Coaching Formativo nel Metodo HPM

di Daniele Trevisani www.studiotrevisani.it

Il coaching formativo HPM (Human Potential Modeling) è un processo di sviluppo personale e professionale che si focalizza sull’acquisizione di competenze, conoscenze e comportamenti specifici attraverso l’interazione con un coach-formatore. Questo tipo di coaching si distingue da altre forme di coaching principalmente per il suo obiettivo educativo e per l’enfasi sull’apprendimento e la crescita individuale all’interno di un contesto di formazione one-to-one.

Caratteristiche del Coaching Formativo

  1. Obiettivi Educativi: Il coaching formativo mira a migliorare le competenze e le conoscenze del coachee (la persona che riceve il coaching) in aree specifiche: Saperi, Saper Essere e Saper Fare, combinati a sei specifici campi o aree che descriveremo in seguito. Questi obiettivi possono includere lo sviluppo di abilità tecniche, comportamentali, di leadership, di intelligenza emotiva, empatia, assertività, o altre capacità rilevanti per il contesto lavorativo o personale.
  2. Approccio Personalizzato: Il processo è altamente personalizzato e basato sulle esigenze individuali del coachee. Il coach lavora a stretto contatto con il coachee per identificare aree di miglioramento e sviluppare un piano di sviluppo e formazione personalizzato.
  3. Feedback e Riflessione: Il coaching formativo prevede un uso intensivo del feedback costruttivo. Il coachee riceve input regolari e dettagliati sulle sue performance, accompagnati da riflessioni guidate per favorire una comprensione più profonda e un miglioramento continuo.
  4. Supporto Continuo: Il rapporto di coaching si sviluppa nel tempo, con incontri regolari che permettono di monitorare i progressi, affrontare nuove sfide e adattare il piano di sviluppo in base ai cambiamenti nelle esigenze o nelle circostanze del coachee.
  5. Sviluppo di Competenze Specifiche: Il coaching formativo si concentra spesso su competenze specifiche rilevanti per il lavoro o per la vita personale del coachee, come l’empatia, la comunicazione efficace, la gestione del tempo, la risoluzione dei conflitti, la leadership, ecc.

Benefici del Coaching Formativo nel Metodo HPM

  • Miglioramento delle Performance: Attraverso il coaching formativo, gli individui possono migliorare significativamente le loro capacità e la loro performance in ambito lavorativo o personale.
  • Maggiore Autoconsapevolezza: Il processo di riflessione e feedback aiuta il coachee a sviluppare una maggiore autoconsapevolezza, riconoscendo punti di forza e aree di miglioramento.
  • Crescita Professionale: Il coaching formativo può accelerare la crescita professionale, preparando il coachee a nuovi ruoli e responsabilità.
  • Soddisfazione Personale: Il raggiungimento degli obiettivi formativi porta a un aumento della soddisfazione personale e della motivazione.

Differenze con Altri Tipi di Coaching

  • Executive Coaching: Mentre il coaching esecutivo si concentra principalmente su leader e dirigenti per migliorare la loro efficacia organizzativa, il coaching formativo può essere applicato a individui a tutti i livelli per sviluppare competenze specifiche.
  • Life Coaching: Il life coaching tende a coprire una gamma più ampia di obiettivi personali e di vita, mentre il coaching formativo è più focalizzato su obiettivi educativi e di sviluppo delle competenze, anche sociali e di interazione, per migliorare i rapporti umani, le energie personali e la gestione di stress e altri eventi di vita.
  • Coaching Mentale: Il coaching mentale spesso si concentra su aspetti psicologici e di mindset, mentre il coaching formativo combina questi aspetti con l’acquisizione di competenze pratiche e conoscenze.

Peculiarità del coaching formativo HPM è il lavoro su sei diversi tipi di conoscenze e sistemi di energie, che caratterizzano il Potenziale Umano della persona:

  1. bioenergetica: la valorizzazione del corpo e della salute
  2. psicoenergetica: la valorizzazione di un pensiero positivo ed ottimista, empatia e resilienza, gestione dello stress relazionale ed emotivo
  3. le microcompetenze, esempio, i dettagli con cui costruire una comunicazione empatica
  4. le macrocompetenze: le diverse aree dei saperi della persona, e l’individuazione di nuovi saperi da acquisire e far entrare nel proprio repertorio
  5. la progettualità: saper costruire e perseguire progetti, saper costruire la propria vita attorno a progetti positivi e stimolanti
  6. i valori e la spiritualità: ancorare la propria vita a scopi nobili, con una ricerca continua dello scopo di vita e apertura agli insegnamenti dei Maestri e delle religioni (in particolare, nel Metodo HPM, quella Cristiana)

