Category

Coaching sportivo

Category

Il coaching è una relazione di aiuto dove il coach aiuta uno o più coachee nel raggiungimento del loro pieno potenziale personale. Questo avviene in genere tramite corsi o percorsi strutturati in sessioni di coaching.

Un corso di coaching può essere scelto in base a:

  1. numero di pubblicazioni e qualità di queste pubblicazioni dei coach (le pubblicazioni in self-publishing sono in genere di  qualità molto minore di quelle pubblicate con case editrici di  livello nazionale)
  2. referenze e varietà delle referenze, incluse esperienze internazionali
  3. disponibilità al coaching one to one o di team-coaching per venire incontro ad esigenze specifiche
  4. conoscenza di una ampia varietà di tecniche di coaching

cosa si intende per coaching

Cosa è il coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy

Se ti interessa approfondire la possibilità di fare un corso di coaching one to one o di team con Daniele Trevisani Academy contattaci tramite questo form. Ti risponderemo al più presto

Il coaching è una forma di sviluppo personale in cui una persona esperta, chiamata coach, supporta uno studente o un cliente nel raggiungimento di un obiettivo personale o professionale fornendo formazione e orientamento . 1 A volte lo studente è conosciuto come coachee. Il coaching può spesso significare una relazione informale tra due persone, una delle quali ha più esperienza dell’altra e offre consigli e guida man mano che la persona allenata impara; tuttavia, il coaching differisce dal tutoraggio in quanto si concentra su compiti o obiettivi specifici, in contrapposizione a obiettivi più generali o sviluppo generale. 1 ​2 ​3

Cosa è il coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy

Le persone in fase che offrono un corso di coaching , devono avere un’ampia preparazione e padroneggiare materie multidisciplinari per comprendere la mente, nonché la gestione delle idee e delle emozioni. Ci sono tre caratteristiche fondamentali per distinguere tra i tipi di coaching : 5

  1. Metodologia : La sessione può essere direttiva, se il coach trasferisce informazioni, giudizi o esperienze al cliente; o non direttivo, se l’ allenatore promuove un ambiente adeguato per lo sviluppo della conoscenza tacita.
  2. Scopo : la sessione può essere per un obiettivo personale o lavorativo.
  3. Partecipanti : La sessione può essere svolta singolarmente o in gruppo.

I coaching sono strutturati in base a queste tre caratteristiche , indipendentemente dal loro nome commerciale o descrittivo. Ad esempio, un servizio di coaching esecutivo per l’amministratore delegato di un’azienda sarà il coaching esecutivo ; se è per un team dipartimentale invece che per il CEO, sarà il team coaching ; se l’obiettivo lavorativo viene cambiato per uno personale, sarà un coaching fondamentale ; se riguarda i componenti di una famiglia, sarà un family coaching ; e così via. Non è facile distinguere ogni tipo di coaching secondo le definizioni di mercato, trovando di tutto, dal semplice business coaching a servizi come il coaching sistemico , il cui nome ne decifra a malapena la metodologia. A tal fine si distinguono:

  • Self-coaching: è il processo di coaching applicato a se stessi, ovvero l’uso di diversi metodi di coaching per migliorare l’autosviluppo personale e professionale. 6
  • Allenamento sportivo .
  • Coaching educativo .
  • Coaching : finalizzato al miglioramento strutturale delle micro e piccole imprese. 7
  • Coaching funzionale : utilizza un approccio empirico e fornisce soluzioni pratiche.
  • Coaching : mirato ad esercitare azioni cognitive per motivare le persone ad autodirigersi e ottenere ottimi risultati .
  • Coaching trasformativo : cerca di far scoprire al coachee nuove abilità e abilità per continuare a intraprendere (raggiungere gli obiettivi)
  • Coaching organizzativo : collaborazione per trovare aree di opportunità nelle grandi organizzazioni. 8
  • Coaching : incentrato sullo sviluppo delle capacità del personale manageriale, sul potenziamento dei punti di forza e sulla valorizzazione dei punti deboli, sulla promozione della leadership del team, sul miglioramento dell’ascolto attivo e del linguaggio. 9
  • Coaching religioso : applicato nei movimenti religiosi per migliorare la formazione dei parrocchiani.
  • Leadership Coaching : rivolto alla formazione di leader e team. 10
  • istruireontologico : lavorare con l’essere e le sue proprietà trascendentali. L’individuo è dunque considerato come una trilogia tra linguaggio, corpo ed emozioni ; Intervenendo in uno di questi domini è possibile intervenire negli altri, valorizzando le capacità e le possibilità del coachee . 11 È una professione impegnata nell’espansione del potenziale personale, organizzativo e sociale, basato sull’apprendimento in un quadro costruttivista e in una prospettiva sistematica. 12
  • Coaching essenziale : è un coaching transpersonale , sviluppa il livello più profondo del potenziale dell’essere umano, affrontandone l’essenza, la sua unicità, rompendo i limiti dell’ego per ricreare noi stessi , generando saggezza attraverso l’espansione della coscienza per raggiungere meta-risultati. . 13
  • coaching : il coach accompagna il cliente nel processo di consapevolezza e responsabilità e consiglia.
  • Coaching non direttivo : il coach non fornisce la propria esperienza sull’argomento trattato, non fornisce consigli o guida. La tecnica del coaching non direttivo si concentra sul processo di indagine e non sull’informazione.
  • Coaching realistico : è un’evoluzione del coaching non direttivo, è di natura umanistica e applica lo stile europeo. Il suo impegno è con il cliente, non con l’obiettivo, e sottolinea elementi come la struttura del discorso o l’umanizzazione dell’obiettivo.
  • Coaching : Difende l’idea che la meccanica quantistica e l’idea che l’osservatore influenzi la realtà possono essere applicate nel mondo che osserviamo, quindi il cliente è in grado di decidere la propria realtà. Secondo le leggi della fisica, questa affermazione non è corretta e non ha basi scientifiche a sostegno.

Cosa è il coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy – Metodologia

Enrique Vergara Schmitt definisce il coaching come un processo dialogico e prasseologico, attraverso il quale il coach crea le condizioni affinché la persona o il gruppo coinvolto in tale processo trovi la strada per raggiungere gli obiettivi prefissati utilizzando le proprie risorse e competenze, fortemente supportate dalla comunità. motivazione, responsabilità e creatività. 14​ Esistono diversi approcci, metodi e tipi di coaching, che possono variare notevolmente.

Il coaching è un’attività non ufficialmente regolamentata, che ha portato all’esistenza di molte scuole e stili di coaching con grandi differenze tra loro. Il processo di coaching di uno stile motivazionale, come quello di Tony Robbins , differisce notevolmente dal processo di coaching non direttivo descritto da Timothy Gallwey . Pertanto, non si deduce un unico processo di coaching perché non esiste un’unica pratica professionale unificata. Se ci atteniamo al primo riferimento bibliografico al riguardo, il libro Coaching. Il metodo di Sir John Whitmore per migliorare le prestazioni delle persone [1] , ha presentato il modello GROW (acronimo di Goals , Reality , Options and Will ) come prima metodologia di coaching .

La maggior parte delle organizzazioni di coaching sostiene che si tratta di un modello di accompagnamento non direttivo in cui intervengono due persone, il coach e il coachee . Il processo viene solitamente spiegato come un metodo di indagine e gestione delle convinzioni, in modo che il coach applichi un metodo che cerca di non guidare il cliente, ma piuttosto consente al cliente di scoprire da solo, senza essere spinto dal coach, a trasmettere la conoscenza.

metodo di coaching incentrato sulle azioni, potremmo dire che il coach si impegna con il suo stagista in un’alleanza collaborativa, stabilendo obiettivi specifici e disegnando un piano d’azione che gli consenta di raggiungerli entro le scadenze stabilite. 15 Tale piano prevede una serie di incontri tra i partecipanti che consentano di raggiungere lo scopo prefissato, accompagnati da un’altra serie di attività volte a migliorare aspetti specifici della persona in formazione.

Se parliamo di un coaching di stile trasformativo , il coach accompagna il cliente ad osservare, comprendere e ri- osservare la sua realtà attorno a un obiettivo e la situazione del cliente nell’ambiente, in modo che il risultato sia una reinterpretazione non orientata che fornisce chiarezza e nuove prospettive del cliente . Con le nuove intuizioni, il cliente può trovare interpretazioni più utili per raggiungere il proprio obiettivo. In questo processo, il coach fornisce tecniche di indagine, ma le informazioni trovate e la loro utilità sono esclusive del cliente.

L’efficacia del coaching è influenzata dal tipo di relazione che si instaura tra i partecipanti, poiché deve essere basata sulla fiducia. Quando il coaching è applicato nell’ambiente di lavoro ed è specializzato in un’area specifica, il coach può essere anche un consulente che innova nelle procedure. 16 Pertanto, per migliorare la produttività del processo, il coach deve avere una profonda comprensione della posizione lavorativa sviluppata dal tirocinante e del modo in cui questa posizione è collegata agli obiettivi dell’organizzazione. Allo stesso modo, l’ allenatore deve avere la volontà di comunicare, deve essere disponibile e in grado di condividere le proprie informazioni con il tirocinante ed essere disposto a prendersi il tempo che questo sforzo richiede. 17

Se si parla di coaching in stile motivazionale , il processo che il coach applica si basa sull’ascolto delle interpretazioni del cliente e sull’incoraggiarlo ad eliminare quelle che considera un ostacolo al raggiungimento del proprio obiettivo (tipo “non posso” ) e aggiungendo convinzioni potenzialmente utili (come “Dovrei provare” o “Posso”).

Cosa è il coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy – sviluppo

I passaggi da seguire in un processo o in una sessione differiscono notevolmente da uno stile di coaching all’altro. Il primo riferimento bibliografico in questo senso appare nel libro Coaching for Performance 18 che includeva il modello GROW di Graham Alexander e Alan Fine . I passaggi descritti nel modello GROW sono:

  1. Obiettivi : identificare gli obiettivi, come primo passo per evitare di essere limitati dai passaggi successivi.
  2. Realtà : Analisi della situazione e della realtà descritte dal cliente.
  3. Opzioni : Identificazione delle opzioni inquadrate in quella realtà. Nel modello originale, il coach poteva fornire strumenti per la comparsa di nuove opzioni (come il brainstorming).
  4. Will : Azioni future concrete.

Le scuole latinoamericane (come il coaching ontologico ) sono più impegnate nell’obiettivo e si lavora molto sulle convinzioni contenute nella realtà (” Realtà “) descritte dal cliente. Tendono anche a porre molta enfasi sulle azioni (“Will”), difendendo che, senza azione, non c’è coaching .

Nella pratica dell’executive coaching o della performance professionale, c’è un ambiente meno incline all’introspezione e in cui le conversazioni sono più focalizzate sulle azioni e sull’organizzazione dell’agenda del cliente . Un modello di conversazione con queste caratteristiche potrebbe essere:

  1. Osservare nuovi punti di vista: è essenziale che il coach trovi soluzioni e permetta all’individuo di scegliere tra le alternative disponibili per raggiungere i propri obiettivi.
  2. Consapevolezza: Il coach focalizzerà l’allievo sulle scelte che compie e sulle loro conseguenze, fornendogli strumenti specifici per scegliere consapevolmente e in modo più efficace.
  3. Determinare gli obiettivi: serviranno da guida per il processo decisionale e le azioni.
  4. Agire: una volta raccolte tutte le informazioni, è necessario agire in modo duraturo nel tempo. L’allenatore seguirà da vicino questo processo, aiutando a superare le difficoltà che si presentano nella messa in pratica delle prestazioni.
  5. Misura: è essenziale verificare se la sessione di coaching si sta avvicinando o si sta allontanando dall’obiettivo prefissato. Ciò consentirà di intraprendere azioni correttive e contribuirà così ad ottenere i risultati desiderati. 18

Cosa è il coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy – Guarda anche

Corso di coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy  Riferimenti

  1. Vai a: ab Passmore , Jonathan, ed. (2006). Eccellenza nel Coaching: Il Guida del settore (3a edizione). Londra; Filadelfia : Pagina di Kogan. ISBN 9780749474461 . OCLC 927192333 .
  2. ^ Renton, Jane (2009). Coaching e mentoring : cosa Loro sono e come a Fare il Più di Loro . New York: Bloomberg Press . ISBN9781576603307 . OCLC 263978214 .
  3. Chakravarthy , Pradeep (20 dicembre 2011). « Il Differenza tra coaching e mentoring » . Forbes . Estratto il 4 luglio 2015.
  4. ^ Accademia Reale Spagnola e Associazione delle Accademie di Lingua Spagnola (2005). «allenatore» . Dizionario panispanico dei dubbi . Madrid: Santillana. ISBN978-8-429-40623-8 .
  5. «Coaching» . Soluzioni PM.
  6. «Self-coaching: guida per diventare coach di se stessi – Sito digitale ” me “» . 11 marzo 2022 . Estratto il 4 aprile 2022.
  7. “Business Coach: chi è e quali sono i suoi ruoli motivazionali” . es . 2017. Accesso effettuato il 30 maggio 2017.
  8. “Sulla leadership moderna” . ThriveProductivity.com . 2018. Accesso effettuato il 19 maggio 2018.
  9. ^ Ignazio Isusi . “Gestione efficace del successo per i manager” .
  10. ^ Serrano, Marga (24 settembre 2020). “L’importanza del coach leader nelle nuove organizzazioni” . Yu Coach . Accesso il 21 luglio 2021.
  11. ^ Echeverria, Rafael (2005). Ontologia del linguaggio . Cile: Noreste Communications Ltda.
  12. ^ Associazione argentina di coaching ontologico professionale ( AACOP ) (2018). 1 . «Definizione e significato del coaching ontologico». Coaching ontologico costruttivista e sistematico (Leven Anclas): p. 28.ISBN _978-987-45118-7-4 .
  13. Elena Pérez Moreiras , Bolivar Cris e altri, Sinergie tra psicologia e coaching. (2021). «Capitolo 5» . Allenamento essenziale . Libri Kolyma . p. 328-341. ISBN978-84-18263-57-6 .
  14. ^ Vergara, Enrique (2015). “Storia del Coaching” . Storia del Coaching . SVE . Archiviata dall’originale il 4 marzo 2016 . Estratto l’11 novembre 2015 .
  15. ^ Zeus, Perry; Skiffington , Suzanne (2002). Guida completa al ‘coaching’ al lavoro . Madrid: McGraw-Hill.
  16. ^ McCracken, M. & Wallace, M. (2000). Verso una ridefinizione di HRD strategica . rivista di Formazione industriale europea , 24, 425-436.
  17. ^ Núñez-Cacho, P., Grande, FA e Pedrosa-Ortega, C. (2012). Nuove sfide nello sviluppo della carriera professionale: il modello Boundaryless Carriera . Universia Business Review , 34 (1) 14-35.
  18. Vai a: ab Riepiloghi dei leader (a cura di). “Coaching, di John Whitmore . Estratto il 5 agosto 2016.

link esterno

Cosa è il coaching: Scuola di coaching Daniele Trevisani Academy – le frasi

  • Corsi coaching
  • Corsi coaching certificati
  • Corsi coaching riconosciuto
  • Corsi di coaching
  • Corsi di coaching certificato
  • Corsi di coaching riconosciuto
  • Corso coaching
  • Corso coaching certificato
  • Corso coaching riconosciuto
  • Corso di coaching
  • Corso di coaching certificato
  • Corso di coaching riconosciuto
  • Scuola coaching
  • Scuola di coaching
  • Scuola di coaching certificata
  • Scuola di coaching riconosciuta
  • Scuole di coaching
  • Scuole di coaching certificate
  • Scuole di coaching riconosciute
  • Scuole di coaching riconosciuto
  • cosa è il coaching
  • come funziona il coaching

Il Mental Coach Sportivo è un professionista che allena la mente di atleti, manager, studenti, e persone comuni, nell’assumere atteggiamenti e comportamenti più efficaci ai fini delle performance e del benessere.

Vedi questo articolo sul Mental Coaching Sportivo e Agonistico o segui l’approfondimento in questo post.

mental coaching sportivo

Se desideri un approfondimento sulla fattibilità di un intervento del Dott. Daniele Trevisani come Mental Coach Sportivo compila questo form di contatto e sarà nostra cura metterci in collegamento

Mental Coach Sportivo. Elementi teorici e pratica

Il mental coaching è una scienza interdisciplinare che attinge alla conoscenza di molti campi correlati tra cui la biomeccanica , la fisiologia , la chinesiologia e la psicologia . Implica lo studio di come i fattori psicologici influenzino le prestazioni e di come la partecipazione allo sport e all’esercizio fisico influenzino i fattori psicologici e fisici, ma anche le competenze strategiche e manageriali [1] Gli psicologi dello sport insegnano strategie cognitive e comportamentali agli atleti al fine di migliorare la loro esperienza e le loro prestazioni sportive. [2] Oltre all’istruzione e alla formazione delle abilità psicologiche per il miglioramento delle prestazioni , la psicologia dello sport applicata può includere il lavoro con atleti, allenatori e genitori in merito a infortuni , riabilitazione , comunicazione, team building e transizioni di carriera. Strettamente associato anche alla psichiatria sportiva .

Mental Coach Sport – Storia antica

Nella sua formazione, la psicologia dello sport era principalmente il dominio degli educatori fisici, non dei ricercatori, il che può spiegare la mancanza di una storia coerente. [3] Tuttavia, molti istruttori hanno cercato di spiegare i vari fenomeni associati all’attività fisica e hanno sviluppato laboratori di psicologia dello sport.

La nascita della psicologia dello sport in Europa è avvenuta in gran parte in Germania. Il primo laboratorio di psicologia dello sport fu fondato dal Dr. Carl Diem a Berlino, all’inizio degli anni ’20. [4] I primi anni della psicologia dello sport furono evidenziati anche dalla formazione della Deutsche Hochschule für Leibesübungen (College of Physical Education) a Berlino in Germania da parte di Robert Werner Schulte nel 1920. Il laboratorio misurò le capacità fisiche e l’attitudine nello sport e nel 1921 Schulte pubblicato Corpo e Mente nello Sport . In Russia, gli esperimenti di psicologia dello sport iniziarono già nel 1925 presso gli istituti di cultura fisica a Mosca e Leningrado, e i dipartimenti formali di psicologia dello sport furono formati intorno al 1930. [5] Tuttavia, fu un po’ più tardi durante il periodo della Guerra Fredda (1946-1989). ) che si sono formati numerosi programmi di scienza dello sport, a causa della competitività militare tra Unione Sovietica e Stati Uniti e in seguito ai tentativi di aumentare il numero delle medaglie olimpiche. [6] Gli americani hanno ritenuto che le loro prestazioni sportive fossero inadeguate e molto deludenti rispetto a quelle dei sovietici, quindi questo li ha portati a investire di più nei metodi che potessero migliorare le prestazioni dei loro atleti, e ha portato loro un maggiore interesse sull’argomento . Il progresso della psicologia dello sport è stato più deliberato nell’Unione Sovietica e nei paesi dell’Est, a causa della creazione di istituti sportivi in cui gli psicologi dello sport hanno svolto un ruolo importante.

In Nord America, i primi anni di psicologia dello sport includevano studi isolati sul comportamento motorio, la facilitazione sociale e la formazione di abitudini. Durante il 1890, EW Scrittura condusse una serie di esperimenti comportamentali, inclusa la misurazione del tempo di reazione dei corridori, il tempo di pensiero negli scolari e l’accuratezza della bacchetta di un direttore d’orchestra. [7] Nonostante i precedenti esperimenti della Scrittura, il primo studio riconosciuto di psicologia dello sport fu condotto da uno psicologo americano Norman Triplett, nel 1898. [8] Il lavoro di Norman Triplett dimostrò che i ciclisti avevano maggiori probabilità di pedalare più velocemente con un pacemaker o un concorrente , che è stato fondamentale nella letteratura della psicologia sociale e della facilitazione sociale. [9] Scrisse delle sue scoperte in quello che fu considerato il primo articolo scientifico sulla psicologia dello sport, intitolato “The Dynamogenic Factors in Pacemaking and Competition”, che fu pubblicato nel 1898 sull’American Journal of Psychology . La ricerca degli ornitologi Lashley e Watson sulla curva di apprendimento per gli arcieri principianti ha fornito un modello solido per la futura ricerca sulla formazione delle abitudini, poiché hanno affermato che gli esseri umani avrebbero livelli più elevati di motivazione da raggiungere in un compito come il tiro con l’arco rispetto a un compito banale. [10] I ricercatori Albert Johanson e Joseph Holmes hanno testato la giocatrice di baseball Babe Ruth nel 1921, come riportato dal giornalista sportivo Hugh S. Fullerton. La velocità di oscillazione di Ruth, il suo respiro subito prima di colpire una palla da baseball, la sua coordinazione e rapidità di movimento del polso e il suo tempo di reazione sono stati tutti misurati, con i ricercatori che hanno concluso che il talento di Ruth potrebbe essere attribuito in parte a capacità motorie e riflessi ben al di sopra di quelli della persona media. [11]

Mental Coach Sport – Coleman Griffith: “Il primo psicologo sportivo d’America”

Coleman Griffith ha lavorato come professore americano di psicologia dell’educazione all’Università dell’Illinois , dove ha svolto per la prima volta ricerche complete e psicologia dello sport applicata. Ha eseguito studi causali sulla vista e l’attenzione dei giocatori di basket e calcio ed era interessato ai loro tempi di reazione, alla tensione muscolare e al rilassamento e alla consapevolezza mentale. [12] Griffith iniziò il suo lavoro nel 1925 studiando la psicologia dello sport presso l’Università dell’Illinois finanziata dal Research in Athletics Laboratory. [13] Fino alla chiusura del laboratorio nel 1932, ha svolto attività di ricerca e praticato psicologia dello sport sul campo. Il laboratorio è stato utilizzato per lo studio della psicologia dello sport; dove sono stati studiati diversi fattori che influenzano le prestazioni atletiche e le esigenze fisiologiche e psicologiche delle competizioni sportive. Ha poi trasmesso le sue scoperte agli allenatori e ha contribuito a far progredire la conoscenza della psicologia e della fisiologia sulle prestazioni sportive. Griffith pubblicò anche due importanti opere durante questo periodo: The Psychology of Coaching (1926) e The Psychology of Athletics (1928). Coleman Griffith è stato anche il primo a descrivere il lavoro degli psicologi dello sport e parlare dei compiti principali che dovrebbero essere in grado di svolgere. Ne ha parlato nella sua opera “La psicologia e la sua relazione con la competizione atletica”, pubblicata nel 1925. [14] Uno dei compiti era insegnare agli allenatori più giovani e inesperti i principi psicologici che venivano usati dagli allenatori di maggior successo ed esperienza . L’altro compito è stato quello di adattare le conoscenze psicologiche allo sport, e l’ultimo compito è stato quello di utilizzare il metodo scientifico e il laboratorio allo scopo di scoprire nuovi fatti e principi che possono aiutare altri professionisti del settore.

Nel 1938, Griffith tornò nel mondo dello sport come consulente psicologo sportivo per i Chicago Cubs . Assunto da Philip Wrigley per $ 1.500, Griffith ha esaminato una serie di fattori come: capacità, personalità, leadership, apprendimento delle abilità e fattori psicologici sociali legati alle prestazioni. [13] Griffith ha svolto analisi rigorose dei giocatori e ha anche fornito suggerimenti per migliorare l’efficacia degli allenamenti. [15] Griffith ha anche fatto diverse raccomandazioni al signor Wrigley, inclusa una “clinica di psicologia” per manager, allenatori e giocatori senior. Wrigley ha offerto a Griffith una posizione a tempo pieno come psicologo sportivo, ma ha rifiutato l’offerta di concentrarsi sull’istruzione superiore di suo figlio.

Coleman Griffith ha dato numerosi contributi al campo della psicologia dello sport, ma la cosa più notevole è stata la sua convinzione che gli studi sul campo (come le interviste ad atleti e allenatori) potessero fornire una comprensione più approfondita di come i principi psicologici si esplicano in situazioni competitive. Griffith si dedicò a una ricerca rigorosa e pubblicò anche per il pubblico sia accademico che accademico, osservando che l’applicabilità della ricerca sulla psicologia dello sport era ugualmente importante con la generazione di conoscenza. Infine, Griffith ha riconosciuto che la psicologia dello sport promuove il miglioramento delle prestazioni e la crescita personale.

Nel 1923, Griffith sviluppò e insegnò i primi corsi universitari di psicologia dello sport (“Psicologia e atletica leggera”) presso l’Università dell’Illinois, e divenne noto come “Il padre della psicologia dello sport” negli Stati Uniti, come risultato del suo risultati pionieristici in quel campo. Tuttavia, è anche conosciuto come “Il profeta senza discepoli”, poiché nessuno dei suoi studenti ha proseguito con la psicologia dello sport, e il suo lavoro ha iniziato a ricevere attenzione solo a partire dagli anni ’60 [14]

Mental Coach Sport –  Crescita rinnovata ed emergere come disciplina

Franklin M. Henry è stato un altro ricercatore che ha avuto un’influenza positiva sulla psicologia dello sport. [16] Nel 1938 iniziò a studiare come diversi fattori nella psicologia dello sport possono influenzare le capacità motorie dell’atleta. Ha anche studiato come le alte quote possono avere un effetto sull’esercizio e sulle prestazioni, sull’aeroembolia e sulla malattia da decompressione e nel suo laboratorio sono stati condotti studi sulla percezione cinestesica, sull’apprendimento delle capacità motorie e sulla reazione neuromuscolare. [17] Nel 1964 scrisse un articolo “Physical Education: An Academic Discipline”, che aiutò a far avanzare ulteriormente la psicologia dello sport e iniziò a darle una forma accademica e scientifica. Inoltre, ha pubblicato oltre 120 articoli, è stato membro del consiglio di varie riviste e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi.

Dato il trasporto relativamente libero di informazioni tra i praticanti europei, la psicologia dello sport è fiorita prima in Europa, dove nel 1965 si è tenuto a Roma, in Italia, il Primo Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport. Questo incontro, a cui hanno partecipato circa 450 professionisti provenienti principalmente da Europa, Australia e Americhe, ha dato origine alla Società Internazionale di Psicologia dello Sport (ISSP). L’ISSP è diventata un’importante organizzazione di psicologia dello sport dopo il Terzo Congresso mondiale di psicologia dello sport nel 1973. Inoltre, nel 1968 è stata fondata la Federazione europea di psicologia dello sport .

In Nord America, il sostegno alla psicologia dello sport è nato dall’educazione fisica. La Società nordamericana per la psicologia dello sport e dell’attività fisica (NASPSPA) è cresciuta da gruppo di interesse a organizzazione a tutti gli effetti, la cui missione includeva la promozione della ricerca e dell’insegnamento del comportamento motorio e della psicologia dello sport e dell’esercizio. In Canada, la Canadian Society for Psychomotor Learning and Sport Psychology (SCAPPS) è stata fondata nel 1977 per promuovere lo studio e lo scambio di idee nei campi del comportamento motorio e della psicologia dello sport.

Nel 1979 Rainer Martens pubblicò un articolo intitolato “About Smocks and Jocks” , in cui sosteneva che era difficile applicare ricerche di laboratorio specifiche alle situazioni sportive. Ad esempio, come si può duplicare in laboratorio la pressione di un tiro falloso di fronte a 12.000 fan urlanti? Martens ha affermato: “Ho seri dubbi sul fatto che studi psicologici isolati che manipolano alcune variabili, tentando di scoprire gli effetti di X su Y, possano essere cumulativi per formare un quadro coerente del comportamento umano. Sento che l’elegante controllo ottenuto nella ricerca di laboratorio è tale che ogni significato viene prosciugato dalla situazione sperimentale. La validità esterna degli studi di laboratorio è nella migliore delle ipotesi limitata alla previsione del comportamento in altri laboratori”. [18] Martens ha esortato i ricercatori a uscire dal laboratorio e sul campo per incontrare atleti e allenatori sul proprio campo. L’articolo di Martens ha stimolato un maggiore interesse per i metodi di ricerca qualitativa nella psicologia dello sport, come l’articolo fondamentale “Mental Links to Excellence”. [19]

La prima rivista The Journal of Sport Psychology uscì nel 1979; e nel 1985, diversi professionisti della psicologia dello sport applicata, guidati da John Silva, credevano che fosse necessaria un’organizzazione per concentrarsi sulle questioni professionali nella psicologia dello sport, e quindi formarono l’Association for the Advancement of Applied Sport Psychology (AAASP). Ciò è stato fatto in risposta alla votazione della NASPSPA per non affrontare le questioni applicate e per mantenere la concentrazione sulla ricerca. [20] Nel 2007, AAASP ha abbandonato “Advancement” dal suo nome per diventare l’Association for Applied Sport Psychology (AASP), come è attualmente conosciuta.

Seguendo il suo obiettivo dichiarato di promuovere la scienza e la pratica della psicologia dello sport applicata, AAASP ha rapidamente lavorato per sviluppare standard di pratica uniformi, evidenziati dallo sviluppo di un codice etico per i suoi membri negli anni ’90. Lo sviluppo del programma AAASP Certified Consultant (CC-AAASP) ha contribuito a portare la standardizzazione nella formazione richiesta per praticare la psicologia dello sport applicata. Inoltre, nel 2018 AASP ha aggiornato il proprio programma di certificazione e lanciato il Certified Mental Performance Consultant (CMPC). AASP mira a fornire la leadership per lo sviluppo della teoria, della ricerca e della pratica applicata nello sport, nell’esercizio e nella psicologia della salute. [21] [ fonte inaffidabile? ] Sempre durante questo stesso periodo, oltre 500 membri dell’American Psychological Association (APA) hanno firmato una petizione per creare la Divisione 47 nel 1986, incentrata sull’esercizio e sulla psicologia dello sport.

La psicologia dello sport iniziò a diventare visibile ai giochi olimpici nel 1984, [22] quando le squadre olimpiche iniziarono ad assumere psicologi dello sport per i loro atleti e nel 1985, quando la squadra statunitense assunse il loro primo psicologo sportivo permanente. Per le Olimpiadi estive del 1996, gli Stati Uniti avevano già oltre 20 psicologi dello sport che lavoravano con i loro atleti.

Più recentemente, il ruolo di psicologo dello sport è stato chiamato a soddisfare la crescente domanda di gestione della rabbia per gli atleti. Gli psicologi dello sport hanno sempre più bisogno di affrontare questo argomento e fornire strategie e interventi per superare la rabbia e l’aggressività eccessive negli atleti e tecniche per gli atleti per gestire le emozioni. Un programma completo di gestione della rabbia per gli atleti è stato sviluppato dal Dr. Mitch Abrams, uno psicologo sportivo autorizzato che ha scritto “Anger Management in Sport” [23]

Mental Coach Sport –  Dibattito sulla professionalizzazione della psicologia dello sport

Come sosteneva Martens per i metodi applicati nella ricerca sulla psicologia dello sport, il crescente emergere di professionisti della psicologia dello sport (inclusi consulenti di psicologia dello sport che insegnavano abilità e principi di psicologia dello sport ad atleti e allenatori e psicologi clinici e di consulenza che fornivano consulenza e terapia agli atleti) ha portato mettono a fuoco due domande chiave e un dibattito che continua fino ai giorni nostri: in quale categoria rientra la disciplina della psicologia dello sport?, e chi governa le pratiche accettate per la psicologia dello sport? La psicologia dello sport è una branca della chinesiologia o della scienza dello sport e dell’esercizio (come la fisiologia dell’esercizio e la preparazione atletica)? È una branca della psicologia o della consulenza? O è una disciplina indipendente? [ citazione necessaria ]

Danish e Hale (1981) hanno sostenuto che molti psicologi clinici stavano usando modelli psicologici medici per problematizzare i problemi sportivi come segni di malattia mentale invece di attingere alla base di conoscenza empirica generata dai ricercatori di psicologia dello sport, che in molti casi indicavano che i problemi sportivi non erano segni di malattia mentale. Danish e Hale hanno proposto di utilizzare un modello di sviluppo umano per strutturare la ricerca e la pratica applicata. [24] Heyman (1982) ha esortato alla tolleranza per molteplici modelli (educativi, motivazionali, evolutivi) di ricerca e pratica, [25] mentre Dishman (1983) ha ribattuto che il campo aveva bisogno di sviluppare modelli unici di psicologia dello sport, invece di prendere in prestito da psicologia clinica. [26]

Con l’espansione della pratica della psicologia dello sport negli anni ’80 e ’90, alcuni praticanti hanno espresso preoccupazione per il fatto che il campo mancasse di uniformità e avesse bisogno di coerenza per diventare “una buona professione”. [27] Le questioni dell’accreditamento dei corsi di laurea e della formazione uniforme degli studenti laureati in psicologia dello sport sono state considerate da alcuni come necessarie per promuovere il campo della psicologia dello sport, educare il pubblico su ciò che fa uno psicologo dello sport e garantire un mercato del lavoro aperto per i praticanti. [28] Tuttavia, Hale e Danish (1999) hanno sostenuto che l’accreditamento dei corsi di laurea non era necessario e non garantiva l’uniformità. Invece, questi autori hanno proposto una pratica speciale in psicologia dello sport applicata che includeva maggiori ore di contatto con i clienti e una supervisione più stretta. [29]

Mental Coach Sport – Stato attuale

Sarebbe fuorviante confondere lo status di AASP e lo status della professione di psicologia dello sport. Tuttavia, considerando che l’AASP ha la più grande adesione di qualsiasi organizzazione professionale interamente dedicata alla psicologia dello sport, vale la pena menzionare la natura controversa del futuro dell’organizzazione.

Sembra esserci una spaccatura tra i membri di AASP che vorrebbero che l’organizzazione funzionasse come un gruppo commerciale che promuove il certificato CC-AASP e spinge per lo sviluppo del lavoro, e ci sono molte persone dei membri AASP di AASP che preferirebbero l’organizzazione rimanere come una società professionale e un forum per lo scambio di idee di ricerca e pratica. Molti membri dell’AASP ritengono che l’organizzazione possa soddisfare entrambe le esigenze in modo efficace. Questi problemi sono stati illustrati nel discorso del presidente fondatore dell’AASP John Silva alla conferenza del 2010. Silva ha evidenziato cinque punti necessari per l’AASP e il più ampio campo della psicologia dello sport applicata da affrontare nel prossimo futuro :

  1. Sviluppo ordinato e avanzamento della pratica della psicologia dello sport
  2. Abbracciare e migliorare la natura interdisciplinare della psicologia dello sport
  3. Sviluppo avanzato dell’istruzione e della formazione universitaria in psicologia dello sport
  4. Opportunità di lavoro avanzate per la pratica negli sport collegiali, olimpici e professionistici
  5. Sii guidato dai membri e servi la sua appartenenza

Silva ha quindi suggerito che l’AASP faccia avanzare la posizione giuridica del termine “consulente di psicologia dello sport” e adotti un modello educativo per la formazione collegiale e post-laurea dei consulenti di psicologia dello sport. Sebbene la certificazione AASP Certified Consultant (CC-AASP) fornisca un percorso legittimo alla formazione post-laurea, non impedisce legalmente a un individuo senza le credenziali CC-AASP di praticare la psicologia dello sport. Silva ha affermato che i futuri professionisti della psicologia dello sport dovrebbero avere una laurea sia in psicologia che in scienze dello sport e che la loro formazione alla fine si conclude con l’ottenimento di un titolo legale. È stato affermato che ciò dovrebbe aumentare la probabilità che i clienti ricevano un servizio competente poiché i praticanti avranno ricevuto una formazione sia nei pezzi “sport” che “psicologia” della psicologia dello sport. Silva ha concluso che AASP e APA lavorano insieme per creare protezione legale per il termine “consulente di psicologia dello sport”. I risultati del rapporto del comitato di pianificazione strategica dell’AASP saranno pubblicati alla fine del 2011 [ necessita di aggiornamento ] e continueranno la discussione e il dibattito sul futuro del settore. [ citazione necessaria ]

Mental Coach Sport – Applicato

La psicologia applicata dello sport e dell’esercizio consiste nell’istruire atleti, allenatori, squadre, atleti, genitori, professionisti del fitness, gruppi e altri artisti sugli aspetti psicologici del loro sport o attività. L’obiettivo della pratica applicata è ottimizzare le prestazioni e il divertimento attraverso l’uso delle abilità psicologiche e l’uso della psicometria e della valutazione psicologica. [30] La pratica della psicologia dello sport applicata non è legalmente limitata alle persone che possiedono un tipo di certificazione o licenza. L’argomento “cosa costituisce esattamente la psicologia dello sport applicata e chi può praticarla?” è stato dibattuto tra i professionisti della psicologia dello sport e fino ad oggi manca ancora una risoluzione legale formale negli Stati Uniti. Alcuni mettono in dubbio la capacità dei professionisti che possiedono solo una formazione in scienze dello sport o kinesiologia di praticare la “psicologia” con i clienti, mentre altri ribattono che gli psicologi clinici e di consulenza senza una formazione in scienze dello sport non hanno la competenza professionale per lavorare con gli atleti. Tuttavia, questo dibattito non deve mettere in ombra la realtà che molti professionisti esprimono il desiderio di lavorare insieme per promuovere le migliori pratiche tra tutti i professionisti, indipendentemente dalla formazione o dal background accademico.

Esistono diversi approcci che uno psicologo dello sport può utilizzare mentre lavora con i suoi clienti. Ad esempio, l’approccio socio-psicologico si concentra sull’ambiente sociale e sulla personalità dell’individuo e su come le complesse interazioni tra i due influenzino il comportamento. L’approccio psicofisiologico si concentra sui processi cerebrali e sulla loro influenza sull’attività fisica, mentre l’approccio cognitivo-comportamentale analizza i modi in cui i pensieri individuali determinano il comportamento. In generale, ci sono due diversi tipi di psicologi dello sport che si concentrano su atleti con gravi disturbi emotivi: educativo e clinico.

[31]

Psicologi dell’educazione sportiva

Gli psicologi dello sport educativo enfatizzano l’uso dell’allenamento delle abilità psicologiche (p. es., definizione degli obiettivi, immagini, gestione dell’energia, dialogo interiore) quando lavorano con i clienti educandoli e istruendoli su come utilizzare queste abilità in modo efficace durante le situazioni di performance. L’obiettivo comune di uno psicologo educativo dello sport è il miglioramento delle prestazioni insegnando abilità agli atleti su come gestire i fattori mentali dello sport per massimizzare il potenziale. [32]

Psicologa clinica dello sport

Gli psicologi clinici ottengono un dottorato in psicologia clinica o di consulenza. [33] Si incontrano con atleti che hanno problemi di salute mentale e lavorano per fornire le soluzioni di salute mentale di cui hanno bisogno sia individualmente che in contesti di gruppo. Le aree di competenza includono principalmente problemi clinici, che includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, depressione, disturbi alimentari e abuso di sostanze. [33] Sono in grado di prescrivere farmaci o altre forme di trattamento per affrontare problemi clinici. Uno psicologo sportivo non clinico potrebbe indirizzare uno dei suoi clienti a uno psicologo clinico se si pensa che l’atleta possa aver bisogno di ulteriore aiuto per quanto riguarda la sua salute mentale. [32] Molti psicologi clinici dello sport applicano semplicemente la loro esperienza clinica agli atleti e sono limitati nelle loro capacità di migliorare le prestazioni.

Mental Coach Sport – Aree comuni di studio

Di seguito sono elencate ampie aree di ricerca nel campo. Questo non è un elenco completo di tutti gli argomenti, ma piuttosto una panoramica dei tipi di problemi e concetti studiati dagli psicologi dello sport. Recentemente, [ quando? ] la critica alla qualità, ai presupposti e ai metodi della ricerca sullo stress della psicologia dello sport ha attirato una crescente attenzione, [34] e si è evoluto un fiorente dibattito accademico sulla qualità della ricerca sullo sport, i suoi limiti e le direzioni future.

Mental Coach Sport –  Personalità

Un’area di studio comune all’interno della psicologia dello sport è la relazione tra personalità e prestazioni. Questa ricerca si concentra su caratteristiche specifiche della personalità e su come sono correlate alle prestazioni o ad altre variabili psicologiche. Ci sono varie caratteristiche della personalità che sono risultate coerenti tra gli atleti d’élite. Questi includono, ma non sono limitati a, forza mentale, autoefficacia, eccitazione, motivazione, impegno, competitività e controllo. La forza mentale è un vantaggio psicologico che aiuta a esibirsi costantemente ad alto livello. Gli atleti mentalmente duri mostrano quattro caratteristiche: una forte fiducia in se stessi (fiducia) nella loro capacità di esibirsi bene, una motivazione interna per avere successo, la capacità di focalizzare i propri pensieri e sentimenti senza distrazioni e la compostezza sotto pressione. [35] L’autoefficacia è la convinzione che si può svolgere con successo un compito specifico. [36] Nello sport, l’autoefficacia è stata concettualizzata come fiducia nello sport. [37] Tuttavia, le convinzioni sull’efficacia sono specifiche per un determinato compito (es., credo di poter realizzare con successo entrambi i tiri liberi), mentre la fiducia è una sensazione più generale (es., credo che oggi farò una buona partita). L’eccitazione si riferisce alla propria attivazione fisiologica e cognitiva. Mentre molti ricercatori hanno esplorato la relazione tra eccitazione e prestazioni, una teoria unificante non è stata ancora sviluppata. Tuttavia, la ricerca suggerisce che la percezione dell’eccitazione (cioè, come buona o cattiva) è correlata alla performance. [38] La motivazione può essere definita in senso lato come la volontà di svolgere un determinato compito. Le persone che giocano o si esibiscono per ragioni interne, come divertimento e soddisfazione, sono motivate intrinsecamente, mentre le persone che giocano per ragioni esterne, come denaro o attenzione da parte degli altri, sono motivate in modo estrinseco. [39] L’impegno si riferisce alla dedizione a continuare uno sport dal primo sviluppo fino a un alto livello di competenza sportiva. La competitività è la capacità di sfidare gli avversari con l’obiettivo del successo. [40] Il controllo è la capacità di separare e concentrarsi su diversi eventi che accadono nella propria vita, sia all’interno che all’esterno dell’atletica. [40] Inoltre, ci sono abilità psicologiche specifiche che sono radicate nella personalità che sono possedute a livelli più alti negli atleti d’élite rispetto alla persona tipica. Questi includono la regolazione dell’eccitazione, la definizione degli obiettivi, le immagini, le routine pre-esibizione e il dialogo interiore. [40]

Secondo Hollander’s Model (1971), si pensa che la personalità sia composta da tre dimensioni: comportamento correlato al ruolo, risposte tipiche e nucleo psicologico. I comportamenti legati al ruolo sono le azioni che una persona esibisce quando si trova in una determinata situazione. Questi comportamenti cambiano frequentemente, quindi sono esterni e dinamici. Le risposte tipiche sono il modo in cui una persona di solito si comporta come risultato di un evento. Il nucleo psicologico di una persona si riferisce alla morale, alle convinzioni e ai valori che detiene. Questo non cambia in varie circostanze, quindi è interno e costante. Esistono molteplici approcci alla personalità e al modo in cui viene modellata. [32]

La teoria dell’approccio psicodinamico esplora come il subconscio interagisce con la coscienza di un individuo. Propone che i pensieri, i sentimenti e le emozioni sottostanti influenzino il modo in cui pensiamo e agiamo. Il subconscio è strettamente correlato alle esperienze di risoluzione dei conflitti da bambino. Questa teoria enfatizza la comprensione dell’individuo nel suo insieme, piuttosto che in base a ciascun tratto. Questa teoria non considera i fattori ambientali che influenzano il comportamento. [32]

L’approccio dei tratti si concentra sui tratti che sono comunemente attribuiti a un individuo e su come influenzano il modo in cui uno agirà su base normale. I tratti sono utili per predire il comportamento abituale, tuttavia, non possono sempre predisporre il comportamento situazionale [32] .

L’approccio situazionale suggerisce che il modo in cui un individuo agirà dipende interamente dall’ambiente. Ad esempio, se un giocatore agisce in modo aggressivo sul campo di gioco, potrebbe non essere così fuori dal campo. Questa teoria trascura i tratti individuali e non considera le differenze tra le persone [32] .

dell’approccio interattivo è una combinazione di tratto e approccio situazionale. Suggerisce che i tratti comunemente attribuiti a un individuo predispongono il comportamento, tuttavia, questi tratti non influenzeranno il comportamento a meno che la situazione non lo richieda. Questa teoria è più comunemente usata dagli psicologi dello sport perché prende in considerazione le componenti di ogni persona e la situazione a portata di mano. Il metodo di misurazione della personalità prevede la valutazione dei tratti, o dello stile tipico di comportamento, rispetto allo stato, all’emozione o al comportamento immediati del momento [32] .

Mental Coach Sport – Prestazioni atletiche

Uno dei campi di ricerca più interessanti è la performance degli atleti. Le prestazioni atletiche possono essere misurate tramite auto-report o dati oggettivi ( ad es . statistiche giocatore/squadra). Attualmente la preferenza di molti studiosi è verso l’uso di autovalutazioni o una combinazione di misurazioni soggettive e oggettive, a causa della natura complessa della prestazione atletica. Ad esempio, l’Athlete’s Subjective Performance Scale (ASPS) è stata sviluppata e convalidata con dati oggettivi (statistiche del giocatore) e si è rivelata uno strumento affidabile per valutare le prestazioni atletiche negli sport di squadra. [41]

Mental Coach Sport – Sport giovanile

Lo sport giovanile si riferisce a programmi sportivi organizzati per bambini di età inferiore ai 18 anni. I ricercatori in quest’area si concentrano sui vantaggi o gli svantaggi della partecipazione allo sport giovanile e su come i genitori influiscono sulle esperienze sportive dei loro figli. Al giorno d’oggi , sempre più giovani sono influenzati da ciò che vedono in TV dai loro idoli sportivi. Per questo motivo non è raro vedere un bambino di sette anni recitare in una partita di calcio perché è socialmente influenzato da ciò che vede in TV.

Le abilità di vita si riferiscono alle abilità e alle risorse mentali, emotive, comportamentali e sociali sviluppate attraverso la partecipazione allo sport. [42] La ricerca in quest’area si concentra su come le competenze per la vita vengono sviluppate e trasferite dallo sport ad altre aree della vita (ad esempio, dal tennis alla scuola) e sullo sviluppo e l’attuazione del programma. [43] Il burnout nello sport è tipicamente caratterizzato da tre dimensioni: esaurimento emotivo, spersonalizzazione e un ridotto senso di realizzazione. [44] Gli atleti che sperimentano il burnout possono avere diversi fattori che contribuiscono, ma i motivi più frequenti includono perfezionismo, noia, infortuni, pressione eccessiva e sovrallenamento. [45] Il burnout è studiato in molte diverse popolazioni atletiche (ad esempio, allenatori), ma è un grave problema negli sport giovanili e contribuisce al ritiro dallo sport. La genitorialità nello sport giovanile è necessaria e fondamentale per i giovani atleti. La ricerca sulla genitorialità esplora i comportamenti che contribuiscono o ostacolano la partecipazione dei bambini. Ad esempio, la ricerca suggerisce che i bambini vogliono che i loro genitori forniscano supporto e siano coinvolti, ma non diano consigli tecnici a meno che non siano esperti in questo sport. [46] Anche le richieste eccessive da parte dei genitori possono contribuire al burnout. Il comportamento dell’allenatore è un importante contributo al modo in cui gli atleti giovanili sperimentano lo sport. [47] Nella ricerca diretta a codificare gli stili comportamentali degli allenatori, è stato riscontrato che i bambini sono più accurati nel percepire i comportamenti di coaching rispetto al coach. Questa mancanza di consapevolezza contribuisce pesantemente ai comportamenti negativi degli atleti e al burnout. [47]

Mental Coach Sport Coaching

Vedi anche: Allenatore (sport) , Psicologia del coaching § Allenamento degli atleti e Coaching § Allenamento sportivo

Mentre gli psicologi dello sport lavorano principalmente con gli atleti e concentrano la loro ricerca sul miglioramento delle prestazioni atletiche, gli allenatori sono un’altra popolazione in cui l’intervento può aver luogo. I ricercatori in quest’area si concentrano sul tipo di cose che gli allenatori possono dire o fare per migliorare la loro tecnica di coaching e le prestazioni dei loro atleti.

clima motivazionale si riferisce ai fattori situazionali e ambientali che influenzano gli obiettivi degli individui. [48] I due principali tipi di clima motivazionale che gli allenatori possono creare sono orientati al compito e orientati all’ego. Mentre vincere è l’obiettivo generale delle competizioni sportive indipendentemente dal clima motivazionale, un orientamento al compito enfatizza la costruzione di abilità, il miglioramento, lo sforzo completo e la padronanza del compito da svolgere (cioè, obiettivi autoreferenziali), mentre un orientamento all’ego enfatizza dimostrando abilità superiori, competizione, e non promuove lo sforzo o il miglioramento individuale (cioè, altri obiettivi di riferimento). È stato riscontrato che un clima orientato al compito sviluppa una maggiore motivazione intrinseca e autodeterminata negli atleti rispetto a un clima orientato all’ego. [49] Inoltre, un ambiente con l’auto-miglioramento come obiettivo principale crea una motivazione intrinseca maggiore rispetto a uno con la vittoria come obiettivo.

