Tag

autorealizzazione

Browsing

Come migliorare l’autostima – Coaching per l’autostima

Migliorare l’autostima è un processo che richiede tempo, impegno e consapevolezza. Una adeguata formazione e coaching per l’autostima possono essere di grande aiuto. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a potenziare la tua autostima:

  1. come migliorare l'autostimaPratica l’auto-compassione:
    • Tratta te stesso con gentilezza e comprensione. Riconosci che tutti commettono errori e che essi non definiscono il tuo valore come persona.
  2. Identifica e affronta le convinzioni negative:
    • Identifica i pensieri negativi che hai su te stesso e cerca di cambiarli in affermazioni più positive e realistiche. Sfida attivamente le convinzioni dannose.
  3. Impara dalle tue esperienze:
    • Guarda ai tuoi fallimenti come opportunità di apprendimento anziché come riflessi della tua incompetenza. Estrai le lezioni da ogni esperienza, anche da quelle negative.
  4. Accetta i complimenti:
    • Impara ad accettare i complimenti senza minimizzarli o sminuirli. Ringrazia le persone quando ti fanno un complimento e impara a vedere il valore che gli altri riconoscono in te.
  5. Stabilisci obiettivi realistici:
    • Imposta obiettivi raggiungibili. Il raggiungimento di piccoli obiettivi ti aiuterà a costruire fiducia in te stesso, mentre obiettivi troppo ambiziosi e irrealistici possono avere l’effetto opposto.
  6. Coltiva interessi e passioni:
    • Dedica del tempo alle attività che ti appassionano e che ti fanno sentire realizzato. Ciò contribuirà a costruire una sensazione di competenza e soddisfazione personale.
  7. Mantieni uno stile di vita sano:
    • L’esercizio fisico, una dieta equilibrata e un sonno sufficiente possono influire positivamente sulla tua salute mentale e sul tuo benessere emotivo, contribuendo a migliorare l’autostima.
  8. Circondati di persone positive:
    • Cerca il sostegno di amici e familiari che ti incoraggiano e ti sostengono. Riduci l’esposizione a persone o situazioni che alimentano pensieri negativi su di te.
  9. Pratica la gratitudine:
    • Ogni giorno, rifletti su cosa sei grato nella tua vita. Concentrarti sugli aspetti positivi può aiutarti a mantenere una prospettiva più equilibrata.
  10. Ricorda i tuoi successi:
    • Fai una lista dei tuoi successi e delle tue realizzazioni, grandi e piccoli. Quando ti senti giù, ripensa a questa lista per ricordare quanto sei capace.

Vuoi un supporto formativo e professionale di coaching per l’autostima? Contattaci da questo form.

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima

L’autostima è la fiducia nel proprio valore, nelle proprie capacità o nella propria morale. L’autostima comprende le convinzioni su se stessi (ad esempio, “sono amato”, “sono degno”) così come gli stati emotivi, come il trionfo, la disperazione, l’orgoglio e la vergogna. [1] Smith e Mackie lo definiscono dicendo: “Il concetto di sé è ciò che pensiamo di sé; l’autostima, è la valutazione positiva o negativa di sé, come in come ci sentiamo al riguardo (vedi ).” [2]

È stato dimostrato che il costrutto dell’autostima è desiderabile in psicologia, poiché è associato a una varietà di risultati positivi, come il rendimento scolastico, [3] [4] la soddisfazione relazionale, [5] la felicità, [6] e tassi più bassi di comportamento criminale. Si ritiene che i benefici di un’elevata autostima includano un miglioramento della salute mentale e fisica e un minor comportamento antisociale [7] , mentre gli svantaggi di una bassa autostima sono l’ansia, la solitudine e una maggiore vulnerabilità all’abuso di sostanze. [8]

L’autostima può applicarsi a un attributo specifico o a livello globale. Gli psicologi di solito considerano l’autostima come una caratteristica duratura della personalità ( autostima del tratto ), sebbene esistano anche variazioni normali a breve termine ( autostima dello stato ). Sinonimi o quasi sinonimi di autostima includono: autostima, [9] stima di sé, [10] rispetto di sé, [11] [12] e integrità di sé.

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Storia

Il concetto di autostima ha le sue origini nel XVIII secolo, espresso per la prima volta negli scritti del pensatore illuminista scozzese David Hume . Hume postula che sia importante valorizzare e pensare bene di sé stessi perché svolge una funzione motivazionale che consente alle persone di esplorare il proprio pieno potenziale. [13] [14]

L’identificazione dell’autostima come un costrutto psicologico distinto ha le sue origini nel lavoro del filosofo e psicologo William James . James ha identificato molteplici dimensioni del sé, con due livelli di gerarchia: processi di conoscenza (chiamati “io-sé”) e la conseguente conoscenza del sé (il “me-sé”). Secondo James, l’osservazione del sé e la memorizzazione di tali osservazioni da parte dell’Io-sé creano tre tipi di conoscenza, che collettivamente rappresentano l’Io-sé. Questi sono il sé materiale , il sé sociale e il sé spirituale. Il sé sociale si avvicina di più all’autostima, comprendendo tutte le caratteristiche riconosciute dagli altri. Il sé materiale è costituito da rappresentazioni del corpo e dei beni e il sé spirituale da rappresentazioni descrittive e disposizioni valutative riguardo al sé. Questa visione dell’autostima come insieme degli atteggiamenti di un individuo verso se stesso rimane ancora oggi. [15]

A metà degli anni ’60, lo psicologo sociale Morris Rosenberg definì l’autostima come un sentimento di autostima e sviluppò la scala di autostima di Rosenberg (RSES), che divenne la scala più utilizzata per misurare l’autostima nelle scienze sociali. [16]

All’inizio del XX secolo, il movimento comportamentista evitò lo studio introspettivo dei processi mentali, delle emozioni e dei sentimenti, sostituendo l’introspezione con lo studio oggettivo attraverso esperimenti sui comportamenti osservati in relazione con l’ambiente. Il comportamentismo considerava l’essere umano come un animale soggetto a rinforzi e proponeva di fare della psicologia una scienza sperimentale, simile alla chimica o alla biologia. Di conseguenza, gli studi clinici sull’autostima furono trascurati, poiché i comportamentisti consideravano l’idea meno suscettibile di una misurazione rigorosa. [17]

A metà del XX secolo, l’ascesa della fenomenologia e della psicologia umanistica portò a un rinnovato interesse per l’autostima come trattamento per disturbi psicologici come depressione, ansia e disturbi della personalità. Gli psicologi hanno iniziato a considerare utile in questo campo la relazione tra la psicoterapia e la soddisfazione personale delle persone con elevata autostima. Ciò ha portato all’introduzione di nuovi elementi nel concetto di autostima, comprese le ragioni per cui le persone tendono a sentirsi meno degne e perché si scoraggiano o sono incapaci di affrontare le sfide da sole. [17]

Nel 1992, il politologo Francis Fukuyama associava l’autostima a ciò che Platone chiamava Thymos , la parte ” vivace ” dell’anima platonica . [18]

Dal 1997, l’ approccio fondamentale dell’autovalutazione include l’autostima come una delle quattro dimensioni che comprendono la valutazione fondamentale di se stessi, insieme al luogo di controllo , al nevroticismo e all’autoefficacia . [19] Da allora il concetto di autovalutazione di base ha dimostrato di avere la capacità di prevedere la soddisfazione e la prestazione lavorativa. [19] [20] [21] L’autostima può essere essenziale per l’autovalutazione. [20]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Nelle politiche pubbliche

L’importanza dell’autostima ha ottenuto il sostegno di alcuni gruppi governativi e non governativi a partire dagli anni ’70, tanto che si può parlare di un movimento per l’autostima. [6] [22] Questo movimento fornisce la prova che la ricerca psicologica può modellare la politica pubblica. [ citazione necessaria ] L’idea di fondo del movimento era che la bassa autostima fosse la radice dei problemi per gli individui, rendendola la radice dei problemi e delle disfunzioni sociali. Una figura di spicco del movimento, lo psicologo Nathaniel Branden , ha dichiarato: “[Non] riesco a pensare a un solo problema psicologico – dall’ansia e depressione, alla paura dell’intimità o del successo, alle percosse del coniuge o alle molestie sui figli – che non sia ricondotto al problema della bassa autostima”. [6] : 3

Un tempo si pensava che l’autostima fosse principalmente una caratteristica delle società individualiste occidentali , poiché non era osservata nelle culture collettiviste come il Giappone. [23] La preoccupazione per la bassa autostima e le sue numerose presunte conseguenze negative hanno portato il deputato della California, John Vasconcellos , a lavorare per istituire e finanziare la Task Force sull’autostima e la responsabilità personale e sociale, in California, nel 1986. Vasconcellos ha sostenuto che questa task force potrebbe combattere molti dei problemi dello Stato, dalla criminalità alle gravidanze adolescenziali, allo scarso rendimento scolastico e all’inquinamento. [6] Ha paragonato l’aumento dell’autostima alla somministrazione di un vaccino per una malattia: potrebbe aiutare a proteggere le persone dall’essere sopraffatte dalle sfide della vita.

La task force ha istituito comitati in molte contee della California e ha formato un comitato di studiosi per esaminare la letteratura disponibile sull’autostima. Questo comitato ha trovato associazioni molto piccole tra la bassa autostima e le sue presunte conseguenze, dimostrando in definitiva che la bassa autostima non era la radice di tutti i problemi sociali e non era così importante come aveva inizialmente pensato il comitato. Tuttavia, gli autori dell’articolo che riassumeva la revisione della letteratura credevano ancora che l’autostima fosse una variabile indipendente che influenza i principali problemi sociali. La task force si sciolse nel 1995 e fu fondato il Consiglio Nazionale per l’Autostima e successivamente l’ Associazione Nazionale per l’Autostima (NASE), [ da chi? ] assumendo la missione della task force. Vasconcellos e Jack Canfield erano membri del suo comitato consultivo nel 2003, e membri della coalizione dei suoi maestri includevano Anthony Robbins , Bernie Siegel e Gloria Steinem . [6]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Teorie

Molte delle prime teorie suggerivano che l’autostima fosse un bisogno o una motivazione umana fondamentale . Lo psicologo americano Abraham Maslow ha incluso l’autostima nella sua gerarchia dei bisogni umani . Ha descritto due diverse forme di “stima”: il bisogno di rispetto da parte degli altri sotto forma di riconoscimento, successo e ammirazione, e il bisogno di rispetto di sé sotto forma di amor proprio, fiducia in se stessi, abilità o attitudine. . [24] Si credeva che il rispetto degli altri fosse più fragile e facilmente perdibile dell’autostima interiore. Secondo Maslow, senza la soddisfazione del bisogno di autostima, gli individui saranno spinti a cercarla e non saranno in grado di crescere e ottenere l’autorealizzazione. Maslow afferma inoltre che l’espressione più sana dell’autostima “è quella che si manifesta nel rispetto che meritiamo per gli altri, più che nella rinomanza, nella fama e nell’adulazione”. Le moderne teorie sull’autostima esplorano le ragioni per cui gli esseri umani sono motivati a mantenere un’alta stima di se stessi. La teoria del sociometro sostiene che l’autostima si è evoluta per verificare il proprio livello di status e accettazione nel proprio gruppo sociale. Secondo la teoria della gestione del terrore , l’autostima svolge una funzione protettiva e riduce l’ansia per la vita e la morte. [25]

Carl Rogers (1902–1987), un sostenitore della psicologia umanistica , teorizzò che l’origine dei problemi di molte persone sia il disprezzo di se stessi, la considerazione di sé senza valore e l’incapacità di essere amate. Questo è il motivo per cui Rogers credeva nell’importanza di dare un’accettazione incondizionata a un cliente e quando ciò veniva fatto poteva migliorare l’autostima del cliente. [17] Nelle sue sessioni di terapia con i clienti, offriva un rispetto positivo, qualunque cosa accada. [26] Infatti, il concetto di autostima viene da allora accostato nella psicologia umanistica come un diritto inalienabile per ogni persona, riassunto nella seguente frase:

Ogni essere umano, nessuno escluso, per il semplice fatto di esserlo, è degno del rispetto incondizionato di tutti gli altri; merita di stimarsi e di essere stimato. [17]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Misurazione

L’autostima viene generalmente valutata utilizzando inventari di autovalutazione.

Uno degli strumenti più utilizzati, la scala di autostima di Rosenberg (RSES) [27] è una scala di autostima composta da 10 elementi che richiede ai partecipanti di indicare il loro livello di accordo con una serie di affermazioni su se stessi. Una misura alternativa, il Coopersmith Inventory, utilizza una batteria di 50 domande su una varietà di argomenti e chiede ai soggetti se valutano qualcuno come simile o dissimile a loro. [28] Se le risposte di un soggetto dimostrano una solida stima di sé, la scala le considera ben adeguate. Se queste risposte rivelano una certa vergogna interiore, li considera inclini alla devianza sociale. [29]

Le misure implicite dell’autostima iniziarono ad essere utilizzate negli anni ’80. [30] Questi si basano su misure indirette dell’elaborazione cognitiva che si ritiene siano collegate all’autostima implicita , compreso il compito della lettera del nome (o compito della preferenza iniziale ) [31] [32] e il compito dell’associazione implicita. [33]

Tali misure indirette sono progettate per ridurre la consapevolezza del processo di valutazione. Quando li utilizzano per valutare l’autostima implicita, gli psicologi applicano stimoli rilevanti al partecipante e quindi misurano la rapidità con cui una persona identifica gli stimoli positivi o negativi. [34] Ad esempio, se a una donna venissero forniti gli stimoli auto-rilevanti di femmina e madre, gli psicologi misurerebbero la rapidità con cui identifica la parola negativa, male, o la parola positiva, gentile.

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Sviluppo nel corso della vita

Le esperienze nella vita di una persona sono una delle principali fonti di sviluppo dell’autostima. [6] Nei primi anni di vita di un bambino, i genitori hanno un’influenza significativa sull’autostima e possono essere considerati la principale fonte di esperienze positive e negative che un bambino avrà. [35] L’amore incondizionato dei genitori aiuta un bambino a sviluppare un senso stabile di essere curato e rispettato. Questi sentimenti si traducono in effetti successivi sull’autostima man mano che il bambino cresce. [36] Gli studenti della scuola elementare che hanno un’elevata autostima tendono ad avere genitori autorevoli che sono adulti premurosi e solidali che stabiliscono standard chiari per i loro figli e consentono loro di esprimere la propria opinione nel processo decisionale.

Sebbene gli studi finora abbiano riportato solo una correlazione tra stili genitoriali affettuosi e di supporto (principalmente autoritari e permissivi) con bambini con elevata autostima, si potrebbe facilmente pensare che questi stili genitoriali abbiano qualche effetto causale sullo sviluppo dell’autostima. [35] [37] [38] [39] Le esperienze infantili che contribuiscono a una sana autostima includono l’essere ascoltati, sentirsi parlare con rispetto, ricevere attenzione e affetto adeguati e vedere riconosciuti i risultati ottenuti ed errori o fallimenti riconosciuti e accettati. Le esperienze che contribuiscono a una bassa autostima includono l’essere criticati duramente, l’abuso fisico, sessuale o emotivo, l’essere ignorati, ridicolizzati o presi in giro o l’aspettativa che siano sempre “perfetti”. [40]

Durante gli anni in età scolare, il rendimento scolastico contribuisce in modo significativo allo sviluppo dell’autostima. [6] Raggiungere costantemente il successo o fallire costantemente avrà un forte effetto sull’autostima individuale degli studenti. [41] Tuttavia, gli studenti possono anche sperimentare una bassa autostima mentre sono a scuola. Ad esempio, potrebbero non avere risultati accademici o vivere in un ambiente problematico al di fuori della scuola. Problemi come quelli precedentemente menzionati possono indurre gli adolescenti a dubitare di se stessi. Le esperienze sociali sono un altro importante contributo all’autostima. Man mano che i bambini vanno a scuola, iniziano a comprendere e riconoscere le differenze tra loro e i loro compagni di classe. Utilizzando confronti sociali, i bambini valutano se hanno fatto meglio o peggio dei compagni di classe nelle diverse attività. Questi confronti svolgono un ruolo importante nel modellare l’autostima del bambino e influenzano i sentimenti positivi o negativi che ha su se stesso. [42] [43] Man mano che i bambini attraversano l’adolescenza, l’influenza dei pari diventa molto più importante. Gli adolescenti valutano se stessi in base alle loro relazioni con gli amici intimi. [44] Le relazioni di successo tra amici sono molto importanti per lo sviluppo di un’elevata autostima nei bambini. L’accettazione sociale genera fiducia e produce un’elevata autostima, mentre il rifiuto da parte dei coetanei e la solitudine generano dubbi su se stessi e producono una bassa autostima. [45]

L’autostima tende ad aumentare durante l’adolescenza e la giovane età adulta, raggiungendo il picco nella mezza età. [5] Si osserva una diminuzione dalla mezza età alla vecchiaia, con risultati diversi a seconda che si tratti di una diminuzione piccola o grande. [5] Le ragioni della variabilità potrebbero essere dovute a differenze di salute, capacità cognitive e stato socioeconomico in età avanzata. [5] Non sono state riscontrate differenze tra maschi e femmine nello sviluppo dell’autostima. [5] Numerosi studi di coorte mostrano che non esiste una differenza nella traiettoria dell’autostima nell’arco della vita tra generazioni a causa di cambiamenti sociali come l’inflazione dei voti nell’istruzione o la presenza dei social media . [5]

Alti livelli di padronanza, bassa assunzione di rischi e migliore salute sono modi per prevedere una maggiore autostima. In termini di personalità, gli individui emotivamente stabili, estroversi e coscienziosi sperimentano una maggiore autostima. [5] Questi predittori ci hanno mostrato che l’autostima ha qualità simili a tratti rimanendo stabile nel tempo come la personalità e l’intelligenza. [5] Tuttavia, ciò non significa che non possa essere modificato. [5] Gli adolescenti ispanici hanno un’autostima leggermente inferiore rispetto ai loro coetanei bianchi e neri, ma poi livelli leggermente più alti entro i 30 anni. [46] [47] Gli afroamericani hanno un aumento più netto dell’autostima nell’adolescenza e nella giovane età adulta rispetto a ai Bianchi. Tuttavia, durante la vecchiaia, sperimentano un declino più rapido dell’autostima. [5]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Vergogna

La vergogna può contribuire a chi ha problemi di bassa autostima. [48] I sentimenti di vergogna di solito si verificano a causa di una situazione in cui il sé sociale è svalutato, come una scarsa prestazione valutata socialmente. Una scarsa prestazione porta ad una diminuzione dell’autostima sociale e ad un aumento della vergogna, indicando una minaccia per il sé sociale. [49] Questo aumento della vergogna può essere aiutato con l’autocompassione . [50] [51]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Il sé reale, il sé ideale e il sé temuto

Esistono tre livelli di sviluppo dell’autovalutazione in relazione al sé reale, al sé ideale e al sé temuto. Il sé reale, ideale e temuto si sviluppa nei bambini secondo uno schema sequenziale a livello cognitivo. [52]

  • Fasi del giudizio morale: gli individui descrivono il loro sé reale, ideale e temuto con etichette stereotipate, come “carino” o “cattivo”. Gli individui descrivono il loro sé ideale e reale in termini di disposizione alle azioni o come abitudini comportamentali. Il sé temuto viene spesso descritto come incapace di successo o con cattive abitudini.
  • Stadi di sviluppo dell’Io: gli individui descrivono il loro sé ideale e reale in termini di tratti basati su atteggiamenti e azioni. Il sé temuto viene spesso descritto come incapace di soddisfare le aspettative sociali o come egocentrico.
  • Fasi di autocomprensione: gli individui descrivono il loro sé ideale e reale come aventi identità o caratteri unificati. Le descrizioni del sé temuto si concentrano sull’incapacità di essere all’altezza dei propri ideali o delle aspettative di ruolo, spesso a causa di problemi del mondo reale.

Questo sviluppo porta con sé esigenze morali sempre più complesse e onnicomprensive. Questo livello è dove l’autostima degli individui può soffrire perché non si sentono all’altezza di determinate aspettative. Questa sensazione influenzerà moderatamente la propria autostima con un effetto ancora maggiore visto quando gli individui credono di diventare se stessi temuti. [52]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Tipi

Alto

Persone con un sano livello di autostima: [53]

  • credono fermamente in determinati valori e principi e sono pronti a difenderli anche in caso di opposizione, sentendosi abbastanza sicuri da modificarli alla luce dell’esperienza. [17]
  • sono in grado di agire secondo quella che ritengono essere la scelta migliore, confidando nel proprio giudizio e non sentendosi in colpa quando agli altri non piace la loro scelta. [17]
  • non perdere tempo preoccupandoti eccessivamente di ciò che è accaduto in passato, né di ciò che potrebbe accadere in futuro. Imparano dal passato e progettano il futuro, ma vivono intensamente il presente. [17]
  • confidano pienamente nella loro capacità di risolvere i problemi, non esitando dopo fallimenti e difficoltà. Chiedono aiuto agli altri quando ne hanno bisogno. [17]
  • si considerano uguali in dignità agli altri, piuttosto che inferiori o superiori, pur accettando le differenze in determinati talenti, prestigio personale o posizione finanziaria. [17]
  • capire come sia una persona interessante e preziosa per gli altri, almeno per coloro con cui ha un rapporto di amicizia. [17]
  • resistere alla manipolazione , collaborare con gli altri solo se sembra opportuno e conveniente. [17]
  • ammettere e accettare diversi sentimenti e pulsioni interni, positivi o negativi, rivelando tali pulsioni agli altri solo quando lo desiderano. [17]
  • possono godere di una grande varietà di attività. [17]
  • sono sensibili ai sentimenti e ai bisogni degli altri; rispettano le regole sociali generalmente accettate e non rivendicano alcun diritto o desiderio di prosperare a spese degli altri. [17]
  • possono lavorare per trovare soluzioni ed esprimere il malcontento senza sminuire se stessi o gli altri quando sorgono sfide. [54]

Sicuro vs. difensivo

Alcune persone hanno un’autostima elevata e sicura e possono mantenere con sicurezza una visione positiva di sé senza fare affidamento su rassicurazioni esterne. Tuttavia, altri hanno un’elevata autostima difensiva e, sebbene riportino anche opinioni di sé positive sulla scala Rosenberg, queste opinioni sono fragili e facilmente minacciate dalle critiche. Gli individui difensivi con elevata autostima interiorizzano dubbi e insicurezze nel subconscio, inducendoli a reagire in modo molto negativo a qualsiasi critica che possono ricevere. C’è bisogno di un feedback positivo costante da parte degli altri affinché questi individui mantengano i loro sentimenti di autostima. La necessità di elogi ripetuti può essere associata a comportamenti vanagloriosi e arroganti o talvolta anche a sentimenti aggressivi e ostili verso chiunque metta in dubbio l’autostima dell’individuo, un esempio di egotismo minacciato. [55] [56]

Il Journal of Educational Psychology ha condotto uno studio in cui hanno utilizzato un campione di 383 studenti universitari malesi che partecipavano a programmi di apprendimento integrato nel lavoro (WIL) in cinque università pubbliche per testare la relazione tra autostima e altri attributi psicologici come l’autoefficacia e l’autostima . -fiducia . I risultati hanno dimostrato che l’autostima ha una relazione positiva e significativa con la fiducia in se stessi e l’autoefficacia poiché gli studenti con una maggiore autostima hanno ottenuto risultati migliori all’università rispetto a quelli con una minore autostima. Si è concluso che gli istituti di istruzione superiore e i datori di lavoro dovrebbero sottolineare l’importanza dello sviluppo dell’autostima degli studenti universitari. [57]

Implicito ed esplicito

L’autostima implicita si riferisce alla disposizione di una persona a valutare se stessa positivamente o negativamente in modo spontaneo, automatico o inconscio. Contrasta con l’autostima esplicita , che implica un’autovalutazione più consapevole e riflessiva. Sia l’autostima esplicita che l’autostima implicita sono teoricamente sottotipi dell’autostima propriamente detta.

