Category

Analisi Transazionale

Category

Il Migliore Corso di Public Speaking in Italia è erogato da Daniele Trevisani Academy sia online che in modalità di coaching in presenza. Il corso viene erogato dai coach e formatori accreditati che hanno conseguito il livello di Master Trainer in HPM presso Daniele Trevisani Academy. il Dott. Daniele Trevisani, supervisore scientifico, è laureato in DAMS-Comunicazione con Master in Communication alla University of  Florida (USA), specializzazione in tecniche teatrali presso l’Università di Hull (UK), e ha conseguito l’onorificenza di Fulbright Scholar (Governo USA) per i contributi apportati alle scienze della comunicazione interculturale e lo studio scientifico dell’incomunicabilità.

migliore corso sul public speaking in Italia

Migliore Corso di Public Speaking in Italia – Chiedi subito un contatto preliminare con Daniele Trevisani Academy compilando questo form. Ti risponderemo al più presto

Migliore Corso di Public Speaking in Italia – Struttura

Un corso di public speaking deve essere strutturato in modo da coprire vari aspetti fondamentali della comunicazione orale in pubblico. Ecco un elenco dettagliato dei principali argomenti e contenuti che dovrebbe includere:

1. Introduzione al Public Speaking

  • Definizione e importanza del public speaking.
  • Obiettivi del corso e aspettative.

2. Gestione dell’Ansia

  • Tecniche di rilassamento e respirazione.
  • Strategie per superare la paura di parlare in pubblico.

3. Preparazione del Discorso

  • Scelta e analisi del tema.
  • Ricerca e raccolta delle informazioni.
  • Organizzazione delle idee (introduzione, corpo, conclusione).

4. Struttura del Discorso

  • Creazione di una struttura chiara e logica.
  • Tecniche per attirare e mantenere l’attenzione del pubblico.
  • Uso di storie, esempi e aneddoti.

5. Tecniche di Presentazione

  • Uso della voce (intonazione, volume, ritmo).
  • Linguaggio del corpo (gesti, postura, movimenti).
  • Contatto visivo con il pubblico.

6. Uso di Supporti Visivi

  • Creazione di presentazioni efficaci (PowerPoint, slide, grafici).
  • Utilizzo appropriato di immagini e video.
  • Gestione di attrezzature tecnologiche.

7. Coinvolgimento del Pubblico

  • Tecniche per interagire con l’audience.
  • Gestione di domande e risposte.
  • Uso di attività interattive.

8. Stili di Public Speaking

  • Differenti tipi di discorsi (informativo, persuasivo, celebrativo, ecc.).
  • Adattamento dello stile al contesto e all’audience.

9. Pratica e Feedback

  • Simulazioni di discorsi in vari contesti.
  • Feedback costruttivo da parte di istruttori e compagni.
  • Auto-valutazione e miglioramento continuo.

10. Aspetti Pratici

  • Gestione del tempo durante il discorso.
  • Preparazione per imprevisti.
  • Esercitazioni pratiche di improvvisazione.

11. Etica e Professionalità

  • Rispetto del pubblico e delle opinioni altrui.
  • Comportamento professionale e rispetto delle regole del contesto.

12. Tecniche Avanzate

  • Uso della retorica e delle figure retoriche.
  • Tecniche di storytelling avanzato.
  • Gestione di discorsi su tematiche complesse o controverse.

Un buon corso di public speaking dovrebbe prevedere una combinazione di teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di applicare ciò che hanno appreso in situazioni simulate e reali, con un costante feedback da parte dell’istruttore e degli altri partecipanti.

Perchè frequentare un corso di Public Speaking?

Frequentare un corso di public speaking offre numerosi benefici, sia a livello personale che professionale. Ecco alcune ragioni per cui potrebbe essere vantaggioso partecipare a un corso di questo tipo:

1. Migliorare le Capacità Comunicative

  • Chiarezza e Precisione: Un corso aiuta a esprimere le proprie idee in modo chiaro e conciso.
  • Organizzazione: Insegna come strutturare i discorsi in modo logico e coerente.