Pratiche di coaching efficaci esplorano i modi migliori in cui gli allenatori possono guidare e insegnare ai loro atleti. Ad esempio, i ricercatori possono studiare i metodi più efficaci per fornire feedback, premiare e rafforzare il comportamento, comunicare ed evitare profezie che si autoavverano nei loro atleti. [50] Gli allenatori influenzano la motivazione degli atleti principalmente attraverso il comportamento di interazione con gli atleti. Gli allenatori possono essere percepiti dai loro atleti come sostenitori dell’autonomia o controllo. [49] Gli allenatori che supportano l’autonomia forniscono struttura, oltre ad essere coinvolti e premurosi nei confronti degli atleti. Gli allenatori che sono percepiti come controllanti instillano una motivazione meno intrinseca nei loro atleti. La motivazione è massimizzata quando un allenatore è percepito come un supporto all’autonomia, fornendo al contempo un alto livello di formazione e istruzione. A causa di questi risultati, gli interventi che lo psicologo dello sport implementa sono focalizzati sull’aumento dei comportamenti di supporto all’autonomia degli allenatori. [49]

La filosofia del coaching si riferisce a un insieme di convinzioni intrinseche a un coach che guidano il suo comportamento e la sua esperienza. [51] La filosofia dovrebbe facilitare la consapevolezza di sé, dare priorità agli obiettivi del coaching ed essere centrata sull’atleta. Avere una filosofia centrale per l’individuo consentirà a un allenatore di reagire in modo più efficiente alle decisioni frenetiche durante lo sport in modo sistematico e ponderato. Un coach deve essere consapevole dei propri valori al fine di monitorare se questi valori sono in linea con i propri pensieri e azioni. Spesso, ottenere feedback da fonti esterne affidabili è utile per sviluppare questa consapevolezza di sé. Un allenatore deve anche determinare e dare priorità agli obiettivi di coaching tra vittoria, benessere dell’atleta e tempo al di fuori dello sport. Una filosofia incentrata sull’atleta enfatizza l’apprendimento e il miglioramento rispetto alla vittoria, il che mette lo sviluppo dell’atleta al primo posto. Questa filosofia dovrebbe essere dinamica man mano che si verificano e cambiano sia le esperienze sociali che quelle di coaching. [51]

Il Mental Coaching è la tecnica più utilizzata per aumentare i risultati delle prestazioni migliorando la forza mentale . Viene utilizzato principalmente con atleti d’élite e grandi talenti. Il Global Performance Index è uno strumento sviluppato per supportare questo approccio. Questa filosofia olistica (Mente-Corpo-Cuore-Spirito) valuta rapidamente la Salute mentale degli atleti misurandone i progressi nelle prestazioni.

comunicazione è un concetto importante che gli psicologi dello sport devono sviluppare con gli allenatori. [51] La comunicazione è un ruolo costante per gli allenatori rivolto ad atleti, genitori, amministratori, altri allenatori, media e sostenitori. Si presenta principalmente nelle forme di parlare, scrivere, linguaggio del corpo e ascolto. La comunicazione verbale avviene attraverso la parola; tuttavia, la comunicazione non verbale contribuisce enormemente al modo in cui le persone percepiscono la comunicazione degli allenatori . La comunicazione non verbale passa attraverso azioni, espressioni facciali, posizione del corpo e gesti. Gli allenatori devono essere consapevoli delle parole, del tono e dei comportamenti che usano. La ricerca ha scoperto che gli atleti rispondono meglio a feedback positivi, istruzioni tecniche specifiche e incoraggiamento generale. Gli psicologi dello sport si concentrano sullo sviluppo di stili di comunicazione di coaching che siano diretti, completi, immediati e chiari, ma anche di supporto, specifici per l’atleta e congruenti verbalmente e non verbalmente. [51]

Gli allenatori sono diventati più aperti all’idea di avere una buona relazione atleta-allenatore professionista. Questa relazione sarà la base per un’impostazione efficace delle prestazioni. [52]

Mental Coach Sport – Processi di squadra

Gli psicologi dello sport possono svolgere attività di consulenza o condurre ricerche con intere squadre. Questa ricerca si concentra sulle tendenze, i problemi e le convinzioni del team a livello di gruppo, non a livello individuale.

coesione di squadra può essere definita come la tendenza di un gruppo a restare unito mentre persegue i propri obiettivi. [53] La coesione del team ha due componenti: la coesione sociale (quanto bene i compagni di squadra si piacciono l’un l’altro) e la coesione del compito (quanto bene i compagni di squadra lavorano insieme per raggiungere il loro obiettivo). L’efficacia collettiva è la convinzione condivisa di un team di poter o non poter svolgere un determinato compito. [54] In altre parole, questa è la convinzione del team sul livello di competenza di cui dispone per svolgere un compito. È importante notare che l’efficacia collettiva è una convinzione condivisa globale tra i membri del team e non semplicemente la somma delle convinzioni di autoefficacia individuali. La leadership può essere considerata come un processo comportamentale che influenza i membri del team verso il raggiungimento di un obiettivo comune. [55] La leadership nello sport è pertinente perché ci sono sempre leader in una squadra (cioè capitani, allenatori, allenatori). La ricerca sulla leadership studia le caratteristiche dei leader efficaci e lo sviluppo della leadership.

Psicologia Organizzativa dello Sport

Dall’inizio degli anni 2000, c’è stata una tendenza crescente verso la ricerca e la pratica che riconosce meglio l’importanza di creare ambienti sportivi che consentano alle persone di prosperare. La psicologia organizzativa dello sport è un sottocampo della psicologia dello sport dedicato a una migliore comprensione del comportamento individuale e dei processi sociali nelle organizzazioni sportive per promuovere il funzionamento organizzativo. L’obiettivo della psicologia organizzativa dello sport è sviluppare conoscenze che supportino lo sviluppo di organizzazioni sportive funzionanti in modo ottimale attraverso il miglioramento delle esperienze quotidiane per coloro che operano all’interno della loro sfera di influenza. [56] Questa conoscenza può essere utilizzata in vari modi attraverso interventi a livello individuale, di gruppo o organizzativo, e quindi la psicologia organizzativa dello sport riflette una prospettiva sistemica per lo studio accademico e un aspetto sempre più necessario della competenza del professionista. [57] [58]

Mental Coach Sport – La motivazione nello sport

La motivazione nel campo della psicologia è vagamente definita come l’intensità e la direzione in cui viene applicato lo sforzo. La direzione della motivazione si riferisce a come si cercano le situazioni o se si evitano cose che potrebbero essere difficili. L’intensità si riferisce a quanto sforzo si mette in qualsiasi sfida o situazione. La motivazione è strettamente legata alla personalità e può essere classificata come un tratto della personalità. Esistono tre teorie generali sulla motivazione: teoria dei partecipanti/tratti, teoria situazionale e teoria dell’interazione. Queste teorie sono simili a quelle della personalità [59] .

La teoria del partecipante / tratto afferma che la motivazione consiste nei tratti della personalità, nei desideri e negli obiettivi di un atleta. Ad esempio, alcuni atleti potrebbero essere estremamente competitivi e avere il desiderio di migliorare e vincere costantemente. Questi atleti sarebbero motivati dalla competizione con se stessi e con gli altri [59] . Altre teorie affermano che la motivazione dipende dalla situazione e dall’ambiente. Ad esempio, alcuni atleti potrebbero non sentire il desiderio di lavorare sodo quando sono da soli, ma sono motivati da altri che li guardano. La loro motivazione dipenderebbe dalla presenza o meno di altre persone in giro [59] .

La teoria interazionale combina le idee di partecipante/tratto e situazionale, in cui il livello di motivazione di un individuo dipende dai suoi tratti e dalla situazione a portata di mano. Ad esempio, se un atleta potrebbe essere intrinsecamente competitivo e si sente più motivato quando partecipa a una partita contro molte altre persone. [59]

A seconda dei tratti e delle situazioni, per alcuni individui può essere più facile trovare la motivazione rispetto ad altri. Detto questo, a coloro che sono in grado di trovare la motivazione più facilmente non è garantito il successo e gli atleti che lottano possono modificare alcune cose per migliorare la loro spinta. La motivazione può essere facilitata da coaching o leader, cambiando l’ambiente, trovando molteplici ragioni o motivazioni per fare qualcosa ed essendo realistici su ciò che è realizzabile. È più probabile che gli atleti ad alto rendimento siano motivati a raggiungere il successo piuttosto che essere motivati a evitare il fallimento [59] .

La teoria dell’inversione della motivazione afferma che tutto il comportamento umano è vissuto in otto stati, [60] quattro serie di due. Uno stato motivazionale di ciascuna delle quattro coppie è presente in qualsiasi momento. La teoria dell’inversione supporta la ricerca che collega i fenomeni psicologici e fisiologici a questi stati. Inversioni intenzionali da uno stato meno desiderato o utile possono aumentare le prestazioni e la resistenza. [61] L’eccitazione e lo stress possono essere utilizzati in un modo unico e utile con l’uso di questo quadro teorico. [62] La teoria è stata ben supportata in studi in diversi continenti e in una varietà di sport. [63]

Mental Coach Sport – Tecniche di uso comune

Di seguito sono elencate alcune delle tecniche o abilità più comuni che gli psicologi dello sport insegnano agli atleti per migliorare le loro prestazioni.

Regolazione dell’eccitazione

La regolazione dell’eccitazione si riferisce all’entrare e mantenere un livello ottimale di attivazione cognitiva e fisiologica al fine di massimizzare le prestazioni. Ciò può includere il rilassamento se si diventa troppo ansiosi o stressati attraverso metodi come il rilassamento muscolare progressivo , esercizi di respirazione profonda e meditazione, o l’uso di tecniche energizzanti (p. es., ascolto di musica, segnali energizzanti) se non si è abbastanza vigili. [64] Ciò può includere anche strategie cognitive di rilassamento attraverso metodi di preparazione psicologica e dialogo interiore positivo.

Il rilassamento muscolare progressivo (PMR) si riferisce alla progressiva tensione e rilassamento dei gruppi muscolari target, che possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, ridurre l’ansia di stato, migliorare le prestazioni e ridurre gli ormoni dello stress. [65] Questa tecnica è stata sviluppata da Edmund Jacobson, il quale ha scoperto che le persone sotto stress mostravano tipicamente un aumento della tensione muscolare. [66] Questa tecnica richiede agli atleti di sentire la tensione in un gruppo muscolare per riconoscere il successivo rilassamento. Per utilizzare con successo questa tecnica, gli atleti devono dedicare da venti a trenta minuti all’attività, tendere ciascun gruppo muscolare per circa quattro-otto secondi e assicurarsi che venga applicata anche una respirazione controllata e profonda. [66] È importante notare che questa tecnica può aumentare la sensazione di affaticamento. Sebbene questa tecnica non sia adatta come metodo di regolazione dell’eccitazione prima della performance, è stato riscontrato che la pratica regolare a lungo termine può ridurre l’ansia di stato [67] e il dolore correlato allo sport, che è spesso esacerbato dall’ansia. [68]

Gli esercizi di respirazione profonda implicano la consapevolezza del proprio ritmo del respiro e lo sforzo cosciente di fare respiri lenti e profondi. La respirazione profonda e lenta è una pratica tradizionale nella cultura orientale, nello yoga e nella meditazione. Viene utilizzato per attivare il sistema nervoso parasimpatico , che aiuta a ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. [69] La frequenza respiratoria tipica negli esseri umani è compresa tra 10-20 respiri al minuto, mentre la respirazione lenta è compresa tra 4-10 respiri al minuto. [70] Esistono vari metodi per applicare la respirazione lenta, come la tecnica 4-7-8. La forma più semplice è respirare profondamente per 1-5 minuti a ritmo lento. Per potenziare gli effetti, gli individui possono utilizzare la respirazione diaframmatica contemporaneamente. Per fare ciò, un individuo inspira attraverso il naso, permettendo alla sua pancia di sollevarsi mentre i polmoni si riempiono. Quindi, dopo una pausa momentanea, rilascia lentamente il respiro attraverso la bocca o il naso. Insieme al suo uso fisiologico, ci sono prove che la respirazione profonda può aumentare il senso di rilassamento e ridurre l’ansia. [69] Uno studio su nuotatori competitivi ha scoperto che la pratica regolare di esercizi di respirazione profonda può migliorare le funzioni polmonari aumentando la resistenza respiratoria. [71]

L’uso della meditazione e, in particolare, della consapevolezza, è una pratica in crescita nel campo del riconoscimento dell’eccitazione. La teoria della consapevolezza-accettazione-impegno (MAC) è la forma più comune di consapevolezza nello sport ed è stata costituita nel 2001. L’obiettivo del MAC è massimizzare il potenziale umano per una vita ricca, piena e significativa. [72] Include un protocollo specifico che prevede pratiche di meditazione e accettazione su base regolare, nonché prima e durante la competizione. Questi protocolli sono stati testati più volte utilizzando giocatori di basket NCAA maschili e femminili. In uno studio condotto da Frank L. Gardner, una giocatrice di basket femminile NCAA ha aumentato la sua soddisfazione personale nelle sue prestazioni da 2,4 su 10 a 9,2 su 10 dopo aver eseguito il protocollo MAC specifico per diverse settimane. Inoltre, l’effetto delle barriere mentali sul suo gioco è diminuito da 8 su 8 a 2,2 su 8 durante lo stesso periodo di tempo come risultato del protocollo MAC. [73]

Un altro studio del protocollo MAC eseguito da Frank Gardner e Zella Moore su un subacqueo competitivo adolescente ha mostrato che quando il protocollo MAC è adattato a una popolazione specifica, ha il potenziale per migliorare le prestazioni. In questo caso, il vocabolario e gli esempi nel protocollo sono stati adattati per essere più pratici per un dodicenne. Dopo aver eseguito il protocollo MAC per diverse settimane, il subacqueo ha mostrato un aumento tra il 13 e il 14 percento dei suoi punteggi di immersione. [74] Questo risultato è importante perché in precedenza la maggior parte dei test eseguiti utilizzando il protocollo MAC era stata eseguita su atleti di livello mondiale.

Ansia da eccitazione e stress

Sebbene l’ansia o lo stress siano spesso considerati una cosa negativa, in realtà sono una risposta necessaria per la sopravvivenza del corpo. È naturale che il corpo mostri determinati livelli di ansia e stress, tuttavia diventa un problema quando inizia a inibire l’attività. [75] L’eccitazione è l’attivazione fisiologica e psicologica del corpo in risposta a un evento. L’ansia di tratto esiste in un individuo quando sperimenta livelli di risposta insolitamente elevati a un’ampia gamma di situazioni che non sono minacciose. L’ansia di stato è la momentanea sensazione di nervosismo o preoccupazione che accompagna l’eccitazione del corpo. L’ansia di stato può essere definita cognitivamente, dove per un momento si verificano pensieri e preoccupazioni nervose. C’è anche l’ansia da stato somatico, in cui il corpo sperimenta una risposta fisiologica all’eccitazione. Questo a volte si manifesta momentaneamente come uno sbattimento nello stomaco o un battito cardiaco elevato. Ci sono quattro teorie principali dell’eccitazione e dell’ansia [32] .

La teoria della pulsione è un approccio che considera l’ansia una risorsa positiva. In situazioni in cui l’ansia è elevata, le prestazioni aumentano proporzionalmente. Questa teoria non è ben accettata perché si pensa che gli atleti possano essere psichici, ma possono anche essere psichici. Ciò significa semplicemente che l’ansia può funzionare per motivare alcuni, ma può inibire altri. Dipende interamente dalla personalità dell’individuo, quindi non può essere ampiamente applicato a tutti gli atleti [32] .

La teoria dell’U invertita è un approccio che propone che le migliori prestazioni si verifichino quando lo stress è moderato (non troppo alto o basso). Questa idea è dimostrata in un grafico in cui l’eccitazione fisiologica viene tracciata rispetto alle prestazioni. La curva è simile e invertita a U perché la performance è al suo valore più alto dove l’eccitazione è a metà del suo valore più alto. [32]

La teoria della zona di funzionamento ottimale esamina ogni tipo di ogni atleta e il livello di eccitazione di cui ha bisogno per esibirsi al meglio. Ciò suggerisce che ogni atleta richiede il proprio livello di stress ed eccitazione per sentirsi motivato e ottenere buoni risultati. Questa teoria è specifica ma difficile da quantificare. [32] Un modello proposto per un funzionamento ottimale è stato proposto da Yuri Hanin . Questo modello si concentra sull’interazione tra l’esperienza emotiva naturale e la ripetizione dell’atletica. La combinazione di questi concetti crea uno schema emotivo stabile per ogni individuo . Tiene conto delle esperienze emotive positive, negative, ottimali e disfunzionali e del modo in cui influiscono sulle prestazioni atletiche. [76] Il picco di prestazione si ha quando un atleta sperimenta questa zona di funzionamento ottimale. Questa fase è descritta come comprendente dissociazione e concentrazione intensa al punto da non essere consapevoli di ciò che ci circonda, mancanza di fatica e dolore, rallentamento percettivo del tempo e sensazione di potere e controllo. Questo stato non può essere forzato a verificarsi, sebbene gli atleti possano sviluppare il controllo su diverse variabili psicologiche che contribuiscono al raggiungimento del massimo delle prestazioni. [77] Gli psicologi dello sport cercano di fornire agli atleti gli strumenti per avere un maggiore controllo sul raggiungimento di questo livello di prestazioni di picco. Questi interventi mirano a controllare l’ansia di stato e il livello di eccitazione per l’individuo e le esigenze del compito per massimizzare le capacità di prestazione. Alcune delle strategie utilizzate includono la rivalutazione cognitiva, la respirazione e il rilassamento e l’ipnosi. [78]

Modello di eccitazione basato sulla specificità della pratica

Il “Modello di eccitazione basato sulla specificità della pratica” ( Movahedi , 2007) sostiene che, per ottenere prestazioni migliori e massime, gli atleti devono solo creare un livello di eccitazione simile a quello che hanno sperimentato durante le sessioni di allenamento. Per le massime prestazioni, gli atleti non hanno bisogno di avere livelli di eccitazione alti o bassi. È importante che creino lo stesso livello di eccitazione durante le sessioni di allenamento e la competizione. In altre parole, alti livelli di eccitazione possono essere utili se gli atleti sperimentano livelli così elevati di eccitazione durante alcune sessioni di allenamento consecutive. Allo stesso modo, bassi livelli di eccitazione possono essere utili se gli atleti sperimentano livelli così bassi di eccitazione durante alcune sessioni di allenamento consecutive. [79]

Mental Coach Sport –Impostazione degli obiettivi

obiettivi è il processo di pianificazione sistematica dei modi per ottenere risultati specifici entro un certo periodo di tempo. [80] La ricerca suggerisce che gli obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, difficili ma raggiungibili, basati sul tempo, scritti e una combinazione di obiettivi a breve e lungo termine. [81] [82] Una meta-analisi della definizione degli obiettivi nello sport suggerisce che, rispetto a non fissare obiettivi oa “fare del proprio meglio”, impostare i tipi di obiettivi sopra indicati è un metodo efficace per migliorare le prestazioni. [83] Secondo la dott.ssa Eva V. Monsma , gli obiettivi a breve termine dovrebbero essere utilizzati per aiutare a raggiungere gli obiettivi a lungo termine. La dott.ssa Monsma afferma anche che è importante “fissare obiettivi in termini positivi concentrandosi sui comportamenti che dovrebbero essere presenti piuttosto che su quelli che dovrebbero essere assenti”. [84] Ogni obiettivo a lungo termine dovrebbe avere anche una serie di obiettivi a breve termine che progrediscono in difficoltà. [85] Ad esempio, gli obiettivi a breve termine dovrebbero passare da quelli che sono facili da raggiungere a quelli che sono più impegnativi. [85] Avere obiettivi impegnativi a breve termine rimuoverà la ripetitività degli obiettivi facili e darà un vantaggio quando si lotta per i propri obiettivi a lungo termine. Esistono tre tipi principali di obiettivi all’interno della psicologia dello sport: obiettivi di risultato, obiettivi di prestazione e obiettivi di processo. [86]

Mental Coach Sport – Tipi di obiettivi

Gli obiettivi di risultato descrivono come un individuo o una squadra mira a confrontarsi con gli altri concorrenti. [86] Questo tipo di obiettivo è unico perché la sua natura è radicata nel confronto sociale. Vincere è l’obiettivo di risultato più comune. Questo tipo di obiettivo è il meno efficace perché dipende da tanti fattori che sono estrinseci all’individuo. [86]

prestazione sono obiettivi soggettivi che riguardano il raggiungimento personale in un risultato finale. [86] Questi prodotti di prestazione si basano su standard soggettivi per l’individuo e generalmente basati su misurazioni numeriche. Gli esempi includono la fine di una gara in un certo tempo, il salto di una certa altezza o il completamento di un determinato numero di ripetizioni. [86]

obiettivi del processo sono focalizzati sul processo di performance. [86] Questi includono l’esecuzione dei comportamenti utilizzati nell’attività per arrivare al prodotto finale della prestazione. Gli esempi includono il controllo della respirazione, il mantenimento della postura del corpo o l’uso di immagini. [86]

Immagini

Le immagini (o immagini motorie ) possono essere definite come l’utilizzo di più sensi per creare o ricreare esperienze nella propria mente. [87] Inoltre, più le immagini sono vivide, più è probabile che vengano interpretate dal cervello come identiche all’evento reale, il che aumenta l’efficacia della pratica mentale con le immagini. [88] Una buona immaginazione, quindi, tenta di creare un’immagine il più realistica possibile attraverso l’uso di più sensi (ad es. vista, olfatto, cinestetico ), tempismo, prospettiva e rappresentazione accurata del compito. [89] Sia le prove aneddotiche degli atleti che i risultati della ricerca suggeriscono che le immagini sono uno strumento efficace per migliorare le prestazioni e gli stati psicologici rilevanti per le prestazioni (ad esempio, la fiducia). [90] Questo è un concetto comunemente usato da allenatori e atleti il giorno prima di un evento. Ci sono due prospettive che si possono assumere quando si utilizzano le immagini: in prima persona, in cui uno fotografa mentre esegue l’abilità da solo , e immagini in terza persona, in cui uno fotografa l’abilità che viene eseguita da se stesso o da un altro atleta. Gli atleti possono utilizzare qualsiasi prospettiva sia più comoda per loro. Esistono molteplici teorie su come gli atleti usano le immagini [1] .

teoria psiconeuromuscolare propone che gli atleti attivino i muscoli associati a un’azione immaginandosi mentre eseguono l’azione. Attivare i neuroni che forniscono input ai muscoli è simile a praticare effettivamente il movimento [1] .

La teoria dell’apprendimento simbolico propone che gli atleti riconoscano i modelli nelle attività e nelle prestazioni. I modelli vengono quindi utilizzati per creare una mappa mentale o un modello di come completare una serie di azioni [1] .

La teoria della vivacità suggerisce che gli atleti utilizzino i cinque sensi per acquisire informazioni mentre completano un’azione, e quindi utilizzare i ricordi di questi stimoli per rendere la loro ricreazione mentale dell’evento il più realistica possibile [1] .

La teoria della controllabilità si concentra sulla capacità degli atleti di manipolare le immagini nella loro mente. In questo modo, sono in grado di immaginarsi mentre correggono un errore o fanno qualcosa in modo corretto. Questo è pensato per far sembrare gli obiettivi più raggiungibili per gli atleti. Questo tipo di immagini può anche essere dannoso, in cui gli atleti visualizzano se stessi commettendo un errore ripetutamente. [1]

Tutte le strategie di immaginazione sono funzionali, ma ogni atleta potrebbe trovarne una più efficace di altre. Ogni strategia può essere utilizzata in base alle esigenze individuali e agli obiettivi dell’atleta. Per essere efficace, la pratica delle immagini deve essere inculcata nelle routine regolari come supplemento all’allenamento fisico. Gli atleti devono imparare a utilizzare le immagini in un luogo tranquillo e non distratto mentre immaginano immagini realistiche e raggiungibili. L’uso di parole chiave può facilitare le immagini e avvicinare l’atleta all’obiettivo nella foto. [1]

Routine di pre-spettacolo

Le routine pre-performance si riferiscono alle azioni e ai comportamenti che gli atleti usano per prepararsi a una partita o a una performance. Ciò include routine pre-partita, routine di riscaldamento e azioni che un atleta eseguirà regolarmente, mentalmente e fisicamente, prima di eseguire la performance. Spesso, questi incorporeranno altre tecniche comunemente usate, come le immagini o il dialogo interiore. Esempi potrebbero essere le visualizzazioni fatte dagli sciatori, i dribbling dei giocatori di basket sulla linea di fallo e le routine di pre -tiro che i giocatori di golf o di baseball usano prima di un tiro o di un lancio. [91] Queste routine aiutano a sviluppare coerenza e prevedibilità per il giocatore. Ciò consente ai muscoli e alla mente di sviluppare un migliore controllo motorio.

Parlare di sé

Il discorso interiore si riferisce ai pensieri e alle parole che gli atleti e gli artisti dicono a se stessi, di solito nella loro mente. Le frasi (o spunti) di conversazione personale vengono utilizzate per dirigere l’attenzione su una cosa particolare al fine di migliorare la concentrazione o vengono utilizzate insieme ad altre tecniche per facilitarne l’efficacia. [92] Questi usi rientrano in genere in due categorie di auto-conversazione: didattici e motivazionali. [93] Il dialogo interiore istruttivo si riferisce a segnali che un atleta potrebbe usare per concentrarsi e ricordare a se stesso la tecnica corretta. [93] Ad esempio, un giocatore di softball può pensare “punto di rilascio” quando è alla battuta per dirigere la sua attenzione sul punto in cui il lanciatore rilascia la palla, mentre un giocatore di golf può dire “colpo liscio” prima di mettere per rimanere rilassato. Il dialogo interiore motivazionale indica segnali che potrebbero creare fiducia, massimizzare lo sforzo o riaffermare le proprie capacità. Ad esempio, uno potrebbe dire a se stesso di “dare tutto” o che “posso farcela”. La ricerca suggerisce che il dialogo interiore positivo o negativo può migliorare le prestazioni, suggerendo che l’efficacia delle frasi di conversazione personale dipende da come la frase viene interpretata dall’individuo. [94] Tuttavia, l’uso del dialogo interiore positivo è considerato più efficace [95] ed è coerente con la teoria della rete associativa di Gordon Bower [96] e il principio dell’autoefficacia all’interno della più ampia teoria cognitiva sociale di Albert Bandura . [97] [98] L’uso delle parole nello sport è stato ampiamente utilizzato. La capacità di bombardare la mente inconscia con una sola frase positiva, è una delle abilità psicologiche più efficaci e facili da usare a disposizione di qualsiasi atleta.

Biofeedback

Il biofeedback utilizza la tecnologia esterna per misurare e rendere un individuo consapevole dei processi fisiologici interni. [78] Ci sono alcune prove che le misure fisiologiche, come la frequenza cardiaca o le onde cerebrali, sembrano essere diverse negli atleti d’élite rispetto a quelle della persona tipica. Questo è un campo che dovrebbe essere ulteriormente approfondito; tuttavia, potrebbe avere implicazioni benefiche per gli atleti essere in grado di monitorare e controllare queste misure fisiologiche per massimizzare le prestazioni. [78]

Modellazione

La modellazione è una forma di apprendimento osservazionale in cui un atleta osserva un altro individuo con lo stesso livello di apprendimento delle abilità eseguire movimenti relativi allo sport e ricevere feedback. [78] È stato dimostrato che ciò aiuta a modificare i pensieri, le emozioni e i comportamenti degli atleti in modi benefici. Affinché questa forma di apprendimento funzioni, l’atleta deve essere motivato, attento, capace di ricordare e disposto a cercare di imitare la propria osservazione del modello. [78]

Musica

La musica può essere utilizzata una strategia preziosa per aiutare gli atleti a gestire i livelli di eccitazione per aumentare i risultati delle prestazioni. La musica può essere sedativa o stimolante. [99] In primo luogo, la musica può essere sedativa mitigando l’ansia da stato somatico. Ad esempio, musica rilassante sconosciuta, musica eccitante sconosciuta e musica eccitante familiare hanno tutti dimostrato di avere un effetto sui parametri fisiologici: risposta galvanica della pelle, temperatura periferica e frequenza cardiaca. Tuttavia, in uno studio particolare, la musica rilassante non familiare ha ridotto i livelli di eccitazione più degli altri due tipi di musica selezionati. [100]

Anche la musica può essere usata come stimolante. Gli atleti ascolteranno la musica per portarli a un livello di eccitazione ottimale. [101] Inoltre, gli atleti ascoltano musica per prepararsi (o “entrare nell’atmosfera di”) eventi. [102] La musica influenza i livelli di eccitazione attraverso l’attivazione della corteccia prefrontale che ha un’influenza diretta sullo stato emotivo di un individuo. [103] Inoltre, è stato riscontrato che l’ascolto di musica aumenta il rilascio di dopamina che illustra una componente gratificante dell’ascolto della musica. [104] Se gli atleti vogliono cambiare i livelli di eccitazione, dovrebbero essere consapevoli dell’effetto che il tempo ha sui livelli di eccitazione. Ad esempio, gli atleti dovrebbero ascoltare musica a tempo veloce invece di musica a tempo lento per ottenere livelli di eccitazione più elevati. [105] Infine, la musica è efficace nel gestire l’eccitazione spostando l’attenzione dell’atleta verso l’interno, impedendo all’atleta di cedere a distrazioni esterne che potrebbero portare a una maggiore eccitazione e avere un impatto negativo sulle prestazioni. [106]

Differenze specifiche per lo sport [ modifica ]

Mental Coach Sport – Caratteristiche della personalità

È utile per gli psicologi dello sport capire come le personalità degli atleti variano sistematicamente a seconda del tipo di sport praticato. [107] La ricerca sulla personalità degli atleti consente ai professionisti di investire al massimo e selezionare sport specifici grazie a una comprensione di base della dinamica in cui stanno intervenendo. Le caratteristiche della personalità differiscono tra gli sport di squadra e quelli individuali, nonché i diversi tipi di sport. [107]

Grandi 5 tratti della personalità

La ricerca sui cinque grandi tratti della personalità (apertura, coscienziosità, estroversione, gradevolezza e nevroticismo) e su alcune altre caratteristiche hanno differenziato le personalità degli atleti negli sport individuali rispetto agli sport di squadra. [107] Gli atleti negli sport individuali hanno ottenuto punteggi più alti nelle misure di coscienziosità e autonomia. Gli atleti di sport di squadra hanno ottenuto punteggi più alti nelle misure di gradevolezza e sociotrofia . Queste caratteristiche possono essere spiegate dalle esigenze di ogni tipo di sport. Gli sport individuali richiedono che gli atleti siano autosufficienti, mentre gli sport di squadra richiedono coesione di gruppo per avere successo. Gli atleti che partecipano a sport di squadra e individuali ottengono punteggi uguali nelle misure di nevroticismo, estroversione e apertura. Questi tratti aiutano a fornire un profilo di personalità per lo psicologo dello sport che cerca di lavorare con determinati tipi di sport. [107]

Cercando emozioni

La ricerca di sensazioni è un fenomeno in cui un individuo cerca di partecipare ad attività nuove, complesse o intense con una maggiore quantità di brivido per soddisfare il proprio bisogno personale di eccitazione. [108] Questa è un’area in cui è possibile differenziare le personalità in diversi tipi di sport. I cercatori di sensazioni forti tendono a partecipare agli sport estremi da brivido, come il paracadutismo, le corse automobilistiche, le immersioni subacquee, gli sport acquatici e lo sci. La ricerca di sensazioni non è un motivo per altri sport ad alto rischio come l’alpinismo e il canottaggio oceanico. [109] Gli sport da brivido comportano un’intensa velocità ed eccitazione, nonché una percezione del rischio. Gli individui con un livello moderato di ricerca delle sensazioni tendono a partecipare a sport comuni che sono imprevedibili ma anche minimamente rischiosi. Alcuni esempi sono basket, baseball, pallavolo e golf. I cercatori di basse sensazioni partecipano a sport che richiedono grandi quantità di allenamento e costanza, come la corsa su lunghe distanze, la ginnastica o il nuoto. [108] Questa è un’area del tipo di personalità che differisce per i diversi sport.

Psicopatologia

Diverse categorie di sport mostrano diversi profili di salute mentale. [110] Nel complesso, le atlete hanno maggiori probabilità di sviluppare una psicopatologia, come ansia, depressione o disturbi alimentari. L’unico problema che è più diffuso negli atleti di sesso maschile è l’uso di droghe e alcol. Questi sono coerenti anche con il pubblico in generale. Ansia, depressione e problemi di sonno sono prevalenti negli sport altamente estetici, come il balletto o la ginnastica. Questi sono meno diffusi negli sport ad alto rischio e negli sport con la palla di squadra. I disturbi alimentari sono più diffusi negli atleti rispetto al pubblico in generale . Per le donne i disturbi alimentari sono molto diffusi negli sport estetici, nelle corse e negli sport motoristici e meno prevalenti negli sport con la palla di squadra. I disturbi alimentari sono più diffusi per gli uomini negli sport da combattimento e di contatto. [110] Ci sono comportamenti alimentari più problematici negli sport che pongono l’accento sulla magrezza e sulla dipendenza dal peso. [111] Ciò dimostra che i problemi di salute mentale sono fortemente correlati alle richieste che gli sport specifici impongono agli atleti coinvolti.

Mental Coach Sport –  Psicologia dell’esercizio

La psicologia dell’esercizio può essere definita come lo studio di problemi psicologici e teorie relative all’esercizio. [112] La psicologia dell’esercizio è una sottodisciplina all’interno del campo della psicologia ed è tipicamente raggruppata con la psicologia dello sport. Ad esempio, la Divisione 47 dell’APA riguarda l’esercizio e la psicologia dello sport, non solo l’uno o l’altro, mentre organizzazioni come l’AASP comprendono sia l’esercizio che la psicologia dello sport.

Il legame tra esercizio e psicologia è stato a lungo riconosciuto. Nel 1899, William James discusse l’importanza dell’esercizio, scrivendo che era necessario “fornire lo sfondo di sanità mentale, serenità … e renderci di buon umore e di facile approccio”. [113] Altri ricercatori hanno notato la connessione tra esercizio e depressione, concludendo che una moderata quantità di esercizio era più utile di nessun esercizio nel miglioramento dei sintomi. [114] Inoltre, soddisfare i requisiti di esercizio può anche aiutare ad alleviare i sintomi dei disturbi dell’evitamento e dell’ansia, fornendo anche una migliore qualità di vita per il paziente in termini di salute fisica. [115]

Come sottodisciplina, la quantità di ricerca sulla psicologia dell’esercizio è aumentata negli anni ’50 e ’60, portando a diverse presentazioni al secondo incontro della Società internazionale di psicologia dello sport nel 1968. [116] Nel corso degli anni ’70 e ’80, William Morgan ha scritto diversi pezzi sulla relazione tra esercizio e vari argomenti, come umore, [117] ansia, [118] e aderenza ai programmi di esercizio. [119] Morgan ha anche fondato APA Division 47 nel 1986. [120]

In quanto materia interdisciplinare, la psicologia dell’esercizio attinge a diversi campi scientifici, che vanno dalla psicologia alla fisiologia alle neuroscienze. I principali argomenti di studio sono il rapporto tra esercizio e salute mentale (es. stress, affettività, autostima), interventi che promuovono l’attività fisica, esplorazione dei modelli di esercizio in diverse popolazioni (es. anziani, obesi), teorie sul cambiamento del comportamento e problemi associati all’esercizio (p. es., lesioni, disturbi alimentari, dipendenza dall’esercizio). [121] [122]

Prove recenti suggeriscono anche che oltre alla salute mentale e al benessere, la pratica sportiva può migliorare le capacità cognitive generali. Quando richiede sufficienti richieste cognitive, l’attività fisica sembra essere un modo ottimale per migliorare la cognizione, forse in modo più efficiente rispetto all’allenamento cognitivo o al solo esercizio fisico [123]