Tuttavia, la validità dell’autostima implicita come costrutto è altamente discutibile, data non solo la sua debole o inesistente correlazione con l’autostima esplicita e le valutazioni dell’autostima da parte degli informatori, [13] [18] , ma anche il fallimento di molteplici misure di autostima implicita da correlare tra loro. [24]

Attualmente, ci sono poche prove scientifiche che l’autostima possa essere misurata in modo affidabile o valido attraverso mezzi impliciti. [25]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Narcisismo ed egoismo minacciato

Il narcisismo è una disposizione che le persone possono avere che rappresenta un amore eccessivo per se stessi. È caratterizzato da una visione esagerata dell’autostima. Gli individui che ottengono un punteggio elevato nelle misurazioni del narcisismo, il Narcisistic Personality Inventory di Robert Raskin, probabilmente selezionerebbero la verità su affermazioni come “Se governassi il mondo, sarebbe un posto molto migliore”. [58] Esiste solo una moderata correlazione tra narcisismo e autostima; [59] vale a dire che un individuo può avere un’elevata autostima ma un basso narcisismo oppure può essere una persona presuntuosa e odiosa e ottenere un’elevata autostima e un elevato narcisismo. [60] Tuttavia, quando l’analisi della correlazione è limitata al senso di superiorità o agli aspetti di autoammirazione del narcisismo, le correlazioni tra narcisismo e autostima diventano forti (di solito pari o intorno a r = .50, ma a volte fino a β = .86 ). [10] [9] [11] Inoltre, l’autostima è positivamente correlata con un senso di superiorità anche quando si controlla il narcisismo generale. [1] [3]

Il narcisismo non è definito solo da un’autostima gonfiata, ma anche da caratteristiche come diritto, sfruttamento e dominio. Inoltre, mentre l’immagine di sé positiva è una caratteristica condivisa del narcisismo e dell’autostima, le autovalutazioni narcisistiche sono esagerate, mentre nell’autostima non narcisistica, le visioni positive di sé rispetto agli altri sono relativamente modeste. Pertanto, pur condividendo l’autostima positiva come caratteristica principale, e sebbene il narcisismo sia definito da un’elevata autostima, i due costrutti non sono intercambiabili.

L’egoismo minacciato è un fenomeno in cui i narcisisti rispondono alle critiche con ostilità e aggressività, poiché minacciano il loro senso di autostima. [16] [61] [62]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Basso

Una bassa autostima può derivare da vari fattori, tra cui fattori genetici, aspetto fisico o peso, problemi di salute mentale, stato socioeconomico, esperienze emotive significative, stigma sociale , pressione dei pari o bullismo . [63]

Una persona con bassa autostima può mostrare alcune delle seguenti caratteristiche: [64] [ citazione medica necessaria ]

  • Pesante autocritica e insoddisfazione. [17]
  • Ipersensibilità alle critiche con risentimento nei confronti dei critici e sensazione di essere attaccati. [17]
  • Indecisione cronica e paura esagerata di sbagliare. [17]
  • Eccessiva volontà di compiacere e riluttanza a dispiacere a qualsiasi supplicante. [17]
  • Perfezionismo , che può portare alla frustrazione quando la perfezione non viene raggiunta. [17]
  • Colpa nevrotica, soffermarsi o esagerare sulla portata degli errori passati. [17]
  • Ostilità fluttuante, atteggiamento difensivo generale e irritabilità senza alcuna causa immediata. [17]
  • Pessimismo e prospettive generali negative. [17]
  • Invidia , invidia o risentimento generale. [17]
  • Considera gli insuccessi temporanei come condizioni permanenti e intollerabili. [54]

Gli individui con bassa autostima tendono ad essere critici con se stessi. Alcuni dipendono dall’approvazione e dagli elogi degli altri quando valutano l’autostima. Altri possono misurare la loro simpatia in termini di successi: altri si accetteranno se avranno successo, ma non lo faranno se falliranno. [65] Le persone con bassa autostima cronica corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi psicotici; e questo comportamento è strettamente legato anche alla formazione di sintomi psicotici. [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Trattamenti

La terapia metacognitiva , la tecnica EMDR , la terapia cognitiva basata sulla consapevolezza , la terapia comportamentale emotiva razionale , la terapia cognitivo comportamentale e le terapie dei tratti e dei costrutti hanno dimostrato di migliorare l’autostima del paziente. [74]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Formazione sull’autostima

Anche la formazione sull’autostima, secondo il dott. Daniele Trevisani, può essere di aiuto in quanto quando una persona conosce i meccanismi che alimentano una bassa autostima è più in grado di porre in essere strategie consapevoli.

I tre stati

Questa classificazione proposta da Martin Ross [75] distingue tre stati di autostima rispetto ai “prodezzi” ( trionfi , onori , virtù ) e alle “anti-professioni” ( sconfitte , imbarazzo , vergogna , ecc.) degli individui. [4] [76]

In frantumi

L’individuo non si considera prezioso o amabile. Possono essere sopraffatti dalla sconfitta, dalla vergogna, o vedersi come tali, e chiamano la loro “anti-impresa”. Ad esempio, se ritengono che aver superato una certa età sia un’anti-impresa, si definiscono con il nome della loro anti-impresa e dicono: “Sono vecchio”. Esprimono azioni e sentimenti come pietà, insultano se stessi e possono rimanere paralizzati dalla tristezza. [75] [77]

Vulnerabile

L’individuo ha un’immagine di sé generalmente positiva. Tuttavia, la loro autostima è anche vulnerabile al rischio percepito di un imminente anti-impresa (come sconfitta, imbarazzo, vergogna, discredito), di conseguenza sono spesso nervosi e utilizzano regolarmente meccanismi di difesa. [77] Un tipico meccanismo di protezione di chi ha un’autostima vulnerabile può consistere nell’evitare il processo decisionale. Sebbene tali individui possano mostrare esteriormente una grande fiducia in se stessi, la realtà di fondo potrebbe essere esattamente l’opposto: l’apparente fiducia in se stessi è indicativa della loro accresciuta paura delle imprese anti-impresa e della fragilità della loro autostima. [4] Potrebbero anche provare a incolpare gli altri per proteggere la propria immagine di sé da situazioni che la minaccerebbero. Possono utilizzare meccanismi di difesa, incluso il tentativo di perdere ai giochi e ad altre competizioni, al fine di proteggere la propria immagine di sé dissociandosi pubblicamente dal bisogno di vincere e affermando un’indipendenza dall’accettazione sociale che potrebbero desiderare profondamente. In questa profonda paura di non essere accettati dai coetanei di un individuo, fanno scelte di vita sbagliate prendendo decisioni rischiose. [76] [77]

Forte

Le persone con una forte autostima hanno un’immagine di sé positiva e abbastanza forza affinché le anti-impresa non sottomettano la loro autostima. Hanno meno paura di fallire. Questi individui appaiono umili, allegri, e questo dimostra una certa forza nel non vantarsi delle imprese e nel non aver paura delle anti-impresa. [76] [77] Sono capaci di lottare con tutte le loro forze per raggiungere i loro obiettivi perché, se le cose vanno male, la loro autostima non ne risentirà. Possono riconoscere i propri errori proprio perché la loro immagine di sé è forte, e questo riconoscimento non comprometterà o influenzerà la loro immagine di sé. [77] Vivono con meno paura di perdere il prestigio sociale, e con più felicità e benessere generale. [77] Tuttavia, nessun tipo di autostima è indistruttibile, [78] e, a causa di determinate situazioni o circostanze della vita, si può cadere da questo livello a qualsiasi altro stato di autostima. [75] [77]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Contingente vs. non contingente

Viene fatta una distinzione tra autostima contingente (o condizionale [79] ) e non contingente (o incondizionata [80] ).

L’autostima contingente deriva da fonti esterne, come ciò che dicono gli altri, il proprio successo o fallimento, la propria competenza, [81] o l’autostima contingente alla relazione .

Pertanto, l’autostima contingente è caratterizzata da instabilità, inaffidabilità e vulnerabilità. Le persone prive di autostima non contingente sono “predisposte a una ricerca incessante del valore personale”. [82] Tuttavia, poiché il perseguimento dell’autostima contingente si basa sulla ricezione dell’approvazione, è destinato a fallire, poiché nessuno riceve un’approvazione costante e la disapprovazione spesso evoca depressione. Inoltre, la paura della disapprovazione inibisce le attività in cui è possibile il fallimento. [83]

«Il coraggio di essere è il coraggio di accettare se stessi, nonostante l’inaccettabilità… Questa è la dottrina paolino-luterana della ‘giustificazione per fede’». Paul Tillich [84]

L’autostima non contingente è descritta come vera, stabile e solida. [85] Essa nasce dalla convinzione che l’uomo è «periodo accettabile, accettabile prima della vita stessa, ontologicamente accettabile». [86] Credere di essere “ontologicamente accettabili” significa credere che la propria accettabilità sia “il modo in cui stanno le cose senza contingenza”. [87] In questa convinzione, come esposto dal teologo Paul Tillich , l’accettabilità non si basa sulla virtù di una persona. È un’accettazione data «nonostante la nostra colpa, non perché non abbiamo colpa». [88]

Lo psichiatra Thomas A Harris si è ispirato a Tillich per il suo classico I’m OK – You’re OK che affronta l’autostima non contingente. Harris ha tradotto “accettabile” di Tillich con il vernacolo OK , un termine che significa “accettabile”. [89] Il messaggio cristiano, diceva Harris, non è “PUOI STARE BENE, SE”; è “SEI ACCETTATO, incondizionatamente”. [90]

Un’autostima sicura e non contingente scaturisce dalla convinzione di essere ontologicamente accettabili e accettati. [91]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Autostima specifica del dominio

Mentre l’autostima globale riguarda il modo in cui gli individui valutano se stessi nella loro interezza, gli aspetti dell’autostima specifici del dominio si riferiscono al modo in cui valutano se stessi nei vari ambiti pertinenti della vita. Tali aspetti funzionalmente distinti dell’autostima possono comprendere autovalutazioni in ambiti sociali, emotivi, legati al corpo, legati al rendimento scolastico e artistico-creativi. [92] [93]

È stato scoperto che sono predittivi dei risultati relativi al funzionamento psicologico, alla salute, all’istruzione e al lavoro. [94] La bassa autostima in ambito sociale (vale a dire, la competenza sociale autopercepita), ad esempio, è stata ripetutamente identificata come un fattore di rischio per la vittimizzazione del bullismo. [95] [92]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Importanza

Abraham Maslow afferma che la salute psicologica non è possibile se il nucleo essenziale della persona non è fondamentalmente accettato, amato e rispettato dagli altri e da se stessi. L’autostima consente alle persone di affrontare la vita con maggiore fiducia, benevolenza e ottimismo, raggiungendo così facilmente i propri obiettivi e autorealizzandosi. [96]

L’autostima può convincere le persone di meritare la felicità. [96] La capacità di comprendere e sviluppare un’autostima positiva è essenziale per costruire relazioni sane con gli altri. Quando le persone hanno una visione positiva di se stesse, sono più propense a trattare gli altri con rispetto, compassione e gentilezza. Ciò crea le basi per relazioni forti e positive costruite sul rispetto e sulla comprensione reciproci. [96] Per Erich Fromm , l’amore per gli altri e l’amore per noi stessi non sono alternative. Al contrario, un atteggiamento di amore verso se stessi si troverà in tutti coloro che sono capaci di amare gli altri. L’autostima consente la creatività sul posto di lavoro ed è una condizione particolarmente critica per le professioni dell’insegnamento. [97]

José-Vicente Bonet sostiene che l’importanza dell’autostima è ovvia poiché la mancanza di autostima non è, secondo lui, una perdita di stima da parte degli altri, ma un rifiuto di sé. Bonet sostiene che ciò corrisponde al disturbo depressivo maggiore . [17] Freud sosteneva anche che il depresso ha sofferto “una straordinaria diminuzione della stima di sé, un impoverimento su larga scala del suo Io… Ha perso il rispetto di sé”. [98]

I Principi di Yogyakarta , un documento sul diritto internazionale dei diritti umani , affronta l’atteggiamento discriminatorio nei confronti delle persone LGBT che riduce la loro autostima tanto da renderle soggette a violazioni dei diritti umani, compreso il traffico di esseri umani . [99] L’ Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda in ” Preventing Suicide “, [100] pubblicato nel 2000, che rafforzare l’autostima degli studenti è importante per proteggere i bambini e gli adolescenti dal disagio mentale e dallo sconforto, consentendo loro di affrontare adeguatamente situazioni difficili e stressanti situazioni di vita. [101]

Non solo una maggiore autostima aumenta la felicità, ma è anche associata a una migliore capacità di affrontare lo stress e a una maggiore disponibilità ad affrontare compiti impegnativi. [102] Al contrario, uno studio ha esaminato l’impatto dell’aumento dell’autostima. Si è scoperto che un’elevata autostima offre alcuni vantaggi, ma sono limitati. Spesso è il risultato, piuttosto che la causa, del successo. I ricercatori hanno anche scoperto che gli sforzi per aumentare l’autostima potrebbero non portare in modo coerente a un miglioramento delle prestazioni e che l’influenza dell’autostima sui risultati della vita è modesta, ad eccezione di un aumento temporaneo della consapevolezza positiva dell’immagine di sé. [103]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Correlazioni

Dalla fine degli anni ’70 all’inizio degli anni ’90 molti americani davano per scontato che l’autostima degli studenti agisse come un fattore critico nei voti ottenuti a scuola, nelle relazioni con i coetanei e nel loro successivo successo nella vita. . Partendo da questo presupposto, alcuni gruppi americani hanno creato programmi che miravano ad aumentare l’autostima degli studenti. Fino agli anni ’90, su questo argomento sono state condotte poche ricerche peer-reviewed e controllate.

Le ricerche sottoposte a revisione paritaria intraprese da allora non hanno convalidato le ipotesi precedenti. Ricerche recenti indicano che gonfiare l’autostima degli studenti di per sé non ha alcun effetto positivo sui voti. Roy Baumeister ha dimostrato che aumentare di per sé l’autostima può effettivamente diminuire i voti. [104] [105] La relazione che coinvolge autostima e risultati accademici non significa che un’elevata autostima contribuisca a risultati accademici elevati. Significa semplicemente che un’elevata autostima può essere raggiunta come risultato di un rendimento scolastico elevato dovuto ad altre variabili di interazioni sociali e eventi della vita che influenzano tale rendimento. [6]

I tentativi da parte dei sostenitori dell’autostima di incoraggiare l’orgoglio di sé negli studenti esclusivamente a causa della loro unicità come esseri umani falliranno se i sentimenti di benessere non saranno accompagnati dal ben fare. È solo quando gli studenti si impegnano in sforzi personalmente significativi di cui possono essere giustamente orgogliosi che la fiducia in se stessi cresce, ed è questa crescente sicurezza di sé che a sua volta innesca ulteriori risultati. [106]

La ricerca ha trovato una forte correlazione tra elevata autostima e felicità auto-riferita, ma non è ancora noto se questa relazione sia causale. Ciò significa che, sebbene le persone con un’elevata autostima tendano a segnalare una maggiore felicità, non è certo se avere un’elevata autostima causi direttamente un aumento della felicità. [6] La relazione tra autostima e soddisfazione di vita è più forte nelle culture individualiste. [107]

Inoltre, le persone con un’elevata autostima sono risultate più indulgenti rispetto a quelle con una bassa autostima. Questo perché le persone con elevata autostima tendono ad avere una maggiore accettazione di sé e hanno maggiori probabilità di vedere il conflitto in una luce positiva, come un’opportunità di crescita e miglioramento. Al contrario, le persone con bassa autostima possono avere difficoltà a perdonare gli altri, a causa di un senso di insicurezza e di insicurezza. [108]

Un’elevata autostima non impedisce ai bambini di fumare, bere, assumere droghe o avere rapporti sessuali precoci. [6]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Salute mentale

L’autostima è stata associata a diverse condizioni di salute mentale, tra cui depressione, [109] ansia, [109] e disturbi alimentari. [110] Ad esempio, una bassa autostima può aumentare la probabilità che le persone che sperimentano pensieri disfunzionali sviluppino sintomi di depressione. [111] Di conseguenza, il trattamento cognitivo della depressione aiuta con la bassa autostima e, viceversa, affrontare la bassa autostima migliora i sintomi depressivi. [112] Al contrario, un’elevata autostima può proteggere dallo sviluppo di condizioni di salute mentale, con la ricerca che rileva che un’elevata autostima riduce le possibilità di bulimia [6] e ansia. [113]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Neuroscienza

Nella ricerca condotta nel 2014 da Robert S. Chavez e Todd F. Heatherton, si è scoperto che l’autostima è legata alla connettività del circuito frontostriatale . La via frontostriatale collega la corteccia prefrontale mediale , che si occupa della conoscenza di sé , allo striato ventrale , che si occupa dei sentimenti di motivazione e ricompensa . Percorsi anatomici più forti sono correlati con una maggiore autostima a lungo termine, mentre una connettività funzionale più forte è correlata con una maggiore autostima a breve termine. [114]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Critiche e polemiche

Albert Ellis , un influente psicologo americano, sosteneva che il concetto di autostima è in realtà dannoso e inutile. [115] Pur riconoscendo la propensione umana e la tendenza alla valutazione dell’ego come innate, ha criticato la filosofia dell’autostima come irrealistica, illogica e auto-e socialmente distruttiva, spesso facendo più male che bene. Mettendo in discussione i fondamenti e l’utilità della forza generalizzata dell’ego, ha affermato che l’autostima si basa su premesse definitorie arbitrarie e su un pensiero eccessivamente generalizzato, perfezionistico e grandioso . [115] Riconoscendo che valutare e valutare comportamenti e caratteristiche è funzionale e persino necessario, vede la valutazione e la valutazione della totalità degli esseri umani e del sé totale come irrazionali e non etici. L’alternativa più sana all’autostima secondo lui è l’ accettazione incondizionata di sé e dell’altro . [116] La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale è una psicoterapia basata su questo approccio. [117]

“Sembra che ci siano solo due vantaggi chiaramente dimostrati di un’elevata autostima… Innanzitutto, aumenta l’iniziativa, probabilmente perché dà fiducia. Le persone con un’elevata autostima sono più disposte ad agire in base alle proprie convinzioni, a difendere ciò in cui credono, ad avvicinarsi agli altri, a rischiare nuove imprese (questo sfortunatamente include l’essere più disposti a fare cose stupide o distruttive, anche quando tutti gli altri li sconsigliano)…. Può anche portare le persone a ignorare i consigli sensati poiché continuano ostinatamente a sprecare tempo e denaro per cause disperate» [118]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Falsi tentativi

Per le persone con bassa autostima, qualsiasi stimolo positivo aumenterà temporaneamente l’autostima. Pertanto, il possesso, il sesso, il successo o l’aspetto fisico produrranno lo sviluppo dell’autostima, ma lo sviluppo è nella migliore delle ipotesi effimero. [119] Tali tentativi di aumentare la propria autostima mediante stimoli positivi producono un modello di “boom o crollo”. “Complimenti e feedback positivi” producono una spinta, ma la mancanza di tale feedback provoca un fallimento. Per una persona la cui “autostima è contingente”, il successo “non è molto dolce”, ma “il fallimento è molto amaro”. [83]

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Come narcisismo

La soddisfazione della vita, la felicità, le pratiche comportamentali sane, l’efficacia percepita, il successo e l’adattamento accademico sono stati associati ad alti livelli di autostima [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] : 270 Tuttavia, un errore comune è pensare che amare se stessi equivalga necessariamente al narcisismo, in contrapposizione ad esempio a ciò che Erik Erikson definisce “un amore post-narcisistico dell’ego”. [127] Le persone con una sana autostima si accettano e si amano incondizionatamente, riconoscendo in sé sia le virtù che i difetti, e tuttavia, nonostante tutto, sono in grado di continuare ad amare se stesse. Nei narcisisti, al contrario, “un’incertezza riguardo al proprio valore dà origine a… un’aura di grandiosità autoprotettiva, ma spesso del tutto falsa, ” [128] – producendo la classe “dei narcisisti, o persone con valori molto elevati, ma insicurezza, autostima… fluttuante con ogni nuovo episodio di lode o rifiuto sociale.” [2] : 479 Per i narcisisti, regolare la propria autostima è una preoccupazione costante. Usano difese (come la negazione, la proiezione, l’auto-inflazione, l’invidia, l’arroganza e l’aggressività), la gestione delle impressioni attraverso l’autopromozione, l’abbellimento, la menzogna, il fascino e il dominio e preferiscono ambienti di alto status, competitivi e gerarchici a quelli di alto livello. sostenere la loro autostima instabile, fragile e compromessa. [129]

Il narcisismo può quindi essere visto come un sintomo di un’autostima fondamentalmente bassa, cioè mancanza di amore verso se stessi, ma spesso accompagnato da “un immenso aumento dell’autostima” basato sul “meccanismo di difesa della negazione mediante sovracompensazione”. [130] “L’amore idealizzato per sé… ha rifiutato la parte di lui” che denigra – “questo bambino distruttivo” [131] interiore. Invece, il narcisista enfatizza le proprie virtù in presenza degli altri, solo per cercare di convincersi di essere una persona di valore e per provare a smettere di vergognarsi per i propri difetti; [17] tali “persone con una visione di sé irrealisticamente gonfiata, che possono essere particolarmente instabili e altamente vulnerabili alle informazioni negative,… tendono ad avere scarse abilità sociali”. [2] : 126

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Guarda anche

Wikiquote contiene citazioni relative all’autostima .