2. Superare la Paura di Parlare in Pubblico

  • Riduzione dell’Ansia: Tecniche di gestione dell’ansia e del nervosismo.
  • Autostima: Aumenta la fiducia in se stessi e la capacità di affrontare situazioni di stress.

3. Sviluppo Professionale

  • Opportunità di Carriera: Migliora le prospettive di carriera, in quanto molte posizioni richiedono abilità di presentazione.
  • Leadership: Le capacità di parlare in pubblico sono essenziali per ruoli di leadership e gestione.

4. Efficacia nelle Relazioni Interpersonali

  • Ascolto Attivo: Migliora la capacità di ascoltare e rispondere in modo efficace.
  • Empatia e Comprensione: Aiuta a comprendere meglio le esigenze e le preoccupazioni degli altri.

5. Abilità di Persuasione

  • Argomentazione: Migliora la capacità di costruire e presentare argomenti persuasivi.
  • Influenza: Aumenta la capacità di influenzare e motivare gli altri.

6. Creatività ed Espressività

  • Storytelling: Imparare a raccontare storie coinvolgenti e persuasive.
  • Uso di Supporti Visivi: Migliorare l’uso di presentazioni visive e altri strumenti.

7. Gestione del Tempo e Preparazione

  • Pianificazione: Aiuta a gestire il tempo in modo efficace durante un discorso.
  • Preparazione: Insegna a prepararsi adeguatamente per diversi tipi di presentazioni.

8. Adattabilità e Improvvisazione

  • Flessibilità: Migliora la capacità di adattarsi a situazioni impreviste.
  • Improvvisazione: Abilità di rispondere prontamente a domande o cambiamenti dell’ultimo minuto.

9. Networking e Collaborazione

  • Connessioni: Opportunità di incontrare altre persone con interessi simili.
  • Feedback Costruttivo: Ricevere e dare feedback utile per il miglioramento reciproco.

10. Sviluppo Personale

  • Autoconoscenza: Aiuta a comprendere meglio i propri punti di forza e aree di miglioramento.
  • Resilienza: Rafforza la capacità di affrontare e superare le difficoltà.

Partecipare a un corso di public speaking può trasformare la capacità di comunicare efficacemente, influenzare positivamente la carriera e migliorare le interazioni quotidiane, rendendolo un investimento prezioso per chiunque desideri crescere in questi ambiti.

Migliore Corso di Public Speaking in Italia – Semantica articolo

  • Migliore corso public speaking Italia
  • Public speaking avanzato Italia
  • Corso oratoria efficace Italia
  • Master public speaking Italia
  • Public speaking per professionisti Italia
  • Corsi di comunicazione in pubblico Italia
  • Public speaking per manager Italia
  • Formazione public speaking Italia
  • Workshop public speaking Italia
  • Corsi di retorica Italia
  • Miglior corso oratoria Italia
  • Public speaking online Italia
  • Corsi di presentazione efficace Italia
  • Training public speaking Italia
  • Public speaking per aziende Italia
  • Scuola di public speaking Italia
  • Public speaking per dirigenti Italia
  • Corso di leadership e public speaking Italia
  • Public speaking per imprenditori Italia
  • Public speaking per insegnanti Italia
  • Corso di comunicazione persuasiva Italia
  • Tecniche di public speaking Italia
  • Public speaking con esperti Italia
  • Public speaking per studenti Italia
  • Public speaking per venditori Italia
  • Migliori corsi di public speaking Roma
  • Public speaking per avvocati Italia
  • Public speaking per consulenti Italia
  • Corso di public speaking economico Italia
  • Public speaking per politici Italia
  • Public speaking per start-up Italia
  • Public speaking intensivo Italia
  • Public speaking weekend Italia
  • Public speaking per medici Italia
  • Public speaking e comunicazione non verbale Italia
  • Public speaking e storytelling Italia
  • Public speaking per presentazioni aziendali Italia
  • Corsi di public speaking personalizzati Italia
  • Public speaking per conferenze Italia
  • Public speaking per eventi Italia
  • Public speaking e media training Italia
  • Corso public speaking base Italia
  • Public speaking per formatori Italia
  • Public speaking per coach Italia
  • Migliori scuole di public speaking Italia
  • Public speaking e gestione dell’ansia Italia
  • Public speaking per migliorare la carriera Italia
  • Public speaking pratico Italia
  • Public speaking per comunicazione efficace Italia
  • Public speaking per il settore tecnologico Italia

