Tag

coaching

Browsing

IL Miglior Mentore Aziendale Italiano, secondo la classifica di Google Scholar, è il Dott. Daniele Trevisani, autore di 28 libri di management con primarie case editrici e consulente e mentore per centinaia di aziende italiane e multinazionali, sino alle Nazioni Unite e Caschi Blu Onu.

migliore mentor aziendale italiano

Chiedi un primo consulto telefonico gratuito al dott. Daniele Trevisani lasciando un messaggio da questo form

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti sul Mentoring

Mentoring

Il mentoring è il patrocinio, l’influenza, la guida o la direzione data da un mentore. [1] Un mentore è qualcuno che insegna o dà aiuto e consigli a una persona meno esperta e spesso più giovane. [2] In un contesto organizzativo, un mentore influenza la crescita personale e professionale di un allievo. La maggior parte dei tutoraggi tradizionali prevede che dipendenti senior facciano da mentore a dipendenti più giovani, ma i mentori non devono necessariamente essere più anziani delle persone a cui fanno da mentore. Ciò che conta è che i mentori abbiano esperienza dalla quale gli altri possano imparare. [3]

Secondo il Business Dictionary, un mentore è una persona anziana o più esperta che viene assegnata a fungere da consulente, consigliere o guida per un giovane o tirocinante. Il mentore è responsabile di offrire aiuto e feedback alla persona sotto la sua supervisione. Il ruolo di un mentore, secondo questa definizione, è quello di utilizzare la propria esperienza per aiutare un dipendente junior supportandolo nel suo lavoro e nella sua carriera, fornendo commenti sul proprio lavoro e, soprattutto, offrendo indicazioni agli allievi mentre affrontano problemi e circostanze al lavoro. [4]

L’interazione con un esperto può anche essere necessaria per acquisire competenza con gli strumenti culturali. [5] L’esperienza di mentoring e la struttura delle relazioni influiscono sulla “quantità di supporto psicosociale, orientamento professionale, modelli di ruolo e comunicazione che si verifica nelle relazioni di mentoring in cui sono impegnati i protetti e i mentori”. [6]

La persona che riceve il tutoraggio può essere definita un protetto (maschio), un protetto (femmina), un apprendista , uno studente o, negli anni 2000, un allievo. Il mentoring è un processo che coinvolge sempre la comunicazione ed è basato sulla relazione, ma la sua definizione precisa è sfuggente, [7] con più di 50 definizioni attualmente in uso, [8] come:

Il mentoring è un processo per la trasmissione informale di conoscenze, capitale sociale e supporto psicosociale percepito dal destinatario come rilevante per il lavoro, la carriera o lo sviluppo professionale; il mentoring implica una comunicazione informale, di solito faccia a faccia e per un lungo periodo di tempo, tra una persona che si ritiene abbia maggiore conoscenza, saggezza o esperienza (il mentore) e una persona che si ritiene abbia meno (il protetto). [9]

Il mentoring in Europa esisteva già nell’antica Grecia . L’origine della parola deriva da Mentore , figlio di Alcimus nell’Odissea di Omero . [10] [11] Dagli anni ’70 si è diffuso negli Stati Uniti principalmente in contesti di formazione, [12] associato a importanti legami storici con il movimento che promuove l’equità sul posto di lavoro per le donne e le minoranze [13] ed è stato descritto come “un’innovazione nella gestione americana”. [14]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Storia

Vi sono rifermenti al  Mentore nell’Odissea di Omero . Sebbene il Mentore nella storia sia ritratto come un vecchio in qualche modo inefficace, la dea Atena assume le sue sembianze per guidare il giovane Telemaco nel suo momento di difficoltà.

I sistemi di tutoraggio storicamente significativi includono la tradizione guru-discepolo praticata nell’induismo e nel buddismo , [16] Anziani , il sistema di discepolato praticato dai rabbinici Ebraismo e chiesa cristiana [17] e apprendistato sotto il sistema corporativo medievale . [18]

Negli Stati Uniti, i sostenitori dell’equità sul posto di lavoro nella seconda metà del ventesimo secolo hanno reso popolare il termine “mentore” e il concetto di tutoraggio professionale come parte di un più ampio lessico del capitale sociale che include anche termini come soffitto di vetro , soffitto di bambù , [ 19] networking , modello di ruolo e gatekeeper , che serve a identificare e affrontare i problemi che impediscono ai gruppi non dominanti di avere successo professionale. La letteratura commerciale mainstream ha adottato i termini e i concetti e li ha promossi come percorsi verso il successo per tutti gli scalatori di carriera. Questi termini non erano nel vocabolario americano generale fino alla metà degli anni ’90. [13]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Organismi e qualifiche professionali

L’ European Mentoring and Coaching Council (EMCC) è l’organismo leader a livello mondiale in termini di creazione e mantenimento di una gamma di quadri, regole e processi standard del settore per il tutoraggio e i relativi campi di supervisione e coaching. [20] [21] [22]

Tecniche

Poiché l’obiettivo del tutoraggio è sviluppare l’intera persona, le tecniche utilizzate sono ampie e richiedono saggezza per essere utilizzate in modo appropriato. [23] Uno studio del 1995 sulle tecniche di mentoring più comunemente utilizzate negli affari ha rilevato che le cinque tecniche più comunemente utilizzate tra i mentori erano: [24]

  1. Accompagnamento : il mentore partecipa al processo di apprendimento insieme allo studente e lo sostiene.
  2. Semina : il mentore dà allo studente consigli inizialmente poco chiari o inaccettabili che hanno valore in una data situazione.
  3. Catalizzante : il mentore sceglie di immergere lo studente nel cambiamento per provocare un diverso modo di pensare, un cambiamento di identità o un riordinamento dei valori.
  4. Mostrare : il mentore insegna allo studente dimostrando un’abilità o un’attività.
  5. Raccolta : il mentore valuta e definisce l’utilità e il valore delle abilità dello studente.

Diverse tecniche possono essere utilizzate dai mentori a seconda della situazione e della mentalità del mentee. Le tecniche utilizzate nelle organizzazioni moderne si ritrovano negli antichi sistemi educativi, dalla tecnica socratica del raccolto all’accompagnamento utilizzato nell’apprendistato dei costruttori di cattedrali itineranti durante il Medioevo. [24] Gli autori di leadership Jim Kouzes e Barry Z. Posner consigliano ai mentori di cercare “momenti insegnabili” al fine di “espandere o realizzare le potenzialità delle persone nelle organizzazioni che guidano” e sottolineano che la credibilità personale è essenziale per un tutoraggio di qualità come abilità. [25]

  • Mentori multipli : una nuova tendenza è che uno studente abbia più mentori. Avere più di un mentore può ampliare le conoscenze dello studente, poiché mentori diversi possono avere punti di forza diversi. [26]
  • Professione o mentore commerciale : si tratta di qualcuno che è attualmente nel commercio o nella professione in cui lo studente sta entrando. Conoscono le tendenze, i cambiamenti importanti e le nuove pratiche che i nuovi arrivati dovrebbero conoscere per rimanere al top della loro carriera. Un mentore come questo sarebbe qualcuno con cui uno studente può discutere di idee e offre anche allo studente l’opportunità di entrare in contatto con altre persone nel settore o nella professione.
  • Mentore del settore : è qualcuno che non si concentra solo sulla professione e può fornire informazioni sul settore nel suo insieme, come ricerca, sviluppo o cambiamenti chiave.
  • Mentore dell’organizzazione : la politica nelle organizzazioni è in continua evoluzione. È importante essere a conoscenza dei valori, delle strategie e dei prodotti che sono all’interno dell’organizzazione e quando cambiano. Un mentore dell’organizzazione può fornire chiarezza quando necessario, ad esempio su missioni e strategie.
  • Mentore del processo di lavoro : questo mentore può tagliare il lavoro non necessario, spiegare i “prospetti e le uscite” dei progetti e delle attività quotidiane ed eliminare le cose non necessarie nella giornata lavorativa dello studente. Questo mentore può aiutare a completare le attività in modo rapido ed efficiente.
  • Mentore tecnologico : la tecnologia è migliorata rapidamente e sta diventando sempre più una parte delle transazioni quotidiane all’interno delle aziende. Un mentore tecnologico può aiutare con guasti tecnici, consigliare sistemi che potrebbero funzionare meglio di quelli che lo studente sta attualmente utilizzando e istruirlo sull’uso della nuova tecnologia.

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Tipi di tutoraggio

Tutoraggio formale

Le relazioni formali di mentoring sono istituite da un’unità amministrativa o da un ufficio in una società o organizzazione, che sollecita e recluta persone qualificate che sono disposte a fare da mentore, fornisce formazione ai mentori e aiuta a far incontrare i mentori con una persona che necessita di tutoraggio. Sebbene i sistemi di mentoring formali contengano numerosi elementi strutturali e di orientamento, di solito consentono al mentore e all’allievo di avere un ruolo attivo nella scelta con chi vogliono lavorare. I programmi formali di mentoring che assegnano semplicemente mentori agli allievi senza consentire il contributo di questi individui non hanno funzionato bene. Anche se un mentore e un allievo possono sembrare perfettamente abbinati “sulla carta”, in pratica possono avere stili di lavoro o di apprendimento diversi. Pertanto, dare al mentore e al mentee l’ opportunità di aiutare a selezionare con chi vogliono lavorare è un approccio ampiamente utilizzato. Ad esempio, i programmi di mentoring giovanile assegnano bambini a rischio o giovani privi di modelli e sponsor a mentori che fungono da modelli e sponsor. [27]

Nel mondo degli affari, il mentoring formale è una delle tante strategie di gestione dei talenti utilizzate per preparare dipendenti chiave, neolaureati, dipendenti ad alto potenziale e futuri leader. L’abbinamento tra tutor e allievi viene spesso effettuato da un coordinatore del mentoring con l’aiuto di un registro di database computerizzato, che di solito suggerisce corrispondenze in base al tipo di esperienza e alle qualifiche ricercate.

Esistono programmi di mentoring formali orientati ai valori, mentre il mentoring sociale e altri tipi si concentrano specificamente sullo sviluppo della carriera. Alcuni programmi di tutoraggio forniscono supporto sia sociale che professionale. Nei programmi di mentoring formali ben progettati, ci sono obiettivi del programma, programmi, formazione (sia per mentori che per protetti) e valutazione.

Tutoraggio informale

Il tutoraggio informale avviene senza l’uso di assunzioni strutturate, formazione di mentori e servizi di abbinamento. Può svilupparsi naturalmente tra i partner, come le situazioni di networking aziendale in cui un individuo più esperto incontra un nuovo dipendente e i due costruiscono un rapporto. Oltre a questi tipi, il mentoring assume una struttura diadica in scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e medicina (STEMM). [28]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Modelli

Esistono molti tipi di relazioni di mentoring, dalle relazioni scolastiche o basate sulla comunità alle relazioni di e-mentoring. Queste relazioni di mentoring variano e possono essere influenzate dal tipo di relazione di mentoring. [29] Esistono diversi modelli che sono stati utilizzati per descrivere ed esaminare le sotto-relazioni che possono emergere: ad esempio, Cindy Buell descrive come possono svilupparsi le relazioni di mentoring:

  • Modello di clonazione : il mentore insegna allo studente come se fosse un clone del mentore.
  • Modello di educazione : il mentore assume un ruolo genitoriale per creare un ambiente aperto e di supporto in cui lo studente può imparare e provare le cose da solo.
  • Modello di amicizia : il mentore agisce più come un pari “piuttosto che essere coinvolto in una relazione gerarchica”.
  • Modello di apprendistato : il mentore e lo studente hanno prevalentemente una relazione professionale. [30]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Altri tipi

  • Peer mentoring : relazioni che coinvolgono individui in posizioni simili. Una persona può essere più informata in un certo aspetto o in un altro e possono aiutarsi a vicenda a progredire nel proprio lavoro. Nella maggior parte dei casi, le relazioni tra pari forniscono molto supporto, empatia e consigli perché le situazioni sono abbastanza simili.
  • Tutoraggio situazionale : relazioni a breve termine in cui una persona fa da mentore per uno scopo specifico. Questa potrebbe essere un’azienda che porta un esperto in materia di social media o sicurezza di Internet. Questo esperto può fare da mentore ai dipendenti per renderli più informati su un argomento o un’abilità specifica. [ citazione necessaria ]
  • Tutoraggio di supervisione : questa relazione coinvolge un mentore con una posizione più elevata rispetto allo studente. Il mentore può rispondere a molte domande e consigliare la migliore linea d’azione. [31]
  • Circoli di mentoring : i partecipanti di tutti i livelli dell’organizzazione propongono e possiedono [ chiarimenti necessari ] un argomento prima di incontrarsi in gruppi per discutere l’argomento, il che li motiva a crescere e diventare più informati. Il flash mentoring è l’ideale per situazioni come il job shadowing e il reverse mentoring.
  • Flash mentoring : una forma di mentoring a breve termine che si concentra su singoli incontri piuttosto che su una tradizionale relazione di mentoring a lungo termine. [32]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Benefici

Una meta-analisi di 112 studi di ricerca individuali ha rilevato che il mentoring ha significativi benefici comportamentali, attitudinali, relativi alla salute, relazionali, motivazionali e di carriera. [33] Per uno studente, questi benefici dipendono dalle diverse funzioni svolte dal mentore. Originariamente, il concetto di funzioni di mentoring si è sviluppato dalla ricerca qualitativa in un contesto organizzativo con funzioni che appartengono a due fattori principali: supporto psicosociale (ad esempio modelli di ruolo , amicizia, supporto emotivo, incoraggiamento) e supporto relativo alla carriera (ad esempio fornire consigli, discutere obiettivi ). [34] Un primo approccio quantitativo ha rilevato che la modellazione dei ruoli è un terzo fattore distinto. [35] Nel mentoring per il successo universitario , è stata inoltre identificata una quarta funzione relativa al trasferimento delle conoscenze, [36] scoperta anche nel contesto del mentoring della creatività . [37]

Ci sono anche molti vantaggi per un datore di lavoro nello sviluppo di un programma di tutoraggio per dipendenti nuovi e attuali:

  • Sviluppo della carriera : l’istituzione di un programma di mentoring per lo sviluppo della carriera per i dipendenti consente a un’organizzazione di aiutare i dipendenti junior ad apprendere le competenze e i comportamenti dai dipendenti senior di cui i dipendenti junior hanno bisogno per avanzare a posizioni di maggiore responsabilità. Questo tipo di programma di mentoring può aiutare ad allineare gli obiettivi organizzativi con gli obiettivi di carriera personale dei dipendenti di progredire all’interno dell’organizzazione. Offre ai dipendenti la possibilità di avanzare professionalmente e conoscere meglio il proprio lavoro. Questa collaborazione offre inoltre ai dipendenti una sensazione di coinvolgimento con l’organizzazione, che può portare a migliori tassi di fidelizzazione e maggiore soddisfazione dei dipendenti. [38]
  • Tutoraggio ad alto potenziale : i dipendenti più talentuosi nelle organizzazioni tendono ad essere difficili da mantenere poiché di solito cercano maggiori sfide e responsabilità ed è probabile che lascino per un’organizzazione diversa se non sentono di avere l’opportunità di svilupparsi. La creazione di un programma di mentoring per dipendenti ad alto potenziale che offra loro una guida individuale da parte dei dirigenti senior può aiutare a coinvolgere i dipendenti, dare loro l’opportunità di svilupparsi e aumentare la probabilità di rimanere nell’organizzazione. [ citazione necessaria ]
  • Tutoraggio della diversità : uno dei modi migliori per innovare è portare nuove idee da dipendenti senior e leader di gruppi sottorappresentati (ad esempio, donne, minoranze etniche, ecc.). In molti paesi occidentali, le donne e le minoranze etniche sono significativamente sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e nei consigli di amministrazione. Tuttavia, in alcune occupazioni tradizionalmente separate per genere, come l’istruzione e l’assistenza infermieristica , le donne possono essere il genere dominante nella forza lavoro. I mentori di gruppi sottorappresentati possono consentire ai dipendenti di gruppi simili di aumentare la loro fiducia nell’accettare compiti di maggiore responsabilità e prepararsi per ruoli di leadership. Lo sviluppo di dipendenti provenienti da gruppi diversi può dare all’organizzazione l’accesso a nuove idee, approcci per la risoluzione dei problemi e prospettive. Queste relazioni tendono a portare al successo all’interno dell’organizzazione e ad una maggiore soddisfazione sul lavoro. [39] I tutor della maggioranza hanno l’opportunità di conoscere ed entrare in empatia con la cultura e le esperienze dell’apprendimento della minoranza, ma la relazione di tutoraggio può essere ostacolata se non sono disposti ad adattare le loro opinioni culturali. [40] I membri della cultura maggioritaria sono percepiti come più competenti mentre i membri della cultura minoritaria ricevono meno credito per la stessa quantità di lavoro; pertanto, un mentore maggioritario, in virtù del suo status, può aiutare uno studente di minoranza a ricevere il riconoscimento e l’avanzamento lavorativo che merita. [39] I mentori di minoranza spesso sentono la pressione di lavorare di più rispetto ad altri mentori per dimostrare il loro valore all’interno di un’organizzazione. Tuttavia, se accoppiati con studenti maggioritari, il loro valore percepito aumenta automaticamente a causa esclusivamente dello status maggioritario dei loro coetanei. I tutor di minoranza tendono a impartire benefici emotivi ai loro studenti. In uno studio del 1958, Margaret Cussler ha mostrato che per ogni donna dirigente che ha intervistato che non possedeva la propria azienda, “qualcosa – o qualcuno – le ha dato una spinta su per la scala mentre altre si sono fermate su un gradino più basso”. Cussler ha concluso che il rapporto tra “sponsor e protetto” (il vocabolario di “tutoraggio” non era ancora di uso comune) era la “formula magica” per il successo. [41] Alla fine degli anni ’70, numerose pubblicazioni avevano stabilito la centralità del tutoraggio per il successo aziendale per tutti e in particolare per le donne che cercavano di entrare nel mondo degli affari dominato dagli uomini. Queste pubblicazioni hanno rilevato i numerosi vantaggi forniti dal tutoraggio, che includevano informazioni privilegiate, istruzione, orientamento, supporto morale, ispirazione, sponsorizzazione, protezione, promozione, la capacità di “aggirare la gerarchia”, la proiezione del “potere riflesso” del superiore, l’accesso a opportunità altrimenti invisibili e tutela nella politica aziendale. [13] Anche la letteratura ha mostrato il valore di questi benefici: ad esempio, un sondaggio della Harvard Business Review su 1.250 alti dirigenti pubblicato nel 1979 ha mostrato che la maggior parte dei dipendenti che erano stati guidati o sponsorizzati e che coloro che hanno ricevuto tale assistenza hanno riportato redditi più elevati, migliori istruzione, percorsi più rapidi verso il successo e maggiore soddisfazione sul lavoro rispetto a coloro che non l’hanno fatto. [42] La letteratura sottolineava in particolare la necessità del mentoring per il successo delle donne d’affari: [13] sebbene le donne costituissero meno dell’uno per cento dei dirigenti nel sondaggio della Harvard Business Review , tutte queste donne riferivano di essere state seguite. [42] Nei decenni successivi, poiché il mentoring è diventato un fenomeno ampiamente apprezzato negli Stati Uniti, le donne e le minoranze in particolare hanno continuato a sviluppare consapevolmente relazioni di mentoring mentre cercavano l’avanzamento professionale. [13]
  • Tutoraggio inverso : sebbene il tutoraggio in genere coinvolga un dipendente o un leader più esperto, tipicamente più anziano, che fornisce una guida a un dipendente più giovane, è possibile utilizzare anche l’approccio opposto. Con l’ascesa delle innovazioni digitali, delle applicazioni Internet e dei social media negli anni 2000, i nuovi dipendenti più giovani potrebbero avere più familiarità con queste tecnologie rispetto ai dipendenti senior nelle organizzazioni. Le generazioni più giovani possono aiutare le generazioni più anziane ad espandersi e crescere con le tendenze attuali. [43] [39] [44]
  • Tutoraggio per il trasferimento delle conoscenze : i dipendenti devono avere un certo insieme di competenze per svolgere i compiti a portata di mano. Il mentoring può insegnare ai dipendenti a essere organizzati. Può anche dare loro accesso a un esperto in grado di fornire feedback e rispondere a domande. [45]

Hetty van Emmerik ha condotto uno studio simile che ha esaminato gli effetti del tutoraggio nel contesto di situazioni lavorative difficili. Diverse scoperte importanti sono state fatte come risultato di questa ricerca: [46]

  1. Il mentoring è stato collegato al miglioramento delle prestazioni lavorative ( ovvero soddisfazione intrinseca sul lavoro e soddisfazione professionale).
  2. Il mentoring diminuisce l’associazione negativa tra circostanze lavorative sfavorevoli e risultati positivi sul lavoro, rendendo la relazione più forte per chi non ha un mentore rispetto a chi ne ha uno.
  3. È stato riscontrato che il mentoring è connesso negativamente con tutte e tre le caratteristiche del burnout (stanchezza emotiva, depersonalizzazione e diminuzione della realizzazione personale) dei risultati dei dipendenti.

