi significati non detti), la comunicazione scritta, i simboli, le immagini che utilizziamo per comunicare.

I segni (usati per comunicare) ed il significato della comunicazione, sono collegati da un codice di comunicazione, che a sua volta si compone di sottocodici.

Un codice di comunicazione quindi è inteso come sistema di regole impiegate per collegare le espressioni (qualsiasi segno usato per comunicare, sia verbale che non verbale) ai significati sottostanti.

La consapevolezza dei codici multipli della comunicazione è essenziale per la qualità comunicativa.

Ogni comunicatore/negoziatore consapevole sa che il proprio corpo emette segnali in continuazione, e che questi segnali possono essere incongruenti o congruenti con i segnali verbali (parole o frasi dette).

Possiamo dire – a parole – di essere sereni, ma trasmettere con il corpo la sensazione di essere tesi e nervosi, e i nostri interlocutori se ne accorgeranno.. Possiamo esprimere verbalmente piacere e trasmettere inconsciamente repulsione.

Il problema dei codici comunicativi è soprattutto un problema di stile comunicativo, che richiede la scelta del tipo di linguaggio da utilizzare. Quale stile, quale linguaggio utilizziamo per esprimere il messaggio?

Ricorriamo ad una metafora sugli stili della comunicazione sessuale:

…attualmente conosciamo quattro diversi linguaggi nella sessualità, ciascuno dei quali dà un’impronta completamente diversa alla stessa situazione. Per esempio, se vuole essere penetrata, una donna può chiedere:

  • «Introduci il pene nella vagina» (linguaggio tecnico)
  • «Vorrei sentirti dentro di me, per vedere le stelle» (linguaggio romantico)
  • «Scopami e fammi godere» (linguaggio pornografico)
  • «Con il bastone di giada apri il mio fiore di loto» (linguaggio poetico)[1]

Ogni negoziatore, ogni comunicatore, consapevolmente o meno, utilizza uno stile linguistico.

Lo stile si nota in ogni fase del discorso e della conversazione, in ogni comunicazione scritta e persino nei supporti fisici (materiali, oggetti).

Un negoziatore può aprire la conversazione con un interlocutore di business affermando:

  • «Siamo qui per valutare come sia possibile costruire un progetto assieme» (linguaggio cooperativo);
  • «È necessario valutare la feasibility e l’eventuale break-even point di una nostra joint-venture» (linguaggio managerialese anglofono);
  • «Ok, siamo qui, adesso tagliamo corto, ditemi le vostre condizioni e sbrighiamoci, non ho tempo da perdere» (linguaggio aggressivo);
  • «Cerchiamo di esplorare i nostri orizzonti comuni e vedere se tra noi può sorgere un alba, spero non un tramonto » (linguaggio poetico-ironico).

La consapevolezza dei codici e degli stili utilizzati è indispensabile, poiché codici e stili possono essere antitetici o simili, funzionali o disfunzionali rispetto agli obiettivi.

1.4.1.1.   Tecniche di Negoziazione e Interculturalità nascosta in azienda: la negoziazione tra culture professionali diverse

Ogni sessione di comunicazione amministrativa può essere distrutta dall’utilizzo di stili disfunzionali e gerghi, parole, atteggiamenti non adeguati.

Nel caso che esponiamo di seguito, possiamo notare come due culture aziendali possano collidere quanto una (o entrambe) non si preoccupano

1 – di tener conto della comprensibilità del proprio linguaggio, dei termini utilizzati, di spiegare i termini che permettono la comprensione del discorso (capacità di metacomunicazione terminologica);

2 – della precisione del linguaggio.

1.4.1.2.   Esempio di riconoscimento e modulazione dei sotto-linguaggi in una negoziazione di vendita. Come le scelte di stile comunicativo aumentano le distanze negoziali

In una riunione di lavoro tra una azienda informatica e una azienda meccanica, il conduttore (titolare dell’azienda informatica) utilizza prevalentemente due repertori e connesse strategie comunicative:

  • l’utilizzo di un repertorio denso di terminologie anglofone anche ove non sia necessario (managerialese anglofono);
  • il condimento delle terminologie con frasi che oscurano il significato e creano penombra connotativa (fumosità dei significati), con funzione di “ammorbidimento” dell’immagine e carico di lavoro che l’adozione del programma prevede (stile diminutivo).