Guarda anche

Mental Coach – Riferimenti

  1. ^ Salta su : aB C D e F g Weinberg, RS & Gould, D. (2010). Fondamenti di Psicologia dello Sport e dell’Esercizio . Champaign, IL: Cinetica umana.
  2. ^Maggio, Ryan K. (2010). “Psicologia dello sport”. L’ Enciclopedia della Psicologia Corsini . doi : 1002/9780470479216.corpsy0937 . ISBN 978-0-470-47921-6 .
  3. ^ Verde, CD e Benjamin, LT (2009). La psicologia entra in gioco . Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
  4. ^Cole, Bill. “Psicologia dello sport: una breve storia e una panoramica di un campo il cui momento è arrivato e come può aiutarti nel tuo sport” .
  5. ^Bäumler , G. (2009). Gli albori della psicologia dello sport in Europa, 1880–1930: i primi pionieri di una nuova branca della scienza applicata. In CD Green e LT Benjamin (a cura di), la psicologia entra in gioco (pp. 20-77). Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
  6. ^Driska , A. (2011). Una breve storia della psicologia dello sport.
  7. ^Goodwin, C. James (2009). “EW Scrittura: l’applicazione della metodologia della “nuova psicologia” all’atletica” . In verde, Christopher D.; Benjamin, Ludy T. (a cura di). La psicologia entra in gioco: sport, mente e comportamento, 1880-1960. U di Nebraska Press. pagine 78–97. ISBN 978-0-8032-2673-9 .
  8. ^Fuchs, Alfred H. (1998). “Psicologia e ‘The Babe'”. Giornale di storia delle scienze comportamentali. 34 (2): 153–165. doi : 1002/(sici)1520-6696(199821)34:2<153::aid-jhbs3>3.0.co;2-t . PMID 9580977 .
  9. ^ Davis, SF, Huss, MT e Becker, AH (2009). Norman Triplett: Riconoscere l’importanza della competizione. In CD Green e LT Benjamin (a cura di), la psicologia entra in gioco (pp. 98-115). Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
  10. ^ Dewsbury, DA (2009). Karl S. Lashley e John B. Watson: prime ricerche sull’acquisizione di abilità nel tiro con l’arco. In CD Green e LT Benjamin (a cura di), la psicologia entra in gioco (pp. 116-143). Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
  11. ^ Fuchs, AH (2009). Psicologia e baseball: il test di Babe Ruth. In CD Green e LT Benjamin (a cura di), la psicologia entra in gioco (pp. 144-167). Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
  12. ^Fuchs, AH (1998). “”Psicologia e “The Babe”. Giornale di storia delle scienze comportamentali. 34 (2): 153–165. doi : 1002/(sici)1520-6696(199821)34:2<153::aid-jhbs3>3.0.co;2-t . PMID9580977 .
  13. ^ Salta su : aBGould, D.; Scegli, S. (1995). “Psicologia dello sport: l’era di Griffith, 1920-1940”. Lo Psicologo dello Sport. 9 (4): 391–405. doi : 1123/tsp.9.4.391 .
  14. ^ Salta su : aBDriska , A. (2011). Una breve storia della psicologia dello sport. La mente dura.
  15. ^ Verde, CD (2009). Coleman Roberts Griffith: “Padre” della psicologia sportiva nordamericana. In CD Green e LT Benjamin (a cura di), la psicologia entra in gioco (pp. 202-229). Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
  16. ^“Franklin M. Henry” . senate.universityofcalifornia.edu. Estratto il 23-09-2021.
  17. ^ Park, RJ, Brooks, GA e Scott, KM (nd). In memoria: Franklin M. Henry.
  18. ^ Martens, R. (1979). A proposito di grembiuli e atleti. Giornale di psicologia dello sport, 1, 94-99. Estratto da Letture essenziali in psicologia dello sport e dell’esercizio .
  19. ^Orlick , Terry; Partington, John (giugno 1988). “Collegamenti mentali all’eccellenza”. Lo Psicologo dello Sport. 2 (2): 105–130. doi : 1123/tsp.2.2.105 . S2CID145360029 .
  20. ^ Silva, JM (2010). Nessuno ti ha detto quando correre: il passato e il presente non sono il futuro della psicologia dello sport. Presentazione principale, Association for Applied Sport Psychology, Providence, RI. Estratto il 25 giugno 2011 da http://www.bgsu.edu/downloads/lib/file96561.pdf . [ collegamento morto ]
  21. ^ Diventa un consulente certificato. Estratto da http://appliedsportpsych.org/
  22. ^Bassham , L. (2011). Storia del gioco mentale.
  23. ^ Abrams, M. (2010) Gestione della rabbia e sport; Comprendere e controllare la violenza negli atleti Champaign, IL: Human Kinetics [ pagina necessaria ]
  24. ^danese, SJ; Hale, BD (1981). “Verso una comprensione della pratica della psicologia dello sport”. Giornale di psicologia dello sport. 3 (2): 90–99. doi : 1123/jsp.3.2.90 .
  25. ^Heyman, SR (1982). “Una reazione a danese e Hale: un rapporto di minoranza”. Giornale di psicologia dello sport. 4 : 7–9. doi : 1123/jsp.4.1.7 .
  26. ^Dishman, RK (1983). “Crisi di identità nella psicologia dello sport nordamericano: accademici nelle questioni professionali”. Giornale di psicologia dello sport. 5 (2): 123–134. doi : 1123/jsp.5.2.123 .
  27. ^Silva, JM (1989). “Verso la professionalizzazione della psicologia dello sport”. Lo Psicologo dello Sport. 3 (3): 265–273. doi : 1123/tsp.3.3.265 .
  28. ^Silva, J.; Conroy, D.; Zizzi, S. (1999). “Problemi critici di fronte al progresso della psicologia dello sport applicata”. Giornale di psicologia dello sport applicata. 11 (2): 298–320. doi : 1080/10413209908404206 .
  29. ^Hale, B.; Danese, S. (1999). “Mettere il carrello dell’accreditamento prima del cavallo AAASP: una risposta a Silva, Conroy e Zizzi”. Giornale di psicologia dello sport applicata. 11 (2): 321–328. doi : 1080/10413209908404207 .
  30. ^ Marchant, DB (2010). Valutazione psicologica: misure obiettive/di autovalutazione. In SJ Hanrahan e MB Andersen (a cura di), Routledge manuale di psicologia dello sport applicata (pp. 111-119). Londra: Routledge.
  31. ^Weinberg, Robert S.; Gould, Daniel (2014-11-11). Fondamenti di Psicologia dello Sport e dell’Esercizio . Cinetica umana. pagine 22–23. ISBN978-1-4925-8474-2 .
  32. ^ Salta su : aBC D e F G h io J K Jarvis, Matt (2006). Psicologia dello sport. 270 Madison Avenue, New York, NY 10016: Routledge. ISBN 1-84169-581-5 . [ pagina necessaria ]
  33. ^ Salta su : aB“Percorsi di carriera”. Enciclopedia della psicologia dello sport e dell’esercizio. 2014. doi : 4135/9781483332222.n50 . ISBN 978-1-4522-0383-6 .
  34. ^Nahum, O. (2017). La ricerca sullo stress nella psicologia dello sport: tre limiti e direzioni future . Berlino: loghi. pp. 177–186. ISBN978-3-8325-4507-9 .
  35. ^Jones, G.; Hanton , S.; Connaughton, D. (2002). “Cos’è questa cosa chiamata forza mentale ?: Un’indagine con artisti d’élite”. Giornale di psicologia dello sport applicata. 14 : 211–224. CiteSeerX1.1.682.7560 . doi : 10.1080/10413200290103509 . S2CID 143788691 .
  36. ^ Bandura, A. (1997). Autoefficacia: L’esercizio del controllo (vedi articolo). New York: WH Freeman.
  37. ^Vealey, RS (1986). “Concettualizzazione della fiducia nello sport e orientamento agonistico: indagine preliminare e sviluppo strumentale”. Giornale di psicologia dello sport. 8 (3): 221–246. doi : 1123/jsp.8.3.221 .
  38. ^Jones, G.; Hanton , S.; Swain, A. (1994). “Intensità e interpretazione dei sintomi di ansia negli atleti sportivi d’élite e non”. Personalità e differenze individuali. 17 (5): 657–663. doi : 1016/0191-8869(94)90138-4 .
  39. ^Duda , JL & Treasure, DC (2006). Processi motivazionali e facilitazione della prestazione, persistenza e benessere nello sport. In JM Williams (a cura di), Applied Sport Psychology: Personal Growth to Peak Performance (pp. 57-81). New York: McGraw-Hill.
  40. ^ Salta su : aBC “Personalità e caratteristiche psicologiche degli atleti”. Enciclopedia della psicologia dello sport e dell’esercizio. 2014. doi : 4135/9781483332222.n215 . ISBN 978-1-4522-0383-6 .
  41. ^Nahum, O. (2020). “Scala delle prestazioni soggettive dell’atleta (ASPS)” . ASPS.
  42. ^Gould, D.; Collins, K.; Lauer, L.; Chung, Y. (2007). “Allenare le abilità di vita attraverso il calcio: uno studio sugli allenatori delle scuole superiori pluripremiati “. Giornale di psicologia dello sport applicata. 19 : 16–37. doi : 1080/10413200601113786 . S2CID145645310 .
  43. ^danese, SJ; Forneris , T.; Wallace, I. (2005). “Programmazione delle abilità di vita basate sullo sport nelle scuole”. Giornale di psicologia scolastica applicata. 21 (2): 41–62. doi : 1300/j370v21n02_04 . S2CID145452751 .
  44. ^Goodger , K.; Gorely , T.; Lavallee, D.; Harwood, C. (2007). “Burnout nello sport: una revisione sistematica”. Lo Psicologo dello Sport. 21 (2): 127–151. doi : 1123/tsp.21.2.127 . hdl : 1893/7644 .
  45. ^Gould, Daniel; Whitley, Meredith A. (giugno 2009). “Fonti e conseguenze del burnout atletico tra gli atleti del college” . Giornale di sport intercollegiale. 2 (1): 16–30. doi : 1123/jis.2.1.16 .
  46. ^Cavaliere, Camilla J.; Boden, Candice M.; Holt, Nicholas L. (2 novembre 2010). “Preferenze dei giocatori di tennis junior per i comportamenti dei genitori” . Giornale di psicologia dello sport applicata. 22 (4): 377–391. doi : 1080/10413200.2010.495324 . S2CID145646011 .
  47. ^ Salta su : aBSmith, Ronald E.; Smoll , Frank L. (2010). “Coaching atletico”. L’ Enciclopedia della Psicologia Corsini . doi : 1002/9780470479216.corpsy0090 . ISBN 978-0-470-47921-6 .
  48. ^ Ames, C. (1992). Obiettivi di raggiungimento, climi motivazionali e processi motivazionali. In CG Roberts (a cura di), Motivazione nello sport e nell’esercizio (pp. 161-176). Champaign, IL: Cinetica umana.
  49. ^ Salta su : aBC Tenenbaum, Gershon; Eklund, Robert C. (05/10/2007). Manuale di psicologia dello sport . John Wiley & Figli. ISBN 978-0-470-06824-3 .
  50. ^ Smith, RE (2006). Rinforzo positivo, feedback sulle prestazioni e miglioramento delle prestazioni. In JM Williams (a cura di), Applied Sport Psychology: Personal Growth to Peak Performance (pp. 40-56). New York: McGraw-Hill.
  51. ^ Salta su : aBC D Burton, Damon; Raedeke , Thomas D. (2008). Psicologia dello sport per allenatori . Cinetica umana. ISBN 978-0-7360-3986-4 .
  52. ^Jowett, Sofia (2014). “Teoria dell’interdipendenza e relazione allenatore-atleta”. In Eklund, Robert C.; Tenenbaum, Gershon (a cura di). Enciclopedia della psicologia dello sport e dell’esercizio. pp. 387–389. doi : 4135/9781483332222.n160 . ISBN978-1-4522-0383-6 .
  53. ^ Carron, AV, Brawley, LR e Widmeyer, WN (1998). La misurazione della coesione nei gruppi sportivi. In JL Duda (a cura di), Progressi nella misurazione della psicologia dello sport e dell’esercizio (pp. 213-226). Morgantown, WV: Tecnologia dell’informazione per il fitness.
  54. ^Bandura, Albert (febbraio 2001). “Teoria cognitiva sociale: una prospettiva agentica” . Rassegna annuale di psicologia. 52 (1): 1–26. doi : 1146/annurev.psych.52.1.1 . PMID11148297 . S2CID 11573665 .
  55. ^Barrow, JC (1977). “Le variabili della leadership: una revisione e un quadro concettuale”. Academy of Management Review. 2 (2): 233–251. doi : 5465/amr.1977.4409046 .
  56. ^Wagstaff, Christopher RD (2019). “Fare il punto sulla psicologia organizzativa nello sport” . Giornale di psicologia dello sport applicata. 31 : 1–6. doi : 1080/10413200.2018.1539785 .
  57. ^Wagstaff, Christopher RD (2 gennaio 2019). “Un commento e riflessioni sul campo della psicologia organizzativa dello sport”(PDF) . Giornale di psicologia dello sport applicata. 31 (1): 134–146. doi : 1080/10413200.2018.1539885 . S2CID 150129207 .
  58. ^Fletcher, D.; Wagstaff, CRD (2009). “Psicologia organizzativa nello sport d’élite: la sua emergenza, applicazione e futuro”. Psicologia dello sport e dell’esercizio. 10 (4): 427–434. doi : 1016/j.psychsport.2009.03.009 .
  59. ^ Salta su : aBC D e Williams, JM (2006). Psicologia dello sport applicata: crescita personale fino al massimo delle prestazioni 5a edizione. Palo Alto, California: Mayfield.
  60. ^Apter , Michael (2006). Teoria dell’inversione: la dinamica della motivazione, dell’emozione e della personalità (2 ed.). Oxford: pubblicazioni Oneworld . ISBN978-1851684809 .
  61. ^Kerr, John (2001). “Sport ed esercizio” . Stili motivazionali nella vita quotidiana: una guida alla teoria dell’inversione. vol. 1. Associazione psicologica americana. pp. 187–213. doi : 1037/10427-010 . ISBN1-55798-739-4 . Estratto il 20 gennaio 2021.
  62. ^Jarvis, Matt (2006). Psicologia dello sport(PDF) . New York: Routledge. pp. 24, 122. ISBN 1-84169-581-5 . Estratto il 20 gennaio 2021.
  63. ^Hudson, Giovanna; Johnathan, maschi; Kerr, John (2016). “Ricerca sullo sport e sull’esercizio basata sulla teoria dell’inversione: una revisione sistematica / narrativa” . Psicologia dello sport e dell’esercizio. 27 (1): 168–179. doi : 1016/j.psychsport.2016.08.008 . Estratto il 20 gennaio 2021.
  64. ^ Williams, J. & Harris, D. (2006). Tecniche rilassanti ed energizzanti per la regolazione dell’eccitazione. In Williams, JM (a cura di), Applied Sport Psychology: Personal Growth to Peak Performance (pp. 285-305). New York, NY: McGraw-Hill.
  65. ^Vento, Kaila A (2017). Gli effetti del rilassamento muscolare progressivo sul benessere soggettivo degli atleti collegiali (tesi). ProQuest1886858348 . [ pagina necessaria ]
  66. ^ Salta su : ab Humphrey, J., Yow, D. e Bowden, W. (2013). Lo stress nell’atletica leggera del college: cause, conseguenze, coping. Routledge. [ pagina necessaria ]
  67. ^Peña, Juan Luis Soto (2019). “Influenza di un programma di rilassamento muscolare progressivo sui livelli di ansia di stato nelle ginnaste aerobiche universitarie”. Educacio Fisica ed Esports. 137 : 142. ProQuest2262703125 .
  68. ^Wade, Daniel (2009). Ansia, allenamento di rilassamento muscolare progressivo e recupero del braccio di un lanciatore di baseball (tesi). OCLC800313197 . [ pagina necessaria ]
  69. ^ Salta su : aBHunt, Melissa G.; Rushton, James; Shenberger , Elyse; Murayama, Sarah (marzo 2018). “Effetti positivi della respirazione diaframmatica sulla reattività fisiologica allo stress negli atleti universitari”. Giornale di psicologia clinica dello sport. 12 (1): 27–38. doi : 1123/jcsp.2016-0041 .
  70. ^Russo, Marc A.; Santarelli , Danielle M.; O’Rourke, Dean (dicembre 2017). “Gli effetti fisiologici della respirazione lenta nell’uomo sano” . Respirare. 13 (4): 298–309. doi : 1183/20734735.009817 . PMC5709795 . PMID 29209423 .
  71. ^Hakked , Chirag Sunil; Balakrishnan, Ragavendrasamy ; Krishnamurthy, Manjunath Nandi (aprile 2017). “Le pratiche di respirazione yoga migliorano le funzioni polmonari dei giovani nuotatori competitivi” . Giornale di Ayurveda e Medicina Integrativa. 8 (2): 99–104. doi : 1016/j.jaim.2016.12.005 . PMC5496990 . PMID 28601355 .
  72. ^“Formazione terapeutica di accettazione e impegno” . Agisci consapevolmente.
  73. ^Gardner, Frank (2007). La psicologia del miglioramento delle prestazioni umane. Spring Publishing Co. [ pagina necessaria ]
  74. ^Schwanhausser , Lori (2009). “Applicazione del protocollo Mindfulness-Acceptance-Commitment (MAC) con un adolescente Springboard Diver” . Giornale di psicologia clinica dello sport. 3 (4): 377–395. doi : 1123/jcsp.3.4.377 .
  75. ^“NCAA.org – Il sito ufficiale della NCAA” . www.ncaa.org. Estratto 2021-10-05.
  76. ^Filippo, Daniele; Epting , Franz R.; Brafman , Roma (2010). “Funzionamento ottimale”. L’ Enciclopedia della Psicologia Corsini . doi : 1002/9780470479216.corpsy0626 . ISBN978-0-470-47921-6 .
  77. ^Browne, Margaret A.; Mahoney, Michael J. (1984). “Psicologia dello sport”. Rassegna annuale di psicologia. 35 (1): 605–625. doi : 1146/annurev.ps.35.020184.003133 . PMID19154143 .
  78. ^ Salta su : aBC D e Van Raalte , Judy L.; Birraio, Britton W. (2010). “Interventi sulle prestazioni sportive”. L’ Enciclopedia della Psicologia Corsini . doi : 1002/9780470479216.corpsy0936 . ISBN 978-0-470-47921-6 .
  79. ^Movahedi , Ahmadreza ; Sceicco, Mahmood; Bagherzadeh, Fazlolah ; Hemayattalab , Rasool; Ashayeri , Hassan (novembre 2007). “Un modello di eccitazione basato sulla specificità della pratica per ottenere le massime prestazioni”. Giornale del comportamento motorio. 39 (6): 457–462. doi : 3200/JMBR.39.6.457-462 . PMID18055352 . S2CID 6056979 .
  80. ^ Vealey, RS (2005). Mappatura degli obiettivi. In Vealey, RS (a cura di), Coaching for the Inner Edge (pp. 149-177). Morgantown, WV: Tecnologia dell’informazione per il fitness.
  81. ^Locke, Edwin A.; Latham, Gary P. (settembre 1985). “L’applicazione della definizione degli obiettivi allo sport”. Giornale di psicologia dello sport. 7 (3): 205–222. doi : 1123/jsp.7.3.205 . S2CID30935774 .
  82. ^ Gould, D. (2006). Impostazione degli obiettivi per le massime prestazioni. In Williams, JM (a cura di), Applied Sport Psychology: Personal Growth to Peak Performance (pp. 240-259). New York, NY: McGraw-Hill.
  83. ^Kyllo, L.; Landers, D. (1995). “Definizione degli obiettivi nello sport e nell’esercizio: una sintesi di ricerca per risolvere la controversia”. Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio. 17 (2): 117–137. doi : 1123/jsep.17.2.117 .
  84. ^Monsma , Eva.( 2007). Principi di definizione degli obiettivi efficaci
  85. ^ Salta su : ab Weinberg, Robert S. e Daniel Gould. “Impostazione degli obiettivi”. Fondazione della Psicologia dello Sport e dell’Esercizio. Myles Schrag . Stampa del corriere, 2011. 350-351. Stampa
  86. ^ Salta su : aBC D e F G “Impostazione degli obiettivi”. Enciclopedia della psicologia dello sport e dell’esercizio. 2014. doi : 4135/9781483332222.n135 . ISBN 978-1-4522-0383-6 .
  87. ^ Vealey, RS e Greenleaf, CA (2006). Vedere per credere: comprendere e utilizzare le immagini nello sport. In Williams, JM (a cura di), Applied Sport Psychology: Personal Growth to Peak Performance (pp. 306-348). New York, NY: McGraw-Hill.
  88. ^ Marchi, D. (1983). Immagini mentali e coscienza: una panoramica teorica. In A. Sheikh (a cura di) Immagini: teoria, ricerca e applicazione attuali (pp. 96-130). New York: Wiley.
  89. ^Holmes, PS; Collins, DJ (2001). “L’approccio PETTLEP alle immagini motorie: un modello di equivalenza funzionale per psicologi dello sport”. Giornale di psicologia dello sport applicata. 13 (1): 60–83. doi : 1080/10413200109339004 . S2CID145709967 .
  90. ^Weinberg, R (2008). “Le immagini funzionano? Effetti sulle prestazioni e sulle capacità mentali”. Journal of Imagery Research nello sport e nell’attività fisica. 3 (1): 1–21. doi : 2202/1932-0191.1025 . S2CID144908886 .
  91. ^Ravizza K, Hanson T. (1995). Heads up baseball: giocare un campo alla volta. Lincolmwood , IL: Masters Press.
  92. ^ Vealey, RS (2005). P3 pensando. In Vealey, RS (a cura di), Coaching for the Inner Edge (pp. 201-224). Morgantown, WV: Tecnologia dell’informazione per il fitness.
  93. ^ Salta su : aBHatzigeorgiadis , Antonis; Zourbano , Nikos; Galanis , Evaangelos ; Theodorakis, Yiannis (luglio 2011). “Self-Talk e prestazioni sportive: una meta-analisi”. Prospettive sulla scienza psicologica. 6 (4): 348–356. doi : 1177/1745691611413136 . PMID 26167788 . S2CID 38016754 .
  94. ^Hamilton, RA; Scott, D.; MacDougall, parlamentare (2007). “Valutare l’efficacia degli interventi self-talk sulle prestazioni di resistenza”. Giornale di psicologia dello sport applicata. 19 (2): 226–239. doi : 1080/10413200701230613 . S2CID144086234 .
  95. ^ Tecniche cognitive per costruire fiducia e migliorare le prestazioni / Nate Zinsser, Linda Bunker, Jean M. Williams In Psicologia dello sport applicata: crescita personale al picco delle prestazioni 2005
  96. ^ Umore e memoria. Bower, Gordon H. Psicologo americano , Vol 36(2), febbraio 1981, 129-148.
  97. ^ Bandura, A. (1997). Autoefficacia: l’esercizio del controllo . WH Freeman and Company: New York.
  98. ^ Bandura, A. (1986). Fondamenti sociali del pensiero e dell’azione: una teoria cognitiva sociale . Scogliere di Englewood, NJ: Prentice Hall
  99. ^Pineschi , Guilherme; Di Pietro, Andréa (settembre 2013). “Gestione dell’ansia attraverso tecniche psicofisiologiche: rilassamento e risveglio mentale nello sport”. Giornale di psicologia dello sport in azione. 4 (3): 181–190. doi : 1080/21520704.2013.820247 . S2CID143977634 .
  100. ^Kuan , Garry; Morris, Tony; Kueh, Yee Cheng; Terry, Peter C. (5 febbraio 2018). “Effetti della musica rilassante ed eccitante durante l’allenamento con le immagini su prestazioni di lancio di freccette, indici di eccitazione fisiologica e ansia di stato competitivo” . Frontiere in psicologia. 9 : 14. doi : 3389/fpsyg.2018.00014 . PMC 5807418 . PMID 29459837 .
  101. ^Karageorgis , Costa I.; Terry, Peter C.; Corsia, Andrew M.; Vescovo, Daniel T.; Sacerdote, David-lee (maggio 2012). “La Dichiarazione dell’Esperto BASES sull’uso della musica nell’esercizio” . Giornale di scienze dello sport. 30 (9): 953–956. doi : 1080/02640414.2012.676665 . PMID 22512537 . S2CID 20077395 .
  102. ^Skånland , Marie Strand (1 gennaio 2013). “L’ascolto quotidiano della musica e la regolamentazione degli affetti: il ruolo dei lettori MP3” . Giornale internazionale di studi qualitativi su salute e benessere. 8 (1): 20595. doi : 3402/ qhw.v 8i0.20595 . PMC 3740499 . PMID 23930987 .
  103. ^Hutchinson, Jasmin C.; Jones, Leighton; Vitti , Steven N.; Moore, Andrea; Dalton, Paul C.; O’Neil, Brendan J. (febbraio 2018). “L’influenza della musica auto-selezionata sull’intensità dell’esercizio regolata dall’affetto e sul piacere ricordato durante la corsa sul tapis roulant” (PDF) . Psicologia dello sport, dell’esercizio e della performance. 7 (1): 80–92. doi : 1037/spy0000115 . S2CID 96497387 .
  104. ^Zatorre , Robert J.; Salimpoor , Valorie N. (18 giugno 2013). “Dalla percezione al piacere: la musica ei suoi substrati neurali” . Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. 110 (Suppl 2): 10430–10437. doi : 1073/pnas.1301228110 . PMC 3690607 . PMID 23754373 .
  105. ^Karageorgis , Costas; Sacerdote, David-Lee (7 luglio 2008). “La musica nello sport e nell’esercizio : un aggiornamento sulla ricerca e l’applicazione” . Il Giornale Sportivo.
  106. ^Thakur, AM; Yardi, SS (ottobre 2013). “Effetto di diversi tipi di musica sulla prestazione fisica in individui normali”. Giornale indiano di fisiologia e farmacologia. 57 (4): 448–51. PMID 24968586 .
  107. ^ Salta su : aB C D Nia, Mahin Etemadi; Besharat , Mohammad Ali (2010). “Confronto delle caratteristiche della personalità degli atleti negli sport individuali e di squadra” . Procedia – Scienze sociali e comportamentali. 5 : 808–812. doi : 1016/j.sbspro.2010.07.189 .
  108. ^ Salta su : aB Zuckerman, Marvin (2010). “Cercando emozioni”. L’ Enciclopedia della Psicologia Corsini . doi : 1002/9780470479216.corpsy0843 . ISBN 978-0-470-47921-6 .
  109. ^https://psycnet.apa.org/record/2013-22425-001 Barlow, M., Woodman, T. e Hardy, L. (2013). Grandi aspettative: diverse attività ad alto rischio soddisfano motivazioni diverse. Journal of Personality & Social Psychology, 105, 458-475. doi : 1037/a0033542 .
  110. ^ Salta su : aB Schaal , Karine ; Tafflet , Muriel; Nassif, Hala ; Thibault, Valerie; Picard , Capucine ; Alcotte , Mathieu; Guillet , Thibaut; El Helou , Nour; Berthelot, Geoffroy; Simone, Serge; Toussaint, Jean-François (4 maggio 2011). “Equilibrio psicologico negli atleti di alto livello: differenze di genere e modelli specifici per lo sport” . PLO UNO. 6 (5): e19007. Bibcode : ..619007S . doi : 10.1371/journal.pone.0019007 . PMC 3087722 . PMID 21573222 .
  111. ^Byrne, Susan; McLean, Neil (2001). “Disturbi alimentari negli atleti: una revisione della letteratura”. Giornale di scienza e medicina nello sport. 4 (2): 145–59. doi : 1016/S1440-2440(01)80025-6 . PMID 11548914 .
  112. ^ Berger, BG, Pargman , D., & Weinberg, RS (2006). Fondamenti di psicologia dell’esercizio . Morgantown, WV: Tecnologia dell’informazione per il fitness.
  113. ^ James, W. (1899). Colloqui agli insegnanti di psicologia: e agli studenti su alcuni ideali della vita . New York: Henry Holt e compagnia.
  114. ^Franz, pastore d’avorio; Hamilton, GV (ottobre 1905). “Gli effetti dell’esercizio sul ritardo in condizioni di depressione” . Giornale americano di psichiatria. 62 (2): 239–256. doi : 1176/ajp.62.2.239 .
  115. ^Stathopoulou , Georgia; Poteri, Marco B.; Berry, Angela C.; Smits, Jasper AJ; Otto, Michael W. (maggio 2006). “Interventi di esercizio per la salute mentale: una revisione quantitativa e qualitativa”. Psicologia clinica: scienza e pratica. 13 (2): 179–193. doi : 1111/j.1468-2850. 2006.00021.x .
  116. ^ Kenyon, GS & Grogg , TM (a cura di). (1970). Psicologia contemporanea dello sport: Atti del Secondo Congresso Internazionale di Psicologia dello Sport . Chicago: The Athletic Institute. [ pagina necessaria ]
  117. ^Morgan, WP (1985). “Beneficenza affettiva di un’attività fisica vigorosa”. Medicina e scienza nello sport e nell’esercizio. 17 (1): 94–100. doi : 1249/00005768-198502000-00015 . PMID 3157040 .
  118. ^Bahrke , MS; Morgan, WP (1978). “Riduzione dell’ansia dopo l’esercizio e la meditazione”. Terapia Cognitiva e Ricerca. 2 (4): 323–333. doi : 1007/BF01172650 . S2CID 22303137 .
  119. ^Dishman, RK; Ickes, W.; Morgan, WP (1980). “Automotivazione e aderenza all’attività fisica abituale”. Giornale di psicologia sociale applicata. 10 (2): 115–132. doi : 1111/j.1559- 1816.1980.tb 00697.x .
  120. ^ Divisione 47 dell’American Psychological Association. (nd). Storia. Estratto da http://www.apa47.org/aboutHistory.php
  121. ^ Berger, BG, Pargman , D., & Weinberg, RS (2007). Fondamenti di psicologia dell’esercizio . Morgantown, WV: Tecnologia dell’informazione per il fitness.
  122. ^Buckworth , J. & Dishman, RK (2002). Psicologia dell’esercizio . Champaign, IL: Cinetica umana.
  123. ^Moreau, D.; Conway, ARA (2013). “Miglioramento cognitivo: una revisione comparativa dei programmi di preparazione atletica e informatizzata”. Rassegna Internazionale di Psicologia dello Sport e dell’Esercizio. 6 (1): 155–183. doi : 1080/1750984X.2012.758763 . S2CID 143479987 .

Mental Coach – link esterno

Questo articolo riguarda le seguenti ricerche sul Mental Coach

  • allenamento mentale agonisti
  • allenamento mentale atleti
  • allenamento mentale nello sport
  • allenamento mentale sportivi
  • Che cosa fa il mental coach?
  • coach italiani più famosi
  • come diventare mental coach
  • Come diventare un mental coach?
  • Come si fa a diventare mental coach?
  • Corsi di coaching riconosciuti
  • Corsi di mental coach
  • corso mental coach sportivo online
  • diventare mental coach sportivo
  • Dove lavora un mental coach?
  • formatori italiani più famosi
  • Master mental coach
  • Mental coach
  • mental coach a cosa serve
  • mental coach a roma
  • mental coach abruzzo
  • mental coach academy
  • mental coach agonisti
  • mental coach americano
  • mental coach ancona
  • mental coach arezzo
  • Mental coach arti marziali
  • mental coach aziendale
  • mental coach bambini
  • mental coach bari
  • mental coach belluno
  • mental coach bergamo
  • mental coach berrettini
  • mental coach bocconi
  • Mental coach bologna
  • mental coach brescia
  • mental coach cagliari
  • mental coach calcio
  • mental coach chi è
  • mental coach come diventare
  • mental coach corso
  • mental coach cosa fa
  • mental coach cos’è
  • mental coach costo
  • mental coach d’ambrosio
  • mental coach definizione
  • mental coach di berrettini
  • mental coach di federica pellegrini
  • mental coach di hamilton
  • mental coach dieta
  • mental coach e psicologo differenza
  • mental coach ekis
  • mental coach emilia romagna
  • mental coach empoli
  • mental coach equitazione
  • mental coach esempio
  • mental coach esercizi
  • mental coach famosi
  • mental coach famosi americani
  • mental coach ferrara
  • mental coach firenze
  • mental coach forli
  • mental coach formazione
  • mental coach frasi
  • mental coach genova
  • mental coach golf
  • mental coach gorizia
  • mental coach grosseto
  • mental coach guadagno
  • mental coach hamilton
  • mental coach hockey
  • mental coach ibrahimovic
  • mental coach imola
  • mental coach instagram
  • mental coach inter
  • mental coach ipnosi
  • mental coach italia
  • mental coach italiani
  • mental coach juventus
  • mental coach laurea
  • Mental coach lavoro
  • Mental coach libri
  • Mental coach milano
  • mental coach nello sport
  • mental coach nuoto
  • mental coach online
  • Mental coach padova
  • Mental coach pallavolo
  • Mental coach per dimagrire
  • mental coach per imprenditori
  • Mental coach per lo sport
  • mental coach più famosi
  • mental coach prezzi
  • mental coach requisiti
  • Mental coach roma
  • mental coach significato
  • mental coach sportivi
  • Mental coach sportivo
  • mental coach sportivo corso
  • mental coach sportivo cos’è
  • mental coach sportivo cosa fa
  • mental coach sportivo libri
  • mental coach sportivo milano
  • mental coach sportivo online
  • Mental coach tecniche
  • mental coach tennis
  • mental coach torino
  • mental coach università
  • Mental coach volley
  • mental coach wikipedia
  • Mental coaching
  • mental coaching academy
  • mental coaching calcio giovanile
  • mental coaching come diventare
  • mental coaching corso
  • mental coaching cos’è
  • mental coaching esempi
  • mental coaching esempio
  • mental coaching libri
  • mental coaching nello sport
  • mental coaching pdf
  • mental coaching più famosi
  • mental coaching significato
  • mental coaching sportivo
  • mental coaching sportivo corso
  • mental coaching sportivo cos’è
  • mental coaching sportivo cosa fa
  • mental coaching sportivo libri
  • mental coaching sportivo milano
  • mental coaching sportivo online
  • mental coaching sportivo pdf
  • mental coaching tecniche
  • mental coaching tennis
  • mental coaching università
  • mental coaching wikipedia
  • mental tennis
  • mental training golf
  • mental training tennis
  • Migliore scuola mental coach
  • migliori formatori italiani
  • motivatore
  • motivatore sportivo
  • motivatori aziendali famosi
  • quanto guadagna un mental coach
  • Quanto si fa pagare un mental coach?
  • requisiti per diventare mental coach
  • tecniche di coaching pdf
  • Top Mental Coach

Stress e resilienza

Comprendere la natura e le origini dello stress e le strategie per aumentare la resilienza

Articolo del Dott. Daniele Trevisani & Colleghi https://www.studiotrevisani.it – basato su Wikipedia in inglese, con ulteriori contributi di ricerca personale

Vedi la lista delle pubblicazioni complete o consulta il nostro Libro delle Referenze.

Se desideri un consulto preliminare con il dott. Daniele Trevisani compila questo form e sarà nostra cura ricontattarti

Indice

 

Analisi dello stress. 4

Biologia dello stress. 4

Psicologia dello stress. 4

Etimologia e uso storico. 5

Bisogno biologico di equilibrio. 5

Sfondo biologico. 6

Ulteriori aspetti della Biologia dello stress. 6

Effetti dello stress cronico. 7

immunologico. 7

infettivo. 8

Malattia cronica. 8

Sviluppo. 8

Psicopatologia. 8

Concetti di stress psicologico. 8

Eustress. 9

far fronte. 9

Valutazione cognitiva. 9

Sindrome di adattamento generale. 10

Fase 1. 10

Fase 2. 11

Fase 3. 11

Tipi di stress. 21

Stress acuto. 21

Stress cronico. 21

Topografia dello stress. 22

Resilienza psicologica. 32

Definizione. 32

Processi 33

Critica. 33

Storia. 34

Emozioni positive. 34

Supporto sociale. 35

Altri fattori 35

Modelli biologici 37

Costruire la resilienza. 37

Costruire la resilienza attraverso il linguaggio. 38

Altri programmi di sviluppo. 39

Bambini 40

Costruire in classe. 40

Ruolo della comunità. 40

Ruolo della famiglia. 40

Famiglie in povertà. 41

Bullismo. 41

Formazione scolastica. 41

Situazioni specifiche [. 42

Divorzio. 42

Disastri naturali 43

Morte di un familiare. 43

Impostazioni professionali 44

Resilienza interculturale. 44

Aree di differenza. 44

Resilienza nelle comunità individualiste e collettiviste. 44

Differenze nella risposta ai disastri naturali 45

Il concetto di resilienza nel linguaggio. 46

 

 

 

 

Analisi dello stress

Biologia dello stress

Lo stress , sia fisiologico , biologico o psicologico, è la risposta di un organismo a un fattore di stress come una condizione ambientale. [1] Lo stress è il metodo del corpo per reagire a una condizione come una minaccia, una sfida o una barriera fisica e psicologica . Gli stimoli che alterano l’ambiente di un organismo ricevono risposta da più sistemi nel corpo. [2] Nell’uomo e nella maggior parte dei mammiferi, il sistema nervoso autonomo e l’ asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) sono i due principali sistemi che rispondono allo stress.

L’asse midollare simpatico-surrenale (SAM) può attivare la risposta di lotta o fuga attraverso il sistema nervoso simpatico , che dedica energia ai sistemi corporei più rilevanti per l’ adattamento acuto allo stress, mentre il sistema nervoso parasimpatico riporta il corpo all’omeostasi. Il secondo grande centro fisiologico di risposta allo stress, l’asse HPA, regola il rilascio di cortisolo , che influenza molte funzioni corporee come le funzioni metaboliche, psicologiche e immunologiche . Gli assi SAM e HPA sono regolati da diverse regioni del cervello, tra cui il sistema limbico , la corteccia prefrontale , l’ amigdala , l’ ipotalamo e la stria terminale .

Attraverso questi meccanismi, lo stress può alterare le funzioni di memoria , ricompensa , funzione immunitaria , metabolismo e suscettibilità alle malattie. [4] Il rischio di malattia è particolarmente pertinente alle malattie mentali, per cui lo stress cronico o grave rimane un fattore di rischio comune per diverse malattie mentali . [5] Un sistema suggerisce che ci sono cinque tipi di stress etichettati come “fattori di stress acuti limitati nel tempo”, “fattori di stress naturalistici brevi”, “sequenze di eventi stressanti”, “fattori di stress cronici” e “fattori di stress a distanza”. Un fattore di stress acuto limitato nel tempo comporta una sfida a breve termine, mentre un breve fattore di stress naturale comporta un evento normale ma tuttavia impegnativo. Una sequenza di eventi stressanti è un fattore di stress che si verifica e poi continua a produrre stress nell’immediato futuro. Un fattore di stress cronico comporta l’esposizione a un fattore di stress a lungo termine e un fattore di stress a distanza è un fattore di stress che non è immediato.

Psicologia dello stress

Articolo principale: stress psicologico

Situazioni stressanti acute in cui lo stress sperimentato è grave è causa di cambiamento psicologico a scapito del benessere dell’individuo, per cui si sperimentano derealizzazione e depersonalizzazione sintomatica, ansia e ipereccitazione . [7] La classificazione internazionale delle malattie comprende un gruppo di disordini mentali e comportamentali  che hanno la loro eziologia in reazione a grave stress e la conseguente risposta adattativa. [8] [9] Lo

Stress cronico e la mancanza di risorse di coping disponibili o utilizzate da un individuo possono spesso portare allo sviluppo di problemi psicologici come deliri , [10] depressione e ansia (vedi sotto per ulteriori informazioni). [11]

I fattori di stress cronici potrebbero non essere così intensi come i fattori di stress acuti come un disastro naturale o un grave incidente, ma persistono per periodi di tempo più lunghi, tendono ad avere un effetto più negativo sulla salute perché sono sostenuti e quindi richiedono che la risposta fisiologica del corpo si verifichi ogni giorno . [12]

Questo esaurisce l’energia del corpo più rapidamente e di solito si verifica per lunghi periodi di tempo, specialmente quando questi microstress non possono essere evitati (ad esempio, lo stress di vivere in un quartiere pericoloso). Vedere il concetto di carico allostatico per un’ulteriore discussione del processo biologico mediante il quale lo stress cronico può influenzare il corpo. Ad esempio, gli studi hanno scoperto che i caregiver, in particolare quelli dei pazienti affetti da demenza, hanno livelli più elevati di depressione e una salute fisica leggermente peggiore rispetto ai non caregiver. [12]

Quando gli esseri umani sono sotto stress cronico, possono verificarsi cambiamenti permanenti nelle loro risposte fisiologiche, emotive e comportamentali. [13] Lo Lo stress cronico può includere eventi come prendersi cura di un coniuge con demenza o può derivare da brevi eventi focali che hanno effetti a lungo termine, come subire un’aggressione sessuale. Gli studi hanno anche dimostrato che lo stress psicologico può contribuire direttamente ai tassi sproporzionatamente alti di morbilità e mortalità della malattia coronarica e dei suoi fattori di rischio eziologico . In particolare, è stato dimostrato che lo stress acuto e cronico aumenta i lipidi sierici ed è associato a eventi coronarici clinici. [14]

Tuttavia, è possibile che gli individui mostrino resistenza, un termine che si riferisce alla capacità di essere sia stressati cronicamente che sani. [15] Anche se lo stress psicologico è spesso collegato a malattie o malattie, la maggior parte degli individui sani può ancora rimanere libera dalla malattia dopo essere stata confrontata da eventi stressanti cronici.

Ciò suggerisce che esistono differenze individuali nella vulnerabilità ai potenziali effetti patogeni dello stress; le differenze individuali nella vulnerabilità sorgono a causa di fattori sia genetici che psicologici. Inoltre, l’età in cui si sperimenta lo stress può dettare il suo effetto sulla salute. La ricerca suggerisce che lo stress cronico in giovane età può avere effetti per tutta la vita sulle risposte biologiche, psicologiche e comportamentali allo stress più avanti nella vita. [16]

Etimologia e uso storico

Il termine “stress” non aveva nessuna delle sue connotazioni contemporanee prima degli anni ’20. È una forma dell’inglese medio destresse , derivato dal francese antico dal latino stringere , “tirare stretto”. [17] La parola era stata a lungo in uso in fisica per riferirsi alla distribuzione interna di una forza esercitata su un corpo materiale, con conseguente deformazione . Negli anni ’20 e ’30, i circoli biologici e psicologici usavano occasionalmente il termine per riferirsi a uno sforzo mentale o a un agente ambientale dannoso che poteva causare malattie.

Walter Cannon lo usò nel 1926 per riferirsi a fattori esterni che interrompevano quella che chiamava omeostasi . [18] Ma “… lo stress come spiegazione dell’esperienza vissuta è assente dalle narrazioni di vita sia laiche che esperte prima degli anni ’30”. [19] Lo Lo stress fisiologico rappresenta un’ampia gamma di risposte fisiche che si verificano come effetto diretto di un fattore di stress che causa un disturbo nell’omeostasi del corpo. All’interruzione immediata dell’equilibrio psicologico o fisico, il corpo risponde stimolando il sistema nervoso , endocrino e immunitario . La reazione di questi sistemi provoca una serie di cambiamenti fisici che hanno effetti sia a breve che a lungo termine sul corpo.

La scala dello stress di Holmes e Rahe è stata sviluppata come metodo per valutare il rischio di malattie dovute ai cambiamenti della vita. [20] La scala elenca sia i cambiamenti positivi che quelli negativi che provocano stress. Questi includono cose come una festa importante o un matrimonio, o la morte di un coniuge e il licenziamento da un lavoro.

Bisogno biologico di equilibrio

L’omeostasi è un concetto centrale per l’idea di stress. [21] In biologia , la maggior parte dei processi biochimici si sforzano di mantenere l’equilibrio (omeostasi), uno stato stazionario che esiste più come ideale e meno come condizione realizzabile.

I fattori ambientali, stimoli interni o esterni, interrompono continuamente l’omeostasi; la condizione attuale di un organismo è uno stato di flusso costante che si muove attorno a un punto omeostatico che è la condizione ottimale per vivere di quell’organismo. [22]

I fattori che fanno sì che le condizioni di un organismo si discostino troppo dall’omeostasi possono essere vissuti come stress. Una situazione pericolosa per la vita come un grave trauma fisico o una fame prolungata può disturbare notevolmente l’omeostasi. D’altra parte, anche il tentativo di un organismo di ripristinare le condizioni di ritorno o avvicinarsi all’omeostasi, consumando spesso energia e risorse naturali, può essere interpretato come stress. [23]

L’ambiguità nella definizione di questo fenomeno fu riconosciuta per la prima volta da Hans Selye (1907–1982) nel 1926. Nel 1951 un commentatore riassunse vagamente la visione di Selye dello stress come qualcosa che “…oltre ad essere se stesso, era anche la causa di se stesso, e il risultato di se stesso». [24] [25]

Primo ad usare il termine in un contesto biologico, Selye ha continuato a definire lo stress come “la risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta posta su di esso”.

Neuroscienziati come Bruce McEwen e Jaap Koolhaas ritengono che lo stress, sulla base di anni di ricerca empirica, “dovrebbe essere limitato a condizioni in cui una richiesta ambientale supera la capacità di regolazione naturale di un organismo”. [26] In effetti, nel 1995 Toates aveva già definito lo stress come uno “stato cronico che si verifica solo quando i meccanismi di difesa sono cronicamente allungati o stanno effettivamente fallendo”, [27] mentre secondo Ursin (1988) lo stress deriva da un’incoerenza tra eventi (“valore impostato”) ed eventi percepiti (“valore effettivo”) che non possono essere risolti in modo soddisfacente, [28] che pone anche l’accento nel contesto più ampio della teoria della coerenza cognitiva . [29]

Sfondo biologico

Lo stress può avere molti effetti profondi sui sistemi biologici umani. [30] La

La biologia tenta principalmente di spiegare i principali concetti di stress utilizzando un paradigma stimolo-risposta, ampiamente paragonabile a come opera un sistema sensoriale psicobiologico . Il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) svolge un ruolo cruciale nei meccanismi legati allo stress del corpo. Se si debba interpretare questi meccanismi come la risposta del corpo a un fattore di stress o incarnare l’atto stesso dello stress fa parte dell’ambiguità nel definire cosa sia esattamente lo stress.

Il sistema nervoso centrale lavora a stretto contatto con il sistema endocrino del corpo per regolare questi meccanismi. Il sistema nervoso simpatico diventa attivo principalmente durante una risposta allo stress , regolando molte delle funzioni fisiologiche del corpo in modi che dovrebbero rendere un organismo più adattabile al suo ambiente. Di seguito segue un breve background biologico di neuroanatomia e neurochimica e di come si relazionano allo stress. [ citazione necessaria ]

Lo stress, sia grave, acuto o cronico di basso grado, può indurre anomalie in tre principali sistemi regolatori del corpo: i sistemi della serotonina , i sistemi delle catecolamine e l’ asse ipotalamo-ipofisi-surrenocorticale . Anche il comportamento aggressivo è stato associato ad anomalie in questi sistemi. [31]

Effetti dello stress cronico

Articolo principale: stress cronico

Lo stress cronico è un termine talvolta usato per differenziarlo dallo stress acuto. Le definizioni differiscono e possono essere sulla falsariga di una continua attivazione della risposta allo stress, [37] stress che provoca uno spostamento allostatico nelle funzioni corporee, [4] o semplicemente come “stress prolungato”. [38]

Ad esempio, i risultati di uno studio hanno dimostrato che gli individui che hanno riportato un conflitto di relazioni della durata di un mese o più hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie e mostrano una guarigione delle ferite più lenta.

Allo stesso modo, gli effetti che i fattori di stress acuti hanno sul sistema immunitario possono essere aumentati quando si percepisce stress e/o ansia dovuti ad altri eventi. Ad esempio, gli studenti che stanno sostenendo gli esami mostrano risposte immunitarie più deboli se segnalano anche stress dovuto a problemi quotidiani. [39]

Mentre le risposte ai fattori di stress acuti in genere non impongono un onere sanitario a individui giovani e sani, lo stress cronico negli individui più anziani o non sani può avere effetti a lungo termine dannosi per la salute. [40]

immunologico

Fattori di stress acuti limitati nel tempo, o fattori di stress che sono durati meno di due ore, si traducono in una regolazione verso l’alto dell’immunità naturale e una regolazione verso il basso dell’immunità specifica . Questo tipo di stress ha visto un aumento di granulociti , cellule natural killer , IgA , interleuchina 6 e un aumento della citotossicità cellulare. Brevi fattori di stress naturalistici provocano uno spostamento dall’immunità Th1 (cellulare) a Th2 (umorale), mentre diminuiscono la proliferazione delle cellule T e la citotossicità delle cellule killer naturali. Le sequenze di eventi stressanti non hanno suscitato una risposta immunitaria coerente; tuttavia, alcune osservazioni come la diminuzione della proliferazione e della citotossicità delle cellule T, aumento o diminuzione della citotossicità delle cellule killer naturali e aumento del mitogeno PHA. Lo stress cronico ha provocato uno spostamento verso l’immunità Th2, così come una diminuzione dell’interleuchina 2, della proliferazione delle cellule T e della risposta anticorpale al vaccino antinfluenzale . I fattori di stress a distanza non hanno costantemente suscitato un cambiamento nella funzione immunitaria. [6]

infettivo

Alcuni studi hanno osservato un aumento del rischio di infezione del tratto respiratorio superiore durante lo stress cronico della vita. Nei pazienti con HIV, l’aumento dello stress vitale e del cortisolo è stato associato a una più scarsa progressione dell’HIV. [37]

Malattia cronica

È stato suggerito un collegamento tra stress cronico e malattie cardiovascolari. [37] Lo stress sembra svolgere un ruolo nell’ipertensione e può ulteriormente predisporre le persone ad altre condizioni associate all’ipertensione. [41] Lo stress può anche far precipitare una situazione più grave o ricadere nell’abuso di alcol. [4] Lo stress può anche contribuire all’invecchiamento e alle malattie croniche dell’invecchiamento, come la depressione e i disturbi metabolici. [42]

Il sistema immunitario svolge anche un ruolo nello stress e nelle prime fasi della guarigione delle ferite . È responsabile della preparazione del tessuto per la riparazione e della promozione del reclutamento di determinate cellule nell’area della ferita. [39] Coerentemente con il fatto che lo stress altera la produzione di citochine, Graham et al. hanno scoperto che lo stress cronico associato alle cure prestate a una persona con malattia di Alzheimer porta a un ritardo nella guarigione delle ferite. I risultati hanno indicato che le ferite da biopsia sono guarite del 25% più lentamente nel gruppo con stress cronico o in coloro che si prendono cura di una persona con malattia di Alzheimer. [43]

Sviluppo

È stato anche dimostrato che lo stress cronico compromette la crescita dello sviluppo nei bambini abbassando la produzione dell’ormone della crescita da parte della ghiandola pituitaria , come nei bambini associati a un ambiente domestico che comporta gravi discordie coniugali, alcolismo o abusi sui minori . [44]

Più in generale, la vita prenatale, l’infanzia, l’infanzia e l’adolescenza sono periodi critici in cui la vulnerabilità ai fattori di stress è particolarmente elevata. [45] [46]

Psicopatologia

Si ritiene che lo stress cronico influisca sulle parti del cervello in cui i ricordi vengono elaborati e archiviati. Quando le persone si sentono stressate, gli ormoni dello stress vengono secreti in modo eccessivo, il che colpisce il cervello. Questa secrezione è costituito da glucocorticoidi , tra cui il cortisolo, che sono ormoni steroidei che le ghiandola surrenale rilascia, anche se questo può aumentare stoccaggio di memorie flashbulb diminuisce potenziamento a lungo termine (LTP). [47] [48] L’ippocampo è importante nel cervello per la memorizzazione di alcuni tipi di ricordi e il danneggiamento dell’ippocampo può causare problemi nella memorizzazione di nuovi ricordi, ma i vecchi ricordi, i ricordi conservati prima del danno, non vengono persi. [49] Anche alti livelli di cortisolo possono essere legati al deterioramento dell’ippocampo e al declino della memoria che molti anziani iniziano a sperimentare con l’età. [48] Questi meccanismi e processi possono quindi contribuire alla malattia correlata all’età, o dare origine al rischio di disturbi ad esordio precoce. Ad esempio, lo stress estremo (es. trauma) è un fattore necessario per produrre disturbi legati allo stress come il disturbo da stress post-traumatico. [5]

Lo stress cronico sposta anche l’apprendimento, formando una preferenza per l’ apprendimento basato sull’abitudine , e riduce la flessibilità del compito e la memoria di lavoro spaziale , probabilmente attraverso alterazioni dei sistemi dopaminergici . [33] Lo stress può anche aumentare la ricompensa associata al cibo, portando ad un aumento di peso e ulteriori cambiamenti nelle abitudini alimentari. [50] Lo stress può contribuire a vari disturbi, come la fibromialgia , [51] la sindrome da stanchezza cronica , [52] la depressione , [53] e le sindromi somatiche funzionali . [54]

Concetti di stress psicologico

Articolo principale: Stress (psicologico)

Eustress

Selye ha pubblicato nell’anno 1975 un modello che divide lo stress in eustress e distress . [55] Laddove lo stress migliora la funzione (fisica o mentale, ad esempio attraverso l’ allenamento della forza o un lavoro impegnativo), può essere considerato eustress. Lo stress persistente che non viene risolto attraverso il coping o l’adattamento, ritenuto angoscia, può portare a comportamenti di ansia o ritiro (depressione).

La differenza tra le esperienze che portano all’eustress e quelle che provocano l’ angoscia è determinata dalla disparità tra un’esperienza (reale o immaginaria) e le aspettative personali e le risorse per far fronte allo stress. Esperienze allarmanti, reali o immaginarie, possono innescare una risposta allo stress. [56]

far fronte

Articolo principale: gestione dello stress

Le risposte allo stress includono l’adattamento, la gestione psicologica come la gestione dello stress , l’ansia e la depressione . A lungo termine, il disagio può portare a una salute ridotta e/oa una maggiore propensione alla malattia; per evitare ciò, lo stress deve essere gestito.

La gestione dello stress comprende tecniche intese a dotare una persona di meccanismi di coping efficaci per affrontare lo stress psicologico , definito come la risposta fisiologica di una persona a uno stimolo interno o esterno che innesca la risposta di lotta o fuga. La gestione dello stress è efficace quando una persona utilizza strategie per far fronte o modificare situazioni stressanti.

Esistono diversi modi per affrontare lo stress, [57] come controllare la fonte dello stress o imparare a stabilire dei limiti e a dire “no” ad alcune delle richieste che i capi o i membri della famiglia possono fare.

La capacità di una persona di tollerare la fonte dello stress può essere aumentata pensando a un altro argomento come un hobby, ascoltando musica o trascorrendo del tempo in una natura selvaggia .

Un modo per controllare lo stress è prima di tutto affrontare ciò che sta causando lo stress se è qualcosa su cui l’individuo ha il controllo. Altri metodi per controllare lo stress e ridurlo possono essere: non procrastinare e lasciare i compiti all’ultimo minuto, fare le cose che ti piacciono, fare esercizio fisico, fare routine di respirazione, uscire con gli amici e fare una pausa. Anche avere il sostegno di una persona cara aiuta molto a ridurre lo stress. [48]

Uno studio ha dimostrato che il potere di avere supporto da una persona cara, o semplicemente di avere supporto sociale, riduce lo stress nei singoli soggetti. Shock dolorosi sono stati applicati alle caviglie delle donne sposate. In alcune prove le donne erano in grado di tenere la mano del marito, in altre prove tenevano la mano di un estraneo, e poi non tenevano la mano di nessuno. Quando le donne tenevano la mano del marito, la risposta era ridotta in molte aree del cervello. Quando si teneva la mano dello sconosciuto la risposta si riduceva un po’, ma non tanto quanto quando tenevano la mano del marito. Il supporto sociale aiuta a ridurre lo stress e ancora di più se il supporto proviene da una persona cara. [48]

Valutazione cognitiva

Lazarus [58] ha sostenuto che, affinché una situazione psicosociale sia stressante, deve essere valutata come tale. Ha sostenuto che i processi cognitivi di valutazione sono centrali nel determinare se una situazione è potenzialmente minacciosa, costituisce un danno/perdita o una sfida, o è benigna.

Sia i fattori personali che quelli ambientali influenzano questa valutazione primaria, che poi innesca la selezione dei processi di coping. Il coping incentrato sul problema è diretto alla gestione del problema, mentre i processi di coping incentrati sulle emozioni sono diretti alla gestione delle emozioni negative. La valutazione secondaria si riferisce alla valutazione delle risorse disponibili per far fronte al problema e può alterare la valutazione primaria.

In altre parole, la valutazione primaria include la percezione di quanto stressante sia il problema e la valutazione secondaria di stimare se si hanno risorse più o meno adeguate per affrontare il problema che influenza la valutazione complessiva della stress. Inoltre, il coping è flessibile in quanto, in generale, l’individuo esamina l’efficacia del coping sulla situazione; se non sta avendo l’effetto desiderato, proverà, in generale, diverse strategie. [59]

Valutazione

Fattori di rischio per la salute

Sia i fattori di stress negativi che quelli positivi possono portare allo stress. L’intensità e la durata dello stress cambiano a seconda delle circostanze e delle condizioni emotive della persona che ne soffre (Arnold. E e Boggs. K. 2007). Alcune categorie comuni ed esempi di fattori di stress includono:

Sindrome di adattamento generale

I fisiologi definiscono lo stress come il modo in cui il corpo reagisce a un fattore di stress – uno stimolo, reale o immaginario, che causa stress. I fattori di stress acuti colpiscono un organismo a breve termine; fattori di stress cronici a lungo termine. La sindrome generale di adattamento (GAS), sviluppata da Hans Selye, è un profilo di come gli organismi rispondono allo stress; GAS è caratterizzato da tre fasi: una fase di mobilizzazione non specifica, che promuove l’attività del sistema nervoso simpatico; una fase di resistenza, durante la quale l’organismo si sforza di far fronte alla minaccia; e una fase di esaurimento, che si verifica se l’organismo non riesce a superare la minaccia ed esaurisce le sue risorse fisiologiche. [65]

Fase 1

L’allarme è la prima fase, che si divide in due fasi: la fase shock e la fase antishock . [66]

  • Fase di shock : durante questa fase, il corpo può sopportare cambiamenti come ipovolemia , ipoosmolarità , iponatriemia , ipocloremia , ipoglicemia: l’effetto stressante. Questa fase ricorda il morbo di Addison . La resistenza dell’organismo al fattore di stress scende temporaneamente al di sotto del range di normalità e può verificarsi un certo livello di shock (es. shock circolatorio ).
  • Fase antishock : quando la minaccia o il fattore di stress viene identificato o realizzato, il corpo inizia a rispondere ed è in uno stato di allarme. Durante questa fase, il locus coeruleus e il sistema nervoso simpatico attivano la produzione di catecolamine inclusa l’adrenalina, attivando la famosa risposta di lotta o fuga . L’adrenalina fornisce temporaneamente un aumento del tono muscolare , aumento della pressione sanguigna a causa di vasocostrizione periferica e tachicardia e aumento del glucosio nel sangue. C’è anche una certa attivazione dell’asse HPA , che produce glucocorticoidi (cortisolo, noto anche come ormone S o ormone dello stress).

Fase 2

La resistenza è il secondo stadio. Durante questa fase, l’aumento della secrezione di glucocorticoidi intensifica la risposta sistemica dell’organismo. I glucocorticoidi possono aumentare la concentrazione di glucosio, grassi e aminoacidi nel sangue. A dosi elevate, un glucocorticoide, il cortisolo , inizia ad agire in modo simile a un mineralcorticoide ( aldosterone ) e porta l’organismo a uno stato simile all’iperaldosteronismo . Se il fattore di stress persiste, diventa necessario tentare alcuni mezzi per far fronte allo stress. Il corpo tenta di rispondere a stimoli stressanti, ma dopo un’attivazione prolungata, le risorse chimiche del corpo si esauriranno gradualmente, portando allo stadio finale.

Fase 3

La terza fase potrebbe essere l’ esaurimento o il recupero :

  • La fase di recupero segue quando i meccanismi di compensazione del sistema hanno superato con successo l’effetto stressante (o hanno completamente eliminato il fattore che ha causato lo stress). Gli alti livelli di glucosio, grassi e aminoacidi nel sangue si rivelano utili per le reazioni anaboliche, il ripristino dell’omeostasi e la rigenerazione delle cellule.
  • L’esaurimento è il terzo stadio alternativo nel modello GAS. A questo punto, tutte le risorse del corpo sono esaurite e il corpo non è in grado di mantenere la normale funzione. I sintomi iniziali del sistema nervoso autonomo possono riapparire (sudorazione, aumento della frequenza cardiaca, ecc.). Se lo stadio tre viene esteso, possono verificarsi danni a lungo termine (la vasocostrizione prolungata provoca ischemia che a sua volta porta alla necrosi cellulare), poiché il sistema immunitario del corpo si esaurisce e le funzioni corporee vengono compromesse, con conseguente scompenso .

Il risultato può manifestarsi in malattie evidenti, come disturbi generali dell’apparato digerente (es. emorragie occulte , melena , stitichezza /stipsi), diabete o anche problemi cardiovascolari ( angina pectoris ), insieme a depressione clinica e altre malattie mentali. [ citazione necessaria ]

Storia nella ricerca

L’uso attuale della parola stress è nato dagli esperimenti degli anni ’30 di Hans Selye . Ha iniziato a usare il termine per riferirsi non solo all’agente, ma allo stato dell’organismo mentre rispondeva e si adattava all’ambiente. Le sue teorie su una risposta allo stress universale non specifica hanno suscitato grande interesse e contesa nella fisiologia accademica e ha intrapreso ampi programmi di ricerca e sforzi di pubblicazione. [67]

Mentre il lavoro ha attirato il continuo sostegno dei sostenitori della medicina psicosomatica , molti in fisiologia sperimentale hanno concluso che i suoi concetti erano troppo vaghi e non misurabili. Durante gli anni ’50, Selye si allontanò dal laboratorio per promuovere il suo concetto attraverso libri popolari e tour di conferenze. Ha scritto sia per medici non accademici che, in un bestseller internazionale intitolato Stress of Life , per il grande pubblico.

Un ampio concetto biopsicosociale di stress e adattamento offriva la promessa di aiutare tutti a raggiungere la salute e la felicità rispondendo con successo alle mutevoli sfide globali e ai problemi della civiltà moderna . Selye ha coniato il termine ” eustress ” per lo stress positivo, in contrasto con il disagio . Ha sostenuto che tutte le persone hanno un impulso naturale e hanno bisogno di lavorare per il proprio vantaggio, un messaggio che ha trovato il favore di industriali e governi. [67] Ha anche coniato il termine stressante per riferirsi all’evento causale o allo stimolo, in contrapposizione allo stato di stress risultante.