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Riferimenti

  1. ^ Vai a: aB Hewitt, John P. (2009). “La costruzione sociale dell’autostima”. In Lopez, Shane J.; Snyder, CR (a cura di). Manuale di Oxford di psicologia positiva. La stampa dell’università di Oxford. pagine 217–224. ISBN 978-0195187243 .
  2. ^ Vai a: aB C Smith, Eliot R.; Mackie, Diane M. (2007). Psicologia sociale (3a ed.). Hove: Stampa di psicologia. P. 107. ISBN 978-1841694085 .
  3. ^ Vai a: aB Marsh, HW (1990). “Ordine causale del concetto di sé accademico e del rendimento accademico: un’analisi del percorso longitudinale e multionda”. Giornale di psicologia dell’educazione. 82 (4): 646–656. doi : 1037/0022-0663.82.4.646 .
  4. ^ Vai a: aB C Urbina Robalino, Gisella del Rocio; Eugenio Piloso, Mery Aracely (2015). Efectos de la violencia intrafamiliar en el autoestima de los studiantes de ottavo y noveno año de la Escuela de educación básica 11 de Diciembre… (tesi di laurea) (in spagnolo). Consigliato da S. Yagual. Ecuador: Universidad Estatal Península de Santa Elena .
  5. ^ Vai a: aB C D e F G H io J Orth U.; RobinsRW (2014). “Lo sviluppo dell’autostima”. Direzioni attuali nella scienza psicologica. 23 (5): 381–387. doi : 1177/0963721414547414 . S2CID 38796272 .
  6. ^ Vai a: aB C D e F G H io J K Baumeister, RF; Campbell, JD; Krueger, JI; Vohs, KD (2003). “L’elevata autostima causa prestazioni migliori, successo interpersonale, felicità o stili di vita più sani?” . La scienza psicologica nell’interesse pubblico. 4 (1): 1–44. doi : 1111/1529-1006.01431 . ISSN 1529-1006 . PMID 26151640 .
  7. ^Orth, Ulrich; Robins, Richard W. (2022). “L’elevata autostima è utile? Rivisitare una domanda classica” . Psicologo americano. 77 (1): 5–17. doi : 1037/amp0000922 . PMC 9306298 . PMID 35357851 .
  8. ^“Autostima” . Centro medico e di consulenza dell’Università del Texas.
  9. ^ Vai a: aB “autostima: The American Heritage Dictionary of the English Language” . Bartleby.com. Archiviata dall’originale il 25 gennaio 2009. Estratto l’11 dicembre 2017.
  10. ^ Vai a: aB “Autostima: The American Heritage Dictionary of the English Language” . Bartleby.com. Archiviata dall’originale il 25 gennaio 2009. Estratto l’11 dicembre 2017.
  11. ^ Vai a: aB “rispetto di sé: The American Heritage Dictionary of the English Language” . Bartleby.com. Archiviata dall’originale il 24 gennaio 2009. Estratto l’11 dicembre 2017.
  12. ^ Il dizionario Macquarie . Confronta Corsini, Raymond J. (1999). Il dizionario di psicologia. Filadelfia, Pennsylvania: Psychology Press. ISBN1-58391-028-X .
  13. ^ Vai a: aB Hume, David (1777) [1751]. “Di amor proprio” . Un’indagine sui principi della morale. Estratto il 15-12-2019.
  14. ^Morris, William Edward; Brown, Charlotte R. (2019), “David Hume” , in Zalta, Edward N. (a cura di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy (a cura di estate 2019), Metaphysical Research Lab, Stanford University, recuperato il 17/12/2019
  15. ^Giacomo, William (1892). Psicologia: il corso più breve (9a ed.). New York: Henry Holt. pp. 240–241.
  16. ^ Vai a: aB Baumeister, Roy F.; Intelligente, L.; Boden, J. (1996). “Rapporto tra egotismo minacciato e violenza e aggressività: il lato oscuro dell’autostima”. Revisione psicologica . 103 (1): 5–33. CiteSeerX 1.1.1009.3747 . doi : 10.1037/0033-295X.103.1.5 . PMID 8650299 .
  17. ^ Vai a: aB C D e F G H io J K l M N o P Q R S T tu v w X  Bonet, José-Vicente (1997). “Prologo”. In Terrae, Sal (a cura di). Sé amigo de ti mismo: manual de autoestima (in spagnolo europeo) (15ᵃ ed.). Cantabria, Spagna: Maliaño. ISBN 978-8429311334 .
  18. ^ Vai a: aB Fukuyama, Francis (1992). La fine della storia e l’ultimo uomo. New York: Simon e Schuster (pubblicato nel 2006). pp. xvi-xvii. ISBN 978-0743284554 . …Platone nella Repubblica… notò che ci sono tre parti dell’anima, una parte desiderante, una parte ragionante e una parte che chiamò Thymos, o “spirito”…. La propensione a sentirsi sé- la stima nasce dalla parte dell’anima chiamata timo.
  19. ^ Vai a: aB Giudice, AT; Locke, EA; Durham, CC (1997). “Le cause disposizionali della soddisfazione lavorativa: un approccio alle valutazioni fondamentali”. Ricerca sul comportamento organizzativo. 19 : 151–188.
  20. ^ Vai a: aB Giudice, AT; Locke, EA; Durham, CC; Kluger, AN (1998). “Effetti disposizionali sulla soddisfazione lavorativa e di vita: il ruolo delle valutazioni di base”. Giornale di psicologia applicata. 83 (1): 17–34. doi : 1037/0021-9010.83.1.17 . PMID 9494439 .
  21. ^
    • Bono, JE; Giudice, TA (2003). “Autovalutazioni fondamentali: una revisione del tratto e il suo ruolo nella soddisfazione lavorativa e nella prestazione lavorativa”. Giornale europeo della personalità. 17 (Suppl1): S5–S18. doi : 1002/per.481 . S2CID32495455 .
    • Dormann, C.; Fay, D.; Zapf, D.; Frese, M. (2006). “Un’analisi delle caratteristiche dello stato della soddisfazione lavorativa: sugli effetti delle autovalutazioni fondamentali”. Psicologia applicata: una revisione internazionale. 55 (1): 27–51. doi : 1111/j.1464-0597.2006.00227.x .
    • Giudice, AT; Bono, JE (2001). “Relazione dei tratti fondamentali dell’autovalutazione – autostima, autoefficacia generalizzata, luogo di controllo e stabilità emotiva – con soddisfazione lavorativa e prestazione lavorativa: una meta-analisi”. Giornale di psicologia applicata. 86 (1): 80–92. doi : 1037/0021-9010.86.1.80 . PMID11302235 . S2CID 6612810 .
  22. ^Nolan, James L. (1998). Lo Stato terapeutico: giustificare il governo alla fine del secolo . Stampa della New York University. pagine 152–161. ISBN 978-0814757918 . Estratto il 06/05/2013.
  23. ^Heine SJ; Lehman DR; Markus HR; Kitayama S. (1999). “Esiste un bisogno universale di autostima positiva?”. Revisione psicologica. 106 (4): 766–794. CiteSeerX 1.1.321.2156 . doi : 10.1037/0033-295X.106.4.766 . PMID 10560328 .
  24. ^ Vai a: aB Maslow, AH (1987). Motivazione e personalità (3a ed.). New York: Harper & Row. ISBN 978-0060419875 .
  25. ^ Vai a: aB Greenberg, J. (2008). “Comprendere la vitale ricerca umana dell’autostima”. Prospettive sulla scienza psicologica. 3 (1): 48–55. doi : 1111/j.1745-6916.2008.00061.x . PMID 26158669 . S2CID 34963030 .
  26. ^Wickmann SA; Campbell C. (2003). “Un’analisi di come Carl Rogers ha messo in atto una conversazione centrata sul cliente con Gloria”. Giornale di consulenza e sviluppo. 81 (2): 178–184. doi : 1002/j.1556-6678.2003.tb00239.x .
  27. ^Rosenberg, M. (1965). Società e immagine di sé dell’adolescente . Princeton, NJ: Princeton University Press. doi : 1515/9781400876136 . ISBN 978-1400876136 .
  28. ^“MacArthur SES e rete sanitaria – Ricerca” . Macses.ucsf.edu. URL consultato l’11 dicembre 2017 (archiviata dall ‘ url originale l’11 luglio 2010).
  29. ^Slater, Lauren (3 febbraio 2002). “Il problema dell’autostima” . Il New York Times . Estratto il 27 novembre 2012.
  30. ^Bosson JK; SwannWB; PennebakerJW (2000). “Alla ricerca della misura perfetta dell’autostima implicita: i ciechi e l’elefante rivisitati?”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 79 (4): 631–643. CiteSeerX 1.1.371.9919 . doi : 10.1037/0022-3514.79.4.631 . PMID 11045743 .
  31. ^ Koole, SL e Pelham, BW (2003). “Sulla natura dell’autostima implicita: il caso dell’effetto della lettera del nome”. In S. Spencer, S. Fein e MP Zanna (a cura di), Percezione sociale motivata: The Ontario Symposium (pp. 93–116). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum. [ ISBN mancante ]
  32. ^Stieger, S.; Burger, C. (2013). “Più complesso di quanto si pensasse in precedenza: nuove intuizioni sull’amministrazione ottimale del compito di preferenza iniziale” . Sé e identità. 12 (2): 201–216. doi : 1080/15298868.2012.655897 . S2CID 142080983 .
  33. ^Greenwald, AG; McGhee, DE; Schwartz, JLK (1998). “Misurare le differenze individuali nella cognizione implicita: il test dell’associazione implicita” (PDF) . Giornale di personalità e psicologia sociale. 74 (6): 1464–1480. doi : 1037/0022-3514.74.6.1464 . PMID 9654756 . S2CID 7840819 .
  34. ^Hetts JJ; Sakuma M.; Pelham BW (1999). “Due strade verso la considerazione positiva: autovalutazione implicita ed esplicita e cultura”. Giornale di psicologia sociale sperimentale. 35 (6): 512–559. doi : 1006/jesp.1999.1391 .
  35. ^ Vai a: aB Raboteg-Saric Z.; Sakic M. (2014). “Rapporti tra stili genitoriali e qualità dell’amicizia con autostima, soddisfazione di vita e felicità negli adolescenti”. Ricerca applicata alla qualità della vita. 9 (3): 749–765. doi : 1007/s11482-013-9268-0 . S2CID 143419028 .
  36. ^Olsen, JM; Breckler, SJ; Wiggins, CE (2008). Psicologia sociale viva (prima edizione canadese). Toronto: Thomson Nelson. ISBN 978-0176224523 . [ pagina necessaria ]
  37. ^Coopersmith, S. (1967). Gli antecedenti dell’autostima . New York: WH Freeman. ISBN 978-0716709121 .
  38. ^Isberg, RS; Hauser, ST; Jacobson, AM; Poteri, SI; Noam, G.; Weiss-Perry, B.; Fullansbee, D. (1989). “Contesti genitoriali di autostima adolescenziale: una prospettiva di sviluppo”. Giornale della gioventù e dell’adolescenza. 18 (1): 1–23. doi : 1007/BF02139243 . PMID 24271601 . S2CID 35823262 .
  39. ^Lambborn, SD; Monti, NS; Steinberg, L.; Dornbusch, SM (1991). “Modelli di competenza e adattamento tra adolescenti provenienti da famiglie autorevoli, autoritarie, indulgenti e negligenti”. Sviluppo del bambino. 62 (5): 1049–1065. doi : 1111/j.1467-8624.1991.tb01588.x . PMID 1756655 .
  40. ^“Autostima.” Np, nd Web. 27 novembre 2012.
  41. ^Crocker, J.; Sommers, SR; Luhtanen, RK (2002). “Speranze infrante e sogni realizzati: contingenze di autostima e ammissione alla scuola di specializzazione”. Bollettino di personalità e psicologia sociale. 28 (9): 1275–1286. doi : 1177/01461672022812012 . S2CID 143985402 .
  42. ^Maggiordomo, R. (1998). “Tendenze dell’età nell’uso del confronto sociale e temporale per l’autovalutazione: esame di una nuova ipotesi di sviluppo” . Sviluppo del bambino. 69 (4): 1054–1073. doi : 1111/j.1467-8624.1998.tb06160.x . PMID 9768486 .
  43. ^Pomerantz, EM; Rublo, DN; Frey, Kansas; Grenlich, F. (1995). “Raggiungere gli obiettivi e affrontare i conflitti: la mutevole percezione del confronto sociale da parte dei bambini”. Sviluppo del bambino. 66 (3): 723–738. doi : 1111/j.1467-8624.1995.tb00901.x . PMID 7789198 .
  44. ^Thorne, A.; Michaelieu, Q. (1996). “Situare il genere adolescenziale e l’autostima con i ricordi personali”. Sviluppo del bambino. 67 (4): 1374–1390. doi : 1111/j.1467-8624.1996.tb01802.x . PMID 8890489 .
  45. ^Leary, signor; Baumeister, RF (2000). “La natura e la funzione dell’autostima: la teoria del sociometro”. In Zanna, MP (a cura di). Progressi nella psicologia sociale sperimentale. vol. 32. San Diego, California: stampa accademica. pagine 1–62. ISBN 978-0120152322 .
  46. ^Erol, RY; Orth, Stati Uniti (2011). “Sviluppo dell’autostima dai 14 ai 30 anni: uno studio longitudinale”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 101 (3): 607–619. doi : 1037/a0024299 . PMID 21728448 .
  47. ^Maldonado L.; HuangY.; Chen R.; Kasen S.; Cohen P.; Chen H. (2013). “Impatto dei disturbi d’ansia della prima adolescenza sullo sviluppo dell’autostima dall’adolescenza alla giovane età adulta” . Giornale di salute dell’adolescente. 53 (2): 287–292. doi : 1016/j.jadohealth.2013.02.025 . PMC 3725205 . PMID 23648133 .
  48. ^Ehrenreich, Barbara (2007). Modelli per la scrittura universitaria (12a ed.). Boston: Bedford/St. Martino. P. 680. [ ISBN mancante ]
  49. ^Gruenewald TL; Kemeny ME; Aziz N.; FaheyJL (2004). “Minaccia acuta al sé sociale: vergogna, autostima sociale e attività del cortisolo”. Medicina Psicosomatica. 66 (6): 915–924. CiteSeerX 1.1.505.5316 . doi : 10.1097/01.psy.0000143639.61693.ef . PMID 15564358 . S2CID 29504978 .
  50. ^JohnsonEA; O’Brien KA (2013). “L’autocompassione calma il feroce sistema di minaccia dell’ego: effetti su affetti negativi, vergogna, ruminazione e sintomi depressivi”. Giornale di psicologia sociale e clinica. 32 (9): 939963. doi : 1521/jscp.2013.32.9.939 .
  51. ^ In un sondaggio sulla tecnologia, il 60% delle persone che utilizzano i social media ha riferito che essi hanno avuto un impatto negativo sulla loro autostima.
  52. ^ Vai a: aB Potenza, F. Clark; Khmelkov, Vladimir T. (1998). “Sviluppo del carattere e autostima: fondamenti psicologici e implicazioni educative”. Giornale internazionale di ricerca educativa. 27 (7): 539–551. doi : 1016/S0883-0355(97)00053-0 .
  53. ^ Adattato da Hamachek, DE (1971). Incontri con il Sé . New York: Rinehart. ISBN978-0030777851 .
  54. ^ Vai a: aB Nuovo, Michelle (marzo 2012). “Sviluppare l’autostima di tuo figlio” . Salute dei bambini . Archiviata dall’originale il 23/11/2012. Estratto il 27 novembre 2012.
  55. ^Giordania, CH; Spencer, SJ; Zanna, deputato (2003). “‘Mi amo…non mi amo’: autostima implicita, autostima esplicita e atteggiamento difensivo”. A Spencer, SJ; Fein, S.; Zanna, deputato; Olsen, JM (a cura di). Percezione sociale motivata: il simposio dell’Ontario. vol. 9. Mahwah, NJ: Erlbaum. pagine 117–145. ISBN 978-0805840360 .
  56. ^Giordania, CH; Spencer, SJ; Zanna, deputato; Hoshino-Browne, E.; Correll, J. (2003). “Alta autostima sicura e difensiva” (PDF) . Giornale di personalità e psicologia sociale. 85 (5): 969–978. doi : 1037/0022-3514.85.5.969 . PMID 14599258 .
  57. ^Jaaffar, Amar Hisham; Ibrahim, Hazril Izwar; Rajadurai, Jegatheesan; Sohail, M. Sadiq (24/06/2019). “Impatto psicologico dei programmi di apprendimento integrati nel lavoro in Malesia: il ruolo moderatore dell’autostima sulla relazione tra autoefficacia e fiducia in se stessi” . Giornale internazionale di psicologia dell’educazione. 8 (2): 188–213. doi : 17583/ijep.2019.3389 . ISSN 2014-3591 .
  58. ^ Barbara Krahe, La psicologia sociale dell’aggressione (Psychology Press, 2013), 75. [ ISBN mancante ]
  59. ^Sedikieds, C.; Rudich, EA; Gregg, AP; Kumashiro, M.; Rusbult, C. (2004). “I narcisisti normali sono psicologicamente sani? L’autostima conta” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 87 (3): 400–416. doi : 1037/0022-3514.87.3.400 . PMID 15382988 . S2CID 12903591 .
  60. ^“Narcisismo contro autentica autostima” . afterpsychotherapy.com. 17 gennaio 2011. Estratto il 22 ottobre 2017.
  61. ^Morf, CC; Rhodewalk, F. (1993). “Narcisismo e mantenimento dell’autovalutazione: esplorazioni nelle relazioni oggettuali”. Bollettino di personalità e psicologia sociale. 19 (6): 668–676. doi : 1177/0146167293196001 . S2CID 145525829 .
  62. ^Twenge, JM; Campbell, WK (2003). “‘Non è divertente ottenere il rispetto che meriteremo?’ Narcisismo, rifiuto sociale e aggressività”. Bollettino di personalità e psicologia sociale. 29 (2): 261–272. doi : 1177/0146167202239051 . PMID 15272953 . S2CID 29837581 .
  63. ^Jones FC (2003). “Bassa autostima”. Difensore di Chicago. P. 33.ISSN _ 0745-7014 .
  64. ^Adattato, Gill J. “Autostima indispensabile”. Sviluppo umano. 1 : 1980.
  65. ^Baldwin, MW; Sinclair, L. (1996). “L’autostima e le contingenze ‘se…allora’ dell’accettazione interpersonale”. Giornale di personalità e psicologia sociale. 71 (6): 1130–1141. doi : 1037/0022-3514.71.6.1130 . PMID 8979382 . S2CID 7294467 .
  66. ^ Warman DM, Lysaker PH, Luedtke B, Martin JM (2010) “Autostima e tendenza all’illusione”. 198:455–457.
  67. ^ Smith B, Fowler DG, Freeman D, Bebbington P, Bashforth H, Garety P, Dunn G, Kuipers E (2006) “Emozione e psicosi: collegamenti tra depressione, autostima, credenze schematiche negative, deliri e allucinazioni”. Schizophr Res. 86:181–188
  68. ^ Garety PA, Kuipers E, Fowler D, Freeman D, Bebbington PE (2001) “Un modello cognitivo dei sintomi positivi della psicosi”. Psicologo Med. 31:189–195.
  69. ^ Bentall RP, Kinderman P, Kaney S (1994) “Il sé, processi di attribuzione e credenze anormali: verso un modello di deliri persecutori”. Comportamento Res Ther. 32:331–341
  70. ^ Karatzias T, Gumley A, Power K, O’Grady M (2007) “Valutazioni della malattia e autostima come correlati all’ansia e ai disturbi affettivi comorbili nella schizofrenia”. 48:371–375.
  71. ^ Bradshaw W, Brekke JS (1999) “Esperienza soggettiva nella schizofrenia: fattori che influenzano l’autostima, la soddisfazione per la vita e il disagio soggettivo”. Am J Ortopsichiatria. 69:254–260.
  72. ^ Blairy S, Linotte S, Souery D, Papadimitriou GN, Dikeos D, Lerer B, Kaneva R, Milanova V, Serretti A, Macciardi F, Mendlewicz J (2004) “Adattamento sociale e autostima dei pazienti bipolari: A studio multicentrico.” J Disturbo affettivo. 79:97–103
  73. ^ Bowins B, Shugar G (1998) “Delusioni e autostima”. Can J Psichiatria. 43:154–158.
  74. ^“ORCIDE” . orcid.org. 2021-08-31. Estratto il 07/09/2021.
  75. ^ Vai a: aB c Ross, Martin. El Mapa de la Autoestima. Dunken. ISBN 978-9870267737 [ pagina necessaria ]
  76. ^ Vai a: aB C Leiva, Darcy (11 maggio 2015). “Como influye el genero en la Autoestima de los Adolescentes” . Monografias.com. Estratto l’11 dicembre il 2017.
  77. ^ Vai a: aB C D e F G Bonet Gallardo, L. (2015). La retroalimentació entre l’autoestima i l’activitat digital al col·lectiu teenager [Feedback tra autostima e attività digitale nel gruppo di adolescenti] (tesi di laurea) (in spagnolo). Consigliato da Huertas Bailén, Amparo. Università Autonoma di Barcellona .
  78. ^Baumeister, Roy F.; Campbell, Jennifer D.; Krueger, Gioacchino I.; Vohs, Kathleen D. (maggio 2003). “L’elevata autostima causa prestazioni migliori, successo interpersonale, felicità o stili di vita più sani?” . La scienza psicologica nell’interesse pubblico. 4 (1): 1–44. doi : 1111/1529-1006.01431 . ISSN 1529-1006 . PMID 26151640 .
  79. ^“Sinonimi contingenti, contrari contingenti” . thesaurus.com. Estratto il 22 ottobre il 2017.
  80. ^“Incondizionato” . Il dizionario libero . Estratto l’11 dicembre il 2017.
  81. ^Koivula, Nathalie; Hassmén, Peter; Fallby, Johan (2002). “Autostima e perfezionismo negli atleti d’élite: effetti sull’ansia competitiva e sulla fiducia in se stessi”. Personalità e differenze individuali. 32 (5): 865–875. doi : 1016/S0191-8869(01)00092-7 .
  82. ^Vittoria Blom. “‘Lotta per l’autostima’ (Dipartimento di Psicologia, Università di Stoccolma, 2011)” (PDF) . P. 17.
  83. ^ Vai a: aB “L’ego del boom e del fallimento” . La psicologia oggi. Estratto l’11 dicembre il 2017.
  84. ^ Paul Tillich, Terry Lectures: Il coraggio di essere (Università di Yale, 2000) 164.
  85. ^ Christopher J. Mruk, Ricerca, teoria e pratica sull’autostima (Springer, 1995), 88.
  86. ^ Terry D. Cooper, Paul Tillich e psicologia: esplorazioni storiche e contemporanee in teologia, psicoterapia ed etica (Mercer University, 2006). 7. [ ISBN mancante ]
  87. ^“Autostima/OKness: una storia personale” (PDF) . Ahpcc.org.uk. Estratto l’11 dicembre il 2017.
  88. ^ Terry D. Cooper, Paul Tillich e psicologia: esplorazioni storiche e contemporanee in teologia, psicoterapia ed etica (Mercer University, 2006). 5. [ ISBN mancante ]
  89. ^“OK” . Il dizionario libero . Estratto l’11 dicembre il 2017.
  90. ^ Thomas A. Harris, Sto bene, tu stai bene (Harper e Row), 1969, 235.
  91. ^Michael H. Kernis. “Verso una concettualizzazione dell’autostima ottimale” (PDF) . Academic.udayton.edu. Archiviato dall’originale (PDF) il 17 aprile 2018. Estratto l’11 dicembre 2017.
  92. ^ Vai a: aB Hamburger, C.; Bachmann, L. (2021). “Perpetrazione e vittimizzazione in contesti offline e informatici: un esame variabile e orientato alla persona di associazioni e differenze riguardanti l’autostima specifica del dominio e l’adattamento scolastico” . Int J Environ Res Salute pubblica. 18 (19): 10429. doi : 3390/ijerph181910429 . PMC 8508291 . PMID 34639731 . Il testo è stato copiato da questa fonte, disponibile sotto la licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0 .
  93. ^Barbot B.; Safont-Mottay C.; Oubrayrie-Roussel N (2019). “Scala multidimensionale dell’autostima (EMES-16): valutazione psicometrica di una misura di autostima specifica per un dominio per adolescenti francofoni” . Giornale internazionale di sviluppo comportamentale. 43 (5): 436–446. doi : 1177/0165025418824996 . S2CID 151135576 .
  94. ^Orth U.; DappLC; Erol RY; Krauss S.; Luciano EC (2021). “Sviluppo di autovalutazioni specifiche per dominio: una meta-analisi di studi longitudinali” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 120 (1): 145–172. doi : 1037/pspp0000378 . PMID 33252972 . S2CID 227244920 .
  95. ^Andreou E (2001). “Problemi bullo/vittima e loro associazione con il comportamento di coping nelle interazioni conflittuali tra pari tra bambini in età scolare” . Psicologia educativa. 21 (1): 59–66. doi : 1080/01443410125042 . S2CID 143734781 .
  96. ^ Vai a: aB C Nathaniel Branden. Come migliorare la tua autostima . 1987. Versión traducida: 1990. 1ª edizione in formato elettronico: enero de 2010. Ediciones Paidós Ibérica. ISBN 978-8449323478 .
  97. ^ Cristiana Miranda. L’autostima professionale: una competenza mediatrice per l’innovazione nelle pratiche pedagogicheArchiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive . Revista Iberoamericana sobre Calidad, Eficacia y Cambio en Educación. 2005. Volume 3, numero 1. Formato PDF.
  98. ^ Sigmund Freud, Sulla metapsicologia (PFL 11) pp. 254–256
  99. ^I Principi di Yogyakarta , Preambolo e Principi 11
  100. ^Organizzazione mondiale della sanità (2014). “Prevenire il suicidio: un imperativo globale” . Organizzazione Mondiale della Sanità – Salute Mentale: 92. Archiviato dall’originale il 5 settembre 2014.
  101. ^“Prevenire il suicidio, una risorsa per insegnanti e altro personale scolastico, OMS, Ginevra, 2000” (PDF) . who.int. Estratto 22 ottobre il 2017. [ link morto ]
  102. ^Schacter, Daniel L.; Gilbert, Daniel T.; Wegner, Daniel M. (2009). “Autostima” . Psicologia (seconda ed.). New York: vale la pena. ISBN 978-0716752158 .
  103. ^Baumeister, Roy F.; Campbell, Jennifer D.; Krueger, Gioacchino I.; Vohs, Kathleen D. (2003). “L’elevata autostima causa prestazioni migliori, successo interpersonale, felicità o stili di vita più sani?” . La scienza psicologica nell’interesse pubblico. 4 (1): 1–44. doi : 1111/1529-1006.01431 . ISSN 1529-1006 .
  104. ^Baumeister, Roy F.; Jennifer D. Campbell, Joachim I. Krueger e Kathleen D. Vohs; Krueger, Gioacchino I.; Vohs, Kathleen D. (gennaio 2005). “Fare esplodere il mito dell’autostima” (PDF) . Scientifico americano. 292 (1): 84–91. Codice Bib : 292a..84B . doi : 10.1038/scientificamerican0105-84 . PMID 15724341 . S2CID 121786659 . Archiviato dall’originale (PDF) il 2 aprile 2015. Estratto il 20 febbraio 2011.
  105. ^Baumeister, Roy (23 dicembre 2009). “Autostima” . Education.com. Estratto l’8 gennaio 2015.
  106. ^Owens, Timothy J.; Stryker, Sheldon; Goodman, Norman, eds. (2001). Estendere la teoria e la ricerca sull’autostima: correnti sociologiche e psicologiche . Cambridge: Cambridge University Press. doi : 1017/cbo9780511527739 . ISBN 978-0521630887 .
  107. ^Ulrich Schimmack e Ed Diener (2003). “Validità predittiva dell’autostima esplicita e implicita per il benessere soggettivo” (PDF) . Giornale di ricerca sulla personalità. 37 (2): 100–106. doi : 1016/S0092-6566(02)00532-9 .
  108. ^Eaton, J; Wardstruthers, C; Santelli, A (2006). “Perdono disposizionale e di stato: il ruolo dell’autostima, del bisogno di struttura e del narcisismo”. Personalità e differenze individuali. 41 (2): 371–380. doi : 1016/j.pagato.2006.02.005 . ISSN 0191-8869 .
  109. ^ Vai a: aB Sowislo, Julia Friederike; Orth, Ulrico (2013). “La bassa autostima predice la depressione e l’ansia? Una meta-analisi di studi longitudinali” . Bollettino psicologico. 139 (1): 213–240. doi : 1037/a0028931 . ISSN 1939-1455 . PMID 22730921 .
  110. ^Colmsee, Isabelle-Sophie O.; Hank, Petra; Bošnjak, Michael (01-01-2021). “Bassa autostima come fattore di rischio per i disturbi alimentari” . Zeitschrift für Psychologie. 229 (1): 48–69. doi : 1027/2151-2604/a000433 . ISSN 2190-8370 . S2CID 234058766 .
  111. ^Simpson, J.; Hillman, R.; Crawford, T.; Overton, PG (01-12-2010). “L’autostima e il disgusto di sé mediano entrambi la relazione tra cognizioni disfunzionali e sintomi depressivi” . Motivazione ed emozione. 34 (4): 399–406. doi : 1007/s11031-010-9189-2 . ISSN 1573-6644 . S2CID 145371730 .
  112. ^“Cosa causa la bassa autostima?” .
  113. ^Greenberg, Jeff; Salomone, Sheldon; Pyszczynski, Tom; Rosenblatt, Abramo; Burling, Giovanni; Lione, Debora; Simone, Linda; Pinel, Elisabetta (1992). “Perché le persone hanno bisogno di autostima? Prove convergenti che l’autostima svolge una funzione di attenuazione dell’ansia” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 63 (6): 913–922. doi : 1037/0022-3514.63.6.913 . ISSN 1939-1315 . PMID 1460559 .
  114. ^Chavez, Robert S.; Heatherton, Todd F. (1 maggio 2014). “La connettività frontostriatale multimodale è alla base delle differenze individuali nell’autostima” . Neuroscienze sociocognitive e affettive . La stampa dell’università di Oxford . 10 (3): 364–370. doi : 1093/scan/nsu063 . PMC 4350482 . PMID 24795440 .
  115. ^ Vai a: abEllis , A. (2001). Sentirsi meglio, stare meglio, stare meglio . Impact Publishers [ ISBN mancante ] [ pagina necessaria ]
  116. ^Ellis, A. (2005). Il mito dell’autostima. Amherst, New York: Prometeo Libri. ISBN 978-1591023548 . [ pagina necessaria ]
  117. ^Ellis, Alberto; Dryden, Ventoso (2007). La pratica della terapia comportamentale emotiva razionale: seconda edizione . Società editrice Springer. ISBN 978-0826122179 . Estratto l’11 dicembre 2017 – tramite Google Libri.
  118. ^Baumeister; Tierney (2011). Forza di volontà: la forza umana del più grande. P. 192. [ ISBN mancante ]
  119. ^ Nathaniel Branden, I sei pilastri dell’autostima (Bantam, 1995), 52. [ ISBN mancante ] Vedi anche Nathaniel Branden, Come aumentare la tua autostima: il comprovato approccio orientato all’azione per un maggiore rispetto di sé e autostima Confidence (Random House, 1988), 9. [ ISBN mancante ] Edizione spagnola: Cómo mejorar su autoestima (Paidos, 2009). [ ISBN mancante ]
  120. ^Harter, S. (1987). “Le determinanti e il ruolo di mediazione dell’autostima globale nei bambini”. In Eisenberg, N. (a cura di). Temi contemporanei in psicologia dello sviluppo. New York: John Wiley. pagine 219–242.
  121. ^Huebner, ES (1991). “Correlati di soddisfazione di vita nei bambini”. Trimestrale di psicologia sociale. 6 (2): 102–111. doi : 1037/h0088805 .
  122. ^Lipschitz-Elhawi, Racheli; Itzhaki, Haya (2005). “Sostegno sociale, padronanza, autostima e adattamento individuale tra i giovani a rischio”. Forum sull’assistenza ai bambini e ai giovani (34): 329–346. doi : 1007/s10566-005-5906-5 .
  123. ^Rumberger, Russell W. (1995). “L’abbandono della scuola media: un’analisi multilivello degli studenti e delle scuole”. Giornale americano di ricerca educativa. Associazione americana per la ricerca educativa. 32 (3): 583–625. doi : 2307/1163325 . JSTOR 1163325 .
  124. ^Swenson, Rebecca R.; Prelow, Hazel M. (2005). “Identità etnica, autostima ed efficacia percepita come mediatori della relazione tra genitorialità solidale e risultati psicosociali tra gli adolescenti urbani”. Giornale dell’adolescenza. 28 (4): 465–477. doi : 1016/j.adolescente.2004.09.005 .
  125. ^Yarcheski, Adela; Mahon, Noreen E. (1989). “Un modello causale di pratiche sanitarie positive: il rapporto tra approccio e replica”. Ricerca infermieristica. 38 (2): 88–93. PMID 2928152 .
  126. ^Michaels, M.; Barr, A.; Roosa, M.; Cavaliere, G. (2007). “Autostima: valutare l’equivalenza delle misurazioni in un campione multietnico di giovani”. Giornale della prima adolescenza. 27 (3): 269–95. doi : 1177/0272431607302009 . S2CID 146806309 .
  127. ^Erikson, Erik H. (1973). Infanzia e società . Harmondsworth: Pinguino. P. 260. ISBN 978-0140207545 .
  128. ^Crompton, Simon (2007). Tutto su di me. Londra: Collins. P. 16. ISBN 978-0007247950 .
  129. ^Lancer, Darlene (6 aprile 2022). Incontrare, amare e lasciare un narcisista: strumenti essenziali per migliorare o abbandonare relazioni narcisistiche e violente. Santa Monica, California: Carousel Books. pp. 19, 34–38. ISBN 978-0578373188 .
  130. ^Fenichel, Otto (1946). La teoria psicoanalitica della nevrosi . Londra: Kegan Paul, Trench, Trubner & Co Ltd. pp. 407–410.
  131. ^Symington, Neville (2003). Narcisismo: una nuova teoria. Londra: Karmac. P. 114. ISBN 978-1855750470 .