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Conclusi gli articoli sulla prima distanza e sull’Analisi Transazionale, ci spostiamo a parlare della seconda distanza, quella dei codici comunicativi, di cui seguirà una breve introduzione.

Noi umani comunichiamo con codici linguistici, paralinguistici e non verbali, utilizzando sia una “lingua” (italiano, francese, tedesco) che uno stile o sottocodice di quella lingua (ottimista, pessimista, burocratese, ironico, ecc.) 

Un aspetto fondamentale della conversazione è la comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo può esprimere una grande varietà di significati, che “trasudano” e irrompono nella comunicazione anche senza il controllo diretto dei soggetti. 

Altrettanto importante è il sistema paralinguistico, fatto di toni, accenti, enfasi su parole o parti del discorso, silenzi, e tutto quanto riferisce al “non verbale del parlato”. 

Per riassumere, i canali principali attraverso i quali il comunicatore può lanciare messaggi sono composti dal sistema paralinguistico, dal body language e dagli accessori personali, inclusi l’abbigliamento e il look generale. 

Parlarsi chiaro richiede un linguaggio corporeo che accompagni il testo verbale, senza dare però per scontato che le persone con cui interagiamo abbiano studiato la comunicazione non verbale. Per comprendersi infatti è necessario esprimersi apertamente, mentre per dare vita ad una comunicazione costruttiva è fondamentale creare rapporto.

L’atteggiamento percepito nell’altro dipende in larga misura dal “come” viene espresso il comportamento, piuttosto che dal contenuto linguistico, il quale rimane alla superficie del rapporto stesso. In profondità, il rapporto è determinato dagli atteggiamenti del corpo e da tutto il repertorio non verbale del comunicatore, il quale deve sempre considerare la possibilità che alcuni segnali di atteggiamento utilizzati nella propria cultura siano colti in modo anche diametralmente opposto in una cultura diversa e che il suo stile non sia capito, che sia frainteso, o che proprio non piaccia. 

Atteggiamenti non verbali e corporei sbagliati possono portare facilmente ad una escalation (salita di tensione, nervosismo e irritazione), mentre il compito del comunicatore efficace è quello di creare de-escalation: moderazione dei toni, clima rilassato, ambiente favorevole alla comunicazione.  

L’obiettivo generale della comunicazione infatti è di essere efficaci e raggiungere risultati, il che prevede generalmente un clima di cooperazione.   

Come già accennato, ogni cultura usa regole non verbali diverse, ma in assenza di precise indicazioni che provengano da conoscitori aggiornati della cultura stessa, possiamo utilizzare come base di partenza alcune regole generali di buona comunicazione per ridurre il potenziale di errore, come esposto dal Public Policy Center della University of Nebraska: 

  • tono di voce pacato, non aggressivo; 
  • sorriso, per esprimere accettazione dell’altro; 
  • espressione facciale di interesse; 
  • gesti aperti; 
  • permettere alla persona con cui si sta parlando di dettare le distanze spaziali tra di voi (le distanze spaziali variano ampiamente da cultura a cultura); 
  • annuire, dare cenni di assenso; 
  • focalizzarsi sulle persone e non sui documenti presenti sul tavolo; 
  • piegare il corpo in avanti in segno di interesse; 
  • mantenere una condizione di relax; 
  • tenere una posizione a L, disporsi non di fronte (posizione confrontazionale), ma su due lati vicini del tavolo. 