Tab. 3 – Elementi di repertorio, stile managerialese-diminutivo (A)

Repertorio utilizzato per la componente “managerialese anglofona” Repertorio per lo “Stile diminutivo”
Fare un forecast

È un utente di staff

Ho visto l’account

Prendi la Function Description

Se vuoi contattare il trader

Dobbiamo rivolgerci al target setter

Vuoi fare un tracking

Se va in overdue

Abbiamo una visit

Dobbiamo dare una reason

Lavoriamo sul field

Fai un pricing

Prendo una sales call

Al front-end

Al back-end

Faccio la query

È un activity report

Fate una survey

Qualcosina di più friendly

Il Repository

Per attivare il click-stream analysis serve il BW

Mi sembra che siano clienti soddisfatti

Bisogna pensarci un attimino

Facciamo un giro molto rapido

La versioncina per il palmare

Un pochino come su internet

Un piccolo grafico

Stiamo vedendo un pochino l’applicazione concreta

Vediamo un attimino se è possibile

Facciamo una piccola verifica poi vediamo

Penso si possa fare

In quattro ore di riunione, possiamo assistere alla Collisione degli stati conversazionali, nella quale un team (team di vendita) utilizza il repertorio A (“manageriale informatichese anglofono diminutivo”), mentre il team d’acquisto utilizza un repertorio simile a quello seguente:

Tab. 4 – Elementi dello stile pragmatico-concreto

Repertorio terminologico (parole) Domande pragmatiche
  • Il mercato
  • I clienti
  • Il personale interno
  • Il carico di lavoro
  • La facilità di apprendimento
  • L’integrazione con i programmi esistenti
  • Ore
  • Giorni
  • Costo licenze
  • Limitazioni di utilizzo
  • Competenze

 

Su questo progetto, chi fa cosa nella nostra azienda e chi fa cosa nella vostra azienda?

Possiamo usare il programma che stiamo giù utilizzando per produrre il sito web o dobbiamo passare ad un altro programma? Dobbiamo cambiare il programma?

Possiamo continuare a utilizzare i Macintosh o dobbiamo passare a Windows?

Quali sono le competenze interne all’azienda, necessarie per far funzionare il sistema giorno dopo giorno?

Chi deve saper fare che cosa? Quanto può durare un corso di addestramento? Chi vi dovrebbe partecipare?

Se voglio modificare una schermata di inserimento dati, posso farla dall’interno o dobbiamo fare una richiesta a voi?

Quante giornate serviranno per l’avvio e per la messa a sistema del programma?

Possiamo visitare di persona un’azienda che abbia già adottato questo sistema?

Serve una licenza?

Esercitazione sugli stili di riunione

Riprodurre tramite role-playing l’andamento di una possibile riunione tra team A (team di vendita “managerialese-diminutivo” composto da titolare e da spalla) e team B (team d’acquisto “concreto-pragmatico” composto da titolare e da spalla)

Il conduttore dovrà ricercare tra i partecipanti i soggetti che possano conoscere un vocabolario informatico atto a interpretare lo stile.

1.4.2.      Seconda componente: la visione del mondo (World-View)

Un secondo componente della cultura preso in considerazione nel modello 2V è “World-View” – la “visione del mondo”

La visione del mondo è considerata negli studi antropologici come un insieme di credenze, valori e atteggiamenti, impiegati dagli attori sociali per interpretare e categorizzare la realtà, dando significato agli eventi, stabilire rapporti tra di essi e guidare il comportamento.

La visione del mondo è un concetto talmente personale da essere difficilmente classificabile in schemi rigidi, tuttavia le esigenze (o tentativi) di fornire classificazioni hanno condotto alcuni scienziati sociali a produrre delle categorie attraverso le quali leggere le culture. Tra questi, esponiamo la classificazione di Hofstede[2], tra le più usate in letteratura.

[1] Zadra, Elmar, & Zadra, Michaela (2004). Tantra per due. Milano, Mondadori, p. 215

[2] Hofstede, Geert. (1991). Cultures and Organizations. Software of the Mind, London, McGraw-Hill. Hofstede, Geert (1983). The Cultural Relativity of Organizational Practices and Theories. In: Journal of International Business Studies, Fall.

Parole chiave del corso Tecniche di Negoziazione e Negoziazione Interculturale

  • Tecniche di negoziazione
  • Negoziazione interculturale
  • tecniche di negoziazione pdf
  • tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
  • tecniche di negoziazione commerciale
  • tecniche di negoziazione harvard
  • tecniche di negoziazione efficace
  • tecniche di vendita e negoziazione
  • tecniche di negoziazione slide
  • tecniche commerciali e di negoziazione
  • guida alle tecniche di negoziazione
  • strategie e tecniche di negoziazione di borsa
  • tecniche di negoziazione ppt
  • corso tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione commerciale pdf
  • tecniche di negoziazione acquisti
  • tecniche di negoziazione avanzata
  • tecniche di negoziazione immobiliare
  • tecniche di negoziazione libri
  • tecniche di negoziazione ostaggi
  • tecniche di negoziazione win-win
  • tecniche di vendita e negoziazione ppt
  • negoziazione e tecniche di vendita
  • gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione
  • libro tecniche di vendita e negoziazione
  • tecniche di comunicazione e negoziazione
  • tecniche di negoziazione e persuasione
  • corso tecniche di vendita e negoziazione
  • tecniche di negoziazione aziendale
  • tecniche di negoziazione e gestione del conflitto
  • tecniche di negoziazione e problem solving
  • guida alle tecniche di negoziazione pdf
  • corso tecniche di negoziazione milano
  • tecniche di negoziazione e vendita
  • tecniche di negoziazione e mediazione
  • tecniche di negoziazione contrattuale
  • tecniche di negoziazione con i fornitori
  • tecniche di negoziazione e contratti d’impresa
  • tecniche avanzate di negoziazione d’acquisto
  • guida pratica alle tecniche di negoziazione
  • corso di tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione con la gdo
  • tecniche di negoziazione negli acquisti
  • tecniche di negoziazione buyer
  • tecniche di negoziazione corso
  • tecniche di negoziazione bocconi
  • youtube tecniche di negoziazione
  • corsi su tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione harvard pdf
  • tecniche di vendita e negoziazione pdf
  • strategie e tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione manageriale