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Ulteriori letture

  • Baumeister, Roy F. (aprile 2001). ” Orgoglio violento: le persone diventano violente a causa dell’odio o dell’amor proprio? “, in Scientific American , 284 , n. 4, pp. 96–101
  • Branden, N. (1969). La psicologia dell’autostima . New York: Bantam.
  • Branden, N. (2001). La psicologia dell’autostima: un approccio rivoluzionario alla comprensione di sé che ha lanciato una nuova era nella psicologia moderna . San Francisco: Jossey-Bass. ISBN0787945269
  • Burke, C. (2008) ” Autostima: perché?; Perché no? “, New York [ ISBN mancante ]
  • Crocker J.; Parco LE (2004). “La costosa ricerca dell’autostima”. Bollettino psicologico. 130 (3): 392–414. doi : 1037/0033-2909.130.3.392 . PMID15122925 .
  • Franklin, Richard L. (1994). “Superare il mito dell’autostima: ragione e errore in ciò che dici a te stesso.” ISBN0963938703
  • Hill, SE e Buss, DM (2006). “L’evoluzione dell’autostima”. In Michael Kernis, (a cura di), Autostima: problemi e risposte: un libro di prospettive attuali. . Stampa di psicologia: New York. 328–333. Testo interoArchiviato il 23 agosto 2015 in Internet Archive
  • Lerner, Barbara (1985). “Autostima ed eccellenza: la scelta e il paradosso”, American Educator , inverno 1985.
  • Mecca, Andrew M., et al., (1989). L’importanza sociale dell’autostima University of California Press, 1989. ( a cura di ; altri redattori includevano Neil J. Smelser e John Vasconcellos )
  • Mruk, C. (2006). Ricerca, teoria e pratica sull’autostima: verso una psicologia positiva dell’autostima (3a ed.). New York: Springer. [ ISBN mancante ]
  • Rodewalt F.; Tragakis MW (2003). “Autostima e autoregolamentazione: verso studi ottimali sull’autostima”. Inchiesta psicologica. 14 (1): 66–70. doi : 1207/s15327965pli1401_02 .
  • Ruggiero, Vincent R. (2000). “Cattivo atteggiamento: confrontarsi con le opinioni che ostacolano l’apprendimento degli studenti” American Educator .
  • Sedikides, C. e Gregg. AP (2003). “Ritratti di sé.” In MA Hogg & J. Cooper (a cura di), Sage handbook of social psychology (pagg. 110–138). Londra: pubblicazioni Sage. [ ISBN mancante ]
  • Twenge, Jean M. (2007). Generarmi: perché i giovani americani di oggi sono più sicuri di sé, assertivi, autorizzati e più infelici che mai . Stampa libera. ISBN978-0743276986

Come migliorare l’autostima – coaching per l’autostima – Approfondimenti sull’Autostima – Semantica articolo

  • Come migliorare l’Autostima
  • Coaching per l’autostima
  • Autostima
  • Sicurezza
  • Fiducia in sé stessi
  • Valorizzazione personale
  • Accettazione di sé
  • Assertività
  • Autoconsapevolezza
  • Autorealizzazione
  • Empowerment personale
  • Crescita personale
  • Pensiero positivo
  • Equilibrio emotivo
  • Autenticità
  • Autoefficacia
  • Rispetto di sé
  • Consapevolezza di sé
  • Autonomia
  • Resilienza
  • Mentalità positiva
  • Amore per sé stessi
  • Chi è il migliore coach per l’autostima
  • Coaching per l’autostima
  • Migliore coach per l’autostima in Italia
  • Chi è il migliore coach italiano per l’autostima
  • Coaching per l’autostima italiano
  • Migliore coach per l’autostima italiano
  • Sicurezza
  • Assertività
  • Migliore coach italiano sull’assertività
  • Migliore coach italiano sulla comunicazione assertiva
  • Comunicazione assertiva
  • Autoefficacia
  • Consapevolezza di sé
  • Resilienza
  • Determinazione
  • Ottimismo
  • Accettazione di sé
  • Crescita personale
  • Empowerment
  • Autodeterminazione
  • Autoconsapevolezza
  • Coraggio
  • Autoaffermazione
  • Capacità di decisione
  • Autocontrollo
  • Mentalità positiva
  • Realizzazione personale
  • Equilibrio emotivo

Ritiro al Rifugio e coaching per la crescita personale Metodo HPM – Al Rifugio con l’autore. Winter School 2024

1) Per chi apprezza il coaching e la crescita personale è innanzitutto disponibile il Master in Coaching e Sviluppo del Potenziale Umano, Metodo HPM, tenuto da Daniele Trevisani Academy, durata 6 mesi in forma one-to-one per la massima flessibilità e adattamento alle esigenze del partecipante. Ad oggi è ritenuto da Google Scholar il migliore master online in coaching in Italia (provare la ricerca su Google “migliore master in coaching in Italia” per verificare).

2) Esiste anche, per tutti, il bisogno di fermarsi un attimo in un luogo tranquillo e immerso nella natura, fare il punto della propria situazione, e pianificare un proprio futuro ricco di significati. Farlo in presenza con l’assistenza di coach e assieme ad altri che condividono lo stesso intento è uno dei modi migliori per farlo. Ma dove? In un rifugio/wellness di montagna dove abbineremo il training in una formula speciale tra indoor e attività outdoor, dove la natura dà una mano al nostro intento.

Il weekend del 10-11 Febbraio Presso l’Hotel e Rifugio Wellness del Centro Fondo Campolongo (VI) raggiungibile in auto senza problemi e con ampio parcheggio, si terrà quindi la 3° Edizione del ritiro di crescita personale “al Rifugio con l’Autore”. Esploreremo con le tecniche del coaching il nostro potenziale personale e quanto potenziale possiamo ancora esprimere. Per chi vuole intanto leggere un libro sul tema è disponibile il libro “Il Potenziale Umano” edito da Franco Angeli.

Se desideri un contatto con il dott. Daniele Trevisani compila questo form, ti contatteremo al più presto

al rifugio con 'autore coaching crescita personalePer chi vuole vedere tutta la bibliografia scientifica del dott. Daniele Trevisani, da cui attingeremo, è disponibile a questo link.

I temi che tratteremo rispondono ai fondamenti del Metodo HPM:

  • lo sviluppo del benessere fisico, corporeo e bioenergetico della persona
  • la motivazione e le energie mentali, il benessere mentale
  • la crescita delle competenze strategiche
  • la capacità di pianificare un percorso di crescita personale
  • la vision, la spiritualità e la ricerca e rafforzamento della propria missione di vita (life purpose)
  • la psicologia dei nostri tempi personali (Modello T-Chart)
  • rivedere la nostra mission e vision personale e concretizzarla
  • ansia, paure e stati emotivi negativi. Le competenze di leadership emozionale
  • riempirsi di gioia, speranza, ottimismo. Il modello H.E.R.O.

orari: Sabato 9.30-18

Domenica 9.30-17

Il costo previsto è di 199 euro con saldo sul posto. Il costo non ha iva addizionale in quanto tenuto da soggetto in regime agevolato.

Per qualsiasi ulteriori informazioni è disponibile il form di contatto.

Vi aspettiamo!

• Dott. Daniele Trevisani, formatore e coach, scrittore

• www.studiotrevisani.it

• Cristina Turconi, formatore e coach, facilitatore, Master Trainer Certificata in Coaching Metodo HPM

• www.cristinaturconi.it

Approfondimento sulla Crescita Personale

La crescita personale è un processo continuo di sviluppo e miglioramento delle proprie abilità, conoscenze, e benessere emotivo. Coinvolge l’acquisizione di nuove competenze, la scoperta di nuove prospettive e la realizzazione di un potenziale più elevato. Ecco alcune aree chiave della crescita personale:

  1. Apprendimento continuo: Sviluppare la consapevolezza della propria sete di conoscenza e cercare costantemente di imparare nuove cose. Questo può includere la formazione formale, la lettura di libri, la partecipazione a corsi o workshop, e la ricerca di opportunità di apprendimento informale.
  2. Sviluppo delle competenze: Identificare le abilità chiave che possono contribuire al successo personale e professionale e lavorare su di esse. Queste competenze possono essere di vario genere, come abilità comunicative, gestione del tempo, resilienza emotiva, ecc.
  3. Consapevolezza di sé: Comprendere chi si è veramente, con i propri punti di forza e debolezze. La consapevolezza di sé consente di prendere decisioni più consapevoli e di lavorare su aspetti specifici della propria personalità che possono essere migliorati.
  4. Sviluppo delle relazioni: Coltivare relazioni positive con gli altri, sia a livello personale che professionale. La capacità di comunicare efficacemente, gestire i conflitti e costruire connessioni significative è fondamentale per la crescita personale.
  5. Gestione del tempo e obiettivi: Imparare a gestire il proprio tempo in modo efficiente e a fissare obiettivi realistici. Lavorare verso obiettivi specifici fornisce una direzione chiara e una motivazione costante.
  6. Benessere fisico e mentale: Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è essenziale per la crescita personale. Questo può includere l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, il sonno adeguato e pratiche di gestione dello stress come la meditazione.
  7. Riflessione e autovalutazione: Fare regolarmente una riflessione sulla propria vita, valutare i progressi compiuti e identificare le aree che richiedono ulteriore sviluppo. La capacità di autovalutarsi in modo onesto è un elemento chiave della crescita personale.
  8. Flessibilità e adattabilità: Essere aperti al cambiamento e disposti ad adattarsi alle nuove circostanze. La flessibilità mentale consente di affrontare le sfide in modo più efficace.

La crescita personale è un viaggio individuale e può variare da persona a persona. È un impegno costante verso il miglioramento personale e il raggiungimento del proprio potenziale.

Approfondimento sulla crescita del Potenziale Personale

Lo sviluppo del potenziale personale è un processo continuo di crescita e miglioramento delle abilità, delle competenze e delle qualità personali al fine di raggiungere obiettivi specifici e massimizzare il proprio benessere. Ecco alcune chiavi per sviluppare il proprio potenziale personale:

  1. Autoconsapevolezza:
    • Rifletti su te stesso e sulle tue abilità, passioni, punti di forza e aree di miglioramento.
    • Cerca di comprendere i tuoi valori, le tue convinzioni e la tua visione della vita.
  2. Obiettivi chiari:
    • Stabilisci obiettivi a breve e lungo termine che siano chiari, realistici e in linea con i tuoi valori.
    • Scomponi gli obiettivi in passi più piccoli per renderli più gestibili.
  3. Apprendimento continuo:
    • Sii aperto all’apprendimento e cerca nuove opportunità per acquisire conoscenze e competenze.
    • Leggi libri, partecipa a corsi, frequenti conferenze e cerca feedback per migliorare costantemente.
  4. Adattabilità:
    • Sii flessibile e adattati ai cambiamenti. La capacità di affrontare le sfide e adattarsi alle nuove situazioni è cruciale.
  5. Gestione del tempo:
    • Impara a gestire efficacemente il tuo tempo. Identifica le attività prioritarie e evita la procrastinazione.
    • Crea una routine che ti aiuti a mantenere un equilibrio tra lavoro, svago e riposo.
  6. Sviluppo delle relazioni:
    • Coltiva relazioni positive e costruttive. Le connessioni con gli altri possono essere una fonte di supporto e crescita personale.
  7. Auto-motivazione:
    • Trova la tua fonte di ispirazione interna. Impara a motivarti anche quando le cose diventano difficili.
    • Fai uso dell’auto-riflessione per valutare i tuoi progressi e apportare eventuali modifiche al tuo percorso.
  8. Gestione dello stress:
    • Sviluppa strategie per gestire lo stress in modo sano, come la meditazione, l’esercizio fisico o l’hobby che ti rilassa.
  9. Assunzione di responsabilità:
    • Assume la responsabilità delle tue azioni e decisioni. Questo ti dà il controllo sulla tua vita e sulle tue scelte.
  10. Crescita emotiva:
    • Lavora sulla tua intelligenza emotiva. Comprendere e gestire le tue emozioni è essenziale per un benessere emotivo e relazionale.

Ricorda che lo sviluppo del potenziale personale è un viaggio individuale e un processo continuo. Non c’è una formula unica che funzioni per tutti, quindi sperimenta diverse strategie e adatta il percorso in base alle tue esigenze e esperienze personali.

Semantica articolo

  • Sviluppo personale
  • Autorealizzazione
  • Auto-miglioramento
  • Autoconsapevolezza
  • Autostima
  • Motivazione
  • Obiettivi personali
  • Autodisciplina
  • Mente positiva
  • Gestione dello stress
  • Equilibrio vita-lavoro
  • Mindfulness
  • Auto-compassione
  • Resilienza
  • Intelligenza emotiva
  • Comunicazione efficace
  • Gestione del tempo
  • Apprendimento continuo
  • Autodirezione
  • Consapevolezza finanziaria
  • Salute mentale
  • Fitness fisico
  • Relazioni interpersonali
  • Empatia
  • Gratitudine
  • Creatività
  • Pensiero critico
  • Decisioni informate
  • Riflessione personale
  • Consapevolezza culturale

Elevarsi rispetto alla coscienza ordinaria. I 17 livelli di David Hawkins

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

L’esercizio neotropico e la ricerca della nostra crescita umana, professionale e manageriale, ci trascina inesorabilmente verso una maggiore libertà esistenziale e anche professionale, uscendo dalla morsa di schemi vecchi e obsoleti.

La vera sfida, come dice Goethe, è lavorarci per conquistarne un brano in ogni singolo giorno della nostra vita. Farne quindi un abito mentale è la vera forma di progresso che cerchiamo.

In questo processo ci scontriamo contro un nemico invisibile: lo stato di coscienza ordinario in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo.

Secondo David Hawkins esistono 17 livelli di coscienza ognuno dei quali ha precise caratteristiche.

Conoscere a che livello di coscienza siamo è un’operazione eccezionale tra tutte le possibili operazioni psicologiche che possiamo raggiungere.

(Shame). Vergogna, disperazione. (Livelli di calibrazione 20 e inferiori)

Secondo Hawkins, questo livello è pericolosamente vicino alla morte, che può essere scelta come suicidio cosciente o più sottilmente mascherata dall’incapacità di prendere provvedimenti per prolungare la vita. La morte per negligenza, indifferenza, abbandono o incidente è comune a questo livello. Tutti sono consapevoli del dolore di “perdere la faccia”, essere screditati o sembrare una “non persona”. In Shame, le persone chinano la testa e scappano via, desiderando di essere invisibili. L’esilio è un tradizionale accompagnamento della vergogna, e nelle società primitive da cui ha origine l’umanità l’esilio equivale alla morte. È la base della paura della disapprovazione, del rifiuto o del fallimento.

Per dare la possibilità all’evoluzione personale di concretizzarsi, occorre liberarsi delle zavorre di autoflagellazione del passato e del presente e perdonarsi, per poi ripartire.

La Neotropia e la crescita personale, in questo caso specifico, ci chiedono di “andare via da” una condizione di vita interiore miserabile e intraprendere il nostro personale “Viaggio”, il “viaggio dell’eroe” che dovrà attraversare selve oscure e abissi dell’anima per trovare la propria libertà e realizzazione.

(Guilt). Colpa e odio vendicativo. (Livello di calibrazione 30)

Secondo Hawkins la colpa, così comunemente usata sotto forma di vergogna dalla nostra società per manipolare e punire, si manifesta in una varietà di espressioni, come il rimorso, l’auto-recriminazione, il masochismo e l’intera gamma di sintomi di vittimismo. Il senso di colpa inconscio si traduce in malattie psicosomatiche, predisposizione agli incidenti e comportamenti suicidi. Molte persone lottano con il senso di colpa per tutta la vita, mentre altri tentano disperatamente di sfuggirvi negando amoralmente del tutto il senso di colpa.

La Neotropia e la crescita personale ci chiedono di fare nostro il concetto di accettazione di sé stessi, proposto da Carl Rogers come base fondamentale per un percorso di crescita personale. Quando iniziamo ad accettarci per come siamo, da lì possiamo partire per scalare tutte le vette possibili della realizzazione personale.

(Apathy). Apatia. (Livello di calibrazione 50)

Secondo Hawkins il livello di Apatia è caratterizzato da abbandono, indifferenza, povertà e, in gradi più gravi, da disperazione. Il mondo e il futuro sembrano tetri e il pathos è il tema della vita. È uno stato di impotenza e le sue vittime, bisognose in ogni modo, mancano non solo di risorse, ma anche di energie per sfruttare ciò che può essere disponibile. A meno che l’energia esterna non venga fornita dai “caregiver” (portatori di aiuto), può risultare la morte per suicidio passivo. Senza la volontà di vivere, i disperati guardano con sguardo assente, insensibili agli stimoli. Gli occhi smettono di seguire e non c’è energia sufficiente nemmeno per ingoiare il cibo offerto.

Questo è il livello dei senzatetto e dei derelitti della società. È anche il destino di molti anziani e di altri che si isolano da malattie croniche o progressive. Gli apatici sono dipendenti; sono “pesanti” e si sentono come un peso per coloro che li circondano.

La Neotropia e più in generale la ricerca di nuovi equilibri di vita, l’inserimento di nuove passioni e interessi, in caso di apatia, è esattamente la cura che serve. Inquadrare obiettivi, traguardi, goals, stimola e fa uscire dall’apatia, e più facciamo azione dopo azione più cancelliamo l’apatia per sempre dal nostro modo di essere.

Nel modello HPM abbiamo una innumerevole serie di vettori di crescita e di evoluzione che ci aspettano. Dobbiamo solo intraprendere uno o più dei cammini descritti da tale modello.

(Grief). Dolore/Rimorso. (Livello di calibrazione 75)

Secondo Hawkins questo è il livello di tristezza, perdita e sconforto. La maggior parte delle persone lo ha sperimentato per periodi di tempo, ma coloro che rimangono a questo livello vivono una vita di costante rimpianto e depressione. Questo è il livello di lutto, sconforto e rimorso per il passato. È anche il livello dei perdenti abituali e di quei giocatori d’azzardo cronici che accettano il fallimento come parte del loro stile di vita, spesso con la perdita di lavoro, amici, famiglia e opportunità, nonché denaro e salute.

Grandi perdite nella prima infanzia rendono più tardi una persona vulnerabile all’accettazione passiva del dolore, come se il dolore fosse il prezzo della vita. In Grief si vede tristezza ovunque: la tristezza dei bambini piccoli, delle condizioni del mondo e persino la tristezza della vita stessa. Questo livello colora l’intera visione dell’esistenza. Parte della sindrome della perdita è il senso di incapacità di sostituire ciò che è perso o ciò che simboleggiava. C’è una generalizzazione dal particolare, così che la perdita di una persona amata è equiparata alla perdita dell’amore stesso. A questo livello, tali perdite emotive possono innescare una grave depressione o addirittura la morte.

Sebbene il dolore sia il cimitero della vita, ha ancora più energia rispetto all’Apatia. Quindi, quando i pazienti apatici traumatizzati iniziano a piangere, sappiamo che stanno migliorando, perché una volta che iniziano a piangere, mangeranno di nuovo.

In condizioni di dolore fisico o esistenziale pensare al nuovo o al futuro è possibile ma molto faticoso. E quasi sempre il nuovo viene visto come una minaccia anziché come una opportunità. Per questo motivo è bene praticare tecniche di training mentale atte a riportare in alto i livelli di energia personale e sbloccare le energie che servono per progettare il nuovo, affrontarlo e volerlo ardentemente.

(Fear). Paura. (Livello di calibrazione 100)

Secondo Hawkins al livello di 100, è disponibile più energia vitale. La paura del pericolo pervade gran parte del mondo, stimolando un’attività senza fine. La paura dei nemici, della vecchiaia o della morte e del rifiuto, insieme a una moltitudine di paure sociali, è una motivazione fondamentale nella vita della maggior parte delle persone.

Dal punto di vista di questo livello, il mondo appare pericoloso, pieno di trappole e minacce. La paura è lo strumento ufficiale preferito per il controllo da parte delle agenzie totalitarie oppressive.

La proliferazione delle paure è illimitata quanto l’immaginazione umana. Una volta che ci si concentra sulla paura, gli infiniti eventi spaventosi del mondo la alimentano. La paura diventa ossessiva e può assumere qualsiasi forma, ad esempio la paura della perdita di una relazione porta alla gelosia e a un livello di stress cronicamente elevato.

Il pensiero timoroso può sfociare in paranoia o generare strutture difensive nevrotiche e, poiché è contagioso, può diventare una tendenza sociale dominante.

La paura limita la crescita della personalità e porta all’inibizione. Poiché ci vuole energia per elevarsi al di sopra della Paura, gli oppressi non sono in grado di raggiungere un livello superiore senza assistenza. Quindi, i timorosi cercano leader forti che sembrano aver vinto la loro paura per condurli fuori dalla loro schiavitù.

La paura è un’emozione, ma come stile di vita pervasivo è limitante. La paura realistica (cioè la cautela) serve alla sopravvivenza, in contrasto con le paure irrazionali, che indicano problemi psicologici intrapsichici.

Per quanto riguarda la Neotropia e l’evoluzione personale, uscire da uno stato di paura permanente è un grandissimo e nobile traguardo. È indispensabile il ricorso a psicoterapeuti, counselor, coach, formatori, guide spirituali, perché la persona sequestrata dalla paura e angoscia permanentemente, molto difficilmente riuscirà a trovare una luce da sola.

La paura è un fenomeno ancestrale e pervade anche atti come il parlare in pubblico, il prendersi cura di altri, la paura di essere o meno all’altezza di un certo compito.

Se riusciamo a liberarci da paure inutili il nostro viaggio attraverso la Neotropia e l’evoluzione personale sarà un grande percorso di liberazione delle nostre potenzialità ancora inespresse.

Accettiamo quindi di fallire, accettiamo di fallire e riprovare, accettiamo di cadere, perché sappiamo che in un modo o nell’altro ci rialzeremo e diventeremo ancora più forti.

Rispetto al tema della paura e dell’angoscia, è interessante la distinzione proposta da Rogers e Kinget:

La sicurezza interna, condizione primaria del progresso terapeutico, consiste in una diminuzione del livello di angoscia. Per il fatto che si tratta di angoscia, di uno stato diffuso, e non di paura che è una reazione a una situazione o a un oggetto ben definito, questa diminuzione non può prodursi con uno sforzo di volontà. Almeno non potrebbe risultarne in modo diretto. In effetti l’angoscia non è un’emozione specifica: è uno stato generalizzato che penetra l’organismo intero nei suoi aspetti sia fisiologici – tensione muscolare, circolazione, secrezione endocrina – che esperienziali. Gli effetti psicosomatici che uniscono il disturbo psicologico alla disfunzione fisiologica dimostrano chiaramente il carattere diffuso dell’angoscia. (Ricorrendo ad un’analogia un po’ terra terra, diciamo che gli effetti della paura possono paragonarsi ad una spina nel piede; quelli dell’angoscia ad un’infezione. L’una può essere estirpata, mentre l’altra richiede un certo risanamento generale).

Sempre ricorrendo al contributo di Rogers e Kinget, notiamo che la figura stessa del terapeuta e le sue capacità di ascolto empatico e di “non giudizio” del cliente, diventano i fattori primari attraverso i quali la paura e l’angoscia possono essere superate:

Come l’angoscia, la sicurezza di cui si tratta qui è uno stato generalizzato o diffuso che sfugge all’influenza diretta. Essa si sviluppa in modo impercettibile, in qualche modo per contagio. Per il fatto che si estende all’intero organismo, nei suoi aspetti affettivi così come in quelli cognitivi, si può dire che questa sicurezza rappresenta una risposta alla persona del terapeuta più che una reazione all’attività di costui. In effetti non essendo il terapeuta Rogersiano “attivo”, nel senso che non prende l’iniziativa, non interroga e non giudica, non provoca reazioni nel senso di attività sferrate dal di fuori.

(Desire). Desiderio. (Livello di calibrazione 125)

Secondo Hawkins c’è ancora più energia disponibile a livello di Desiderio. Il desiderio motiva vaste aree dell’attività umana, compresa l’economia. I pubblicitari giocano sui desideri per programmarci con bisogni legati a pulsioni istintive. Il desiderio ci spinge a fare grandi sforzi per raggiungere obiettivi o ottenere ricompense. Il desiderio di denaro, prestigio o potere guida la vita di molti di coloro che hanno superato la paura come motivo di vita predominante.

Il desiderio è anche il livello delle dipendenze, in cui il desiderio diventa un desiderio più importante della vita stessa. Le vittime del Desiderio possono effettivamente essere inconsapevoli della base delle loro motivazioni.

Alcune persone diventano dipendenti dal desiderio di attenzione e allontanano gli altri dalle loro continue richieste. Il desiderio di approvazione sessuale ha prodotto le enormi industrie della cosmetica e della moda che esaltano il glamour e il fascino.

Il desiderio ha a che fare con l’acquisizione e l’accumulo, che spesso è insaziabile perché è un campo energetico in corso. La soddisfazione di un desiderio è semplicemente sostituita dal desiderio insoddisfatto di qualcosa di più, ad esempio, i multimilionari spesso rimangono ossessionati dall’acquisizione di sempre più denaro.

Il desiderio è ovviamente uno stato molto più alto dell’apatia o del dolore. Per “ottenere”, bisogna prima avere l’energia di “volere”. La televisione ha avuto una grande influenza su molte persone oppresse, inculcando desideri e aumentando i loro desideri nella misura in cui escono dall’Apatia e iniziano a cercare una vita migliore. “Want” e “Desire” possono avviarci sulla strada del successo. Il desiderio può quindi diventare un trampolino di lancio verso livelli di consapevolezza ancora più elevati.

Il desiderio è un dono, quando ben calibrato e non sovrastante l’individuo. In Neotropia, il desiderio del nuovo non deve essere fine a sé stesso ma ancorato a precisi traguardi di miglioramento ed evoluzione personale.

Al livello del Desiderio, dobbiamo fare una grande opera di Neotropia positiva per liberarci da quei desideri indotti dai messaggi pubblicitari e dai modelli sociali devianti che ci circondano che rischiano di avvelenare il nostro animo e renderci mai contenti e mai soddisfatti.

Dobbiamo invece autodeterminare i nostri desideri più profondi partendo dai valori forti che ci possono fare da guida e sorreggere il nostro viaggio di crescita personale e il percorso che vogliamo intraprendere.

“Non si tratta semplicemente di «abituarsi a ignorare» la pressione esercitata dagli spot, ma anche – e forse in primo luogo – le pressioni, probabilmente meno ovvie e tuttavia quasi certamente più efficaci, che sono esercitate dalle persone che ci circondano, dagli standard che queste si sforzano di mantenere e ai quali si aspettano che tutti nella loro cerchia si attengano. E per ignorare, minimizzare, superare la pressione sociale ci vuole coraggio – un sacco di coraggio.

(Anger). Rabbia. (Livello di calibrazione 150)

Secondo Hawkins, la rabbia può portare ad azioni costruttive o distruttive. Quando le persone escono dall’Apatia e dal Dolore per superare la Paura come stile di vita, iniziano a desiderare. Il desiderio porta alla frustrazione che a sua volta porta alla rabbia. Quindi, la rabbia può essere un fulcro attraverso il quale gli oppressi vengono infine catapultati verso la libertà.

La rabbia per l’ingiustizia sociale, la vittimizzazione e la disuguaglianza ha alimentato grandi movimenti che hanno portato a grandi cambiamenti nella struttura della società. Nota che sono stati i movimenti e non la rabbia stessa a portare benefici costruttivi.

La rabbia, tuttavia, si esprime più spesso come risentimento o come uno stile di vita esemplificato da persone irritabili, esplosive che sono ipersensibili agli insulti e diventano “estrattori di ingiustizie”, così come irascibili, piantagrane, bellicose o litigiose.

La rabbia che deriva da un desiderio frustrato si basa sul campo energetico sottostante (Desiderio). La frustrazione deriva dall’esagerare l’importanza dei desideri. La persona arrabbiata può, come il bambino frustrato, andare su tutte le furie. La rabbia porta facilmente all’odio, che ha un effetto erosivo su tutte le aree della vita di una persona.

La rabbia come emozione è prevalente in tutta la società come reazione transitoria, ma la rabbia come livello di coscienza è indicativa del dominio di un pervasivo campo energetico negativo che riflette le percezioni distorte dell’ego. Un aspetto primario della distorsione è una visione del mondo orientata narcisisticamente e le aspettative che il mondo dovrebbe soddisfare e conformarsi ai propri desideri e percezioni. Dal momento che il mondo non è centrato o interessato a un individuo specifico di per sé, il risultato è frustrazione e risentimento cronici.

Affrontare il nuovo con rabbia è deleterio in quanto solo uno stato mentale positivo ci fa cogliere verso cosa dirigersi veramente, mentre la rabbia offusca la mente e ci rende ciechi verso cosa valga la pena davvero vivere, o quali progetti vale la pena attivare.

Per capire bene su cosa impegnarsi serve una mente calma e uno stato d’animo positivo.

(Pride). Orgoglio. (Livello di calibrazione 175)

Secondo Hawkins, le persone si sentono più positive quando raggiungono questo livello e l’aumento dell’autostima è un balsamo per tutto il dolore provato ai livelli più bassi di coscienza.

L’orgoglio è abbastanza lontano da vergogna, colpa o paura e uscire dalla disperazione è un enorme salto. L’orgoglio in quanto tale ha generalmente una buona reputazione ed è incoraggiato socialmente, tuttavia, come vediamo dalla Mappa della Scala della Coscienza, è sufficientemente negativo da rimanere al di sotto del livello critico di 200. L’orgoglio si colloca bene solo in contrasto con i livelli inferiori.

Poiché “L’orgoglio precede una caduta”, è difensivo e vulnerabile in quanto dipende dalle condizioni esterne, senza le quali può tornare improvvisamente a un livello inferiore. L’ego gonfiato è vulnerabile agli attacchi. L’orgoglio rimane debole perché può essere buttato giù dal suo piedistallo nella vergogna, che è la minaccia che accende la paura della perdita dell’orgoglio.

L’orgoglio crea divisioni e dà origine a faziosità, con conseguenze costose. Vi sono uomini che muoiono comunemente per l’orgoglio per il quale gli eserciti ancora si massacrano regolarmente a vicenda. …

Il lato negativo dell’orgoglio è l’arroganza e la negazione. Queste caratteristiche bloccano la crescita. In Pride, il recupero dalle dipendenze è impossibile perché vengono negati problemi emotivi o difetti di carattere. L’intero problema della negazione è quello dell’orgoglio; quindi, l’orgoglio è un blocco molto considerevole per l’acquisizione del potere reale, che sostituisce l’orgoglio con vera statura e prestigio.

Per dirigersi verso il nuovo ed evolvere in modo sano occorre una sana autostima, ma non un ego ipertrofico tale da farci perdere la sottile linea di confine che separa l’orgoglio verso la propria identità da altre forme come l’arroganza e sentirsi superiori agli altri.

Il rischio è bene evidenziato in questo passaggio: “L’orgoglio è autoammirazione, il che implica che gli altri, al confronto, sono inferiori o hanno meno valore, rango o virtù”.

(Courage). Coraggio. (Livello di calibrazione 200)

Secondo Hawkins, a livello di Coraggio, l’energia spirituale altera profondamente l’esperienza di sé e degli altri; quindi, è il livello dell’inizio dell’Empowerment. Questa è la zona di esplorazione, realizzazione, forza d’animo e determinazione.

Ai livelli inferiori, il mondo è visto come senza speranza, triste, spaventoso, allettante o frustrante, ma al livello del Coraggio, la vita è vista come eccitante, sfidante e stimolante.

Il coraggio implica la volontà di provare cose nuove e di affrontare le vicissitudini della vita. A questo livello di responsabilizzazione, si è in grado di affrontare e gestire efficacemente le opportunità della vita.

Al livello 200, ad esempio, c’è l’energia per apprendere nuove competenze lavorative, e la crescita e l’istruzione sono ormai obiettivi raggiungibili. C’è la capacità di affrontare le paure o i difetti del carattere e di crescere nonostante loro, e l’ansia non paralizza lo sforzo come fa negli stadi inferiori dell’evoluzione.

Gli ostacoli che sconfiggono le persone il cui livello di coscienza è inferiore a 200 agiscono come stimolanti per coloro che si sono evoluti nel primo livello di vero potere.

Le persone a questo livello restituiscono al mondo tanta energia quanta ne prendono. Ai livelli più bassi, le popolazioni così come gli individui assorbono energia dagli altri individui e dalla società senza ricambiare. Poiché la realizzazione si traduce in un feedback positivo, l’auto-ricompensa e l’autostima si rafforzano progressivamente. È qui che inizia la produttività.

Superare il livello 200 è il passo più critico nell’evoluzione della coscienza umana e della sua qualità concordante sia della vita interiore che esteriore.

Lo sviluppo della capacità di allinearsi con una verità riconosciuta piuttosto che con un guadagno personale separa chiaramente la verità dalla menzogna.

La scelta decisiva per fare questo passo è quella di assumersi la responsabilità ed essere responsabili delle proprie decisioni o azioni. Ciò indica anche un passaggio dall’essere dominati dalle emozioni primitive, che vengono attenuate dall’intelligenza e dalla validità verificabile piuttosto che dall’emotività egoistica che si traduce in un ragionamento fallace e distorto.

Pertanto, il coraggio rappresenta la vittoria sulla paura della perdita di guadagno e la sua sostituzione con ricompense di verità più a lungo termine.