Selye era in contatto con l’ industria del tabacco dal 1958 ed erano alleati non dichiarati nei contenziosi e nella promozione del concetto di stress, offuscando il legame tra fumo e cancro e dipingendo il fumo come una “diversione”, o nel concetto di Selye una “deviazione”. “, dallo stress ambientale. [68]

Dalla fine degli anni ’60, gli psicologi accademici iniziarono ad adottare il concetto di Selye; hanno cercato di quantificare lo “stress della vita” segnando ” eventi significativi della vita “, ed è stata intrapresa una grande quantità di ricerche per esaminare i collegamenti tra stress e malattie di ogni tipo. Alla fine degli anni ’70, lo stress era diventato l’area medica di maggiore preoccupazione per la popolazione generale ed era necessaria una ricerca di base per affrontare meglio il problema. Sono state inoltre rinnovate le ricerche di laboratorio sulle basi neuroendocrine , molecolari e immunologiche dello stress, concepite come un’utile euristica non necessariamente legata alle ipotesi originarie di Selye. L’ esercito degli Stati Uniti è diventato un centro chiave di ricerca sullo stress, nel tentativo di comprendere e ridurre la nevrosi da combattimento e le vittime psichiatriche. [67]

La diagnosi psichiatrica del disturbo da stress post-traumatico ( PTSD ) è stata coniata a metà degli anni ’70, in parte grazie agli sforzi degli attivisti contro la guerra del Vietnam e dei veterani del Vietnam contro la guerra , e Chaim F. Shatan . La condizione è stata aggiunta al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali come disturbo da stress post-traumatico nel 1980. [69] Il PTSD era considerato una reazione emotiva grave e continua a un trauma psicologico estremo, e come tale spesso associato a soldati, agenti di polizia e altro personale di emergenza. Il fattore di stress può comportare la minaccia alla vita (o la visualizzazione della morte effettiva di qualcun altro), gravi lesioni fisiche o minaccia all’integrità fisica o psicologica. In alcuni casi, può anche derivare da un profondo trauma psicologico ed emotivo, oltre a qualsiasi danno fisico o minaccia reale. Spesso, tuttavia, i due sono combinati.

Negli anni ’90, lo “stress” era diventato parte integrante della moderna comprensione scientifica in tutte le aree della fisiologia e del funzionamento umano e una delle grandi metafore della vita occidentale. L’attenzione è cresciuta sullo stress in determinati contesti, come lo stress sul posto di lavoro , e sono state sviluppate tecniche di gestione dello stress . Il termine divenne anche un eufemismo , un modo per riferirsi ai problemi e suscitare simpatia senza essere esplicitamente confessionale, semplicemente “stressato”. È arrivato a coprire una vasta gamma di fenomeni, dalla lieve irritazione al tipo di problemi gravi che potrebbero provocare un vero e proprio crollo della salute . Nell’uso comune, quasi ogni evento o situazione tra questi estremi potrebbe essere descritto come stressante. [17] [67]

Lo Stress In America Study del 2015 dell’American Psychological Association [70] ha rilevato che lo stress a livello nazionale è in aumento e che le tre principali fonti di stress erano “denaro”, “responsabilità familiare” e “lavoro”.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ Nachiappan, Vasanthi; Muthukumar, Kannan (dicembre 2010). “Lo stress ossidativo indotto dal cadmio in Saccharomyces cerevisiae” . Giornale indiano di biochimica e biofisica. 47 (6): 383-387. ISSN 0975-0959 . PMID 21355423 . Archiviato dall’originale il 25 luglio 2019. Estratto il 1 agosto 2019.
  2. ^ Muthukumar, Kannan; Nachiappan, Vasanthi (1 dicembre 2013). “La fosfatidiletanolamina da fosfatidilserina decarbossilasi2 è essenziale per l’autofagia sotto stress da cadmio in Saccharomyces cerevisiae”. Biochimica e biofisica cellulare. 67 (3): 1353–1363. doi : 1007/s12013-013-9667-8 . ISSN 1559-0283 . PMID 23743710 . S2CID 16393480 .
  3. ^ Salta a: a b Ulrich-Lai, Yvonne M.; Herman, James P. (7 febbraio 2017). “Regolazione neurale delle risposte allo stress endocrino e autonomo” . Recensioni sulla natura Neuroscienze. 10 (6): 397–409. doi : 1038/nrn2647 . ISSN 1471-003X . PMC 4240627 . PMID 19469025 .            
  4. ^ Salta a: a b c Stephens, Mary Ann C.; Bacchetta, Gary (1 gennaio 2012). “Stress e l’asse HPA” . Ricerca sull’alcol: recensioni attuali. 34 (4): 468–483. ISSN 2168-3492 . PMC 3860380 . PMID 23584113 .           
  5. ^ Salta a: a b Notaras, Michael; van den Buuse, Maarten (3 gennaio 2020). “Neurobiologia del BDNF nella memoria della paura, nella sensibilità allo stress e nei disturbi legati allo stress” . Psichiatria Molecolare. 25 (10): 2251–2274. doi : 1038/s41380-019-0639-2 . ISSN 1476-5578 . PMID 31900428 . S2CID 209540967 .            
  6. ^ Salta a: a b c Segerstrom, Suzanne C.; Miller, Gregory E. (7 febbraio 2017). “Lo stress psicologico e il sistema immunitario umano: uno studio meta-analitico di 30 anni di indagine” . Bollettino psicologico. 130 (4): 601-630. doi : 1037/0033-2909.130.4.601 . ISSN 0033-2909 . PMC 1361287 . PMID 15250815 .            
  7. ^ Ehlers, Anke; Harvey, Allison G.; Bryant, Richard A. (ottobre 2012) [febbraio 2012]. “Reazioni acute da stress” . In Gelder, Michael; Andreasen, Nancy; Lopez-Ibor, Juan; Geddes, John (a cura di). New Oxford Textbook of Psychiatry (2a ed.). oxfordmedicine.com: Pressa dell’università di Oxford . doi : 1093/med/9780199696758.001.0001 . ISBN 9780199696758 . Estratto il 3 luglio 2021 – tramite Google .
  8. ^ dottori; Sartorio, Normanno ; Henderson, AS; Strotzka, H.; Lipowski, Z.; Yu-cun, Shen; Tu-xin, Xu; Strömgren, E.; Glatzel, J.; Kühne, G.-E.; Mises, R.; Soldati, CR; Tirare, CB; Giel, R.; Jegede, R.; Malto, Stati Uniti; Nadzharov, RA; Smulevic, AB; Hagberg, B.; Perris, C.; Scharfetter, C.; Chiara, A.; Cooper, JE; Corbett, JA; Griffith Edwards, J.; Gelder, M.; Goldberg, D.; Gossop, M.; Graham, P.; Kendell, RE; Marchi, I.; Russel, G.; Rutter, M.; pastore, M.; Ovest, DJ; Ala, J.; Ala, L.; Neki, JS; Benson, F.; Cantwell, D.; Guze, S.; Helzer, J.; Holzman, P.; Kleinman, A.; Kupfer, DJ; Mezzich, J.; Spitzer, R.; Lokar, J. “La classificazione ICD-10 dei disturbi mentali e comportamentali Descrizioni cliniche e linee guida diagnostiche” (PDF) . www.who.int Organizzazione Mondiale della Sanità . Microsoft Word . bluebook.doc. P. 110. Estratto il 23 giugno 2021 – tramite Microsoft Bing .           
  9. ^ “Significato dell’eziologia in inglese” . dizionario.cambridge.org ( Cambridge University Press ). Estratto il 3 luglio 2021.
  10. ^ Kingston, Cara; Schuurmans-Stekhoven, James (2016). “Hai problemi di vita e ideazione delirante: Scoping il ruolo potenziale dei mediatori cognitivi e affettivi”. Psicologia e psicoterapia: teoria, ricerca e pratica. 89 (4): 445–463. doi : 1111/papt.12089 . PMID 26846698 .
  11. ^ Schlotz W, Yim IS, Zoccola PM, Jansen L, Schulz P (2011). La scala di reattività allo stress percepita: invarianza, stabilità e validità della misurazione in tre paesi. Valutazione psicologica. (pagg. 80-94).
  12. ^ Salta a: a b Pinquart M.; Sorensen S. (2003). “Differenze tra caregiver e non caregiver in salute psicologica e salute fisica: una meta-analisi”. Psicologia e invecchiamento. 18 (2): 250-267. doi : 1037/0882-7974.18.2.250 . PMID 12825775 .       
  13. ^ Cohen, S; Janicki-Deverts, D; Miller, GE. (2007). “Stress psicologico e malattia” (PDF) . JAMA. 298 (14): 1685–1687. doi : 1001/jama.298.14.1685 . PMID 17925521 . Archiviato dall’originale (PDF) il 24 settembre 2015. Estratto il 5 luglio 2015.
  14. ^ Calderon, R.; Schneider, RH; Alessandro, CN; Myers, HF; Nidich, SI; Haney, C. (1999). “Stress, riduzione dello stress e ipercolesterolemia negli afroamericani: una recensione”. Etnia e malattia. 9 (3): 451–462. ISSN 1049-510X . PMID 10600068 .
  15. ^ Kobasa, SC (1982). La personalità Hardy: verso una psicologia sociale dello stress e della salute. In GS Sanders & J. Suls (a cura di), Psicologia sociale della salute e della malattia (pp. 1–25). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Assoc.
  16. ^ Miller, G.; Chen, E.; Cole, SW (2009). “Psicologia della salute: sviluppo di modelli biologicamente plausibili che collegano il mondo sociale e la salute fisica” . Rassegna annuale di psicologia. 60 : 501-524. doi : 1146/annurev.psych.60.110707.163551 . PMID 19035829 .
  17. ^ Salta a: a b Keil RMK (2004). “Coing e stress: un’analisi concettuale”. Giornale di infermieristica avanzata. 45 (6): 659–665. doi : 1046/j.1365-2648.2003.02955.x . PMID 15012643 .       
  18. ^ Cannone WB; Regolazione fisiologica degli stati normali: alcuni postulati provvisori riguardanti l’omeostatica biologica ; IN: A. Pettit (a cura di); A Charles Richet: ses amis, ses collègues, ses élèves; P. 91; Parigi; Edizioni mediche; 1926.
  19. ^ Viner, Russell (giugno 1999). “Mettere lo stress nella vita: Hans Selye e la teoria dello stress”. Studi sociali della scienza. 29 (3): 391–410. doi : 1177/03063129902903003 . ISSN 1460-3659 . JSTOR 285410 . S2CID 145291588 .
  20. ^ Capitano Richard H. Rahe MC USNR; Dr Ransom J. Arthur, medico (1 marzo 1978). “Studi sul cambiamento di vita e sulla malattia: storia passata e direzioni future”. Giornale dello stress umano. 4 (1): 3-15. doi : 1080/0097840X.1978.9934972 . ISSN 0097-840X . PMID 346993 .
  21. ^ Goldstein, David S.; Kopin, Irwin J. (gennaio 2007). “Evoluzione dei concetti di stress”. Fatica. 10 (2): 109-120. doi : 1080/10253890701288935 . PMID 17514579 . S2CID 25072963 .
  22. ^ Dattatreya, Shruthi (2014). “Lo stress può prendere il costo della vita”. doi : 2139/ssrn.2456211 . SSRN 2456211 .
  23. ^ Worthington, James (9 novembre 2014). “Sei modi per individuare la manipolazione emotiva prima che ti distrugga” . Il modello di fusione Archiviato dall’originale il 19 aprile 2015. Estratto il 19 aprile 2015.
  24. ^ Humphrey, James H. (2005). Antologia dello stress rivisitato: opere selezionate di James H. Humphrey . Prefazione di Paul J. Rosch. Nova Science Editori. P. viii. ISBN 9781594546402 . Archiviato dall’originale il 24 ottobre 2015. Estratto il 2 maggio 2013. Anche Selve [sic] ha avuto difficoltà e nell’aiutarlo a preparare il suo primo rapporto annuale sullo stress 1951, ho incluso i commenti di un medico pubblicati sul British Medical Journal, il quale, utilizzando citazioni dagli articoli di Selye, ha concluso che “lo stress, oltre ad essere se stesso, era anche la causa di se stesso e il risultato di se stesso”.
  25. ^ Selye, Hans (1978). Lo stress della vita (Rev. ed.). New York: McGraw-Hill. ISBN 9780070562127 .
  26. ^ Koolhaas J, et al. (2011). “Stress rivisitato: una valutazione critica del concetto di stress”. Neuroscienze e recensioni biocomportamentali. 35 (5): 1291-1301. doi : 1016/j.neubiorev.2011.02.003 . PMID 21316391 . S2CID 15584486 .
  27. ^ Toates, FM (1995). Stress: aspetti concettuali e biologici. Chichester, Inghilterra: Wiley.
  28. ^ Ursin, H. (1988). “Aspettativa e attivazione: un tentativo di sistematizzare la teoria dello stress”. In Hellhammer, DH; Florino, I.; Weiner, H. (a cura di). Controllo neuronale della funzione corporea: aspetti di base e clinici, vol. 2: Approcci neurobiologici alle malattie umane. Kirkland, WA: Huber. pp. 313-334.
  29. ^ van Kampen, HS (2019). “Il principio di coerenza e la causa e la funzione del comportamento”. Processi comportamentali. 159 : 42–54. doi : 1016/j.beproc.2018.12.013 . PMID 30562561 . S2CID 56478466 .
  30. ^ Schacter, Daniel L. ; Gilbert, Daniel T.; Wegner, Daniel M. (2011). Psicologia (2a ed.). New York: Worth Publishers. P. 7 . ISBN 978-1429237192 .
  31. ^ Walton, Kenneth G.; Levitsky, Debra K. (2003). “Effetti del programma di Meditazione Trascendentale sulle anomalie neuroendocrine associate all’aggressività e alla criminalità”. Journal of Offender Rehabilitation. 36 (1–4): 67–87. doi : 1300/J076v36n01_04 . S2CID 144374302 .
  32. ^ Salta a: a b McCorry, Laurie Kelly (15 agosto 2007). “Fisiologia del sistema nervoso autonomo” . Giornale americano di educazione farmaceutica. 71 (4): 78. doi : 5688/aj710478 . ISSN 0002-9459 . PMC 1959222 . PMID 17786266 .            
  33. ^ Salta a: a b McKlveen, Jessica M.; Myers, Brent; Herman, James P. (7 febbraio 2017). “La corteccia prefrontale mediale: coordinatore delle risposte autonomiche, neuroendocrine e comportamentali allo stress” . Giornale di Neuroendocrinologia. 27 (6): 446–456. doi : 1111/jne.12272 . ISSN 0953-8194 . PMC 4580281 . PMID 25737097 .            
  34. ^ El-Sheikh, Mona; Erath, Stephen A. (7 febbraio 2017). “Conflitto familiare, funzionamento del sistema nervoso autonomo e adattamento del bambino: stato della scienza e direzioni future” . Sviluppo e Psicopatologia. 23 (2): 703-721. doi : 1017/S0954579411000034 . ISSN 0954-5794 . PMC 3695441 . PMID 23786705 .
  35. ^ Hering, Dagmara; Lachowska, Kamila; Schlaich, Markus (1 ottobre 2015). “Ruolo del sistema nervoso simpatico nelle malattie cardiovascolari mediate dallo stress”. Rapporti attuali di ipertensione. 17 (10): 80. doi : 1007/s11906-015-0594-5 . ISSN 1534-3111 . PMID 26318888 . S2CID 30136233 .
  36. ^ Salta a: a b c Smith, Sean M.; Vale, Wylie W. (7 febbraio 2017). “Il ruolo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nelle risposte neuroendocrine allo stress” . Dialoghi nelle neuroscienze cliniche. 8 (4): 383-395. ISSN 1294-8322 . PMC 3181830 . PMID 17290797 .           
  37. ^ Salta a: a b c Schneiderman, Neil; Ironson, Gail; Siegel, Scott D. (1 gennaio 2005). “STRESS E SALUTE: determinanti psicologici, comportamentali e biologici” . Revisione annuale di psicologia clinica. 1 : 607–628. doi : 1146/annurev.clinpsy.1.102803.144141 . ISSN 1548-5943 . PMC 2.568.977 . PMID 17716101 .           
  38. ^ Herman, James P. (8 agosto 2013). “Controllo neurale dell’adattamento allo stress cronico” . Frontiere delle neuroscienze comportamentali. 7 : 61. doi : 3389/fnbeh.2013.00061 . ISSN 1662-5153 . PMC 3737713 . PMID 23964212 .
  39. ^ Salta a: a b Graham J.; Cristiano L.; Kiecolt-Glaser J. (2006). “Stress, età e funzione immunitaria: verso un approccio per la durata della vita” . Giornale di medicina comportamentale. 29 (4): 389–400. doi : 1007/s10865-006-9057-4 . PMC 2805089 . PMID 16715331 .          
  40. ^ Schneidermann N.; Ironson G.; Siegel SD (2005). “Stress e salute: determinanti psicologici, comportamentali e biologici” . Revisione annuale di psicologia clinica. 1 (1): 607–628. doi : 1146/annurev.clinpsy.1.102803.144141 . PMC 2.568.977 . PMID 17716101 .
  41. ^ Spruill, Tanya M. (7 febbraio 2017). “Stress psicosociale cronico e ipertensione” . Rapporti attuali di ipertensione. 12 (1): 10-16. doi : 1007/s11906-009-0084-8 . ISSN 1522-6417 . PMC 3694268 . PMID 20425153 .
  42. ^ Aguilera, Greti (1 gennaio 2011). “Reattività dell’asse HPA allo stress: implicazioni per un invecchiamento sano” . Gerontologia Sperimentale. 46 (2–3): 90–95. doi : 1016/j.exger.2010.08.023 . ISSN 0531-5565 . PMC 3026863 . PMID 20833240 .
  43. ^ Khansari D.; Murgo A.; Fede R. (maggio 1990). “Effetti dello stress sul sistema immunitario”. Immunologia oggi. 11 (5): 170–175. doi : 1016/0167-5699(90)90069-l . PMID 2186751 .
  44. ^ Powell, Brasel e Blizzard, 1967.
  45. ^ Charmandari E, Achermann JC, Carel JC, Soder O, Chrousos GP (2012). “Risposta allo stress e salute dei bambini”. Segnalazione scientifica (recensione). 5 (248): mr1. doi : 1126/scisignal.2003595 . PMID 23112343 . S2CID 13920757 .
  46. ^ Charmandari E, Kino T, Souvatzoglou E, Chrousos GP (2003). “Lo stress pediatrico: mediatori ormonali e sviluppo umano” . Ricerca sugli ormoni (recensione). 59 (4): 161–79. doi : 1159/000069325 . PMID 12649570 . S2CID 9744754 .
  47. ^ “Rinnovare lo stress sul cervello” . L’Istituto Franklin . Archiviato dall’originale l’11 maggio 2012.
  48. ^ Salta a: a b c d Kalat, JW (2013). Psicologia Biologica. P. 383
  49. ^ Kalat, JW (2013). Psicologia Biologica. P. 97
  50. ^ Yau, Yvonne HC; Potenza, Marc N. (7 febbraio 2017). “Stress e comportamenti alimentari” . Minerva Endocrinologica. 38 (3): 255-267. ISSN 0391-1977 . PMC 4214609 . PMID 24126546 .
  51. ^ Clauw, Daniel J. (2014). “Fibromialgia”. JAMA. 311 (15): 1547-55. doi : 1001/jama.2014.3266 . PMID 24737367 .
  52. ^ Wyller, Vegard Bruun (1 gennaio 2007). “La sindrome da stanchezza cronica, un aggiornamento”. Acta Neurologica Scandinavica Supplementum. 187 : 7-14. doi : 1111/j.1600-0404.2007.00840.x . ISSN 0065-1427 . PMID 17419822 . S2CID 11247547 .
  53. ^ Saveanu, Radu V.; Nemeroff, Charles B. (marzo 2012). “Eziologia della depressione: fattori genetici e ambientali”. Cliniche psichiatriche del Nord America. 35 (1): 51-71. doi : 1016/j.psc.2011.12.001 . PMID 22370490 .
  54. ^ Afari, Niloofar; Ahumada, Sandra M.; Wright, Lisa Johnson; Mostoufi, Sheeva; Golnari, Golnaz; Reis, Veronica; Cuneo, Jessica Gundy (7 febbraio 2017). “Trauma psicologico e sindromi somatiche funzionali: una revisione sistematica e una meta-analisi” . Medicina Psicosomatica. 76 (1): 2-11. doi : 1097/PSY.000000000000000010 . ISSN 0033-3174 . PMC 3894419 . PMID 24336429 .
  55. ^ Sely (1975). “Confusione e polemiche nel campo dello stress”. Giornale dello stress umano. 1 (2): 37–44. doi : 1080/0097840X.1975.9940406 . PMID 1235113 .
  56. ^ de Kloet, E. Ron; Joels, Marian; Holsboer, Florian (giugno 2005). “Stress e cervello: dall’adattamento alla malattia”. Recensioni sulla natura Neuroscienze. 6 (6): 463–475. doi : 1038/nrn1683 . PMID 15891777 . S2CID 1320302 .
  57. ^ “La silenziosa negazione dello stress in un mondo competitivo” . 17 marzo 2012. Archiviato dall’originale in data 19 aprile 2012. Estratto 17 marzo del 2012.
  58. ^ Lazzaro, RS (1966). Stress psicologico e processo di coping. New York: McGraw-Hill.
  59. ^ Aldwin, Carolyn (2007). Stress, coping e sviluppo, seconda edizione. New York: Guilford Press. ISBN 978-1-57230-840-4 .
  60. ^ Glavas, MM; Weinberg, J. (2006). “Stress, consumo di alcol e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene”. In Yehuda, S.; Mostofsky, DI (a cura di). Nutrienti, stress e disturbi medici . Totowa, NJ: Humana Press. pp. 165 –183. ISBN 978-1-58829-432-6 .
  61. ^ Davis et al. (giugno 2007). L’esposizione prenatale alla depressione materna e al cortisolo influenza il temperamento del bambino. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry , v46 n6 p737.
  62. ^ O’Connor; Airone; oro; bevanda; Guantoni (2002). “Ansia materna prenatale e problemi comportamentali/emotivi del bambino a 4 anni” . Br J Psichiatria. 180 (6): 478-9. doi : 1192/bjp.180.6.502 . PMID 12042228 .
  63. ^ Schore, Allan (2003). Regolazione affettiva e riparazione del sé. New York: WW Norton. ISBN 978-0-393-70407-5 .
  64. ^ DeBellis, Michael D.; Chrousos, George P.; D. Dorn, Lorah; Burke, Lillian; Helmers, Karin; Kling, Mitchel A.; K. Trickett, Penelope; Putnam, Frank W. (1994). “Disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nelle ragazze abusate sessualmente”. Il Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. 78 (2): 249-255. doi : 1210/jcem.78.2.8106608 . PMID 8106608 .
  65. ^ Taylor, Shelley; Sirois, Fuschia (2012). Psicologia della salute (2a edizione canadese ). McGraw Hill Ryerson. ISBN 978-0070319790 .
  66. ^ Gozhenko, AI; Gurkalova, IP; Zukow, W; Kwasnik, Z; Mroczkowska, B (2009). Gozhenko, AI; Zukow, W; Kwasnik, Z (a cura di). Patologia: Biblioteca degli studenti di medicina. Università di Radom. P. 272 . ISBN 978-83-61047-18-6 . OCLC 750538315 .
  67. ^ Salta a: a b c d Viner R (1999). “Mettere lo stress nella vita: Hans Selye e la teoria dello stress”. Studi sociali della scienza. 29 (3): 391–410. doi : 1177/03063129902903003 . JSTOR 285410 . S2CID 145291588 .            
  68. ^ Petticrew, Mark P.; Lee, Kelley (marzo 2011). “Il “padre dello stress” incontra il “grande tabacco”: Hans Selye e l’industria del tabacco” . Giornale americano di sanità pubblica. 101 (3): 411–418. doi : 2105/AJPH.2009.177634 . ISSN 0090-0036 . PMC 3036703 . PMID 20466961 .
  69. ^ Shalev, Arieh Y.; Yehuda, Rachele; Alexander C. McFarlane (2000). Manuale internazionale di risposta umana al trauma. New York: Kluwer Academic/Plenum Press. ISBN 978-0-306-46095-1 . ; on-line Archiviato il 17 giugno 2007 in Internet Archive ..
  70. ^ “Istantanea dello stress in America del 2015” . www.apa.org. Archiviato dall’originale il 16 marzo 2017. Estratto il 6 aprile 2017.

link esterno

 

 

Gestione dello stress

La gestione dello stress è un ampio spettro di tecniche e psicoterapie volte a controllare il livello di stress di una persona , in particolare lo stress cronico , solitamente allo scopo e per il motivo di migliorare il funzionamento quotidiano. Lo stress produce numerosi sintomi fisici e mentali che variano a seconda dei fattori situazionali di ciascun individuo. Questi possono includere un declino della salute fisica così come la depressione . Il processo di gestione dello stress è considerato una delle chiavi per una vita felice e di successo nella società moderna. La vita spesso offre numerose richieste che possono essere difficili da gestire, ma la gestione dello stress fornisce una serie di modi per gestire l’ansia e mantenere il benessere generale.

Nonostante lo stress sia spesso considerato un’esperienza soggettiva, i livelli di stress sono facilmente misurabili; utilizzando vari test fisiologici, simili a quelli utilizzati nei poligrafi .

Esistono diversi modelli di gestione dello stress, ciascuno con spiegazioni distintive dei meccanismi per il controllo dello stress. Sono necessarie molte più ricerche per fornire una migliore comprensione di quali meccanismi operano effettivamente e sono efficaci nella pratica.

Fondamenti storici

Walter Cannon e Hans Selye hanno utilizzato studi sugli animali per stabilire le prime basi scientifiche per lo studio dello stress. Hanno misurato le risposte fisiologiche degli animali alle pressioni esterne, come il caldo e il freddo, la contenzione prolungata e le procedure chirurgiche, quindi estrapolate da questi studi agli esseri umani. [1] [2]

Successivi studi sullo stress negli esseri umani di Richard Rahe e altri hanno stabilito l’opinione che lo stress è causato da fattori di stress della vita distinti e misurabili e, inoltre, che questi fattori di stress della vita possono essere classificati in base al grado mediano di stress che producono (che porta alla Holmes e Rahe scala dello stress ). Pertanto, lo stress è stato tradizionalmente concettualizzato come il risultato di insulti esterni al di fuori del controllo di coloro che sperimentano lo stress. Più recentemente, tuttavia, è stato affermato che le circostanze esterne non hanno alcuna capacità intrinseca di produrre stress, ma che il loro effetto è mediato dalle percezioni, dalle capacità e dalla comprensione dell’individuo.

Modelli

I modelli generalizzati sono:

Modello transazionale

Modello transazionale di stress e coping di Richard Lazarus

Richard Lazarus e Susan Folkman hanno suggerito nel 1981 che lo stress può essere pensato come il risultato di uno “squilibrio tra richieste e risorse” o che si verifica quando “la pressione supera la capacità percepita di farvi fronte”. La gestione dello stress è stata sviluppata e si basava sull’idea che lo stress non è una risposta diretta a un fattore di stress, ma piuttosto le proprie risorse e la capacità di farvi fronte mediano la risposta allo stress e sono suscettibili di cambiamento, consentendo così di controllare lo stress. [3]

Tra i tanti fattori di stress citati dai dipendenti, questi sono i più comuni:

  • Conflitti in azienda
  • Il modo in cui i dipendenti sono trattati dai loro capi/supervisori o dall’azienda
  • Mancanza di sicurezza sul lavoro
  • Politiche aziendali
  • Colleghi che non fanno la loro giusta parte
  • Aspettative poco chiare
  • Povera comunicazione
  • Controllo insufficiente sui compiti
  • Retribuzione o benefici inadeguati
  • Scadenze urgenti
  • Troppo lavoro
  • Lunghe ore
  • Consumo di tempo
  • Condizioni fisiche scomode
  • Conflitti di relazione
  • Colleghi che commettono errori di distrazione
  • Trattare con clienti maleducati
  • Mancanza di collaborazione
  • Come l’azienda tratta i colleghi [4]

Al fine di sviluppare un efficace programma di gestione dello stress, è innanzitutto necessario identificare i fattori che sono centrali per una persona che controlla il proprio stress e identificare i metodi di intervento che mirano efficacemente a questi fattori. L’interpretazione dello stress di Lazarus e Folkman si concentra sulla transazione tra le persone e il loro ambiente esterno (noto come Modello Transazionale). Il modello sostiene che lo stress potrebbe non essere un fattore di stress se la persona non percepisce i fattori di stress come una minaccia, ma piuttosto come un fattore positivo o addirittura una sfida. Inoltre, se la persona possiede o può utilizzare adeguate capacità di coping , lo stress potrebbe non essere effettivamente un risultato o svilupparsi a causa dei fattori di stress. Il modello propone che si possa insegnare alle persone a gestire il proprio stress ea far fronte ai propri fattori di stress. Possono imparare a cambiare la loro prospettiva sui fattori di stress e fornire loro la capacità e la fiducia per migliorare la propria vita e gestire tutti i tipi di fattori di stress.

Realizzazione della salute/modello di salute innato

La realizzazione della salute/modello di salute innata dello stress si fonda anche sull’idea che lo stress non segue necessariamente la presenza di un potenziale fattore di stress. Invece di concentrarsi sulla valutazione dell’individuo dei cosiddetti fattori di stress in relazione alle proprie capacità di coping (come fa il modello transazionale), il modello di realizzazione della salute si concentra sulla natura del pensiero, affermando che in definitiva sono i processi di pensiero di una persona che determinare la risposta a circostanze esterne potenzialmente stressanti. In questo modello, lo stress deriva dal valutare se stessi e le proprie circostanze attraverso un filtro mentale di insicurezza e negatività, mentre una sensazione di benessere deriva dall’avvicinarsi al mondo con una “mente tranquilla”. [5] [6]

Questo modello propone che aiutare gli individui stressati a comprendere la natura del pensiero, in particolare fornendo loro la capacità di riconoscere quando sono in preda a un pensiero insicuro, liberarsene e accedere a sentimenti positivi naturali, ridurrà il loro stress.

tecniche

Livelli elevati di domanda caricano la persona con uno sforzo e un lavoro extra. Viene elaborato un nuovo programma orario e, fino a quando non è trascorso il periodo di domanda personale anormalmente elevata, la frequenza e la durata normali dei programmi precedenti sono limitate.

Molte di queste tecniche affrontano gli stress che si possono trovare a trattenere. Alcuni dei seguenti modi riducono temporaneamente un livello di stress più basso del normale per compensare i problemi biologici coinvolti; altri affrontano i fattori di stress a un livello di astrazione più elevato:

Le tecniche di gestione dello stress varieranno secondo il paradigma filosofico . [9] [10]

Prevenzione dello stress e resilienza

Sebbene siano state tradizionalmente sviluppate molte tecniche per affrontare le conseguenze dello stress, sono state condotte numerose ricerche anche sulla prevenzione dello stress, un argomento strettamente correlato alla costruzione della resilienza psicologica . Sono stati sviluppati numerosi approcci di auto-aiuto alla prevenzione dello stress e alla costruzione della resilienza, attingendo principalmente alla teoria e alla pratica della terapia cognitivo-comportamentale. [11]

Misurare lo stress

I livelli di stress possono essere misurati. Un modo è attraverso l’uso di test psicologici: la Holmes e Rahe Stress Scale [due scale di misurazione dello stress] viene utilizzata per valutare gli eventi della vita stressanti, mentre la DASS [Depression Anxiety Stress Scale] contiene una scala per lo stress basata sull’autovalutazione Oggetti. I cambiamenti nella pressione sanguigna e nella risposta galvanica della pelle possono anche essere misurati per testare i livelli di stress e i cambiamenti nei livelli di stress. Un termometro digitale può essere utilizzato per valutare i cambiamenti nella temperatura della pelle, che possono indicare l’attivazione della risposta di lotta o fuga che allontana il sangue dalle estremità. I modelli di rete neurale profonda che utilizzano dati di imaging fotopletismografico (PPGI) da fotocamere mobili possono misurare con precisione i livelli di stress. [12] Il cortisolo è il principale ormone rilasciato durante una risposta allo stress e la misurazione del cortisolo dai capelli fornirà un livello di stress di base di 60-90 giorni di un individuo. Questo metodo di misurazione dello stress è attualmente il metodo più diffuso in clinica.  

Efficacia

La gestione dello stress ha benefici fisiologici e immunitari. [13]

Si osservano risultati positivi utilizzando una combinazione di interventi non farmacologici: [14]

Tipi di stress

Stress acuto

Lo stress acuto è la forma di stress più comune tra gli esseri umani in tutto il mondo.

Lo stress acuto ha a che fare con le pressioni del prossimo futuro o con il passato molto recente. Questo tipo di stress è spesso interpretato erroneamente come una connotazione negativa. Anche se questo è il caso in alcune circostanze, è anche una buona cosa avere uno stress acuto nella vita. La corsa o qualsiasi altra forma di esercizio è considerata un fattore di stress acuto. Alcune esperienze eccitanti o esilaranti come andare sulle montagne russe sono uno stress acuto ma di solito sono molto divertenti. Lo stress acuto è uno stress a breve termine e, di conseguenza, non ha abbastanza tempo per fare i danni causati dallo stress a lungo termine. [15]

Stress cronico

Lo stress cronico è diverso dallo stress acuto. Ha un effetto usurante sulle persone che può diventare un grave rischio per la salute se continua per un lungo periodo di tempo. Lo stress cronico può portare alla perdita di memoria , danneggiare il riconoscimento spaziale e produrre una diminuzione della spinta a mangiare. La gravità varia da persona a persona e anche la differenza di genere può essere un fattore sottostante. Le donne sono in grado di sopportare periodi di stress più lunghi rispetto agli uomini senza mostrare gli stessi cambiamenti disadattivi. Gli uomini possono affrontare una durata dello stress più breve meglio delle donne, ma una volta che i maschi raggiungono una certa soglia, le possibilità che sviluppino problemi mentali aumentano drasticamente. [16]

Topografia dello stress

Lo stress può essere generato da uno o più dei livelli identificati nel Modello “HPM” (Human Potential Modeling), adottato in UN Training of Blue Helmets [17] e diversi altri compiti relativi alle prestazioni. Questo Modello identifica sei tipi specifici di stress:

  1. stress bioenergetico o stress corporeo: richieste di attivazione corporea che vanno oltre i livelli personali di energia corporea a disposizione dell’individuo;
  2. stress psicoenergetico o “stress mentale”: situazioni in cui l’attività richiesta richiede un livello di motivazione che la persona non è in grado di raggiungere. Questi includono attività di resistenza e anche attività di “massimo rendimento”;
  3. Mancanza di “Micro-abilità”: abilità che possono fare la differenza nell’esito di una prestazione scadente vs. eccellente, come comprendere o non comprendere il linguaggio del corpo locale in una specifica cultura in cui si opererà
  4. Mancanza di “Macro-Skills”: scarsi livelli di conoscenza in ambiti in cui la performance richiederebbe un insieme aperto di conoscenze;
  5. Mancanza di capacità di Project-Management: difficoltà nel fissare obiettivi misurabili, tempistiche e delega delle responsabilità;
  6. Mancanza di valori o spiritualità, o in azienda, mancanza nel senso di missione e assenza di “visione”. [18]

 

 

 

 

Posto di lavoro

Tutti noi abbiamo una posizione nella società, sul posto di lavoro , all’interno della famiglia, nella situazione economica e così via. Sfortunatamente, la maggior parte di noi non è disposta ad accettare dove siamo. Invece, vorremmo essere da qualche altra parte, di solito in una posizione più alta. Gestire lo stress diventa vitale per mantenere alte le prestazioni lavorative e il rapporto con colleghi e datori di lavoro. [17] Per alcuni lavoratori, cambiare l’ambiente di lavoro allevia lo stress lavorativo. Rendere l’ambiente meno competitivo tra i dipendenti riduce alcune quantità di stress. Detto questo, lo stress sul posto di lavoro non deve essere sempre visto negativamente. Se gestito bene, lo stress può aumentare la concentrazione e la produttività dei dipendenti. Secondo la legge Yerkes Dodson, lo stress è benefico per il funzionamento umano, ma solo fino a un certo punto. Le persone che sperimentano livelli di stress troppo bassi potrebbero sentirsi sottostimolate e passive; le persone che soffrono di stress a livelli eccessivamente alti si sentirebbero sopraffatte, ansiose e irritabili. Pertanto, è fondamentale stabilire un livello ottimale di stress. [18]

I livelli di stress organizzativo che un individuo affronta dipendono non solo da fattori esterni come le caratteristiche del lavoro o l’ambiente, ma anche da fattori intrapersonali come la personalità, il temperamento e gli stili di pensiero e di coping individuali. Entrambi gli aspetti devono essere gestiti bene.

Alcuni esempi di fattori di stress sul posto di lavoro possono essere la loro percezione dell’impegno dell’organizzazione, che è il modo in cui un dipendente concettualizza le sue ragioni per rimanere nelle organizzazioni per motivi affettivi, di continuità o normativi. [19] L’ impegno affettivo nei confronti dell’organizzazione è l’ideale, poiché è la situazione in cui un dipendente si identifica fortemente con i valori e la cultura dell’organizzazione. Anche se questo non indica direttamente i livelli di stress di un dipendente, l’interesse e il piacere genuini per il lavoro e le relazioni di lavoro del dipendente lo collocano in una buona posizione per gestire bene lo stress. I dipendenti che rimangono in un’organizzazione per motivi di continuità rimangono in seguito alla valutazione dei pro e dei contro e quindi decidono che il costo opportunità di lasciare l’organizzazione è troppo alto. I dipendenti di questa categoria potrebbero sperimentare livelli moderati di stress, poiché le loro ragioni per restare sono guidate più da motivazioni esterne che interne. I dipendenti che rimangono per motivi normativi, tuttavia, hanno maggiori probabilità di sperimentare i livelli di stress più elevati, poiché questi sono i dipendenti che rimangono fuori dagli obblighi e dal dovere. [20]

Lo stipendio può anche essere una preoccupazione importante dei dipendenti. Lo stipendio può influenzare il modo in cui le persone lavorano perché possono mirare alla promozione e, di conseguenza, a uno stipendio più alto. Questo può portare a stress cronico. Le differenze culturali hanno anche dimostrato di avere alcuni effetti importanti sui problemi di gestione dello stress. I dipendenti dell’Asia orientale possono affrontare determinate situazioni di lavoro in modo diverso da come farebbe un dipendente del Nord America occidentale. [ citazione necessaria ]

Per gestire lo stress sul posto di lavoro, i datori di lavoro possono fornire programmi di gestione dello stress [21] come terapia , programmi di comunicazione e un programma di lavoro più flessibile. [22] Sono stati condotti molti studi che dimostrano i benefici delle pratiche di consapevolezza sul benessere soggettivo e sui risultati lavorativi. [23] La produttività, l’organizzazione e le prestazioni aumentano, mentre i tassi di esaurimento diminuiscono.

Ambiente medico

Nel 1999 è stato condotto uno studio sui livelli di stress nei medici di base e nei consulenti ospedalieri. Oltre 500 dipendenti medici hanno partecipato a questo studio condotto da RP Caplan. Questi risultati hanno mostrato che il 47% dei lavoratori ha ottenuto un punteggio elevato nel questionario per gli alti livelli di stress. Il 27% dei medici di base ha anche ottenuto un punteggio molto depresso. Questi numeri sono stati una sorpresa per il Dr. Caplan e hanno mostrato quanto sia allarmante il gran numero di operatori sanitari stressati a causa del loro lavoro. I livelli di stress dei manager non erano alti quanto i praticanti stessi. Una statistica che ha aperto gli occhi ha mostrato che quasi il 54% dei lavoratori soffriva di ansia mentre era in ospedale. Sebbene questa fosse una piccola dimensione del campione per gli ospedali di tutto il mondo, Caplan ritiene che questa tendenza sia probabilmente abbastanza accurata nella maggior parte degli ospedali. [24]

Programmi di gestione dello stress

Molte aziende oggi hanno iniziato a utilizzare programmi di gestione dello stress per i dipendenti che hanno difficoltà ad adattarsi allo stress sul posto di lavoro oa casa. Alcune aziende forniscono ai propri dipendenti attrezzature speciali che si adattano allo stress sul posto di lavoro, come diari da colorare [25] e gadget antistress. [26] Molte persone hanno riversato lo stress da casa nel loro ambiente di lavoro. Ci sono un paio di modi in cui le aziende oggi cercano di ridurre i livelli di stress dei propri dipendenti. Un modo è attraverso l’intervento individuale. Questo inizia monitorando i fattori di stress nell’individuo. Dopo aver monitorato le cause dello stress, il prossimo passo è attaccare quel fattore di stress e cercare di capire come alleviarli in qualsiasi modo. Lo sviluppo del supporto sociale è vitale nell’intervento individuale, stare con gli altri per aiutarti a far fronte si è dimostrato un modo molto efficace per evitare lo stress. Evitare del tutto i fattori di stress è il modo migliore per sbarazzarsi dello stress, ma è molto difficile da fare sul posto di lavoro. Il cambiamento dei modelli comportamentali può a sua volta aiutare a ridurre parte dello stress che viene messo anche sul lavoro.

I programmi di assistenza ai dipendenti possono includere programmi di consulenza interni sulla gestione dello stress. È stata condotta una ricerca valutativa sugli EAP che insegnano agli individui il controllo dello stress e le tecniche di inoculazione come il rilassamento, il biofeedback e la ristrutturazione cognitiva. Gli studi dimostrano che questi programmi possono ridurre il livello di eccitazione fisiologica associato allo stress elevato. I partecipanti che padroneggiano le tecniche comportamentali e cognitive per alleviare lo stress riportano meno tensione, meno disturbi del sonno e una migliore capacità di far fronte ai fattori di stress sul posto di lavoro. [27]

Un altro modo per ridurre lo stress sul lavoro è semplicemente modificare il carico di lavoro di un dipendente. Alcuni potrebbero essere troppo sopraffatti dal fatto che hanno così tanto lavoro da fare, o alcuni potrebbero anche avere così poco lavoro da non essere sicuri di cosa fare con se stessi al lavoro. Anche migliorare le comunicazioni tra i dipendenti sembra un approccio semplice, ma è molto efficace per aiutare a ridurre lo stress. A volte far sentire il dipendente come se fosse una parte più importante dell’azienda, ad esempio dandogli voce in situazioni più grandi dimostra che ti fidi di lui e apprezzi la sua opinione. Avere tutti i dipendenti che lavorano bene insieme è un fattore molto sottostante che può togliere gran parte dello stress sul posto di lavoro. Se i dipendenti si adattano bene insieme e si alimentano a vicenda, le possibilità di molto stress sono minime. Infine, cambiare le qualità fisiche del posto di lavoro può ridurre lo stress. Cambiare cose come l’illuminazione, la temperatura dell’aria, l’odore e la tecnologia aggiornata.

L’intervento si articola in tre fasi: primaria, secondaria, terziaria. Il primario si occupa di eliminare del tutto i fattori di stress. Il secondario si occupa di rilevare lo stress e capire come affrontarlo e migliorare le capacità di gestione dello stress. Infine, il terziario si occupa del recupero e della riabilitazione dello stress. Questi tre passaggi sono solitamente il modo più efficace per affrontare lo stress non solo sul posto di lavoro, ma nel complesso. [28]

Industria aeronautica

L’aviazione è un’industria ad alto stress , dato che richiede un alto livello di precisione in ogni momento. Livelli di stress cronicamente elevati possono in definitiva ridurre le prestazioni e compromettere la sicurezza. [29] Per essere efficaci, gli strumenti di misurazione dello stress devono essere specifici per l’industria aeronautica, dato il suo ambiente di lavoro unico e altri fattori di stress . [30] la misurazione dello stress nel settore dell’aviazione cerca di quantificare lo stress psicologico vissuto da aviatori , con l’obiettivo di rendere i miglioramenti necessari per aviatori di coping e capacità di gestione dello stress. [30]

Per misurare più precisamente lo stress, le molte responsabilità degli aviatori sono suddivise in “carichi di lavoro”. Questo aiuta a classificare l’ampio concetto di “stress” in base a fattori di stress specifici. [31] Inoltre, poiché carichi di lavoro diversi possono comportare fattori di stress unici, questo metodo può essere più efficace della misurazione dei livelli di stress nel loro insieme. Gli strumenti di misurazione dello stress possono quindi aiutare gli aviatori a identificare quali fattori di stress sono più problematici per loro e aiutarli a migliorare la gestione dei carichi di lavoro, la pianificazione delle attività e la gestione dello stress in modo più efficace.

Per valutare il carico di lavoro, è possibile utilizzare una serie di strumenti. I principali tipi di strumenti di misurazione sono:

  1. Misure basate sulle prestazioni;
  2. Misure soggettive , come i questionari a cui gli aviatori si rispondono; e
  3. Misure fisiologiche , come la misurazione della frequenza cardiaca. [30]

L’implementazione di strumenti di valutazione richiede tempo, strumenti di misurazione e software per la raccolta dei dati. [30]

Sistemi di misura

I sistemi di misurazione dello stress più comunemente utilizzati sono principalmente basati su scale di valutazione . Questi sistemi tendono ad essere complessi, contenenti più livelli con una varietà di sezioni, per tentare di catturare i numerosi fattori di stress presenti nell’industria aeronautica. Sistemi diversi possono essere utilizzati in diverse specialità operative.

  • La scala di stress percepita (PSS) – La PSS è uno strumento soggettivo ampiamente utilizzato per misurare i livelli di stress. [32] Si compone di 10 domande e chiede ai partecipanti di valutare, su una scala a cinque punti, quanto si sono sentiti stressati dopo un determinato evento. Tutte e 10 le domande vengono sommate per ottenere un punteggio totale da 0 a 40. [33] Nell’industria aeronautica, ad esempio, è stato utilizzato con gli studenti di addestramento al volo per misurare lo stress che provavano dopo gli esercizi di addestramento al volo. [33]
  • L’inventario delle abilità di coping – Questo inventario misura le abilità degli aviatori per far fronte allo stress. Questa è un’altra misura soggettiva, che chiede ai partecipanti di valutare, su una scala a cinque punti, la misura in cui usano otto abilità di coping comuni: [33] Abuso di sostanze , Supporto emotivo, Supporto strumentale (aiuto con cose tangibili, come la cura dei bambini, finanze o condivisione dei compiti), Riformulazione positiva (cambiare il proprio modo di pensare a un evento negativo e pensarlo invece come positivo), Autocolpa, Pianificazione, Umorismo e Religione. Il punteggio totale di un individuo indica la misura in cui utilizza abilità di coping efficaci e positive (come l’umorismo e il supporto emotivo); capacità di coping inefficaci e negative (come l’abuso di sostanze e il senso di colpa); e dove l’individuo potrebbe migliorare.
  • La tecnica di valutazione del carico di lavoro soggettivo (SWAT) – SWAT è un sistema di valutazione utilizzato per misurare il carico di lavoro mentale percepito degli individui durante l’esecuzione di un’attività, come lo sviluppo di strumenti in un laboratorio, compiti aerei multitasking o la difesa aerea. [34] SWAT combina misurazioni e tecniche di scala per sviluppare una scala di valutazione globale.