Ricerca e pratica contemporanea negli Stati Uniti

In parte in risposta a uno studio di Daniel Levinson , [47] la ricerca negli anni ’70 ha portato alcune donne e afroamericani a chiedersi se il classico modello del “maschio bianco” fosse disponibile o consueto per le persone che sono nuove arrivate nelle organizzazioni tradizionalmente maschili bianche. Nel 1978 Edgar Schein ha descritto molteplici ruoli per mentori di successo. [48] Ha identificato sette tipi di ruoli di mentoring nel suo libro Career Dynamics: Matching individual and organization needs (1978). Ha detto che alcuni di questi ruoli richiedono che l’insegnante sia, ad esempio, un “apri di porte, protettore, sponsor e leader”. [ citazione necessaria ]

I quadri di capacità incoraggiano i manager a fare da mentore al personale. Sebbene un manager possa fare da mentore al proprio personale, è più probabile che faccia da mentore al personale in altre parti della propria organizzazione , al personale in programmi speciali (come programmi di laurea e di leadership), al personale di altre organizzazioni o ai membri di associazioni professionali.

Il mentoring copre una vasta gamma di ruoli. Articolare questi ruoli è utile non solo per capire quale ruolo gioca un dipendente, ma anche per scrivere domande di lavoro.

Due degli studenti di Schein, Davis e Garrison, hanno studiato leader di successo che differivano per etnia e genere. La loro ricerca ha presentato prove per i ruoli di: cheerleader, allenatore, confidente, consigliere, sviluppatore di talenti, “griot” (storico orale dell’organizzazione o della professione), tutore, guru, ispiratore, maestro, “apri di porte”, mecenate, modello di ruolo, pioniere, “fonte seminale”, “leader di successo” e insegnante. [49] Hanno descritto molteplici pratiche di mentoring a cui da allora è stato dato il nome di “mentoring a mosaico” per distinguere questo tipo di mentoring dall’approccio del singolo mentore.

Il tutoraggio a mosaico si basa sul concetto che quasi tutti possono svolgere bene l’una o l’altra funzione per qualcun altro e possono anche imparare lungo una di queste linee da qualcun altro. Il modello è considerato utile per le persone “non tradizionali” in un contesto tradizionale, come le persone non bianche e le donne in un’organizzazione maschile tradizionalmente bianca. L’idea è stata ben accolta nella letteratura sull’educazione medica. [50]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Programmi aziendali

I programmi di mentoring aziendale possono essere formali o informali e servire una varietà di obiettivi specifici, tra cui l’acclimatazione dei nuovi dipendenti, lo sviluppo delle competenze, la fidelizzazione dei dipendenti e il miglioramento della diversità.

La relazione tra mentoring, impegno e turnover è stata studiata in uno studio presso la Texas A&M University. “Il mentoring può davvero contribuire a livelli migliori di impegno emotivo e duraturo nei confronti di un’organizzazione ” , secondo i risultati dello studio. (Huffmann e Payne, 2005). [46]

Programmi formali

I programmi di mentoring formali offrono ai dipendenti l’opportunità di partecipare a un programma di mentoring organizzato. I partecipanti si uniscono come mentore, studente o entrambi completando un profilo di tutoraggio. I profili di mentoring vengono completati come moduli scritti su carta o computer o compilati tramite un modulo online come parte di un sistema di mentoring online. Gli studenti vengono abbinati a un mentore da un amministratore del programma o da un comitato di tutoraggio, oppure possono selezionare autonomamente un mentore a seconda del formato del programma.

Il tutoraggio informale si svolge in organizzazioni che sviluppano una cultura del tutoraggio ma non dispongono di un tutoraggio formale. Queste aziende possono fornire alcuni strumenti e risorse e incoraggiare i manager ad accettare richieste di tutoraggio da membri più giovani dell’organizzazione. [51]

Uno studio su 1.162 dipendenti ha rilevato che “la soddisfazione per una relazione di mentoring ha avuto un impatto più forte sugli atteggiamenti rispetto alla presenza di un mentore, indipendentemente dal fatto che la relazione fosse formale o informale, o la progettazione di un programma di mentoring formale”. [52] Anche quando si instaura un rapporto di mentoring, il rapporto effettivo è più importante della presenza di un rapporto.

Le aziende Fortune 500 stanno anche implementando programmi formali di mentoring a livello globale. Cardinal Health ha avviato un’iniziativa di mentoring formale a livello aziendale dal 2011. [ citazione necessaria ] L’iniziativa comprende nove programmi di mentoring formali, alcuni a livello aziendale e altri limitati a specifici segmenti e funzioni aziendali. Gli obiettivi variano a seconda del programma, con alcuni incentrati sui dipendenti che affrontano sfide specifiche o pietre miliari della carriera e altri che consentono un apprendimento e uno sviluppo più aperti. [53]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Programmi per nuovi assunti

Vengono istituiti programmi di mentoring per i nuovi assunti per aiutare i nuovi dipendenti ad adattarsi più rapidamente all’organizzazione. Nei programmi di mentoring per neoassunti, i nuovi arrivati nell’organizzazione (studenti) sono accoppiati con persone più esperte (mentori) al fine di ottenere informazioni, buoni esempi e consigli man mano che avanzano. Beverly Kaye e Sharon Jordan-Evans affermano che i nuovi dipendenti che sono accoppiati con un mentore hanno il doppio delle probabilità di rimanere nel loro lavoro rispetto a quelli che non ricevono tutoraggio. [54]

Queste relazioni di mentoring promuovono la crescita professionale e avvantaggiano sia il mentore che lo studente: ad esempio, il mentore può mostrare leadership insegnando; l’organizzazione riceve un dipendente che è modellato dalla cultura e dal funzionamento dell’organizzazione perché è stato sotto la guida di un membro esperto; e lo studente può fare rete, integrarsi più facilmente nell’organizzazione e acquisire esperienza e consigli. [55] Donnalin Pomper e Jonathan Adams affermano che “entrare a far parte della rete di un mentore e svilupparne uno proprio è fondamentale per il progresso”, il che probabilmente spiega perché i mentori tendono a fare bene nelle loro organizzazioni. [55]

Nel contesto organizzativo, il tutoraggio di solito “richiede una conoscenza ineguale”, [9] ma il processo di tutoraggio può differire. Bullis descrive il processo di mentoring sotto forma di modelli di fase. Inizialmente, “l’allievo si dimostra degno del tempo e dell’energia del mentore”. Quindi avviene la coltivazione che include l’effettivo “coaching … si sviluppa un forte legame interpersonale tra mentore e allievo”. Successivamente, durante la fase di separazione, “il mentee sperimenta una maggiore autonomia”. In definitiva, c’è più uguaglianza nella relazione, definita da Bullis come Ridefinizione. [56]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Programmi ad alto potenziale

I programmi di mentoring ad alto potenziale vengono utilizzati per preparare i dipendenti emergenti ritenuti potenzialmente in grado di passare a ruoli di leadership o esecutivi. Il dipendente (studente) è accoppiato con un leader (o leader) di livello senior per una serie di interazioni tra carriera e coaching . Questi programmi tendono ad essere più piccoli dei programmi di mentoring generali e gli studenti che soddisfano un elenco di criteri possono essere selezionati per partecipare. Un altro metodo di mentoring ad alto potenziale è quello di collocare il dipendente in una serie di lavori in aree disparate di un’organizzazione ( ad esempio risorse umane, vendite, gestione delle operazioni, ecc.) on, moda pratica, sulla struttura, la cultura e i metodi dell’organizzazione.

Approcci corrispondenti

Abbinamento per commissione

Gli studenti vengono abbinati ai mentori da un comitato di tutoraggio designato che di solito è composto da membri senior del gruppo di formazione, apprendimento e sviluppo e/o dei dipartimenti delle risorse umane. Il comitato di abbinamento esamina i profili dei mentori e gli obiettivi di coaching ricercati dagli studenti e fa partite basate su aree di sviluppo, punti di forza del mentore, esperienza complessiva, set di abilità, posizione e obiettivi.

Abbinamento attraverso la tecnologia di auto-abbinamento

La tecnologia di mentoring, tipicamente basata su software per computer, può essere utilizzata per facilitare gli abbinamenti consentendo agli studenti di cercare e selezionare un mentore in base al proprio sviluppo, alle esigenze di coaching e agli interessi. Questa metodologia guidata dallo studente aumenta la velocità delle corrispondenze e riduce la quantità di tempo amministrativo necessario per gestire il programma. [57] La qualità degli abbinamenti aumenta con i programmi di auto-abbinamento perché i tutoraggi tendono ad avere più successo quando lo studente è coinvolto nella selezione del proprio mentore. [58] È disponibile una varietà di programmi tecnologici di mentoring online che possono essere utilizzati per facilitare questo processo di abbinamento guidato dall’allievo.

Rete veloce

Nello speed networking , Mentori e studenti vengono presentati l’un l’altro in brevi sessioni, consentendo a ogni persona di incontrare potenziali corrispondenze in un lasso di tempo molto breve. Lo speed networking si verifica come un evento una tantum in modo che le persone “incontrino potenziali mentori per vedere se è adatto per un impegno a lungo termine”. [59]

Tutoraggio dei rapporti diretti

I rapporti diretti di mentoring possono essere considerati una forma di leadership trasformazionale, in particolare quella di considerazione individualizzata. [60]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Nell’istruzione

Il tutoraggio nell’istruzione implica una relazione tra due persone in cui il mentore svolge un ruolo di supporto e consulenza per lo studente, il discente. Tale relazione favorisce “lo sviluppo e la crescita delle competenze e delle conoscenze di quest’ultimo attraverso l’esperienza del primo”. [61]

Il tutoraggio è fondamentale per un’istruzione di alta qualità perché promuove lo sviluppo e la crescita individuale, garantendo al contempo la “trasmissione” di competenze e standard professionali alla generazione successiva. [62]

In molte scuole secondarie e post-secondarie, vengono offerti programmi di tutoraggio per supportare gli studenti nel completamento del programma, nel rafforzamento della fiducia e nel passaggio all’istruzione superiore o alla forza lavoro. Esistono anche programmi di tutoraggio tra pari progettati specificamente per portare le popolazioni sottorappresentate nella scienza e nell’ingegneria. [63]

Resilienza

Un obiettivo specifico del mentoring giovanile che affronta le questioni che causano risultati insufficienti agli studenti nel campo dell’istruzione e allo stesso tempo li prepara ad affrontare circostanze difficili che possono influenzare le loro vite in futuro e alterare il loro successo è la promozione della resilienza . La resilienza si è rivelata un metodo utile quando si lavora con studenti provenienti da contesti socioeconomici bassi che spesso incontrano crisi o sfide e subiscono traumi specifici. [64] L’istruzione, il rendimento degli studenti e il rendimento scolastico sono direttamente influenzati da queste sfide, quindi alcune situazioni psicologiche e ambientali negative che gli studenti provenienti da contesti socioeconomici inferiori incontrano in modo sproporzionato forniscono un quadro per spiegare il divario di rendimento. La resilienza non fornisce una soluzione alle lotte e ai traumi che questi studenti sperimentano, ma si concentra invece sul fornire loro gli strumenti per adattarsi a queste situazioni e rispondere ad esse in modi che evitino esiti negativi e consentano loro di diventare più forti e imparare dall’esperienza .

Fattori protettivi e fattori di rischio

I fattori protettivi “modificano o trasformano le risposte agli eventi avversi in modo che [gli studenti] evitino esiti negativi” e incoraggiano lo sviluppo della resilienza. [65] Il loro sviluppo consente agli studenti di applicarli alle sfide e di impegnarsi in esse in modo positivo che non influisca negativamente sulla loro istruzione, vita personale o successi. Esempi di questi fattori protettivi identificati da Reis, Colbert e Hebert nel loro studio triennale su studenti economicamente svantaggiati ed etnicamente diversi includono “adulti di supporto, amicizie con altri studenti di successo, l’opportunità di prendere lode e corsi avanzati, partecipazione a molteplici attività extrascolastiche sia dopo la scuola che durante l’estate, lo sviluppo di una forte fiducia in se stessi e modi per affrontare gli aspetti negativi del loro ambiente scolastico, urbano e familiare.” [66] D’altra parte, i fattori di rischio ostacolano la capacità dello studente di impegnarsi positivamente nelle proprie sfide e in molti casi impediscono a questi studenti di raggiungere lo stesso livello di studenti che non incontrano le stesse situazioni e possono includere tragedie familiari, avendo un fratello maggiore coinvolto in droghe e/o alcol, instabilità familiare, dolore personale e fallimento scolastico. “Proprio come i fattori di rischio e i fattori di stress dell’infanzia possono coesistere all’interno di una particolare popolazione o in un particolare periodo di sviluppo, è probabile che anche i fattori protettivi si verifichino insieme in una certa misura”. [67]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Consulenza e orientamento

Gli studenti con risultati insufficienti che provengono da ambienti pieni di fattori di rischio spesso hanno scarso supporto, quindi il ruolo degli educatori può essere vantaggioso per gli studenti se si estende oltre le strutture di base all’interno della classe. In questi ambienti, gli studenti sono spesso esposti a interazioni coercitive, quindi interscambi positivi, personali e armoniosi tra lo studente e una figura di supporto possono aiutare a sviluppare qualità adattive. [68] Gli insegnanti che vedono gli studenti come talentuosi e si prendono cura di loro come individui stabilendo una relazione genuina creano i loro ruoli aggiuntivi di mentore e sostenitore, un sistema di supporto familiare extra che può servire come ulteriore fattore protettivo. [69] Un adulto solidale può aiutare a ridurre l’impatto negativo di determinati eventi e fattori di rischio, rafforzando al contempo i fattori positivi che li aiutano a far fronte in modo efficace. Alcuni dei componenti che facilitano lo sviluppo della resilienza se combinati con una forte relazione adulto-studente includono programmi di doposcuola, classi più impegnative, programmi di sostegno tra pari, programmi estivi e programmi per talenti. [66] Conoscendo meglio gli studenti, in particolare la loro vita familiare e le circostanze individuali, insegnanti e consulenti possono fornire un supporto specifico a ciascuno studente guardando oltre i loro contesti svantaggiati, riconoscendo le loro capacità, coltivando i loro punti di forza e mantenendo alte aspettative. [69]

Allenatori didattici

Gli allenatori didattici sono ex insegnanti o presidi che hanno dimostrato efficacia nel loro lavoro di insegnamento o guida e seguono una formazione aggiuntiva per apprendere di più sulle competenze tecniche necessarie per essere un allenatore efficace. [70] Nel suo libro The Art of Coaching , Elena Aguilar raccomanda che un coach “deve essere stato un insegnante efficace per almeno cinque anni”. [70] Sebbene siano richieste abilità efficaci in classe, il coach deve anche essere fiducioso nel lavorare con gli adulti e portare forti capacità di ascolto, comunicazione e analisi dei dati nella posizione di coaching. [70] In definitiva, un istruttore didattico è un ex insegnante che ha avuto successo in classe ed è rispettato sul campo, con il rispetto trasferito in questa nuova posizione. [71]

Attività

I coach lavorano individualmente con gli insegnanti o in un piccolo gruppo con gli insegnanti per costruire il rendimento degli studenti in classe sulla base dei dati raccolti e discussi dagli insegnanti o dai coach. [71] Secondo Melinda Mangin e KaiLonnie Dunsmore, i modelli di coaching didattico possono includere “coaching cognitivo, supervisione clinica, coaching e tutoraggio tra pari, coaching formale per l’alfabetizzazione, coaching informale o un modello misto”. [72] “Altri ricercatori hanno descritto categorie di coaching come orientato ai dati, orientato allo studente, manageriale e coach che lavorano con singoli insegnanti o con gruppi di insegnanti”. [73] [74] In definitiva, i ruoli di coaching sono progettati per aumentare la capacità dell’insegnante e promuovere il miglioramento dell’insegnante attraverso opportunità di apprendimento. [74] Il coaching didattico è incorporato nel lavoro di un insegnante; in altre parole, l’allenatore lavora con l’insegnante durante tutto l’anno scolastico e si incontra durante la giornata scolastica con l’insegnante per quanto riguarda le lezioni in corso, la pianificazione, le osservazioni ei dati raccolti. Le discussioni tra il coach didattico e l’insegnante si basano sul rispetto reciproco e su un rapporto di fiducia attraverso la riservatezza. [71] Nel complesso, il coaching didattico ha lo scopo di servire come sviluppo professionale per l’insegnante. [71]

La principale responsabilità di un coach è cambiare la pratica di un insegnante e sviluppare le proprie conoscenze su “nuovi materiali didattici, programmi e iniziative”. [74] Questo sviluppo professionale può derivare da discussioni, lezioni modello e strategie didattiche. [75] Le osservazioni degli insegnanti sono uno dei modi più potenti con cui i coach possono mettere i dati per il cambiamento davanti agli insegnanti. Gli allenatori che fanno osservazioni e raccolgono dati per il debriefing con gli insegnanti aiutano a facilitare il miglioramento degli insegnanti. [75]

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Efficacia

Secondo uno studio di ricerca triennale condotto dal Pennsylvania Institute for Instructional Coaching, c’è stato un aumento del successo degli studenti quando il coaching didattico è stato utilizzato in classe. Questo non può essere considerato esclusivamente come “coaching didattico” in isolamento da altri fattori. [76] Il modello di coaching “enfatizza l’uso simultaneo di quattro strategie: coinvolgimento individuale dell’insegnante; pratiche di alfabetizzazione basate sull’evidenza applicate in tutto il curriculum; analisi dei dati; e riflessione sulla pratica”. [76] Gli insegnanti hanno condiviso che:

  • Il novantuno percento degli insegnanti allenati regolarmente ha affermato che i coach li hanno aiutati a comprendere e utilizzare nuove strategie di insegnamento.
  • Il 79% degli insegnanti allenati regolarmente ha affermato che il proprio allenatore ha svolto un ruolo significativo nel migliorare l’istruzione e la pratica in classe.

Gli insegnanti che sono stati regolarmente allenati individualmente hanno riferito che:

  • Hanno apportato cambiamenti significativi nella loro pratica didattica.
  • I loro studenti erano più coinvolti in classe ed entusiasti dell’apprendimento.
  • La frequenza è aumentata notevolmente nelle loro classi. [71]

Oltre a ciò, “si ritiene che il modello di sviluppo professionale più efficace preveda attività di follow-up, solitamente sotto forma di supporto a lungo termine, coaching nelle aule degli insegnanti o interazione continua con i colleghi”. [77] Nella maggior parte dei casi, il coaching didattico può fornire questo supporto e soddisfare questa definizione di sviluppo professionale efficace.

Supporto amministrativo

Aguilar afferma che dovrebbe esserci anche il supporto dell’amministrazione in merito al coaching didattico per allineare il lavoro del coach e dell’insegnante con la missione o la visione della scuola. [70] Jim Knight si concentra sulla partnership con il preside che è al centro di un coaching di successo e spiega che il preside e il coach didattico devono essere allineati nei loro obiettivi per il coaching. [75] Se hanno diversi risultati desiderati per l’insegnamento, l’insegnante riceverà messaggi contrastanti e sarà preso tra il miglioramento e l’arresto. [70] Aguilar suggerisce che gli allenatori chiedano continuamente gli obiettivi della scuola e le azioni da intraprendere nel coaching quotidiano per raggiungerli. [70]

Strategie basate sui dati

La convinzione di Knight sull’utilizzo dei dati è fondamentale per il miglioramento degli insegnanti durante le sessioni di coaching. Condivide come dare opinioni e dire a un insegnante come migliorare interrompe l’apprendimento per l’insegnante; invece, crea una barriera tra il coach e l’insegnante e fa sì che l’insegnante si aspetti di essere istruito durante tutto il processo. [75]

Costruzione di relazioni

La relazione e la fiducia tra coach e coachee sono una componente fondamentale del coaching. [70] [75] Un allenatore che ha una conoscenza e un rispetto dei contenuti specifici nel campo dell’insegnamento di un insegnante può aiutare a creare fiducia. Un altro modo per costruire questa fiducia è attraverso la riservatezza. Oltre alla creazione di relazioni, è importante che il coachee si senta a suo agio nel parlare con il proprio coach di qualsiasi cosa. [70] Iniziare una conversazione di coaching su come sta andando un coachee è importante anche per costruire relazioni.

Contenuto e conoscenza pedagogica

Secondo Nelson e Sassi, “la conoscenza del processo pedagogico e la conoscenza dei contenuti devono essere fuse” sia nella comprensione dell’insegnamento che nell’osservazione dell’insegnamento. [78] Ad esempio, un istruttore didattico che lavora con un insegnante di matematica dovrebbe sapere che “gli attuali sforzi di riforma dell’educazione matematica si basano sull’idea che le idee in una materia e i modi in cui studenti e insegnanti lavorano con le idee, contano”. [78] [79] Sono necessarie una profonda conoscenza pedagogica e una profonda conoscenza specifica dei contenuti affinché l’insegnante abbia fiducia nell’allenatore e affinché l’allenatore sia in grado di intervenire e assumere il ruolo dell’insegnante.