Empatia e Ascolto Attivo: l’Intelligenza Emotiva

Empatia e ascolto attivo libro di Daniele Trevisani
Empatia e ascolto attivo libro di Daniele Trevisani

Empatia e Ascolto Attivo sono i temi del testo di riferimento in Italia: “Ascolto attivo ed empatia: I segreti di una comunicazione efficace” edito da Franco Angeli.
Ps. Empatia PDF. Se vuoi leggere il testo completo della ricerca svolta su fonti Wikipedia in inglese tradotte e adattate sul tema Empatia e Ascolto Attivo, scarica il PDF relativo Dispensa_Empatia_V_02 pdf

Nel testo del Libro Ascolto Attivo ed Empatia, l’autore, Daniele Trevisani, focalizza l’attenzione su diversi ingredienti dell’empatia. Riportiamo un passaggio dal testo.

Empatia. Dati ed emozioni: i due ingredienti basilari dell’ascolto empatico

Quando un’alba o un tramonto non ci danno più emozioni, significa che l’anima è malata. (Roberto Gervaso)

Empatia significato. L’empatia è definita in mille modi diversi.

Per il nostro scopo, è sufficiente concentrarsi, qui ed ora, sul fatto che l’empatia è uno “stato della mente”, uno stato di apertura all’ascolto, di predisposizione a cogliere i dati e le emozioni che arrivano dall’altra persona, a “sentirli”, arrivando a capire una situazione con immedesimazione, avere coscienza di ciò che vive, con gli occhi e con il cuore della persona che ce la sta raccontando. Approfondiremo il concetto più avanti.

Lo abbiamo già detto, ma l’empatia per quanto profonda non equivale alla simpatia. Chi pratica ascolto empatico deve essere molto bravo a “cogliere” e “sentire” ma non deve assolutamente cadere nel tranello del “confondere il proprio sè con quello dell’altro”. Quindi, stiamo per ora su un aspetto tecnico: la scomposizione dell’ascolto in dati ed emozioni. È fondamentale distinguere l’“ascolto attivo”, dei dati da un ascolto delle emozioni. Ascoltare dati e ascoltare emozioni sono due processi diversi.

A volte compresenti, e spesso diventano due “task” o compiti che viaggiano in parallelo. Ma concettualmente sono diversi.
Noi abbiamo sempre a disposizione “il tutto” mentre ascoltiamo, sta a noi saper cogliere, saper distinguere, saper “apprezzare” ed essere sensibili anche alle più sottili sfumature dell’anima e dell’emozione.

I due strati dell’ascolto possono essere visti come due fiumi che viaggiano paralleli l’uno all’altro. Due flussi di informazioni, anziché di acqua, che dobbiamo percepire, contemporaneamente.

  • Ascolto dei Dati

_____________________________________________________________________

  • Ascolto delle Emozioni


L’affermazione “Prima delle 17 Davide ha concluso una vendita ed era felicissimo” contiene quattro
data-point.

È vero che anche un’emozione è una forma di “dato”, ma dobbiamo constatare, giocoforza, che un conto è trattare dati qualitativi come il sentire piacere, o essere orgogliosi, o sentirsi tristi o depressi, e un altro conto è annotare informazioni come “Londra”, “Milano”, “50 km”, “10 kg”, “aereo”, “treno”, “100 Euro”, e altre informazioni quantitative o qualitative più tangibili. Possiamo dire che scientificamente abbiamo un “data-point” (punto dati, informazione certa) ogni volta che riusciamo ad estrarre una proposizione verificabile.

Ascoltare bene assomiglia molto al processo di “estrarre e separare”, come avviene in un giacimento. Estrarre materiale e separarlo in pietre da un lato, e fango dall’altro. Nell’ascolto, i materiali sono quasi sempre congiunti, quasi incollati, ma possiamo imparare a separarli. Nell’esempio scritto di seguito sarà abbastanza facile farlo.

Figura 7 – estrazione dei dati da un brano testuale (ascolto centrato sui dati)

Davide e Lucia ieri sera verso le 19.30 hanno litigato perché c’era dell’erba da togliere dal giardino e Paolo l’ha fatto ma si è stancato, quando lo ha detto a Lucia, con orgoglio, di avere pulito tutta una zona del prato corrispondente all’ingresso, Lucia si è arrabbiata perché ha sentito dentro di sè che fosse come una sorta di accusa, un tono che non le piaceva, come se avesse detto “non lo hai fatto tu, l’ho fatto io”.