Teniamo a sottolineare che queste indicazioni di massima sono solo “possibili opzioni” e devono essere di volta in volta adattate alla cultura di riferimento. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Con questo articolo vorrei concludere il discorso dell’Analisi Transazionale, anche se la vastità dell’argomento richiederebbe sicuramente maggiore attenzione. Per il momento però dedicherò qualche ultima importante riflessione sul tema con l’aggiunta di alcune considerazioni sull’influenza dello stress nella comunicazione e sul linguaggio non verbale nell’Analisi Transazionale.

Lo stress nella comunicazione

Lo stress colpisce anche la comunicazione.

Nell’analisi transazionale notiamo un nesso tra il tipo di comunicazione che una persona usa, e lo stato di personalità che lo esprime, con il ruolo dello stato Adulto a fare da controllore sugli altri due stati. 

Lo stress però può incidere sulla capacità dello stato Adulto di fare da semaforo e coordinatore degli altri stadi. Quando diventa acuto infatti, le capacità di problem solving razionale calano drasticamente, incluse la capacità e lucidità per lavorare con lo stato di personalità giusto, con conseguenze pesanti sulle modalità comunicative.  

Lo stress, letteralmente, “uccide” la buona comunicazione e lascia spazio al peggio del repertorio di ciascuno. Blocca e ostacola l’ascolto, crea malintesi, attacchi e fughe, in altre parole, fa danni. 

La persona sotto stress si trova a rispondere con modalità che non gli apparterrebbero in condizioni normali, come ad esempio acconsentire a risposte cui vorrebbe veramente dire di no, oppure scattare immediatamente all’attacco anche quando non vi sia stata una situazione comunicativa che lo richiedeva veramente.

AT e comunicazione non verbale

Gli aspetti paralinguistici e non verbali del messaggio sono soggetti alle stesse regole di emissione e di interpretazione di quelli verbali. Ovvero, i segnali che noi emettiamo non verbalmente possono significare richiesta di aiuto ed essere interpretati come provenienti da B, oppure possono contenere elementi di G (per esempio: occhi stretti, mascelle serrate, tono adirato, ecc…), oppure apparire provenienti da A (tono disteso, espressioni normali, postura adeguata e sicura, senso di benessere). 

I segnali non verbali possono essere consonanti con le espressioni verbali, e in questo modo rinforzarne il messaggio, oppure essere dissonanti. Messaggi dissonanti, in cui le componenti verbali sembrano provenire da uno stato psicologico diverso rispetto a quello interpretabile dal messaggio verbale, creano transazioni doppie, dando luogo ad una percezione o di insincerità o di mancanza di equilibrio.  

L’interpretazione da parte del ricevente dà comunque un maggiore peso agli aspetti non verbali, al “come” viene detto o espresso un messaggio, invece che al “contenuto manifesto” del messaggio.

In caso di dubbio, e non potendo per qualche motivo chiedere spiegazioni, la probabilità che la verità sia nella componente non verbale, corporea, osservata con gli occhi, è infatti molto alta.

Qualche ultima riflessione sull’AT

Il tipo di transazione più proficua in un contesto organizzativo è quello da Adulto ad Adulto. Al fine di evitare l’insorgere di transazioni errate (G-B o B-G), è consigliabile, secondo Harris, “contare fino a dieci”, per dare modo alla parte Adulto di organizzare i dati e separare Genitore e Bambino dalla transazione. 

Ogni situazione comunicativa (SITCOM) ha proprie esigenze e modalità migliori per quanto riguarda l’assetto transazionale da adottare. Se ne parliamo in termini di vendita, è essenziale saper coltivare le capacità relative al Genitore di tipo naturale o affettivo, poiché proprio questo stato consente di attivare le relazioni di aiuto relative all’approccio consulenziale, e all’ Adulto, per poter trovare soluzioni e fare problem solving.  

Al fine di uno sviluppo armonico delle proprie capacità comunicative, è bene imparare a conoscersi, conoscere quanto di Bambino vi è in noi, quanto di Adulto e quanto di Genitore, ed in quale misura la componente Adulto è in grado di organizzare e integrare le altre componenti, sfruttandone le ricchezze.  