Il coraggio porta fiducia interiore e un maggiore senso di potere personale perché non dipende da fattori o risultati esterni. Scegliere l’integrità e l’onestà verso sé stessi è gratificante e rafforzante.

Coraggio e perseveranza sono due capacità che in Neotropia è bene coltivare. Al livello del Coraggio, abbiamo le energie per apprendere nuove competenze lavorative, sportive, culturali, qualsiasi cosa vogliamo imparare sappiamo che se ci impegniamo può essere alla nostra portata.

Il coraggio è inoltre un grande antidoto dell’apatia, uno stato di bassa energia che, similmente alla paura, blocca la persona in un regime di vita amputante e interrompe anche l’idea stessa di impegnarsi in un progetto sul Nuovo.

(Neutrality). Neutralità. (Livello di calibrazione 250)

Secondo Hawkins, l’energia diventa molto positiva al livello chiamato Neutrale a causa del rilascio dalle posizioni dei livelli inferiori.

Ai livelli inferiori a 200, la coscienza tende a vedere dicotomie e ad assumere posizioni rigide che sono impedimenti in un mondo complesso e multifattoriale piuttosto che in bianco e nero.

L’assunzione di posizioni dualistiche crea polarizzazione, che poi crea opposizione e divisione. Come nelle arti marziali, una posizione rigida diventa un punto di vulnerabilità: ciò che non si piega può rompersi.

Elevandosi al di sopra delle barriere o delle opposizioni che dissipano le proprie energie, la condizione Neutrale consente flessibilità e una valutazione realistica e non giudicante dei problemi.

Essere neutrali significa essere relativamente distaccati dai risultati. Non ottenere ciò che si vuole non è più vissuto come una sconfitta, una paura o una frustrazione.

A livello Neutrale una persona può dire: “Beh, se non ottengo questo lavoro, ne troverò un altro”. Questo è l’inizio della fiducia interiore. Quando si percepisce il proprio potere, non si è facilmente intimiditi o spinti a provare qualcosa. L’aspettativa che la vita, con i suoi alti e bassi, andrà sostanzialmente bene è un atteggiamento di livello 250.

Le persone in stato di Neutrality hanno un senso di benessere; il segno di questo livello è una capacità fiduciosa di vivere nel mondo. Questo è il livello di sicurezza. È facile andare d’accordo con le persone di livello neutrale e con cui è sicuro associarsi perché non sono interessate al conflitto, alla competizione o al senso di colpa. Sono a loro agio e fondamentalmente emotivamente indisturbati.

Questo atteggiamento è non giudicante e non porta ad alcun bisogno di controllare i comportamenti degli altri. Di conseguenza, il livello di Neutralità si traduce in una maggiore libertà per sé e per gli altri.

L’acquisizione di uno stato di calma interiore favorito dalla Neutralità è un ottimo alleato della Neotropia e di qualsiasi percorso di evoluzione, in quanto rimuove il senso di fretta, che in genere è una cattiva consigliera.

Inoltre – quando non ottenere ciò che si vuole non è più vissuto come una sconfitta, una paura o una frustrazione – una condizione che appartiene alla Neutralità, si dissolve ogni ansia da prestazione e ogni indugio quindi ad intraprendere qualcosa di nuovo.

Ci si libera dallo stato paralizzante della ossessione da risultato e del bisogno di competere sempre contro tutto e contro tutti. Ci si concentra sul proprio miglioramento personale e quello delle aziende o del mondo intero. Si procede verso il Nuovo con uno stato di serenità di fondo che fa bene sia alla persona che ai progetti in cui si impegna.

(Willingness). Volontà. (Livello di calibrazione 310)

Secondo Hawkins, questo livello di energia molto positivo può essere visto come la porta per i livelli superiori di consapevolezza. Considerando che i lavori, ad esempio, vengono eseguiti bene a livello Neutrale, a livello di Volontà, il lavoro viene svolto ancora meglio e il successo è comune a tutti gli sforzi.

La crescita è rapida qui; qui si trovano le persone scelte per l’avanzamento. La disponibilità implica che si è superata la resistenza interiore alla vita e si è impegnati nella partecipazione.

Al di sotto del livello 200, le persone tendono ad essere di mentalità chiusa, ma al livello 310 si verifica una grande apertura. A questo livello le persone diventano veramente amichevoli e i successi sociali ed economici sembrano seguire automaticamente. I volenterosi non sono turbati dalla disoccupazione; accetteranno qualsiasi lavoro quando necessario, o creeranno una carriera o diventeranno lavoratori autonomi. Non si sentono umiliati da lavori di servizio o iniziando “dal basso”. Sono utili agli altri e tendono al volontariato, contribuendo al bene della società. Sono anche disposti ad affrontare problemi interiori e non hanno grandi blocchi di apprendimento.

A questo livello, l’autostima è alta e rafforzata dal feedback positivo della società sotto forma di riconoscimento, apprezzamento e ricompensa. La disponibilità è comprensiva e sensibile ai bisogni degli altri.

Le persone volenterose sono costruttori e collaboratori della società. Con la loro capacità di riprendersi dalle avversità e di imparare dall’esperienza, tendono a correggersi da soli. Dopo aver lasciato andare l’orgoglio, sono disposti a guardare i propri difetti e imparare dagli altri. A livello di Volontà, le persone diventano studenti eccellenti e rappresentano una notevole fonte di potere per la società.

Le persone “percepiscono” come con un sesto senso se la controparte è portatrice di buona volontà o di scopi solo personalistici. Quando si percepisce di relazionarsi e lavorare con una persona della quale si avverte la buona volontà questo diventa un fattore positivo.

Come afferma Peale “Mentre affermate e riaffermate con forza la vostra intenzione, essa vi si anniderà nel subconscio e, da lì, vi aiuterà effettivamente a diventare ciò che volete essere. Ma questo passo richiede fermezza, un atteggiamento che esclude qualsiasi gioco a nascondino con sé stessi.”

(Acceptance). Accettazione. (Livello di calibrazione 350)

Secondo Hawkins, a questo livello di consapevolezza, avviene una grande trasformazione con la comprensione che la persona stessa è la fonte e il creatore dell’esperienza della propria vita. L’assunzione di tale responsabilità è caratteristica di questo grado di evoluzione, caratterizzato dalla capacità di vivere in armonia con le forze della vita.

Al di sotto del livello di coscienza 200, c’è la tendenza a considerarsi una vittima in balia della vita. Ciò deriva dalla convinzione che la fonte della propria felicità o la causa dei propri problemi sia “là fuori”. L’enorme salto di riprendersi il proprio potere si completa a questo livello con la consapevolezza che la fonte della felicità è dentro di sé. In questa fase più evoluta, niente “là fuori” ha la capacità di rendere felici, e l’amore non è qualcosa che viene dato o tolto da un altro, ma è creato dall’interno.

L’accettazione non va confusa con la passività, che è sintomo di apatia. Questa forma di accettazione consente di impegnarsi nella vita secondo i termini della vita, senza cercare di conformarsi a un programma.

Con l’Accettazione, c’è calma emotiva e la percezione si amplia man mano che la negazione viene trascesa. Ora si vedono le cose con meno distorsioni o interpretazioni errate e il contesto dell’esperienza viene ampliato in modo da essere in grado di “vedere l’intero quadro”. L’accettazione ha essenzialmente a che fare con l’equilibrio, la proporzione e l’adeguatezza.

L’individuo a livello di Accettazione è meno interessato al giudizio e invece è dedicato alla risoluzione dei problemi e alla scoperta di cosa fare con i problemi. I lavori difficili non causano disagio o sgomento. Gli obiettivi a lungo termine hanno la precedenza su quelli a breve termine; l’autodisciplina e la padronanza sono prominenti.

Il livello di Accettazione non è polarizzato dal conflitto o dall’opposizione; vede che le altre persone hanno uguali diritti e quindi onora l’uguaglianza.

Mentre i livelli inferiori sono caratterizzati da rigidità, a questo livello la pluralità sociale comincia ad emergere come una forma di risoluzione dei problemi. Pertanto, questo livello è privo di estremi di discriminazione o intolleranza. C’è la consapevolezza che l’uguaglianza non preclude la diversità. L’accettazione include piuttosto che respingere.

Vivere in armonia con le forze della vita è uno dei grandi obiettivi della Neotropia e di ogni percorso evolutivo. Altri stati favorevoli alla Neotropia, caratteristici di questo livello, sono dati dal fatto che i lavori difficili non causano disagio o sgomento, così come i progetti sfidanti si depurano da paura e ansia.

Come evidenzia Hawkins, gli obiettivi a lungo termine hanno la precedenza su quelli a breve termine, e quindi il Nuovo che cerchiamo può diventare più saggio, più lungimirante; l’autodisciplina e la padronanza sono prominenti e quindi abbiamo anche la pazienza che serve per portare avanti progetti che richiedono impegno continuativo e a lungo tempo.

A questo stato avviene un vero salto di paradigma nella comunicazione. Come evidenzia Hawkins, I livelli di coscienza inferiori a 350 riflettono il dominio della percezione da parte di posizioni emotive e valori presunti. A livelli inferiori a 200, le emozioni sono dure, distruttive e conflittuali, e quindi inclini a conflitti e contese. Al livello 200, l’emotività si sposta dalla negatività a una visione più positiva del mondo e di sé e diventa di supporto alla vita. Al livello 310, l’emotività e la volizione sono prevalentemente positive ma rappresentano ancora le pulsioni emotive. Al livello 350, con l’accettazione, la tranquillità sostituisce le emozioni disturbanti in modo che l’interferenza dell’emotività svanisca in secondo piano piuttosto che determinare i sentimenti.

(Reason). Ragione. (Livello di calibrazione 400)

Secondo Hawkins, l’intelligenza e la razionalità vengono alla ribalta quando l’emotività dei livelli inferiori viene trascesa. La ragione è in grado di gestire grandi e complesse quantità di dati e di prendere decisioni rapide e corrette; di comprendere la complessità delle relazioni, delle gradazioni e delle sottili distinzioni; e della manipolazione esperta dei simboli man mano che i concetti astratti diventano sempre più importanti.

Questo è il livello della scienza, della medicina e, in generale, della maggiore capacità di razionalità, concettualizzazione e comprensione.

Pertanto, la conoscenza e l’istruzione sono molto apprezzate.

La comprensione dell’informazione e della logica sono i principali strumenti di realizzazione che sono i tratti distintivi del livello 400. Questo è il livello dei vincitori del Premio Nobel, dei grandi statisti, dei giudici della Corte Suprema, di Einstein, di Freud e di molte altre figure importanti nella storia del pensiero come rappresentato in The Great Books of the Western World (per comodità, ristampato da Truth vs Falsehood).

I difetti di questo livello sono l’incapacità di distinguere chiaramente la differenza tra i simboli (cioè res cogitans) e ciò che rappresentano (res externa), e la confusione tra il mondo oggettivo e quello soggettivo che limita la comprensione della causalità.

A questo livello è facile perdere di vista la foresta per gli alberi, infatuarsi di concetti e teorie, e finire per perdere l’essenziale. [1]

Saper inserire parti di “ragionamento” nella ricerca del nuovo (Neotropia) fa bene, ma non diamo per scontato che siano sufficienti. Nella Neotropia e nei percorsi di evoluzione personale è facile dover dare ascolto anche alle “pulsioni” che spingono verso un certo tipo di nuovo, anche se ancora non razionalizzate.

In un gruppo di lavoro sull’innovazione e Netropia è facile avere visioni contrapposte e fare analisi diverse, che potrebbero condurre a conflitti nel gruppo stesso.

Secondo la “Scuola della Negoziazione dei Principi” sviluppata da Fisher, Ury e Patton[2], la competenza principale di chi si trova a negoziare è quella di trovare dei principi condivisi nonostante le diversità presenti (ricerca del “common ground”) e questo richiede le seguenti competenze:

  • saper scindere le persone dal problema, focalizzarsi sul problema;
  • saper gestire le proprie emozioni;
  • apprendere a concentrarsi sugli interessi e non sulle posizioni
  • riuscire a generare una gamma di opzioni e possibilità prima di decidere cosa fare
  • riuscire a far sì che i risultati attesi dalla negoziazione si basino su qualche unità di misura oggettiva.

Si tratta già di grandi passi avanti rispetto alle decisioni condotte in stato di rabbia o di orgoglio estremo, tuttavia presuppongono che nessuna delle parti cadrà vittima del “sequestro emotivo” che invece è una possibilità non remota nella ricerca del nuovo, soprattutto quando mosse da sentimenti e pulsioni profonde.

(Love). Amore. (Livello di calibrazione 500)

Secondo Hawkins, il livello 500 è caratterizzato dallo sviluppo di un campo energetico che è progressivamente incondizionato, immutabile e permanente.

Non fluttua perché la sua fonte all’interno della persona che ama non dipende da fattori esterni.

L’amore è un modo di stare e di relazionarsi con il mondo ed è indulgente, nutriente e di supporto. L’amore non è intellettuale e non procede dalla mente; l’amore emana dal cuore. Ha la capacità di sollevare gli altri e compiere grandi imprese grazie alla sua purezza di motivazione.

A questo livello di sviluppo, la capacità di discernere l’essenza diventa predominante; il nucleo di un problema diventa il centro dell’attenzione. Quando la ragione viene aggirata, sorge la capacità di riconoscimento istantaneo della totalità di un problema e di una maggiore espansione del contesto.

La ragione si occupa di particolari, mentre l’amore si occupa di interi. Questa capacità, spesso attribuita all’intuizione, è la capacità di comprensione istantanea senza ricorrere all’elaborazione sequenziale di simboli.

Questo fenomeno apparentemente astratto è, infatti, abbastanza concreto ed è accompagnato da un misurabile rilascio di endorfine nel cervello.

L’amore non prende posizione e quindi è globale, elevandosi al di sopra della separazione della posizionalità. È quindi possibile essere “uno con l’altro” poiché non ci sono più barriere. L’amore è quindi inclusivo e amplia progressivamente il senso di sé.

L’amore si concentra sulla bontà della vita in tutte le sue espressioni e aumenta ciò che è positivo. Dissolve la negatività ricontestualizzandola piuttosto che attaccandola. In quanto tale, è benigno, di supporto e nutre la vita; di conseguenza, è il livello della vera felicità.

Un progetto di Neotropia condotto a questo livello parte da certezze interiori solidissime, certezze che sono all’interno della persona e non dipendono da fattori esterni né se ne lasciano influenzare.

Siamo nel campo dell’evoluzione personale in terreni dove “so che è giusto così”, so che è mio dovere morale impegnarmi, al di là di quello che ne pensano gli altri.

A questi livelli, la convinzione e determinazione diventano solidissime e difficilmente modificabili da pressioni esterne.

(Joy). Amore incondizionato, gioia ed estasi. (Livello di calibrazione 540-599)

Secondo Hawkins, man mano che l’Amore diventa sempre più incondizionato, comincia a essere sperimentato come Gioia interiore. Questa non è la gioia improvvisa di un piacevole susseguirsi di eventi, ma è invece un accompagnamento costante a tutte le attività.

La gioia nasce dall’interno di ogni momento dell’esistenza piuttosto che da qualsiasi fonte esterna.

Il livello 540 è anche il livello di guarigione e di gruppi di auto-aiuto a base spirituale.

Dal livello 540 in su è il dominio dei santi, dei guaritori spirituali e degli studenti spirituali avanzati.

Caratteristica di questo campo energetico è la capacità di un’enorme pazienza e la persistenza di un atteggiamento positivo di fronte a avversità prolungate. Il segno distintivo di questo stato è la compassione. Le persone che hanno raggiunto questo livello hanno un notevole effetto sugli altri. Sono capaci di uno sguardo visivo prolungato e aperto che induce uno stato di amore e pace.

Nella zona alta dello stadio 500, il mondo che si vede è illuminato dalla squisita bellezza e perfezione della creazione. Tutto avviene senza sforzo per sincronicità, e si vede il mondo e tutto ciò che contiene come un’espressione dell’Amore e della Divinità.

La volontà individuale si fonde con la volontà divina. Si sente il potere della Presenza che facilita i fenomeni al di fuori delle aspettative convenzionali della realtà, definita “miracolosa” dall’osservatore ordinario. Questi fenomeni rappresentano il potere del campo energetico, non dell’individuo.

Il senso di responsabilità per gli altri a questo livello è di una qualità diversa da quella mostrata ai livelli inferiori. C’è il desiderio di usare il proprio stato di coscienza a beneficio della vita stessa piuttosto che per particolari individui.

Questa capacità di amare più persone contemporaneamente è accompagnata dalla scoperta che più si ama, più si può amare. Le esperienze di pre-morte, tipicamente trasformative nei loro effetti, hanno spesso permesso alle persone di sperimentare il livello di energia tra 540 e 600.

Ripercussioni per l’evoluzione personale: l’enorme pazienza e la persistenza di un atteggiamento positivo di fronte a avversità prolungate sono caratteristiche che qualsiasi persona, manager o professionista deve imparare a sviluppare. Cercare il nuovo può essere così faticoso che il farlo senza gioia, senza pazienza e senza mettere in conto avversità prolungate (misunderstanding, disaccordi) può diventare causa di abbandono dell’attività stessa (burnout). L’amore per la vita che è presente in questo stato consente di essere trasmesso agli altri e di creare osmosi emotive positive, a tutto vantaggio della relazione con sé stessi e con gli altri.

(Peace). Pace, beatitudine e illuminazione. (Livello di calibrazione 600)

Secondo Hawkins, gli stati dell’Illuminazione emergono al livello di coscienza 600 conseguente alla sostituzione del lineare con il non lineare. Questo campo energetico è associato all’esperienza designata da termini come Trascendenza, Illuminazione, Beatitudine e Coscienza di Dio.

Quando si raggiunge questo stato, la distinzione tra soggetto e oggetto scompare e non c’è un punto focale specifico della percezione. Spesso gli individui a questo livello lasciano il mondo perché lo stato di beatitudine preclude l’attività ordinaria. Alcuni persistono, tuttavia, e diventano maestri spirituali, e altri lavorano in modo anonimo per il miglioramento dell’umanità.

Alcuni ritornano nel mondo e diventano geni notevoli nei rispettivi campi, dando importanti contributi alla società. Coloro che rimangono all’interno di una religione possono eventualmente essere designati ufficialmente come santi, sebbene a questo livello la religione formale sia comunemente trascesa e sostituita dalla pura spiritualità da cui ha origine ogni religione.

Attualmente ci sono sei persone sul pianeta che si calibrano a 600 o più (anonime); tre sono tra 600-700; uno a 700-800; uno a 800-900; e uno a 900-1.000.

L’azione a livello di 600 e oltre è percepita come al rallentatore, sospesa nel tempo e nello spazio. Tutto è vivo, radioso e fluisce continuamente, dispiegandosi in una danza evolutiva squisitamente coordinata in cui il significato e la Sorgente sono travolgenti.

Questa straordinaria rivelazione avviene senza pensiero o concezione così che c’è un silenzio infinito nella mente, che ha smesso di concettualizzare. Ciò che è testimone e ciò che è testimoniato sono la stessa identità. L’osservatore si dissolve e diventa ugualmente l’osservazione. Tutto è connesso a tutto il resto e unificato dalla Presenza il cui potere è infinito, ma squisitamente gentile.

Grandi opere d’arte, musica e architettura che si calibrano tra 600 e 700 possono trasportarci temporaneamente a livelli di coscienza più elevati e sono universalmente riconosciute come ispiratrici e senza tempo.

Le implicazioni per la Neotropia e per la comunicazione in generale sono date dal fatto che è estremamente raro riuscire a trovare persone con questo livello di coscienza, ma nei dialoghi con religiosi, Maestri, grandi scienziati e eminenti pensatori questo è possibile e quando accade, apprendere da loro può essere un grande obiettivo.

Le evoluzioni personali condotte a questo livello hanno doti di genialità e di radicale rottura con il passato, e per questo possono persino essere viste come sovversive o rivoluzionarie, o essere additate come pazzia, come successo nella rivoluzione copernicana, o nelle teorie della relatività di Einstein, o alle invenzioni di Leonardo da Vinci.

(Self-Realization) Auto-Realizzazione personale. (Livello di calibrazione 700-849)

Secondo Hawkins, questo è il livello dei saggi, i Grandi Maestri dell’Advaita o Vedanta che hanno descritto le realtà spirituali dell’autorealizzazione. È il livello di potente ispirazione che avviene quando questi Saggi Illuminati stabiliscono campi di energia attrattori che influenzano tutta l’umanità.

A questo livello non c’è più l’esperienza di un sé personale individuale separato dagli altri; piuttosto, c’è un’identificazione del Sé con la coscienza e la Divinità. La Divinità Immanente si realizza come Sé al di là della mente. Questo è vicino al picco dell’evoluzione della coscienza nel regno umano.

Grandi insegnamenti elevano le masse e innalzano il livello di consapevolezza di tutta l’umanità. Avere tale visione si chiama Grazia, e il dono che porta è Pace infinita che è ineffabile e al di là delle parole. A questo livello di realizzazione, il senso della propria esistenza trascende ogni tempo e ogni individualità.

Non c’è più alcuna identificazione con il corpo fisico come ‘me’, e quindi il suo destino non ha importanza. Il corpo è visto come mero strumento della coscienza attraverso l’intervento della mente, il cui valore primario è quello della comunicazione. Il sé si fonde di nuovo nel Sé. Questo è il livello della non-dualità, o Unità completa. Non c’è localizzazione della coscienza; la consapevolezza è ugualmente presente ovunque.

Grandi opere d’arte raffiguranti individui che hanno raggiunto il livello dell’Illuminazione spesso mostrano l’insegnante con una posizione specifica della mano, chiamata mudra, in cui il palmo della mano irradia simbolicamente la benedizione. Questo è l’atto della trasmissione di questo campo energetico alla coscienza dell’umanità, che è anche rappresentato da un’aureola.

Questo è il livello della Grazia Divina, che può evolvere potenzialmente fino a 1.000, il livello più alto raggiunto da qualsiasi persona vissuta nella storia documentata, come i Grandi Avatar per i quali il titolo di “Signore” è appropriato: Lord Krishna, Lord Buddha, Signore Gesù Cristo e Zoroastro.

Nella ricerca dell’evoluzione è possibile, soprattutto nel dialogo con religiosi, meditatori, e nel contesto interreligioso, incontrare persone che hanno raggiunto la propria autorealizzazione spirituale. In questo caso, la cosa migliore da fare è ascoltare e apprendere. Queste persone sono quelle che hanno creato religioni che oggi contano milioni o miliardi di fedeli, usando solo la parola e senza tecnologie. Come evidenziato, i loro grandi insegnamenti elevano le masse e innalzano il livello di consapevolezza di tutta l’umanità, per cui la Neotropia svolta a questo livello è di tipo prettamente spirituale e meno legata a progetti e invenzioni.

(Full Enlightenment). Illuminazione completa. (Livello di calibrazione 850+)

Secondo Hawkins, mentre i livelli di coscienza superiori a 600 sono statisticamente molto rari, quelli superiori a 850 sono ancora più rari. Durante gli ultimi 1.000 anni, per il cinquanta percento del tempo, non c’è stato nessuno al livello 850, e per il venti percento di quel tempo non c’è stato nessuno oltre il livello di calibrazione 600.

Le frequenze energetiche molto elevate dell’Illuminazione trasmettono una vibrazione al campo della coscienza collettiva dell’umanità in generale e si iscrivono nei campi aurici (corpi di energia spirituale eterica) delle persone spiritualmente allineate mediante “trasmissione silenziosa”.

La vibrazione di frequenza di questa energia rimane all’interno del corpo eterico spirituale per periodi di tempo molto lunghi e (confermato dalla ricerca sulla calibrazione della coscienza) può durare fino a venticinque incarnazioni o anche mille anni, dove rimane in attesa di essere rivendicato.

La potenza unica del campo di livelli elevatissimi controbilancia anche le energie negative che prevalgono nella maggioranza della popolazione mondiale, di cui, come precedentemente citato, il settantotto per cento sono attualmente al di sotto del livello di calibrazione 200 (il quarantanove per cento negli Stati Uniti).

L’altro servizio che forniscono i livelli avanzati di coscienza è l’informazione che è di valore trasformativo e di solito trasmessa attraverso i secoli a beneficio degli studenti spirituali (come da elenchi alla fine dei capitoli). Molti insegnamenti di questa elevata calibrazione erano originariamente di origine molto antica e furono promulgata tramite gli antichi Veda, come le Upanishad e la Bhagavad-Gita, così come il Nuovo Testamento, lo Zohar e altri. In alcuni casi, gli autori reali sono sconosciuti ma gli insegnamenti provengono dalla Divinità o dai Grandi Avatar che si calibrano a 1.000 (Cristo, Buddha, Krishna, Zoroastro).

Gli stessi Grandi Maestri insegnavano principalmente la Verità solo ai livelli più alti. Le varie religioni del mondo furono stabilite molto più tardi dai seguaci, a volte molti secoli dopo, che inavvertitamente consentirono l’errore, come è ben noto ai biblisti. Gli insegnamenti calibrati delle stesse religioni sono quindi di per sé inferiori a quelli dei fondatori originari.

È storicamente insolito e raro che i Grandi Maestri siano i veri autori dei testi dei loro insegnamenti. A volte, la disparità e l’errore sono molto grandi, come l’inclusione del Libro dell’Apocalisse (cal. 70) nel Nuovo Testamento. Quando viene rimosso, la calibrazione del Nuovo Testamento sale da 640 a 880 (traduzione della Bibbia di Lamsa).

I saggi illuminati erano principalmente mistici autorealizzati o destinatari dell’Incarnazione Divina, come Gesù Cristo. Le fonti più antiche della più alta verità spirituale storicamente discendono dai grandi saggi ariani dell’antica India (cioè i Veda, le Upanishad). Questi hanno avuto origine intorno al 5.000 a.C. (Il Buddha visse circa nel 563 a.C.).

I saggi che hanno raggiunto il livello 850 o più sono diventati insegnanti influenti primari e i loro insegnamenti costituiscono il nucleo di importanti scuole e venerate tradizioni spirituali. Così, un grande insegnamento conserva il suo valore intrinseco per molti secoli.

L’autenticità e la validità degli insegnanti e dei loro insegnamenti sono ora convalidabili dall’emergere della scienza della coscienza e dalla sua capacità di calibrare livelli di verità confermabili.

Mentre il numero effettivo di saggi molto avanzati e illuminati che influenzano l’umanità è stato limitato nel corso dei secoli, i loro insegnamenti sono stati essenzialmente gli stessi, anche se sono sorti indipendentemente in diverse parti del mondo, in diverse culture e in diversi millenni. Quindi si può dire che la verità è sempre vera perché c’è una sola verità da scoprire.

I grandi maestri e i loro insegnamenti emanano campi di energia ad alta frequenza estremamente potenti nella coscienza collettiva dell’umanità, senza la quale probabilmente si sarebbe autosterminata.

Il pensiero conclusivo legato a questo strato del livello di coscienza consiste nel credere a fenomeni energetiche possono sembrare esoterici, ma farlo con coscienza, conservare il dubbio sul fatto che la scienza contemporanea non sia ancora in grado di misurare o dare risposte ai fenomeni sopra citati, e che quindi una vera crescita personale basata sulla diffusione di energie positive verso tutta l’umanità, sia teoricamente possibile.

Spesso negli adulti si arriva alla spiritualità o ad una pratica religiosa per cercare la salvezza dopo una fase di vita difficile o dopo eventi traumatici.

Quello che è importante nella Neotropia è permettere ad ogni creatura di praticare la propria via spirituale e lasciare che da essa emerga il nuovo sé interiore, che poi potrà, se vi sono le condizioni giuste, anche dare frutti straordinari all’esterno, tangibili e utili per tutti.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Coaching World Federation (CWF)

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo

.

Dalla trascuratezza verso l’eccellenza: le 5 Zone Operative

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Come esposto in “Deep Coaching”, trattare il tema del “come facciamo le cose” non è un tema banale. Lo scopo finale è la ricerca dell’eccellenza, opposta ad una ricerca del perfezionismo maniacale futile da un lato, e della trascuratezza dall’altro.

Abbiamo trattato questo tema anche in Team Leadership e Comunicazione Operativa[1]:

L’eccellenza operativa si colloca in una posizione molto precisa della scala manageriale: al di sopra dell’esecuzione “mediocre” e “media”, e al di sotto del blocco dovuto all’ossessione per la perfezione maniacale per il dettaglio quando questo dettaglio sia inutile. Entrambi gli stati, precedente e successivo, portano al blocco dell’eccellenza operativa. Gli errori principali:

  1. errori di assenza. La mancata esecuzione di un’azione. Esempio, non rispondere al telefono o ad una mail ad un cliente o possibile cliente;
  2. un’esecuzione mediocre che annulla qualsiasi vantaggio strategico;
  3. un’attenzione ossessiva al dettaglio che porta alla sola attenzione tecnica e fa perdere di vista la visione d’insieme e le variazioni situazionali.

Come evidenziato nel volume Il potenziale umano:

“Due elementi fondamentali di una prestazione umana sono: (1) gli scopi (obiettivi) e (2) il loro grado di raggiungimento (nullo, intermedio, totale).

Rispetto agli scopi, ci concentriamo soprattutto su quelle prestazioni o performance che hanno un senso di contributo, di liberazione, di espressione, di emancipazione. In altre parole, le prestazioni non solo meccaniche.

Rispetto al grado di raggiungimento, consideriamo che esso sia una funzione strettamente dipendente dal tipo di potenziale raggiunto (dalla persona, dal team, dall’organizzazione), e che per l’eccellenza bisogna lavorare sulla crescita strutturale più che sui risultati immediati” (Trevisani 2009, p. 34).

Il tema dell’Eccellenza, nel potenziale umano, si ritrova anche all’interno della filosofia orientale dei samurai, in particolare negli scritti di Musashi, dal Libro dei cinque anelli:

Ottavo: non essere trascurato neppure nelle minuzie.

Come abbiamo osservato, questo precetto segnala il bisogno di entrare nelle microcompetenze, la ricerca dell’eccellenza, l’abbandono di un atteggiamento di pressapochismo e banalizzazione.

Occorre attenzione ai dettagli che contano, amore per quello che si fa e per come lo si fa, il che significa trovare la posizione corretta all’interno di un continuum.

Torniamo quindi a quanto sviluppato in “Il Potenziale Umano”, sulla differenza tra l’eccellenza e i perfezionismi inutili:

Chi si occupa di performance è spesso portato a confondere due piani distinti di una prestazione: la perfezione e l’eccellenza.

Una prestazione eccellente è quella che offre contributi significativi a chi ne deve fruire, mentre una prestazione perfetta è spesso autoreferenziale, forzatamente ed esasperatamente sovraccarica di attenzione, anche nei dettagli nei quali nessuno può percepire un contributo in più o vantaggi ulteriori veri.

La vera eccellenza si misura sul valore vero prodotto, non in finezze snob.

“I performer non possono essere danneggiati dalla ricerca della perfezione ma devono essere stimolati dalla ricerca dell’eccellenza.

Si tratta di una differenza sottile ma importante.

Perfezionismo e ricerca dell’eccellenza sono atteggiamenti diversi. Il perfezionismo assorbe energie in modo maniacale anche oltre il livello in cui un contributo diventa significativo. Consuma energie inutilmente.

Le attività dei cercatori di perfezione non sono mai finite, mai terminate, mai perfette, esiste sempre una ragione per non completarle o non essere soddisfatti di sé stessi, di continuare in una ruminazione fisica e mentale che non ha mai fine.

L’eccellenza richiede che le energie vengano investite là dove un contributo produce effetti, e sino al livello in cui un miglioramento è reale, percepibile, dotato di senso, creatore di valore buono, e non oltre.

Il perfezionismo non aumenta il successo delle persone, è uno stato di maniacalità. Il successo è determinato da talento, energia, impegno, non dal perfezionismo o dalla testardaggine verso i dettagli inutili.

Il successo avviene nonostante il perfezionismo, non a causa di esso. Come evidenzia Greenspon (2008), il perfezionismo è una sorta di malattia: “Il perfezionismo non è fare del proprio meglio, o ricercare l’eccellenza. È una convinzione emotiva sul fatto che la perfezione sia la sola via all’accettazione personale. È la convinzione emotiva che solo essendo perfetto uno sarà finalmente accettato come persona”.

Dobbiamo sempre ricordare che il Deep Coaching punta all’eccellenza e non alla maniacalità e ancora meno alla mediocrità.

Il nostro scopo, come manager, coach, formatori, Mentor o pedagogisti, è aiutare le persone a collocarsi correttamente nelle loro attività, rispetto a una possibile scala”

Come sottolineato in Team Leadership – è sbagliato chiedere eccellenza assoluta nell’imbucare una lettera, perché questo chiederebbe alla persona di dirigere le sue migliori energie verso un atto che può essere condotto con attenzioni mediane. È invece fondamentale chiedere a un collaboratore di mettere passione ed eccellenza, per esempio, nella conduzione di un’intervista di analisi con un proprio cliente o un collega che ha problemi difficili da risolvere.

Come evidenziato anche in “Il Potenziale Umano:

“Localizzare dove si situino le varie attività dell’individuo o del team in questa scala, è fondamentale. Specificamente, localizzare la differenza tra il perfezionismo inutile e l’eccellenza è particolarmente importante nel metodo HPM, vista la presenza della cella “microcompetenze”, che stimola proprio ad andare alla ricerca dei dettagli significativi su cui lavorare.

Essa – ricordiamo – non è da non confondere con l’ossessione maniacale sul­l’inutile e sulla superficie.

Una delle funzioni fondamentali del coaching e della formazione consulenziale consiste proprio nell’aiutare le persone a capire su quali aree è bene investire e su quali invece sia inutile farlo ora, o non valga la pena in quanto il livello raggiunto è già sufficientemente buono.

Le persone non riescono, da sole, il più delle volte, a percepire sé stesse con lucidità, a fissare bene i propri scopi, ancora meno a raggiungerli o sviluppare performance ottimali. Esiste una coltre di nebbia che offusca la visione di noi stessi e i nostri veri obiettivi. Guardare oltre non è facile, e anche una sfida, per definizione, non è semplice. Il lavoro di un coach è proprio quello di aiutare in questo processo.

L’eccellenza si raggiunge quando si crede in qualche cosa.

I puri di cuore, e coloro che lavorano per una causa, fanno quasi sempre cose eccellenti, poiché vi mettono passione.

La tecnica e la formazione ci possono solo aiutare a trasformare la purezza del cuore e la volontà in progetti reali, tangibili e utili.”

Ogni zona di un percorso di evoluzione è caratterizzata da segnali, forti o deboli, che ci indicano la presenza di un possibile miglioramento, e per ogni zona dobbiamo addestrarci a cogliere questi segnali. Non esistono segnali assoluti validi per ogni operazione, per cui lo sforzo e l’opportunità che ci aspetta è fermarci a riflettere sulle varie zone, sui loro indicatori e segnali, e sulle possibili azioni di miglioramento.

Il coaching, la formazione, la consulenza, il counseling, sono discipline che, quando fatte con passione e serietà, lavorano sul dare supporto individuale, a una squadra o intera organizzazione, per aiutarla a percepirsi correttamente, senza lenti sfuocate, a fissare veri obiettivi e fare piazza pulita di falsi obiettivi o presupposti fuorvianti, evolvere e andare verso nuove sfide, crescere, progredire.

Il senso dell’uomo è questo: la ricerca.

Rispetto alle variabili del modello HPM, ciascuna può essere osservata come uno spazio di crescita con territori in parte conosciuti e raggiunti, in parte da conquistare ed esplorare.

La domanda non diventa se andare avanti, ma come.

Il fatto di andare avanti deve diventare un atteggiamento di fondo, forza di volontà costante.

Ma torniamo per ora al nostro parallelo sulla formazione marziale:

…nell’allenamento con le armi, molti seguono lo stesso modello dell’artista marziale che pratica contro un compagno statico. Dovrebbe essere ovvio che la precisione sia molto importante al momento di utilizzare un’arma per la difesa personale. Potete avere l’arma più incredibile ed efficace del mondo, ma non vi servirà a niente se non sapete colpire l’obiettivo. Perciò la gente va al poligono e pratica il tiro al bersaglio. Normalmente gli si insegna ad adottare la posizione corretta, ad afferrare correttamente l’arma, ad estrarre la pistola davanti al bersaglio, a farsi una buona idea della situazione (tenendo l’obiettivo sotto tiro), a mettere correttamente il dito sul grilletto, a controllare la respirazione e poi, lentamente, a premere il grilletto. Con la pratica saranno presto in grado di premere quel grilletto con poco movimento, affinché la pallottola vada dove deve andare. Eccellente, vero? Tuttavia questo non è realistico in situazioni reali di difesa personale.

Credete che sareste in grado di mantenere la posizione adeguata, di tenere sotto tiro l’obiettivo, di mettere il dito sul grilletto, se vi stessero sparando?[2].

La testimonianza ci porta a ragionare su un fatto: le condizioni reali di performance o di vita attivano risposte emotive che possono in pochi istanti far piazza pulita di tutte le competenze apprese. Per questo, a fianco dello skills training, è essenziale affiancare un training psicologico che permetta al soggetto di gestire (1) lo sfondo emotivo, più permanente o stabile, in cui vive il soggetto e (2) le risposte emotive istantanee derivanti dalla situazione e dalle sue variabili, compresi gli imprevisti che possono destabilizzarci emotivamente.

Tra gli obiettivi del training evolutivo vi è – tra l’altro – lo scardinare le risposte istintive disfunzionali (non tutte le risposte istintive, ma solo quelle dannose), rompere gli automatismi che si impossessano delle nostre azioni e impediscono di condurre una linea di azione efficace.

Tutti gli studi hanno dimostrato che le persone, in situazioni di elevato stress, hanno una “risposta vigliacca”. Le ginocchia si piegano, le mani si alzano e gli occhi si concentrano sulla minaccia. È una risposta istintiva, automatica. Come nel nostro allenamento di Arti Marziali, dobbiamo lavorare con risposte istintive per creare i nostri metodi di difesa personale. Se decidete di fare un corso di allenamento con armi, suggerisco che lo facciate con qualcuno che enfatizzi le situazioni nel mondo reale e non solo la pratica di tiro al bersaglio… A me piace l’allenamento con armi. Spero di non dover mai mettere in pratica questo allenamento, allo stesso modo in cui spero di non dover utilizzare la mia abilità nelle Arti Marziali in una situazione reale. Ma fa bene sapere di poter contare su quest’allenamento in caso di bisogno[3].

Dobbiamo prendere questa testimonianza come una voce proveniente da un mondo del quale non dobbiamo per forza condividere i valori. Ognuno è libero di decidere come passare il proprio tempo libero, nel rispetto degli altri e della vita, e di allenarsi anche a situazioni che per molti possono apparire improbabili. Ciò che ci interessa è capire il metodo sottostante, come in una disciplina particolarmente difficile ci si prepari ad affrontare situazioni di difficoltà.

Nella pratica formativa evolutiva, è essenziale allenare dei campi di competenze e dei repertori di abilità sia pratica che emozionale, partendo da diversi gradi di probabilità di verificarsi degli stessi. In un training sul public speaking, potremo avere i seguenti elementi e relativa probabilità.


[1] Trevisani, Daniele (2016), Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team, Milano, Franco Angeli

[2] Richardson, Burton (2005). Allenamento con armi nelle arti marziali. In Budo International, settembre 2005, p. 35.

[3] Ibidem.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo

Neotropia e Paleotropia. Quando il vecchio e il nuovo si scontrano

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Ho realizzato decine di migliaia di ore di formazione, e ho notato che quando la formazione è attiva e permette di osservare come si comportano le persone in azione (es. in un role-playing), è possibile correggerle e farle evolvere, mentre se facciamo solo teoria, no.

Correggere significa in realtà individuare un comportamento “vecchio”, un comportamento che non funziona più, che è diventato obsoleto, un modo di fare non più adeguato al buon funzionamento delle cose.

Correggere significa anche individuare un comportamento alternativo, che chiamiamo Neotropico, un nuovo modo di fare che sostituisca quello precedente, più efficace, più felice, più adeguato alla situazione.

Possiamo chiamare il “vecchio modo di fare” come Paleotropico, ovvero un modo antico, da sostituire, mentre il modo Neotropico, il modo nuovo, ha bisogno di essere sperimentato per farsi strada ed entrare nel repertorio della persona.

Finché la persona non “crede” fermamente che la nuova strada sia migliore della vecchia, porrà in essere sempre delle resistenze che diventeranno auto-sabotaggi.

Nella tabella che segue, vediamo un esempio di modalità Paleotropiche utilizzate da un venditore durante una trattativa con il cliente (sulla colonna di sinistra), e sulla destra il corrispettivo Neotropico, ovvero il nuovo comportamento comunicativo da assumere affinché sostituisca quello vecchio.

Tabella 1 – Comportamenti comunicativi Paleotropici e corrispettivi Neotropici

Comportamento comunicativo Paleo-TropicoComportamento comunicativo Neo-Tropico
Guardi, non le voglio rubare altro tempo,questo è un momento molto importante per la sua azienda, prendiamoci tutto il tempo che serve per fare un buon lavoro
facciamo un attimino un’analisi della situazioneFacciamo un’analisi accurata della situazione, per capire bene come intervenire
So che a lei interessa spendere poco per cui le illustro subito gli sconti a lei riservatiSo che a lei interessa soprattutto l’effetto che questa soluzione porterà e il beneficio che ne deriverà per la sua azienda, per cui ora è bene iniziare ad esaminare caratteristiche e relativi benefici

Cosa dobbiamo dire di fondamentale su questo approccio? Sicuramente il fatto che i comportamenti comunicativi nella colonna di sinistra rappresentano un “vecchio” modo di vendere nel quale si cerca di minimizzare la percezione di importanza di quanto stiamo facendo, e la vendita diventa una sorta di piccola iniezioncina che non fa male. Sulla colonna di destra abbiamo invece un venditore assertivo che non ha timore di parlare della vendita in corso come di un momento importante, e di centrare la sua comunicazione sui benefici che deriveranno dalla soluzione acquistata, prima che sul prezzo.

Parlando come formatore, so bene che queste frasi non sono tanto da imparare a memoria, ma è invece importante capire cosa vi sia dentro e dietro, il tipo di vendita consulenziale che stiamo cercando di proporre, e i comportamenti comunicativi che ne derivano.

Fare Neotropia non significa solo adottare nuove parole, ma nuovi modi di pensare. L’evoluzione del pensiero precede l’evoluzione delle parole.

Occorre capire e apprezzare la condizione Neotropica e assimilare a fondo perché la condizione Paleotropica è dannosa e fa male.

Cambiare davvero significa spesso cambiare modo di pensare, e i cambiamenti della comunicazione esterna arriveranno di conseguenza in modo naturale e spontaneo.

I progetti di Neotropia non valgono solo e unicamente per la comunicazione, ma anzi sono fondamentali per spostare i sistemi di pensiero e le mappe di “credenze” (beliefs) di cui la persona fa uso.

Vediamo di seguito un esempio di tabella Paleotropia vs. Neotropia sul piano delle credenze personali sull’uso del tempo.

Pensiero PaleotropicoPensiero Neotropico
Prima il dovere poi il piacerePrima la mia salute, fisica e mentale, poi il resto
Devi dimostrare sempre e a tutti quanto valiIo valgo a prescindere da quello che dimostro, non devo proprio dimostrare niente a nessuno
Un bravo figlio deve prendersi cura dei genitori anziani a discapito anche del suo lavoroUn bravo figlio non fa mancare il suo affetto ma delega la cura materiale a chi sa farlo meglio, professionisti o strutture che siano
Lo stress nella vita è normale e ti ci devi abituareLo stress fa male e se lo vivi devi comunque prenderti sempre adeguati spazi di recupero, rilassamento e rigenerazione, altrimenti ti ammali
Sei forte se fai tutto da soloSei forte quando sai chiedere aiuto, perché hai l’umiltà di non pretendere di poter sempre fare tutto da solo
Bisogna sempre comportarsi secondo l’etichetta e in base a quello che si aspettano gli altriBisogna imparare ad essere spontanei e autentici e non fare una vita in maschera

Si potrebbe andare avanti per decine e decine di pagine alla ricerca di sistemi di credenze che fanno male, da sostituire con credenze positive e benefiche per la persona. Quello che è certo, è che i sistemi di credenze che possediamo dentro di noi, sono solo in parte emersi alla coscienza.

Come in un iceberg, le credenze più radicate agiscono silenziosamente in profondità, spesso all’insaputa della coscienza della persona.

Le credenze determinano chi siamo e cosa diventeremo. È altrettanto certo che le credenze apprese, esempio in famiglia, non siano sempre le migliori per sostenere una vita piena e ricca di energia e vitalità. Anzi, le credenze assimilate possono arrivare anche ad uccidere, come dimostrato da Schatzman nel suo studio su “la famiglia che uccide”, uno studio ripreso anche da Freud, su un uomo considerate schizofrenico che nella sua cosiddetta pazzia espresse le sofferenze subite durante l’infanzia.[1]

Le credenze hanno la coda lunga, una volta instaurate, permangono nelle culture a lungo, ad esempio l’influenza in Germania del pensiero di Daniel Schreber, eminente medico i cui scritti di pedagogia ebbero larghissima diffusione nella Germania prenazista. Egli pensava che i suoi tempi fossero moralmente “fiacchi” e “in decadenza” a causa soprattutto di quella che egli considerava una debolezza che caratterizzava l’educazione dei bambini, e arrivò persino a proporre un elaborato sistema repressivo di educazione infantile che applicò ai suoi stessi figli. Dei suoi due maschi, uno si suicidò e l’altro impazzì[2].