La conoscenza di cui gli allenatori hanno bisogno per essere efficaci include contenuti e conoscenze pedagogiche. Aguilar utilizza la scala dell’inferenza per consentire agli allenatori di valutare i propri pensieri e, infine, utilizzare questa scala per aiutare presidi e insegnanti a valutare le proprie convinzioni prima di saltare alle ipotesi. Gli approcci all’insegnamento, alla gestione della classe e alla conoscenza dei contenuti possono cambiare. [70]

Mentoring misto

Il blended mentoring è l’implementazione della tecnologia dell’informazione (IT) nel tradizionale programma di mentoring e ha lo scopo di dare l’opportunità ai servizi di consulenza e sviluppo professionale di adottare il mentoring nelle loro pratiche standard. [61] Rispetto a una forma rigorosa di e-mentoring in cui la comunicazione tra il mentore e lo studente avviene elettronicamente, e il modello tradizionale di tutoraggio faccia a faccia, si è riscontrato che il tutoraggio misto aumenta la soddisfazione degli studenti (che è intrinsecamente legata efficacia) combinando sessioni di mentoring di gruppo online con incontri individuali faccia a faccia con un mentore. [61] Incorporando l’IT con il metodo tradizionale di mentoring, gli studenti possono beneficiare delle tecnologie dell’e-mentoring mentre ricevono consulenza diretta e personale dal metodo tradizionale.

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Mentoring aziendale

Il tutoraggio aziendale differisce dall’apprendistato : un tutor aziendale fornisce una guida a un imprenditore o un imprenditore sull’attività dell’imprenditore, [80] mentre un apprendista impara un mestiere lavorando sul lavoro con il “datore di lavoro”.

Una revisione della letteratura del 2012 di EPS-PEAKS ha esaminato il tutoraggio aziendale, incentrato principalmente sulla regione del Medio Oriente e del Nord Africa . [81] La revisione ha trovato prove evidenti che suggeriscono che il tutoraggio aziendale può avere vantaggi reali per gli imprenditori, ma evidenzia alcuni fattori chiave che devono essere considerati quando si progettano programmi di tutoraggio , come la necessità di bilanciare approcci formali e informali e di abbinare adeguatamente i mentori e studenti.

Quadro di mentoring [

Il Cup Framework è una forma di apprendimento sulla relazione tra mentore e allievo. Ci sono due fattori da considerare in relazione al mentee in questo quadro: contenuto e contesto. Gli input che un allievo sta assorbendo sono indicati come contenuto. Queste sono informazioni sulla loro professione, vita e altre cose che assorbono, elaborano e comprendono costantemente durante il giorno. La capacità del mentee di comprendere e assorbire le informazioni viene definita contesto.

Il Cup Framework può essere utilizzato per creare una cultura organizzativa che valorizzi e incoraggi la crescita dei dipendenti, oltre a consentire ai mentori di sentirsi realizzati nei loro ruoli senza dover investire troppo tempo e attenzione lontano dal proprio lavoro. [46]

Vedi anche

Miglior Mentore Aziendale – Approfondimenti – Riferimenti

  1. ^“Definizione di MENTORSHIP” . www.merriam-webster.com. Archiviato dall’originale il 2020-11-12. Estratto il 13/03/2021.
  2. ^“Definizione di MENTORE” .
  3. ^“Perché i mentori sono importanti: un riepilogo di 30 anni di ricerca” . LINFA. Archiviato dall’originale il 2021-02-15. Estratto il 13/03/2021.
  4. ^Riva, Ian Benjamin (2007). “L’impatto del tutoraggio: perché le organizzazioni dovrebbero coltivare il proprio talento” .
  5. ^ Rogoff, B (1990). Apprendistato nel pensiero: lo sviluppo cognitivo nel contesto sociale . New York: Stampa dell’Università di Oxford. pp. 137–150.
  6. ^Fagenson -Eland, Ellen A.; Marchi, Michelle A.; Amendola, Karen L. (1997). “Percezioni di relazioni di mentoring”. Giornale di comportamento professionale. 51 (1): 29–42. doi : 1006/jvbe.1997.1592 .
  7. ^Dawson, Filippo (2014). “Oltre una definizione: verso un quadro per la progettazione e la specifica di modelli di mentoring”. Ricercatore Educativo. 43 (3): 137–145. doi : 3102/0013189X14528751 . S2CID 59033921 .
  8. ^Croccante, G.; Croce, I. (2009). “Mentoring studenti universitari: una revisione critica della letteratura tra il 1990 e il 2007”. La ricerca nell’istruzione superiore. 50 (6): 525–545. doi : 1007/s11162-009-9130-2 . S2CID 144726689 .
  9. ^ Salta a: aB Bozeman, B.; Feeney, MK (ottobre 2007). “Verso un’utile teoria del mentoring: un’analisi e una critica concettuale”. Amministrazione e società. 39 (6): 719–739. doi : 1177/0095399707304119 . S2CID 143989012 .
  10. ^Squadra, divulgazione della storia (4 maggio 2016). “La parola” mentore “proviene da Omero” . Archiviata dall’originale il 20 giugno 2019. Estratto il 20 giugno 2019.
  11. ^“Dall’antica Grecia alla forza lavoro aziendale: il significato del tutoraggio” . 4 febbraio 2014. Archiviata dall’originale il 20 giugno 2019. Estratto il 20 giugno 2019.
  12. ^Parsloe , E.; Wray, MJ (2000). Coaching e mentoring: metodi pratici per migliorare l’apprendimento . Pagina Kogan. ISBN 978-0-7494-3118-1 .
  13. ^ Salta a: aB C D e Laird, Pamela Walker (2006). Pull: networking e successo dai tempi di Benjamin Franklin. Cambridge: Harvard University Press. ISBN 9780674025530 .
  14. ^Odiorne , GS (1985). “Mentoring – Un’innovazione manageriale americana”. Amministratore del personale (30): 63-65.
  15. ^“William BlakeAge Teaching Youth c.1785-90″ . Tate Britain . Archiviata dall’originale l’11 settembre 2013. Estratto il 14 gennaio 2013.
  16. ^“Tradizione Guru Discepolo – Il lignaggio spirituale” . Stile di vita yogico . 2016-10-07. Archiviato dall’originale il 2018-06-18. Estratto 2018-06-18.
  17. ^“Essere un discepolo del I secolo” . Bibbia.org. Archiviato dall’originale il 2018-06-18. Estratto 2018-06-18.
  18. ^“Capitolo 3 – Le corporazioni e gli apprendistati” . technicaleducationmatters.org. Archiviato dall’originale il 2018-06-18. Estratto 2018-06-18.
  19. ^“Rapporto sul gruppo di lavoro degli abitanti delle isole dell’America asiatica e del Pacifico” . www.eeoc.gov. 21-12-2008. Archiviata dall’originale il 04-03-2016. Estratto 2016-01-01.
  20. ^Brockbank, Anna; McGill, Ian (1 gennaio 2006). Facilitare l’apprendimento riflessivo attraverso il mentoring e il coaching . Editori della pagina di Kogan. ISBN 9780749444488 – tramite Google Libri.
  21. ^Owen, Hilarie (3 ottobre 2011). La guida completa al mentoring: come progettare, implementare e valutare programmi di mentoring efficaci . Editori della pagina di Kogan. ISBN 9780749461157 . Archiviata dall’originale il 14 agosto 2021. Estratto il 17 novembre 2020 tramite Google Libri.
  22. ^Foster-Turner, Julia (1 maggio 2005). Coaching e mentoring nell’assistenza sanitaria e sociale: gli elementi essenziali della pratica per professionisti e organizzazioni . Editore Radcliffe. ISBN 9781857755497 . Archiviata dall’originale il 14 agosto 2021. Estratto il 17 novembre 2020 tramite Google Libri.
  23. ^Daloz , Los Angeles (1990). Insegnamento e mentoring efficaci. San Francisco: Jossey Basso. P. 20.
  24. ^ Salta a: aB Aubrey, Bob & Cohen, Paolo (1995). Saggezza lavorativa: abilità senza tempo e strategie all’avanguardia per le organizzazioni che apprendono . Jossey Basso. pp. 23 , 44–47, 96–97. ISBN 9780787900588 .
  25. ^Posner, B. & Kouzes, J. (1993). Credibilità . San Francisco: Jossey Basso. pp. 155 . ISBN 9781555425500 .
  26. ^Ensher , E.; Heun , C.; Blanchard, A. (2003). “Tutoraggio online e comunicazione mediata dal computer: nuove direzioni nella ricerca”. Giornale di comportamento professionale. 63 (2): 264–288. doi : 1016/s0001-8791(03)00044-7 .
  27. ^“Capitolo 22. Programmi di mentoring per giovani | Sezione 1. Creazione di programmi di mentoring per giovani | Sezione principale | Community Tool Box . ctb.ku.edu. Archiviato dall’originale il 2018-06-18. Estratto 2018-06-18.
  28. ^La scienza del tutoraggio efficace in STEMM . www.ncbi.nlm.nih.gov. National Academies Press (Stati Uniti). 30 ottobre 2019. Archiviata dall’originale il 14-08-2021. Estratto 2020-09-08.
  29. ^“4 aspetti chiave delle relazioni di mentoring di successo” . Inc. com. 2017-08-11. Archiviata dall’originale il 21-04-2019. Estratto 2018-06-18.
  30. ^Buell, Cindy (gennaio 2004). “Modelli di tutoraggio nella comunicazione”. Educazione alla comunicazione. 53 (1): 56–73. doi : 1080/0363452032000135779 . S2CID 144509963 .
  31. ^wustl.edu Archiviato il 29/11/2014 presso la Wayback Machine , Washington University di St. Louis.
  32. ^com , Chronus .
  33. ^Eby , Lilian; Allen, Tammy; Evans, Sarah; Ng, Thomas; Du Bois, David (2008). “Il mentoring è importante? Una meta-analisi multidisciplinare che confronta individui guidati e non guidati” . Giornale di comportamento professionale. 72 (2): 254–267. doi : 1016/j.jvb.2007.04.005 . PMC 2352144 . PMID 19343074 .
  34. ^Kram , Kathy E. (1983). “Fasi della relazione mentore”. Rivista dell’Accademia di Management. 26 (4): 608–625. doi : 5465/255910 . ISSN 0001-4273 .
  35. ^Scandura , Terri A.; Ragins , Belle Rose (1993). “Gli effetti dell’orientamento al ruolo sessuale e di genere sul tutoraggio nelle occupazioni dominate dagli uomini” . Giornale di comportamento professionale. 43 (3): 251–265. doi : 1006/jvbe.1993.1046 . ISSN 0001-8791 .
  36. ^Nora, Amauri; Croccante, Gloria (novembre 2007). “Mentoring Studenti: concettualizzare e convalidare le multi-dimensioni di un sistema di supporto”. Journal of College Student Retention: ricerca, teoria e pratica. 9 (3): 337–356. doi : 2190/cs.9. 3.e. _ ISSN 1521-0251 . S2CID 145182081 .
  37. ^Modulo, Sven; Schlichting, Kerrin; Kaernbach , Cristiano (2017). “Funzioni di mentoring: le tensioni interpersonali sono associate ai risultati creativi degli allievi”. Psicologia dell’estetica, della creatività e delle arti. 11 (4): 440–450. doi : 1037/aca0000103 . ISSN 1931-390X .
  38. ^“Impostazione di un programma di mentoring per lo sviluppo della carriera” . Pionieri alla pari. 2022-01-15. Estratto 2022-06-25.
  39. ^ Salta a: aB C Ragins , Belle Rose “Relazioni di mentoring diversificate nelle organizzazioni” The Academy of Management Review, vol. 22 (aprile 1997) 482-521
  40. ^ Crutcher, Betty Neal “Mentoring Across Cultures” Associazione americana dei professori universitari, Academe vol. 93 n.4 (2007) 44-48
  41. ^Cussler, Margherita (1958). La donna dirigente . New York: Harcourt, Brace and Co.
  42. ^ Salta a: aB Roche, Gerard R. (gennaio-febbraio 1979). “Molto rumore per i mentori”. Rassegna aziendale di Harvard. 57 (1): 14–28. PMID 10244210 .
  43. ^“In che modo i millennial sul posto di lavoro stanno trasformando il tutoraggio tra pari” . Fortuna. Archiviata dall’originale il 24-01-2019. Estratto 2019-01-23.
  44. ^[1] Ascolta e impara da persone più giovani e meno esperte, il generale dell’esercito Stanley McChrystal, generale dell’esercito americano a 4 stelle in pensione … da chi ti rivolgi per far funzionare il tuo computer? I tuoi nipoti. E questo è vero in così tante cose | Pubblicato mar 19 luglio 2022 13:50 EDT | CNBC
  45. ^Crono . “Soluzioni di mentoring e sviluppo dei talenti” . cronus.com. Archiviata dall’originale il 21-02-2015. Estratto il 20/02/2015.
  46. ^ Salta a: aB C Riva, Ian Benjamin (2017). “L’impatto del tutoraggio: perché le organizzazioni dovrebbero coltivare il proprio talento” (PDF) .
  47. ^Levinson, Daniel S.; Darrow, CN; Klein, EB; Levinson, M. (1978). Le stagioni della vita di un uomo . New York: casa casuale. ISBN 978-0-394-40694-7 .
  48. ^Schein, Edgar H. (giugno 1978). Dinamiche di carriera: soddisfare le esigenze individuali e organizzative . Addison Wesley. ISBN 978-0-201-06834-4 .
  49. ^Davis, Robert L. Jr.; Guarnigione, Patricia A. (1979). Mentoring: alla ricerca di una tipologia (MIT Sloan Master Thesis).
  50. ^Periyakoil , Vyjeyanthi S. (ottobre 2007). “Dichiarazione di interdipendenza: la necessità del tutoraggio mosaico nelle cure palliative”. Giornale di medicina palliativa. 10 (5): 1048-1049. doi : 1089/jpm.2006.9911 . PMID 17985959 .
  51. ^[2] Archiviato il 12 maggio 2012 in Wayback Machine , SmartBlog sulla leadership , 13 aprile 2012
  52. ^Ragin ; Rosa, Bella; Cotone, John L.; Miller, Janice S. (2000). “Tutoraggio marginale: gli effetti del tipo di mentore, della qualità della relazione e della progettazione del programma sul lavoro e sugli atteggiamenti professionali”. Rivista dell’Accademia di Management. 43 (6): 1177–1194. doi : 2307/1556344 . JSTOR 1556344 .
  53. ^“Caso di studio Cardinal Health INC – Tutoraggio tecnico” (PDF) . 2015.
  54. ^Kaye, Beverly; Jordan-Evans, Sharon (2005). Amali o perdili : convincere le brave persone a restare . San Francisco: Berrett-Koehler Publishers, Inc. p. 117 . ISBN 978-1-57675-327-9 .
  55. ^ Salta a: aB Pomper , D.; Adams, J. (2006). “Al microscopio: relazioni di genere e mentore-protetto”. Revisione delle pubbliche relazioni. 32 (3): 309–315. doi : 1016/j.pubrev.2006.05.019 .
  56. ^Bullis , C.; Bach, WB (1989). “Le relazioni con i mentori aiutano le organizzazioni? Un’esplorazione dello sviluppo dell’identificazione allievo-mentore-organizzazione utilizzando l’analisi del punto di svolta”. Comunicazione trimestrale. 37 (3): 199–213. doi : 1080/01463378909385540 .
  57. ^[3] Archiviato il 10/12/2012 in Wayback Machine , Matchmaker, Matchmaker Make Me a Mentor Match , Workforce Magazine, 16 maggio 2012
  58. ^Allen, TD.; Eby , tenente; Lenz, E (2006). “Comportamenti di tutoraggio e qualità del tutoraggio associati a programmi di tutoraggio formali: colmare il divario tra ricerca e pratica”. Giornale di psicologia applicata. 91 (3): 567–578. doi : 1037/0021-9010.91.3.567 . PMID 16737355 .
  59. ^“Speed-mentoring-procedures-on-site-event.doc | IA Institute” . Archiviata dall’originale il 2013-05-15. Estratto 2014-05-14.
  60. ^ Barbuto Jr., JE (2005). Motivazione e leadership transazionale, carismatica e trasformativa: una prova di antecedenti. Journal of Leadership and Organizational Studies, Volume 11, Numero 4. 28.
  61. ^ Salta a: aB C Argente -Linares, Eva; Pérez-López, M.Carmen; Ordóñez -Solana, Celia (2016-10-19). “Esperienza pratica di tutoraggio misto nell’istruzione superiore”. Tutoraggio e tutoraggio: collaborazione nell’apprendimento. 24 (5): 399–414. doi : 1080/13611267.2016.1273449 . ISSN 1361-1267 . S2CID 151590582 .
  62. ^Gerber, Asta; Fieni, Terrence; Minichiello , Vittorio. “Mentorship, una revisione del concetto” . Unicorno (Carlton, Vic). 25 (2): 84–95.
  63. ^“Pensa e fai lo straordinario” . oied.ncsu.edu. Archiviata dall’originale il 2018-07-05. Estratto 2018-06-18.
  64. ^Walsh, Froma (marzo 2003). “Resilienza familiare: un quadro per la pratica clinica”. Processo familiare. 42 (1): 1–18. doi : 1111/j.1545-5300. 2003.00001.x . ISSN 0014-7370 . PMID 12698595 .
  65. ^Benzies , Karen; Mychasiuk , Richelle (febbraio 2009). “Promuovere la resilienza familiare: una revisione dei principali fattori protettivi”. Lavoro sociale per bambini e famiglie. 14 (1): 103–114. doi : 1111/j.1365-2206. 2008.00586.x . ISSN 1356-7500 .
  66. ^ Salta a: aB Reis, Sally; Colbert, Roberto; Hébert, Thomas (2004). “Comprendere la resilienza in studenti diversi e talentuosi in una scuola superiore urbana”. Recensione Roper. 27 (2): 110–120. doi : 1080/02783190509554299 . S2CID 52034623 .
  67. ^Shonkoff, Jack P.; Meisels , Samuel J. (22/05/2000). Manuale di intervento per la prima infanzia . Pressa dell’Università di Cambridge. ISBN 9781316583845 . Archiviata dall’originale il 14-08-2021. Estratto il 17/11/2020.
  68. ^Rutter, Michael (dicembre 1985). “Resilienza di fronte alle avversità: fattori protettivi e resistenza ai disturbi psichiatrici”. Il giornale britannico di psichiatria. 147 (6): 598–611. doi : 1192/bjp.147.6.598 . ISSN 0007-1250 . PMID 3830321 . S2CID 32984335 .
  69. ^ Salta a: aB Hebert, Thomas P. (giugno 2002). “Educare i bambini dotati provenienti da contesti socioeconomici bassi: creare visioni di un futuro pieno di speranza”. Eccezionalità. 10 (2): 127–138. doi : 1207/s15327035ex1002_6 . ISSN 0936-2835 . S2CID 143869011 .
  70. ^ Salta a: aB C D e F G H io Aguilar, Elena (2013). L’arte del coaching: strategie efficaci per la trasformazione della scuola. San Francisco: Jossey-Bass.
  71. ^ Salta a: aB C D e Dupree, Orlena. “Cos’è un allenatore didattico?” . piic.pacoaching.org. Archiviata dall’originale il 20-05-2017. Estratto 2017-04-28.
  72. ^Bukowiecki , E. (2012). Promuovere la garanzia della qualità nell’istruzione di alfabetizzazione: la preparazione, le indagini e le pratiche dei professionisti dell’alfabetizzazione. Filadelfia: nuove fondazioni. pp. 24-33.
  73. ^Deussen , T.; Coskie , T.; Robinson, L.; Autio , E. (2007). “Coach” può significare molte cose: cinque categorie di coach di alfabetizzazione in Reading First. Washington DC: Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti, Istituto di scienze dell’educazione, Centro nazionale per la valutazione dell’istruzione e l’assistenza regionale.
  74. ^ Salta a: aB C Mangin , Melinda M.; Dunsmore, KaiLonnie (2014-05-14). “In che modo l’inquadramento del coaching didattico come leva per la riforma sistemica o individuale influenza l’attuazione del coaching”. Trimestrale di amministrazione dell’istruzione. 51 (2): 179–213. doi : 1177/0013161×14522814 . S2CID 145052233 .
  75. ^ Salta a: aB C D e Cavaliere, J. (2007). Coaching didattico: un approccio di partenariato per migliorare l’istruzione. Corvin Press.
  76. ^ Salta a: aB Medrich , EA; Fitzgerald, R.; Skomsvold , P. (2013). “Coaching didattico e risultati degli studenti: risultati di uno studio pilota di tre anni “ (PDF) . Archiviato (PDF) dall’originale il 15 marzo 2017. Estratto il 20 marzo 2017.
  77. ^Palla, DL (1996). “L’apprendimento degli insegnanti e le riforme della matematica: cosa pensiamo di sapere e cosa dobbiamo imparare”. Il Phi Delta Kappan . 77 : 500–508.
  78. ^ Salta a: aB Nelson, Barbara Scott; Sassi, Annette (29-06-2016). “Cambiamento degli approcci alla supervisione: il caso della supervisione matematica”. Trimestrale di amministrazione dell’istruzione. 36 (4): 553–584. doi : 1177/00131610021969100 . S2CID 144424763 .
  79. ^Shulman, L. (1986). “Coloro che capiscono: la crescita della conoscenza nell’insegnamento” . Ricercatore Educativo. 57 (2): 4–14. doi : 3102/0013189×015002004 . S2CID 1673489 . Archiviato dall’originale il 2020-02-16. Estratto 2021-05-22.
  80. ^DeMers, Jayson (2016-03-17). “10 posti dove trovare mentori e consulenti per imprenditori” . Imprenditore. Archiviato dall’originale il 2018-06-18. Estratto 2018-06-18.
  81. ^Pompa , C. (2012) Revisione della letteratura sul tutoraggio aziendale Archiviato il 14/08/2021 su Wayback Machine . EPS-PEAKS Archiviato il 16-10-2017 nella risposta alla query di Wayback Machine .