L’esercizio nell’utilizzo dello stato Adulto nelle interazioni quotidiane sul lavoro può aumentare il livello di professionalità e competenza percepita, nonché l’efficacia delle nostre interazioni personali.  

L’emittente di un messaggio deve porre molta attenzione a come impostare il messaggio (stimolo), ma altrettanta attenzione va posta alla fase di decodifica dei messaggi altrui. Quando una reazione poco appropriata rischierebbe di danneggiare la relazione è bene cercare di interpretarne meglio il senso, facendo probing (per esempio “intendi dire che…”, oppure “se ho capito bene, il senso del tuo messaggio è…”), oppure riformulando il messaggio ricevuto, così da essere certi del messaggio della controparte e rispondere di conseguenza.

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Nell’articolo di oggi andremo ad elencare le diverse tipologie di scambio transazionale tra i vari stati dell’Io, ponendo particolare attenzione alla reazione transazionale e alle sue conseguenze.

Secondo Berne, le singole transazioni comunicative avvengono tra un determinato stato dell’Io e l’altro. Ad esempio, un interlocutore potrà rivolgersi con il proprio stato G allo stato B dell’interlocutore, dicendo “non dovresti fare questo”, e l’interlocutore a sua volta risponderà utilizzando uno dei tre stati (Genitore, Adulto, o Bambino).  

Una transazione rivolta ad un determinato stato dell’Io presuppone che l’interlocutore risponda utilizzando lo stato dell’Io al quale è indirizzato il messaggio, poiché ciò significa che egli ha accettato la relazione di ruolo.

Tuttavia, l’interlocutore potrebbe rifiutare il ruolo attribuito e rispondere con un altro stato, ribaltando la situazione. Il risultato può essere un breakdown comunicativo (cessazione della comunicazione) oppure uno scontro comunicativo, oppure, nel migliore dei casi, il tentativo di passaggio ad uno stato diverso, per esempio ad Adulto. 

Analizziamo ora le diverse tipologie di scambio transazionale, che si dividono in:  

Complementari

  • orizzontali parallele  
  • oblique parallele 

Non complementari 

  • incrociate 
  • bloccanti 

Plurime 

  • multiple (bull‘s eye
  • doppie (nascoste) 

Possiamo tranquillamente condividere il fatto che il “modello comunicativo” che una persona assume, il suo modo di dare stimoli e risposte, e la natura di questi stimoli, compongono un vero e proprio stile comunicativo e questo diventa il suo personal branding comunicativo, la sua unicità espressiva, riconoscibile tanto quanto un marchio lo è sul mercato. La natura degli stili comunicativi ha valore di “marcatore di immagine personale” ed è necessario lavorare su di essa per migliorare la propria comunicazione.

Transazioni orizzontali parallele

Nelle transazioni orizzontali parallele, le persone comunicano utilizzando lo stesso stato dell’Io. Pertanto, i segnali emessi sono prodotti utilizzando un codice simile e provengono da un sistema di valori simile, che permette una facilità di comprensione, comunicazione e relazione.  

Transazioni oblique parallele

Avvengono tra stati diversi dell’Io, e il ricevente accetta la relazione di ruolo del mittente. Le transazioni oblique, quando sono complementari, non sono conflittuali, in quanto le relazioni di ruolo vengono accettate da entrambi, e possono essere soddisfacenti in termini di risultati.

Transazioni incrociate (conflittuali) 

Sul diagramma transazionale, quando stimolo e reazione si incrociano, la parte della personalità che risponde è diversa da quella alla quale il mittente si è rivolto. L’interlocutore, in pratica, rifiuta il ruolo che l’emittente gli attribuisce e si genera un conflitto che può sfociare con il termine della comunicazione o con uno scontro.