Egli proponeva l’“incondizionata obbedienza del bambino” addirittura prima che raggiungesse il primo anno di età. Non è un caso che questi sistemi educativi abbiano gettato le basi per l’adesione su larga scala della popolazione tedesca di sistemi repressivi nazisti centrati sull’annullamento della volontà individuale.

Per contro, altri sistemi educativi, decisamente più neotropici, spingono verso la considerazione di una libertà soprattutto psicologica: “la libertà di cui parliamo, libertà di esultazione o libertà di autonomia, è proprio la perfetta spontaneità di una natura spirituale”.[3]

Una vita vissuta entro confini e condizionamenti rigidi è decisamente una vita Paleotropica, mentre una vita Neotropica è alla ricerca dell’espressione del Potenziale Umano della persona, della sua libertà fisica e mentale, nella pienezza di un vivere pieno e ricco di energia e di espressività in ogni possibile campo.

A volte per ottenere una libertà nuova, neotropica, bisogna sacrificare qualcosa, ma qualsiasi prezzo si paghi, otterremo sempre di più.


[1] Shatzman, Morton (1976), La famiglia che uccide. Milano, Feltrinelli

[2] Shatzman, Morton (1976), La famiglia che uccide. Milano, Feltrinelli (1° ed. 1973) vedi pag. 31 per il sistema di educazione di Schreber centrato sull’obbedienza assoluta.

[3] Esame del pensiero di San Tommaso, in Maritain, Jacques (1986), Cultura e libertà. Massimiliano Boni editore, Bologna, p. 59.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo

Esempio di Neotropia all’interno di un’organizzazione. La Neotropia della Leadership

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Tutti parlano di leadership, sostengono che sia un tratto importante, anzi fondamentale, per far crescere un’azienda o un’organizzazione. Tuttavia, rimane spesso scoperta l’area del “come” sviluppare leadership.

Solo riconoscendo la realtà delle forze in gioco in un progetto neotropico, è possibile delinearne le traiettorie.

In questo caso, una mappa neotropica può essere di aiuto, e ricordiamo che non una, ma molte mappe neotropiche saranno necessarie in un vero progetto sulla leadership. Ma per ora, focalizziamoci su una.

In un’organizzazione, per quanto riguarda il tema della leadership, questo significa riconoscere che la prima forza evolutiva potenziante sia la diminuzione del bisogno di controllare le persone.

Le persone – quando sono mature – sanno auto-dirigersi, mentre se sono immature, vanno controllate passo-passo.

In azienda esistono migliaia di interazioni e compiti da eseguire – e se ciascuno di essi dovesse essere sottoposto a controllo totale e pressante, smetteremmo di occuparci dei clienti, e di erogare valore, e saremmo fagocitati da una sindrome di controllo totale e permanente.

Una seconda forte variabile evolutiva è il grado di delega e la qualità della delega. Se non esistesse la delega, in base al ruolo rivestito, assisteremmo all’assurdo di un Amministratore Delegato che fa tutto da solo: il centralinista, il manager, il buyer, la produzione, l’amministrazione e le fatture, sino a spazzare per terra, aprire i cancelli la mattina e chiudere l’azienda la sera.

In un’impresa con decine, centinaia e migliaia di persone, la delega è il vero lubrificante e motore di un’organizzazione che funziona. Ma per farlo, anche la delega deve essere di ottima qualità. E deve essere appresa come una tecnica.

Ogni delega, tra l’altro, deve essere vista come un buon laboratorio per sperimentare le capacità manageriali, dove poter sbagliare per poi riflettere e crescere imparando dagli errori.

Figura 7 – Mappa Neotropica delega-verifica con Vettori Neotropici

Possiamo andare da un quadro pessimo, una delega di assoluto dettaglio, dove ogni passo e azione deve essere delegata – altrimenti non si muove nulla e niente viene fatto bene – sino al quadro migliore, una delega di grandi obiettivi in cui la strada per arrivare all’obiettivo viene elaborata e fatta propria dalla persona. In questo caso, dato un obiettivo, il collaboratore sa auto-produrre i compiti e le azioni utili per raggiungere lo scopo.

Se si capisce questo, un lavoro di formazione sulla leadership centrato sulla capacità di controllo e sulla capacità di delega diventa un’opportunità primaria, linfa per l’albero della vita in azienda.

In base alla situazione che troviamo nelle realtà aziendali e organizzative, possiamo definire un percorso neotropico personalizzato, sartorializzato, e centrato sul vero bisogno di crescita dell’azienda.

Ogni linea che si vede rappresentata nel disegno precedente raffigura un’azione di miglioramento. Ogni punto o pallino che si vede rappresenta un punto di arrivo, parziale, sino al punto di arrivo totale che si colloca in alto a destra: l’azienda che può essere gestita con delega molto ampia e senza alcun bisogno di controllo, e nonostante questo, tutto funziona perfettamente.

Per compiere questi passaggi evolutivi positivi sono possibili diversi strumenti. Citando i principali:

  1. formazione aziendale;
    1. formazione esperienziale;
    1. coaching;
    1. counseling;
    1. mentoring.

L’essenziale è che i progetti di formazione o di coaching siano legati al grande Schema Neotropico che vogliamo costruire, e non fatti tanto per fare, senza uno scopo chiaro. Occorre credere nel loro valore. Occorre credere nelle loro possibilità.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Coaching aziendale e personale. La formula X-Y per fare pulizia nel quadro dello stato attuale e degli obiettivi futuri

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Per fare un salto evolutivo positivo dobbiamo focalizzare con grande precisione quale sia lo “Stato Attuale” o X, e quale sia lo “Stato Desiderato”, o Y, rispetto al sistema da esaminare.

Che si tratti di una persona, o di un team, o di un’intera organizzazione, ogni sistema vive uno stato attuale (X) e può focalizzare uno stato a cui tendere (Y), sia esso un sogno, un progetto o un concretissimo obiettivo o aspirazione.

Il modello X-Y ci parla proprio del “salto di stato” che la persona o l’impresa debbono compiere. Nel fare questa analisi è bene servirsi di uno schema grafico che ci aiuti a comprendere il quadro che è in realtà più complesso di quanto sembri.

Figura 5 – Quadro dell’Evoluzione Neotropica includente Modello X-Y, le 3 zone del cambiamento, false X e false Y

Come vediamo in questo schema, trattato anche nel volume “Deep Coaching”[1], ogni sistema che cambia evolve da uno Stato X ad uno Stato Y. Quando la X e la Y sono ben focalizzate, le azioni di counseling, di coaching e di formazione possono andare diritte al punto e non sbaglieranno obiettivi, al massimo potranno sbagliare i metodi, ma gli obiettivi saranno chiari e puliti.

Il modello deve fare i conti con le False X – gli errori di lettura della situazione, gli abbagli o autoinganni di cui le persone sono ripiene, e ripulirle dall’analisi della situazione attuale.

Un esempio, se prendiamo una prestazione come il Public Speaking, la Falsa X potrebbe essere “sono un incapace e non riuscirò mai”. Al contrario, una corretta X farebbe invece luce su uno stato delle cose più reale, come “oggi non conosco né padroneggio le tecniche di Public Speaking” e questo è assolutamente un altro mondo rispetto al vedersi un incapace ora e per sempre, analisi sbagliatissima.

Ripetiamo: dire di se stessi “sono un incapace” è completamente diverso dal dire di se stessi “oggi non padroneggio una specifica tecnica, che potrei però apprendere.”

Il modello deve anche fare i conti con le False Y – gli errori di focalizzazione degli obiettivi, e ripulirli dal quadro di evoluzione che cercheremo di inserire nella persona o nell’organizzazione tramite azioni di counseling, di coaching o di formazione esperienziale. Un esempio di Falsa Y è “devo diventare più aggressivo nelle presentazioni in pubblico” mentre in realtà probabilmente la persona deve focalizzare una Y sana come “devo essere molto più calma e rilassata nel parlare in pubblico e saper far leva sulle emozioni con tecniche di presentazione efficace”.

Notiamo come una falsa Y come “devo essere più aggressivo” porterebbe la persona ad essere ancora più tesa e meno rilassata, con il rischio di rovinare completamente la sua performance.

C’è poi un’altra dinamica Neotropica di cui tenere conto: la presenza delle zone 1, 2 e 3.

  • La zona 1 rappresenta ciò di cui la persona deve disfarsi, disapprendere, abbandonare. Ad esempio, nel public speaking sarà bene liberarsi dall’ansia da prestazione, dall’agitazione e dal nervosismo dovuto al parlare in pubblico, e dal sentirsi giudicati.
  • La zona 2 rappresenta l’area del mantenere, conservare, tenere, e nell’esempio del public speaking la persona potrebbe voler mantenere solidi i suoi valori di integrità e trasmettere un messaggio autentico e davvero sentito dal punto di vista dei valori che vuole comunicare. Questo tratto non va cambiato ma solo consolidato ed aiutato ad emergere con ancor più forza.
  • La zona 3 rappresenta il fronte dell’ingresso di nuove conoscenze, nuovi saperi, saper essere e saper fare. Nell’esempio del public speaking la persona trarrà beneficio dalle tecniche di rilassamento pre-prestazione, dal training mentale, dall’apprendimento di tecniche relative alla comunicazione, come l’uso delle pause, la varianza della lunghezza delle frasi, il body language e il contatto visivo con il pubblico.

Tutte queste zone, 1, 2 e 3, rappresentano un Quadro Evolutivo Neotropico (QEN) che fa da sfondo alle azioni di coaching aziendale, di formazione e training esperienziale. Quando ben focalizzate, le tre zone consentono di realizzare un percorso di crescita personale e professionale davvero solido, efficace e di grande impatto sulla persona o sul sistema su cui si interviene.


[1] Trevisani, Daniele (2021). Deep Coaching. Il Metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in profondità e la formazione attiva. Milano, Franco Angeli.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

  • Temi e Keywords dell’articolo:
  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo

I vettori neotropici

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

I Vettori Neotropici sono linee che collegano uno stato attuale ad uno stato desiderato, un ponte attraverso il quale vogliamo dirigerci ad una meta.

Immaginiamo che una persona voglia fare i cambiamenti sopra evidenziati. Osserviamo i “vettori neotropici”, ovvero le traiettorie di cambiamento che si trovano da uno stato attuale “X” e uno stato desiderato “Y”.

Passare da uno stato X di depressione allo stato Y di relax, dal dolore esistenziale alla serenità e alla felicità, dall’aggressività ancora verso la serenità, e da uno stato di tensione nel vivere, ad uno stato di euforia del vivere.

Focalizzare tutto ciò, identificare tutte le X (stati attuali) e le Y (stati desiderati) è un grande e immenso progetto di Neotropia esistenziale, di Coaching e Counseling Professionale e Aziendale quando portato nell’impresa.

Chi o cosa ti spinge verso quella direzione? Cosa c’è “là”, in quello spazio del vivere? La Neotropia libera la mente e consente di mettere nero su bianco il sognare un modo di essere nuovo e migliore, per fare passi concreti verso quel sogno, che diventa realtà man mano che ne conquistiamo piccoli centimetri.

Centimetro alla volta, centimetro dopo centimetro, ci troveremo dove vogliamo essere. Condurremo una vita più nostra, più vera, più energetica, più densa di libertà vera. Migliorando noi stessi, noi miglioriamo una parte di mondo.

Nella Neotropia, siamo come astronauti che esplorano nuovi mondi, l’unica differenza è che i mondi che andiamo ad esplorare sono mondi emotivi, modi di essere, priorità interiori, ancora più difficili da conquistare che le cime di una montagna, proprio perché i target neotropici sono veri e concreti, ma al tempo stesso possono essere sia tangibilissimi (un nuovo prodotto) che intangibili e a volte inafferrabili da soli, come un “nuovo modo di essere, di pensare, di agire”.

Ad esempio, per una persona che vive nella tensione e nello stress, imparare a vivere nel rilassamento e nel piacere, è un cambiamento reale, realissimo. È però un cambiamento difficile, sfuggente se vogliamo trattarlo come una “cosa da acquistare”. Dobbiamo invece trattarlo come una qualità dello stato di vita, una qualità che possiamo apprendere attraverso corsi di formazione, coaching, counseling, terapia, lavoro spirituale, lavoro di gruppo.

Ogni “mappa neotropica” ci apre a nuove possibilità di viaggio e nuove danze della vita, liberazione di potenzialità, e nuovi modi di essere.

La Neotropia riguarda anche le “cose”, gli oggetti, i prodotti. Fare un’auto che sia allo stesso tempo sportiva, dal look moderno e aggressivo e altamente super-ecologica è un esempio di target neotropico.

Riconoscere i bisogni che ci sono, quelli che sento essere non ancora soddisfatti o canalizzati in un progetto concreto, è un primo grande passaggio della Neotropia e di un Counseling Aziendale e Personale. Collocarli in una mappa, e visualizzare dove e come questi bisogni si traducano in un cambiamento, è un altro atto neotropico fondamentale.

Spesso la nostra psiche arriva a negare l’esistenza di un bisogno, dando luogo così a strutture nevrotiche. Far emergere i nostri bisogni è un atto sacro e di grande pulizia mentale, da cui partire per il nostro viaggio neotropico.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo


Coaching e Neotropia come focalizzazione del nostro viaggio di crescita personale ed evoluzione

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Ogni persona sente il bisogno di liberarsi da qualche stato negativo e dirigersi verso stati più positivi. Pochi lo fanno.

Il Coaching, il Counseling, la Formazione, la Ricerca, si prefiggono di aiutare le persone e le imprese a fare questo salto di qualità, offrendo uno spazio di ascolto e uno spazio di focalizzazione (focusing) raro e prezioso[1].

Per farlo, bisogna andare alla ricerca degli errori che compiano, analizzarli, e trarne delle lezioni. Ogni fallimento ben esaminato può essere la porta verso una lezione che ci conduce ad un seguente successo.

Oltre ai fallimenti da cui possiamo apprendere (Lessons Learned) è essenziale scoprire i nostri talenti (focusing sui talenti), i nostri punti di forza, ciò che costituisce il motore delle performance e dell’aiuto che possiamo dare alla vita degli altri.

La ricerca del nostro “Sé migliore” è una pulsione neotropica primaria dell’essere umano, ma le persone trovano sempre meno tempo per occuparsene, prese dagli affanni del vivere, impegni quotidiani, e da priorità malate come il “fatturare sempre di più” senza fermarsi a pensare “cosa è veramente per me il successo”? Sono progressi solo le “cose” e i “soldi”, o forse avere più tempo per guardare i goffi e amorevoli passettini che fa mio figlio nel tentare a camminare? È forse un abbraccio di un cliente di un corso che ti dige “grazie!

Le nostre strutture interne fanno fatica a conoscere mappe esatte del “dove siamo” e del “dove voglio dirigermi”.

 Le parti oscure di noi fanno ombra, quelle parti di noi che non conosciamo, che ancora non abbiamo esplorato e sulle quali non abbiamo portato luce.

Dove “sono” io ora? Dove voglio dirigermi? Nella Neotropia si utilizzano mappe che aiutano a focalizzare queste situazioni.

©Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il Coraggio di Evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia”, Bologna, OM Editore.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:


[1] Per approfondimenti sul Focusing come metodologia di crescita personale, rimandiamo all’opera di Eugene Gendlin in edizione italiana: Gendlin, Eugene (2001). Focusing. Interrogare il corpo per cambiare la psiche. Roma, Astrolabio-Ubaldini.

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Modello
  • Metodo HPM
  • Visione
  • Valori
  • Potenziale umano,
  • Autorealizzazione
  • Crescita personale
  • Potenziale personale
  • Crescita e sviluppo
  • Aspirazioni
  • Sogni
  • Desideri
  • Viaggio interiore
  • Scoperta di sè
  • Introspezione
  • Smart goals
  • Capacità di apprendimento
  • Stili di apprendimento
  • Ambiente
  • Esperienza
  • Condizioni adeguate
  • Formazione esperienziale
  • Andragogia
  • Fare attivo

Articolo estratto con il permesso dell’autore dal testo di Daniele TrevisaniIl potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance”. Franco Angeli editore, Milano.

Bilancio delle competenze e psicologia del ruolo

I profili di competenze variano di ruolo in ruolo. Le macro-competenze riempiono di contenuti il ruolo professionale.

Per costruire un piano di sviluppo delle competenze, è necessario costruire una lista di competenze necessarie, avviare la loro valutazione e individuare delle criticità.

Per ciascun punto, viene svolta una valutazione approfondita a livello interpersonale con colloqui in profondità. Le tecniche possono inoltre comprendere l’autovalutazione, la valutazione da parte altrui, o la conduzione di veri e propri test comportamentali e di abilità per ogni area di macro competenza.

Una valutazione bassa deve far emergere immediatamente urgenza di intervenire, di training, di approfondimento.

Le possibili aree sulle quali approfondire la conoscenza sono una moltitudine, e per poter dare una priorità occorre una analisi congiunta che tenga conto del contesto in cui vive l’azienda e il mercato.

Nel caso in questione, si esemplifica il caso di un Direttore Generale che proviene dall’area della finanza, all’interno di un’azienda che affronta un processo di trasformazione da “orientamento alla produzione” ad “orientamento al marchio e al cliente”.

L’essenziale, per il coach o formatore che lo debba assistere, è costruire un piano “centrato sulla persona” e contemporaneamente “centrato sugli scenari”, capire verso quale sviluppo si dirige l’azienda, e le dinamiche del settore.

Definire il piano di sviluppo delle macro-skill è possibile solo analizzando in modo congiunto (1) i punti di forza e debolezza delle competenze attuali, e (2) il contesto nel quale le competenze devono essere spese ed utilizzate.

Nel caso evidenziato, emergono le priorità di concentrarsi innanzitutto sulle competenze di marketing e comunicazione aziendale (vettore di sviluppo 1), sulla leadership (vettore 2) e sulle sue capacità di coaching (vettore 3).

Per capire a fondo quali sono le traiettorie di cambiamento di un ruolo serve una grande dote di visione d’insieme. È inoltre indispensabile ragionare su quali sono i veri “centri di gravità” che danno spessore ad un ruolo, come questi cambiano nel tempo, e saper condurre stime sulle traiettorie future probabili.

Una delle aree più delicate di cui tenere conto è inoltre la psicologia del ruolo: quanta componente di un ruolo ha natura psicologica, quanta è invece la sua parte tecnica? E come varieranno queste in futuro?

La psicologia del ruolo è uno dei fattori più delicati in qualsiasi team che cerchi prestazioni e qualsiasi azienda, oltre che per l’individuo. Ad esempio, se una squadra di calcio vuole cambiare tattica di gioco e basarsi molto di più sugli schemi, e meno sui “colpi di genio” individuali, il ruolo psicologico di ciascuno cambia: da individualista a contributore, da lupo solitario a membro di un branco, da libero battitore a parte di un insieme. Il modo con cui si misurerà la qualità di gioco dovrà cambiare anch’esso coerentemente, non più solo ed unicamente sui “goal fatti” ma sul tipo di contributo dato alla squadra. Ogni tipo di “gioco” o “sfida” prevede una forte capacità di intervenire sulla psicologia del ruolo che ne permette il successo.

Principio 29 – Macro-competenze e metabolismo del cambiamento

Le performance vengono depotenziate o non si raggiungono quando:

  • il ruolo non è compreso e la psicologia del ruolo non è capita o accettata;
  • si sviluppano incoerenze significative tra competenza professionale individuale e il job profile (profilo di competenze della posizione professionale), in sé, o in uno o più membri del team o dell’organizzazione;
  • le job description (descrizione delle attività inerenti il ruolo) perdono di vista i veri tratti fondamentali o non comprendono i veri centri di gravità delle performance;
  • non sono chiare o vengono mal comunicate le attese dell’azienda rispetto al ruolo,  le attese di risultato;
  • non ci si è posti il problema delle attese di se stessi rispetto al sé professionale;
  • le sfide che l’ambiente e il lavoro pongono sul sistema di competenze personali sono superiori alle capacità e non esiste un piano serio per la crescita,
  • le direzioni del cambiamento negli scenari e negli ambienti esterni sono poco analizzate, incomprese o subite passivamente, aumenta l’entropia delle competenze, si genera stress continuativo o di picco legato al cambiamento continuo;
  • viene posto troppa enfasi sul training inteso come “copertura di falle”, e poca sulla bildung, l’acquisizione di spessore umano e culturale proattivo e di meta-competenze.

Le performance aumentano quando:

  • il ruolo è esaminato, compreso e accettato non solo in superficie (interiorizzazione del ruolo);
  • la psicologia del ruolo trova collimazioni importanti con la psicologia della personalità individuale, si creano match buoni tra psicologia del ruolo e psicologia individuale;
  • i diversi job profile (profili professionali) trovano buona coerenza e distribuzione nell’organigramma o nella struttura del team;
  • le job description (descrizione delle attività inerenti il ruolo) comprendono i veri tratti fondamentali e i veri centri di gravità delle performance;
  • le attese dell’azienda o dei leader e coach, rispetto al ruolo, e le attese di risultato, sono chiare o vengono chiaramente comunicate;
  • esiste collimazione tra (1) attese e aspettative individuali e (2) il sé professionale;
  • le direzioni e traiettorie del cambiamento negli scenari e negli ambienti esterni sono analizzate, capite, non subite, viene svolto un lavoro importante non solo di adeguamento ma per trovare spazi di espressione;
  • viene combattuta l’entropia delle competenze, lo stress continuativo o di picco legato al cambiamento continuo;
  • la formazione cambia registro e affianca al training inteso come “copertura di falle”, anche e soprattutto azioni di bildung, l’acquisizione di spessore umano, saggezza, capacità culturale, capacità di ampio respiro e meta-competenze, maggiormente resistenti al cambiamento delle singole micro-competenze.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • modello
  • metodo HPM
  • visione
  • valori
  • potenziale umano
  • autorealizzazione
  • crescita personale
  • potenziale personale
  • crescita e sviluppo
  • aspirazioni
  • sogni
  • desideri
  • orientamento
  • viaggio interiore
  • scoperta di sè
  • introspezione
  • smart goals
  • Potenziale Umano Veneto
  • Mental Coach
  • Formazione aziendale
  • formazione assistenti sociali
  • formazione educatori
  • supervisione