Ulteriori letture [

  • Alleanza per un’istruzione eccellente. (2005) Sfruttare il potenziale: mantenere e sviluppare nuovi insegnanti di alta qualità. Washington, DC: Alleanza per un’istruzione eccellente.
  • Boreen , J., Johnson, MK, Niday , D., & Potts, J. (2000). Mentoring insegnanti principianti: guida, riflessione, coaching. York, Maine: Editori Stenhouse.
  • Carger , CL (1996). “I due progetti di legge: riflettere sul dono del tutoraggio”. Peabody Journal of Education. 71 (1): 22–29. doi : 1207/s15327930pje7101_4 .
  • Cheng, M. e Brown, R. (1992). Una valutazione biennale del progetto pilota di sostegno tra pari. Rapporto di valutazione/fattibilità, Toronto Board of Education. ED 356 204.
  • Clinard , LM; Ariav , T. (1998). “Cosa fa il mentoring per i mentori: una prospettiva interculturale”. Giornale europeo della formazione degli insegnanti. 21 (1): 91–108. doi : 1080/0261976980210109 .
  • Cox, MD (1997). Camminare sul filo del rasoio: il ruolo del tutoraggio nello sviluppo di educatori come professionisti, a Mullen, in California. In MD Cox, CK . Boettcher, & DS Adoue (a cura di), Rompere il cerchio di uno: ridefinire il tutoraggio nelle vite e negli scritti degli educatori. New York: Peter Lang.
  • Daloz , Los Angeles (1999). Mentore: guidare il viaggio degli studenti adulti. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Testa, FA, Reiman, AJ, & Thies-Sprinthall , L. (1992). La realtà del tutoraggio; Complessità nel suo processo e funzione. In TM Bey & CT Holmes (a cura di), Mentoring: principi e problemi contemporanei. Reston, VA: Associazione degli educatori degli insegnanti , 5-24.
  • Huang, Chungliang e Jerry Lynch (1995), Mentoring – Il TAO di dare e ricevere saggezza, Harper, San Francisco.
  • Kram , KE (1985). Tutoraggio sul lavoro: relazioni di sviluppo nella vita organizzativa. Glenview, Illinois: Scott, Foresman.
  • Murray, M. (1991). Oltre i miti e la magia del mentoring: come facilitare un efficace programma di mentoring. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Schlee , R. (2000). “Mentoring e lo sviluppo professionale degli studenti di economia”. Giornale di formazione manageriale. 24 (3): 322–337. doi : 1177/105256290002400304 . S2CID145009427 .
  • Scherer, Marge (a cura di). (1999) Un inizio migliore: sostenere e guidare i nuovi insegnanti. Alexandria, Virginia: Associazione per la supervisione e lo sviluppo del curriculum.
  • Progetto Blue Lynx , di Dan Ward. Un articolo di giornale pubblicato dalla Defense Acquisition University , che esplora un approccio innovativo al mentoring.

Temi e semantica dell’articolo sul migliore esperto di mentoring in Italia

  • Miglior mentore italiano
  • Migliore mentore italiano
  • Migliore esperto in mentoring
  • Mentoring
  • Coaching
  • Formatore di coach
  • Miglior formatore di coach
  • Miglior formatore di manager in Italia
  • Migliore esperto in mentoring

 

Ritiro al Rifugio e Coaching per la Crescita Personale Metodo HPM – Al Rifugio con l’autore

  • Per chi apprezza il coaching e la crescita personale è innanzitutto disponibile il Master in Coaching e Sviluppo del Potenziale Umano, Metodo HPM, tenuto da Daniele Trevisani Academy, durata 6 mesi in forma one-to-one per la massima flessibilità e adattamento alle esigenze del partecipante. Ad oggi è ritenuto da Google Scholar il migliore master online in coaching in Italia (provare la ricerca su Google “migliore master in coaching in Italia” per verificare).
  • Esiste anche, per tutti, il bisogno di fermarsi un attimo in un luogo tranquillo e immerso nella natura, fare il punto della propria situazione, e pianificare un proprio futuro ricco di significati. Farlo in presenza con l’assistenza di coach e assieme ad altri che condividono lo stesso intento è uno dei modi migliori per farlo. Ma dove? In un rifugio/wellness di montagna dove abbineremo il training in una formula speciale tra indoor e attività outdoor, dove la natura dà una mano al nostro intento.

Il weekend del 14-15 Ottobre 2023 Presso l’Hotel del Centro Fondo Campolongo (VI) si terrà quindi la 3° Edizione del ritiro di crescita personale “al Rifugio con l’Autore”. Esploreremo con le tecniche del coaching il nostro potenziale personale e quanto potenziale possiamo ancora esprimere. Per chi vuole intanto leggere un libro sul tema è disponibile il libro “Il Potenziale Umano” edito da Franco Angeli.

Per chi vuole vedere tutta la bibliografia del dott. Daniele Trevisani, da cui attingeremo, è disponibile a questo link.

I temi che tratteremo rispondono ai fondamenti del Metodo HPM:

  • lo sviluppo del benessere fisico, corporeo e bioenergetico della persona
  • la motivazione e le energie mentali, il benessere mentale
  • la crescita delle competenze strategiche
  • la capacità di pianificare un percorso di crescita personale
  • la vision, la spiritualità e la ricerca e rafforzamento della propria missione di vita (life purpose)
  • la psicologia dei nostri tempi personali (Modello T-Chart)
  • ansia, paure e stati emotivi negativi. Le competenze di leadership emozionale
  • riempirsi di gioia, speranza, ottimismo. Il modello H.E.R.O.

orari: Sabato 9.30-18

Domenica 9.30-17

Il costo previsto è di 150 euro di cui 50 tramite Eventbrite per prenotazione, e il saldo sul posto. Ai costi viene aggiunta iva con regolare fattura a fine corso. Chi ha bisogno di fattura elettronica può immettere i dati necessari tramite il form di contatto

Per qualsiasi ulteriori informazioni è disponibile il form di contatto.

Vi aspettiamo!

Maggiori informazioni sul tema della Crescita Personale

Crescita Personale e Sviluppo Personale.

Lo sviluppo personale o il miglioramento personale consiste in attività che sviluppano le capacità e il potenziale di una persona, costruiscono il capitale umano , facilitano l’occupabilità e migliorano la qualità della vita e la realizzazione di sogni e aspirazioni. [1] Lo sviluppo personale può avvenire nel corso dell’intera vita di un individuo e non è limitato a una fase della vita di una persona. Può includere azioni ufficiali e informali per lo sviluppo di altri in ruoli come insegnante, guida, consulente, manager, coach o mentore e non è limitato all’auto-aiuto. Quando lo sviluppo personale avviene nel contesto delle istituzioni , si riferisce ai metodi, ai programmi, agli strumenti, alle tecniche e ai sistemi di valutazione offerti per supportare lo sviluppo positivo degli adulti a livello individuale nelle organizzazioni . [2] [ necessaria citazione per verifica ]

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePanoramica

Articolo principale: l’istruzione

Tra le altre cose, lo sviluppo personale può includere le seguenti attività: [3] [4] [5]

Lo sviluppo personale può anche includere lo sviluppo delle capacità e delle personalità di altre persone. [6] Ciò può avvenire attraverso ruoli come quelli di un insegnante o di un mentore, sia attraverso una competenza personale (come la presunta abilità di alcuni manager nello sviluppare il potenziale dei dipendenti) sia attraverso un servizio professionale (come fornire formazione, valutazione , o coaching). [6]

Oltre a migliorare se stessi e sviluppare gli altri, lo “sviluppo personale” identifica un campo di pratica e ricerca:

  • Come campo di pratica, lo sviluppo personale include metodi di sviluppo personale, programmi di apprendimento, sistemi di valutazione, strumenti e tecniche.
  • Come campo di ricerca, gli argomenti sullo sviluppo personale compaiono in riviste di psicologia, ricerca sull’istruzione, riviste e libri di gestione ed economia dello sviluppo umano .

Qualsiasi tipo di sviluppo – sia esso economico, politico, biologico, organizzativo o personale – richiede un quadro se si desidera sapere se un cambiamento è effettivamente avvenuto. [7] [ è necessaria la citazione per verificare ] Nel caso dello sviluppo personale, un individuo spesso funge da giudice primario del miglioramento o della regressione, ma la convalida del miglioramento oggettivo richiede una valutazione utilizzando criteri standard.

I quadri di sviluppo personale possono includere:

  • Obiettivi o parametri di riferimento che definiscono i punti finali
  • Strategie o piani per raggiungere gli obiettivi
  • Misurazione e valutazione di progressi, livelli o fasi che definiscono le pietre miliari lungo un percorso di sviluppo
  • Un sistema di feedback per fornire informazioni sui cambiamenti

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleCome industria

Lo sviluppo personale come industria [8] ha diversi formati operativi di relazione d’affari. Le modalità principali sono business-to-consumer e business-to-business . [9] Tuttavia, sono emerse due nuove modalità: dal consumatore all’impresa e dal consumatore al consumatore . [10] Il mercato dello sviluppo personale aveva una dimensione del mercato globale di 38,28 miliardi di dollari nel 2019. [11]

Mercato business-to-consumer

Il mercato business-to-consumer prevede la vendita di libri, corsi e tecniche a privati, come ad esempio:

Alcuni programmi distribuiscono i propri contenuti online. Molti includono strumenti venduti con un programma, come libri motivazionali per l’auto-aiuto , ricette per la perdita di peso o manuali tecnici per lo yoga e programmi di arti marziali.

Un elenco parziale di offerte di sviluppo personale sul mercato business-to-individual potrebbe includere:

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleMercato business-to-business

Alcune società di consulenza come DDI e FranklinCovey sono specializzate nello sviluppo personale, ma dal 2009 aziende generaliste operano nei settori delle risorse umane, del reclutamento e della strategia organizzativa, come Hewitt , Watson Wyatt Worldwide , Hay Group , McKinsey , Boston Consulting Group e Korn/Ferry — sono entrati in quello che percepiscono come un mercato in crescita, per non parlare delle aziende più piccole e dei liberi professionisti che forniscono consulenza, formazione e coaching. [ è necessaria una fonte non primaria ]

Crescita Personale e Sviluppo Personale. Origini

Le principali religioni, come le antiche religioni abramitiche e indiane , così come le filosofie New Age del XX secolo hanno usato varie pratiche come preghiera , musica , danza , canto , canto , poesia , scrittura , sport e arti marziali.

Michel Foucault descrive in Care of the Self [12] le tecniche di epimelia utilizzate nell’antica Grecia e a Roma, che includevano dieta , esercizio fisico , astinenza sessuale , contemplazione , preghiera e confessione , alcune delle quali divennero anche pratiche all’interno di diversi rami del cristianesimo .

Wushu e T’ai chi ch’uan utilizzano tecniche tradizionali cinesi, inclusi esercizi di respirazione ed energia , meditazione, arti marziali, nonché pratiche legate alla medicina tradizionale cinese , come dieta, massaggi e agopuntura .

Due antiche tradizioni filosofiche individuali: quelle di Aristotele (tradizione occidentale) e Confucio (tradizione orientale) spiccano [13] e contribuiscono alla visione mondiale dello “sviluppo personale” nel 21° secolo. Altrove i fondatori anonimi o nominati di scuole di autosviluppo appaiono endemici – si noti a questo proposito le tradizioni del subcontinente indiano. [14] [15] [16] [17]

Alcuni antichi indiani aspiravano a “essere, saggezza e felicità”. [18]

Paul Oliver suggerisce che la popolarità delle tradizioni indiane per uno sviluppatore personale potrebbe Khurram Murad descrive che lo sviluppo personale nell’Islam è lavorare per la vita eterna in paradiso. Il paradiso è il fine ultimo della vita. Allah ha fornito modi per aiutare coloro che lottano per la vita eterna, incluso stare lontano dalle cose del mondo. Queste cose mondane possono distrarre coloro dal sentiero verso il paradiso. Alla fine, il paradiso porterà soddisfazione a coloro che stanno lavorando al proprio sviluppo personale grazie al piacere che viene da Allah. [20]

Aristotele e la tradizione occidentale

Il filosofo greco Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.) scrisse l’Etica Nicomachea , in cui definiva lo sviluppo personale come una categoria di phronesis o saggezza pratica, dove la pratica delle virtù ( arête ) conduce all’eudaimonia , [ 21] tradotta comunemente come “felicità ” ma più precisamente inteso come “fioritura umana” o “vivere bene”. [22] Aristotele continua a influenzare il concetto occidentale di sviluppo personale fino ad oggi, in particolare nell’economia dello sviluppo umano [23] e nella psicologia positiva . [24] [25]

Confucio e la tradizione dell’Asia orientale

Nella tradizione cinese, Confucio (intorno al 551 a.C. – 479 a.C.) fondò una filosofia in corso. Le sue idee continuano a influenzare i valori della famiglia , l’istruzione e la gestione del personale in Cina e nell’Asia orientale. Nel suo Grande Apprendimento Confucio scrisse:

Gli antichi, che vollero illustrare virtù illustri per tutto il regno, prima ordinarono bene i propri stati. Volendo ordinare bene i loro stati, regolarono prima le loro famiglie. Volendo regolare le loro famiglie, hanno prima coltivato le loro persone. Desiderando coltivare la loro persona, prima hanno rettificato i loro cuori. Desiderando rettificare i loro cuori, prima cercarono di essere sinceri nei loro pensieri. Volendo essere sinceri nei loro pensieri, hanno prima esteso al massimo la loro conoscenza. Tale estensione della conoscenza risiedeva nell’investigazione delle cose. [26]

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleContesti

Psicologia

La psicologia è stata collegata allo sviluppo personale all’inizio del XX secolo a partire dagli sforzi di ricerca di Alfred Adler (1870-1937) e Carl Jung (1875-1961).

Adler ha rifiutato di limitare la psicologia alla sola analisi. Ha sottolineato l’importanza che le aspirazioni si concentrano sul guardare avanti e non si limitano a pulsioni inconsce o alle esperienze infantili. [27] Ha anche originato i concetti di stile di vita (1929 – definì “stile di vita” come approccio caratteristico di un individuo alla vita, nell’affrontare i problemi) e di immagine di , [27] come concetto che ha influenzato la gestione sotto il titolo di lavoro -equilibrio della vita , noto anche come l’equilibrio tra la carriera e la vita personale di una persona. [28]

Carl Gustav Jung ha contribuito allo sviluppo personale con il suo concetto di individuazione , che vedeva come la spinta dell’individuo a raggiungere la totalità e l’equilibrio del . [29]

Daniel Levinson (1920–1994) sviluppò il primo concetto di Jung di ” fasi della vita ” e incluse una prospettiva sociologica. Levinson ha proposto che lo sviluppo personale rientri nell’influenza, per tutta la vita , delle aspirazioni, che ha chiamato “il sogno”:

Qualunque sia la natura del suo sogno, un giovane ha il compito evolutivo di dargli una maggiore definizione e trovare modi per viverlo. Fa una grande differenza nella sua crescita il fatto che la sua struttura di vita iniziale sia consona e infusa dal Sogno o sia contraria ad esso. Se il sogno rimane scollegato dalla sua vita, potrebbe semplicemente morire, e con esso il suo senso di vitalità e scopo. [30]

La ricerca sul successo nel raggiungimento degli obiettivi, intrapresa da Albert Bandura (1925-2021), ha suggerito che l’autoefficacia [31] spiega meglio perché le persone con lo stesso livello di conoscenza e abilità ottengono risultati molto diversi. Avere autoefficacia porta ad una maggiore probabilità di successo. Secondo Bandura la fiducia in se stessi funziona come un potente predittore di successo perché: [32]

  1. Ti fa aspettare di avere successo
  2. Ti permette di correre dei rischi e fissare obiettivi impegnativi
  3. Ti aiuta a continuare a provare se all’inizio non ci riesci
  4. Ti aiuta a controllare le emozioni e le paure quando la vita può farti affrontare cose più difficili

Nel 1998 Martin Seligman vinse l’elezione per un mandato di un anno come presidente dell’American Psychological Association e propose un nuovo focus: sugli individui sani [33] [34] piuttosto che sulla patologia (ha creato la corrente della “psicologia positiva”)

Abbiamo scoperto che esiste una serie di punti di forza umani che sono i più probabili respingenti contro la malattia mentale: coraggio, ottimismo, abilità interpersonali, etica del lavoro, speranza, onestà e perseveranza. Gran parte del compito della prevenzione sarà quello di creare una scienza della forza umana la cui missione sarà quella di promuovere queste virtù nei giovani. [35] [ è necessaria la citazione completa ]

Martin EP Seligman, Psicologia positiva: le esplorazioni scientifiche e pratiche delle forze umane, parte 1, capitolo 1

[36]

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia sociale

La psicologia sociale [37] enfatizza fortemente e si concentra sul comportamento umano e su come gli individui interagiscono con gli altri nella società. [38] I neonati si sviluppano socialmente creando relazioni di fiducia e dipendenza con gli altri, vale a dire le figure genitoriali. Imparano come comportarsi e trattare le altre persone sulla base dell’esempio delle figure genitoriali e di altri adulti con cui interagiscono spesso. [39] I bambini sviluppano ulteriormente le abilità sociali. Inoltre, iniziano ad acquisire un desiderio di autonomia e diventano sempre più indipendenti man mano che invecchiano. L’equilibrio tra coinvolgimento sociale e autonomia varia da persona a persona, ma normalmente il comportamento autonomo aumenta con l’età. Alcuni studi suggeriscono che l’egoismo inizia a diminuire e i comportamenti prosociali aumentano, tra i sei ei dodici anni. [40] Inoltre, gli anni dell’età adulta sono periodi di sviluppo – autorealizzazione, sviluppo relazionale e lavorativo, perdita e sviluppo delle capacità di coping, ecc. – influenzati da coloro che ci circondano: genitori, colleghi di lavoro, partner romantici e figli . La psicologia sociale attinge da molte altre teorie e principi psicologici, ma li vede attraverso una lente di interazione sociale.

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia psicodinamica

La visione psicodinamica dello sviluppo personale varia da altre prospettive. Vale a dire, che lo sviluppo dei nostri tratti, personalità e schemi di pensiero è prevalentemente subconscio. [41] La teoria psicodinamica suggerisce che questi cambiamenti subconsci – che emergono come azioni esterne – sono formati da impulsi sessuali e aggressivi soppressi e altri conflitti interiorizzati. [42] Sigmund Freud e altri importanti teorici psicodinamici postulano che queste cognizioni represse si formino durante l’infanzia e l’adolescenza. Lo sviluppo cosciente sarebbe quindi “dissotterrare” questi ricordi e sentimenti repressi. Una volta scoperti i ricordi e le emozioni represse, un individuo può setacciarli e ricevere una sana chiusura. [43] Gran parte, se non tutto, dello sviluppo cosciente avviene con l’aiuto di un terapeuta psicodinamico qualificato.

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia cognitivo-comportamentale

Le opinioni cognitivo-comportamentali sullo sviluppo personale seguono i modelli tradizionali di sviluppo personale: la modifica del comportamento , la ristrutturazione cognitiva e l’approssimazione successiva sono alcune delle tecniche più importanti. [44] Un individuo è visto come in controllo delle proprie azioni e dei propri pensieri, sebbene sia richiesta padronanza di sé. Con la modifica del comportamento, gli individui svilupperanno abilità e tratti personali alterando il loro comportamento indipendentemente dalle loro emozioni. [44] Ad esempio, una persona può provare rabbia intensa ma si comporterebbe comunque in modo positivo. Sono in grado di sopprimere le proprie emozioni e agire in un modo socialmente più accettabile. L’accumulo di questi sforzi trasformerebbe la persona in un individuo più paziente. La ristrutturazione cognitiva svolge un ruolo strumentale nello sviluppo personale. [45] Gli psicologi cognitivo-comportamentali ritengono che il modo in cui vediamo gli eventi sia più importante dell’evento stesso. Pertanto, se si possono vedere gli eventi negativi in modo benefico, possono progredire e svilupparsi con meno battute d’arresto. [46] L’approssimazione successiva, o modellatura , si allinea maggiormente con lo sviluppo personale. L’approssimazione successiva è quando si desidera un risultato finale ma si compiono passi incrementali per raggiungere il risultato. Normalmente, ogni passo riuscito verso l’obiettivo finale viene premiato fino al raggiungimento dell’obiettivo. Lo sviluppo personale, se deve essere duraturo, si ottiene in modo incrementale. [44]

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePsicologia educativa

La psicologia dell’educazione si concentra sull’esperienza di apprendimento umano: metodi di apprendimento e insegnamento, test attitudinali e così via. [47] La psicologia dell’educazione cerca di favorire lo sviluppo personale aumentando la capacità di apprendere, conservare le informazioni e applicare la conoscenza alle esperienze del mondo reale. Se si è in grado di aumentare l’efficacia dell’apprendimento, si è meglio attrezzati per lo sviluppo personale.