Sistemi di segnalazione dello stress pilota

I primi sistemi di segnalazione dello stress pilota sono stati adattati e modificati da questionari e sondaggi psicologici esistenti. [35] I dati di queste indagini pilota-specifiche vengono quindi elaborati e analizzati attraverso un sistema o una scala incentrati sull’aviazione. I questionari pilota sono generalmente progettati per studiare lo stress lavorativo o lo stress domestico. [35] L’autovalutazione può essere utilizzata anche per misurare una combinazione di stress domestico, stress lavorativo e prestazioni percepite. Uno studio condotto da Fiedler, Della Rocco, Schroeder e Nguyen (2000) ha utilizzato la modifica di Sloan e Cooper del questionario Alkov per esplorare le percezioni degli aviatori della relazione tra i diversi tipi di stress. I risultati hanno indicato che i piloti ritenevano che le prestazioni fossero compromesse quando lo stress domestico si trasferiva sull’ambiente di lavoro. Il grado di stress domestico che si è trasferito sull’ambiente di lavoro era correlato in modo significativo e negativo agli elementi delle prestazioni di volo, come la pianificazione, il controllo e la precisione degli atterraggi. Il questionario è stato in grado di riflettere le percezioni retroattive dei piloti e l’accuratezza di queste percezioni. [36]

Nel 1982 Alkov, Borowsky e Gaynor iniziarono un questionario di 22 voci per gli aviatori della marina statunitense per verificare l’ ipotesi che strategie inadeguate di gestione dello stress contribuissero a incidenti di volo. [35] Il questionario è costituito da elementi relativi ai cambiamenti dello stile di vita e alle caratteristiche della personalità. Dopo aver completato il questionario, il gruppo di test viene diviso in due gruppi: “in colpa” con contrattempo e “non in colpa” in caso di contrattempo. Quindi, i questionari di questi due gruppi sono stati analizzati per esaminare le differenze. [37] Uno studio sui piloti di linee aeree commerciali britanniche, condotto da Sloan e Cooper (1986), ha intervistato 1.000 membri pilota della British Airline Pilots’ Association (BALPA). Hanno usato una versione modificata del questionario di Alkov, Borowsky e Gaynor per raccogliere dati sulle percezioni dei piloti della relazione tra stress e prestazioni. Essendo una misura soggettiva, i dati di questo studio si basavano sulle percezioni dei piloti e quindi si basano su quanto accuratamente ricordano le esperienze passate delle loro relazioni con lo stress. Nonostante si basi su percezioni e ricordi soggettivi, lo studio ha mostrato che i rapporti pilota sono degni di nota. [35]

Beck Depression Inventory (BDI) è un’altra scala utilizzata in molti settori, comprese le professioni della salute mentale, per lo screening dei sintomi depressivi . [38]

Parsa e Kapadia (1997) hanno utilizzato il BDI per esaminare un gruppo di 57 piloti di caccia dell’aeronautica statunitense che avevano effettuato operazioni di combattimento. [35] L’adattamento del BDI al settore dell’aviazione è stato problematico. Tuttavia, lo studio ha rivelato alcuni risultati inaspettati. I risultati hanno indicato che l’89% dei piloti ha riferito di insonnia; l’86% ha riferito irritabilità; 63%, insoddisfazione; 38%, colpa; e il 35%, perdita della libido . Il 50% di due squadroni e il 33% di un altro squadrone ha ottenuto un punteggio superiore a 9 sul BDI, suggerendo almeno bassi livelli di depressione. Tale misurazione può essere difficile da interpretare con precisione. [ perché? ]

Università

Il college può essere un periodo stressante per molti studenti, poiché si adattano a un ambiente nuovo e sconosciuto durante la transizione dall’adolescenza all’età adulta. Quasi l’80% degli studenti universitari riferisce di dover affrontare spesso lo stress quotidiano. [39] Le fonti di stress che influenzano i livelli di stress degli studenti universitari includono la famiglia e gli amici che sono spesso fisicamente più lontani, così come i cambiamenti nei modelli di comunicazione con questi individui. Anche le credenze di vecchia data (ad es. le credenze religiose) e le nuove opportunità per vari comportamenti (ad es. l’uso di alcol e droghe) sono importanti fattori influenti. Oltre a queste potenziali fonti di stress, gli studenti universitari devono anche affrontare richieste accademiche spesso rigorose. [40] Per gestire questo stress, gli studenti si affidano a molte strategie, tra cui il coping incentrato sui problemi e sulle emozioni. [41]

Le strategie incentrate sui problemi impiegano attività comportamentali orientate all’azione come la pianificazione, ad esempio. Le strategie incentrate sulle emozioni implicano l’espressione delle emozioni e spesso includono l’alterazione delle aspettative. Sebbene le strategie incentrate sui problemi si siano spesso trovate più efficaci delle strategie incentrate sulle emozioni, entrambe le categorie includono meccanismi di coping che riducono efficacemente gli impatti negativi dello stress. [42] [43]

Esistono diversi esempi pratici di strategie di coping incentrate sul problema o basate sull’approccio. In particolare, lo sviluppo delle capacità di gestione del tempo, l’evitare la procrastinazione e la definizione degli obiettivi sono associati alla riduzione dello stress. Queste abilità consentono agli studenti di dare priorità alle nuove responsabilità, lasciando loro più tempo per il sonno e le attività ricreative, che hanno dimostrato di ridurre lo stress. Inoltre, lavorare o mantenere abitudini di sonno sane aiuta le persone ad affrontare meglio gli alti livelli di stress. [44] [45]

Anche diverse strategie incentrate sulle emozioni si sono rivelate efficaci nel combattere lo stress. Le strategie di accomodamento che non cambiano direttamente il fattore di stress, ma piuttosto cambiano le proprie emozioni che circondano i fattori di stress, come il reframing positivo, sono ampiamente associate alla riduzione dello stress. [46] Anche strategie come trovare l’umorismo e scrivere un diario, in particolare il diario della gratitudine, sono efficaci. [47] [45]

Senza capacità di coping efficaci, gli studenti tendono a impegnarsi in comportamenti non sicuri come mezzo per cercare di ridurre lo stress che sentono. Strategie di coping inefficaci popolari tra gli studenti universitari includono bere eccessivamente, uso di droghe, consumo eccessivo di caffeina, ritiro dalle attività sociali, autolesionismo e disturbi alimentari. [39] Queste strategie inefficaci possono essere pericolose perché spesso diventano abituali, creano dipendenza e talvolta sono fatali. Ad esempio, quando gli studenti universitari si rivolgono al bere come un modo per affrontare lo stress, iniziano a bere quantità maggiori e più frequentemente, invece che solo occasionalmente con gli amici. [48] Questo può portare ad avvelenamento da alcol, dipendenza e altri comportamenti pericolosi. I problemi che creano questi metodi di coping possono causare più danni che benefici e spesso portano a più stress per lo studente. [49]

I ricercatori non hanno trovato differenze di genere significative riguardo al modo in cui uomini e donne usano strategie di coping incentrate sui problemi. Tuttavia, esiste una variazione di genere per quanto riguarda il coping incentrato sulle emozioni. Le donne tendono a utilizzare strategie di coping incentrate sulle emozioni più spesso degli uomini in media. Tuttavia, gli uomini riferiscono di utilizzare una strategia di coping incentrata sulle emozioni più spesso delle donne: il disimpegno mentale sotto forma di consumo di alcol. [43] Nel complesso, le donne riferiscono livelli di stress più elevati rispetto agli uomini, in particolare per le relazioni sociali, i problemi quotidiani, le finanze, lo stress autoimposto, la frustrazione e gli studi. [43] Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le donne sono spesso più in sintonia con le proprie emozioni e sono più a loro agio nell’esprimere i propri sentimenti. [50]

Sebbene lo stress per gli studenti universitari sia parte dell’esperienza di transizione, ci sono molte strategie che gli studenti possono utilizzare per ridurre lo stress nelle loro vite e gestire gli impatti dello stress. Le abilità di gestione del tempo che comprendono la definizione degli obiettivi, la programmazione e il ritmo sono approcci efficaci per ridurre lo stress. Inoltre, gli studenti dovrebbero mantenere la loro salute fisica e mentale con un regolare esercizio fisico, un’alimentazione sana, buone abitudini di sonno e pratiche di consapevolezza. [51] Ci sono diversi servizi, come la consulenza e la terapia, a disposizione degli studenti a cui è possibile accedere sia all’interno che all’esterno del campus per supportare la gestione dello stress e il benessere generale degli studenti.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ Cannone, W. (1939). La saggezza del corpo, 2a ed., NY: Norton Pubs.
  2. ^ Selye, H (1950). “Stress e la sindrome generale di adattamento” . fr. Med. J. 1 (4667): 1383-92. doi : 1136/bmj.1.4667.1383 . PMC 2038162 . PMID 15426759 .
  3. ^ Lazzaro, RS, & Folkman, S. (1984). Stress, valutazione e coping. New York: Springer.
  4. ^ Somaz, Wenk Heidi & Tulgan, Bruce (2003). Prestazioni sotto pressione: gestione dello stress sul posto di lavoro.Canada. HRD Press Inc. p 7-8. ISBN 0-87425-741-7
  5. ^ Mills, RC (1995). Realizzare la salute mentale: verso una nuova psicologia della resilienza. Sulzberger & Graham Publishing, Ltd. ISBN 0-945819-78-1
  6. ^ Sedgeman, JA (2005). “Realizzazione della salute/Salute innata: una mente tranquilla e uno stato emotivo positivo possono essere accessibili nel corso della vita senza tecniche di sollievo dallo stress?” . Med. Sci. Monit. 11 (12): HY47-52. PMID 16319796 .
  7. ^ Lehrer, Paul M.; David H. (FRW) Barlow, Robert L. Woolfolk, Wesley E. Sime (2007). Principi e pratica della gestione dello stress, terza edizione . pp. 46 -47. ISBN 978-1-59385-000-5 .
  8. ^ Leubner, D; Hinterberger, T (2017). “Revisione dell’efficacia degli interventi musicali nel trattamento della depressione” . Psicologo anteriore. 8 : 1109. doi : 3389/fpsyg.2017.01109 . PMC 5500733 . PMID 28736539 .
  9. ^ Soprannominato “Destressitizers” dal Journal of the Canadian Medical Association
  10. ^ Spence, JD; Barnet, Pennsylvania; tiglio, W; Ramsden, V; Taenzer, P (1999). “Modifiche dello stile di vita per prevenire e controllare l’ipertensione. 7. Raccomandazioni sulla gestione dello stress. Canadian Hypertension Society, Canadian Coalition for High Blood Pressure Prevention and Control, Laboratory Center for Disease Control at Health Canada, Heart and Stroke Foundation of Canada” . Giornale dell’Associazione Medica Canadese. 160 (9 Suppl): S46–50. PMC 1230339 . PMID 10333853 .
  11. ^ Robertson, D (2012). Costruisci la tua resilienza . Londra: Hodder. ISBN 978-1444168716 .
  12. ^ Al-Jebrni, Abdulrhman H.; Chwyl, Brendan; Wang, Xiao Yu; Wong, Alessandro; Saab, Bechara J. (maggio 2020). “Quantificazione obiettiva e remota dello stress su scala abilitata dall’intelligenza artificiale” . Elaborazione e controllo del segnale biomedico. 59 : 101929. doi : 1016/j.bspc.2020.101929 .
  13. ^ Bower, JE & Segerstrom, SC (2004). “Gestione dello stress, ricerca di benefici e funzione immunitaria: meccanismi positivi per effetti di intervento sulla fisiologia”. Giornale di ricerca psicosomatica. 56 (1): 9-11. doi : 1016/S0022-3999(03)00120-X . PMID 14987958 .
  14. ^ Wolfgang Linden; Joseph W. Lenz; Andrea H. Con (2001). “Gestione individualizzata dello stress per l’ipertensione primaria: uno studio randomizzato” . Arch Stagista Med. 161 (8): 1071–1080. doi : 1001/archinte.161.8.1071 . PMID 11322841 .
  15. ^ McGonagle, Katherine; Ronald Kessler (ottobre 1990). “Stress cronico, stress acuto, sintomi depressivi” (PDF) . Giornale americano di psicologia di comunità. 18 (5): 681-706. doi : 1007/BF00931237 . hdl : 2027.42/117092 . PMID 2075897 . S2CID 38713589 .
  16. ^ Bowman, Rachele; Beck, Kevin D; Luine, Victoria N (gennaio 2003). “Effetti dello stress cronico sulla memoria: differenze tra i sessi nelle prestazioni”. Ormoni e comportamento. 43 (1): 48-59. doi : 1016/S0018-506X(02)00022-3 . PMID 12614634 . S2CID 23133767 .
  17. ^ “Copia archiviata” . Archiviato dall’originale il 10/03/2016. Estratto 09/03/2016.
  18. ^ Yerkes, Robert M.; Dodson, John D. (novembre 1908). “La relazione tra forza dello stimolo e rapidità di formazione dell’abitudine” . Giornale di neurologia comparata e psicologia. 18 (5): 459–482. doi : 1002/cne.920180503 . ISSN 0092-7015 .
  19. ^ Michele, L. (1998). “Impegno sul posto di lavoro: teoria, ricerca e applicazione, di john p. meyer e natalie j. allen. (1997). mille querce, ca: salvia. 150 pp., 34,00 dollari di stoffa, 15,95 dollari di carta” . Sviluppo delle risorse umane trimestrale. 9 (3): 309-312. doi : 1002/hrdq.3920090309 . ISSN 1044-8004 .
  20. ^ [1]
  21. ^ “Risorsa di gestione dello stress sul posto di lavoro – OFAI” . www.ofai.co.uk. Archiviato dall’originale il 27/03/2016.
  22. ^ “Evitare lo stress indotto dal cambiamento sul posto di lavoro – Nordic Labor Journal” . www.nordiclabourjournal.org. Archiviato dall’originale il 24/08/2013.
  23. ^ Bhojani, Zahra; Kurucz, Elizabeth C. (2020), “Felicità sostenibile, benessere e consapevolezza sul posto di lavoro”, The Palgrave Handbook of Workplace Well-Being, Springer International Publishing, pp. 1–25, doi : 1007/978-3 -030-02470-3_52-1 , ISBN 978-3-030-02470-3
  24. ^ Caplan, RP (novembre 1994). “Stress, ansia e depressione in consulenti ospedalieri, medici di base e dirigenti sanitari senior” . BMJ. 309 (6964): 1261–1269. doi : 1136/bmj.309.6964.1261 . PMC 2541798 . PMID 7888846 .
  25. ^ “Diario antistress con pagine da colorare per adulti” . Archiviato dall’originale il 15/05/2017.
  26. ^ “20 gadget per aiutarti a combattere lo stress – Hongkiat Magazine” . 2016-07-14. Archiviato dall’originale il 17/02/2017.
  27. ^ Schultz&Schultz, D (2010). Psicologia e lavoro oggi. New York: Prentice Hall. P. 374.
  28. ^ Hardy, Sally (1998). Stress professionale: approcci personali e professionali. Regno Unito: Stanley Thornes ltd. pp. 18-43.
  29. ^ Woldring, Michael (1996-03-15). “Modulo Fattori Umani: Stress” (PDF) . Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea. 1 : 3-16. Archiviato (PDF) dall’originale il 22/12/2015.
  30. ^ Salta fino a: a b c d Lehrer, P; Karavidas, M; Lu, SE; Vaschillo, E; Vaschillo, B; Cheng, A (maggio 2010). “I dati cardiaci aumentano l’associazione tra l’autovalutazione e le valutazioni degli esperti del carico del compito e delle prestazioni del compito nelle attività del simulatore di volo: uno studio esplorativo”. Rivista internazionale di psicofisiologia. 76 (2): 80-7. doi : 1016/j.ijpsycho.2010.02.06 . PMID 20172000 .       
  31. ^ Biondi, M; Picardi, A (1999). “Lo stress psicologico e la funzione neuroendocrina negli esseri umani: gli ultimi due decenni di ricerca”. Psicoterapia e Psicosomatica. 68 (3): 114-50. doi : 1159/000012323 . PMID 10224513 . S2CID 41340845 .
  32. ^ Langan-Fox, J; Sankey, M; Canty, JM (ottobre 2009). “Misurazione dei fattori umani per i futuri sistemi di controllo del traffico aereo”. Fattori umani. 51 (5): 595–637. doi : 1177/0018720809355278 . PMID 20196289 . S2CID 206409588 .
  33. ^ Salta a: a b c Kirschner, J; giovane, J; Fanjoy, R (2014). “Stress e coping in funzione del livello di esperienza negli studenti di volo collegiali” . Journal of Aviation Technology and Engineering. 3 (2): 14-19. doi : 7771/2159-6670.1092 .      
  34. ^ Corwin, WH (1992-04-01). “Valutazione in volo e dopo il volo del carico di lavoro del pilota in velivoli da trasporto commerciale utilizzando la tecnica di valutazione del carico di lavoro soggettivo”. Il giornale internazionale di psicologia dell’aviazione. 2 (2): 77-93. doi : 1207/s15327108ijap0202_1 .
  35. ^ Salta a: a b c d e Young, James (dicembre 2008). Gli effetti dello stress vitale sulle prestazioni dei piloti (PDF) (Relazione). Centro di ricerca Ames della NASA. pp. 1-7. Archiviato (PDF) dall’originale il 05/03/2016.        
  36. ^ Muller, Ronald; Andreas Wittmer; Christopher Drax, ed. (2014). Gestione del rischio e della sicurezza dell’aviazione: metodi e applicazioni nelle organizzazioni aeronautiche. Springer Internazionale. ISBN 978-3-319-02779-1 .
  37. ^ O’Connor, Paul E.; Cohn, Joseph V., ed. (2010). Miglioramento delle prestazioni umane in ambienti ad alto rischio: approfondimenti, sviluppi e direzioni future dalla ricerca militare. ABC-CLIO. ISBN 978-0-313-35983-5 .
  38. ^ Barralabc, C; Rodríguez-Cintasb, L; Martínez-Lunaabc, Nieves; Bachillerabc, D; et al. (2014-11-13). “Affidabilità del Beck Depression Inventory in pazienti dipendenti da oppiacei”. Journal of Substance Abuse: 1–6. doi : 3109/14659891.2014.980859 . S2CID 71642211 .
  39. ^ Salta a: a b Affronta lo stress dell’università a testa alta con questi suggerimenti per la gestione dello stress. (nd). Estratto da https://www.affordablecollegesonline.org/balancing-student-stress/
  40. ^ Zaleski, Ellen H.; Levey-Thors, Christina; Schiaffino, Kathleen M. (1998). “Meccanismi di coping, stress, supporto sociale e problemi di salute negli studenti universitari”. Scienza applicata dello sviluppo. 2 (3): 127-137. doi : 1207/s1532480xads0203_2 .
  41. ^ Dyson, R.; Renk, K. (2006). “Adattamento delle matricole alla vita universitaria: sintomi depressivi, stress e coping”. Giornale di psicologia clinica. 62 (10): 1231–1244. doi : 1002/jclp.20295 . PMID 16810671 .
  42. ^ Penley, JA; Tomaka, J.; Wiebe, JS (2002). “L’associazione del coping agli esiti di salute fisica e psicologica: una revisione meta-analitica”. Giornale di medicina comportamentale. 25 (6): 551–603. doi : 1023/a: 1020641400589 . PMID 12462958 . S2CID 27649585 .
  43. ^ Salta fino a: a b c Brougham, RR; Zail, CM; Mendoza, CM; Miller, JR (2009). “Stress, differenze di sesso e strategie di coping tra studenti universitari”. Psicologia attuale. 28 (2): 85-97. doi : 1007/s12144-009-9047-0 . S2CID 18784775 .       
  44. ^ Welle, PD; Graf, HM (2011). “Abitudini di vita efficaci e strategie di coping per la tolleranza allo stress tra gli studenti universitari”. Giornale americano di educazione sanitaria. 42 (2): 96-105. doi : 1080/19325037.2011.10599177 . S2CID 17099952 .
  45. ^ Salta a: a b Gestire lo stress. (2018). Estratto da https://campusmindworks.org/help-yourself/self-care/managing-stress/
  46. ^ Carver, CS (2011). Il manuale della scienza dello stress: biologia, psicologia e salute. New York, NY: Springer Publishing Company. / Gestire lo stress. (2018). Estratto da https://campusmindworks.org/help-yourself/self-care/managing-stress/
  47. ^ Cheng, ST; Tsui, PK; Lam, JH (2015). “Migliorare la salute mentale negli operatori sanitari: studio controllato randomizzato di un intervento di gratitudine”. Giornale di consulenza e psicologia clinica. 83 (1): 177-86. doi : 1037/a0037895 . PMID 25222798 .
  48. ^ Nowak, L. (2018, 04 ottobre). Stress e consumo di alcol tra gli studenti universitari: quali sono i veri pericoli? Estratto da https://www.altamirarecovery.com/blog/stress-and-alcohol-use-among-college-students-what-are-the-real-dangers/
  49. ^ Università di Purdue globale. (2019, 05 marzo). La guida dello studente universitario alla gestione dello stress. Estratto da https://www.purdueglobal.edu/blog/student-life/college-students-guide-to-stress-management-infographic/
  50. ^ Corridoio, NC; Chipperfield, JG; Perry, RP; Ruthig, JC; Goetz, T. (2006). “Controllo primario e secondario nello sviluppo accademico: implicazioni di genere per lo stress e la salute negli studenti universitari”. Ansia, stress e coping. 19 (2): 189-210. doi : 1080/10615800600581168 . S2CID 13667123 .
  51. ^ Reggenti dell’Università del Michigan. (nd). Gestire lo stress. Estratto da https://campusmindworks.org/help-yourself/self-care/managing-stress/

 

Resilienza psicologica

La resilienza psicologica è la capacità di far fronte mentalmente o emotivamente a una crisi o di tornare rapidamente allo stato pre-crisi. [1] La resilienza esiste quando la persona utilizza “processi e comportamenti mentali per promuovere le risorse personali e proteggersi dai potenziali effetti negativi dei fattori di stress”. [2] In termini più semplici, la resilienza psicologica esiste nelle persone che sviluppano capacità psicologiche e comportamentali che consentono loro di rimanere calmi durante le crisi/caos e di superare l’incidente senza conseguenze negative a lungo termine.

Definizione

La resilienza è generalmente considerata un “adattamento positivo” dopo una situazione stressante o avversa. [3] Quando una persona è “bombardata dallo stress quotidiano , interrompe il suo senso di equilibrio interno ed esterno, presentando sfide e opportunità”. Tuttavia, i fattori di stress di routine della vita quotidiana possono avere impatti positivi che promuovono la resilienza. Non è ancora noto quale sia il corretto livello di stress per ogni individuo. Alcune persone possono gestire una maggiore quantità di stress rispetto ad altre. Secondo Germain e Gitterman (1996), lo stress è sperimentato nel corso della vita di un individuo in momenti di difficili transizioni della vita, che comportano cambiamenti evolutivi e sociali; eventi traumatici della vita, compreso il dolore e la perdita; e le pressioni ambientali, che comprendono la povertà e la violenza della comunità. [4] La resilienza è l’adattamento integrato degli aspetti fisici, mentali e spirituali in un insieme di circostanze “buone o cattive”, un senso coerente di sé che è in grado di mantenere compiti di sviluppo normativo che si verificano nelle varie fasi della vita. [5] Il Children’s Institute dell’Università di Rochester spiega che “la ricerca sulla resilienza è focalizzata sullo studio di coloro che si impegnano nella vita con speranza e umorismo nonostante perdite devastanti”. [6] È importante notare che la resilienza non riguarda solo il superamento di una situazione di profondo stress, ma anche l’uscita da tale situazione con un “funzionamento competente”. La resilienza consente a una persona di riprendersi dalle avversità come una persona rafforzata e più intraprendente. [5] Aaron Antonovsky nel 1979 ha affermato che quando un evento viene valutato come comprensibile (prevedibile), gestibile (controllabile) e in qualche modo significativo (spiegabile) è più probabile una risposta resiliente. [7] [8]

Processi

La resilienza psicologica è meglio intesa come un processo. Tuttavia, spesso si presume erroneamente che sia un tratto dell’individuo, un’idea più tipicamente definita “resilienza”. [9] La maggior parte delle ricerche ora mostra che la resilienza è il risultato della capacità degli individui di interagire con il loro ambiente e i processi che promuovono il benessere o li proteggono dall’influenza schiacciante dei fattori di rischio. [10]

È essenziale comprendere il processo o questo ciclo di resilienza. Quando le persone si trovano ad affrontare una condizione avversa, ci sono tre modi in cui possono affrontare le seguenti situazioni: [11]

  1. Eruttare di rabbia
  2. Implodi con emozioni negative travolgenti, diventi insensibile e diventi incapace di reagire
  3. Semplicemente arrabbiati per il cambiamento dirompente

Solo il terzo approccio promuove il benessere. È impiegato da persone resilienti, che si arrabbiano per lo stato di disturbo e quindi cambiano il loro modello attuale per far fronte al problema. Il primo e il secondo approccio portano le persone ad adottare il ruolo di vittima incolpando gli altri e rifiutando qualsiasi metodo di coping anche dopo la fine della crisi. Queste persone preferiscono reagire istintivamente, piuttosto che rispondere alla situazione. Coloro che rispondono alle condizioni avverse adattandosi tendono a far fronte, tornare indietro e fermare la crisi. Le emozioni negative comportano paura, rabbia, ansia, angoscia, impotenza e disperazione che riducono la capacità di una persona di risolvere i problemi che devono affrontare e indeboliscono la resilienza di una persona. Paure e preoccupazioni costanti indeboliscono il sistema immunitario delle persone e aumentano la loro vulnerabilità alle malattie. [12]

Questi processi includono strategie individuali di coping continuo o possono essere aiutati da un ambiente protettivo come buone famiglie , scuole, comunità e politiche sociali che rendono più probabile la resilienza. [13] In questo senso si parla di “resilienza” quando i “fattori protettivi” sono cumulativi. È probabile che questi fattori svolgano un ruolo più importante, maggiore è l’esposizione dell’individuo ai fattori di rischio cumulativo.

Critica

Come altri fenomeni psicologici, definendo stati psicologici e affettivi specifici in certi modi, ne conseguirà sempre una controversia sul significato. Il modo in cui viene definito il termine resilienza influisce sui focus della ricerca; definizioni diverse o insufficienti di resilienza porteranno a ricerche incoerenti sugli stessi concetti. La ricerca sulla resilienza è diventata più eterogenea nei suoi risultati e misure, convincendo alcuni ricercatori ad abbandonare del tutto il termine perché attribuito a tutti i risultati della ricerca in cui i risultati sono stati più positivi del previsto. [14]

C’è anche qualche disaccordo tra i ricercatori nel campo sul fatto che la resilienza psicologica sia un tratto del carattere o uno stato dell’essere. [15] La resilienza psicologica è stata anche definita concetto ecologico, che va dai livelli di interpretazione micro a macro. [16] Tuttavia, è generalmente accettato che la resilienza sia una risorsa costruibile. [16]

Recentemente ci sono state anche prove che la resilienza può indicare una capacità di resistere a un forte calo di altri danni anche se una persona sembra temporaneamente peggiorare. [17] [18]

Storia

La prima ricerca sulla resilienza è stata pubblicata nel 1973. Lo studio ha utilizzato l’ epidemiologia , che è lo studio della prevalenza della malattia, per scoprire i rischi ei fattori protettivi che ora aiutano a definire la resilienza. [19] Un anno dopo, lo stesso gruppo di ricercatori ha creato strumenti per esaminare i sistemi che supportano lo sviluppo della resilienza. [20]

Emmy Werner è stata una delle prime scienziate a usare il termine resilienza negli anni ’70. Ha studiato una coorte di bambini di Kauai , Hawaii . Kauai era piuttosto povero e molti dei bambini nello studio sono cresciuti con genitori alcolizzati o malati di mente. Molti dei genitori erano anche senza lavoro. [21] Werner ha notato che dei bambini cresciuti in queste situazioni dannose, due terzi hanno mostrato comportamenti distruttivi nella tarda adolescenza, come disoccupazione cronica, abuso di sostanze e nascite fuori dal matrimonio (nel caso di ragazze adolescenti ). Tuttavia, un terzo di questi giovani non ha mostrato comportamenti distruttivi. Werner chiamò quest’ultimo gruppo resiliente . [22] Pertanto, i bambini resilienti e le loro famiglie erano quelli che, per definizione, dimostravano tratti che consentivano loro di avere più successo rispetto ai bambini e alle famiglie non resilienti.

La resilienza è emersa anche come un importante argomento teorico e di ricerca dagli studi sui bambini con madri con diagnosi di schizofrenia negli anni ’80. [23] In uno studio del 1989, [24] i risultati hanno mostrato che i bambini con un genitore schizofrenico potrebbero non ottenere un livello appropriato di caregiving confortante, rispetto ai bambini con genitori sani, e che tali situazioni spesso hanno avuto un impatto dannoso sullo sviluppo dei bambini. D’altra parte, alcuni figli di genitori malati hanno prosperato bene ed erano competenti nel rendimento scolastico, e quindi hanno portato i ricercatori a compiere sforzi per comprendere tali risposte alle avversità.

Dall’inizio della ricerca sulla resilienza, i ricercatori si sono dedicati alla scoperta dei fattori protettivi che spiegano l’adattamento delle persone a condizioni avverse, come il maltrattamento, [25] eventi di vita catastrofici, [26] o la povertà urbana. [27] Il focus del lavoro empirico è stato quindi spostato per comprendere i processi protettivi sottostanti. I ricercatori si sforzano di scoprire come alcuni fattori (ad esempio il legame con la famiglia) possono contribuire a risultati positivi. [27]

Fattori correlati

Gli studi dimostrano che ci sono diversi fattori che sviluppano e sostengono la resilienza di una persona: [28]

  1. La capacità di fare piani realistici ed essere in grado di intraprendere i passi necessari per portarli a termine
  2. Fiducia nei propri punti di forza e capacità
  3. Capacità di comunicazione e problem solving
  4. La capacità di gestire impulsi e sentimenti forti

Tuttavia, questi fattori variano tra i diversi gruppi di età. Ad esempio, questi fattori tra gli anziani sono connessioni esterne, grinta, indipendenza, cura di sé, accettazione di sé, altruismo, esperienza di difficoltà, stato di salute e prospettiva positiva sulla vita. [29]

La resilienza è correlata negativamente con i tratti della personalità del nevroticismo e dell’emotività negativa, che rappresentano le tendenze a vedere e reagire al mondo come minaccioso, problematico e angosciante e a considerarsi vulnerabili. Le correlazioni positive stanno con i tratti della personalità di apertura ed emotività positiva, che rappresentano le tendenze a impegnarsi e affrontare il mondo con fiducia nel successo e un giusto valore per l’ autodeterminazione . [30]

Emozioni positive

Esistono ricerche significative nella letteratura scientifica sulla relazione tra emozioni positive e resilienza. Gli studi dimostrano che mantenere emozioni positive mentre si affrontano le avversità favorisce la flessibilità nel pensiero e nella risoluzione dei problemi. Le emozioni positive svolgono una funzione importante nella loro capacità di aiutare un individuo a riprendersi da esperienze e incontri stressanti. Detto questo, mantenere un’emotività positiva aiuta a contrastare gli effetti fisiologici delle emozioni negative . Inoltre facilita il coping adattivo, costruisce risorse sociali durature e aumenta il benessere personale. [31]

La formazione della percezione cosciente e il monitoraggio dei propri fattori socioemotivi è considerato un aspetto stabile delle emozioni positive. [32] Questo non vuol dire che le emozioni positive siano semplicemente un sottoprodotto della resilienza, ma piuttosto che provare emozioni positive durante esperienze stressanti può avere benefici adattivi nel processo di coping dell’individuo. [33] L’evidenza empirica di questa previsione deriva dalla ricerca su individui resilienti che hanno una propensione per strategie di coping che suscitano concretamente emozioni positive, come la ricerca di benefici e la rivalutazione cognitiva, l’umorismo, l’ottimismo e il coping focalizzato sugli obiettivi. Gli individui che tendono ad affrontare i problemi con questi metodi di coping possono rafforzare la loro resistenza allo stress allocando un maggiore accesso a queste risorse emotive positive. [34] Il sostegno sociale degli adulti premurosi ha incoraggiato la resilienza tra i partecipanti fornendo loro l’accesso alle attività convenzionali. [35]

Le emozioni positive non hanno solo esiti fisici ma anche fisiologici. Alcuni esiti fisiologici causati dall’umorismo includono miglioramenti nel funzionamento del sistema immunitario e aumenti dei livelli di immunoglobulina salivare A , un anticorpo del sistema vitale, che funge da prima linea di difesa del corpo nelle malattie respiratorie. [36] [37] Inoltre, altri risultati sulla salute includono un tasso di recupero degli infortuni più rapido e tassi di riammissione più bassi negli ospedali per anziani e riduzioni della degenza di un paziente in ospedale, tra molti altri benefici. È stato condotto uno studio sulle emozioni positive in individui resilienti ai tratti e sul tasso di recupero cardiovascolare a seguito di emozioni negative provate da quegli individui. I risultati dello studio hanno mostrato che gli individui resilienti ai tratti che provano emozioni positive hanno avuto un’accelerazione nella velocità di rimbalzo dall’attivazione cardiovascolare inizialmente generata da un’eccitazione emotiva negativa, ad esempio la frequenza cardiaca e simili. [33]

Si dice anche che il perdono svolga un ruolo nel predire la resilienza , tra i pazienti con dolore cronico (ma non la gravità del dolore). [38]

Supporto sociale

Molti studi mostrano che il fattore primario per lo sviluppo della resilienza è il supporto sociale. [39] [40] [41] Sebbene esistano molte definizioni contrastanti di supporto sociale, la maggior parte può essere pensata come il grado di accesso e l’uso di forti legami con altri individui che sono simili a se stessi. [42] Il sostegno sociale richiede non solo che tu abbia rapporti con gli altri, ma che questi rapporti comportino la presenza di solidarietà e fiducia , comunicazione intima e impegno reciproco [43] sia all’interno che all’esterno della famiglia . [40]

Negli studi militari è stato riscontrato che la resilienza dipende anche dal supporto del gruppo: la coesione e il morale dell’unità sono i migliori predittori della resilienza al combattimento all’interno di un’unità o di un’organizzazione. La resilienza è altamente correlata al supporto tra pari e alla coesione del gruppo. Le unità con un’elevata coesione tendono a sperimentare un minor tasso di crolli psicologici rispetto alle unità con bassa coesione e morale. L’elevata coesione e il morale migliorano le reazioni adattative allo stress. [44]

Altri fattori

È stato condotto uno studio tra professionisti di alto livello che cercano situazioni difficili che richiedono resilienza. La ricerca ha esaminato 13 persone di alto livello provenienti da varie professioni, tutte hanno sperimentato sfide sul posto di lavoro ed eventi negativi della vita nel corso della loro carriera, ma che sono state anche riconosciute per i loro grandi risultati nei rispettivi campi. I partecipanti sono stati intervistati sulla vita quotidiana sul posto di lavoro e sulle loro esperienze di resilienza e prosperità. Lo studio ha trovato sei principali predittori di resilienza: personalità positiva e proattiva, esperienza e apprendimento, senso di controllo, flessibilità e adattabilità, equilibrio e prospettiva e supporto sociale percepito. È stato anche riscontrato che i soggetti di alto livello si impegnano in molte attività non correlate al loro lavoro come dedicarsi agli hobby, esercitarsi e organizzare incontri con amici e persone care. [45]

Ulteriori fattori sono anche associati alla resilienza, come la capacità di fare piani realistici, avere fiducia in se stessi e un’immagine positiva di , [46] sviluppare abilità comunicative e la capacità di gestire sentimenti e impulsi forti . [47]

La disposizione temperamentale e costituzionale è considerata un fattore importante nella resilienza. È uno dei necessari precursori della resilienza insieme al calore nella coesione familiare e all’accessibilità dei sistemi di supporto prosociale. [48] Ci sono tre tipi di sistemi temperamentali che giocano un ruolo nella resilienza, sono il sistema appetitivo, il sistema difensivo e il sistema attentivo. [49]

Un altro fattore protettivo è legato alla moderazione degli effetti negativi dei rischi ambientali o di una situazione di stress al fine di indirizzare gli individui vulnerabili verso percorsi ottimistici, come il supporto sociale esterno. Più specificamente uno studio del 1995 ha distinto tre contesti per i fattori protettivi: [50]

  1. attributi personali, inclusi concetti di sé estroversi, brillanti e positivi;
  2. la famiglia, come avere stretti legami con almeno un membro della famiglia o un genitore emotivamente stabile; e
  3. la comunità, come ricevere supporto o consigli dai coetanei.

Inoltre, uno studio sugli anziani a Zurigo, in Svizzera, ha messo in luce il ruolo svolto dall’umorismo come meccanismo di coping per mantenere uno stato di felicità di fronte alle avversità legate all’età. [51]

Oltre alla suddetta distinzione sulla resilienza, la ricerca è stata dedicata anche alla scoperta delle differenze individuali nella resilienza. L’autostima , il controllo dell’ego e la resilienza dell’ego sono legati all’adattamento comportamentale. [52] Ad esempio, i bambini maltrattati che si sentono bene con se stessi possono elaborare situazioni di rischio in modo diverso attribuendo ragioni diverse agli ambienti che vivono e, quindi, evitare di produrre percezioni interiorizzate negative . Il controllo dell’Io è “la soglia o le caratteristiche operative di un individuo riguardo all’espressione o al contenimento” [53] dei suoi impulsi, sentimenti e desideri. La resilienza dell’ego si riferisce alla “capacità dinamica, di modificare il proprio livello modello di controllo dell’io, in entrambe le direzioni, in funzione delle caratteristiche della domanda del contesto ambientale” [54]

I bambini maltrattati che hanno sperimentato alcuni fattori di rischio (p. es., genitori single, istruzione materna limitata o disoccupazione familiare), hanno mostrato una minore resilienza dell’ego e intelligenza rispetto ai bambini non maltrattati. Inoltre, i bambini maltrattati hanno maggiori probabilità rispetto ai bambini non maltrattati di dimostrare problemi di comportamento distruttivo-aggressivo, ritirati e interiorizzati. Infine, l’ego-resilienza e l’autostima positiva erano predittori di un adattamento competente nei bambini maltrattati. [52]

Anche le informazioni demografiche (ad es. il genere) e le risorse (ad es. il supporto sociale) vengono utilizzate per prevedere la resilienza. L’esame dell’adattamento delle persone dopo il disastro ha mostrato che le donne erano associate a una minore probabilità di resilienza rispetto agli uomini. Inoltre, gli individui che erano meno coinvolti in gruppi e organizzazioni di affinità hanno mostrato meno resilienza. [55]

Alcuni aspetti delle religioni, della spiritualità o della consapevolezza possono, ipoteticamente, promuovere o ostacolare determinate virtù psicologiche che aumentano la resilienza. La ricerca non ha stabilito una connessione tra spiritualità e resilienza. Secondo la 4a edizione di Psicologia della religione di Hood, et al., “lo studio della psicologia positiva è uno sviluppo relativamente nuovo… virtù”. [56] In una revisione della letteratura sulla relazione tra religiosità/spiritualità e PTSD, tra i risultati significativi, circa la metà degli studi ha mostrato una relazione positiva e la metà ha mostrato una relazione negativa tra misure di religiosità/spiritualità e resilienza. [57] L’esercito degli Stati Uniti ha ricevuto critiche per aver promosso la spiritualità nel suo nuovo programma Comprehensive Soldier Fitness come un modo per prevenire il disturbo da stress post-traumatico, a causa della mancanza di dati di supporto conclusivi.

Modelli biologici

Tre importanti basi per la resilienza – fiducia in se stessi, autostima e concetto di sé – hanno tutte radici in tre diversi sistemi nervosi, rispettivamente, il sistema nervoso somatico , il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso centrale . [58]

La ricerca indica che, come il trauma, la resilienza è influenzata da modificazioni epigenetiche. L’aumento della metilazione del DNA del fattore di crescita Gdfn [ necessario chiarimento ] in alcune regioni del cervello promuove la resilienza allo stress, così come gli adattamenti molecolari della barriera ematoencefalica. [59]

I due principali neurotrasmettitori responsabili del buffering dello stress all’interno del cervello sono la dopamina e gli oppioidi endogeni, come evidenziato dalla ricerca attuale che mostra che gli antagonisti della dopamina e degli oppioidi aumentano la risposta allo stress sia nell’uomo che negli animali. [60] Le ricompense primarie e secondarie riducono la reattività negativa dello stress nel cervello sia nell’uomo che negli animali. [61] Si pensa che la relazione tra supporto sociale e resilienza allo stress sia mediata dall’impatto del sistema dell’ossitocina sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene . [62] “La resilienza, concettualizzata come un adattamento bio-psicologico positivo, ha dimostrato di essere un utile contesto teorico per comprendere le variabili per prevedere la salute e il benessere a lungo termine”. [63]

Costruire la resilienza

Nella terapia cognitivo comportamentale (CBT), costruire la resilienza è una questione di modificare consapevolmente comportamenti di base e schemi di pensiero. [64] Il primo passo è cambiare la natura del dialogo interiore. Il dialogo interiore è il monologo interno che le persone hanno che rafforzano le convinzioni sull’autoefficacia e l’autostima della persona. Per costruire la resilienza, la persona ha bisogno di eliminare il dialogo interiore negativo, come “Non ce la faccio” e “Non ce la faccio”, e di sostituirlo con un discorso interiore positivo, come “Posso farcela”. questo” e “Posso gestire questo”. Questo piccolo cambiamento nei modelli di pensiero aiuta a ridurre lo stress psicologico quando una persona deve affrontare una sfida difficile. Il secondo passo che una persona può compiere per costruire la resilienza è prepararsi alle sfide, alle crisi e alle emergenze. [65] Negli affari, la preparazione si crea creando piani di risposta alle emergenze, piani di continuità operativa e piani di emergenza. Per la preparazione personale, l’individuo può creare un cuscino finanziario per aiutare con le crisi economiche, può sviluppare reti sociali per aiutarlo durante le crisi personali e può sviluppare piani di risposta alle emergenze per la sua famiglia.

La resilienza viene anche rafforzata sviluppando capacità di coping efficaci per lo stress. [66] Le abilità di coping aiutano l’individuo a ridurre i livelli di stress, in modo che rimangano funzionali. Le abilità di coping includono l’uso della meditazione, dell’esercizio, della socializzazione e delle pratiche di cura di sé per mantenere un sano livello di stress, ma ci sono molti altri elenchi associati alla resilienza psicologica.

L’ American Psychological Association suggerisce “10 modi per costruire la resilienza”, [28] che sono:

  1. mantenere buoni rapporti con i familiari stretti, gli amici e gli altri;
  2. evitare di vedere crisi o eventi stressanti come problemi insopportabili;
  3. accettare circostanze che non possono essere modificate;
  4. sviluppare obiettivi realistici e muoversi verso di essi;
  5. intraprendere azioni decisive in situazioni avverse;
  6. cercare opportunità per la scoperta di sé dopo una lotta con la perdita;
  7. sviluppare la fiducia in se stessi;
  8. mantenere una prospettiva a lungo termine e considerare l’evento stressante in un contesto più ampio;
  9. mantenere una prospettiva di speranza, aspettandosi cose buone e visualizzando ciò che si desidera;
  10. prendersi cura della propria mente e del proprio corpo , esercitandosi regolarmente, prestando attenzione ai propri bisogni e sentimenti.

Il modello Besht di costruzione della resilienza naturale in una famiglia ideale con accesso positivo e supporto da parte di familiari e amici, attraverso la genitorialità, illustra quattro indicatori chiave. Sono:

  1. Educazione realistica
  2. Comunicazione efficace del rischio
  3. Positività e ristrutturazione di situazioni impegnative
  4. Costruire autoefficacia e robustezza

In questo modello, l’autoefficacia è la convinzione nella propria capacità di organizzare ed eseguire i corsi d’azione necessari per raggiungere gli obiettivi necessari e desiderati e la robustezza è un insieme di atteggiamenti correlati di impegno, controllo e sfida.

Sono stati sviluppati numerosi approcci di auto-aiuto alla costruzione della resilienza, attingendo principalmente alla teoria e alla pratica della CBT e della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT). [67] Ad esempio, è stato dimostrato che un intervento cognitivo-comportamentale di gruppo, chiamato Penn Resiliency Program (PRP), favorisce vari aspetti della resilienza. Una meta-analisi di 17 studi PRP ha mostrato che l’intervento riduce significativamente i sintomi depressivi nel tempo. [68]

L’idea di “costruzione della resilienza” è discutibilmente in contrasto con il concetto di resilienza come processo, [69] poiché è usata per implicare che è una caratteristica sviluppabile di se stessi. [70] Coloro che vedono la resilienza come una descrizione del fare bene nonostante le avversità, vedono gli sforzi di “costruzione della resilienza” come un metodo per incoraggiare la resilienza. La biblioterapia , il monitoraggio positivo degli eventi e il miglioramento dei fattori di protezione psicosociale con risorse psicologiche positive sono altri metodi per la costruzione della resilienza. [71] In questo modo, l’aumento delle risorse di un individuo per far fronte o altrimenti affrontare gli aspetti negativi del rischio o delle avversità viene promosso, o costruisce, la resilienza. [72]

La ricerca contrastante rileva che le strategie per regolare e controllare le emozioni, al fine di migliorare la resilienza, consentono risultati migliori in caso di malattia mentale. [73] Mentre gli studi iniziali sulla resilienza sono nati con scienziati dello sviluppo che studiavano bambini in ambienti ad alto rischio, uno studio su 230 adulti con diagnosi di depressione e ansia che enfatizzavano la regolazione emotiva, ha dimostrato che ha contribuito alla resilienza nei pazienti. Queste strategie incentrate sulla pianificazione, sulla rivalutazione positiva degli eventi e sulla riduzione della ruminazione hanno contribuito a mantenere una sana continuità. [73] [ necessario chiarimento ] È stato riscontrato che i pazienti con una migliore resilienza producono risultati terapeutici migliori rispetto ai pazienti con piani di trattamento non focalizzati sulla resilienza, [73] fornendo potenziali informazioni per supportare interventi psicoterapeutici basati sull’evidenza che possono gestire meglio i disturbi mentali concentrandosi sul aspetto della resilienza psicologica.

Costruire la resilienza attraverso il linguaggio

Mentre il mondo si globalizza, l’ apprendimento delle lingue e la comunicazione hanno dimostrato di essere fattori utili per lo sviluppo della resilienza nelle persone che viaggiano, studiano all’estero, lavorano a livello internazionale o in coloro che si trovano come rifugiati in paesi in cui la loro lingua madre non è parlata.

La ricerca condotta dal British Council [74] lega una forte relazione tra lingua e resilienza nei rifugiati. La loro ricerca sul linguaggio per la resilienza condotta in collaborazione con istituzioni e comunità del Medio Oriente, dell’Africa, dell’Europa e delle Americhe afferma che fornire adeguati programmi di apprendimento dell’inglese e supporto per i rifugiati siriani costruisce la resilienza non solo nell’individuo, ma anche nella comunità ospitante . Le loro scoperte hanno riportato cinque modi principali attraverso i quali il linguaggio costruisce la resilienza: lingua madre e sviluppo dell’alfabetizzazione; accesso all’istruzione, alla formazione e all’occupazione; apprendimento insieme e coesione sociale; affrontare gli effetti del trauma sull’apprendimento; e costruire inclusività.

La ricerca sul linguaggio per la resilienza suggerisce che l’ulteriore sviluppo della lingua madre e dell’alfabetizzazione aiuta a creare le basi per un’identità condivisa. [74] Mantenendo la lingua madre, anche quando è sfollata, una persona non solo impara meglio a scuola, ma migliora la capacità di apprendere altre lingue. Ciò migliora la resilienza fornendo una cultura condivisa e un senso di identità che consente ai rifugiati di mantenere stretti rapporti con altri che condividono la loro identità e li prepara a tornare un giorno. Così l’identità non viene spogliata e persiste il senso di appartenenza.

L’accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro consente ai rifugiati di stabilirsi nel paese ospitante e offre maggiore facilità quando tentano di accedere alle informazioni, fare domanda per lavoro o scuola o ottenere documentazione professionale. [74] Garantire l’accesso all’istruzione o all’occupazione dipende in gran parte dalla competenza linguistica e sia l’istruzione che l’occupazione forniscono sicurezza e successo che migliorano la resilienza e la fiducia.

Imparare insieme incoraggia la resilienza attraverso la coesione sociale e le reti. Quando i rifugiati si impegnano in attività di apprendimento delle lingue con le comunità ospitanti, l’impegno e la comunicazione aumentano. [74] Sia il rifugiato che la comunità ospitante hanno maggiori probabilità di celebrare la diversità, condividere le proprie storie, costruire relazioni, impegnarsi nella comunità e sostenersi a vicenda. Questo crea un senso di appartenenza con le comunità ospitanti insieme al senso di appartenenza stabilito con altri membri della comunità di rifugiati attraverso la lingua madre.

Inoltre, i programmi linguistici e l’apprendimento delle lingue possono aiutare ad affrontare gli effetti del trauma fornendo un mezzo per discutere e comprendere. [74] I rifugiati sono più capaci di esprimere il loro trauma, compresi gli effetti della perdita, quando possono comunicare efficacemente con la loro comunità ospitante. Soprattutto nelle scuole, l’apprendimento delle lingue crea spazi sicuri attraverso la narrazione, che rafforza ulteriormente il comfort con una nuova lingua e può a sua volta portare a una maggiore resilienza.

Il quinto modo, costruire l’inclusività, è più focalizzato sulla fornitura di risorse. [74] Fornendo alle istituzioni o alle scuole più materiale didattico e culturale basato sulla lingua, la comunità ospitante può imparare meglio come rispondere al meglio ai bisogni della comunità di rifugiati. Questa risposta globale ai bisogni alimenta la maggiore resilienza dei rifugiati creando un senso di appartenenza e di comunità.

Inoltre, uno studio completato da Kate Nguyen, Nile Stanley, Laurel Stanley e Yonghui Wang mostra l’impatto della narrazione nella costruzione della resilienza. [75] Ciò si allinea con molti dei cinque fattori identificati dallo studio completato dal British Council, poiché sottolinea l’importanza di condividere esperienze traumatiche attraverso il linguaggio. Questo studio in particolare ha mostrato che coloro che sono stati esposti a più storie, da familiari o amici, avevano una visione più olistica delle difficoltà della vita ed erano quindi più resilienti, specialmente quando erano circondati da lingue straniere o tentavano di imparare una nuova lingua. [74] [75]

Altri programmi di sviluppo

Vedi anche: Istruzione compensativa

Il programma Head Start ha dimostrato di promuovere la resilienza. [76] Così è stato il programma Big Brothers Big Sisters , l’ Abecedarian Early Intervention Project , [77] [78] e programmi sociali per giovani con difficoltà emotive o comportamentali. [79]

Il programma di supporto e intervento per il comportamento positivo è un programma di successo basato sulla resilienza e informato sul trauma per studenti di età elementare con quattro componenti. [80] Questi quattro elementi includono rinforzi positivi come incoraggiare il feedback, comprendere che il comportamento è una risposta a bisogni insoddisfatti o una risposta di sopravvivenza, promuovere l’appartenenza, la padronanza e l’indipendenza e, infine, creare un ambiente per supportare lo studente attraverso strumenti sensoriali, mentali pause di salute e gioco. [81]

Tuesday’s Children , [82] un’organizzazione di servizi familiari che si è impegnata a lungo termine con le persone che hanno perso i propri cari a causa dell’11 settembre e del terrorismo in tutto il mondo, lavora per costruire la resilienza psicologica attraverso programmi come Mentoring e Project COMMON BOND, un’iniziativa di 8 giorni per la costruzione della pace e la leadership per adolescenti di età compresa tra 15 e 20 anni, provenienti da tutto il mondo, che sono stati direttamente colpiti dal terrorismo. [83]

Le organizzazioni militari testano il personale per verificare la capacità di funzionare in circostanze stressanti sottoponendolo deliberatamente a stress durante l’addestramento. Gli studenti che non mostrano la necessaria resilienza possono essere esclusi dalla formazione. Coloro che rimangono possono ricevere un corso di vaccinazione contro lo stress. Il processo si ripete man mano che il personale si candida per posizioni sempre più impegnative, come le forze speciali . [84]

Bambini

La resilienza nei bambini si riferisce a individui che stanno facendo meglio del previsto, data una storia che include rischi o esperienze avverse. Ancora una volta, non è un tratto o qualcosa che alcuni bambini semplicemente possiedono. Non esiste un “bambino invulnerabile” in grado di superare qualsiasi ostacolo o avversità che incontra nella vita e, in effetti, il tratto è abbastanza comune. [70] Tutti i bambini condividono l’unicità di un’educazione, esperienze che possono essere positive o negative. Le esperienze avverse dell’infanzia (ACE) sono eventi che si verificano nella vita di un bambino e che potrebbero portare a sintomi disadattivi come tensione, umore depresso, pensieri ripetitivi e ricorrenti ed evitamento. [85] [86] La resilienza psicologica per superare gli eventi avversi non è l’unica spiegazione del perché alcuni bambini sperimentano una crescita post-traumatica e altri no. [86] La resilienza è il prodotto di una serie di processi di sviluppo nel tempo, che hanno permesso ai bambini di sperimentare piccole esposizioni alle avversità o a una sorta di sfide appropriate all’età per sviluppare la padronanza e continuare a svilupparsi con competenza. [87] Questo dà ai bambini un senso di orgoglio personale e di autostima. [88]

La ricerca sui “fattori protettivi”, che sono caratteristiche dei bambini o situazioni che aiutano particolarmente i bambini nel contesto del rischio, ha aiutato gli scienziati dello sviluppo a capire cosa conta di più per i bambini resilienti. Due di questi che sono emersi ripetutamente negli studi sui bambini resilienti sono il buon funzionamento cognitivo (come l’autoregolazione cognitiva e il QI) e le relazioni positive (specialmente con adulti competenti, come i genitori). [89] I bambini che hanno fattori protettivi nella loro vita tendono a fare meglio in alcuni contesti rischiosi rispetto ai bambini senza fattori protettivi negli stessi contesti. Tuttavia, questa non è una giustificazione per esporre qualsiasi bambino al rischio. I bambini stanno meglio quando non sono esposti ad alti livelli di rischio o avversità.

Costruire in classe

I bambini resilienti all’interno degli ambienti di classe sono stati descritti come lavorare e giocare bene e mantenere alte aspettative, sono stati spesso caratterizzati utilizzando costrutti come locus of control , autostima, autoefficacia e autonomia . [90] Tutte queste cose lavorano insieme per prevenire i comportamenti debilitanti associati all’impotenza appresa .

Ruolo della comunità

Le comunità svolgono un ruolo enorme nel promuovere la resilienza. Il segno più chiaro di una comunità coesa e solidale è la presenza di organizzazioni sociali che garantiscono un sano sviluppo umano. [91] È improbabile che i servizi vengano utilizzati a meno che non vi sia una buona comunicazione al riguardo. I bambini che vengono ripetutamente ricollocati non beneficiano di queste risorse, poiché le loro opportunità di costruzione della resilienza e di partecipazione significativa alla comunità vengono rimosse ad ogni trasferimento. [92]

Ruolo della famiglia

Promuovere la resilienza nei bambini è favorito in ambienti familiari che siano premurosi e stabili, mantengano alte aspettative per il comportamento dei bambini e incoraggiano la partecipazione alla vita della famiglia. [93] La maggior parte dei bambini resilienti ha una forte relazione con almeno un adulto, non sempre un genitore, e questa relazione aiuta a diminuire il rischio associato alla discordia familiare. La definizione di resilienza genitoriale, come capacità dei genitori di fornire un livello di genitorialità competente e di qualità ai bambini, nonostante la presenza di fattori di rischio, ha dimostrato di essere un ruolo molto importante nella resilienza dei bambini. Comprendere le caratteristiche della genitorialità di qualità è fondamentale per l’idea di resilienza genitoriale. [63] Anche se il divorzio produce stress, la disponibilità di sostegno sociale da parte della famiglia e della comunità può ridurre questo stress e produrre risultati positivi. [94] Ogni famiglia che sottolinea il valore dei compiti assegnati, la cura dei fratelli o delle sorelle e il contributo del lavoro a tempo parziale nel sostegno alla famiglia aiuta a favorire la resilienza. [22] La ricerca sulla resilienza si è tradizionalmente concentrata sul benessere dei bambini, con un’attenzione accademica limitata ai fattori che possono contribuire alla resilienza dei genitori. [63]

Famiglie in povertà

Numerosi studi hanno dimostrato che alcune pratiche utilizzate dai genitori poveri aiutano a promuovere la resilienza all’interno delle famiglie. Questi includono frequenti manifestazioni di calore, affetto, supporto emotivo; aspettative ragionevoli per i bambini combinate con una disciplina diretta e non eccessivamente dura; routine e feste familiari; e il mantenimento di valori comuni in materia di denaro e tempo libero. [95] Secondo il sociologo Christopher B. Doob, “i bambini poveri che crescono in famiglie resilienti hanno ricevuto un sostegno significativo per fare bene quando entrano nel mondo sociale, a partire dai programmi di asilo nido e poi a scuola”. [96]

Bullismo

Articolo principale: Bullismo e intelligenza emotiva § Resilienza  

Oltre a prevenire il bullismo , è anche importante considerare come gli interventi basati sull’intelligenza emotiva siano importanti nel caso in cui si verifichi il bullismo. Aumentare l’intelligenza emotiva può essere un passo importante nel tentativo di promuovere la resilienza tra le vittime. Quando una persona affronta stress e avversità, soprattutto di natura ripetitiva, la sua capacità di adattamento è un fattore importante per avere un esito più positivo o negativo. [97]

Uno studio del 2013 ha esaminato adolescenti che hanno illustrato la resilienza al bullismo e hanno riscontrato alcune interessanti differenze di genere, con una maggiore resilienza comportamentale riscontrata tra le ragazze e una maggiore resilienza emotiva riscontrata tra i ragazzi. Nonostante queste differenze, hanno ancora implicato risorse interne ed emotività negativa rispettivamente nell’incoraggiare o nell’essere negativamente associate alla resilienza al bullismo e hanno esortato a prendere di mira le abilità psicosociali come forma di intervento. [98] L’intelligenza emotiva è stata illustrata per promuovere la resilienza allo stress [99] e, come accennato in precedenza, la capacità di gestire lo stress e altre emozioni negative può prevenire che una vittima continui a perpetuare l’aggressività. [100] Un fattore importante nella resilienza è la regolazione delle proprie emozioni. [97] Schneider et al. (2013) hanno scoperto che la percezione emotiva era significativa nel facilitare una minore emotività negativa durante lo stress e la comprensione emotiva ha facilitato la resilienza e ha una correlazione positiva con l’affetto positivo. [99]

Formazione scolastica

Vedi anche: galleggiabilità accademica

Molti anni e fonti di ricerca indicano che ci sono alcuni fattori protettivi coerenti dei bambini piccoli nonostante le differenze di cultura e i fattori di stress (povertà, guerra, divorzio dei genitori, disastri naturali, ecc.):

  • Genitori capaci
  • Altre relazioni strette
  • Intelligenza
  • Autocontrollo
  • Motivazione per avere successo
  • Fiducia in se stessi e autoefficacia
  • Fede, speranza, fede, la vita ha un significato
  • Scuole efficaci
  • Comunità efficaci
  • Pratiche culturali efficaci [101]

Ann Masten conia questi fattori protettivi come “magia ordinaria”, i comuni sistemi adattativi umani che sono modellati dall’evoluzione biologica e culturale. Nel suo libro, Ordinary Magic: Resilience in Development , discute il ” paradosso degli immigrati “, il fenomeno secondo cui i giovani immigrati di prima generazione sono più resistenti dei loro figli. I ricercatori ipotizzano che “potrebbe esserci una resilienza basata sulla cultura che si perde con le generazioni successive man mano che si allontanano dalla loro cultura di origine”. Un’altra ipotesi è che coloro che scelgono di immigrare hanno maggiori probabilità di essere più resilienti. [102]

La ricerca di Rosemary Gonzalez e Amado M. Padilla sulla resilienza accademica degli studenti delle scuole superiori messicano-americane rivela che mentre il senso di appartenenza alla scuola è l’unico predittore significativo della resilienza accademica, un senso di appartenenza alla famiglia, un gruppo di pari e una cultura può anche indicare una maggiore resilienza accademica. “Sebbene la lealtà culturale in generale non fosse un predittore significativo di resilienza, alcune influenze culturali contribuiscono comunque a risultati resilienti, come il familismo e l’orgoglio e la consapevolezza culturale”. I risultati dello studio di Gonzalez e Padilla “indicano una relazione negativa tra l’orgoglio culturale e l’omogeneità etnica di una scuola”. Essi ipotizzano che “l’etnia diventa una caratteristica saliente e importante in contesti etnicamente più diversificati”. [103]

Considerando le implicazioni della ricerca di Masten, Gonzalez e Padilla, un forte legame con la propria identità culturale è un importante fattore protettivo contro lo stress ed è indice di una maggiore resilienza. Sebbene siano state create molte risorse aggiuntive in classe per promuovere la resilienza negli studenti in via di sviluppo, il modo più efficace per garantire la resilienza nei bambini è proteggere i loro sistemi di adattamento naturali dalla rottura o dal dirottamento. A casa, la resilienza può essere promossa attraverso un ambiente familiare positivo e pratiche e valori culturali enfatizzati. A scuola, questo può essere fatto assicurando che ogni studente sviluppi e mantenga un senso di appartenenza alla scuola attraverso relazioni positive con i compagni di classe e un insegnante premuroso. La ricerca sulla resilienza mostra costantemente che un senso di appartenenza, sia che si tratti di una cultura, di una famiglia o di un altro gruppo, predice molto la resilienza contro qualsiasi dato fattore di stress.

Situazioni specifiche [

Divorzio

Spesso il divorzio è visto come dannoso per la propria salute emotiva, ma gli studi hanno dimostrato che coltivare la resilienza può essere vantaggioso per tutte le parti coinvolte. Il livello di resilienza che un bambino sperimenterà dopo che i suoi genitori si sono separati dipende da variabili sia interne che esterne. Alcune di queste variabili includono il loro stato psicologico e fisico e il livello di supporto che ricevono dalle loro scuole, amici e amici di famiglia. [3] La capacità di affrontare queste situazioni deriva anche dall’età, dal sesso e dal temperamento del bambino. I bambini sperimenteranno il divorzio in modo diverso e quindi anche la loro capacità di far fronte al divorzio sarà diversa. Circa il 20-25% dei bambini “dimostrerà gravi problemi emotivi e comportamentali” durante il divorzio. [3] Questa percentuale è notevolmente superiore al 10% dei bambini che presentano problemi simili nelle famiglie sposate. [104] Nonostante ciò, circa il 75-80% di questi bambini “svilupperà in adulti ben adattati senza problemi psicologici o comportamentali duraturi”. Ciò dimostra che la maggior parte dei bambini dispone degli strumenti necessari per consentire loro di mostrare la capacità di recupero necessaria per superare il divorzio dei genitori.

Gli effetti del divorzio si estendono oltre la separazione di entrambi i genitori. Il conflitto residuo tra i genitori, i problemi finanziari e il ricongiungimento o il nuovo matrimonio dei genitori possono causare uno stress duraturo. [3] Gli studi condotti da Booth e Amato (2001) hanno dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra il conflitto post-divorzio e la capacità del bambino di adattarsi alle proprie circostanze di vita. [104] D’altra parte, Hetherington (1999) ha completato la ricerca su questo stesso argomento e ha riscontrato effetti avversi nei bambini. [104] Per quanto riguarda la situazione finanziaria di una famiglia, il divorzio ha il potenziale per ridurre lo stile di vita dei figli. Il sostegno all’infanzia viene spesso fornito per aiutare a coprire i bisogni di base come l’istruzione. Se le finanze dei genitori sono già scarse, i loro figli potrebbero non essere in grado di partecipare ad attività extrascolastiche come sport e lezioni di musica, che possono essere dannose per la loro vita sociale.

Il ricongiungimento o il risposarsi possono portare ulteriori livelli di conflitto e rabbia nel loro ambiente domestico. Uno dei motivi per cui il ricongiungimento causa ulteriore stress è la mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle relazioni; il bambino potrebbe non sapere come reagire e comportarsi con questa nuova figura di “genitore” nella sua vita. Nella maggior parte dei casi, portare un nuovo partner/coniuge sarà il più stressante se fatto poco dopo il divorzio. In passato, il divorzio era stato visto come un “evento singolo”, ma ora la ricerca mostra che il divorzio comprende molteplici cambiamenti e sfide. [104] Non sono solo i fattori interni a consentire la resilienza, ma i fattori esterni nell’ambiente sono fondamentali per rispondere alla situazione e adattarsi. Alcuni programmi come il Children’s Support Group di 14 settimane e il Children of Divorce Intervention Program possono aiutare un bambino a far fronte ai cambiamenti che si verificano in seguito a un divorzio. [105]

Disastri naturali

La resilienza dopo un disastro naturale può essere valutata in diversi modi. Può essere misurato a livello individuale, comunitario e fisico. Il primo livello, il livello individuale, può essere definito come ogni persona indipendente nella comunità. Il secondo livello, il livello comunitario, può essere definito come tutti coloro che abitano la località interessata. Infine, il livello fisico può essere definito come l’infrastruttura della località interessata. [106]

UNESCAP ha finanziato una ricerca su come le comunità mostrano resilienza a seguito di disastri naturali. [107] Hanno scoperto che, fisicamente, le comunità erano più resistenti se si univano e facevano della resilienza uno sforzo dell’intera comunità. [107] Il supporto sociale è fondamentale per un comportamento resiliente e, in particolare, per la capacità di mettere in comune le risorse. [107] Nel mettere in comune le risorse sociali, naturali ed economiche, hanno scoperto che le comunità erano più resilienti e in grado di superare i disastri molto più velocemente delle comunità con una mentalità individualista. [107]

Il World Economic Forum si è riunito nel 2014 per discutere della resilienza dopo i disastri naturali. Concludono che i paesi economicamente più solidi e con più individui con la capacità di diversificare i propri mezzi di sussistenza mostreranno livelli di resilienza più elevati. [108] Questo non è stato ancora studiato in modo approfondito, ma le idee portate avanti attraverso questo forum sembrano essere abbastanza coerenti con la ricerca già esistente. [108]

La ricerca indica che la resilienza a seguito di disastri naturali può essere prevista dal livello di emozione che un individuo ha sperimentato ed è stato in grado di elaborare all’interno e dopo il disastro. Coloro che impiegano stili emotivi di coping sono stati in grado di crescere dalle proprie esperienze e quindi aiutare gli altri. In questi casi, provare le emozioni era adattivo. Coloro che non si sono impegnati con le proprie emozioni e hanno impiegato stili di coping evitanti e soppressivi hanno avuto esiti di salute mentale peggiori dopo il disastro. [109]

Morte di un familiare

Sono state fatte poche ricerche sul tema della resilienza familiare a seguito della morte di un membro della famiglia. [110] Tradizionalmente, l’attenzione clinica al lutto si è concentrata sul processo di lutto individuale piuttosto che su quello del nucleo familiare nel suo insieme. La resilienza si distingue dal recupero come “capacità di mantenere un equilibrio stabile” [111] che è favorevole all’equilibrio, all’armonia e al recupero. Le famiglie devono imparare a gestire le distorsioni familiari causate dalla morte del membro della famiglia, cosa che può essere fatta riorganizzando le relazioni e modificando i modelli di funzionamento per adattarsi alla loro nuova situazione. [112] Esibire la resilienza sulla scia del trauma può attraversare con successo il processo di lutto senza conseguenze negative a lungo termine. [113]

Uno dei comportamenti più salutari mostrati dalle famiglie resilienti dopo un decesso è una comunicazione onesta e aperta. Questo facilita la comprensione della crisi. Condividere l’esperienza della morte può favorire un adattamento immediato ea lungo termine alla recente perdita di una persona cara. L’empatia è una componente cruciale della resilienza perché consente alle persone in lutto di comprendere altre posizioni, tollerare i conflitti ed essere pronti ad affrontare le differenze che possono sorgere. Un’altra componente cruciale della resilienza è il mantenimento di una routine che aiuta a legare insieme la famiglia attraverso contatti e ordine regolari. Il proseguimento dell’istruzione e il collegamento con i coetanei e gli insegnanti a scuola è un supporto importante per i bambini alle prese con la morte di un familiare. [114]

Impostazioni professionali

La resilienza è stata esaminata anche nel contesto del fallimento e delle battute d’arresto negli ambienti di lavoro. [115] [116] Rappresentando uno dei costrutti fondamentali del comportamento organizzativo positivo (Luthans, 2002), e dati ambienti di lavoro sempre più dirompenti ed esigenti, l’attenzione di studiosi e professionisti alla resilienza psicologica nelle organizzazioni è notevolmente aumentata. [117] [118] Questa ricerca ha evidenziato alcuni tratti della personalità, risorse personali (p. es., autoefficacia, equilibrio tra lavoro e vita privata, competenze sociali), atteggiamenti personali (p. es., senso dello scopo, impegno lavorativo), emozioni positive e lavoro risorse (ad es. supporto sociale, contesto organizzativo positivo) come potenziali facilitatori della resilienza sul posto di lavoro. [116]

Al di là degli studi sulla resilienza generale del luogo di lavoro, l’attenzione è stata rivolta al ruolo della resilienza in contesti innovativi . A causa degli elevati gradi di incertezza e complessità nel processo di innovazione, [119] [120] in questo contesto si verificano naturalmente spesso fallimenti e battute d’arresto. [121] Poiché tali fallimenti e battute d’arresto possono avere effetti forti e dannosi sulla motivazione e sulla volontà degli individui colpiti di assumersi dei rischi, la loro resilienza è essenziale per impegnarsi in modo produttivo in future attività innovative. Per tenere conto delle peculiarità del contesto dell’innovazione, era necessario un costrutto di resilienza specificamente allineato a questo contesto unico per affrontare la necessità di diagnosticare e sviluppare la resilienza degli innovatori per ridurre al minimo il costo umano del fallimento e delle battute d’arresto nell’innovazione. In quanto concettualizzazione specifica del contesto della resilienza, l’Innovator Resilience Potential (IRP) serve a questo scopo e cattura il potenziale per il funzionamento innovativo dopo l’esperienza del fallimento o delle battute d’arresto nel processo di innovazione e per la gestione delle battute d’arresto future. [122] Sulla base della teoria cognitiva sociale di Bandura , [123] si propone che l’IRP sia composto da sei componenti: autoefficacia, aspettativa di risultato, ottimismo, speranza, autostima e propensione al rischio. [122] Il concetto di IRP riflette quindi una prospettiva di processo sulla resilienza. Da un lato, in questo processo, l’IRP può essere visto come un antecedente di come una battuta d’arresto colpisce un innovatore. D’altra parte, l’IRP può essere visto come un esito del processo che, a sua volta, è influenzato dalla situazione di battuta d’arresto. [122] Recentemente è stata sviluppata e convalidata una scala di misurazione dell’IRP. [124]

Resilienza interculturale

Aree di differenza

C’è polemica sugli indicatori di un buon sviluppo psicologico e sociale quando la resilienza viene studiata attraverso culture e contesti diversi. [125] [126] [127] La Task Force dell’American Psychological Association sulla resilienza e la forza nei bambini neri e negli adolescenti, [128], ad esempio, osserva che potrebbero esserci abilità speciali che questi giovani e famiglie hanno che li aiutano a far fronte, compresa la capacità di resistere al pregiudizio razziale. [129] I ricercatori sulla salute indigena hanno mostrato l’impatto della cultura, della storia, dei valori comunitari e delle impostazioni geografiche sulla resilienza nelle comunità indigene. [130] Le persone che riescono a farcela possono anche mostrare “resilienza nascosta” [131] quando non si conformano alle aspettative della società su come qualcuno dovrebbe comportarsi (in alcuni contesti, può essere necessaria l’aggressività per far fronte, o può essere meno coinvolgimento emotivo protettivo in situazioni di abuso). [132]

Resilienza nelle comunità individualiste e collettiviste

Le culture individualiste , come quelle degli Stati Uniti, dell’Austria, della Spagna e del Canada, enfatizzano gli obiettivi, le iniziative e i risultati personali. L’indipendenza, l’autosufficienza e i diritti individuali sono molto apprezzati dai membri delle culture individualistiche. Le politiche economiche, politiche e sociali riflettono l’interesse della cultura per l’individualismo. La persona ideale nelle società individualiste è assertiva, forte e innovativa. Le persone in questa cultura tendono a descrivere se stesse in termini di tratti unici: “Sono analitico e curioso” (Ma et al. 2004). Comparativamente, in posti come Giappone, Svezia, Turchia e Guatemala, le culture collettiviste enfatizzano gli obiettivi di lavoro di gruppo e familiari. Le regole di queste società promuovono l’unità, la fratellanza e l’altruismo. Le famiglie e le comunità praticano la coesione e la cooperazione. La persona ideale nelle società collettiviste è affidabile, onesta, sensibile e generosa, che enfatizza le capacità intrapersonali. I collettivisti tendono a descrivere se stessi nei termini dei loro ruoli: “Sono un buon marito e un amico leale” (Ma et al. 2004) In uno studio sulle conseguenze del disastro sull’individualismo di una cultura, i ricercatori hanno reso operative queste culture identificando frasi indicative nella letteratura di una società. Le parole che hanno mostrato il tema dell’individualismo includono “capace, raggiungere, differire, possedere, personale, preferire e speciale”. Le parole che indicavano il collettivismo includono “appartenere, dovere, dare, armonia, obbedire, condividere, insieme”.

Differenze nella risposta ai disastri naturali

I disastri naturali minacciano di distruggere comunità, sfollare famiglie, degradare l’integrità culturale e diminuire il livello di funzionamento di un individuo. Il confronto delle reazioni della comunità individualista alle risposte della comunità collettivista dopo i disastri naturali illustra le loro differenze e i rispettivi punti di forza come strumenti di resilienza. Alcuni suggeriscono che i disastri riducano l’azione individuale e il senso di autonomia poiché rafforzano la necessità di fare affidamento su altre persone e strutture sociali. Pertanto, i paesi/regioni con una maggiore esposizione al disastro dovrebbero coltivare il collettivismo. Tuttavia, Withey (1962) e Wachtel (1968) hanno condotto interviste ed esperimenti sui sopravvissuti al disastro che hanno indicato che l’ansia e lo stress indotti dal disastro riducono l’attenzione sulle informazioni contestuali sociali – una componente chiave del collettivismo. In questo modo, i disastri possono portare a un aumento dell’individualismo.

Mauch e Pfister (2004) hanno messo in dubbio l’associazione tra indicatori socio-ecologici e cambiamento a livello culturale nell’individualismo. Nella loro ricerca, per ogni indicatore socio-ecologico, la frequenza dei disastri è stata associata a un maggiore (piuttosto che a un minore) individualismo. Analisi supplementari hanno indicato che la frequenza dei disastri era più strettamente correlata ai cambiamenti legati all’individualismo rispetto all’entità dei disastri o alla frequenza dei disastri qualificata dal numero di morti. Le pratiche di denominazione dei bambini sono un indicatore interessante del cambiamento. Secondo Mauch e Pfister (2004), l’urbanizzazione era collegata alla preferenza per l’unicità nelle pratiche di denominazione dei bambini con un ritardo di 1 anno, il secolarismo era collegato a cambiamenti individualisti nella struttura interpersonale in entrambi i ritardi e la prevalenza del disastro era collegata a una denominazione più unica. pratiche a entrambi i ritardi. Il secolarismo e la diffusione dei disastri hanno contribuito principalmente ai cambiamenti nelle pratiche di denominazione.

C’è una lacuna nella ricerca sul ripristino di emergenza che si concentra sulla psicologia e sui sistemi sociali, ma non affronta adeguatamente il networking interpersonale o la formazione e il mantenimento delle relazioni. Una teoria della risposta ai disastri sostiene che gli individui che utilizzano le reti di comunicazione esistenti se la passano meglio durante e dopo i disastri. Inoltre, possono svolgere ruoli importanti nel ripristino di emergenza prendendo iniziative per organizzare e aiutare gli altri a riconoscere e utilizzare le reti di comunicazione esistenti e coordinarsi con le istituzioni che di conseguenza dovrebbero rafforzare le relazioni con gli individui durante i periodi normali in modo che esistano sentimenti di fiducia durante quelli stressanti.

In senso collettivista, costruire comunità forti e autosufficienti, i cui membri si conoscono, conoscono i bisogni degli altri e sono consapevoli delle reti di comunicazione esistenti, sembra una difesa ottimale contro i disastri.

Nel confrontare queste culture, non c’è davvero modo di misurare la resilienza, ma si possono guardare le conseguenze collaterali di un disastro per un paese per misurarne la resilienza.

Resilienza collettivista

  1. tornare alla routine
  2. ricostruire le strutture familiari
  3. condivisione comune delle risorse
  4. espressione emotiva di dolore e perdita a un ascoltatore solidale
  5. trovare benefici dall’esperienza del disastro

Resilienza individualista:

  1. ridistribuzione di potere/risorse
  2. tornare alla routine
  3. espressione emotiva attraverso sistemi di supporto formali
  4. confronto del problema
  5. rimodellare la propria prospettiva dopo l’esperienza del disastro

Mentre le società individualistiche promuovono la responsabilità individuale per l’autosufficienza, la cultura collettivista definisce l’autosufficienza all’interno di un contesto comunitario interdipendente (Kayser et al. 2008). Anche dove l’individualismo è saliente, un gruppo prospera quando i suoi membri scelgono obiettivi sociali anziché personali e cercano di mantenere l’armonia e dove apprezzano il comportamento collettivista rispetto all’individualismo (McAuliffe et al. 2003).

Il concetto di resilienza nel linguaggio

Sebbene non tutte le lingue abbiano una traduzione diretta per la parola inglese “resilienza”, quasi ogni cultura e comunità a livello globale ha una parola che si riferisce a un concetto simile. Le differenze tra i significati letterali delle parole tradotte mostrano che esiste una comprensione comune di cosa sia la resilienza. Anche se una parola non si traduce direttamente in “resilienza” in inglese, trasmette un significato abbastanza simile al concetto e viene utilizzata come tale all’interno della lingua.

Se una parola specifica per resilienza non esiste in una lingua, i parlanti di quella lingua in genere assegnano una parola simile che insinua resilienza in base al contesto. Molte lingue usano parole che si traducono in “elasticità” o “rimbalzo”, che vengono utilizzate nel contesto per catturare il significato di resilienza. Ad esempio, una delle parole principali per “resilienza” in cinese si traduce letteralmente in “rimbalzo”, una delle parole principali per “resilienza” in greco si traduce in “rimbalzo” e una delle parole principali per “resilienza” in russo si traduce in “elasticità”, proprio come in tedesco . Tuttavia, questo non è il caso per tutte le lingue. Ad esempio, se un madrelingua spagnolo volesse dire “resilienza”, le sue due opzioni principali si traducono in “resistenza” e “difesa contro le avversità”. [133] Molte lingue hanno parole che si traducono meglio in “tenacia” o “grinta” meglio che in “resilienza”. Sebbene queste lingue potrebbero non avere una parola che si traduce esattamente in “resilienza”, nota che gli anglofoni usano spesso tenacia o grinta quando si riferiscono alla resilienza. Mentre una delle parole greche per “resilienza” si traduce in “rimbalzo”, un’altra opzione si traduce in “allegria”. Inoltre, l’ arabo ha una parola esclusivamente per resilienza, ma anche altre due espressioni comuni per trasmettere il concetto, che si traducono direttamente con “capacità di deflazione” o “reattività del corpo”, ma sono meglio tradotte come “forza d’impatto” e “resilienza”. del corpo” rispettivamente. D’altra parte, alcune lingue, come il finlandese , hanno creato parole per esprimere la resilienza in un modo che non può essere tradotto in inglese. In finlandese, la parola “sisu” potrebbe essere tradotta più da vicino con il significato di “grinta” in inglese, ma fonde i concetti di resilienza, tenacia, determinazione, perseveranza e coraggio in una parola che è persino diventata un aspetto della cultura finlandese e ha guadagnato il suo posto come nome per alcuni marchi finlandesi. [134]

Critica dell’applicazione

Brad Evans e Julian Reid criticano il discorso sulla resilienza e la sua crescente popolarità nel loro libro, Resilient Life . [135] Gli autori affermano che le politiche di resilienza possono porre l’onere della risposta ai disastri sugli individui piuttosto che sugli sforzi coordinati pubblicamente. Legato all’emergere del neoliberismo , del cambiamento climatico , dello sviluppo del terzo mondo e di altri discorsi, Evans e Reid sostengono che la promozione della resilienza distoglie l’attenzione dalla responsabilità del governo e verso l’auto-responsabilità e gli effetti psicologici salutari come la crescita post-traumatica.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ de Terte, Ian; Stephens, Christine (2014). “Resilienza psicologica dei lavoratori nelle occupazioni ad alto rischio”. Stress e salute. 30 (5): 353-355. doi : 1002/smi.2627 . ISSN 1532-3005 . PMID 25476960 .
  2. ^ Robertson, Ivan T.; Cooper, Cary L.; Sarkar, Mustafa; Curran, Thomas (2015-04-25). “La formazione alla resilienza sul posto di lavoro dal 2003 al 2014: una revisione sistematica” (PDF) . Giornale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. 88 (3): 533–562. doi : 1111/joop.12120 . ISSN 0963-1798 .
  3. ^ Salta a: a b c d Hopf SM (2010). “Rischio e resilienza nei bambini che affrontano il divorzio dei genitori” . Dartmouth Undergraduate Journal of Science.   
  4. ^ Susan P. Kemp; James K. Whittaker; Elizabeth M. Tracy. Pratica persona-ambiente: l’ecologia sociale dell’aiuto interpersonale . Editori di transazioni. pagine 42+. ISBN 978-0-202-36784-2 .
  5. ^ Salta a: a b Richardson, Glenn E. (2002). “La metateoria della resilienza e della resilienza”. Giornale di psicologia clinica. 58 (3): 307-321. doi : 1002/jclp.10020 . ISSN 0021-9762 . PMID 11836712 .         
  6. ^ Pedro-Carroll, Joanne (2005). “Promuovere la resilienza dei bambini all’indomani del divorzio: il ruolo dei programmi basati sull’evidenza per i bambini” (PDF) . Istituto per bambini, Università di Rochester . P. 4. Estratto il 30 marzo 2016.
  7. ^ Aaron Antonovsky (1979). Salute, stress e coping . Editori Jossey-Bass. ISBN 978-0-87589-412-6 .
  8. ^ Alan Carr (2004). Psicologia positiva: la scienza della felicità e le forze umane . Psicologia Press. pagine 213+. ISBN 978-1-58391-991-0 .
  9. ^ Masten, AS (1994). “Resilienza nello sviluppo individuale: adattamento di successo nonostante il rischio e le avversità”, pp. 3-25 in M. Wang & E. Gordon (a cura di), Rischio e resilienza nei centri urbani americani: sfide e prospettive . Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 080581325X .
  10. ^ Zautra, AJ, Hall, JS & Murray, KE (2010). “Resilienza: una nuova definizione di salute per le persone e le comunità”, pp. 3-34 in JW Reich, AJ Zautra e JS Hall (eds.), Manuale di resilienza degli adulti . New York: Guilford, ISBN 146250647X .
  11. ^ Sayedy, Sayed (31 luglio 2021). “Leadership resiliente: quali fattori supportano l’implementazione di strategie di comunicazione resiliente nelle istituzioni sociali?” . sayedy.com. Estratto 09/09/2021.
  12. ^ Siebert, Al (2005). Il vantaggio della resilienza , pp. 2-4. Editori Berrett-Koehler. ISBN 1576753298 .
  13. ^ Leadbeater, B., Dodgen, D. & Solarz, A. (2005). “La rivoluzione della resilienza: un cambio di paradigma per la ricerca e la politica”, pp. 47-63 in RD Peters, B. Leadbeater e RJ McMahon (a cura di), Resilienza nei bambini, nelle famiglie e nelle comunità: collegare il contesto alla pratica e alla politica . New York: Kluwer. ISBN 0306486555 .
  14. ^ Burt, KB; Paysnick, AA (2012). “Resilienza nella transizione verso l’età adulta”. Sviluppo e Psicopatologia. 24 (2): 493-505. doi : 1017/S0954579412000119 . PMID 22559126 . S2CID 13638544 .
  15. ^ Sì, Zeng Jie; Zhang, Zhang; Zhang, Xiao Ying; Tang, Ying; Chen, Peng; Liang, Mu Zi; Sole, Zhe; Yu, Yuan Liang (2020-02-06). “Stato o tratto? Misurare la resilienza mediante la teoria della generalizzabilità nel cancro al seno” . European Journal of Oncology Nursing. 46 : 101727. doi : 1016/j.ejon.2020.101727 . ISSN 1532-2122 . PMID 32339909 . S2CID 213249920 .
  16. ^ Salta a: a b Nuttman-Shwartz, Orit; Verde, Ohad (2021). “Verità sulla resilienza: punti di vista dei lavoratori della resilienza al trauma nei confronti della resilienza in situazioni traumatiche continue” . Giornale internazionale di gestione dello stress. 28 (1): 1–10. doi : 1037/str0000223 . ISSN 1573-3424 . S2CID 234034157 .          
  17. ^ Ungar, M. (2004a). “Un discorso costruzionista sulla resilienza: molteplici contesti, molteplici realtà tra bambini e giovani a rischio”. Giovani e società. 35 (3): 341–365. doi : 1177/0044118X03257030 . S2CID 145514574 .
  18. ^ Werner, EE & Smith, RS (2001). Viaggi dall’infanzia alla mezza età: rischio, resilienza e recupero . Ithaca, NY: Cornell University Press, ISBN 0801487382 . [ pagina necessaria ]  
  19. ^ Garmezy, N. (1973). “Competenza e adattamento nei pazienti schizofrenici adulti e nei bambini a rischio”, pp. 163-204 in Dean, SR (Ed.), Schizophrenia: The first ten Dean Award Lectures . NY: MSS Information Corp.
  20. ^ Garmezy, N.; Streitman, S. (1974). “Bambini a rischio: la ricerca degli antecedenti della schizofrenia. Parte 1. Modelli concettuali e metodi di ricerca” . Bollettino della schizofrenia. 1 (8): 14–90. doi : 1093/schbul/1.8.14 . PMID 4619494 .
  21. ^ Werner, EE (1971). I bambini di Kauai: uno studio longitudinale dal periodo prenatale all’età di dieci anni . Honolulu: University of Hawaii Press, ISBN 0870228609 .
  22. ^ Salta a: a b Werner, EE (1989). Vulnerabile ma invincibile: uno studio longitudinale su bambini e giovani resilienti . New York: McGraw-Hill, ISBN 0937431036 .
  23. ^ Masten, AS; Migliore, KM; Garmezy, N. (1990). “Resilienza e sviluppo: contributi dallo studio dei bambini che superano le avversità”. Sviluppo e Psicopatologia. 2 (4): 425-444. doi : 1017/S0954579400005812 .
  24. ^ Masten, AS (1989). “Resilienza nello sviluppo: implicazioni dello studio dell’adattamento di successo per la psicopatologia dello sviluppo”. In D. Cicchetti (Ed.), L’emergere di una disciplina: simposio di Rochester sulla psicopatologia dello sviluppo (Vol. 1, pp. 261-294). Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 0805805532 .
  25. ^ Cicchetti, D.; Rogosch, FA (1997). “Il ruolo dell’auto-organizzazione nella promozione della resilienza nei bambini maltrattati”. Sviluppo e Psicopatologia. 9 (4): 797-815. doi : 1017/S0954579497001442 . PMID 9449006 .
  26. ^ Fredrickson, BL; Tugade, MM; Waugh, CE; Larkin, GR (2003). “Uno studio prospettico sulla resilienza e le emozioni a seguito degli attacchi terroristici agli Stati Uniti dell’11 settembre 2002” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 84 (2): 365-376. doi : 1037/0022-3514.84.2.365 . PMC 2755263 . PMID 12585810 .
  27. ^ Salta a: a b Luthar, SS (1999). Povertà e adattamento dei bambini. Newbury Park, CA: Sage, ISBN 0761905189 .
  28. ^ Salta a: a b American Psychological Association. (2014). La strada per la resilienza .
  29. ^ Kamalpour, Mostafa; Watson, Jason; Compra, Laurie (2020). “Come possono le comunità online supportare i fattori di resilienza tra gli anziani”. Rivista internazionale di interazione uomo-computer. 36 (14): 1342–1353. doi : 1080/10447318.2020.1749817 . S2CID 216158876 .   
  30. ^ John W. Reich; Alex J. Zautra; John Stuart Hall (2012). Manuale di resilienza degli adulti . Guilford Press. P. 114. ISBN 978-1-4625-0647-7 .
  31. ^ Fredrickson, BL; Branigan, C. (2005). “Le emozioni positive ampliano la portata dei repertori di attenzione e pensiero-azione” . Cognizione ed emozione. 19 (3): 313-332. doi : 1080/02699930441000238 . PMC 3156609 . PMID 21852891 .
  32. ^ Fredrickson, Barbara L. (marzo 2001). “Il ruolo delle emozioni positive nella psicologia positiva” . Lo psicologo americano. 56 (3): 218-226. doi : 1037/0003-066x.56.3.218 . ISSN 0003-066X . PMC 3122271 . PMID 11315248 .
  33. ^ Salta a: a b Tugade, MM; Fredrickson, BL (2004). “Gli individui resilienti usano le emozioni positive per riprendersi da esperienze emotive negative” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 86 (2): 320-333. doi : 1037/0022-3514.86.2.320 . PMC 3132556 . PMID 14769087 .          
  34. ^ Ong, AD; Bergeman, CS; Bisconti, TL; Wallace, KA (2006). “Resilienza psicologica, emozioni positive e adattamento riuscito allo stress in età avanzata” . Giornale di personalità e psicologia sociale. 91 (4): 730-49. doi : 1037/0022-3514.91.4.730 . PMID 17014296 . S2CID 3080937 .
  35. ^ Lutero, Kate (2015). “Esame del supporto sociale tra i figli adulti di genitori incarcerati”. Relazioni familiari. 64 (4): 505-518. doi : 1111/fare.12134 .
  36. ^ Mahony, DL; Burroughs, WJ; Lippman, LG (2002). “Attributi percepiti della risata che promuovono la salute: un confronto intergenerazionale”. Il Giornale di Psicologia. 136 (2): 171-81. doi : 1080/00223980209604148 . PMID 12081092 . S2CID 41596525 .
  37. ^ Baker, KH; Minchoff, B.; Dillon, KM (1985). “Stati emotivi positivi e miglioramento del sistema immunitario”. L’International Journal of Psychiatry in Medicine. 15 (1): 13-18. doi : 2190/R7FD-URN9-PQ7F-A6J7 . PMID 4055243 . S2CID 1308205 .
  38. ^ “Il ruolo del perdono interpersonale nella resilienza e nella gravità del dolore nei pazienti con dolore cronico” . Sportello di ricerca. Estratto il 13/02/2020.
  39. ^ Terone, Linda; van Rensburg, Angelique (agosto 2018). “Resilienza nel tempo: imparare dagli adolescenti scolari che vivono in condizioni di disuguaglianza strutturale”. Giornale dell’adolescenza. 67 : 167-178. doi : 1016/j.adolescenza.2018.06.012 . ISSN 0140-1971 . PMID 29980070 . S2CID 49715217 .
  40. ^ Salta a: a b Abramo, Rut; Lien, Lars; Hanssen, Ingrid (2018-03-27). “Coping, resilienza e crescita post-traumatica tra le donne rifugiate eritree che vivono nei centri di accoglienza per asilo norvegesi: uno studio qualitativo”. Giornale internazionale di psichiatria sociale. 64 (4): 359-366. doi : 1177/0020764018765237 . ISSN 0020-7640 . PMID 29584520 . S2CID 4377728 .           
  41. ^ Gagnon, Anita J.; Stewart, Donna E. (2013-11-13). “Resilienza nelle donne migranti internazionali a seguito della violenza associata alla gravidanza”. Archivi di salute mentale delle donne. 17 (4): 303-310. doi : 1007/s00737-013-0392-5 . ISSN 1434-1816 . PMID 24221406 . S2CID 22177086 .
  42. ^ Lin, Nan; Woelfel, Mary W.; Luce, Stephen C. (settembre 1985). “L’effetto tampone del supporto sociale dopo un importante evento della vita”. Giornale di salute e comportamento sociale. 26 (3): 247-63. doi : 2307/2136756 . ISSN 0022-1465 . JSTOR 2136756 . PMID 4067240 .
  43. ^ Perlin, L. (1981). “Il processo dello stress” . Giornale di salute e comportamento sociale. 22 (4): 337-356. doi : 2307/2136676 . JSTOR 2136676 . PMID 7320473 . S2CID 5162220 .
  44. ^ Dipartimento dell’Esercito (2009). Manuale da campo n. 6-22.5. Manuale di controllo dello stress operativo e di combattimento per leader e soldati. Dipartimento della sede dell’esercito, Washington, DC, 18 marzo 2009. p. 32.
  45. ^ Sarkar, M.; Fletcher, D. (2014). “Magia ordinaria, prestazioni straordinarie: resilienza psicologica e prosperità negli alti risultati” (PDF) . Psicologia dello sport, dell’esercizio e della performance. 3 : 46–60. doi : 1037/spy0000003 .
  46. ^ Olmo, Jessica (giugno 2016). Sono in questo mondo per una ragione”: resilienza e recupero tra le donne bi-spirito indiane d’America e native dell’Alaska” . Giornale di studi lesbici. 20 (3-4): 352-371. doi : 1080/10894160.2016.1152813 . PMC 6424359 . PMID 27254761 .
  47. ^ “APA – Fattori e strategie di resilienza” (PDF) . unc.edu. Estratto il 16/09/2010.
  48. ^ Masten, AS & Reed, MG (2002). “Resilienza nello sviluppo” . In CR Snyder & SJ Lopez (a cura di), Manuale di psicologia positiva (pp. 74-88). Londra: Oxford University Press.
  49. ^ Derryberry, Douglas; Reed, Marjorie A.; Pilkenton-Taylor, Carolyn (14 novembre 2003). “Temperamento e coping: vantaggi di una prospettiva delle differenze individuali” . Sviluppo e Psicopatologia. 15 (4): 1049–1066. doi : 1017/s0954579403000439 . ISSN 0954-5794 . PMID 14984137 . S2CID 18226488 .
  50. ^ Werner, EE (1995). “Resilienza nello sviluppo”. Direzioni attuali nelle scienze psicologiche. 4 (3): 81-85. doi : 1111/1467-8721.ep10772327 . S2CID 143879633 .
  51. ^ Ruch, W.; Proyer, RT; Weber, M. (2009). “L’umorismo come forza caratteriale tra gli anziani” (PDF) . Zeitschrift für Gerontologie und Geriatrie. 43 (1): 13-18. doi : 1007/s00391-009-0090-0 . PMID 20012063 . S2CID 25341461 .
  52. ^ Salta a: a b Cicchetti, D.; Rogosch, FA; Lynch, M.; Holt, KD (1993). “Resilienza nei bambini maltrattati: processi che portano a risultati adattivi”. Sviluppo e Psicopatologia. 5 (4): 629-647. doi : 1017/S0954579400006209 .     
  53. ^ Blocco, JH & Blocco, J. (1980). “Il ruolo dell’ego-controllo e dell’ego-resilienza nell’organizzazione del comportamento”. In WA Collins (Ed.), Sviluppo della cognizione, dell’affetto e delle relazioni sociali: Minnesota Symposia on Child Psychology (Vol. 13, p. 43). Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 089859023X .  
  54. ^ Blocco, JH & Blocco, J. (1980). “Il ruolo dell’ego-controllo e dell’ego-resilienza nell’organizzazione del comportamento”. In WA Collins (a cura di), Sviluppo della cognizione, dell’affetto e delle relazioni sociali: Minnesota Symposia on Child Psychology (Vol. 13, p. 48). Hillsdale, NJ: Erlbaum, ISBN 089859023X .  
  55. ^ Bonanno, GA; Galea, S.; Bucciareli, A.; Vlahov, D. (2007). “Cosa prevede la resilienza psicologica dopo il disastro? Il ruolo della demografia, delle risorse e dello stress della vita”. Giornale di consulenza e psicologia clinica. 75 (5): 671–682. doi : 1037/0022-006X.75.5.671 . hdl : 2027.42/56241 . PMID 17907849 .
  56. ^ Hood, R., Hill, P., Spilka, B., (2009) La psicologia della religione, 4a edizione: un approccio empirico . New York: The Guilford Press, ISBN 1606233920 .
  57. ^ Peres, J.; Moreira-Almeida, A.; Nasello, A.; Koenig, H. (2007). “Spiritualità e resilienza nelle vittime di traumi”. Giornale di religione e salute. 46 (3): 343-350. doi : 1007/s10943-006-9103-0 . S2CID 10875524 .
  58. ^ Siebert, Al (2005). Il vantaggio della resilienza , pp. 74-78. Editori Berrett-Koehler. ISBN 1576753298 .
  59. ^ Dudek, Katarzyna Anna; Kaufmann, Fernanda Neutzling; Lavoie, Olivier; Menard, Carolina (2020-11-02). “Meccanismi epigenetici di resilienza indotti da stress centrali e periferici” . Opinione attuale in psichiatria. 34 (1): 1–9. doi : 1097/YCO.0000000000000664 . ISSN 1473-6578 . PMID 33141775 . S2CID 226249341 .
  60. ^ Cabib, Simona; Puglisi-Allegra, Stefano (gennaio 2012). “La dopamina mesoaccumbens nell’affrontare lo stress” . Recensioni di neuroscienze e biocomportamentali. 36 (1): 79-89. doi : 1016/j.neubiorev.2011.04.012 . ISSN 0149-7634 . PMID 21565217 . S2CID 1614115 .
  61. ^ Olandese, Janine M.; Creswell, J. David (dicembre 2018). “Il ruolo dei percorsi di ricompensa del cervello nella resilienza allo stress e nella salute” . Recensioni di neuroscienze e biocomportamentali. 95 : 559-567. doi : 1016/j.neubiorev.2018.10.014 . ISSN 0149-7634 . PMID 30477985 . S2CID 53719739 .
  62. ^ Ozbay, F; Fitterling, H; Charney, D; Southwick, S (2008). “Sostegno sociale e resilienza allo stress nel corso della vita : un quadro neurobiologico”. Rapporti psichiatrici attuali. 10 (4): 304-10. doi : 1007/s11920-008-0049-7 . PMID 18627668 . S2CID 34039857 .
  63. ^ Salta a: a b c Gavidia-Payne, S.; Denny, B.; Davis, K.; Francesco, A.; Jackson, M. (2015). “Resilienza dei genitori: un costrutto trascurato nella ricerca sulla resilienza”. Psicologo clinico. 19 (3): 111-121. doi : 1111/cp.12053 .     
  64. ^ Padesky, Christine A.; Mooney, Kathleen A. (2012-06-01). “Terapia cognitivo-comportamentale basata sui punti di forza: un modello in quattro fasi per costruire la resilienza” . Psicologia clinica e psicoterapia. 19 (4): 283-290. doi : 1002/cpp.1795 . ISSN 1063-3995 . PMID 22653834 .
  65. ^ Bergman, Megan Mayhew (24 gennaio 2019). “Perché le persone nel sud degli Stati Uniti restano di fronte al cambiamento climatico” . Il guardiano. Estratto il 3 febbraio 2019.
  66. ^ Chua, Li Wen; Milfon, Taciano L.; Jose, Paul E. (2014-11-27). “Le abilità di coping aiutano a spiegare come gli adolescenti orientati al futuro acquisiscono maggiore benessere nel tempo”. Giornale della gioventù e dell’adolescenza. 44 (11): 2028-2041. doi : 1007/s10964-014-0230-8 . ISSN 0047-2891 . PMID 25427783 . S2CID 28229478 .
  67. ^ Robertson, D (2012). Costruisci la tua resilienza . Londra: Hodder. ISBN 978-1444168716 .
  68. ^ Brunwasser SM, Gillham JE, Kim ES (2009). “Una revisione meta-analitica dell’effetto del Penn Resiliency Program sui sintomi depressivi” . Giornale di consulenza e psicologia clinica. 77 (6): 1042–1054. doi : 1037/a0017671 . PMC 4667774 . PMID 19968381 .
  69. ^ Rutter, M. (2008). “Concetti in via di sviluppo in psicopatologia dello sviluppo”, pp. 3-22 in JJ Hudziak (ed.), Psicopatologia dello sviluppo e benessere: influenze genetiche e ambientali . Washington, DC: American Psychiatric Publishing, ISBN 1585622796 .
  70. ^ Salta a: a b Masten, AS (2001). “Magia ordinaria: processi di resilienza in sviluppo” . Psicologa americana. 56 (3): 227-238. doi : 1037/0003-066X.56.3.227 . PMID 11315249 . S2CID 19940228 .          
  71. ^ Yates, TM, Egeland, B., & Sroufe, LA (2003). “Ripensare la resilienza: una prospettiva del processo di sviluppo”, pp. 234-256 in SS Luthar (a cura di), Resilienza e vulnerabilità: adattamento nel contesto delle avversità dell’infanzia . New York: Cambridge University Press, ISBN 0521001617
  72. ^ Shastri, PC (2013). “Resilienza: costruire l’immunità in psichiatria” . Psichiatria J indiana. 55 (3): 224-234. doi : 4103/0019-5545.117134 . PMC 3777343 . PMID 24082242 .
  73. ^ Salta fino a: a b c Min, JA; Yu, JJ; Lee, CU; Chae, JH (2013). “Strategie di regolazione cognitiva delle emozioni che contribuiscono alla resilienza nei pazienti con depressione e/o disturbi d’ansia”. Psichiatria globale. 54 (8): 1190-7. doi : 1016/j.comppsych.2013.05.008 . PMID 23806709 .       
  74. ^ Salta a: a b c d e f g Capstick, T (2016). “Lingua per la resilienza: il ruolo della lingua nel potenziare la resilienza dei rifugiati siriani e delle comunità ospitanti, con una prefazione dell’UNHCR” (PDF) . Consiglio Britannico.    
  75. ^ Salta a: a b Kate Nguyen; Nilo Stanley; Laurel Stanley; Yonghui Wang (2015). “Resilienza negli studenti di lingue e il rapporto con lo storytelling” . Educazione convincente. 2 : 991160. doi : 1080/2331186X.2014.991160 .     
  76. ^ Werner, EE (1997). “Il valore della ricerca applicata per Head Start: prospettiva interculturale e longitudinale”. Trimestrale di ricerca NHSA. 1 : 15-24. doi : 1207/s19309325nhsa0101_2 .
  77. ^ “Progetto Abecedarian (assistenza all’infanzia/scuola materna di alta qualità per bambini provenienti da ambienti svantaggiati)” . evidencebasedprograms.org. Archiviato dall’originale il 12 marzo 2005.
  78. ^ “Il progetto Carolina Abecedarian” . Fpg.unc.edu. 2007-05-22. Archiviato dall’originale il 28/08/2010. Estratto il 16/09/2010.   
  79. ^ Sinclair, Mary F.; Christenson, Sandra L.; Thurow, Martha L. (2005). “Promuovere il completamento scolastico dei giovani urbani secondari con disabilità emotive o comportamentali” (PDF) . Bambini eccezionali. 71 (4): 465–482. doi : 1177/001440290507100405 . S2CID 143147646 .
  80. ^ “PBIS nelle scuole focalizzate sulla resilienza informate sui traumi” . Starr Commonwealth. 2020-06-18. Estratto 07/12/2020.
  81. ^ “Positive Behavioral Interventions and Supports (PBIS)” , SpringerReference, Berlin/Heidelberg: Springer-Verlag, 2011, doi : 1007/springerreference_70073 , recuperato 07/12/2020
  82. ^ “I bambini di martedì” . www.tuesdayschildren.org. Estratto il 21 giugno 2012.
  83. ^ Gibson, Caitlin (1 agosto 2011). “Adolescenti colpiti dal terrorismo uniti per promuovere la pace” . Il Washington Post. Estratto il 21 giugno 2012.
  84. ^ Robson, Sean; Manacapilli, Thomas (2014), Miglioramento delle prestazioni in condizioni di stress: addestramento all’inoculazione dello stress per avieri sul campo di battaglia (PDF) , Santa Monica, California: RAND Corporation , p. 61, ISBN 9780833078445
  85. ^ Kilpatrick, Decano G.; Resnick, Heidi S.; Milanak, Melissa E.; Miller, Mark W.; Keyes, Katherine M.; Friedman, Matthew J. (ottobre 2013). “Stime nazionali di esposizione a eventi traumatici e prevalenza di PTSD utilizzando i criteri DSM-IV e DSM-5” . Giornale dello stress traumatico. 26 (5): 537-547. doi : 1002/jts.21848 . ISSN 0894-9867 . PMC 4096796 . PMID 24151000 .
  86. ^ Salta a: a b Tranter, Heidi; Brooks, Matteo; Khan, Rossana (2020-09-03). “La resilienza emotiva e la centralità degli eventi mediano la crescita post-traumatica a seguito di esperienze infantili avverse” . Trauma psicologico: teoria, ricerca, pratica e politica. 13 (2): 165–173. doi : 1037/tra0000953 . ISSN 1942-969X . PMID 32881570 . S2CID 221497147 .            
  87. ^ Yates, TM, Egeland, B., & Sroufe, LA (2003). “Ripensare la resilienza: una prospettiva del processo di sviluppo”, pp. 234-256 in SS Luthar (a cura di), Resilienza e vulnerabilità: adattamento nel contesto delle avversità dell’infanzia . New York: Cambridge University Press, ISBN 0521001617 .
  88. ^ Steven J. Wolin, medico; Sybil Wolin, Ph.D. (2010). Il sé resiliente: come i sopravvissuti alle famiglie in difficoltà si elevano al di sopra delle avversità . Random House Publishing Group. ISBN 978-0-307-75687-9 .
  89. ^ Luthar, SS (2006). “Resilienza nello sviluppo: una sintesi della ricerca attraverso cinque decenni”, pp. 739-795 in D. Cicchetti e DJ Cohen (a cura di), Psicopatologia dello sviluppo (2a ed.): Vol. 3 Rischio, disturbo e adattamento . Hoboken, NJ: Wiley e figli.
  90. ^ Garmezy, N. (1974, agosto) Lo studio dei bambini a rischio: nuove prospettive per la psicopatologia dello sviluppo.
  91. ^ Garmezy, N. (1991). “Resilienza e vulnerabilità agli esiti negativi dello sviluppo associati alla povertà”. Scienziato comportamentale americano. 34 (4): 416–430. doi : 1177/0002764291034004003 . S2CID 143628559 .
  92. ^ Howard, Alyssa. “Adeguamento emotivo del trasloco per i bambini piccoli” . Moveboxer.com.
  93. ^ Wang, Haertel e Walberg, MC, GD e HJ (ed.). (1994). Resilienza educativa nelle città interne. Hillsdale, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates.
  94. ^ Benard, B. (1991) Promuovere la resilienza nei bambini: fattori protettivi in ​​famiglia, scuola e comunità. Portland, OR: Laboratorio didattico regionale nordoccidentale.
  95. ^ Cauce, Ana Mari; Stewart, Angela; Rodriguez, Melanie D.; Cochran, Bryan; Ginzler, Joshua. (2003) “Superare le probabilità? Sviluppo adolescenziale nel contesto della povertà urbana”, pp. 343-391 in Suniya S. Luthar (a cura di), Resilienza e vulnerabilità: adattamento nel contesto delle avversità dell’infanzia . Cambridge: Cambridge University Press, ISBN 0521001617 .
  96. ^ Doob, Christopher B. (2013). Disuguaglianza sociale e stratificazione sociale nella società statunitense. Upper Saddle River, NJ: Pearson Education Inc.
  97. ^ Salta a: a b Monroy Cortés, BG & Palacios Cruz, L. (2011) Resiliencia: ¿Es posible medirla e influir en ella? Salud mentale , 34 (3) 237-246. Messico: Instituto Nacional de Psiquiátrica Ramón de la Fuente Muñiz. ISSN 0185-3325 [spagnolo]
  98. ^ Sapouna, M.; Wolke, D. (2013). “Resilienza alla vittimizzazione del bullismo: il ruolo delle caratteristiche individuali, familiari e dei pari”. Abuso e negligenza sui minori. 37 (11): 997–1006. doi : 1016/j.chiabu.2013.05.09 . PMID 23809169 .
  99. ^ Salta a: a b Schneider, TR; Lione, JB; Khazon, S. (2013). “Intelligenza emotiva e resilienza”. Personalità e differenze individuali. 55 (8): 909-914. doi : 1016/j.pagato.2013.07.460 .     
  100. ^ Polano, J.; setacciatura, R.; Pettingell, S.; Bearinger, L.; McMorris, B. (2012). “142. Relazioni tra l’intelligenza socio-emotiva delle ragazze adolescenti e il loro coinvolgimento nell’aggressività relazionale e nella lotta fisica”. Giornale della salute degli adolescenti. 50 (2): S81. doi : 1016/j.jadohealth.2011.10.216 .     
  101. ^ “Ann Masten: Dentro i bambini resilienti” . Youtube. Archiviato dall’originale il 21/12/2021. Estratto il 18 aprile 2019.       
  102. ^ Buhs, Eric; Rudasill, Kathleen (2016). “Rassegna di magia ordinaria: resilienza in sviluppo di Ann S. Masten” . Articoli e pubblicazioni di psicologia dell’educazione. 46 : 84-85. doi : 1016/j.appdev.2016.05.001 . Estratto il 18 aprile 2019.       
  103. ^ González, Rosmarino; Padilla, Amado (1 agosto 1997). “La resilienza accademica degli studenti delle scuole superiori messicano-americane”. Giornale ispanico di scienze comportamentali. 19 (3): 301-317. doi : 1177/07399863970193004 . S2CID 143642546 .       
  104. ^ Salta fino a: a b c d Kelly, JB; Emery, RE (2003). “Adeguamento dei bambini dopo il divorzio: prospettive di rischio e resilienza”. Relazioni familiari. 52 (4): 352-362. doi : 1111/j.1741-3729.2003.00352.x .         
  105.         ^ Pedro-Carroll, JA (2005). “Promuovere la resilienza dei bambini all’indomani del divorzio: il racconto di programmi basati sull’evidenza per bambini” (PDF) . Revisione del tribunale della famiglia. 43 : 52-64. doi : 1111/j.1744-1617.2005.00007.x .      
  106. ^ Frankenberg, Elisabetta; Sikoki, Bondan; Sumantri, Cecep; Suriastini, Wayan; Thomas, Duncan (2013). “Educazione, vulnerabilità e resilienza dopo un disastro naturale” . Ecologia e società. 18 (2): 16. doi : 5751/ES-05377-180216 . PMC 4144011 . PMID 25170339 .          
  107. ^ Salta a: a b c d “Studio tematico sulla costruzione della resilienza ai disastri naturali e alle principali crisi economiche” (PDF) . Benvenuti a UN ESCAP.       
  108. ^ Salta a: a b “Costruire la resilienza ai disastri naturali” . Il Forum Economico Mondiale.    
  109. ^ Kieft, Jasmine e Bendell, Jem (2021) La responsabilità di comunicare verità difficili sul clima ha influenzato la distruzione e il collasso della società: un’introduzione alla ricerca psicologica. Institute for Leadership and Sustainability (IFLAS) Occasional Papers Volume 7. University of Cumbria, Ambleside, UK..(Non pubblicato)
  110.            ^ Rynearson, Edward K. (2006). Morte violenta: resilienza e intervento oltre la crisi . Routledge. ISBN 978-1-135-92633-5 .    
  111. ^ Bonanno, George A. (2004). “Perdita, trauma e resilienza umana” . Psicologa americana. 59 (1): 20-8. doi : 1037/0003-066X.59.1.20 . PMID 14736317 .        
  112. ^ Greeff, Abraham P.; Umano, Berquin (2004). “Resilienza nelle famiglie in cui è morto un genitore” (PDF) . L’American Journal of Family Therapy. 32 : 27-42. doi : 1080/01926180490255765 . hdl : 10019,1/52434 . S2CID 145540587 .         
  113. ^ Cooley, E.; Toray, T.; Roscoe, L. (2010). “Reazioni alla scala di perdita: valutazione del dolore negli studenti universitari”. OMEGA: Diario della morte e del morire. 61 (1): 25–51. doi : 2190/OM.61.1.b . PMID 20533647 . S2CID 31782621 .         
  114. ^ Heath, MA; Donald, DR; Terone, LC; Lione, RC (2014). “Interventi terapeutici per rafforzare la resilienza nei bambini vulnerabili”. Scuola Internazionale di Psicologia. 35 (3): 309-337. doi : 1177/0143034314529912 . S2CID 57392624 .       
  115.              ^ Linnenluecke, Martina K. (2017). “Resilienza nella ricerca aziendale e manageriale: una rassegna di pubblicazioni influenti e un’agenda di ricerca: resilienza nella ricerca aziendale e manageriale” (PDF) . Rivista internazionale di recensioni di management. 19 (1): 4-30. doi : 1111/ijmr.12076 . S2CID 145078741 .         
  116. ^ Salta a: a b Hartmann, Silja; Weiss, Mattia; Newman, Alessandro; Hoegl, Martin (2019-02-27). “Resilienza sul posto di lavoro: una revisione e una sintesi multilivello”. Psicologia applicata. 69 (3): 913-959. doi : 1111/apps.12191 . S2CID 151262829 .         
  117. ^ van der Vegt, Gerben S.; Esseni, Pietro; Wahlström, Margareta; Giorgio, Gerardo (2015). “Gestione del rischio e della resilienza” . Rivista dell’Accademia di Management. 58 (4): 971–980. doi : 5465/amj.2015.4004 . ISSN 0001-4273 .        
  118. ^ Re, Danielle D.; Newman, Alessandro; Luthans, Fred (2016). “Non se, ma quando abbiamo bisogno di resilienza sul posto di lavoro: Workplace Resilience”. Giornale del comportamento organizzativo. 37 (5): 782-786. doi : 1002/job.2063 .     
  119. ^ Van de Ven, Andrew H.; Polley, Douglas (1992). “Imparare innovando”. Scienza dell’organizzazione. 3 (1): 92-116. doi : 1287/orsc.3.1.92 . ISSN 1047-7039 .       
  120. ^ Pastore, Decano A.; Cardon, Melissa S. (2009). “Reazioni emotive negative al fallimento del progetto e auto-compassione per imparare dall’esperienza”. Journal of Management Studies. 46 (6): 923–949. doi : 1111/j.1467-6486.2009.00821.x . S2CID 9341007 .       
  121. ^ Hu, Yansong; McNamara, Peter; Piaskowska, Dorota (2017). “Sospensioni del progetto e fallimenti nello sviluppo di nuovi prodotti: ritorni per le imprese imprenditoriali nelle alleanze di co-sviluppo” (PDF) . Journal of Product Innovation Management. 34 (1): 35-59. doi : 1111/jpim.12322 .       
  122. ^ Salta a: a b c Moenkemeyer, Gisa; Hoegl, Martin; Weiss, Mattia (2012). “Potenziale di resilienza dell’innovatore: una prospettiva di processo della resilienza individuale influenzata dalla conclusione del progetto di innovazione” (PDF) . Relazioni umane. 65 (5): 627-655. doi : 1177/0018726711431350 . ISSN 0018-7267 . S2CID 145054433 .              
  123. ^ Bandura, Albert (1986). Fondamenti sociali del pensiero e dell’azione: una teoria cognitiva sociale. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.  
  124.           ^ Todt, Gisa; Weiss, Mattia; Hoegl, Martin (2018). “Mitigazione degli effetti collaterali negativi delle interruzioni del progetto di innovazione: il ruolo della resilienza e del supporto sociale”. Journal of Product Innovation Management. 35 (4): 518-542. doi : 1111/jpim.12426 .     
  125. ^ Boyden, J. & Mann, G. (2005). “Rischio, resilienza e coping dei bambini in situazioni estreme”, pp. 3-26 in M. Ungar (a cura di), Manuale per lavorare con bambini e giovani: percorsi di resilienza tra culture e contesti . Thousand Oaks, CA: Sage, ISBN 1412904056 .
  126. ^ Castro, FG & Murray, KE (2010). “Adattamento culturale e resilienza: controversie, problemi e modelli emergenti”, pp. 375-403 in JW Reich, AJ Zautra e JS Hall (a cura di), Manuale di resilienza degli adulti . New York: Guilford Press , ISBN 146250647X .
  127. ^ Dawes, A. & Donald, D. (2000). “Migliorare le possibilità dei bambini: teoria dello sviluppo e interventi efficaci in contesti comunitari”, pp. 1–25 in D. Donald, A. Dawes e J. Louw (a cura di), Affrontare le avversità dell’infanzia , Cape Town, SA: David Philip, ISBN 0864864493 .
  128.     ^ American Psychological Association, Task Force su resilienza e forza nei bambini neri e negli adolescenti (2008). Resilienza nei bambini e negli adolescenti afroamericani: una visione per uno sviluppo ottimale . Washington, DC: autore. [ pagina necessaria ]   
  129. ^ “Cos’è la resilienza e perché è importante riprendersi?” . positivepsychologyprogram.com. 3 gennaio 2019. Estratto il 3 febbraio 2019.    
  130. ^Costruire la resilienza nelle comunità aborigene “. Anisnabe Kekendazone Network Environment per la ricerca sulla salute aborigena.
  131. ^ Ungar, M. (2004). Coltivare la resilienza nascosta nei giovani in difficoltà . Toronto: University of Toronto Press, ISBN 0802085652 . [ pagina necessaria ]     
  132. ^ Obradovic, J.; Bush, NR; Stamperdahl, J.; Adler, NE; Boyce, WT (2010). “Sensibilità biologica al contesto: gli effetti interattivi della reattività allo stress e delle avversità familiari sul comportamento socioemotivo e sulla preparazione scolastica” . Sviluppo del bambino. 81 (1): 270-289. doi : 1111/j.1467-8624.2009.01394.x . PMC 2846098 . PMID 20331667 .          
  133. ^ Grotberg, Edith (1997). Un’accusa contro la società: il diritto del bambino alla protezione. Londra e Bristol. P. 26.   
  134. ^ Corrispondenti, Guardian (2018-07-27). “10 delle migliori parole del mondo (che non si traducono in inglese)” . Il guardiano. ISSN 0261-3077 . Estratto il 18/04/2019.      
  135. ^ Evans, Brad; Reid, Julian (2014). Vita resiliente: l’arte di vivere pericolosamente. Malden, MA: Polity Press. ISBN 978-0-7456-7152-9 . [ pagina necessaria ]     

Ulteriori letture

  • Benard, B. (2004). Resilienza: cosa abbiamo imparato. San Francisco: West Ed.
  • Bronfenbrenner, U. (1979). Ecologia dello sviluppo umano . Cambridge MA: Harvard University Press.
  • Comoretto, A., Crichton, N., & Albery, IP (2011). La resilienza negli operatori umanitari: comprendere i processi di sviluppo . LAP: Lambert Academic Publishing.* Gonzales, Laurence (2012). Sopravvivere alla sopravvivenza: l’arte e la scienza della resilienza. New York: WW Norton & Company.
  • Marcellino, Guglielmo M.; Tortorello, Frank (2014). “Non credo che mi sarei ripreso”. Forze armate e società. 41 (3): 496-518. doi : 1177/0095327X14536709 . S2CID 146845944 . * Masten, AS (2007). “Resilienza nei sistemi in via di sviluppo: progressi e promesse mentre sale la quarta ondata”. Sviluppo e Psicopatologia. 19 (3): 921–930. doi : 10.1017/S0954579407000442 . PMID 17705908 . S2CID 31526466 .          
  • Masten, AS (1999). “La resilienza diventa maggiorenne: riflessioni sul passato e prospettive per la prossima generazione di ricerca”. In MD Glantz e JL Johnson (a cura di), Resilienza e sviluppo: adattamenti di vita positivi (pp. 281-296). New York: Kluwer Academic/Plenum Press.
  • Reivich, Karen e Shatte, Andrew (2002). Il fattore di resilienza: 7 chiavi per trovare la tua forza interiore e superare gli ostacoli della vita. New York: Broadway.
  • Rutter, M. (2000). “Resilienza riconsiderata: considerazioni concettuali, risultati empirici e implicazioni politiche”. In JP Shonkoff e SJ Meisels (a cura di), Manuale di intervento nella prima infanzia (2a ed., pp. 651–682). New York: Cambridge University Press.
  • Rutter, M. (1987). “Resilienza psicosociale e meccanismi di protezione”. Giornale americano di ortopsichiatria . 57 (3): 316–331. doi : 1111/j.1939-0025.1987.tb03541.x . PMID 3303954 .
  • Southwick, Steven M. e Charnie, Dennis S. (2018). Resilienza: la scienza di padroneggiare le più grandi sfide della vita (seconda edizione). Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 9781108441667 .
  • Ungar, M. (2007). “Aspetti contestuali e culturali della resilienza nei contesti di assistenza all’infanzia”. In I. Brown, F. Chaze, D. Fuchs, J. lafrance, S. McKay e S. Thomas-Prokop (a cura di), Mettere un volto umano sul benessere dei bambini (pp. 1–24). Toronto: Centro di eccellenza per il benessere dei bambini.

link esterno

 

Il migliore mental coach italiano, in base al numero e qualità dei libri pubblicati, è il dott. Daniele Trevisani, secondo una speciale classifica di Amazon che aggrega sia le pubblicazioni italiane e quelle estere e la continuità nel pubblicare. A questo si aggiunge l’esperienza di Mental Coach per la formazione dei Caschi Blu dell’ONU, e l’esperienza come mental coach per oltre 10 Campioni Mondiali di discipline marziali e da ring, oltre al mental coaching manageriale svolto per centinaia di aziende e manager.

Per un consulto preliminare con il dott. Daniele Trevisani, migliore Mental Coach Italiano, scrivici a questo form

Migliore mental coach italianoMigliore mental coach italiano. Profilo Dott. Daniele Trevisani

  • Training Manager & Coaching Manager
  • Training & Development Specialist
  • Senior Coach & Professional Certified Counselor
  • Intercultural & International Communication

CV Professionale Completo

Risorse umane, Formazione, Coaching, Training Management e Sviluppo Manageriale

Esperienze formative, culturali, professionali

Migliore mental coach italiano – Profilo Sintetico

  • Daniele Trevisani, Fulbright Scholar, esperto in Formazione, consulente e coach, è tra i principali esperti italiani in Mental Coaching, Consulenza Aziendale, psicologia della comunicazione, comunicazione strategica, comunicazione interculturale, potenziale umano e formazione. È autore di 25 opere in 5 lingue, tra cui il testo più venduto in Italia in ambito marketing: “Psicologia di Marketing e Comunicazione”, Franco Angeli Editore (9° edizione), dei volumi “Il Potenziale Umano” e “Team Leadership e Comunicazione Operativa”, del recente £Deep Coaching”, nonché di numerosi altri libri inerenti la comunicazione, leadership, crescita personale e risorse umane. Tra questi, il libro specialistico di riferimento in Italia “Negoziazione Interculturale”, edito da Franco Angeli, tradotto anche in lingua araba. È’ autore e ideatore di diverse metodologie di sviluppo aziendale (riassunte nel Metodo Action Line Management, di cui è ideatore) e di metodologie innovative inerenti le Human Performance (riassunte nel metodo Human Performance Modeling, da egli ideato e sviluppato).
  • È laureato con 110 e Lode in Dams-Comunicazione presso l’Università di Bologna (equivalente ad attuale Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione)
  • Ha conseguito il Master Biennale “Master of Arts in Mass Communication” presso la University of Florida, College of Journalism & Communication, indirizzo in metodologie della ricerca, con onori accademici (“Graduation with Distinction“).
  • Ulteriori specializzazioni in comunicazione interculturale presso University of Washington, psicologia e psicometria presso l’Università di Padova, Drama presso la Univ. of Hull.
  • È fondatore e direttore di Studio Trevisani Communication Research & Change Management (www.studiotrevisani.it), studio di formazione operativo da oltre 25 anni nella consulenza e coaching per il Change Management e le risorse umane. Lo Studio svolge inoltre attività di ricerca e consulenza sui processi di comunicazione, sullo sviluppo del potenziale umano e manageriale.
  • Vincitore del premio Fulbright (Governo USA) per la ricerca italiana sulle scienze della comunicazione nel 1990, ha prodotto modelli di leadership, comunicazione e Change Management erogati a primarie aziende italiane e multinazionali.
  • È consulente e formatore selezionato per l’Esercito Italiano, Centro di Eccellenza per la Formazione in Comunicazione, Reggimento Comunicazioni Operative. Ha operato inoltre in attività formative in ambito Humint, collabora alle attività formative in comunicazione di Comalp (Comando Truppe Alpine) nella formazione comunicazionale e negoziale di ufficiali selezionati, e presso SETAF (Southern European Task Force).
  • In campo militare, è membro onorario dell’Esercito Italiano per meriti formativi, e ha formato sul Change Management e la Comunicazione oltre 25 Generali di Stato Maggiore. Oltre alla formazione di Stato Maggiore, hanno partecipato ad eventi formativi tenuti dal dott. Daniele Trevisani, in varie sedi formative, rappresentanti di forze e reparti diversi. Ha tenuto seminari con incarichi presso 28° Reggimento Comunicazioni Operative, Italian Staff at SETAF Southern European Task Force, Comando Truppe Alpine (COMALP), COTIE (reparto Humint). È stato inoltre relatore in ambito NATO per l’area Info-Ops (HQ NRDC Solbiate Olona) e NATO CIMIC.
  • È stato relatore presso le NAZIONI UNITE (ONU) per l’area della Comunicazione Interculturale nel Master in Law in International Crime and Justice, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute
  • Ha ricevuto per tre anni consecutivi l’Attestazione di “Outstanding Contributor” da parte del NATO Cimic Group South.
  • È stato docente a contratto in 14 diversi Master Universitari e corsi di laurea e collabora con la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara in Laboratori sulle Performance Pubbliche e Management e con il Campus CIELS come docente nel Corso di Laurea di secondo livello in Comunicazione Strategica.
  • È Presidente e Direttore Scientifico della Coaching World Federation di cui coordina i progetti scientifici e internazionali.

Lingue Conosciute

  1. Italiano – Madrelingua
  2. Inglese – Eccellente (seconda lingua, contatti quotidiani).
  3. Tedesco – Commerciale (7 anni di studio + viaggi di lavoro e contatti frequenti)
  4. Francese – Conversazionale (2 anni di studio + corso Univ. La Sorbonne, Parigi)
  5. Spagnolo – Conversazionale

Aziende seguite e Clienti

Logo di alcune Aziende e Organizzazioni per cui ha lavorato il dott. Daniele Trevisani (selezione)

Consulenze e Formazione In campo aziendale e organizzativo

  • Hanno partecipato a diverso titolo, in attività di ricerca e attività formative su diversi temi, condotte dal dott. Daniele Trevisani, membri di aziende e organizzazioni tra cui ABB, INTEL Corporation Deutschland, Siemens Healthcare, ONU (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Italian Institute of Metrology (INRIM), Area Science Park (Sincrotrone), Ricoh Europe, Frost & Sullivan (London), LRA (Learning Resources Associates, Reed Business Group London), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milano), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, A.M.A., Arag, Bcs, Bell, Bondioli e Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gallignani, Gamberini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, O.M.B, O.R.M.A, Peruzzo, Rinieri, Roc, S.A.E., Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, IFOA (Istituto di Alta Formazione per Operatori Aziendali), Zeuna Starker P.I Industria Attrezzature Elettroniche, Petroltecnica, Electra, Associazione Industriali Reggio Emilia, Associazione Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milano), Associazione Industriali Modena, Enetworks, ADM Associati.
  • Aziende cooperative della Grande Distribuzione: Scuola Nazionale Coop, Coop Italia, Coop Adriatica, Coop Tirreno, Unicoop Firenze, Coop Estense, Novacoop, Coop Emilia-Veneto, Coop Toscana-Lazio, SAIT, DICO. Coop Nordest. Aziende Cooperative in altri settori: Lega Coop Ravenna, Coop Zerocento, Coop Atlantide, Cesvip (Centro di Sviluppo Manageriale).
  • Enti Associativi: Confindustria, Lions Club, Rotary, Ass. Albergatori, Confcommercio, CNA, Ascom, Casse Rurali, ANDAF Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari.
  • Società di Consulting Estere rappresentate su progetti di formazione: Commax Consulting AG (Monaco di Baviera), Frost & Sullivan Training Division (Londra), Akvilon (Kiev), Pareto UK (Wilmslow, UK).
  • Il dott. Daniele Trevisani ha personalmente condotto diagnosi e ricerche in programmi di consulenza di direzione per l’internazionalizzazione sviluppati dall’Unione Europea presso aziende leader tra cui: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA, Centro Computer, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.

Migliore Mental Coach Italiano – Attività di Formazione in abito Militare e ONU

  • È stato il primo consulente e formatore selezionato dall’Esercito Italiano per l’area Comunicazione Operativa (Comunicazione svolta nei Teatri di Impiego e Missioni)
  • Con incarichi dello Stato Maggiore Esercito ha contribuito per 12 anni alla creazione e crescita del Centro di Eccellenza per la Formazione in Comunicazione, presso il Reggimento Comunicazioni Operative, arrivando a formare personalmente oltre 25 Generali per Missioni ONU e oltre 2000 Caschi Blu su temi di comunicazione e negoziazione, crisis management, train the trainers.
  • Ha operato inoltre in attività formative in ambito Humint (Human Intelligence), nella formazione in comunicazione presso Comalp (Comando Truppe Alpine), nella formazione strategica di alti ufficiali destinati a teatri e impieghi all’estero, e presso SETAF (Southern European Task Force, Comando Nato).
  • Hanno partecipato ad eventi formativi tenuti dal dott. Daniele Trevisani, in varie sedi formative, rappresentanti di forze e reparti diversi da 19 nazioni. Ha tenuto seminari con incarichi presso 28° Reggimento Comunicazioni Operative, Italian Staff at SETAF Southern European Task Force, Comando Truppe Alpine (COMALP), COTIE (reparto Humint). È stato inoltre relatore in ambito NATO per l’area Info-Ops (HQ NRDC Solbiate Olona).
  • Nell’ambito di attività formative coordinate dal 28° Reggimento Comunicazioni Operative sono stati formati ufficiali e sottufficiali appartenenti a forze e reparti diversificati, tra cui: Stato Maggiore Difesa Plans & Policy Division, Comandante Brigata Folgore, Comandante Brigata Julia, Comandante Brigata Taurinense, Comandante Brigata Ariete, Comandante Brigata Pozzuolo del Friuli, Comandante Brigata Aosta, Comandante Brigata Granatieri di Sardegna, Comando Sostegno Aviazione dell’Esercito, AVES Viterbo, COMSUP, Lancieri d’Aosta (6°), Ufficiali di Stato Maggiore dell’Esercito (SME), Reparto Comando e Supporti tattici “AOSTA” Messina, 187° Rgt. Paracadutisti Folgore, 183° Rgt. Paracadutisti “Nembo” Nrigata Folgore, 5° Rgt. Fanteria “Aosta”, 9° Rgt. fanteria “BARI”, 7° Reggimento Alpini, 8° Reggimento Alpini, 11° Reggimento Bersaglieri, 132° Rgt. Artiglieria, 1° Re. Tra., 3° Rgt. Art., 5° Rgt. Guastatori, 13 Btg. “Aquileia”, 8° Rgt. Alpini, Comando “Pozzuolo del Friuli”, 2° Comando Forze Difesa, 1° Reparto di Manovra, 3° Reggimento Artiglieria di Montagna, Nato Cimic Group South, 1° Reggimento Aves Antares, 8° Reggimento Lancieri di Montebello, 9° Reggimento Alpini, 2° Comando Forze Difesa, Brigata Julia, 7° RGt Bersaglieri, 52° Rgt “Torino”, 21° Rgt. “Trieste”, 8° Rgt Alpini, 9° Rgt “Bari”, 6° Rgt “Palestro”, 152° Rgt “Brigata Sassari”, Ufficiali Brigata Garibaldi, Ufficiali Brigata Folgore, Stato Maggiore Aereonautica, COMSUP FOTER, SME-ROC, 5 rgt. art ter lrz Superga, Comando Divisione “Acqui”, COMALP, Brigata Trasmissioni, 82° RGT. F. “TORINO”, CASACA Sabaudia, 2° RGT Genio Pontieri, Rgt. Genio Ferrovieri, 6° Reggimento di Manovra, Rgt. “Savoia Cavalleria” (3°), Rgt Genio Ferrovieri, 5° Rgt AVES “RIGEL” , Rgt. Lagunari “Serenissima”, 6° Rgt Trasporti, 5° RIGEL, SME-RAG ROC, 185° rgt. RAO, 132° Rgt. Carri, COMSUP FOTER, Comando B. RISTA/EW, Comando NRDC-IT, RECOM B. “Taurinense”. Hanno partecipato inoltre rappresentanze militari COBAR (Consiglio di base di rappresentanza), COIR (Consiglio intermedio di rappresentanza), COCER (Consiglio centrale di rappresentanza).

Attività speciali: coaching personalizzati in KLE (Key Leader Engagement), attività Cimic (Civil-Military Cooperation), attività speciali di formazione in analisi e negoziazione per supportare le Forze ONU in mandati delle Nazioni Unite e missioni internazionali.

Migliore Mental Coach Italiano – Esperienze in area Sportiva e Sports Coaching

  • Diplomato Federazione Italiana Fitness (1994), formatore in marketing sportivo corsi federali Federazione Italiana Fitness, formatore in HR management per Centri Fitness, ed esperienza pluriennale come Presidente Nazionale di Settore in WTKA (Martial Arts & Combat Sports).
  • Relatore in eventi sportivi (Il Nuovo Club Fitness Forum), special trainer gruppo Profighting atleti Pro, Fondatore e Presidente Associazione Culturale-Sportiva Daoshi, Fondatore e Presidente Associazione Sportiva KTB.
  • Scrittore di articoli di management sportivo con collaborazioni per le riviste Il Nuovo Club, Samurai Bushido, Budo International, e la rivista internazionale Black Belt USA (in cooperazione con Università di Stanford, Dept. of Neuroscience).
  • Titolare di 3 Cinture Nere, 9° Dan e allenatore di Muay Thai e MMA.
  • Nel coaching sportivo, è stato Team Coach della rappresentativa internazionale di Volley della American University of Washington DC e Mental Coach di squadre di Volley Femminile (SPES Belluno) e serie A LegaPro Ravenna.
  • Come Formatore, opera in interventi di Mental Training di agonisti. Ha seguito 5 Campioni Mondiali di Arti Marziali e sport di combattimento, inclusa la campionessa mondiale di Boxe Simona Galassi, e oltre 10 Campioni Italiani di varie discipline.
  • Maestro riconosciuto da KoGakuShin (Ko Gaku Shin = Open to Knowledge) (Associazione Mondiale Arti per la Conoscenza delle Marziali) 9° Dan.
  • Qualifica di Istruttore Avanzato Discipline Olistiche, CSEN (2017)
  • Dirigente e responsabile Mental Coaching squadra Pallavolo Ravenna, serie A, LegaPro Professionisti

Migliore Mental Coach Italiano- Onorificenze e Special Achievements

  • Ha ottenuto l’onorificenza FULBRIGHT dal Governo USA come migliore esperto europeo in Comunicazione in ambito Interculturale e Human Factor nel 1990.
  • Ha ottenuto l’attestazione di “Oustanding Academic & Professional Record” da parte della University of Florida (USA), dept of Graduate Studies, 1992.
  • Nel 2007, il Royal Consulate of Denmark, conferisce il riconoscimento di “Outstanding Contribution” per il training in Negoziazione Aziendale presso Trade Council of Denmark, da parte del Console Danese.
  • Nel 2012, 2013 e 2014 è stato insignito per 3 anni consecutivi dell’onorificenza di “Oustanding Contributor” da parte della Nato per i suoi contributi sulla formazione interculturale di alti ufficiali in missioni ONU.
  • È stato insignito – unico civile italiano – dell’onorificenza di Membro Onorario dell’Esercito Italiano, Forze Speciali, nel 28° Reggimento Comunicazioni Operative, per meriti formativi nella Formazione Caschi Blu ONU, training in ambito NATO e Nazionali a favore di Forze Speciali per le missioni estere, nell’area comunicazione interculturale e psicologia strategica.

Contributi alla ricerca e culturali

In campo scientifico è lo sviluppatore di numerosi modelli e tecniche innovative per il settore HR, Comunicazione, Formazione e Fattore Umano. Tra queste citiamo

  • Il Modello di Change Management “Regie di Cambiamento”.
  • Il modello ALM (Action Line Management) per lo sviluppo aziendale e organizzativo
  • Il modello “4 Levels of Empathy” sull’Empatia Interculturale, tecniche di analisi quali “Visibility Line Analysis ” e Perceptivity Line Analysis ” inerenti il miglioramento della comunicazione e del marketing
  • Il “4 Distances Model” (modello di analisi della comunicazione interculturale e dei team).
  • Il modello HPM (Human Performance Modeling) utilizzato per i percorsi di crescita personale e delle performance sia individuali che di interi gruppi e imprese.
  • Il modello T-Chart (Time Chart) orientato al supporto alle azioni di formazione, coaching e counseling.

Come scrittore, è autore di 25 libri in Italiano e in altre 5 lingue incluso l’arabo, con libri editi da Franco Angeli (Milano), altre opere edite da Mediterranee e Gribaudo Editore. È autore di oltre 100 articoli su temi di management e comunicazione. Ha prodotto i Bestseller “Psicologia di Marketing e Comunicazione” (dal 2001 giunto in 9° edizione), e il volume “Il Potenziale Umano” in cui introduce numerose tecniche innovative per la formazione avanzata, la crescita personale e organizzativa, e le skills per le sfide complesse.

I suoi volumi sono attualmente tradotti in Arabo, Spagnolo, in Russia e Romania, con progetti avviati di traduzione in Francia, Germania, USA e Cina.

Migliore Mental Coach Italiano – Formazione personale (Sintesi)

  • L’esperienza di formazione in comunicazione inizia dal 1987, presso la University of Hull (UK), come lecturer in comunicazione nell’ambito del primo programma sperimentale Erasmus, dove segue contemporaneamente corsi in Drama & Performing Arts.
  • Consegue nel 1989 il Master in International Marketing presso IFOA (programma annuale in full-immersion, residenziale a tempo pieno), con borsa di studio UE, con deroga speciale in quanto ancora laureando presso l’Università di Bologna.
  • Ottiene nel 1990 la Laurea con 110/110 e lode in Dams-Comunicazione presso l’Università di Bologna, con tesi sulla International & Intercultural Communication Research.
  • Svolge esperienze lavorative durante gli studi universitari nell’area delle vendite, della moda, della fotografia, nel post-laurea come junior Export Area Manager, e successivamente presso Telecom (Sip) nelle relazioni esterne nazionali e internazionali.
  • Vince nel 1989 il premio Fulbright (Governo USA) per la ricerca italiana sulle scienze della comunicazione e l’avanzamento della ricerca sulla comunicazione interculturale, ottenendo una borsa di studio finalizzata allo studio e permanenza biennale negli USA negli anni 1991 e 1992.
  • Durante l’esperienza negli USA, segue i corsi di specializzazione Fulbright in comunicazione interculturale presso la American University of Washington (1991).
  • Frequenta a tempo pieno (1991-1992) e consegue nel Dic. 1992 il Master of Arts in Mass Communication (MAMC) presso la University of Florida, College of Journalism & Communication, indirizzo in metodologie della ricerca, ottenendo la laurea con onori accademici (“Graduation with Distinction”) (Equivalente MBA).
  • Si specializza in psicologia e psicometria presso l’Università di Padova e Bologna (1996, summer school) con Summer School Associazione Italiana Psicologi
  • Dal 1994, è fondatore e direttore di Studio Trevisani Academy (www.studiotrevisani.it), studio di formazione, consulenza e ricerca. Lo Studio svolge inoltre attività di formazione e ricerca sui processi di comunicazione, sullo sviluppo del potenziale umano e manageriale.
  • È ideatore e direttore della rivista elettronica online “Communication Research” (attiva dal 2000, bimensile), dedita alla divulgazione di conoscenza e stimoli innovativi nelle aree della comunicazione, psicologia e management.
  • Oltre alle attività di formazione aziendale, ha svolto docenza universitaria a contratto in 14 diversi programmi universitari, in particolare in Master universitari manageriali.

Migliore mental coach italiano – Esperienze di Formazione Personale in dettaglio

Esperienze Formative Universitarie

  • Università di Kingston Upon Hull (GB), 1987: Borsa di studio trimestrale Erasmus, Dept. Of Drama, corsi di drammaturgia e comunicazione.
  • Università La Sorbonne, Parigi (F), 1988: Corso di Lingua e Civiltà Francese, frequenza di lezioni magistrali di filosofia presso la Facoltà di Filosofia.
  • Università di Utrecht (NL), 1989: Ricerche sulla comunicazione interculturale e internazionale, con borsa di studio Erasmus.
  • Università di Bologna, 1990: Laurea presso Istituto di Discipline della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea DAMS, indirizzo sperimentale in Comunicazione.
  • Tesi di laurea in Comunicazioni di Massa: “Teorie della comunicazione interculturale e internazionale nella Intercultural Communication Research”, relatore Prof. Roberto Grandi (Comunicazioni di Massa), correlatore Prof. Fabrizio Bercelli (Comunicazione Interpersonale, Micro-Sociologia). Voto di laurea 110 e Lode.
  • Studi post-laurea negli USA e alti studi esteri (vedi sezione formazione post-laurea).

Altri studi pre-Laurea

  • Istituto Marco Polo, Ferrara, 1985. Diploma di Maturità Tecnica Commerciale: Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere, indirizzo Aziendale.
  • Qualifica professionale biennale della Regione Emilia Romagna in qualità di esperto nel settore vivaistico, conseguita nel 1983 (attività di studio collaterale agli studi di scuola secondaria superiore).
  • Istituto IFOA (RE), 1988. Master in Marketing Internazionale, con borsa di studio Comunità Europea (corso di 1 anno, full time residenziale, 1200 ore formative) attività concomitante agli studi universitari, equipollente ad attuale Master di II livello.

Formazione Post-Laurea

  • Conseguimento dal Governo USA, tramite concorso su progetto, della borsa di studio e ricerca FULBRIGHT (perfezionamento post-laurea negli Stati Uniti). 1 anno e 6 mesi full time (3 terms)
  • American University (Washington, D.C.), 1991: Fulbright Program in comunicazione cross-culturale e internazionale, 30 giorni formativi full time.
  • Master Biennale di ricerca in Comunicazioni di Massa: Master of Arts in Mass Communication, University of Florida, U.S.A., College of Journalism and Communications (Gainesville, FL., U.S.A.), 1991 – 1992. Indirizzo in metodologia della ricerca per le scienze sociali, il marketing e la comunicazione. Contenuti: Psicologia, Marketing, Metodi scientifici per la ricerca di mercato, Statistica, Metodologia della ricerca politica e sociale, Public Opinion Research, Metodi della ricerca scientifica sulla comunicazione, Ricerca sulla comunicazione pubblicitaria e immagine aziendale, Advertising Management, Comunicazione Aziendale, Psicologia Sociale, Public Relations e Relazioni Istituzionali, Comunicazione Sociale, Effetti dei Media, Tecniche di Analisi dei Dati.
  • Conseguimento del titolo accademico di Master of Arts in Mass Communication (M.A.M.C.) conseguito con tesi di ricerca e onorificenza accademica (“Graduation with Distinction“). Tesi di Master: “Mass Media and Persuasion: The Indirect Effect of Different Communication Channels on Source Credibility and Message Acceptance”. 1992.
  • Corso di specializzazione (Summer School) in metodi avanzati di ricerca in psicologia (Scaling Unidimensionale e Multidimensionale), realizzato da Università di Padova e Università di Bologna. Bertinoro (FO), 1996.
  • Corso “Management Solutions Training”: corso avanzato di formazione formatori, sviluppato dalla American Management Association (AMA), presso Dade Behring, sede di Francoforte (DE), organizzazione Commax Consulting, 2005.
  • Leading with Emotional Intelligence. Course by Linkedin Learning, Course completed on Sep 18, 2019
  • Advanced Persuasive Selling: Persuading Different Personality Types. Course by Linkedin Learning, Course completed on Dec 12, 2019.
  • Solution Sales. Course by Linkedin Learning, Course completed on Jan 21, 2020.
  • Persuasive Selling. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on May 21, 2020
  • Improving Your Listening Skills. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on May 25, 2020.
  • Using Questions to Foster Critical Thinking and Curiosity. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on May 26, 2020
  • Sales Coaching. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on June 01, 2020

Migliore mental coach italiano – Qualificazione Professionale come Coach e Counselor

  • Diploma Quinquennale di Counselor ad indirizzo Corporeo e Relazionale, Scuola triennale STEP, con qualifica di Counselor e Docente di Counseling. 2016
  • Diploma Biennale di Coach Professionista, iscritto nel Registro Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Professionisti del Coaching (APIC), dal 2019

Corsi di aggiornamento continuo

  • Corsi di formazione con attestato di partecipazione al programma di Neuroscienze Cognitive e Comportamentali, dal 2016 al 2019 – Montegrotto Terme (PD), condotti da Dr. Prof. Angelo Gemignani, Università di Pisa.
  • Corso di formazione con attestato di partecipazione al programma di ‘Gestalt e Body Therapy: Individuazione e integrazione delle polarità’, organizzato da UP STEP, Montegrotto Terme (PD), 32-24 Giugno 2018, condotto dal Dott. Dott. Giuseppe De Felice, psicologo – psicoterapeuta.
  • Frequenza costante dei workshop e moduli di Training Mentale del Dott. Lorenzo Manfredini presso Scuola di Coaching e Counseling UP-STEP, dal 2016 ad oggi, in progress.
  • Attestato di SEO Expert conseguito presso Future Acadmy, 2020.
  • Master in SEO & Digital Marketing presso MasterSEO, 2021.

Migliore mental coach italiano – Dr. Daniele Trevisani – Docenze tenute in ambito Universitario

Contract Senior Lecturer in “Engagement & Profiling”, Master in Communication Strategies, University of Urbino “Carlo Bo”, 2017
14 years experience as Contract Professor in the University Master “MasterCom – Master in Professional Communication, Management & New Media”, by University of San Marino, Center for Semiotic and Cognitive Studies, (2000 to 2013). Areas: Communication and Persuasion, Crisis Communication, Public Speaking, Cognitive Economics of Communication. Responsible for Graduation Thesis supervision (mentoring of 50+ theses).
Contract Lecturer in the “Master of Laws in International Crime and Justice”, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Turin. Modules: “Intercultural Communication” “Effective communication techniques and Strategies”, 2013.
Adjunct Professor of Marketing and Communication, Faculty of Economics, University of Ferrara, at the Master in Economics and Management of Health Services (2003-2006).
Contract Professor of “Theory and Techniques of Human Resources Training”, Degree in Communication Sciences, University of Bologna (2003-2004), including formal lecturing and design of a program on active methods of training and education for communication skills
Lecturer at the Masters in Psychosocial Consulting for Organizations and Institutions, University of Bologna, Faculty of Psychology, with Enaip Institute. Areas: Humanistic Marketing and Humanistic Psychology, Theory and practice of Clients-centered Interviews, Communication in business analysis and consultancy (2003).
Lecturer at the Master in Business Studies, University of Modena and Reggio Emilia, Faculty of Economics, and CIS Business School (Industrial Association Reggio Emilia). Areas: Communications and Information Technology (2003)
Lecturer at the Master in Strategies and Technologies for E-Business, Faculty of Engineering, University of Modena and Reggio Emilia and IFOA (Special Agency of the Chamber of Commerce of Reggio Emilia). Areas: Psychology of Communication Strategies for Web and New Media Communications (2003).
Adjunct Lecturer in the Department of Human Sciences, University of Ferrara, on “Intercultural Communication” (2003), Course in Cultural Anthropology.
Ideator and designer of the Master in Information Technology and Business Communication, for Assoform (Rimini Industrial Union) and University of Bologna, Faculty of Economics. Responsible of project management, planning , execution, and contacts with partners (IBM). Senior Lecturer in Business Communication, Customer Relationship Management (2001-2002).
Adjunct Professor, Master in Management European Congress, Faculty of Statistics, University of Bologna, modules of Psychology of Interpersonal Communication and Advertising Psychology, with Prof. Gabriele Pallotti (2001, 2002).
Adjunct Professor, Master in Financial Investments and Insurance, Faculty of Statistics, University of Bologna, Modules of Interpersonal Communication and Management, Communication in Consulting techniques, with Prof. Gabriele Pallotti (2001).
CIELS University Campus (Padua). Adjunct Lecture in Operational Negotiation, 2021. Advanced Degree in Strategic Communication (Laurea Magistrale in Comunicazione Strategica)
Lecturer in the Department of Economics & Management, Master PERFET (Master in Public Management Performance), lecturing on “Team Leadership and Operational Communication”, 2021

Migliore Mental Coach italiano – tecniche proprietarie sviluppate

Tecniche proprietarie in Analisi Cognitiva e Psicologia della Percezione

  • T-Chart Mapping.
  • Tecniche di intervista e interrogazione su matrice rogersiana con stress a spirale
  • Psicologia dell’analisi in condizione di stress
  • Listening under stress
  • Keeping analytical skills under stress
  • Emotions mapping (software-aided)
  • Tactical self-consciousness under stress
  • Leadership operativa in team ad alte prestazioni e team di analisi
  • Matrici di convergenza delle informazioni e Regie di Analisi
  • Analisi Memetica e Laddering
  • Strategic Empathy Modeling

Tecniche proprietarie in negoziazione

  • Negoziazione industriale, relazioni industriali e comunicazione interna: Piramide degli accounts mentali, psicologia della persuasione e leve di negoziazione, costruzione negoziata del T-chart; integrazione con le tecniche di consulenza di processo (Schein) e negoziazione di principio (Fisher e Ury)
  • Negoziazione interculturale: (vedi pubblicazione apposita)
  • Leadership conversazionale: tecniche di Analisi della Conversazione, Leadership Conversazionale, integrazione con la Frame Analysis e tecniche derivate dalle terapie sistemiche familiari.

Tecniche proprietarie in ricerca e sviluppo, qualità totale e Qualità percettiva

  • Micro-PSP: tecniche di micro-analisi dell’interazione consumatore-prodotto/servizio
  • Meso-Psp: laboratorio di analisi degli atti di interazione consumatore-prodotto/servizio
  • Macro-Psp: laboratorio di analisi del vissuto globale di interazione tra consumatore e prodotto/servizio
  • Direzioni dello sviluppo. Analisi di scenario per identificare i percorsi di sviluppo del prodotto /servizio e i potenziali dei mercati
  • CDA – Customer Dreams Analysis: tecniche proprietarie psicanalitiche per la ricerca dell’asse di sviluppo del prodotto/servizio ideale e lo sviluppo di progetti di customer satisfaction ad alto tasso di innovazione e distintività
  • Sviluppo di prodotto. Definizione dell’orizzonte di sviluppo tecnologico in funzione dei BSS di prodotto (bisogni sottostanti serviti).
  • Hyperdreaming per l’ideazione di nuovi prodotti. Innovazioni e creatività al servizio dell’innovazione di prodotto e sviluppo di nuovi concetti di prodotto.
  • EIL (Experiential Interaction Lab – Laboratori di interazione esperienziale). Tecniche di interazione per accrescere il rapporto empatico con il fruitore e migliorare le prestazioni percepite nel prodotto / servizio. Permette di comprendere le attese e gli ideali, capire profondamente ciò che il cliente si aspetta dall’impresa e dal prodotto in termini di miglioramento.
  • Client-centered quality. Analisi dei fattori critici della qualità da un punto di psicologia della fruizione. Definizione dei fattori da cui dipende la qualità per il tipo di cliente specifico servito dall’impresa.
  • KVS – Key Variables Scouting per le priorità reali di intervento. Tecniche statistiche avanzate per la definizione di quali siano le reali priorità di intervento sulla qualità del prodotto e del servizio, da un punto di vista di efficacia di mercato, prodotte tramite coefficienti di priorità su variabili latenti.

Tecniche proprietarie di psicologia e strategic selling

Riguardano la realizzazione di nuove tecniche di vendita basate sulle scienze cognitive, semiotiche e relazionali. Tra le tecniche di vendita proprietarie elaborate:

  • Tecniche rogersiane di vendita: la vendita rogersiana è basata sulle tecniche empatiche e di “emersione del soggetto”. Implica lo sviluppo di una relazione professionale che va oltre la vendita per divenire consulenza di direzione e consulenza di acquisto. Tra le tecniche utilizzate: la terapia cognitiva dell’investimento, la teoria del bilanciamento cognitivo, l’analisi delle prospettive temporali.
  • Valore temporale: Modello temporale del valore a 3 stadi. Identifica la fonte del valore del prodotto nel cliente.
  • Piramide degli accounts mentali a 15 stadi: Matrice degli account mentali temporali/maslowiani (mental budgeting). Definisce il profilo del valore mentale del prodotto/soluzione per il soggetto.
  • Algebra mentale: permette di identificare i criteri con cui sceglie il cliente (o buyer aziendale) tra diverse alternative sul mercato, ed intervenire sui criteri di scelta stessi.
  • 8SP – Identificazione di 8 stati psicologici dell’acquirente. Modello psicosociale di esplorazione delle motivazioni sottostanti l’acquisto e il non acquisto. Definisce 8 tipologie di reazione al messaggio del venditore attraverso le quali analizzare la vendita, e consente di agire sulla motivazione profonda delle obiezioni.
  • 16SP – Elaborazione del modello 8SP con l’inclusione di variabili di autoefficacia.
  • Analisi degli influenzatori (decision network analysis): Tecnica proprietaria che consente di identificare le reazioni anticipate dai decisori ed influenzatori, per eliminare le obiezioni latenti e aumentare il grado di successo nella trattativa commerciale e negoziale
  • TQSC (Total Quality Sales Communication). Permettono di definire la strategia di vendita e monitorare la pressione comunicazionale esercitata sui mercati, incrementando i contatti commerciali e la comunicazione al cliente.
  • Modello delle consapevolezze: sviluppo delle consapevolezze del self, dell’altro e dei potenziali dell’interazione.

Tecniche proprietarie per di direzione aziendale

  • Metodo ALM: Action line management. Metodo manageriale per la guida dell’impresa.
  • S-DCE: strategie manageriali derivanti dall’analisi di causa-effetto.
  • Value Chain 8 flussi: modello di analisi qualitativa dei flussi di valore materiali e immateriali (fornitore-azienda-cliente). Include modelli di valutazione della qualità, modelli di valutazione del fornitore, del cliente attuale e del cliente potenziale.
  • Modello action-skills: tecnica di rilevazione dei fabbisogni formativi e dei fabbisogni manageriali, per l’area delle risorse umane commerciali, comunicazionali e di vendita, basata su criteri etnometodologici e comportamentali
  • Modello di vantaggio competitivo a 8 variabili: definisce i criteri di raggiungimento del Vantaggio Competitivo esterno in base a vantaggi competitivi interni. Consente di impostare i parametri e le variabili per misurare il divario tra situazione attuale e situazione ottimale per il vantaggio competitivo (situazione target)
  • Business Planner 35: modello a 35 variabili per la definizione e valutazione delle aree critiche del progetto imprenditoriale.
  • Check-Up & Company Monitor 150: Modello di check-up aziendale e cruscotto direzionale che correla i fabbisogni di sviluppo nelle diverse aree aziendali agli investimenti necessari per dare impulso alle dinamiche aziendali
  • Reality Check: tecniche di valutazione mirata delle azioni comportamentali e delle performance sul campo basate su azioni organizzative reali e test reali di comportamento organizzativo e front-line, sia della propria organizzazione che di competitors o non-competitors, sia per fini formativi che di ricerca

Tecniche proprietarie in psicologia della comunicazione

  • Spartiti di analisi transazionale: modello per l’esercitazione alla psicologia della comunicazione basato sull’interpretazione degli stati transazionale.
  • Spartiti di comunicazione emotiva interpersonale: modello per l’esercitazione alla psicologia della comunicazione, basato sull’interpretazione degli stati emotivi.
  • Spartiti di stile comunicazionale: modello per l’esercitazione alla psicologia della comunicazione, basato sull’utilizzo dei codici comunicativi culturali.
  • 15MP: Message Planner a 15 stati: modello di planning psicologico del messaggio persuasivo basato sulla teoria delle funzioni categoriche del prodotto (risolutiva, anticipatoria, omeostatica) abbinata alle categorie maslowiane modificate. Permette di realizzare planning psicologico della comunicazione.
  • 20MP: Message Planner a 20 stati: modello di planning psicologico del messaggio persuasivo basato sulla teoria del t-chart (quadranti temporali) abbinata alle categorie maslowiane modificate. Permette di realizzare planning psicologico della comunicazione.
  • Miami92-2v. Modello interculturale. Affronta le dinamiche dell’incomunicabilità utilizzando 2 variabili primarie della comunicazione interculturale, incisive sugli stati di comunicabilità e incomunicabilità.
  • Miami92-4v. Modello interculturale a 4 variabili incidenti sugli stati di comunicabilità e incomunicabilità – Entrambi i modelli sono stati illustrati alla conferenza internazionale di comunicazione interculturale e internazionale di Miami (USA) del 1992.
  • Meta-Com-4v: modello di analisi e sviluppo delle capacità di ascolto interpersonale ed empatia.
  • Meta-Probe-4v: modello di comunicazione per la leadership e la comunicazione assertiva.
  • Empatia 4V: modelli di analisi dell’empatia su 4 piani – comportamentale, emozionale, cognitiva (prototipi cognitivi), relazionale.

Tecniche proprietarie di marketing aziendale

  • VLA: Visibility line analysis. Tecnica per l’identificazione delle criticità di presentazione personale, aziendale, grafico e visivo (visual impact) dal punto di vista del cliente.
  • PLA: Perceptivity line analysis. Tecnica di marketing sensoriale che permette di comprendere i fattori generativi latenti della customer satisfaction del cliente e le componenti subconscie ed inconscie dell’esperienza di prodotto/servizio.
  • TPM-Total Perception Marketing: modello a 7 variabili per la ricerca dell’innovazione del prodotto, permette di guidare la ricerca e sviluppo lungo percorsi innovativi attraverso interventi di marketing sensoriale.
  • Tassonomia degli acquisti: identifica 11 macro-tipologie di comportamento d’acquisto e moventi psicologici collegati. Consente di impostare modelli di marketing basati sul BSS (Basic Need).
  • OMS-Overall Mix Satisfaction Model: nuovo modello di customer satisfaction globale che oltrepassa le limitazioni metodologiche del modello attesa-prestazione introducendo variabili più predittive. Permette di dirigere la ricerca del prodotto ideale e la diagnosi complessiva della soddisfazione del cliente verso orizzonti inattesi.

Tecniche proprietarie, area selezione e sviluppo per le risorse umane

  • AMC – Analisi delle metacapacità aziendali e individuali – ALM testing: Sequenza di strumenti diagnostici per la valutazione olistica del grado di preparazione manageriale (metacompetenze manageriali). Metodo sviluppato appositamente nel metodo ALM. Analizza la diffusione in azienda – tramite rilevazioni sul campo – delle metacapacità aziendali (abilità trasversali) e delle metacapacità individuali (abilità dei soggetti relative al ruolo), utilizzando parametri proprietari.
  • Stop Loss – Piani di anticipazione dei fabbisogni di risorse umane ed emersione precoce dei rischi legati alla fuga di cervelli, valutazione degli scenari futuri e linee di azione per l’arresto delle criticità.
  • Action-skills testing & Profiling – Misurazione role-specific per la definizione delle abilità professionali necessarie al ruolo
  • Intervista rogersiana con supporto t-chart: e valutazione dei gradi di qualità nella visione temporale del soggetto.
  • Tunnel-Interview: Intervista di selezione manageriale ad alto impatto psicologico progressivo.

Tecniche proprietarie di Psicologia Strategica, Potenziale Umano e Sviluppo

  • MC3V – Analisi dei macro-tempi organizzativi: modello per la diagnosi dei tempi personali e organizzativi, finalizzato alla produttività professionale.
  • Modello HMP (Human Performance Modeling) – Analisi e sviluppo dei macro-fattori personali: modello teorico-applicativo di gestione e amplificazine delle risorse personali finalizzato alla massimizzazione degli obiettivi, dei risultati, al bilanciamento delle energie personali, alla diagnosi delle dissonanze nella gestione dei tempi e risorse.
  • T-chart: modello di psicologia del tempo sviluppato per applicazioni multiple: terapia cognitiva manageriale, counseling professionale e change management, psicologia della persuasione, sviluppo e terapie della comunicazione, diagnostica dei tempi manageriali.
  • Time-ALM: Analisi dell’impiego di tempi (personali, cognitivi e/o organizzativi) nelle diverse aree della sequenza ALM.
  • RME (Retargeting Mental Energy): tecnica di analisi basata sul modello HPM (Olistico Piramidale), per l’incremento della consapevolezza sull’utilizzo delle risorse personali (cognitive) e azioni di counseling, mentoring e coaching

Tecniche proprietarie, area leadership e comunicazione assertiva

Sviluppo del modello proprietario EMLEAD60, includente

  • Tecniche dell’ascolto emotivo interiore (auto-empatia) – Emotional Self-Listening (ESL)
  • Tecniche dell’abilità di espressione emozionale esterna – Emotional Expression Ability – EEA
  • Tecniche di micro-analisi comportamentale – Behavioral Frames Detection Time – BFDT
  • Tecniche della Etero-Ricezione Emotiva – EDT – Emotional Detection Time
  • Tecniche dei tempi di reazione emozionale – ERT – Emotional Reaction Time
  • Tecniche del Locus of Control Emozionale – Emotional Locus-of-Control – ELOC
  • Tecniche di analisi dei Sistemi Bioenergetici di Output – Bioenergetic System Output Analysis – BSOA

Tecniche ulteriori

  • Metafore espressive non verbali dell’assertività

Tecniche proprietarie, area coaching  e Change Management

Sviluppo del modello generale “Regie di Cambiamento” e di strumenti tra cui:

  • Modello delle forze di cambiamento (interazione tra qualità dei flussi registici di cambiamento e intensità dei flussi partecipativi)
  • Modello di multicanalità e varietà delle curve emotive nel processo formativo
  • Modello a 3 strati di identificazione dell’azione formativa (ricentraggio, formazione, addestramento)
  • Modello di esplorazione multidimensionale dei fabbisogni formativi e di cambiamento (bisogni consci, subconsci, inconsci)
  • Modello X-Y di identificazione dei vettori di cambiamento, chiarificazione/depurazione dei goals reali e della situation analysis
  • Modello Olistico-Piramidale a 6 stadi: per lo sviluppo delle azioni di coaching personale, sportivo e manageriale (analisi delle determinanti delle condizioni di wellness, performance, flow e peak condition); analisi dei fattori di stress; interventi integrati di lifestyle training e sviluppo personale (ad uso manageriale, sportivo, privato)
  • Modello di ciclizzazione degli interventi di coaching e formazione (micro, meso e macro cicli)
  • Tecniche integrative e metaforiche per la formazione degli adulti
  • Sviluppo della tecnica degli spartiti di stile conversazionale per lo sviluppo dei repertori comunicativi
  • Convlead: Tecniche di leadership conversazionale basate sulla Conversation Analysis
  • Piano di sviluppo delle capacità espressive: verbale, paralinguistico e non verbale; tecniche integrative tra azioni drammaturgiche (metodo Stanislavskij), retorica classica e comunicazione non verbale.
  • Cultural Source Awareness (da ALM4): modello di analisi delle fonti e fattori incisivi sul proprio background culturale
  • Analisi dei Prototipi Cognitivi: modello di analisi delle organizzazioni mentali complesse (sfondo memetico) e mappatura dei belief system (sistemi di credenze individuali) attivo nei comportamenti e nelle comunicazioni personali

Approfondimenti sulla scienza del Mental Coaching

Psicologia del coaching

Da Wikipedia, con le nostre modifiche

La psicologia del coaching è un campo della psicologia applicata che applica teorie e concetti psicologici alla pratica del coaching . Il suo scopo è aumentare le prestazioni, i risultati e il benessere di individui, team e organizzazioni utilizzando metodi basati sull’evidenza fondati sulla ricerca scientifica. [1] La psicologia del coaching è influenzata da teorie in vari campi psicologici, come la psicologia umanistica , la psicologia positiva , la teoria dell’apprendimento e la psicologia sociale

La psicologia del coaching è iniziata formalmente come sotto-disciplina psicologica nel 2000, quando è stato offerto il primo corso di “psicologia del coaching” presso l’ Università di Sydney . Da allora, sono state formate società scientifiche dedicate alla psicologia del coaching e riviste peer-reviewed pubblicano ricerche sulla psicologia del coaching. Le applicazioni della psicologia del coaching vanno dal coaching atletico ed educativo alla leadership e al coaching aziendale.

Storia

Storia antica 

Le prime applicazioni della teoria e della pratica psicologica all’allenamento (in particolare, l’allenamento atletico) possono essere fatte risalire agli anni ’20. [2] Nel 1926, Coleman Griffith pubblicò The Psychology of Coaching: A Study of Coaching Methods in the Point of View of Psychology. [2] Basandosi sulle osservazioni delle squadre di calcio e basket, Griffith ha discusso un’ampia varietà di aspetti del coaching come gli effetti dello spettatore, i problemi di over-coaching, i principi dell’apprendimento. [3] Griffith è stato notato come ” il primo psicologo sportivo d’America ” e un pioniere nell’applicare la scienza della psicologia al coaching. [4] Anni dopo, iniziarono ad emergere altri testi sulla psicologia del coaching. Nel 1951, John Lawther della Penn State University pubblicò Psicologia del coaching [5] Il primo libro di WorldCat con il termine “psicologia del coaching” nel titolo è Modern Coaching Psychology di Curtiss Gaylord, pubblicato nel 1967. [6] [7]

21° secolo 

Nonostante questi primi sviluppi, la psicologia del coaching contemporanea è stata formalmente stabilita solo all’inizio del 21° secolo. [4] Nel gennaio 2000, Anthony Grant ha implementato la prima unità di studio di “psicologia del coaching” presso l’ Università di Sydney e la sua tesi di dottorato ha posto le basi per ulteriori ricerche per stabilire il campo della psicologia del coaching come disciplina basata sull’evidenza. [8] [9] Molti psicologi di coaching considerano Grant un pioniere nel campo. [4] [10]

Un ulteriore sviluppo è iniziato nel 2006 quando l’ Australian Psychological Society (APS) ha tenuto una conferenza che ha fondato l’Interest Group in Coaching Psychology (IGCP). Al di fuori dell’Australia, Stephen Palmer della British Psychological Society (BPS) ha formato lo Special Group in Coaching Psychology (SGCP). [4] Sia l’IGCP che l’SGCP miravano a sviluppare ulteriormente la professione della psicologia del coaching in termini di teoria e applicazione fornendo una piattaforma per la condivisione di ricerche ed esperienze rilevanti tra gli psicologi del coaching. [4] [1] [11] Dall’istituzione dell’IGCP e dell’SGCP, sono state istituite più società internazionali dedicate alla psicologia del coaching in Europa, Medio Oriente e Sud Africa. [4] Il 18 dicembre 2006 è stata fondata la International Society for Coaching Psychology (ISCP) per promuovere lo sviluppo internazionale del settore. [4] [12]

Attualmente, ci sono una serie di riviste peer-reviewed dedicate alla letteratura e alla ricerca sulla psicologia del coaching. Ad esempio, The Coaching Psychologist (dal 2005) è fornito dall’SGCP. [13] L’IGCP e l’IGCP pubblicano congiuntamente l’ International Coaching Psychology Review (dal 2006). [14] Coaching Psychology International (dal 2009) è pubblicato dalla International Society of Coaching Psychology. [15]

Influenze teoriche

Psicologia umanistica 

Vedi anche: Psicologia umanistica e terapia centrata sulla persona   

L’ approccio umanistico alla psicologia è considerato un grande contributo alla psicologia del coaching. [3] Sia la psicologia umanistica che quella del coaching condividono la visione comune dell’essere umano come autorealizzante . Cioè, ogni volta che viene data l’opportunità, gli umani coglieranno la capacità di migliorare se stessi. [16] La psicologia del coaching considera questo sviluppo come un processo costituito da concreti cambiamenti positivi nella propria vita. Inoltre, questo processo di crescita è intrapreso sia dal cliente che dal coach che facilita l’autorealizzazione nei propri clienti. [1] [17]

In Carl Rogers ‘ terapia centrata sulla persona , il rapporto cliente-terapeuta è un elemento chiave nel facilitare la crescita. [17] Pertanto, la relazione tra il coach (il facilitatore) e il cliente (lo studente) è cruciale. [18] In particolare, Rogers ha identificato tre qualità chiave in un buon rapporto coach-cliente: “realtà” (genuinità), fiducia e comprensione empatica . [17] [18] Inoltre, viene fatta un’importante distinzione tra lavorare sul cliente e lavorare con il cliente. Un coach deve essere disposto a collaborare e impegnarsi attivamente con il cliente al fine di comprendere le sue esperienze e fare scelte che favoriscano la crescita . [17] Quando questo viene raggiunto, il rapporto coach-cliente diventa una partnership attiva [19]

Inoltre, secondo Rogers, la crescita di un cliente si ottiene attraverso una considerazione positiva incondizionata . [20] I coach devono entrare in empatia con i loro clienti per comprendere le loro esperienze e i loro punti di vista. [1] Per raggiungere questo obiettivo, il coach deve essere in grado di comprendere i propri clienti non solo a livello intellettuale, ma anche a livello emotivo. [17] Insieme all’empatia, i coach devono essere in grado di accettare i propri clienti per quello che sono veramente, poiché gli individui hanno bisogno di sentirsi apprezzati per il loro ” vero sé ” al fine di autorealizzarsi. [1]

Psicologia positiva 

Vedi anche: psicologia positiva 

La psicologia positiva (sviluppata da Martin Seligman e altri) si sofferma sugli aspetti positivi delle caratteristiche umane come forza e competenza. [17] [21] [22] Al centro, la psicologia del coaching condivide questo focus; un coaching efficace comporta il miglioramento delle prestazioni e del benessere del cliente. [23] La psicologia positiva fornisce quindi una base per il coaching. [21] La psicologia del coaching è stata considerata un tipo di psicologia positiva applicata. [23]

Le emozioni positive motivano gli individui a migliorare le proprie capacità e competenze. [24] La teoria del broaden-and-build di Barbara Fredrickson postula che le emozioni positive possono svolgere un ruolo nello stimolare non solo la motivazione , ma anche azioni che sono produttive e benefiche. [25] Nel coaching si enfatizza l’incoraggiamento delle emozioni positive per ispirare i clienti ad intraprendere azioni concrete verso i loro obiettivi. [17]

Oltre alle emozioni, anche il pieno coinvolgimento nell’attività è un fattore per massimizzare le proprie prestazioni. [26] Mihaly Csikszentmihalyi ha descritto questo livello di massimo coinvolgimento in un compito come flusso . In altre parole, gli individui che sperimentano il flusso sono “nella zona”. [17] Gli allenatori svolgono un ruolo nella creazione di un ambiente che induce il flusso. Questo può essere ottenuto attraverso una chiara e coerente definizione degli obiettivi. [26] Fornire un feedback chiaro e immediato tiene anche informato il cliente sul fatto che le sue azioni stiano aiutando a raggiungere i suoi obiettivi. [17] I coach aiutano anche a trovare un equilibrio tra sfida e abilità, poiché compiti troppo facili o troppo difficili per il cliente possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi. [17] [26]

Teorie dell’apprendimento 

Vedi anche: comportamentismo e teoria dell’apprendimento sociale   

Il condizionamento operante (come descritto da B.F. Skinner ) vede l’apprendimento come un processo che coinvolge rinforzo e punizione . [27] Gli allenatori sono incoraggiati a rafforzare sempre comportamenti sani e produttivi attraverso il rinforzo verbale, come parole e immagini motivazionali. [28] Il rinforzo intrinseco (cioè il rinforzo dall’interno dell’individuo) può anche svolgere un ruolo enorme nel migliorare le prestazioni e incoraggiare l’azione finalizzata. [19] Sebbene la punizione possa indirizzare i clienti verso i comportamenti desiderati, le prestazioni possono essere ostacolate da effetti collaterali ingiustificati, come ansia e risentimento verso il coach. [19] [27]

David A. Kolb ‘il esperienziali teoria dell’apprendimento postula che gli individui imparano attraverso le loro esperienze. [29] L’ apprendimento esperienziale è facilitato dall’autoriflessione, dall’autovalutazione e dall’azione. [21] I coach possono incoraggiare l’auto-riflessione critica delle esperienze attraverso “registri di coaching” in cui i coachee analizzano i loro pensieri ed emozioni in vari incidenti e circostanze. [21] Questo aiuta i clienti a esaminare e sfidare le proprie convinzioni, atteggiamenti e comportamenti. [21] L’ intuizione acquisita da questo aiuta nell’apprendimento trasformativo in cui i tirocinanti sviluppano un piano d’azione per un ulteriore miglioramento di sé e un aumento delle prestazioni in base alle proprie esperienze. [17] [29] [30]

Lev Vygotsky ha descritto la zona di sviluppo prossimale (ZPD) come uno spazio tra ciò che una persona sa (un’azione che può essere eseguita facilmente) e ciò che una persona non sa (ciò che è considerato difficile). [31] Vygotsky ha teorizzato che l’apprendimento è più efficace all’interno di questa zona. [32] I coach facilitano un apprendimento efficace fornendo ai coachee attività all’interno della ZPD, che non sono né troppo facili né troppo impegnative (questo è un processo chiamato scaffolding ). [31] [32]

La teoria dell’apprendimento sociale ha anche influenzato la psicologia del coaching. Secondo Albert Bandura , l’ apprendimento osservativo si verifica quando gli individui imparano dalle persone che li circondano (chiamati modelli ). [33] Gli allenatori dovrebbero essere consapevoli dei modelli del loro allievo in quanto ciò può modellare i loro atteggiamenti e comportamenti. [34] Inoltre, gli allenatori dovrebbero valutare i fattori che influenzano l’apprendimento osservativo nei loro allievi, come l’attenzione e la frequenza del comportamento osservato. [34]

Altre influenze 

Vedi anche: Psicologia della Gestalt , Psicologia sociale , Psicologia culturale e Psicopatologia    

La teoria della Gestalt spiega che le persone percepiscono gli eventi intorno a noi in modo conforme alle loro idee, credenze ed esperienze personali. [3] I coachee devono essere guidati nella consapevolezza dei propri atteggiamenti ed esperienze, che modellano la loro percezione del mondo. [3] Concetti in psicologia sociale come l’ influenza interpersonale e la compliance enfatizzano il potente ruolo che le interazioni sociali svolgono nel plasmare il pensiero, le prestazioni e il comportamento nei coachee. [19] La psicologia culturale assiste gli allenatori nel facilitare la crescita e l’apprendimento in clienti di diversi background culturali. [35] Lo studio della psicopatologia può anche essere importante nello sviluppo di metodi adeguati di coaching per individui mentalmente malati. [19]

Modelli

La psicologia del coaching ha un gran numero di modelli e strutture derivati ​​da teorie e prove psicologiche. [1] Questi modelli sono utilizzati per guidare la pratica della psicologia del coaching e per garantire che il coaching sia informato da concetti scientificamente provati. [21]

CRESCERE 

Articolo principale: modello GROW 

Il modello GROW è considerato uno dei modelli di coaching comportamentale più popolari. [3] Le sue quattro fasi delineano il processo di risoluzione dei problemi, definizione degli obiettivi e miglioramento delle prestazioni. [3] [1] Il nome di ogni fase varia leggermente a seconda della fonte.

PRATICA 

Stephen Palmer ha sviluppato il modello PRACTICE come guida alla risoluzione dei problemi e alla ricerca di soluzioni. [1] I problemi sono identificati durante la prima fase è identificazione roblem. [36] Quindi, ealistic obiettivi sono sviluppati per quanto riguarda i problemi. [1] [36] In seguito, soluzioni lternate che il lavoro verso gli obiettivi sono brainstorming. [1] [36] I possibili esiti delle soluzioni vengono poi valutati criticamente durante la onsiderazione delle conseguenze. [1] [36] In seguito, le opzioni migliori sono scelti durante argeting il maggior numero possibile soluzione (s). [1] [36] Poi viene la ATTUAZIONE della soluzione hosen (s). [1] [36] Il passaggio finale è la valutazione E in cui coach e coachee discutono l’efficacia della soluzione e le lezioni apprese dall’esperienza. [1] [36]

SPAZIO 

Secondo il modello SPACE, le azioni sono influenzate da emozioni, reazioni fisiologiche, cognizioni e contesti sociali.

Il modello SPACE è un framework bio-psico-sociale basato sulla psicologia cognitivo-comportamentale. [37] [38] Il suo scopo è guidare il coach nella valutazione e comprensione del comportamento dei propri clienti durante situazioni specifiche. [37] SPACE è un acronimo di contesto OCIALE, hysiology, ction, ognition e movimento. [38] Può essere ulteriormente suddiviso in quadri più piccoli: ACE e PACE. Il framework ACE esamina le relazioni tra l’azione, le emozioni e le cognizioni dell’individuo. [38] Il framework PACE prende quindi il modello ACE e considera la risposta fisiologica o biologica che accompagna le cognizioni, le emozioni e il comportamento. [38] Infine, il modello SPACE principale tiene conto del contesto sociale in cui si verifica il comportamento. [37] [38]

Altri modelli 

Sono stati sviluppati altri approcci come il modello cognitivo ABCDE per la risoluzione dei problemi. [38] I modelli OSKAR, ACHIEVE e POSITIVE derivano dal modello GROW che si concentra sulla definizione degli obiettivi, sulla ricerca di soluzioni e sulla cura della relazione di coaching. [36] [38] Per il coaching di leadership, LASER (che sta per Learning, Assessing, Story-making, Enabling and Reframing) delinea un processo in cinque fasi per un coaching efficace. [38] Il modello transteorico del cambiamento (sviluppato da James O. Prochaska e altri) e l’ indagine elogiativa si concentrano sulla comprensione del processo di cambiamento e sull’incoraggiamento dei clienti ad agire verso un cambiamento positivo. [1]

Applicazioni [ modifica ]

Ulteriori informazioni: Coaching § Applicazioni  

Coaching atleti 

Articoli principali: Coach (sport) , Medicina dello sport e Psicologia dello sport § Coaching    

La psicologia del coaching influenza i metodi di allenamento per lo sviluppo dell’atleta . [18] Mira non solo a migliorare le prestazioni nello sport , ma anche a sviluppare gli atleti in modo olistico . [39] Pertanto, i fattori che influenzano lo sviluppo come la motivazione dell’atleta sono stati studiati attraverso teorie cognitive, sociali ed emotive. [40] Uno studio ha scoperto che il narcisismo dell’atleta influisce sull’efficacia delle aspettative di prestazione stabilite dall’allenatore. [41] Il potenziamento delle abilità fisiche e mentali è studiato anche con teorie cognitivo-comportamentali . [40] La ricerca ha dimostrato che un’efficace definizione degli obiettivi migliora le prestazioni nello sport. [42] Inoltre, l’autoefficacia è anche un fattore importante che influenza lo sviluppo dell’atleta. [40] Pertanto, gli allenatori sono incoraggiati ad aumentare l’autoefficacia negli atleti attraverso un feedback positivo ed essendo essi stessi un modello di fiducia in se stessi. [43] Anche le convinzioni degli allenatori circa il loro livello di abilità nel coaching influenzano lo sviluppo dell’autoefficacia negli atleti. [43]

In educazione 

La psicologia del coaching può essere applicata anche nelle scuole. [37] Esamina i modi più efficaci di educare gli studenti fondati sulla teoria psicologica. [37] Ad esempio, le teorie sulla motivazione si concentrano sugli effetti dell’autoefficacia e della motivazione sulle prestazioni degli studenti. [37] Migliorare la fiducia e l’autoefficacia degli insegnanti è anche un’area di studio per gli psicologi di coaching. [4] La psicologia del coaching guida anche studenti, insegnanti e personale nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi efficaci. [44] Inoltre, i metodi di coaching come il peer coaching reciproco (il processo degli insegnanti che valutano le prestazioni reciproche) sono incoraggiati perché coltivano il sostegno e la fiducia tra gli educatori. [45] Il peer coaching in classe fornisce anche un ambiente collaborativo per gli studenti, che è favorevole all’apprendimento. [45] [46]

Vedi anche

Riferimenti

  1. Salta a: oAllen, Kimberly (2016), Allen, Kimberly (a cura di), Theory, Research, and Practical Guidelines for Family Life Coaching, Springer International Publishing , doi : 1007/978-3-319-29331-8_2 , ISBN 9783319293318                    
  2. Salta a: bGriffith, Coleman (1926). Psicologia del Coaching. New York, NY: I figli di Charles Scribner.    
  3. Salta a: fPalmer, Stephen; Whybrow, Alison (2007). Manuale di psicologia del coaching: una guida per i professionisti. Sussex orientale: Routledge.        
  4. Salta a: hAdams, Mark (2016-03-17). “Psicologia del coaching: un approccio alla pratica per gli psicologi dell’educazione”. Psicologia dell’educazione in pratica. 32 (3): 231–244. doi : 1080/02667363.2016.1152460 . ISSN 0266-7363 .               
  5. ^Lawther, John (1951). Psicologia del Coaching. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.  
  6. ^Gaylord, Elisha Curtiss (1967). Psicologia del coaching moderno. Dubuque, Iowa: WC Brown. OCLC 969263 .    
  7. ^Ricerca WorldCat , 29 settembre 2019.
  8. ^Grant, AM, 2001. Verso una psicologia del coaching. Manoscritto inedito, Sydney.
  9. ^Boniwell, I. e Smith, WA, 2018. Coaching di psicologia positiva per una leadership positiva. In Coaching in Psicologia Positiva in Pratica (pp. 159-175). Routledge.
  10. “Anthony Grant”. www.icfaustralasia.com. Estratto 05-05-2019.   
  11. “Gruppo Speciale in Psicologia del Coaching | BPS”. www.bps.org.uk. Estratto 05-05-2019.   
  12. “Storia – Società internazionale di psicologia del coaching”. Estratto 05-05-2019.  
  13. “Lo psicologo coaching | BPS”. www.bps.org.uk. Estratto 05-05-2019.   
  14. “Revisione internazionale di psicologia del coaching | BPS”. www.bps.org.uk. Estratto 05-05-2019.   
  15. “Coaching Psicologia Internazionale”. ISCP International Center for Coaching Psychology Research. Estratto il 5 maggio 2019.  
  16. ^Rogers, Carlo (1951). Terapia centrata sul cliente: pratica attuale, implicazioni e teoria. Londra: Conestabile.  
  17. Salta a: kStober, Diane; Grant, Anthony (2006). Manuale di coaching basato sull’evidenza: mettere in pratica le migliori pratiche per i tuoi clienti. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons, Inc.             
  18. Salta a: cNelson, Lee; Cuscino, Christopher J.; Potrac, Paolo; Sposo, Ryan (2014-07-04). “Carl Rogers, apprendimento e pratica educativa: considerazioni critiche e applicazioni nel coaching sportivo”. Sport, Educazione e Società. 19 (5): 513–531. doi : 1080/13573322.2012.689256 . ISSN 1357-3322 .          
  19. Salta a: ePeltier, Bruce (2010). La psicologia dell’Executive Coaching. New York, NY: Routledge Taylor & Francis Group.       
  20. ^Rogers, Carlo (1980). Un modo di essere. Boston, MA: Houghton Mifflin.  
  21. Salta a: fLaw, Ho (2013). Psicologia del coaching: una guida per il professionista. John Wiley & Sons, Ltd. ISBN 978-1-119-95467-5 .          
  22. ^Grant, Anthony (2006). “Una prospettiva personale sul coaching professionale e lo sviluppo della psicologia del coaching” (PDF) . Revisione internazionale di psicologia del coaching. : 12-20.     
  23. Salta a: bLinley, P. Alex; Harrington, Susan (luglio 2005). “Psicologia positiva e psicologia del coaching: prospettive sull’integrazione” (PDF) . Lo psicologo coaching: 13-14.      
  24. ^Fredrickson, Barbara (2001). “Il ruolo delle emozioni positive nella psicologia positiva: la teoria amplia e costruisci delle emozioni positive” . Psicologa americana. 56 (3): 218-226. doi : 1037/0003-066X.56.3.218 . PMC 3122271 . PMID 11315248 .          
  25. ^Fredrickson, Barbara (2004). “La teoria amplia e costruisci delle emozioni positive” . Transazioni filosofiche della Royal Society di Londra. Serie B, Scienze Biologiche. 359 (1449): 1367–1377. doi : 1098/rstb.2004.1512 . PMC 1693418 . PMID 15347528 .          
  26. Salta a: cWesson, Karen; Boniwell, Ilona (2007). “Teoria del flusso – la sua applicazione alla psicologia del coaching”. Revisione internazionale di psicologia del coaching. (1).       
  27. Salta a: “BF Skinner | Condizionamento operante | Semplicemente psicologia”. www.simplypsychology.org. Estratto 08/05/2019.     
  28. ^Fazel, P. (2013). “Teorie dell’apprendimento all’interno del processo di coaching”. Rivista internazionale di scienze psicologiche e comportamentali. (8).   
  29. Salta a: bTuresky, Elizabeth Fisher; Gallagher, Dennis (2011). “Conosci te stesso: Coaching per la leadership utilizzando la teoria dell’apprendimento esperienziale di Kolb”. Lo Psicologo Coach. (1): 5-14.      
  30. ^Pappas, James; Jerman, Jeremy (2015). Trasformare gli adulti attraverso il coaching . San Francisco, CA: John Wiley & Sons, Incorporated. ISBN 9781119215172 .    
  31. Salta a: “Zona di sviluppo prossimale e impalcatura | Semplicemente psicologia”. www.simplypsychology.org. Estratto 09-05-2019.     
  32. Salta a: bSaggio, Paperino; Jacobo, Ambra (2010). “Verso un quadro per il coaching di leadership”. Direzione e gestione della scuola. 30 (2): 159-169. doi : 1080/13632431003663206 .      
  33. “Albert Bandura | Teoria dell’apprendimento sociale | Semplicemente psicologia”. www.simplypsychology.org. Estratto 09-05-2019.   
  34. Salta a: bConnolly, Graeme (2017). “Applicare la teoria cognitiva sociale negli atleti di coaching: il potere dei modelli di ruolo positivi”. Strategie. 30 (3): 23-29. doi : 1080/08924562.2017.1297750 .       
  35. ^Roth, Andrea (2017). “Coaching un cliente con un diverso background culturale – è importante?”. International Journal of Evidence Based Coaching e Mentoring. 11 : 30-43.   
  36. Salta a: hPalmer, Stephen (2008). “Il modello PRACTICE di coaching: verso un approccio orientato alla soluzione”. Coaching Psicologia Internazionale. (1): 4–6.            
  37. Salta a: fAdams, Mark (2016). Psicologia del coaching nelle scuole. New York, NY: Routledge. ISBN 978-1-315-76263-0 .          
  38. Salta a: hEdgerton, Nick; Palmer, Stephen (2005). “SPAZIO: un modello psicologico da utilizzare all’interno del coaching cognitivo comportamentale, della terapia e della gestione dello stress”. Lo Psicologo Coach. (2): 25–31.            
  39. ^Jones, Robyn L.; Turner, Poppy (2006). “Insegnare agli allenatori ad allenare in modo olistico: può aiutare l’apprendimento basato sui problemi (PBL)?”. Educazione fisica e pedagogia dello sport. 11 (2): 181–202. doi : 1080/17408980600708429 . ISSN 1740-8989 .       
  40. Salta a: cTenenbaum, Gershon; Eklund, Robert (2007). Manuale di psicologia dello sport. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons, Inc. ISBN 978-0-471-73811-4 .       
  41. ^Arthur, Calum Alexander; Boscaiolo, Tim; Ong, Chin Wei; Hardy, Lew; Ntoumanis, Nikos (2011). “Il ruolo del narcisismo dell’atleta nel moderare la relazione tra i comportamenti trasformativi del leader degli allenatori e la motivazione dell’atleta” (PDF) . Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio. 33 (1): 3-19. doi : 1123/jsep.33.1.3 . PMID 21451168 .        
  42. ^Blaine Kyllo, L.; Landers, David M. (1995). “Definizione degli obiettivi nello sport e nell’esercizio: una sintesi di ricerca per risolvere la controversia”. Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio. 17 (2): 117-137. doi : 1123/jsep.17.2.117 .     
  43. Salta a: bFeltz, Deborah; Lirgg, Cathy D. (2001). Manuale di psicologia dello sport. New York: John Wiley & Figli. pp. 340-361.     
  44. ^van Niewerburgh, Christian (2012). Coaching in Educazione. New York, NY: Routledge. ISBN 9781780490793 .    
  45. Salta a: bHooker, Tracey (2013). “Peer coaching: una revisione della letteratura” . Waikato Journal of Education. 18 (2): 129-139. doi : 15663/wje.v18i2.166 .        
  46. ^Docce, Beverly; Joyce, Bruce (1996). “L’evoluzione del peer coaching”. Leadership educativa – tramite EBSCOhost.   

Collegamenti esterni

Società di psicologia del coaching 

Periodici di psicologia del coaching

Concetti chiave e domande trattate in questo articolo su Daniele Trevisani migliore mental coach italiano

  • chi è il migliore coach italiano
  • chi è il migliore mental coach in Italia
  • coach motivazionali
  • coach motivazionale
  • Come si diventa coach certificato?
  • Come si diventa un life coach?
  • Cosa deve fare un motivatore?
  • Cosa fa il coach motivazionale?
  • le migliori scuole di coaching in Italia
  • migliori scuole di coaching in italia
  • libri mental coach
  • life coach famosi italiani
  • life coach italiani
  • life coach opinioni
  • life coach classifica
  • mental coach famosi
  • mental coach italiani famosi
  • mental coach italiani più famosi
  • migliore coach italiano chi è
  • migliore formatore italiano
  • Migliore mental coach in Italia
  • migliore mental coach italiano
  • migliori business coach italiani
  • migliori coach italiani
  • migliori formatori in italia
  • migliori motivatori aziendali italiani
  • migliori motivatori italiani
  • motivatore americano famoso
  • motivatori americani
  • motivatori aziendali italiani
  • motivatori di vita
  • motivatori famosi italiani
  • motivatori famosi italiani
  • motivatori famosi italiani
  • psicologia del coaching

Il Corso di Coaching in presenza by Daniele Trevisani Academy costituisce la migliore scelta per chi vuole realizzare un percorso di coaching in presenza e in totale distanziamento da ogni fonte di distrazione.

corso di coaching in presenza

Un corso di coaching in presenza by Daniele Trevisani Academy è Accreditato e Certificato CWF a livello mondiale (Coaching World Federation).

Vuoi approfondire le modalità per un corso di coaching in presenza direttamente con il Dott. Daniele Trevisani? Contattalo tramite questo form, sarà nostra cura risponderti al più presto.

Corso di Coaching in presenza by Daniele Trevisani Academy. Le aree di Coaching

  • Coaching Manageriale o Business Coaching Metodo ALM (Action Line Management)
  • Coaching Sportivo
  • Deep Coaching (Coaching in Profondità) metodo HPM e Life Coaching
  • Mental Coaching
  • Intercultural Coaching Metodo 4DM (4 Distances Model)

Corso di Coaching in presenza – Coaching Manageriale o Business Coaching Metodo ALM (Action Line Management)

  • Analisi degli Scenari del Cliente
  • Analisi e rivisitazione della Mission
  • Costruzione del Value Mix
  • Sviluppo delle Action Lines
  • Potenziamento della comunicazione front-line e interpersonale
  • Corso di Coaching in presenza – Coaching Sportivo

Corso di Coaching in presenza – Deep Coaching (Coaching in Profondità) metodo HPM e Life Coaching

  1. Il lavoro sulle energie corporee e bioenergetiche
  2. il lavoro sul Mental Coaching e le energie psicologiche
  3. Il potenziamento delle micro-skills
  4. L’ampiamento delle macro skills (macro competenze)
  5. Progettualità e capacità di Goal Setting
  6. Valori, Visione, Spiritualità

Corso di Coaching in presenza – Mental Coaching

  1. Tecniche di rilassamento mentale
  2. Tecniche di visualizzazione
  3. Tecniche di pianificazione degli obiettivi
  4. Lavoro sugli Stati di Coscienza
  5. Applicazioni specifiche del Mental Coaching alla propria Disciplina o Professione

Corso di Coaching in presenza – Sports Coaching:

  • Unione tra i metodi di Deep Coaching HPM e le tecniche di Mental Coaching

Corso di Coaching in presenza – Intercultural Coaching Metodo 4DM (4 Distances Model)

  1. Il lavoro sul Self: ruoli, identità, distanze di ruolo e strategie di ruolo
  2. Il potenziamento dei codici espressivi verbali, paralinguistici e non verbali per aumentare l’efficacia comunicativa nel contesto interculturale
  3. Il lavoro sui valori, sulle credenze e sulle ideologie, per trovare il “Common Ground” attraverso il quale dare forza e sviluppo alla realzione
  4. Scoprire e riconoscere le distanze emozionali e referenziali così come i tratti comuni, per creare le basi per una comunicazione interculturale efficace

Corso di Coaching in presenza – I livelli ottenibili

  1. Practitioner. Abilità all’uso della metodologia per i propri percorsi di crescita personale e di gruppo
  2. Master Practitioner. Abilita ai livelli più avanzati dell’applicazione sulla propria crescita personale e dei gruppi
  3. Master Trainer; abilita all’insegnamento del Metodo per il quale si è certificati e alla attribuzione dei titoli di Practitioner, con supervisione di un altro Master Trainer e del dott. Daniele Trevisani in persona.

Corso di Coaching in presenza – Logistica e metodo di lavoro

  • 1 incontro al mese in presenza (salvo impedimenti incontrovertibili)
  • 1 sessione di coaching online tra le varie sessioni in presenza
  • realizzazione guidata di post e blog con materiale fornito dall’autore
  • tesina o elaborato finale di natura tecnico-scientifica sui propri ambiti di lavoro o di interesse

Corso di Coaching – Bibliografia. I testi – guida per i corsi di coaching in presenza vengono scelti tra la seguente produzione tecnica e professionale del Dott. Daniele Trevisani, pubblicata con i principali autori italiani e con libri tradotti in 5 lingue

Elenco dei libri in Italiano

Le principali pubblicazioni di Daniele Trevisani con editori primari Italiani

copertina-competitivita-aziendale

Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore. Franco Angeli, Milano, 2000. (224 pag.). 

Disponibile solo su richiesta da fare via mail

copertina-psicologia-di-marketing

Psicologia di Marketing e Comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e managementFranco Angeli, Milano, 2001. (224 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-comportamento-acquisto-comunicazione-strategica

Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa. Franco Angeli editore, Milano, 2003. (288 pag.)

Esaurito

copertina-negoziazione-interculturale

Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Franco Angeli editore, Milano, 2005. (172 pag.)

Scheda su Amazon

Regie di Cambiamento Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching. Franco Angeli editore, Milano, 2007 (240 pag.)

Scheda su Amazon

Il Potenziale Umano Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance. Franco Angeli editore, Milano, 2009. (240 pag.). Bestseller area Formazione Aziendale.

Scheda su Amazon

Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la Vendita Consulenziale e le negoziazioni complesse
Franco Angeli editore, Milano, 2011. (280 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-personal-energy

Personal Energy. Una mappa per potenziare le Energie Mentali. Franco Angeli editore, Milano, 2013 (100 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-self-power-psicologia-motivazione-performance

Self-Power. Psicologia della motivazione e della performance. Franco Angeli editore, Milano, 2014. (176 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-il-coraggio-delle-emozioni

Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione, la Crescita Personale. Franco Angeli editore, Milano, 2015.

Scheda su Amazon

copertina-team-leadership-comunicazione-operativa

Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team. Franco Angeli editore, Milano, 2016 (250 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-strategie-di-comunicazione-e-di-marketing

Strategie di comunicazione e marketing. Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva. Franco Angeli editore, Milano, 2017. (128 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-psicologia-della-liberta

Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone. Edizioni Mediterranee, Roma, 2018 (261 pag.)

Scheda su Amazon

Copertina_Ascolto_Attivo_ed_Empatia

Ascolto attivo ed empatia. I segreti di una comunicazione efficace. Franco Angeli, Milano, 2019 (202 pag.)

Scheda su Amazon

copertina Parliamoci Chiaro

Parliamoci chiaro. Il Modello delle Quattro Distanze per una comunicazione efficace e costruttiva. Gribaudo-Feltrinelli, Verona, 2019 (251 pag.)

Scheda su Amazon

2020 Direzione Vendite e Leadership

Direzione vendite e leadership. Coordinare e formare i propri venditori per creare un team. Editore Franco Angeli, Milano, 2020 (143 pag.)

Scheda su Amazon

deep coaching

Deep Coaching. Il Metodo HPM per la crescita personale il Coaching in profondità e la formazione attiva. Editore Franco Angeli, Milano, 2021 (256 pag.)

Scheda su Amazon

 

Corso di Coaching in presenza –  l’obiettivo di fondo

Il grande Meta-Obiettivo: Allineamento e congruenza con ciò che porta alla realizzazione vera della persona, al di là del semplice titolo ricevuto.

Corso di coaching Metodo HPM. Testimonianze

Ho deciso di frequentare il Master HPM per ampliare le mie competenze di Coach, Formatrice e Facilitatrice Aziendale. Questo mi ha permesso di analizzare modelli scientifici nel campo del management, della comunicazione e della psicologia, di utilizzare i modelli scientifici e proprietari del metodo HPM e apprendere il suo approccio olistico al Potenziale Umano. Questo unito alla ricchezza degli innumerevoli testi di riferimento pubblicati dal Dr. Trevisani, delle tecniche innovative sperimentate, dai casi di studio analizzati e dai contenuti condivisi applicabili al mio contesto di riferimento, hanno aggiunto grande valore al mio metodo di lavoro e anche alla mia vita personale e professionale. Il lavoro one to one con il Dr. Trevisani è stato un percorso trasformativo a 360 gradi, che mi ha aiutata a riportare focus su ciò che era davvero importante per me, sopportandomi nella crescita e nell’esplorare nuovi orizzonti. Cristina Turconi, Master Trainer HPM, Certificata CWF

Corso di Coaching e Counseling in presenza. Le parole chiave pertinenti

  • Come diventare un coach professionista?
  • corsi coaching
  • corsi coaching costi
  • corsi coaching milano
  • corsi coaching padova
  • corsi coaching bologna
  • corsi coaching ferrara
  • corsi coaching verona
  • corsi coaching vicenza
  • corsi coaching riconosciuti
  • corsi di coaching
  • corsi di counseling
  • corso di coaching cos’è
  • corso di counseling
  • esperti in coaching
  • master in coaching in presenza
  • migliore corso di coaching in italia
  • migliore corso di counseling in italia
  • migliore corso di counseling in italia
  • migliore esperto in coaching in italia
  • migliore esperto di coaching in italia
  • migliore esperto in crescita personale in italia
  • migliore esperto in sviluppo manageriale in italia
  • migliore formatore in italia in coaching e counseling
  • migliore master in coaching in italia
  • migliore scuola di coaching in italia
  • migliori corsi di coaching e counseling in italia
  • Qual è la migliore scuola di coaching in Italia?
  • Qual è la migliore scuola di coaching?
  • Quanto costa un corso di coaching?
  • scuola di coaching in presenza
  • scuole coaching accreditate cwf
  • scuole coaching accreditate icf

Qual è la migliore scuola di coaching?

I requisiti che qualificano una scuola di coaching sono.

  1. Scientificità dell’approccio al Coaching e al Counseling
  2. Varietà del Corpo Docente
  3. Numero di pubblicazioni e qualità delle pubblicazioni realizzate dagli autori
  4. Capacità di attivare una formazione esperienziale e partecipativa e non solo teorica
  5. Numero di anni di esperienza nel coaching e counseling (Seniority)
  6. Tipologia della referenze e qualità delle referenze

A tale proposito, consulta il nostro libro delle referenze: Libro delle Referenze, completo, scaricabile in PDF: Libro delle Referenze Dott. Daniele Trevisani