Figura 8 – estrazione degli stati emotivi dallo stesso brano testuale

Paolo e Lucia ieri sera verso le 19.30 hanno litigato perché c’era dell’erba da togliere dal giardino e Paolo l’ha fatto ma si è stancato, quando lo ha detto a Lucia, con orgoglio, di avere pulito tutta una zona del prato corrispondente all’ingresso, Lucia si è arrabbiata perché ha sentito dentro di sè che fosse come una sorta di accusa, un tono che non le piaceva, come se avesse detto “non lo hai fatto tu, l’ho fatto io”.

Quando passiamo a brani di video, o ad interazioni umane in tempo reale, dobbiamo diventare ancora più bravi, perché le emozioni si “nascondono” dietro a microespressioni, piccoli segnali involontari del volto, o possono invece diventare molto manifeste e verbalizzate.

Quando ascoltiamo, possiamo prestare attenzione ad uno, all’altro, o ad entrambi. Riuscire a cogliere tutti e due è sicuramente meglio. Dietro ad un ascolto delle emozioni vi è una visione dell’uomo come creatura che “sente” e non solo come creatura che “ragiona”.

Quando trattiamo con la gente, ricordiamo che non stiamo trattando con persone dotate di logica.

Noi stiamo trattando con creature dotate di emozioni.

(Dale Carnegie)

Può sembrare strano sottovalutare la parte logica dell’essere umano, ma dobbiamo renderci conto che, secondo le neuroscienze, solo il 2% delle capacità di calcolo mentali sono a disposizione per ragionamenti coscienti e razionali, ed il resto rimane diviso tra dati necessari a far funzionare la “macchina biologica “cuore, polmoni, respirazione, e milioni di processi” e dati del subconscio, sui quali si innestano le emozioni, che vogliamo o meno.

Ricordiamo che anche un’emozione è in qualche misura un dato, ma va da se che un conto è fare domande attive partendo dalla frase “ho comprato 4 kili di pesce” e altro è farlo per approfondire la frase “in questo periodo mi sento pieno di speranza ma anche di rimorsi”.

Le emozioni sono espresse sia con le parole, ma molto maggiormente tramite microespressioni del volto, segnali del corpo, e stato della voce (paralinguistica), che non tramite la componente verbale.

Le sole parole non veicolano emozioni se non sono accompagnate da un contesto adeguato. Il modo con cui sono dette, molto di più. Ma non vengono di solito “dette”. Semplicemente si manifestano nel comportamento non verbale, nelle espressioni del volto. E anche se non dette, vanno “ascoltate”.

La cosa più importante nella comunicazione è

ascoltare ciò che non viene detto.

(Peter F. Drucker)

Ascoltare i dati o ascoltare le emozioni qualifica la differenza tra un ascolto informativo centrato sui dati e un ascolto a forte orientamento psicologico. Ascoltare dati non equivale a cogliere stati emotivi. Possiamo infatti applicare un ascolto di tipo psicologico o un ascolto tecnico-informativo. Un negoziatore avanzato e un venditore di alto livello saranno in grado di applicare il livello di ascolto corretto, o entrambi, a seconda delle situazioni, senza entrare in uno stato di ascolto prefissato, stereotipato e rigido.

Questo vale anche per un genitore che voglia ascoltare un figlio su come sta andando a scuola, fissandosi sui voti e dati come per riempire un foglio di Excel, o cercando di capire gli stati d’animo e le relazioni.

Imparare ad ascoltare bene è possibile, con cura, con esercizio, con passione e volontà, sbagliando, e ripartendo sempre.

Sii sempre come il mare, che infrangendosi contro le rocce trova sempre la forza di riprovarci.

Jim Morrison

(termine della citazione dal libro Ascolto Attivo ed Empatia)

___________________

Passiamo ora ad esaminare l’aspetto scientifico dell’empatia, attraverso l’esposizione di alcune delle principali ricerche.

Le ricerche scientifiche sull’Empatia

Empatia definizione

L’empatia è la capacità di comprendere o sentire ciò che un’altra persona sta vivendo all’interno del proprio quadro di riferimento, cioè la capacità di mettersi nella posizione di un altro. [1] Le definizioni di empatia comprendono un’ampia gamma di stati emotivi . I tipi di empatia includono empatia cognitiva, empatia emotiva (o affettiva) ed empatia somatica . [2] [3]

Abbracciare qualcuno che è ferito è un segnale di empatia

Definizione di Empatia Emotiva

“Comprendere e percepire il punto di vista di un altra persona arrivando a sentire le emozioni che prova e capirla non solo sul piano concettuale ma soprattutto visceralmente ed emotivamente” (Daniele Trevisani).

La parola inglese empatia deriva dalla parola greca antica ἐμπάθεια ( empatheia , che significa “affetto fisico o passione”). [4] Questo, a sua volta, deriva da ἐν ( en , “in, at”) e πάθος ( pathos , “passione” o “sofferenza”). [5] Il termine fu adattato da Hermann Lotze e Robert Vischer per creare la parola tedesca Einfühlung (“sentirsi dentro”).

Questo contributo è stato descritto per la prima volta in inglese dal critico e autore britannico Vernon Lee , che ha spiegato “la parola simpatia, con sentimento … viene esercitata solo quando i nostri sentimenti entrano e vengono assorbiti nella forma che percepiamo. ” [6] Einfühlung fu ufficialmente tradotto da Edward B. Titchener nel 1909 nella parola inglese” empatia “. [7 ] [8] [9] Tuttavia, in greco moderno : εμπάθεια significa, a seconda del contesto: pregiudizio , malevolenza , malizia e odio . [10]

Le definizioni di empatia comprendono un’ampia gamma di fenomeni, incluso il prendersi cura di altre persone e il desiderio di aiutarle; provare emozioni che corrispondono alle emozioni di un’altra persona; discernere ciò che un’altra persona sta pensando o provando; [11] rendendo meno distinte le differenze tra il sé e l’altro. [12]

Avere empatia può includere la comprensione che ci sono molti fattori che entrano nel processo decisionale e nei processi di pensiero cognitivo.

Le esperienze passate hanno un’influenza sul processo decisionale di oggi. Comprendere questo consente a una persona di provare empatia per le persone che a volte prendono decisioni illogiche su un problema a cui la maggior parte delle persone risponderebbe con una risposta ovvia. Famiglie distrutte, traumi infantili, mancanza di genitorialità e molti altri fattori possono influenzare le connessioni nel cervello che una persona utilizza per prendere decisioni in futuro. [13] Secondo Martin Hoffman tutti sono nati con la capacità di provare empatia. [14]

Poiché l’empatia implica la comprensione degli stati emotivi delle altre persone, il modo in cui è caratterizzata deriva dal modo in cui sono caratterizzate le emozioni stesse. Se, ad esempio, si ritiene che le emozioni siano caratterizzate centralmente da sensazioni corporee, allora cogliere le sensazioni corporee di un altro sarà centrale per l’empatia. D’altra parte, se le emozioni sono caratterizzate più centralmente da una combinazione di credenze e desideri, allora cogliere queste credenze e desideri sarà più essenziale per l’empatia. La capacità di immaginare se stessi come un’altra persona è un sofisticato processo di immaginazione. Tuttavia, la capacità di base di riconoscere le emozioni è probabilmente innata [15] e può essere raggiunta inconsciamente. L’empatia può essere addestrata [16] e ottenuta con vari gradi di intensità o precisione.

L’empatia ha necessariamente una qualità “maggiore o minore”. Il caso paradigmatico di un’interazione empatica, tuttavia, coinvolge una persona che comunica un accurato riconoscimento del significato delle azioni intenzionali in corso di un’altra persona, degli stati emotivi associati e delle caratteristiche personali in un modo che la persona riconosciuta può tollerare. Riconoscimenti accurati e tollerabili sono caratteristiche centrali dell’empatia. [17] [18]

La capacità umana di riconoscere i sentimenti corporei di un altro è correlata alle proprie capacità imitative e sembra essere fondata su una capacità innata di associare i movimenti corporei e le espressioni facciali che si vedono in un altro con i sentimenti propriocettivi di produrre noi stessi quei movimenti o espressioni corrispondenti . [19] Gli esseri umani sembrano stabilire la stessa connessione immediata tra il tono della voce e altre espressioni vocali e sentimenti interiori.

Distinzioni tra empatia e concetti correlati

Compassione e simpatia sono termini associati all’empatia. Le definizioni variano, contribuendo alla sfida di definire l’empatia. La compassione è spesso definita come un’emozione che le persone provano quando gli altri hanno bisogno, il che motiva le persone ad aiutarli. La simpatia è un sentimento di cura e comprensione per qualcuno nel bisogno. Alcuni includono nella simpatia una preoccupazione empatica, un sentimento di preoccupazione per un altro, in cui alcuni studiosi includono il desiderio di vederli meglio o più felici. [20]

L’empatia è distinta anche dalla pietà e dal contagio emotivo . [20] La pietà è un sentimento che si prova nei confronti di altri che potrebbero essere in difficoltà o bisognosi di aiuto poiché non possono risolvere i loro problemi da soli, spesso descritti come “dispiacere” per qualcuno. Il contagio emotivo è quando una persona (specialmente un bambino o un membro di una folla ) imitativamente “cattura” le emozioni che gli altri stanno mostrando senza necessariamente riconoscere che ciò sta accadendo. [21]

L’alessitimia descrive una carenza nella comprensione, elaborazione o descrizione delle emozioni in se stessi, a differenza dell’empatia che riguarda qualcun altro. [22]

Classificazione delle tipologie di empatia

L’empatia è generalmente divisa in due componenti principali: [23]

Empatia affettiva

Empatia affettiva, chiamata anche empatia emotiva : [24] la capacità di rispondere con un’emozione appropriata agli stati mentali di un altro. [23] La nostra capacità di entrare in empatia emotivamente si basa sul contagio emotivo: [24] essere influenzati dallo stato emotivo o di eccitazione di un altro. [25]

L’empatia affettiva può essere suddivisa nelle seguenti scale: [23] [26]

  • Preoccupazione empatica : simpatia e compassione per gli altri in risposta alla loro sofferenza. [23] [27] [28]
  • Disagio personale : sentimenti egocentrici di disagio e ansia in risposta alla sofferenza di un altro. [23] [27] [28] Non c’è consenso riguardo al fatto che l’angoscia personale sia una forma base di empatia o invece non costituisca empatia. [27] Potrebbe esserci un aspetto evolutivo in questa suddivisione. I bambini rispondono all’angoscia degli altri diventando angosciati loro stessi; solo quando hanno 2 anni iniziano a rispondere in modi orientati verso l’altro, cercando di aiutare, confortare e condividere. [27]

Empatia cognitiva

Empatia cognitiva: la capacità di comprendere la prospettiva o lo stato mentale di un altro. [29] [23] [30] I termini empatia cognitiva , cognizione sociale e teoria della mente o mentalizzazione sono spesso usati come sinonimi, ma a causa della mancanza di studi che confrontino la teoria della mente con i tipi di empatia, non è chiaro se questi siano equivalenti. [31]

Sebbene la scienza non abbia ancora concordato una definizione precisa di questi costrutti, c’è consenso su questa distinzione. [32] [33] L’ empatia affettiva e cognitiva sono anche indipendenti l’una dall’altra; qualcuno che ha una forte empatia emotiva non è necessariamente bravo a comprendere la prospettiva di un altro. [34] [35]

L’empatia cognitiva può essere suddivisa nelle seguenti scale: [23] [26]

  • Presa di prospettiva : la tendenza ad adottare spontaneamente le prospettive psicologiche degli altri. [23]
  • Fantasy : la tendenza a identificarsi con personaggi di fantasia. [23]
  • Empatia tattica (o “strategica”) : l’uso deliberato della presa di prospettiva per raggiungere determinati fini desiderati. [36]

Sebbene le misure di empatia cognitiva includano questionari di auto-segnalazione e misure comportamentali, una meta analisi del 2019 [37] ha trovato solo un’associazione trascurabile tra auto-segnalazione e misure comportamentali, suggerendo che le persone generalmente non sono in grado di valutare con precisione le proprie capacità di empatia cognitiva.

Empatia Somatica

  • L’empatia somatica è una reazione fisica, probabilmente basata sullerisposte dei neuroni specchio, nel sistema nervoso somatico, tale da “far sentire” a livello corporeo quanto un altro essere vivente può stare sentendo. [2]

Empatia Interculturale

L’empatia interculturale rappresenta la capacità di percepire il mondo e gli eventi esperiti da una persona come esso viene percepito da una cultura diversa dalla propria. L’approccio all’empatia interculturale sviluppate nel campo della Negoziazione Interculturale dall’autore Daniele Trevisani, dal testo omonimo, individua quattro livelli di empatia che qualificano le dimensioni utili per applicare lo sviluppo dell’empatica sul piano della relazione con culture diverse:

  • Empatia comportamentale interculturale“: capire i comportamenti di una cultura diversa e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati. Ad esempio, capire perché in una certa cultura un funerale viene celebrato come una festa con banchetti e danze.
  • Empatia emozionale interculturale“: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, anche in culture diverse dalle proprie, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive. Esempio: capire come vive emotivamente la propria religione d’origine una persona che abita in un paese a cultura religiosa dominante diversa.
  • Empatia relazionale interculturale“: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive nella cultura di appartenenza, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori. Esempio: capire come un adolescente immigrato vive l’amicizia nei “gruppi di pari” e con amici della cultura ospitante, o, in campo aziendale, come un “area manager” (manager dell’export) percepisce e costruisce un tessuto relazionale nei paesi in cui opera.
  • Empatia cognitiva interculturale” (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo in una certa cultura, le credenze di cui si compone, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto culturalmente diverso possiede e a cui si ancora”. Esempio: capire le diverse concezioni del senso del perdono in una persona di religione e cultura Buddhista e quello di religione e cultura Islamica, e come queste possono incidere sui comportamenti sociali e giuridici nel paese ospitante.

Ad esempio, per capire come relazionarsi in Giappone, occorre capire che il Bushido (l’arte del guerriero) si sia trasformato da devozione totale dei Samurai verso il loro padrone a devozione totale verso l’azienda per cui operano, e di come i nostri manager ne debbano assolutamente tenere conto. La devozione è un’emozione che assume toni sacri e se non ce ne rendiamo conto rischiamo di compiere gravi errori culturali.

Differenze individuali nell’empatia

L’empatia nel senso più ampio del termine si riferisce a una reazione di un individuo allo stato emotivo di un altro. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento del movimento verso l’idea che l’empatia derivi dall’imitazione dei motoneuroni. Non si può dire che l’empatia sia un singolo costrutto unipolare ma piuttosto un insieme di costrutti. In sostanza, non tutti gli individui rispondono in modo uguale e uniforme alle varie circostanze.

La scala Empathic Concern valuta i sentimenti di simpatia e preoccupazione “orientati verso l’altro” e la scala Personal Distress misura i sentimenti “self-oriented” di ansia e disagio personali. La combinazione di queste scale aiuta a rivelare quelle che potrebbero non essere classificate come empatiche e amplia la definizione ristretta di empatia.Utilizzando questo approccio possiamo ampliare le basi di ciò che significa possedere qualità empatiche e creare una definizione multiforme.[60]

La ricerca comportamentale e di neuroimaging mostra che due aspetti sottostanti delle dimensioni della personalità Extraversion e Gradevolezza (il profilo di personalità Warmth-Altruistic) sono associati all’accuratezza empatica e all’aumento dell’attività cerebrale in due regioni cerebrali importanti per l’elaborazione empatica (corteccia prefrontale mediale e giunzione temporoparietale ). [61]

 

La Comunicazione empatica si verifica quando una persona si concentra sull’ascolto e sulla volontà di capire l’altro non solo nei concetti che esprime ma soprattutto attraverso l’ascolto attivo che comprende anche le emozioni. L’empatia più profonda comprende assolutamente l’interessarsi alle emozioni altrui.
La comunicazione può manifestare anche veri e propri disturbi dell’empatia, come la mancanza di comunicazione empatica, ovvero quella forma di comunicazione centrata sull’altro e non sempre o comunque su di sé, sui propri problemi o i propri stati. Interessarsi agli altri è una forma di empatia e la comunicazione empatica è soprattutto basata su un ascolto attivo e profondo.
comunicazione empatica ed empatia

La comunicazione empatica per la condivisione profonda tra esseri umani

Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni è il più grande dono 
che puoi fare a un’altra persona.
(Denis Waitley)

Dal testo Ascolto Attivo ed Empatia, di Daniele Trevisani, Franco Angeli editore, il testo di riferimento per la Comunicazione Empatica e l’Empatia

L’empatia è il contrario della distrazione, dell’ascolto giudicante, del non ascolto. L’empatia è ascolto allo stato puro. L’empatia richiede attenzione e concentrazione sull’altro, per cui sia il corpo che la mente devono essere presenti, acuti e pronti a cogliere ogni parola e ogni significato che emerge. La distrazione rende l’empatia impossibile.

Un uomo distratto è un uomo sconfitto.
(Dal film Redbelt)

L’empatia è uno stato superiore, estremamente avanzato, di una relazione umana. Potremmo definirlo come il sapersi mettere nei panni degli altri per poter sentire e percepire quello che essi provano.

L’empatia in sé non è né buona né cattiva, e infatti si può utilizzare l’empatia psicologica anche per capire come ragiona un ricercato, un killer, e quale sarà la sua prossima mossa (empatia strategica).

In generale, nei rapporti umani quotidiani e professionali, l’empatia è positiva ed è anche merce rara. Come evidenzia Jeremy Rifkin:

“la coscienza empatica si fonda sulla consapevolezza che gli altri, come noi, sono esseri unici e mortali. Se empatizziamo con un altro è perché riconosciamo la sua natura fragile e finita, la sua vulnerabilità e la sua sola e unica vita; proviamo la sua solitudine esistenziale, la sua sofferenza personale e la sua lotta per esistere e svilupparsi come se fossero le nostre. Il nostro abbraccio empatico è il nostro modo di solidarizzare con l’altro e celebrare la sua vita”.[1]

L’empatia è rara perché richiede la sottile capacità di sintonizzarsi emotivamente, e capire i livelli più nascosti, emotivi e personali, del vissuto del nostro interlocutore, più che i dati numerici o oggettuali che ci espone. Utilizza inoltre la metacomunicazione (letteralmente “comunicare sulla comunicazione stessa”) ad esempio chiede senza timori il significato di un termine che non comprende, o, nelle poche occasioni in cui l’ascoltatore parlerà, lo farà per spiegare concetti che servono al processo comunicativo stesso.

L’ascolto empatico è di una rarità impressionante. Possiamo dire di averlo incontrato l’ultima volta in cui una persona ci abbia dedicato un’ora di tempo senza raccontarci niente di lui o lei, per ascoltare solo quello che noi avevamo noi da dire, facendoci domande per capire meglio, non solo le nostre informazioni, ma le nostre emozioni. Bene, se è successo, si è trattata probabilmente di una sessione di coaching, di counseling o di terapia. Raro che succeda nella vita quotidiana. La vita quotidiana è così piena di distrazioni esterne e di “rumori interni” della mente, che l’ascolto empatico non vi trova in genere posto.

Se un problema necessita di assoluta concentrazione, simultaneamente interverrà una distrazione assolutamente irresistibile.

[Legge di Hutchinson]

Le persone sono sempre più distratte e così facendo, non ascoltano più, né attivamente, né empaticamente. La vendita professionale richiede invece di riportare l’ascolto al centro della scena.

Momenti di alta intensità di ascolto si incontrano a volte nella vita, nelle amicizie vere, o tra veri compagni sul lavoro, ma non è detto che l’attenzione sia sempre tutta e solo centrata su uno dei soggetti, come invece avviene nell’empatia. E del resto, se servono corsi specifici per imparare l’empatia, è perché la scuola, la formazione accademica, i libri, sono sempre molto spostati sul dare informazioni, piuttosto che sull’insegnare ad ascoltare.

Come c’è un’arte di raccontare, solidamente codificata attraverso mille prove ed errori, così c’è pure un’arte dell’ascoltare, altrettanto antica e nobile, a cui tuttavia, che io sappia, non è stata mai data norma.
(Primo Levi)

La componente più difficile dell’ascolto empatico è certamente la sospensione del giudizio. Se qualcuno dice “ho buttato via il vinoi” o “ho gettato il sacco della spazzatura dal finestrino”, è praticamente impossibile non giudicare negativamente. Ma la “sospensione” del giudizio significa appunto “sospenderlo”, non “farlo sparire”. Sospenderlo affinché si possa capire meglio cosa, dove, come, perché avvengono certe cose. Se non lo facessimo avremmo perso larga parte delle informazioni che invece potevano uscire.

[1]  Jeremy Rifkin (2011). La civiltà dell’empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi. Milano, Mondadori, p. 532

Approfondimento sull’Empatia e Comunicazione Empatica, fonte Wikipedia  e Oxford Languagese con nostre modifiche

empatia
/em·pa·tì·a/
sostantivo femminile
  1. In psicologia, la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona, con nessuna o scarsa partecipazione emotiva.
    • Nella critica d’arte e nella pubblicità, la capacità di coinvolgere emotivamente il fruitore con un messaggio in cui lo stesso è portato a immedesimarsi.

L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, ovvero di “mettersi nei panni dell’altro“.[1].

In campo medico il concetto è sempre stato ritenuto di carattere esclusivamente psicologico fino a quando un’equipe dell’Università di Parma ha scoperto l’esistenza dei neuroni specchio presenti nel cervello dell’uomo ed altri animali, che funzionano da organo biologico di funzioni empatiche.

Il termine “empatia” è stato equiparato a quello tedesco Einfühlung,[5] coniato, quest’ultimo, dal filosofo Robert Vischer (18471933) e, solo più tardi, tradotto in inglese come empathy. Vischer ne ha anche definito per la prima volta il significato specifico di simpatia estetica. In pratica il sentimento, non altrimenti definibile, che si prova di fronte ad un’opera d’arte. Già suo padre Friedrich Theodor Vischer aveva usato il termine evocativo einfühlen per lo studio dell’architettura applicato secondo i principi dell’Idealismo.[6]

Nelle scienze umane, l’empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da un impegno di comprensione dell’altro, escludendo ogni attitudine affettiva personale (simpatia, antipatia) e ogni giudizio morale. Fondamentali, in questo contesto, sia gli studi pionieristici di Darwin sulle emozioni e sulla comunicazione mimica delle emozioni, sia gli studi recenti sui neuroni specchio scoperti da Giacomo Rizzolatti, che confermano che l’empatia non nasce da uno sforzo intellettuale, è bensì parte del corredo genetico della specie. Si vedano al proposito anche gli studi di Daniel Stern.

Nell’uso comune, empatia è l’attitudine a offrire la propria attenzione per un’altra persona, mettendo da parte le preoccupazioni e i pensieri personali. La qualità della relazione si basa sull’ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell’altro.

Il contrario di ’empatia’ è ‘dispatia’ ovvero l’incapacità o il rifiuto di condividere i sentimenti o le sofferenze altrui[7]

______

in sintesi:

La comunicazione empatica può avere anche tratti patologici, soprattutto quando manca la capacità di interessarsi ai processi mentali ed esperienziali altrui, la comunicazione empatica ne soffre e più in generale ne soffre la qualità della relazione.

Nel coaching, nel counseling, nella leadership, e in ogni tipo di colloquio professionale, la comunicazione empatica è in grado di fare la differenza tra una comunicazione scadente e una comunicazione profonda, autentica e ricca

Daniele Trevisani

I temi fondamentali di questo articolo sono:

  • comunicazione empatica
  • empatia comunicazione
  • empatia e comunicazione
  • la comunicazione empatica
  • comunicare con empatia
  • empatia nella leadership
  • empatia nel coaching
  • empatia nel counseling
  • empatia sul lavoro
  • empatia nelle relazioni umane
  • empatia e coaching
  • colloquio empatico