Crescita Personale e Sviluppo PersonalePrima educazione

L’istruzione offre ai bambini l’opportunità di iniziare lo sviluppo personale in giovane età. Il curriculum insegnato a scuola deve essere attentamente pianificato e gestito al fine di promuovere con successo lo sviluppo personale. [48] Fornire ai bambini un ambiente che consenta la creazione di relazioni sociali di qualità e la comunicazione chiara di obiettivi e finalità è fondamentale per il loro sviluppo. Se l’istruzione precoce non riesce a soddisfare queste qualifiche, può ostacolare notevolmente lo sviluppo dei bambini, ostacolando il loro successo nell’istruzione e nella società. Possono rimanere indietro nello sviluppo rispetto ai coetanei della stessa fascia di età. [48]

Istruzione superiore

Durante gli anni ’60 un forte aumento del numero di studenti nei campus americani [49] ha portato alla ricerca sui bisogni di sviluppo personale degli studenti universitari. Arthur Chickering ha definito sette vettori di sviluppo personale [50] per i giovani adulti durante i loro anni universitari:

  1. Sviluppare la competenza
  2. Gestire le emozioni
  3. Raggiungere l’autonomia e l’interdipendenza
  4. Sviluppare relazioni interpersonali mature
  5. Stabilire l’identità personale
  6. Scopo di sviluppo
  7. Sviluppare l’integrità

Nel Regno Unito, lo sviluppo personale ha assunto un posto centrale nella politica universitaria nel 1997, quando il Rapporto Dearing [51] [52] ha dichiarato che le università dovrebbero andare oltre l’insegnamento accademico per fornire agli studenti uno sviluppo personale. [53] Nel 2001 un’agenzia di valutazione della qualità per le università del Regno Unito ha prodotto linee guida [54] per le università per migliorare lo sviluppo personale come:

  • un processo strutturato e supportato intrapreso da un individuo per riflettere sul proprio apprendimento, rendimento e/o successo e per pianificare il proprio sviluppo personale, educativo e professionale;
  • obiettivi legati esplicitamente allo sviluppo degli studenti; migliorare la capacità degli studenti di capire cosa e come stanno imparando e di rivedere, pianificare e assumersi la responsabilità del proprio apprendimento

Negli anni ’90, le business school hanno iniziato a istituire specifici programmi di sviluppo personale per la leadership e l’orientamento professionale e nel 1998 la Fondazione europea per lo sviluppo manageriale ha istituito il sistema di accreditamento EQUIS che specificava che lo sviluppo personale doveva far parte del processo di apprendimento attraverso stage, lavorare su progetti di gruppo e recarsi all’estero per lavoro o programmi di scambio. [55] [ citazione necessaria ]

La prima certificazione di sviluppo personale richiesta per il diploma di business school è nata nel 2002 come partnership tra Metizo, una società di consulenza per lo sviluppo personale, e la Euromed Management School [56] di Marsiglia: gli studenti non devono solo completare i compiti, ma anche dimostrare consapevolezza di sé e raggiungimento delle competenze di sviluppo personale. [57]

In quanto dipartimento accademico, lo sviluppo personale come disciplina specifica è spesso associato alle business school. [58] Come area di ricerca, lo sviluppo personale attinge a collegamenti con altre discipline accademiche:

  • Educazione per questioni di apprendimento e valutazione
  • Psicologia per la motivazione e la personalità
  • Sociologia dell’identità e delle reti sociali
  • Economia per il capitale umano e valore economico
  • Filosofia per l’etica e l’autoriflessione

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleAttività di sviluppo

Lo sviluppo personale può includere l’acquisizione della consapevolezza di sé nel corso della propria vita. Include più definizioni ma è diverso dalla conoscenza di sé. La consapevolezza di sé è più approfondita ed esplora gli aspetti consci e inconsci di noi stessi. Siamo in grado di acquisire consapevolezza di sé attraverso la socializzazione e la comunicazione secondo la visione del comportamentismo sociale. La consapevolezza di sé può anche essere un’esperienza intrapersonale positiva in cui si è in grado di riflettere durante un momento di azione o azioni passate. Diventare più consapevoli di noi stessi può aiutarci ad aumentare la nostra intelligenza emotiva, le capacità di leadership e le prestazioni. [59]

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleLuogo di lavoro

Abraham Maslow (1908-1970), ha proposto una gerarchia di bisogni con l’autorealizzazione al vertice, definita come “il desiderio di diventare sempre di più ciò che si è, di diventare tutto ciò che si è capaci di diventare”. In altre parole, l’autorealizzazione è l’ambizione di diventare una versione migliore di se stessi, di diventare tutto ciò che si è capaci di essere. [60]

Poiché lo stesso Maslow credeva che solo una piccola minoranza di persone si autorealizzasse – stimò l’uno per cento [61] – la sua gerarchia dei bisogni ebbe come conseguenza che le organizzazioni arrivarono a considerare l’autorealizzazione o lo sviluppo personale come avvenuti al vertice della piramide organizzativa , mentre l’apertura e la sicurezza del posto di lavoro soddisferebbero le esigenze della massa dei lavoratori. [62] [63]

Man mano che le organizzazioni ei mercati del lavoro sono diventati più globali, la responsabilità dello sviluppo si è spostata dall’azienda all’individuo. [ chiarimento necessario ] Nel 1999 il pensatore di management Peter Drucker scrisse sulla Harvard Business Review :

Viviamo in un’epoca di opportunità senza precedenti: se hai ambizione e intelligenza, puoi raggiungere i vertici della professione che hai scelto, indipendentemente da dove hai iniziato. Ma con l’opportunità arriva la responsabilità. Le aziende oggi non gestiscono la carriera dei propri dipendenti; i lavoratori della conoscenza devono, effettivamente, essere gli amministratori delegati di se stessi. Sta a te ritagliarti il tuo posto, sapere quando cambiare rotta e mantenerti impegnato e produttivo durante una vita lavorativa che può durare circa 50 anni. [64] [ pagina necessaria ]

I professori di management Sumantra Ghoshal della London Business School e Christopher Bartlett della Harvard Business School hanno scritto nel 1997 che le aziende devono gestire le persone individualmente e stabilire un nuovo contratto di lavoro. [65] Da un lato, l’azienda dovrebbe riconoscere che lo sviluppo personale crea valore economico: “l’andamento del mercato non scaturisce dalla saggezza onnipotente dei top manager ma dall’iniziativa, dalla creatività e dalle capacità di tutti i dipendenti”. [66] D’altra parte, i dipendenti dovrebbero riconoscere che il loro lavoro include lo sviluppo personale e “abbracciare la forza rinvigorente dell’apprendimento continuo e dello sviluppo personale”. [67]

La pubblicazione nel 1997 di Ghoshal’s and Bartlett’s Individualized Corporation corrispondeva a un cambiamento nello sviluppo della carriera da un sistema di percorsi predefiniti definiti dalle aziende, a una strategia definita dall’individuo e adattata ai bisogni delle organizzazioni in un panorama aperto di possibilità. [68] [ Fonte non primaria necessaria ] Un altro contributo allo studio dello sviluppo della carriera è venuto con il riconoscimento che le carriere delle donne mostrano bisogni personali specifici e diversi percorsi di sviluppo rispetto agli uomini. Lo studio del 2007 sulle carriere delle donne di Sylvia Ann Hewlett Off-Ramps and On-Ramps [69] ha avuto un impatto importante sul modo in cui le aziende vedono le carriere. [70] [71] Ulteriore lavoro sulla carriera come processo di sviluppo personale è venuto dallo studio di Herminia Ibarra nel suo Working Identity sul rapporto con il cambiamento di carriera e il cambiamento di identità, [72] indicando che le priorità del lavoro e dello stile di vita si sviluppano continuamente attraverso la vita .

I programmi di sviluppo personale nelle aziende si dividono in due categorie: la fornitura di benefici per i dipendenti e la promozione di strategie di sviluppo.

I sondaggi sui dipendenti possono aiutare le organizzazioni a scoprire esigenze, preferenze e problemi di sviluppo personale e utilizzano i risultati per progettare programmi di benefit. [73] I programmi tipici di questa categoria includono: [73]

Come investimento, i programmi di sviluppo personale hanno l’obiettivo di aumentare il capitale umano o migliorare la produttività , l’innovazione o la qualità. I fautori in realtà vedono tali programmi non come un costo ma come un investimento con risultati legati agli obiettivi di sviluppo strategico di un’organizzazione. [74] I dipendenti ottengono l’accesso a questi programmi orientati agli investimenti mediante selezione in base al valore e al potenziale futuro del dipendente, generalmente definito in un’architettura di gestione dei talenti che include popolazioni come nuovi assunti, dipendenti percepiti ad alto potenziale, dipendenti percepiti chiave, vendite personale, personale di ricerca e futuri leader percepiti. [73] Le organizzazioni possono anche offrire altri programmi (non orientati agli investimenti) a molti o addirittura a tutti i dipendenti. Lo sviluppo personale costituisce anche un elemento in strumenti di gestione come la pianificazione dello sviluppo personale, la valutazione del proprio livello di abilità utilizzando una griglia di competenze o l’ottenimento di feedback da un questionario a 360 gradi compilato da colleghi a diversi livelli nell’organizzazione. [73]

Una critica comune [75] che circonda i programmi di sviluppo personale è che sono spesso trattati come uno strumento arbitrario di gestione delle prestazioni a cui prestare adesione formale, ma alla fine ignorati. Pertanto, molte aziende hanno deciso di sostituire i programmi di sviluppo personale con Obiettivi di sviluppo personale SMART, che vengono regolarmente rivisti e aggiornati. Gli obiettivi di sviluppo personale aiutano i dipendenti a raggiungere gli obiettivi di carriera e a migliorare le prestazioni complessive.

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleGuarda anche

Crescita Personale e Sviluppo PersonaleRiferimenti

  1. ^“Personal Development | definizione nel Cambridge English Dictionary” . dizionario.cambridge.org. Estratto il 10/12/2020.
  2. ^ Bob Aubrey (2010), Gestire le tue aspirazioni: sviluppare un’impresa personale nel posto di lavoro globale . McGraw Hill, ISBN978-0071311786 , pag. 9.
  3. ^Clegg, Sue; Bradley, Sally (2013). “Modelli di pianificazione dello sviluppo personale: pratica e processi” . Giornale britannico di ricerca educativa. 32 (1): 57–76. doi : 1080/01411920500402003 . ISSN 0141-1926 .
  4. ^Gough, David; Kiwan, Dina; Suttcliffe, Katy; Simpson, Paperino; Houghton, Nicholas (2006). “Una mappa sistematica e una revisione di sintesi dell’efficacia della pianificazione dello sviluppo personale per migliorare l’apprendimento degli studenti” .
  5. ^Anderson, Brittney K.; Meyer, John P.; Vater, Chelsea; Espinoza, José A. (2020-08-01). “Misurare la crescita e lo sviluppo personale nel contesto: prove di validità nei contesti educativi e lavorativi” . Rivista di studi sulla felicità. 21 (6): 2141–2167. doi : 1007/s10902-019-00176-w . hdl : 20.500.11937/76647 . ISSN 1573-7780 . S2CID 203449127 .
  6. ^ Salta a: aB Phenix, Philip H. (1982). “Promuovere lo sviluppo personale attraverso l’insegnamento” . Record del college degli insegnanti: la voce della borsa di studio nell’istruzione. 84 (2): 301–316. doi : 1177/016146818208400206 . ISSN 0161-4681 . S2CID 140791247 .
  7. ^ Bob Aubrey, Measure of Man: leading human development McGraw-Hill 2016 ISBN978-9814660648 , pag. 15
  8. ^ Alcune fonti riconoscono lo sviluppo personale come un “settore”: vedi, ad esempio: Cullen, John G. (2009). “Come vendere la tua anima ed entrare comunque in paradiso: la tecnologia che induce l’epifania di un’individualità efficace di Steven Covey”(PDF) . Relazioni umane . Pubblicazioni sagge. 62 (8): 1231–1254. doi : 1177/0018726709334493 . ISSN 0018-7267 . S2CID 145181366 . La crescita dell’industria dello sviluppo personale e dei suoi guru continua a essere contrastata in una serie di generi. E: Grant, Anthony M.; Blythe O’Hara (novembre 2006). “L’auto-presentazione delle scuole di life coaching australiane commerciali: motivo di preoccupazione?” (PDF) . Revisione internazionale della psicologia del coaching. Leicester: La Società Psicologica Britannica . 1 (2): 21–33 [29]. doi : 10.53841/bpsicpr.2006.1.2.21 . ISSN 1750-2764 . S2CID 79131666 . Estratto 2010-04-28. … gran parte del settore del life coaching commerciale e dello sviluppo personale si basa più sull’iperbole e sulla retorica che su una solida scienza comportamentale (Grant, 2001) … E: Grant, Anthony M.; Michael J. Cavanagh (dicembre 2007). “Coaching basato sull’evidenza: fiorente o languente?”. Psicologo australiano. Società psicologica australiana . 42 (4): 239–254. doi : 10.1080/00050060701648175 . ISSN 1742-9544 . Per prosperare, la psicologia del coaching deve rimanere chiaramente differenziata dagli aspetti spesso sensazionalistici e pseudoscientifici dell’industria dello sviluppo personale, impegnandosi allo stesso tempo nello sviluppo della più ampia industria del coaching.
  9. ^“Differenze tra B2C e B2B nei sistemi aziendali” . Piccole imprese – Chron.com. Estratto il 20/11/2021.
  10. ^“Il marketing è tutto” . Rassegna aziendale di Harvard. 1991-01-01. ISSN0017-8012 . Estratto il 10/12/2020.
  11. ^“Rapporto sulle dimensioni del mercato dello sviluppo personale, 2020-2027” . www.grandviewresearch.com. Estratto il 10/12/2020.
  12. ^Foucault, Michel , ed. (1986). Cura di sé. vol. 2. Casa casuale. Tradotto dal francese Le Souci de Soi edizioni Gallimard 1984. La seconda parte del libro di Foucault descrive la tecnica della cura dell’anima che rientra nella categoria dell’epimeleia dal periodo greco al periodo romano classico e nelle prime fasi dell’età del cristianesimo .
  13. ^van der Kooij, Jacomijn C.; de Ruyter, Doret J.; Miedema, Siebren (2015-07-03). “L’influenza dell’educazione morale sulla visione del mondo personale degli studenti” . Giornale di educazione morale. 44 (3): 346–363. doi : 1080/03057240.2015.1048790 . ISSN0305-7240 . S2CID 17075284 .
  14. ^ Ad esempio: Singhvi, LM (2003). “Jainismo”. In Palmer, Martin (a cura di). Fede nella conservazione: nuovi approcci alle religioni e all’ambiente . Direzioni della Banca mondiale nello sviluppo. Washington, DC: pubblicazioni della Banca mondiale. pp. 107–108. ISBN978-0821355596 . Estratto il 20 settembre 2020 . I giainisti credono che per raggiungere gli stadi più elevati dello sviluppo personale, i laici debbano aderire ai tre gioielli ( rarna-traya ), vale a dire visione del mondo illuminata, vera conoscenza e condotta basata su una visione del mondo illuminata e vera conoscenza.
  15. ^ Ad esempio: Hershock, Peter D. (2005). “Le radici buddiste di Chan”. Buddismo Chan . Dimensioni della spiritualità asiatica. vol. 2. Honolulu: University of Hawaii Press. P. 26. ISBN978-0824828356 . Estratto il 20 settembre 2020 . Il Theravada considera l’ arhat , o “santo”, l’ideale dello sviluppo personale: un praticante buddista che ha realizzato la cessazione di tutte le forme di pensiero e azione intricate e che ha smesso di creare qualsiasi karma che avrebbe continua a girare la ruota della nascita e della morte.
  16. ^ Per esempio: Mansukhani, Gobind Singh (1968). Introduzione al sikhismo: 100 domande e risposte di base sulla religione e la storia sikh (2 ed.). Casa del libro dell’India. P. 60. Estratto il 20 settembre 2020. Quali sono le fasi dello sviluppo spirituale, secondo il Sikhismo? La realizzazione spirituale è una questione di sviluppo personale.
  17. ^ Ad esempio: Scheid, Daniel P. (2016). “Tradizioni indù: ecologia dharmica”. Il bene comune cosmico: motivi religiosi per l’etica ecologica . New York: Stampa dell’Università di Oxford. P. 128. ISBN978-0199359431 . Estratto il 20 settembre 2020 . Dharma comprende una teoria della virtù e dello sviluppo personale, oltre a stabilire regole etiche dettagliate e gli obblighi religiosi che si devono adempiere.
  18. ^Ventegodt, Søren; Joav Merrick; Niels Jørgen Andersen (ottobre 2003). “Teoria della qualità della vita III. Maslow rivisitato” . Il giornale del mondo scientifico . Finlandia: Corpus Alienum Oy. 3 (3): 1050–1057. doi : 1100/tsw.2003.84 . ISSN1537-744X . PMC 5974881 . PMID 14570995 . Nell’antica India si parlava di raggiungere il livello di esistenza chiamato ‘sat-sit-ananda’: senso di essere, saggezza e felicità come uno.
  19. ^Oliver, Paolo (2014). “Yoga, misticismo e coscienza spirituale”. Induismo e anni ’60: l’ascesa di una controcultura . Londra: Bloomsbury Publishing. P. 132. ISBN978-1472530783 . Estratto il 20 settembre 2020 . I giovani [degli anni ’60] … cercavano filosofie e visioni del mondo che enfatizzassero la vita interiore e la ricerca dello sviluppo personale. Questo forse spiega l’attrattiva dell’esperienza religiosa indiana dell’epoca, nel senso che si concentrava meno sull’adesione alle scritture e agli insegnamenti formali e più sulla ricerca spirituale personale dell’individuo.
  20. ^Murad, Khurram (2006). Autosviluppo. Pataudi House, Daryagunj, Nuova Delhi: Adam Publishers & Distributors. pp. 8-10. ISBN8174354824 .
  21. ^Nicomachean Ethics , tradotto da WDRoss, Basic Works of Aristotle , sezione 1142. Online in “The Internet Classics Archive of MIT”: http://classics.mit.edu//Aristotle/nicomachaen.html
  22. ^ Martha Nussbaum, The Fragility of Goodness , Cambridge University Press, discute perché la parola inglese felicità non descrive il concetto di eudaimonia di Aristotele , pagine 1–6.
  23. ^ Il vincitore del premio Nobel Amartya Sen identifica lo sviluppo economico con i concetti di sviluppo individuale di Aristotele nel suo libro scritto insieme allo studioso di Aristotele Nussbaum: Nussbaum , Martha ; Sen, Amartya , eds. (1993). La qualità della vita. Oxford: Clarendon Press. ISBN978-0198283959 . E nel suo libro generale pubblicato un anno dopo aver ricevuto il Premio Nobel per l’Economia nel 1998: Sen, Amartya (1999). Sviluppo come Libertà. Oxford: Pressa dell’Università di Oxford.
  24. ^ Daniel Seligman identifica esplicitamente gli obiettivi della psicologia positiva con l’idea di Aristotele della “buona vita” e dell’eudaimonia in Seligman, Martin EP (2002). Felicità autentica: usare la nuova psicologia positiva per realizzare il tuo potenziale di realizzazione duratura.New York: Free Press. ISBN0743222970 (Edizione tascabile, Free Press, 2004, ISBN0743222989 ).
  25. ^Marshall, Chris. Hack your brain: un modo rapido per cambiare
  26. ^ Confucio, Great Learning , tradotto da James Legge. Fornito online in The Internet Classics Archive del MIT .
  27. ^ Salta a: ab Heinz Ansbacher e Rowena R Ansbacher (1964), Individual Psychology of Alfred Adler , Basic Books, 1956. Si veda in particolare il capitolo 3 su Finalismo e finzione e il capitolo 7 sullo stile di vita.
  28. ^ Lockwood, NR (2003). Equilibrio lavoro/vita. Sfide e soluzioni, SHRM Research, USA , 2-10.
  29. ^ Jung vedeva l’individuazione come un processo di differenziazione psicologica, avente come obiettivo lo sviluppo della personalità individuale. CGJung. Tipi psicologici . Opere raccolte , vol. 6., par. 757.
  30. ^ Daniel Levinson, Stagioni della vita di un uomo , Ballantine Press, 1978, pp. 91–92.
  31. ^ Alberto Bandura (1997). Autoefficacia: l’esercizio del controllo. New York: uomo libero.
  32. ^ Albert Bandura, Self-Efficacy: The Exercise of Control , WH Freeman and Company, New York, 1998, p. 184.
  33. ^Sze, David (17 giugno 2015). “Il padre della psicologia positiva e le sue due teorie della felicità” . Estratto il 7 dicembre 2019.
  34. ^“Chi è Martin Seligman e cosa fa?” . 20 settembre 2016.
  35. ^ Martin Seligman, “Costruire la forza umana: la missione dimenticata della psicologia”, vol. 29, n. 1, gennaio 1998
  36. ^Lopez, Shane J.; Pedrotti, Jennifer Teramoto; Snyder, CR (2018-08-06). Psicologia positiva: le esplorazioni scientifiche e pratiche delle forze umane . SAGGIO Pubblicazioni. ISBN978-1-5443-4175-0 .
  37. ^“APA.org” .
  38. ^Parke, Ross D. (2020). “Sviluppo sociale” . Enciclopedia di psicologia della ricerca di Oxford. doi : 1093/acrefore/9780190236557.013.520 . ISBN978-0-19-023655-7 .
  39. ^The St. Petersburg—USA Orphanage Research Team (2008). “I. Razionale teorico, empirico e pratico” . Monografie della Society for Research in Child Development. 73 (3): vii-295. doi : 1111/j.1540-5834.2008.00483.x . PMC2702123 . PMID 19121007 .
  40. ^Sviluppo durante la mezza infanzia: gli anni dai sei ai dodici anni . National Academies Press (Stati Uniti). 1984.
  41. ^Bargh, JA; Morsella, E. (2008). “La mente inconscia” . Prospettive sulla scienza psicologica. 3 (1): 73–79. doi : 1111/j.1745-6916.2008.00064.x . PMC2440575 . PMID 18584056 .
  42. ^Glen o. Gabbard, MD (2014). Psichiatria psicodinamica nella pratica clinica, quinta edizione . ISBN978-1585624430 .
  43. ^“Il distanziamento delle emozioni in psicoterapia” .
  44. ^ Salta a: aBC “Cos’è la terapia cognitivo comportamentale?” .
  45. ^ Buon amico, W., e Arriaga, XB (2018). Riformulazione cognitiva dell’aggressività del partner intimo: influenze sociali e contestuali. Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica , 15 (11), 2464.
  46. ^Levy, Hannah C.; Stevens, Kimberly T.; Tolin, David F. (23-07-2021). “Research Review: una meta analisi dei tassi di ricaduta nella terapia cognitivo comportamentale per l’ansia e i disturbi correlati nei giovani” . Giornale di psicologia infantile e psichiatria. 63 (3): 252–260. doi : 1111/jcpp.13486 . ISSN0021-9630 . PMID 34296755 . S2CID 236198764 .
  47. ^“La psicologia dell’educazione promuove l’insegnamento e l’apprendimento” .
  48. ^ Salta a: ab Tattum, D. e Tattum, E. (2017). Educazione sociale e sviluppo personale . Routledge.
  49. ^ Vedi ad esempio le cifre per Cuba: ” Istruzione superiore Statistiche cubane e pubblicazioni correlate. Centro per gli studi sulla popolazione e lo sviluppo dell’Ufficio nazionale di statistica. Estratto 2009-07-17.
  50. ^ Arthur Chickering, Istruzione e identità (San Francisco: Jossey-Bass, 1969); Seconda edizione aggiornata con Linda Reisser, pubblicata nel 1993 da Jossey-Bass.
  51. ^ The Dearing Report of 1997: vedere il sito web dell’Università di Leeds: http://www.leeds.ac.uk/educol/ncihe/
  52. ^Chalkley, Brian (marzo 1998). “Arena Symposium: Dearing e Geografia” . Giornale di geografia nell’istruzione superiore . 22 (1): 55-60. doi : 1080/03098269886029 . ISSN0309-8265 .
  53. ^Caro, Ron. “L’istruzione superiore nella società dell’apprendimento” . Estratto il 12 dicembre 2019.
  54. ^ Queste definizioni e linee guida appaiono sul sito web della UK Academy of Higher Education: “Higher Education Academy – Personal development planning (PDP) page” . Archiviata dall’originale il 20-12-2008. Estratto il 20/12/2008.
  55. ^Hedmo, Sahlin-Andersson & Wedlin, Tina, Kerstin & Linda. “L’emergere di un settore normativo europeo della formazione manageriale – Standardizzazione attraverso l’accreditamento, la classificazione e le linee guida”. Centro di Stoccolma per la ricerca organizzativa: Università di Stoccolma. CiteSeerX1.1.198.3080 .
  56. ^ I componenti dei programmi di sviluppo personale di Euromed Management School compaiono sul sito web della scuola: “Approccio didattico di Euromed Management – School of Management” . Archiviata dall’originale il 2009-02-18. Estratto 2009-02-18.
  57. ^Hokayem, Jihad El; Kairouz, Akl (20-03-2014). “Euro-med: Management Pubblico e Buon Governo Locale” . Procedia – Scienze sociali e comportamentali. Sfide e innovazioni nella gestione e nella leadership. 124 : 528–535. doi : 1016/j.sbspro.2014.02.516 . ISSN1877-0428 .
  58. ^Wang, Lisa; Calvano, Lisa (2018-07-04). “Capire come la pedagogia dell’apprendimento dei servizi influisce sugli obiettivi di apprendimento degli studenti” . Giornale di educazione per le imprese. 93 (5): 204–212. doi : 1080/08832323.2018.1444574 . ISSN0883-2323 . S2CID 196115077 .
  59. ^Carden, Giulia; Jones, Rebecca J.; Passmore, Jonathan (2021). “Definizione della consapevolezza di sé nel contesto dello sviluppo degli adulti: una revisione sistematica della letteratura”. Journal of Management Education (pubblicato nel 2022). 46 (1): 140–177. doi : 1177/1052562921990065 . S2CID233838278 – tramite Business Source Primer.
  60. ^ Abraham Maslow, “A Theory of Human Motivation”, originariamente pubblicato su Psychological Review nel 1943 , numero 50, pagina 838.
  61. ^ Maslow, AH (1996). Maggiore motivazione e nuova psicologia. In E. Hoffman (a cura di), Visioni future: i documenti inediti di Abraham Maslow. Thousand Oaks, CA: Salvia, p. 89.
  62. ^“Elementi di cambiamento: sviluppo personale”(PDF) . Estratto il 7 dicembre 2019.
  63. ^Mittelman, Willard (gennaio 1991). “Lo studio di Maslow sull’autorealizzazione: una reinterpretazione” . Rivista di psicologia umanistica. 31 (1): 114–135. doi : 1177/0022167891311010 . ISSN0022-1678 . S2CID 144849415 .
  64. ^ Peter F. Drucker, “Managing Oneself”, Il meglio di HBR 1999.
  65. ^Ghoshal, Sumantra ; Bartlett, Christopher A. (1997) La società individualizzata: un approccio fondamentalmente nuovo alla gestione, HarperCollins, p. 286.
  66. ^“Creare valore attraverso le persone” , Business Performance Excellence, Bloomsbury Information Ltd, 2012, doi : 5040/9781472920430.0032 , ISBN978-1-4729-2043-0 , recuperato il 22-01-2022
  67. ^Pandit, Shrinivas (2005). CEO esemplari: approfondimenti sulla trasformazione organizzativa . Tata McGraw Hill. P. 238. ISBN0070588120 .
  68. ^Ghosal, Sumantra; Bartlett, Christopher A. (1997). La società individualizzata. New York: affari di Harper.
  69. ^ Hewlett, Sylvia Ann (2007), Off-Ramps e On-Ramps, Harvard Business School Press. Questo libro mostra come le donne hanno iniziato a cambiare il tradizionale percorso di carriera e come le aziende si adattano ai problemi di carriera/stile di vita sia per gli uomini che per le donne.
  70. ^Quasto, Lisa. “Le carriere fuori rampa stanno mettendo a dura prova le carriere delle donne” . Forbes. Estratto il 7 dicembre 2019.
  71. ^“Creare valore attraverso le persone” , Business Performance Excellence, Bloomsbury Information Ltd, 2012, doi : 5040/9781472920430.0032 , ISBN978-1-4729-2043-0 , recuperato il 27-03-2022
  72. ^Ibarra, Erminia (2003). “2” . Identità lavorativa: strategie non convenzionali per reinventare la propria carriera . Boston: Stampa della Harvard Business School. pp. 199 . ISBN978-1578517787 . Ibarra discute il cambiamento di carriera basato su un processo che si sposta da possibili sé per “ancorare” una nuova identità professionale.
  73. ^ Salta a: aBC D DeBellis, Pete. “Sondaggio delle preferenze dei dipendenti per i premi: un primer” (PDF) . Deloitte Consulting LLP. Estratto il 7 dicembre 2019.
  74. ^Kegan, Roberto (2016). Una cultura di tutti che diventa un’organizzazione deliberatamente in via di sviluppo . Pressa dell’esame di affari di Harvard. ISBN978-1625278623 . OCLC 941800420 .
  75. ^“Quali sono gli obiettivi di sviluppo personale? | Revisione chiara” . Recensione chiara. 2016-12-12. Estratto il 10/11/2017.
  76. ^Taha, Alam. “L’industria dell’auto-aiuto ha un nuovo concorrente: l’introduzione di Peace Quarters” . Media di pubbliche relazioni online. Estratto il 12 dicembre 2019.
  77. ^Serbatoio, Aytekin (23 luglio 2019). “La tua ossessione per i libri di auto-aiuto potrebbe danneggiare la tua produttività” . Azienda veloce. Estratto il 12 dicembre 2019.
  78. ^Lennart J. Davis (2012). “Essenza del sesso: dipendenza come disabilità” . In Robert McRuer, Anna Mollow (a cura di). Sesso e disabilità. P. 324. ISBN978-0822351542 .

 

Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Il coraggio di evolvere. Coaching attivo esperienziale e counseling per lo sviluppo personale e professionale. Il metodo della Neotropia” Bologna, OM Edizioni.

La storia dell’evoluzione insegna che l’universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo.

Karl Popper

Sicuramente un percorso di coaching, di formazione, di counseling personale e counseling aziendale di tipo neotropico è radicato nella pulsione verso una condizione più positiva, che sia materiale o esistenziale.

Quando in una sessione di coaching in profondità (Deep Caching) riusciamo a spostare anche di una sola frazione le priorità che la persona aveva, direzionandola verso nuove e diverse priorità, più pulite e anzi disincrostate da “tracce memetiche” dannose, abbiamo compiuto un atto sacro.

La pulizia mentale e la ripulitura da sfondi memetici (idelogie) e pensieri dannosi per la persona e la società è una grande area di obiettivi per la Neotropia.

La ricerca del nuovo e della crescita personale deve essere mossa da obiettivi sani e puliti, e non come moda fine a sé stessa.

Alexander Lowen ci mette in guardia contro il “nuovo” come moda forzata:

Il progresso implica un’attività costante per trasformare il vecchio in nuovo, con la convinzione che il nuovo sia sempre superiore al vecchio. Anche se questo può essere vero in alcuni settori tecnici, si tratta di una convinzione pericolosa. Generalizzando, ciò implica che il figlio sia superiore al padre o che la tradizione sia semplicemente il peso morto del passato. Ci sono culture in cui dominano altri valori, dove il rispetto del passato e della tradizione è più importante del desiderio di cambiamento. In queste culture il conflitto è minimizzato e la nevrosi rara.[1]

Dobbiamo quindi prestare grande attenzione a quale tipo di nuovo vogliamo assimilare e farlo con metodi e tecniche ben focalizzate.

Dobbiamo esaminare cosa non va nella nostra “memetica personale” e cosa mantenere, di cosa liberarci, e cosa farvi entrare.

La “Memetica”, la scienza delle idee, si occupa di far emergere le tracce mentali che abbiamo dentro, i pensieri, le nostre mappe mentali, le nostre ideologie, e come percepiamo il mondo. Agire sulla Memetica, quindi, assume molto più valore che agire su una singola competenza, per quanto pratica e utile.

Significa ripulire un po’ del fango mentale che ci circola dentro e imparare a volare alti.

Ci sono delle anime che, come alcuni animali, si rivoltano nel fango, ed altre che volano come gli uccelli i quali nell’aria si purificano e si puliscono.

(San Giovanni della Croce)

Il Coaching, sia Personale che Aziendale, si occupa di ricentrare il modo stesso di vivere la vita e l’azienda in direzione di una maggiore felicità, maggiore grado di realizzazione, efficacia ed efficienza.

Per farlo, deve apprendere a guardare verso il “nuovo” con uno sguardo ripulito da distorsioni, un’operazione che nel nostro metodo proprietario è appunto chiamata “Neotropia – la Scienza del Nuovo”.

Questa scienza si applica ad ogni situazione di Counseling Professionale, di Formazione, di Ricerca & Sviluppo, di Marketing, e persino sul piano spirituale, ove si voglia individuare quali tipi di “nuovo” ricercare e quali tipi di “vecchio” (vecchie abitudini, vecchie priorità, vecchie modalità, vecchi atteggiamenti e comportamenti, vecchi modi di relazionarsi e comunicare) siano da abbandonare per fare posto al nuovo.

La mutazione è la chiave della nostra evoluzione, ci ha consentito di evolverci da organismi monocellulari a specie dominante sul pianeta. Questo processo è lento e normalmente richiede migliaia e migliaia di anni, ma ogni qualche centinaio di millenni l’evoluzione fa un balzo in avanti.

Jean Grey

Dal film: X-men 2

La Neotropia vuole produrre volontariamente quei “balzi in avanti” che tanto sono necessari alle persone e alle aziende, e senza aspettare i tempi biblici dell’evoluzione, li vuole individuare e fare accadere in tempi ragionevolmente rapidi.

1 Lowen, Alexander (1980). Fear of Life. Edizione italiana: “Paura di vivere”, Roma, Astrolabio – Ubaldini, 1982.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Evoluzione
  • Nuovo
  • Vecchio
  • Evolvere
  • Prioritàaccogliere,
  • Pulirsi
  • Disintossicarsi
  • Pensieri dannosi
  • Ricerca
  • Obiettivi sani
  • Progresso
  • Assimilare il nuovo
  • Tracce mentali
  • Liberarsi
  • Accogliere
  • Fango mentale
  • Realizzazione
  • Efficacia
  • Libertà
  • coaching
  • Couseling
  • Sviluppo
  • Formazione
  • Marketing

Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

Localizzare le zone di lavoro per dirigere le energie

Il nostro scopo, come manager, formatori, coach o pedagogisti, è aiutare le persone a collocarsi correttamente nelle loro attività, rispetto a una possibile scala, esposta in fig. 3.

zone di lavoro

È sbagliato chiedere eccellenza assoluta nell’imbucare una lettera, perché questo chiederebbe alla persona di dirigere le sue migliori energie verso un atto che può essere condotto con attenzioni mediane. È invece fondamentale chiedere a un collaboratore di mettere passione ed eccellenza, per esempio, nella conduzione di un’intervista di analisi con un proprio cliente o un collega che ha problemi difficili da risolvere.

Come evidenziato in Il potenziale umano:

Localizzare dove si situino le varie attività dell’individuo o del team in questa scala, è fondamentale. Specificamente, localizzare la differenza tra il perfezionismo inutile e l’eccellenza è particolarmente importante nel metodo HPM, vista la presenza della cella “microcompetenze”, che stimola proprio ad andare alla ricerca dei dettagli significativi su cui lavorare.

Essa – ricordiamo – non è da non confondere con l’ossessione maniacale sul­l’inutile e sulla superficie.

Una delle funzioni fondamentali del coaching e della formazione consulenziale consiste proprio nell’aiutare le persone a capire su quali aree è bene investire e su quali invece sia inutile farlo ora, o non valga la pena in quanto il livello raggiunto è già sufficientemente buono.

Le persone non riescono, da sole, il più delle volte, a percepire se stesse con lucidità, a fissare bene i propri scopi, ancora meno a raggiungerli o sviluppare performance ottimali. Esiste una coltre di nebbia che offusca la visione di noi stessi e i nostri veri obiettivi. Guardare oltre non è facile, e anche una sfida, per definizione, non è semplice.

L’eccellenza si raggiunge quando si crede in qualche cosa.

I puri di cuore, e coloro che lavorano per una causa, fanno quasi sempre cose eccellenti, poiché vi mettono passione.

La tecnica e la formazione ci possono solo aiutare a trasformare la purezza del cuore e la volontà in progetti reali, tangibili e utili.

Vivere, essere puri di cuore, e morire
Per rendere immortale il nostro spirito.

Gustavo Adolfo Rol (1903-1994)

Ogni zona è caratterizzata da segnali, forti o deboli, che ci indicano la sua presenza, e per ogni zona dobbiamo addestrarci a cogliere questi segnali, nello specifico delle operazioni. Non esistono segnali assoluti validi per ogni operazione, per cui lo sforzo e l’opportunità che ci aspetta è fermarci a riflettere sulle varie zone, sui loro indicatori e segnali, e sulle possibili azioni di miglioramento.

Il coaching, la formazione, la consulenza, sono discipline che, quando fatte con passione e serietà, lavorano sul dare supporto individuale, a una squadra o intera organizzazione, per aiutarla a percepirsi correttamente, senza lenti sfuocate, a fissare veri obiettivi e fare piazza pulita di falsi obiettivi o presupposti fuorvianti, evolvere e andare verso nuove sfide, crescere, progredire. Perché il senso dell’uomo è questo: la ricerca.

Rispetto alle variabili del modello HPM, ciascuna può essere osservata come uno spazio di crescita con territori in parte conosciuti e raggiunti, in parte da conquistare ed esplorare.

La domanda non diventa se andare avanti, ma come.

Il fatto di andare avanti deve diventare un atteggiamento di fondo, forza di volontà costante.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Eccellenza operativa
  • Zone operative
  • Ricerca della qualità
  • Passione
  • Obiettivi
  • Potenziale umano
  • Metodo HPM
  • Azioni di miglioramento
  • Lavorare sui dettagli significativi
  • Coaching
  • Formazione
  • Progettualità
  • Forza di volontà
  • Energie
  • Sfide
  •  

 

Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

La consapevolezza emotiva per una comunicazione di qualità

I team ad alte performance, siano essi sportivi, aziendali, civili, affrontano situazioni che altre persone non incontreranno mai nella vita.

Una finale di calcio in uno stadio gremito da 80.000 persone, o il tentativo di salvare persone in una casa che brucia, liberare degli ostaggi da persone armate, o rivoluzionare e rimuovere i parassitismi di un’azienda, sono sfide enormi.

Queste situazioni mettono in gioco inevitabilmente le emozioni.

Comunicazione di qualità.1

•     In molte situazioni bisogna ricorrere alla capacità di suscitare emozioni (altrui) e reagire con consapevolezza delle proprie emozioni.

•     La leadership è una sfida. Come ogni sfida, può essere affrontata tramite la fuga (reazione di evitazione), tramite l’attacco (reazione aggressiva), il blocco (stallo) o il problem solving (reazione analitica). La mancanza di consapevolezza emotiva provoca reazioni incontrollate di fuga o, al contrario, di blocco o di aggressività ingiustificata.

•     La leadership emotiva consente di attivare flussi di comunicazione interna (intrapersonale) e tra membri di un team, dove le emozioni smettono di essere considerate “accessori” per divenire pilastri portanti di una comunicazione di qualità.

•     Tramite la formazione e il coaching, è possibile affinare le tecniche e capacità, aprire il dialogo emozionale sia interno che esterno, ottimizzare i flussi operativi e migliorare sensibilmente le proprie capacità direzionali, far leva sulla componente di fattore umano insita in ogni team vincente o forza speciale per ottenere risultati superiori.

Diventano quindi importanti, essenziali, nuovi strumenti per ottenere partecipazione e risultato. Tra questi, anticipiamo alcune aree di attenzione che svilupperemo nel capitolo dedicato alla leadership emozionale e al test EmLead, da noi elaborato.

Temi avanzati di leadership emozionale nel modello EmLead 72:

•     analisi e gestione del­l’aggressività;

•     analisi e gestione della passività;

•     competenze e sviluppo delle abilità nelle relazioni di aiuto (coaching, training, counseling, mentoring);

•     ascolto emotivo interiore;

•     capacità di espressione esterna ed espressione degli stati emozionali;

•     microanalisi comportamentale, analisi dei frame comportamentali;

•     locus of control emozionale;

•     bioenergetica della performance professionale nella leadership;

•     gestione e recupero dello stress emotivo;

•     autoefficacia e sviluppo del­l’efficacia personale.

Una squadra che vince tiene ai suoi membri. Sapere che sei in un gruppo dove non verrai abbandonato, non verrai lasciato indietro, dà forza e coraggio a tutti.

Volando in formazione le oche aumentano del 71 per cento la portata del loro volo rispetto al viaggiare da sole. Le oche emettono suoni per mantenersi coordinate in volo. Se chi tira la formazione si stanca, scala e un’altra oca la sostituisce. Se un’oca si ammala o è ferita e deve lasciare lo stormo, due oche la scortano e rimangono con lei fin quando si riprende o muore (http://ancoralearning.com.au/ blog/can-geese-teach-us-teams).

Se questo sanno fare le oche, possiamo noi fare almeno altrettanto, e addirittura di più?

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Leadership
  • Emozioni
  • Consapevolezza emotiva
  • Leadership emotiva
  • Flussi di comunicazione
  • Comunicazione di qualità
  • Dialogo emozionale
  • Fattore umano
  • Formazione
  • Coaching
  • Gestione dell’aggressività
  • Gestione della passività
  • Ascolto emotivo interiore
  • Espressione degli stati emozionali
  • Microanalisi comportamentale
  • Locus of control emozionale
  • Bioenergetica
  • Stress emotivo
  • Efficacia personale

Articolo estratto con il permesso dell’autore, dott. Daniele Trevisani, dal testo “Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

Se pensi di conoscerti davvero bene, sappi che di fronte a sfide nuove potranno emergere lati di te che non conoscevi. E che in ogni caso, per osservarsi o vedersi, serve una grande quantità di strumenti e tecniche.

Come faresti a conoscere il colore dei tuoi occhi se non esistesse in tutta la terra uno specchio per poterti osservare? Questo specchio sono esperienze speciali, sono i professionisti che ti aiutano a percepire te stesso in questi momenti di picco, sono momenti di analisi guidata, di confronto, di introspezione. Per compiere un’esplorazione guidata occorre “lasciarsi aiutare” in questo processo di autoconoscenza.

La crescita personale è il primo vero passo della leadership e dello stare in un gruppo che vuole crescere e gioire. Crescita personale significa anche sfidare il destino, decidere su che cosa lavorare di sé stessi anziché pensare di essere solo e unicamente frutto di decisioni ed eventi esterni.

Farsi aiutare in un percorso di esplorazione e autodeterminazione è un atto intelligente. Farsi aiutare non significa diventare quello che “altri” vogliono, ma anzi, essere i protagonisti e registi dei propri cambiamenti desiderati. Se sali su un treno e ti fidi del macchinista, ricorda sempre che la destinazione l’hai scelta tu, il macchinista e il treno ti servono come strumenti per arrivare prima dove tu vuoi. Lo stesso vale per una guida alpina o un GPS nell’esplorazione di zone sconosciute.

Chi mi porge una lampada per osservare la strada al buio non mi sta dicendo dove andare. Mi sta solo dando uno strumento perché io possa decidere se andare a destra o a sinistra anziché nel burrone.

Come per il colore degli occhi, non lo conoscerai mai fino a che non avrai strumenti esterni per osservarlo. E anche quando tu avrai preso coscienza del fatto che sono verdi, marroni o azzurri, non cambierai mai il colore dei tuoi occhi con la tua volontà. Ma potrai cambiare la potenza e massa dei tuoi muscoli allenandoli bene, potrai cambiare la flessibilità delle tue articolazioni, la tua resistenza aerobica, la tua massa grassa e magra, la resistenza dei tuoi tendini, perché queste caratteristiche sono soggette alle tue azioni quotidiane, alle abitudini, al fatto di “allenarle”, e non solo frutto del destino. E le tue abitudini sono qualche cosa su cui si può assolutamente lavorare.

Vi sono alcuni tratti del carattere che difficilmente potrai cambiare, ma tanti altri che invece sono lavorabili, “costruibili”, soggetti a essere costruiti e potenziati, e la leadership, o una buona capacità comunicativa quando la vuoi avere e nelle occasioni in cui ti serve, sono assolutamente tratti allenabili e potenziabili.

Principio 3 – Il Locus-of-Control

La crescita personale è il primo vero passo della leadership e dello stare in un gruppo che vuole crescere e gioire. Crescita personale significa anche sfidare il destino, decidere su che cosa lavorare di sé stessi (Locus-of-Control interno) anziché pensare di essere solo e unicamente frutto di decisioni esterne ed eventi esterni (Locus-of-Control esterno).

Chi crede e ha visto in azione i cambiamenti che le persone fanno grazie a processi formativi e di coaching ben fatti, non può che credere nel potenziale umano. Questo vale sia per atti a prevalenza fisica, come lo sport, che in attività soprattutto manageriali, mentali e culturali.

Nello sport, chi ha visto i cambiamenti positivi di atleti in seguito a programmi allenanti ben fatti non può che rimanere sbalordito. Chi ha visto gli effetti di un allenamento combinato fisico e mentale sarà ancora più sbalordito.

Nelle professioni manageriali, chi ha trovato su di sé o in altri il miglioramento nelle capacità di public speaking in seguito a training dedicati non può che credere nella grande “plasticità” del potenziale umano, nella sua immensa potenzialità, nel fatto che si possa passare dal­l’essere introversi o “orsi”, oppure vedersi dotati di bassa autoefficacia, a diventare grandi comunicatori, purché si abbia voglia di lavorarci, e ci si dedichi tempo pensando che sia il momento speso meglio della vita e non tempo residuale o un lusso per pochi.

Formarsi è un investimento sacro. Se dovesse servirti un’ora, o un mese, o un anno, per migliorare la tua capacità di sostenere un esame o un test, quanti esami ne trarrebbero beneficio, in tutta la tua vita? E parlo di esami non solo formali, ma anche di colloqui nei quali in ogni caso il tuo “essere” viene fuori, che tu voglia o meno, viene osservato e percepito e di fatto produce la percezione che gli altri hanno di te.

S’impara sia facendo sia ripassando mentalmente l’azione. Un buon coaching sa quando avviare un tipo di apprendimento o l’altro.

Ci sono cose che si imparano meglio nella calma, altre nella tempesta.

Willa Cather

Investire su di sé significa lavorare sulle proprie capacità mentali, prima ancora che sulle conoscenze. Puoi avere studiato psicologia per decenni ma ancora non capire te stesso e le persone. Puoi avere letto migliaia di libri ma non saperne raccontare la sintesi.

Quante ore di studio possono mai compensare un’esposizione scarsa? Quando hai mai creduto a un dietologo che vedi coi tuoi occhi avere un corpo disfatto e sovrappeso?

Quante “spalline” finte servono per compensare una scarsa attenzione al corpo, quante panciere potrai mai indossare per far finta di ridurre il giro vita anziché lavorare sul tuo corpo ogni singolo giorno? Quante frasi e da quanti libri potrai rubare se non hai niente di tuo da dire di vero? Quante bugie potranno esserci nei proclami di un’azienda se poi nei fatti e nei prodotti che usi vedi che non corrispondono al vero?

Come ha detto il grande Bob Marley “You can fool some people sometimes, but you can’t fool all the people all the times” (in una traduzione non letterale, “puoi fregare qualcuno qualche volta, ma non potrai fregare tutti e sempre”).

Chi lavora su di sé ha sempre meno bisogno di fingere. Questa è la verità della Scuola del potenziale umano. Una scuola di Verità, di Ricerca, di Conoscenza.

Ci sono molti modi per conoscersi. In molti casi serve un lavoro di gruppo e un feedback onesto, in altri casi è nella solitudine che si forgia il guerriero, è nella durezza della realtà che si costruisce la leadership. Questo vale anche per i leader veri che non possono delegare ad altri il lavoro che devono fare su di sé.

Il più grande samurai della storia, Miyamoto Musashi (1584-1645), fu certamente un leader e ancora oggi è culturalmente un leader dopo secoli. Arrivò ad avere più di tremila studenti che studiavano sotto di lui, oppure sotto la guida di suoi allievi diretti; e oggi in Giappone ci sono molte scuole che derivano dalla sua. Ma vediamo come vi è arrivato.

Si ritirò in meditazione e insegnamento a cinquant’anni, vagò nelle foreste più impervie dai 13 ai 29 anni, sopravvivendo e sfidando con un bastone di legno altri samurai dotati invece di katana d’acciaio. Se fosse stato “nominato” samurai o avesse ereditato il titolo, non avrebbe vinto nemmeno contro una mosca morta. Quanti leader di oggi si sono veramente “fatti le ossa” combattendo sul campo, lottando per una causa, spesso senza aiuti, senza raccomandazioni, senza rinunciare ai propri valori?

Musashi, cresciuto maneggiando un bastone, aveva certamente un vantaggio su chi si era formato con ben più di risorse di lui. Al­l’epoca dei samurai un guerriero (bushi) aveva due spade alla cintura: la katana (spada lunga) e la wakizashi (spada corta). Musashi insegnava ai suoi allievi che morire con una di queste armi ancora nel fodero significava non aver fatto tutto il possibile per vincere.

Musashi si forgiò e si formò combattendo, visse diversi anni in totale eremitaggio nelle foreste più impervie, dedicandosi esclusivamente al­l’affinamento delle tecniche marziali dai 13 anni (età del suo primo combattimento mortale).

Togli a un leader i servi, gli yes-man, i soldi, le persone e le risorse ipocritamente ubbidienti, gli agi, mettilo da solo e senza risorse, e vedremo di che pasta è fatto davvero.

Chi è leader e coordina team ad alte prestazioni lavora su di sé sempre, e deve farlo per possedere doti di leadership oltre la media, perché le sfide che compaiono sono speciali.

Due esercizi pratici:

•     esaminiamo quanti messaggi servono in un solo giorno, per tenere coordinata un’azienda, comandare una nave, coordinare un’operazione di polizia, essere il coach di un team agonistico, di una squadra di calcio o di volley, di tennis o sport di combattimento, dirigere un gruppo di vendita o un team di miglioramento della qualità. O anche solo per servire bene a un tavolo di ristorante;

•     osserviamo questi messaggi: come sono costruiti, se fanno bene al raggiungimento degli obiettivi, quali motivano e quanti invece demotivano o distruggono il gruppo, il clima e la “missione”. Avremo subito un indicatore della Qualità della comunicazione operativa.

Per fare vera comunicazione operativa occorre volere comunicare bene ma anche ripulirsi dal timore di sbagliare o decidere male perché non abbiamo tutta la vita a disposizione per decidere. La vera paura deve essere non decidere. Si tratta di entrare a far parte di un’élite, sia per lo spessore delle persone che si comandano che per la volontà di saper tirare fuori il meglio di sé e degli altri.

Occorre comprendere che in realtà ciò che rende “speciale” un team, ancora prima che le azioni compiute, sono i tipi di atteggiamenti mentali. Il grado di concentrazione e di qualità del pensiero che precede l’azione, la capacità di vedere se stessi e saper diventare “archetipi” di un modo di essere, persone speciali, membri di un team, dedicati a una causa nobile.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Leadership
  • Crescita personale
  • Lavoro su di sé
  • Lavoro di introspezione
  • Conoscersi
  • Osservarsi
  • Autodeterminazione
  • Sfidare il destino
  • Locus of control
  • Formazione
  • Coaching
  • Potenziale umano

Articolo estratto con il permesso dell’autore dal testo di Daniele TrevisaniIl potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance”. Franco Angeli editore, Milano.

Per poter agire efficacemente nei programmi personalizzati è necessario conoscere il punto di partenza della condizione o stato di forma.

L’analisi dello stato di forma bio-energetico può essere svolta tramite:

  • test oggettivi di performance: test e prove che misurano una specifica va­riabile legata ad un distretto del sistema o alla prestazione congiunta di più distretti;
  • test di laboratorio: analizzano aspetti chimici e fisici di diverse aree e si­ste­mi;
  • autovalutazioni soggettive: analisi impressionistica praticata dal sogget­to stesso (spesso distorta da fenomeni di distorsione percettiva e atten­zione selettiva);
  • autovalutazioni guidate da check-list: analisi della presenza di sintomi e segnali correlati agli stati dei diversi sistemi, così come percepiti dal sog­getto stesso;
  • colloqui interpersonali con un coach o specialista (medico, preparatore, consulente, terapeuta), il quale utilizzi specifici modelli di que­stionario o intervista atta ad analizzare il tema, o abbia proprie esperien­ze e sensibilità per cogliere segnali deboli da approfondire successiva­mente.

 I test oggettivi di performance e i test di laboratorio

I test di performance analizzano il risultato complessivo del sistema corpo-mente a fronte di un input.

L’input può essere semplice (es.: ruotare le spalle per verificare la mobilità articolare e la rigidità dei muscoli), o complesso: realizzare un percorso ad ostacoli che richiede differenti abilità (salite, discese, passaggi), o la misura di un tempo di reazione ad uno stimolo.

Poiché vi è la compartecipazione di più apparati è necessario essere consapevoli di quali aree effettivamente vengono ad essere misurate con i test.

Sul piano fisico, prendendo a prestito alcuni parametri di valutazione sportiva, sarà possibile analizzare:

  • la resistenza allo sforzo prolungato (endurance);
  • la forza muscolare (forza massimale, es.: peso spostabile in un certo eser­cizio);
  • forza esplosiva (capacità di generare movimenti rapidi);
  • la flessibilità (articolare e muscolare).

Questi test impegnano soprattutto i sistemi cardiovascolari, muscolari e articolari. Altri test, quali quelli di coordinamento motorio, riguardano invece il funzionamento congiunto dei sistemi muscolari e del sistema nervoso.

Tutte le aree e distretti corporei possono essere monitorati nella funzionalità e nello stato di forma, tramite test opportuni.

I test di laboratorio consentono di misurare aspetti non visibili dello stato di carica di diversi sistemi. Rientrano tra questi tutti gli strumenti di diagnostica medica, tra cui:

  • esami di laboratorio (es.: esami del sangue);
  • test di laboratorio in setting controllato (es.: VO2 max per l’analisi dello stato di forma del sistema aerobico, e altri test);
  • test strutturali, es., la composizione corporea (massa grassa e massa ma­gra).

 Autovalutazioni soggettive

Sono le formule più semplici ma anche più suscettibili di errore, in quanto si basano sulla percezione stessa dell’individuo.

Ogni individuo vive all’interno di una serie di filtri percettivi (percezione selettiva, attenzione selettiva, memoria selettiva) che riducono la sua oggettività e rendono difficile una autovalutazione corretta.

Sono comunque utili per avviare un percorso di autoconoscenza e una prima identificazione delle aree critiche auto-percepite, che hanno comunque importanza sul piano soggettivo e psicologico.

 Autovalutazioni guidate da check-list

Sono basate sulla compilazione di test o di batterie di domande a risposta multipla (check-list) in cui sono presentati sintomi di problemi. Dalle risposte fornite è possibile ricavare una serie di indicazioni rispetto al funzionamento dei sistemi analizzati.

Colloquio interpersonale di coaching

Il colloquio interpersonale può utilizzare strumenti strutturati, come un questionario predisposto, strumenti semi-strutturati, come un questionario con parti libere e parti preconfezionate, o strumenti non strutturati, il colloquio in profondità, il colloquio basato su libere associazioni.

L’essenziale, nel colloquio di coaching, è che – mentre procede la rassegna sui vari temi di analisi – il coach impari ad osservare le espressioni non verbali che accompagnano il tema specifico, i segnali che possono trasmettere stati di disagio o problematiche senza che il soggetto le verbalizzi esplicitamente.

La consapevolezza dello stato corporeo

Nessun disagio, nessuna lacuna o mancanza è realmente grave se sappiamo dove è localizzata, da dove viene, come arrestarla.

Il “problema dei problemi” è invece la mancata conoscenza/consape­volezza dei dettagli di un disagio bioenergetico: la (1) misura, (2) localizzazione, e (3) motivazione (il perché è nato o persiste).

Se si riesce a capire la matrice di lifestyle (lo stile di vita, i comportamenti attuati, le abitudini) e di thinkstyle (stili di pensiero) che generano un disagio fisico o problema, è possibile sradicarlo, rimuoverlo alla radice.

Questo vale su ampia scala, sia esso un problema di alimentazione scorretta appresa, un problema di gestione del tempo per il riposo vs. tempo produttivo vs. tempo per il fitness (gestione dei macro-tempi personali), o ancora un problema dovuto a fattori genetici, o ancora a fattori ambientali.

È essenziale appurare ove si colloca e quale è la radice di un malessere bioenergetico.

Prendiamo una indigestione: cosa la ha generata? È stato il cibo o la combinazione di cibi (problema di scelta degli alimenti e delle associazioni alimentari)? È stato il momento della giornata in cui abbiamo mangiato quel cibo (relazione tra capacità digestiva del momento e assunzione di determinate qualità e quantità)? È stata l’attività svolta subito dopo mangiato (elemento di gestione del proprio stile di vita)? O è uno stato di stress emotivo che rende difficile la digestione? Siamo in grado di capire cosa l’ha provocata e come non farla più accadere?

Se non vengono compresi alla radice i comportamenti che provocano disagio bioenergetico, non sarà possibile fare avanzamenti, gli errori si ripeteranno e si aggraveranno.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • modello
  • metodo HPM
  • visione
  • valori
  • potenziale umano
  • autorealizzazione
  • crescita personale
  • potenziale personale
  • crescita e sviluppo
  • aspirazioni
  • sogni
  • desideri
  • orientamento
  • viaggio interiore
  • scoperta di sè
  • introspezione
  • smart goals
  • analisi
  • forma personale
  • condizione
  • stato di forma
  • punto di partenza
  • test oggettivi
  • performance
  • laboratorio
  • sforzo prolungato
  • endurance
  • forza muscolare
  • flessibilità
  • autovalutazione
  • check list
  • colloqui interpersonali
  • coaching
  • consapevolezza
  • stato corporeo
  • lifestyle
  • gestione del tempo
  • Potenziale Umano Veneto
  • Mental Coach
  • Formazione aziendale
  • formazione assistenti sociali
  • formazione educatori
  • supervisione

Il metodo HPM per il coaching

Il metodo HPM deriva la propria sigla dal suo obiettivo primario, il Modeling, o “dare forma”, generare impulso, contributo e stimolo alla crescita della persona, dei team e delle organizzazioni.

Il metodo ha due distinte sfere di applicazione, tra di loro collegate:

  • crescita del potenziale umano: Human Potential Modeling, e
  • sviluppo delle prestazioni: Human Performance Modeling.

Il metodo contiene una concezione dell’uomo come articolazione di energie fisiche e mentali, micro e macro-competenze, progettualità e aspirazioni.

Il metodo individua sei specifiche “celle di lavoro”, sulle quali ciascuno di noi, indipendente dalla sua condizione di partenza, può fare progressi, piccoli o grandi che siano. E, per ogni piccola conquista, si aprono nuovi orizzonti che ci invitano ad andare avanti, in una continua esplorazione di ciò che significa progredire, nel suo senso più profondo.

“Entrare” in queste sei celle ci permette di costruire progetti di crescita seri ed efficaci, siano essi la “liberazione” da ciò che ci frena, o l’aumento delle nostre risorse personali.

L’amplificazione delle energie e abilità di un individuo o di un intero gruppo o impresa, può proiettarci verso nuovi traguardi, e nuovi modi di essere. Prendere piena coscienza dei propri potenziali e lottare per raggiungerli è un’operazione che ha una propria sacralità, al di la del risultato numerico o professionale che ne può derivare.

Capire questo è essenziale oggi per fare del training aziendale serio, essere ricercatori o insegnanti degni di questo nome, ma anche nel coaching, nel focusing (focalizzazione dei fabbisogni di sviluppo), nella consulenza, nei progetti di crescita personale, quando si esamina una persona o un’organizzazione, intesa come complesso di energie circolanti, il suo lato umano, il suo spirito vitale.

Il metodo HPM raggruppa tutti i fattori evidenziati in un modello piramidale (energie fisiche e mentali, micro e macro-competenze, progettualità e aspirazioni) e li considera aspetti allenabili, aumentabili, su cui si può agire.

A questo modello quindi ci apprestiamo a lavorare.

Ne esponiamo di seguito un’anteprima grafica, nella quale si evidenziano le sei specifiche aree di lavoro, ciascuna delle quali viene approfondita, ma sicuramente non esaurita.

Esaurire ogni singola area sarebbe una pretesa troppo grande, mentre aprirvi una discussione e offrire su ciascuna contributi, strumenti utili e operativi, è invece già possibile.

Potenziale umano e prestazioni umane sono due aree di studio diverse ma strettamente collegate, così come lo sono le fondamenta di un edificio e i suoi piani superiori.

Nessuno costruirebbe, con un minimo di buon senso, un grattacielo su fondamenta instabili. Il lavoro sul potenziale è, come metafora, simile al lavoro di costruzione di fondamenta solide, mentre le performance ci restituiscono un senso di altezza, di quanto in alto possiamo spingerci.

Ognuno di noi sente il bisogno, prima o poi, di sviluppare il suo potenziale, ma anche di accedere a piani esistenziali superiori, ricercare, crescere.

Possiamo soffocare questa pulsione umana naturale, ma è come cercare di non respirare, prima o poi il bisogno viene fuori, ed è bene ascoltarlo.

Il modello HPM analizza l’essere umano come sistema energetico, una sinergia di forze (fisiche e mentali), la cui amplificazione può aumentare il grado di felicità, successo e potenzialità realizzativa.

Questo sistema complesso è composto da sottosistemi, che possono disporre di uno stato di carica variabile, e funzionare bene o male, con gradazioni intermedie di efficienza ed efficacia.

Per analizzare il potenziale globale della persona, non solo sul piano fisico o intellettuale, ma come essere umano nel suo complesso, abbiamo bisogno di localizzare quali sono i micro e macro-distretti su cui si può agire e come questi interagiscono tra di loro.

Dobbiamo anche saper muovere lo zoom di analisi dal micro al macro, dal particolare al generale, e viceversa.

Esponiamo di seguito una breve sintesi di quali sono i contenuti principali delle sei “celle” di lavoro:

  • il substrato psicoenergetico e le energie mentali: riguarda le energie psicologiche, le forze motivazionali, lo stato di forma mentale necessario per affrontare sfide, progetti, traguardi (goal) e obiettivi. Si prefigge di analizzare ed intervenire sulle capacità mentali, come concentrazione, lucidità tattica, abilità strategiche, capacità di percezione, utilizzo della memoria, amplificazione sensoriale, sino alle capacità di vivere le passioni, rivedere il nostro modo di essere, riprendere in mano il proprio ruolo nella vita con maggiore assertività, ripensarsi, creare motivazione in sè e nel team, sviluppare coraggio e perseveranza, utilizzare uno stile di pensiero produttivo e positivo;
  • il substrato bioenergetico e le energie fisiche: inquadra la parte biologica dell’essere umano: il corpo e le energie fisiche, lo stato di forma organis­mico e biologico che sorregge le energie individuali; comprende l’analisi delle energie corporee e il funzionamento dell’organismo, come esso possa essere riparato o “potenziato”, gli effetti dello stile di vita e l’approccio olistico al corpo, l’attenzione alle economie locali (di specifici distretti fisici) e alle energie generali;
  • le micro-competenze: i micro-dettagli che danno spessore al potenziale, le micro-abilità psicologiche e psicomotorie che fanno la differenza in una prestazione manageriale o sportiva, le micro abilità-cognitive (di ragionamento), che creano differenza tra un’esecuzione mediocre, media o invece eccellente,  le micro-abilità relazionali e comunicazionali da cui dipende un lavoro di qualità;
  • le macro-competenze personali e professionali: i grandi strumenti (competenze, skills, capacità) che compongono il profilo di un ruolo; le traiettorie di cambiamento che subisce lo scenario che ci circonda, come rimanerne coscienti e in pieno controllo; la gamma delle abilità o portfolio di competenze di un individuo o di un team, e come questo deve essere rivisitato, riqualificato, formato, per essere all’altezza degli obiettivi che ognuno di noi si pone e delle sfide che vuole cogliere;
  • goal e progettualità: la strutturazione dello sforzo per qualcosa o contro qualcosa di concreto (un ideale trasformato in progetto); la capacità di sviluppare un obiettivo in azione, il focus di applicazione delle energie e competenze, la loro traduzione in specifici piani operativi e risultati attesi;
  • visione, principi e valori, missione: ideali, principi morali, sogni, aspirazioni, i motori profondi che dirigono le priorità personali, gli ancoraggi di senso e significato che connettono i progetti ad un piano più profondo, le scelte personali, il senso di missione. Riguarda inoltre lo sfondo primordiale di desideri e pulsioni che spingono il nostro fare ed agire, il senso di causa e – non ultimo – il nostro vissuto spirituale ed esistenziale.

Ognuno di questi stati o “celle” può avere un certo livello di “carica”, trovarsi “pieno”, “abbondante”, ben coltivato, ben esercitato, o essere invece “scarico”, deprivato, depotenziato, impoverito, o persino trascurato e maltrattato, denutrito, abbandonato.

Al crescere della carica nei diversi sistemi aumenta l’energia complessiva della persona, dei team, e delle organizzazioni da loro composte, con effetti molto tangibili: risultati, prestazioni, capacità di decidere, di incidere e produrre cambiamento positivo. Questi risultati dipendono dallo stato dei diversi sistemi, dalla capacità di coltivarli e nutrirli.

La loro condizione locale e l’interazione tra le diverse “celle” può produrre il massimo del potenziale o presentare sinergie negative, o danni e malfunzionamenti che impediscono all’essere umano di esprimersi.

Le risorse personali e il potenziale individuale possono essere “lette” ma soprattutto amplificate attraverso un lavoro serio sulle sei aree.

Sul piano manageriale e sportivo, nei team e nelle aziende, le implicazioni sono altrettanto evidenti: lo stato di forma mentale e fisico delle persone, la loro carica motivazionale, le loro competenze, la loro progettualità, il loro spessore morale, fanno la differenza tra persone o team spenti, e persone, team o organizzazioni capaci, forti, motivate, piene di energia ed entusiasmo, desiderose di affrontare sfide e dare contributi veri.

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • potenziale umano
  • energia
  • energia fisica
  • energia mentale
  • micro-competenze
  • macro competenze
  • progettualità
  • metodo HPM
  • modello piramidale
  • cambiamento
  • prestazioni umane
  • crescita del potenziale
  • sviluppo prestazioni
  • performance
  • potenziale
  • coaching
  • training aziendale
  • fondamenta solide
  • successo
  • realizzazione
  • mental coach Verona
  • coaching Verona
  • sviluppo del potenziale
  • Verona

Articolo estratto dal testo “Deep Coaching™, il metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in profondità e la formazione attiva” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza.

Stephen Hawking

Agire sui saperi tramite il modello X-Y significa chiedersi quale “information gap” vogliamo colmare. Significa chiedersi “cosa deve sapere la persona dopo questo intervento di formazione o coaching, che prima non sapeva?”. I saperi sono importanti ma non sufficienti. Ed inoltre, fare “lezioni” è spesso un metodo insufficiente per creare saperi veri, solidi e interiorizzati.

Trasferire “Saperi” in modalità accademica significa trasmettere conoscenze teoriche, dati, elementi conoscitivi o culturali, tramite il metodo “ad una via”, nel quale un oratore o docente parla e/o scrive su un foglio, espone slides o schemi, legge documenti, e altri metodi similari. È il classico metodo della “lezione frontale” composta da un oratore e da un pubblico (più o meno ricettivo).

La lezione classica o frontale ha numerosi limiti e alcuni pregi. Per i pregi, come evidenzia Castagna (2003). “…. È un momento razionalizzante per antonomasia, perciò necessario nella formazione comportamentale[1].” 

La lezione si presta bene unicamente rispetto all’obiettivo di trasferire schemi, vocabolari, modelli e concetti, prima, durante o dopo un training program, ma non è assolutamente da confondere con la totalità di un training program – da considerare come azione olistica ed esperienziale, ed ancora meno è assimilabile ad un Deep Coaching, un coaching che vada veramente in profondità. 

Agire sui "saperi" tramite il Modello XY e gli obiettivi di apprendimento

Il limite insito nel procedimento della lezione risiede nel ruolo di ascoltatore passivo in cui sono relegati i discenti, limite che facilmente si ripercuote sul loro apprendimento. Come sottolinea Castagna (2003)

“Scarsa memorizzazione dei concetti e rapida caduta del livello di attenzione, derivanti dalla fatica insita nell’ascoltare, sono solo alcuni dei rischi in cui incorre lo spettatore passivo che assiste ad una lezione[2].”

Anche Knowles (2002) fa notare che:

“Coloro che escono dal nostro sistema scolastico non sanno come apprendere, sanno solo come ricevere un insegnamento.” [3]

La tassonomia di Bloom sugli Educational Objectives (obiettivi di apprendimento):

Se vogliamo trasmettere dei saperi, dobbiamo almeno chiederci quale uso desideriamo si faccia degli stessi. Può essere utile tornare qui sulla tassonomia di Bloom[4] sugli Educational Objectives relativa a sei livelli di apprendimento:

  1. remember, recall & knowledge: ricordo, conoscenza dei concetti;
  2. comprehension, understanding: capire veramente il tema;
  3. application: saper applicare il tema o modello ad un problema;
  4. analysis: saper analizzare usando il tema o modello studiato;
  5. synthesis: sintetizzare, saper creare e progettare facendo uso dei concetti appresi e dei modelli dimostrando capacità di sintesi;
  6. evaluation: saper valutare facendo uso dei concetti e modelli appresi.
La Tassonomia di Bloom

Come si nota, le fasi superiori, per concretizzarsi, richiedono una “scalata” dal basso verso l’alto, verso capacità autonome.

Secondo Bloom, definire gli obiettivi o goals formativi in termini di capacità comportamentali aiuta a fissarli meglio[5].

Da questa riflessione sono nate molte applicazioni successive che collegano ogni fase a verbi d’azione che possono essere utilizzati come target di apprendimento. Un primo esempio viene da Huitt[6]:


Target di apprendimento - Huitt

Da questo lavoro di ricerca estrapoliamo il seguente principio del Deep Coaching:

Principio 6: Progressione dei livelli di conoscenza e Modelli di Crescita nel Deep Coaching

Il cambiamento positivo viene favorito dai seguenti fattori:

  1. remember, recall & knowledge: ricordo, conoscenza dei concetti; riuscire a ricordare le variabili chiave di un modello di sviluppo che si intende usare;
  2. comprehension, understanding: capire veramente il tema; capire veramente il cuore e il senso del modello;
  3. application: saper applicare il tema o modello ad un problema;
  4. analysis: saper analizzare un obiettivo o problema usando il tema o modello studiato;
  5. synthesis: sintetizzare, saper sintetizzare le variabili chiave, saper creare e progettare facendo uso dei concetti fondamentali appresi nel modello;
  6. evaluation: saper compiere valutazioni, di persone, aziende o obiettivi e problemi, facendo uso dei concetti appresi nel modello.

Se non compiamo questa scalata che parte dalla conoscenza concettuale fino ad arrivare ad utilizzare pienamente un modello, potremmo dire di avere solo un’effimera illusione di conoscenze, e non conoscenze vere.


[1] Castagna; M (2003). “Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali” Franco Angeli, Milano, p.16.

[2] Castagna, M (2003). “Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula” Franco Angeli, Milano, p. 46.

[3] Knowles, M (2002). “Quando l’adulto impara: pedagogia e andragogia” Franco Angeli, Milano.

[4] Bloom Benjamin S. and David R. Krathwohl. Taxonomy of Educational Objectives (1956). The Classification of Educational Goals, by a committee of college and university examinersHandbook I: Cognitive Domain. New York, Longmans, Green.
Bloom S. Benjamin (1984). Taxonomy of educational objectives. Allyn and Bacon, Boston, MA. Pearson Education. 

[5] Bloom, Robert S., Stating Educational Objectives in Behavioral Terms, Nursing Forum 14(1), 1975, 31-42. 

[6] Huitt, W. (2004). Bloom et al.’s taxonomy of the cognitive domain. Educational Psychology Interactive. Valdosta, GA: Valdosta State University. Retrieved [16-aug-06], from http://chiron.valdosta.edu/whuitt/col/cogsys/bloom.html

Per approfondire il Modello Deep Coaching™, il metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in e la formazione attivaqui trovi il link relativo al Libro del Dott. Daniele Trevisani edito da FrancoAngeli

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Atteggiamenti
  • Autoefficacia
  • Benessere
  • Coaching
  • Coaching olistico
  • Competenze
  • Conoscenza
  • Crescita personale
  • Crescita professionale
  • Efficacia
  • Energie fisiche
  • Energie psicologiche
  • Formazione
  • Formazione esperienziale
  • Liberare il potenziale
  • Miglioramento personale
  • Motivazione
  • Perseveranza
  • Progettualità
  • Reality Check
  • Saperi
  • Skills

Articolo estratto dal testo “Deep Coaching™, il metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in profondità e la formazione attiva” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

L’insufficienza del Saper Fare:

Sulla stessa linea, per incrementare il Saper Fare non è sufficiente agire sulla pratica. Se desidero apprendere le competenze necessarie per realizzare un bilancio aziendale, devo studiare e conoscere i vocaboli che utilizzo e i concetti sottostanti. Chiunque con un minimo addestramento può svolgere un’operazione focalizzata come il “prendere il numero della casella A4 e dividerlo per il valore della cella B5” ed ottenere così un risultato. 

La vera differenza sta tra gli esecutori di azioni e i gestori/protagonisti di azioni. Chi “Sa” e non solo Sa Fare può costruirsi un dato mancante partendo dai suoi costituenti primari, può andarsi a cercare i dati mancanti, può agire senza bisogno di supervisione assidua e istruzioni continue. Senza il passaggio sui Saperi, il Saper Fare è pura esecuzione di istruzioni.

Ricorda sempre: ciò che non sai o non sai fare è temporaneo, non hai ancora le conoscenze o le abilità per farlo ma con un buon coaching ci potrai arrivare sicuramente.

Il tuo passato dice molto di te ma il tuo impegno dice ancora di più rispetto a dove potrai arrivare.

Non conta da dove vieni, ma dove stai andando.

Ella Fitzgerald

L’insufficienza del Saper Essere:

Notiamo che per ottenere un cambiamento positivo sul Saper Essere non è sufficiente un lavoro meditativo o di riflessione, e non basta la volontà di cambiare. Molte persone passano la vita con la volontà di cambiare ma non riescono a farlo.

“Saper Essere” il direttore marketing di una azienda richiede molto di più dei soli concetti di marketing che chiunque possiede dopo aver superato un esame universitario, e molto di più dei singoli Saper Fare (es: saper fare un’intervista ad un cliente, saper fare un piano pubblicitario, e altre skills). 

Il Saper Essere di un Direttore Marketing è anche Saper Essere un leader (condottiero, punto di riferimento) della sua squadra, saper essere un buon team-player con gli altri direttori, saper essere utile alla missione aziendale e al clima dell’azienda. 

Ma il nostro messaggio va oltre: non è possibile incrementare il Saper Essere senza disporre di Saperi correlati e Saper Fare correlati. 

Facciamo un esempio nella terapia: Saper Essere più positivo, meno negativo, più ottimista, e meno pessimista. L’intervento del terapeuta può avere successo molto limitato se il cliente non riesce poi a saper tradurre questo diverso modo di essere in un momento pratico quale tagliare con felicità un ramo di un albero mentre si fa giardinaggio (anziché vivere il momento con nervosismo e irritazione), o non prova il piacere di sentire il proprio corpo lavorare mentre si allena. 

E del resto, come è possibile cambiare il Saper Essere se il quadro delle credenze, dei saperi, risulta immutato? Il Saper Essere è frutto di una cultura personale, e non toccando questa cultura il cambiamento può essere solo effimero. Il Deep Coaching punta quindi ad una immissione di Saperi, di Saper Fare e di Saper Essere, in modo sinergico e correlato, per arrivare ad un vero cambiamento positivo della persona.

Il segreto per andare avanti è iniziare.

Mark Twain
I punti di arresto del percorso

I punti di arresto del percorso:

Un cliente può lavorare per anni sul Saper Essere (diventando più centrato, più calmo e riflessivo, meno impulsivo, meno obbligato a fingere e più sé stesso) ottenendo grandi risultati dallo skills training psicolinguistico e bioenergetico, ma prima o poi si incontra un punto di arresto del percorso.

Arrestarsi di fronte alla “soglia dei Saperi” significa non accendere il fuoco sacro della curiosità intellettuale: perché ottengo questo risultato? Mi interessa solo il risultato o anche capire perché succede ciò che mi succede? 

Il passaggio dalla “soglia dei risultati” (vedere il cambiamento che funziona) alla “soglia dei Saperi” (capire i perché dei meccanismi) è ciò che fa la differenza tra il cambiamento di superficie e il cambiamento consapevole.

Altro esempio in campo aziendale, Saper Essere un leader. Alcuni confondono tremendamente la leadership con l’aggressività, dimenticando che un leader puramente aggressivo finirà per tenere con sé solo gli yes men o i “manager di convenienza”, quelli che abitano vicino all’azienda e non hanno voglia di traslocare, o quelli che hanno una bella visuale dall’ufficio e per questa riescono a digerire anche i climi organizzativi peggiori, e altri casi di questo tipo.

Allontanare i migliori non è un risultato. Ecco, quindi, che Saper Essere un leader richiede anche una cultura della leadership (uno studio delle teorie, modelli e esperienze altrui, una visuale ampia) e uno studio dei Saper Fare inerenti la leadership, come il Saper Fare un piano motivazionale, saper ricompensare psicologicamente (rewards psicologici), realizzare un Total Compensation Plan (piano di remunerazione e incentivazione), e altri saperi pratici. Nessun Saper Essere può dirsi completo se privo di capacità pratiche (a valle) e conoscenza/cultura (a monte).

Un Saper Essere privo di cultura (Saperi) e di traduzione in capacità pratiche (Saper Fare) è pura teoria, è un contenitore vuoto.

Saper essere costanti e perseveranti nel proprio viaggio di crescita personale è un obiettivo di portata superiore a qualsiasi skill operativa.

Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza.

Lucrezio

Rimuovere i catalizzatori negativi dal processo di cambiamento: i vettori di sviluppo formativo:

Ogni stato specifico (Saperi, Saper Fare, Saper Essere) diviene vettore di crescita.

Rimuovere i catalizzatori negativi dal processo di cambiamento: i vettori di sviluppo formativo

Un progetto può concentrarsi:

  • sul bisogno di Sapere di più (o conoscere cose nuove), 
  • sul bisogno di Saper Fare di più o di cambiare il modo di fare, 
  • sul bisogno di Saper Essere diversi e migliori in alcune situazioni particolari della vita professionale, soprattutto quelle più sfidanti.

Tuttavia, occorre sempre ricordare che:

  • i nuovi saperi possono entrare in conflitto con i precedenti. Quando si pensava che la terra fosse piatta, immaginiamo la reazione verso un formatore intento a sostenere che la terra fosse sferica. Poiché io la vedo piatta, la penso piatta, e tutti dicono che è piatta, come posso crederti? Chi sei tu per dire che è una sfera? Sei pazzo?
  • i cambiamenti proposti sul modo di agire possono essere rifiutati per regressione verso l’abitudine, paura del cambiamento (costo del cambiamento), o per rifiuto della fonte della proposta (effetto boomerang);
  • i cambiamenti desiderati sulle componenti più profonde (atteggiamenti, valori, spiritualità, credenze, opinioni) possono non avvenire a causa delle inerzie comportamentali e attitudinali che agiscono sul soggetto stesso, o del rifiuto di cambiamento.

I catalizzatori negativi del cambiamento uccidono il cambiamento e la crescita. 

Nel metodo HPM abbiamo identificato diversi catalizzatori negativi, tra cui esponiamo solo i più critici e frequenti.

  • catalizzatori negativi di sufficienza: pensare di sapere già abbastanza, non avere “sete” o “fame”;
  • catalizzatori negativi di ipo-stimolazione: chiudersi progressivamente agli stimoli esterni;
  • catalizzatori negativi di dogmatismo di appartenenza: aderire a sistemi che eliminano il bisogno di pensare, poiché qualcuno ha già pensato per te, e non si ha voglia di tollerare una possibilità di autocritica o di critica alla scuola di appartenenza: “la mia scuola formativa mi ha insegnato che…  e quindi questo non può essere vero”, oppure “io sono una terapeuta sistemico-relazionale e quindi… non posso essere d’accordo su…”;
  • catalizzatori negativi di esperienza: pensare di sapere perché “faccio questo mestiere già da x anni”;
  • catalizzatori negativi di risultato: pensare di essere “a posto” perché in un certo momento o per un certo periodo si stanno ottenendo dei risultati positivi, dimenticando che possono esservi influenze ambientali che generano tale positività, e i trend mutano nel tempo;
  • catalizzatori negativi di autoefficacia: pensare che “è troppo difficile” e non valga nemmeno la pena tentare;
  • catalizzatori negativi di locus-of-control: pensare che “è un fattore che dipende dal destino, o dagli altri, io non posso farci niente” e allargare questo pensiero anche alla sfera degli interventi possibili;
  • catalizzatori negativi di self-image: pensare che “io non sono adatto per questo ruolo, è qualcosa per persone più brave di me”.

Ricordatevi di guardare le stelle, e non i vostri piedi. Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire.

Stephen Hawking

Per approfondire il Modello Deep Coaching™, il metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in e la formazione attivaqui trovi il link relativo al Libro del Dott. Daniele Trevisani edito da FrancoAngeli

Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online:

Temi e Keywords dell’articolo:

  • Atteggiamenti
  • Autoefficacia
  • Benessere
  • Coaching
  • Coaching olistico
  • Competenze
  • Conoscenza
  • Crescita personale
  • Crescita professionale
  • Efficacia
  • Energie fisiche
  • Energie psicologiche
  • Formazione
  • Formazione esperienziale
  • Liberare il potenziale
  • Miglioramento personale
  • Motivazione
  • Perseveranza
  • Progettualità
  • Reality Check
  • Saperi
  • Skills