Un altro esempio si ha nel caso in cui un soggetto cerca aiuto e protezione, mentre l’altro, non volendo o non essendo in grado di fornirli, si pone anch’esso in una situazione di richiesta di aiuto o protezione. Le aspettative reciproche, pertanto, non vengono soddisfatte. 

Transazioni bloccanti

Servono per uscire da una transazione incrociata e superare i momenti difficili derivanti da comunicazioni molto forti da parte dei nostri interlocutori e inaccettabili per noi. Il tentativo è in genere quello di indirizzare le comunicazioni verso lo stato voluto, particolarmente verso lo stato A.  

Transazioni multiple (bull’s eye)

Si indirizzano a diversi stati dell’io contemporaneamente, all’interno di una stessa frase. Per esempio: “tutti uguali voi professionisti, non pagate mai le tasse”. Risposta di tipo bull’s eye: “sì, ammetto che in alcuni casi è vero, e mi dispiace veramente (B-G), tuttavia credo che la realtà sia più complessa: per alcune categorie di professionisti l’evasione è di fatto impossibile, e assieme possiamo anche esaminare alcuni dati che mi sembrano interessanti (A-A). Ma al di là di questo, credo che prima di dare dei giudizi sarebbe opportuno documentarsi meglio (G-B)”. 

Questo tipo di transazione può porre il ricevente in una situazione di dissonanza, di confusione, di spiazzamento. Una transazione multipla non si indirizza necessariamente a tutti gli stati della personalità, ma può indirizzarsi solo a quelli appropriati per la situazione.  

Transazioni nascoste

Le transazioni nascoste sono costituite da una transazione reale e da una transazione apparente. Lo stesso messaggio, in pratica, ha due chiavi di lettura: quella apparente (cioè quella denotata dalla frase utilizzata) e quella reale (cioè il messaggio implicito o nascosto che passa comunque).

Le transazioni nascoste possono essere caratterizzate da: 

  • complicità: entrambe le persone percepiscono la transazione nascosta; 
  • manipolazione: una delle due persone non percepisce la transazione nascosta, ma ne subisce l’influenza. 
libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Rimaniamo sempre nell’area della prima distanza, quella del Self, introducendo però una nuova disciplina chiamata Analisi Transazionale, di cui osserveremo principi chiave ed utilizzi.

L’Analisi Transazionale è una metodologia di studio della comunicazione tra le più consolidate e utili e fu sviluppata da Eric Berne, che riprese e semplificò gli studi di Freud sulla personalità e sulla psicanalisi,  per insegnare ai soggetti ad emettere segnali comportamentali più coerenti con i ruoli sociali nei quali essi dovevano inserirsi, avvalendosi di una terapia di gruppo. Attualmente si usa invece in campo aziendale e sociale, sia per migliorare la comunicazione interna ed esterna ai gruppi, sia per lo studio delle conversazioni quotidiane. 

Nello specifico questa disciplina si occupa di analizzare come diverse personalità vengono a contatto e come comunicano tra di loro. Tratta nello specifico lo stato della personalità che in un certo momento sta prendendo il palco, sta interagendo, sta comunicando, soffermandosi sul “ruolo che parla”. Ciò aiuta a capire come molte comunicazioni siano in realtà forme di espressione della personalità, di un ruolo, e non solo messaggi centrati su cose, oggetti, o informazioni fini a sé stesse. 

In altre parole, si comunica spesso per affermare la propria identità e personalità, e qualsiasi “scusa di contenuto” diventa buona per farlo. Le “scuse di contenuto” sono le occasioni o gli argomenti di cui di volta in volta si parla, i temi delle conversazioni, e le personalità tirano questo brutto scherzo: cercano qualsiasi scusa di contenuto per manifestarsi. 

L’unità di analisi dell’AT è la “transazione”, ovvero uno scambio comunicativo tra un mittente e un ricevente.

Come Berne stesso afferma: “Se due persone s’incontrano per formare un aggregato sociale, prima o poi, una di loro parlerà, o manifesterà con qualche altro segno di riconoscere la presenza dell’altro. Questo fenomeno si chiama stimolo transazionale. A questo punto l’altro dirà o farà qualche cosa che si collega in qualche modo a questo stimolo che si chiama reazione transazionale”.  