Nel Coaching Formativo HPM utilizziamo il termine di “Neotropia” per indicare la ricerca di un nuovo modo di essere e di vivere. Questa una riflessione che vogliamo condividere:

Una pulsione neotropica frenata riguarda lo stato in cui una persona viva il desiderio di evoluzione ma non abbia identificato il percorso, o non trovi supporto, linfa, nutrimento e motivazione dalle relazioni che vive, e questo desiderio rimanga allo stato larvale, in una condizione di insoddisfazione esistenziale cronica, triste, dolorosa.[1]

Dare supporto ai desideri evolutivi, alle voci interiori e trasformarle in azioni concrete e positive è lo scopo primario del Coaching formativo.

Il coaching formativo è uno strumento potente per chi desidera crescere e svilupparsi sia professionalmente che personalmente, attraverso un percorso strutturato e mirato all’apprendimento continuo.

Fonti Scientifiche utilizzate

  1. Trevisani, Daniele (2009). Il Potenziale Umano: Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance. Franco Angeli editore, Milano.
  2. Trevisani, Daniele (2021). Deep Coaching. Il Metodo HPM per la crescita personale il Coaching in profondità e la formazione attiva. Editore Franco Angeli, Milano.
  3. Trevisani, Daniele (2024). Crescita personale. Il metodo HPM per lo sviluppo umano e professionale. Mind Edizioni, Milano.
  4. Grant, A. M., & Cavanagh, M. J. (2007). Evidence-based coaching: Flourishing or languishing? Australian Psychologist, 42(4), 239-254. doi:10.1080/00050060701648175
  5. De Haan, E., & Duckworth, A. (2013). Signalling a new trend in executive coaching outcome research. International Coaching Psychology Review, 8(1), 6-19.
  6. Passmore, J., & Fillery-Travis, A. (2011). A critical review of executive coaching research: A decade of progress and what’s to come. Coaching: An International Journal of Theory, Research and Practice, 4(2), 70-88. doi:10.1080/17521882.2011.596484
  7. Lai, Y. L. (2014). The effect of individual coaching on stress-related outcomes: A meta-analysis of randomized controlled trials. Journal of Occupational Health Psychology, 19(3), 224-238. doi:10.1037/a0035133
  8. Joo, B. K. (2005). Executive coaching: A conceptual framework from an integrative review of practice and research. Human Resource Development Review, 4(4), 462-488. doi:10.1177/1534484305280866

Bibliografia di approfondimento

  • Grant, A. M., & Cavanagh, M. J. (2007). Evidence-based coaching: Flourishing or languishing? Australian Psychologist, 42(4), 239-254. doi:10.1080/00050060701648175
  • De Haan, E., & Duckworth, A. (2013). Signalling a new trend in executive coaching outcome research. International Coaching Psychology Review, 8(1), 6-19.
  • Passmore, J., & Fillery-Travis, A. (2011). A critical review of executive coaching research: A decade of progress and what’s to come. Coaching: An International Journal of Theory, Research and Practice, 4(2), 70-88. doi:10.1080/17521882.2011.596484
  • Lai, Y. L. (2014). The effect of individual coaching on stress-related outcomes: A meta-analysis of randomized controlled trials. Journal of Occupational Health Psychology, 19(3), 224-238. doi:10.1037/a0035133
  • Joo, B. K. (2005). Executive coaching: A conceptual framework from an integrative review of practice and research. Human Resource Development Review, 4(4), 462-488. doi:10.1177/1534484305280866

[1] Crescita Personale, p.38

Coaching formativo. Le aree di applicazione

  • Coaching formativo
  • Coaching one-to-one
  • Tecniche di coaching
  • Formazione coaching
  • Tecniche di coaching
  • Metodi di coaching formativo
  • Efficacia del coaching
  • Coaching aziendale
  • Coaching individuale
  • Coach professionale
  • Corsi di coaching
  • Certificazione coaching
  • Coach certificato
  • Coaching per lo sviluppo personale
  • Coaching per la leadership
  • Coaching per team building
  • Coaching motivazionale
  • Coaching per la carriera
  • Coaching per la gestione del tempo
  • Coaching per la comunicazione
  • Coaching per il problem solving
  • Coaching per la gestione dello stress
  • Coaching per il miglioramento delle performance
  • Coaching per il cambiamento
  • Coaching per l’autostima
  • Coaching orientato ai risultati
  • Coaching per la pianificazione strategica
  • Approcci di coaching formativo
  • Coaching per la crescita professionale
  • Coaching per l’innovazione
  • Coaching per il raggiungimento degli obiettivi
  • Coaching per il benessere lavorativo
Author

Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.

Write A Comment