Quando due persone comunicano, afferma Berne, ognuno utilizza, in ciascuna transazione, un particolare stato mentale.  

I vari stadi primari che compongono la struttura della personalità, o stati dell’Io, sono: Genitore (G), Adulto (A), e Bambino (B). 

L’analisi transazionale, nella sua forma semplificata, consiste nel rendersi conto di quale stato dell’Io ha prodotto lo stimolo transazionale e da quale stato proviene la reazione transazionale.  

Genitore

Lo stato G ha come base comportamentale i valori dell’autorità, le norme e pregiudizi, i dogmi, i meriti, regole etiche o morali. Esige dagli altri o da sé stesso l’osservanza di norme di comportamento. Il comportamento esteriore è conformista e spesso rigido. 

Questo stato viene suddiviso in due categorie:

  • Genitore naturale o affettivo: comportamento materno e compassionevole, risponde ai bisogni, è amorevole e protettivo, mostra interesse, offre aiuto e supporto. Ha gesti invitanti e di incoraggiamento, tono del linguaggio rassicurante. 
  • Genitore critico o normativo: impone norme e divieti, con atteggiamenti del tipo “sarai punito se” o “è male che”. Dà ordini, trova difetti, biasima, è esigente, a volte sarcastico, a volte arrogante. Il comportamento è severo, il corpo rigido, il tono del linguaggio deciso e autoritario.
Adulto

Lo stato A rappresenta la parte logica, obiettiva, che valuta i problemi in base ai dati, ricerca verifiche concrete, ragiona e razionalizza. Ricerca le cause, esamina le situazioni e le alternative, calcolando le diverse probabilità di successo, fa domande e convalida dati.  Il comportamento esteriore è logico, il tono del linguaggio regolare e neutro. Si esprime con chiarezza senza lasciare trapelare emozioni.

Bambino

Lo stato B è quello della creatività e della fantasia, dei desideri, del “voglio tutto ciò che desidero”, con le relative frustrazioni, ma anche lo stato dei sensi di colpa, della gioia e dello spavento, dell’entusiasmo e dello sconforto, della vita emotiva. Il comportamento esteriore è emotivo ed egocentrico. 

Lo stato B viene suddiviso anch’esso in categorie: 

  • Bambino libero o bambino spontaneo: mostra eccitazione, divertimento, benessere, atteggiamento positivo, ama giocare e fantasticare. Utilizza espressioni ed esclamazioni di gioia. 
  • Bambino adattato: è sottomesso, evasivo, mostra imbarazzo, spesso mente, è indeciso, mostra sfiducia e disadattamento. Obbedisce agli ordini ricevuti. Si comporta sempre in funzione delle attese degli altri. Ha comportamento riservato, voce moderata tono a volte esitante e lamentoso.
  • Bambino ribelle: è caratterizzato da una serie di manifestazioni negative e polemiche, aggressività, volontà di farsi notare dicendo “no”, speranza di attirare l’attenzione altrui opponendosi a tutti indistintamente. Ha comportamenti bruschi, voce dura che esprime rabbia. 
  • Bambino “piccolo professore” o “Bambino saccente”: è curioso di sapere e di capire. È spesso convinto di sapere tutto. È agitato e chiassoso. È anche una sede di creazione e ingegnosità. 

La presenza dei tre livelli di personalità è motivata dalla stratificazione delle esperienze e delle percezioni che avvengono durante la crescita e lo sviluppo. Queste fasi ed esperienze non vengono perse durante lo sviluppo, ma rimangono e si stratificano, fino a formare il bagaglio psicologico dell’individuo, al quale l’individuo attinge nelle diverse situazioni. 

L’analisi transazionale può quindi aiutare gli individui ad analizzare il proprio atteggiamento ed il modo con cui si comunica, e quindi a conoscersi meglio e sviluppare rapporti interpersonali più soddisfacenti. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi: