Corso di Coaching di Sviluppo Personale Metodo HPM (Human Potential Modeling) e Corso di Coaching Aziendale Metodo ALM (Action Line Management). Le caratteristiche e i formati.
Corso di Coaching Metodo HPM (Coaching del Potenziale Umano) e ALM (Coaching Aziendale)
Presso Daniele Trevisani Academy, per chi vuole fare un progresso professionale forte, pratico e orientato alla crescita personale e professionale, è possibile seguire un percorso annuale di COACHING e MENTORING personalizzato che porta al conseguimento del titolo di
Master in Coaching e Sviluppo del Potenziale Umano Metodo HPM e Master in Coaching Aziendale Metdodo ALM
Sessioni in presenza one-to-one (coaching personalizzato)
Partecipazione gratuita ad eventi formativi esterni organizzati da Daniele Trevisani Academy
Realizzazione di articoli inerenti i propri temi di interesse e specializzazione e pubblicazione online
Condivisione dei propri lavori di ricerca sui social e su siti personali con assistenza alla creazione del sito o blog
Stesura di articoli a tema sul Metodo HPM (Human Potential Modeling), derivanti dalla letteratura specifica, e pubblicazione su siti e blog, con mentoring sulla scrittura
Stesura di una tesina finale
Pubblicazione della tesina
Certificazione con diploma
Assistenza alla revisione del Curriculum Vitae
Il Master, incluso Tutoraggio, Mentoring e Formazione Personalizzata costa 999 Euro per un periodo di studio e pratica di un anno.
Cosa rende questo Master diverso da tutti gli altri? Il fatto di essere tenuto direttamente e senza intermediari dall’autore dei Metodi e dei bestseller assoluti su questo campo, il dott. Daniele Trevisani (oltre 18 libri in 6 lingue). Vedi di seguito
Si tratta della massima produzione in Italia per qualità e quantità.
Se vuoi conoscere di più su queste occasioni di coaching svolte direttamente con l’autore, e sulla promozione per il Master a 999 euro anno, puoi contattarci attraverso questo form https://www.studiotrevisani.it/contact-form-2/ e sarà nostra cura richiamarti a breve e darti tutte le informazioni necessarie
Daniele Trevisani Academy
Ps. consigliamo caldamente di vedere le nostre referenze, consulta la pagina specifica e scaricati il PDF relativo, rimarrai sorpreso/a perché nessuno, oggi in Italia, può vantare questa gamma di referenze e questo livello professionale.
Le parole chiave di questo articolo sui Corsi di Coaching sono:
business coaching
business coaching corso
business coaching corsi
business coaching definizione
business coaching italia
business coaching libri
business coaching pdf
business coaching significato
business coaching traduzione
coaching aziendale corsi
coaching aziendale definizione
coaching aziendale e scuole di coaching in italia
coaching aziendale milano
coaching aziendale pdf
Corso di Coaching. Le parole chiave del Corso di Coaching Metodo HPM e Metodo ALM
coaching master in Italia
coaching master italia
coaching metodi
coaching metodo
coaching metodi migliori
coaching metodologia
coaching metodologie
coaching significato
coaching sportivo professionale
coaching umanistico e rogersiano
come diventare coach sportivo
come diventare life coach
come diventare mental coach per imprenditori
come diventare mental coach per lo sport
come diventare mental coach per manager
come diventare mental coach per professionisti
come diventare mental coach per imprese
come diventare mental coach per imprenditori
come diventare personal coach
Come diventare un business coach e quali scuole di coaching frequentare?
corsi coaching online riconosciuti da certificazione professionale
corso business coaching
corso business coaching online sul metodo ALM e HPM
corso di coaching aziendale metodo ALM
corso di crescita personale metodo HPM
differenza tra coaching e formazione
diventare coach aziendale
esercizi di coaching
executive coaching Metodo ALM e HPM
life coaching – traduzione
life coaching corsi
life coaching corso online
life coaching costi
life coaching libri
life coaching Metodo HPM
life coaching significato
life coaching trevisani
master coach italia
master coaching
master coaching con l’autore del Metodo HPM e del Metodo ALM
master coaching online
master executive in business coaching
master in business coaching
master in coaching
master in coaching aziendale Metodo ALM
master in coaching Bologna
master in coaching business
master in coaching e management
master in coaching Milano
master in coaching online
master in coaching Padova
master in coaching relazionale e umanistico
master in coaching Roma
master in executive coaching
master in mental coaching
master in sports coaching
metodi di coaching originali
metodologia del coaching
metodologie di coaching
miglior master in coaching
miglior master in coaching in Italia
miglior master online in coaching
Quanti tipi di coach esistono?
Quanto costa un corso di coaching?
Quanto guadagna un life coach?
Quanto guadagna un coach?
Quanto guadagna un coach aziendale?
riconoscimento della professione di coach
scuola di coaching cos’è
scuola di coaching online
scuola di coaching umanistico
scuola italiana di life corporate coaching
scuole di coaching riconosciute
sistemi di coaching
sport coaching
tecniche di coaching aziendale
Il Coraggio delle Emozioni: sapersi confrontare con tutte le Emozioni, positive e negative, per vivere la vita a pieno
Viaggio di scoperta nel proprio Potenziale Personale
Le emozioni nel corpo
Le emozioni nella parola
Il corpo e la parola
Allenare la mente: Training Mentale, Rilassamento, Visualizzazione
Creare Stati di Coscienza positivi
Avere coscienza del proprio valore
Autostima e benessere
Psicosomatica e benessere fisico
Bioenergetica, energia e coscienza del corpo
L’ascolto potenziato
Riconoscimento delle espressioni facciali e non verbali
Allenamento teatrale al potenziamento espressivo e alla comunicazione non verbale
Il corpo potenziato
L’espressività potenziata
Analisi memetica e pulizia mentale
Psicologia Umanistica e Bioenergetica,
Comunicazione Olistica e Polisensoriale
Gli Archetipi della tua vita: il viaggio eroico, gli stadi di vita, caratteristiche dell’Innocente. Orfano, Viandante, Guerriero, Martire, Mago, Eroe. Come gli archetipi influenzano la tua vita e come usarli a proprio vantaggio
Le Intelligenze Multiple
Il coraggio: coraggio emotivo, esistenziale
Le energie migliori
Temi di Comunicazione Professionale e Crescita Professionale
Laboratorio delle emozioni sul lavoro
Comunicazione Efficace sul lavoro e nei team
Il Fattore Umano e le emozioni
Le emozioni nascoste, nella vita professionale e quotidiana
La necessità di conoscere e relazionarsi con competenze emotive potenziate
Lo stato di forma personale
Alimentazione
Integratori
Esercizio Fisico
Life-Balance: fare il punto della propria carriera, vita, progettualità, futuri possibili, bilanci personali, next steps
Check-up personale
Analisi sui propri punti di forza, bisogni di sviluppo, stili comunicativi personali
Aprire la strada a nuovi stili comunicativi e nuovi percorsi.
Stretching comunicativo ed esistenziale.
Apertura al cambiamento positivo
Come stiamo impiegando il nostro tempo e per cosa: il ricentraggio cosciente.
Lavorare per le energie migliori e accrescerle.
Espressività Personale. La comunicazione potenziata dal punto di vista emotivo
La Forza Emotiva
“Facing the unexpected”. Allenarsi all’imprevisto, agli stati di carenza informativa, di caos ed entropia (confusione comunicativa, stati emotivi alterati)
Trovare le energie emotive per gestire le situazioni difficili
Tecnica e anima. Comunicazione superficiale e comunicazione profonda
Studio e applicazione dei Modelli Proprietari creati dal dott. Daniele Trevisani – Metodi del Potenziale Umano e Crescita Personale
ALM Action Line Management, comunicazione personale, professionale, negoziazioni della vita quotidiana, imparare a sviluppare le proprie linee di azione (Action Line Management)
Regie di Cambiamento. Essere protagonisti dell’evoluzione e deciderne le traiettorie
Human Performance Modeling, le 6 aree di lavoro e il metodo per il Potenziale Umano, come individuare i propri livelli di energie, come incrementare e ricostruire la propria carica di energie
T-Chart. Coscienza del tempo: Il metodo proprietario T-Chart (Time Chart). Apprendere dal passato positivo, dal passato negativo, costruire il futuro, individuare gli step praticabili
4DM Le “Distanze non fisiche” – il modello 4DM (4 Distances Model) per lo studio delle distanze relazionali e le situazioni di incomunicabilità
Empatia strategica (i 4 livelli di empatia)
Esercizi speciali: la mappatura delle Energie Personali
Capire le energie di cui disponiamo, quelle latenti, e saperle attivare
La vita come metafora del combattimento, salire sul ring o evitarlo, essere all’angolo, reagire, uscire dagli stati di crisi, trovare le energie migliori e lo stato di Flusso (Flow)
Mindfulness per la liberazione dai rumori mentali di fondo, salute, benessere
Lettera del futuro: focalizzare i nostri desideri.
Speciale sulle Emozioni: Il Laboratorio delle Emozioni
La Percezione Aumentata
La capacità di “cogliere”, arriva unendo ascolto dei dati + ascolto degli stati emotivi. I segnali emotivi durano in genere meno di 20/100 di secondo. Allenarsi a coglierli è fondamentale per capire le reazioni delle persone ancora prima che parlino
Potenza Espressiva, Energie, Forza Emotiva
Neuroscienze ed emozioni: come funzionano alcuni meccanismi del nostro “cervello rettile”, cervello mammifero, e cervello razionale, e perché a volte si creano cortocircuiti
Sapersi esprimere nella piena potenza e nel proprio pieno potenziale
Comunicare Dati: chiarezza e precisione quando serve massima concentrazione sui dati
Comunicare Emozioni: le labeling skills e precisione comunicativa nel comunicare emozioni
Saper riconoscere e decodificare gli stati emotivi da specifici segnali corporei
Emozioni alfa e emozioni beta: sapersi gustare il viaggio e alimentarsi delle energie del percorso
I software per il riconoscimento degli stati emotivi: apprendere capacità rapide e potenzianti, sino alla capacità di cogliere i “segnali deboli”, riconoscere bugie e verità, cogliere stati d’animo. Comprendere come funzionano sino a fare addirittura meglio, è possibile.
Una mappa per le emozioni
Le competenze emotive sono un territorio di crescita professionale
Possono anche diventare un vero e grande laboratorio di crescita personale
Prendere il controllo delle proprie aree di vita: Il Locus of Control emozionale
Conoscere le emozioni richiede un esercizio guidato che ci porti alla competenza operativa, la sola conoscenza teorica non basta. Occorre esercitarsi con la guida di un Maestro
Le emozioni nel Team e Leadership nella vita quotidiana e professionale
Le situazioni inattese sul lavoro e in noi. Il modello NASA e ESA per l’identificazione delle criticità
Le azioni di team richiedono Intelligenza Emotiva Distribuita. Le Competenze Individuali e le Competenze di Team
Training for the Unexpected: essere più pronti a qualsiasi situazione dal punto di vista emotivo
Le nostre reazioni emotive e i comportamenti che ne derivano
RAI (Reazioni Automatiche Immediate) e REI (Reazioni Emotive Immediate)
Pride & Recognition: senso di orgoglio, appartenenza, contribuzione e riconoscimento
La liberazione delle Energie Personali
Gli Stati di Coscienza
Un cruscotto per la mente. Come la nostra vita e le nostre giornate passano continuamente da uno stato mentale all’altro, e come riprendere il controllo della nostra autonomia nel voler vivere a pieno
Emozioni, le nuove scoperte delle Neuroscienze, come possiamo rapidamente applicarle alla nostra vita
Sapersi attivare quando vogliamo senza cadere vittima di stati emotivi che non vogliamo. Il Sistema Nervoso Simpatico
La capacità di recuperar, rilassarsi, rigenerarsi, attivare il Sistema Nervoso Parasimpatico
La ricerca di stimoli e sensazioni, come il Sistema Dopaminergico entra nelle nostre vite
I sistemi di ricompensa personali: conoscerli e dominarli
Dallo Stress alle Performance Riconoscere lo stress e le fonti di stress. Lo stress nel modello HPM e le Performance
Stress fisico e fisiologico
Stress psicoenergetico
Stress da lacune di competenze e focalizzazione delle competenze centrali per la riduzione dello stress
Stress da macro-competenze
Stress progettuale
Stress valoriale, densità dei valori, conflitti tra valori compresenti
Migliorare le Performance immettendo energie nei diversi strati del sistema-uomo
Il Corpo e la Parola
Ci esprimiamo attraverso il corpo, attraverso la parola, i gesti, emettiamo segnali a volte compresi a volte no.
Molte volte i significati dei nostri messaggi non arrivano, o non vengono interpretati correttamente e sperimentiamo incomunicabilità.
In altri casi sentiamo il fluire comunicativo, la gioia che deriva da un abbraccio, o da uno sguardo, o da una semplice “parola” che fa bene sentire.
Rivedere come il corpo e la parola interagiscono tra loro e formano un territorio di espressione unificato, e come far passare i messaggi che desideriamo, o diventare più permeabili alle sensazioni che attraversano le nostre vite.
Le “Distanze Emozionali” – non sono solo fisiche: distanze emotive, comunicative, distanze relazionali, esperienze diverse, influenzano il nostro vissuto. E’ possibile capire, intervenire, migliorarsi
Tema “Incomunicabilità e Inatteso”. Stati Mentali & Team Skills, buona comunicazione vs. incomunicabilità, “Distanze Comunicative” vs. “Vicinanza”
Studio del Modello 4 Distances Model le sue applicazioni pratiche, con esercitazioni per la rottura delle incomunicabilità, e la ricerca della profondità comunicativa
Capire come i nostri ruoli di vita e quelli degli “altri significativi”
Capire i nostri stili comunicativi e saperli sciogliere
Capire il nostro sfondo di valori e quello altrui
Capire il nostro passato emotivo e oggettivo e quello altrui
Il Modello del Focusing Emozionale
Capire la nostra “Traiettoria Evolutiva Emozionale” – Dove si dirige la nostra vita? Cosa ci va bene e cosa no di queste traiettorie? Cosa possiamo fare concretamente per dirigere la nostra autonomia
Come chiarificare a se stessi il proprio stato fisico e mentale, le sfumature sottili, quello che è difficile da esprimere
“Avvicinarsi a…” e “allontanarsi da…” fare Focusing è una operazione sacra
Traiettorie dell’autostima e riscoperta del valore di sè e della propria sacralità umana
Dove siamo diretti?
Cosa provi in questo momento? E in situazioni specifiche su cui vorresti intervenire?
La nostra posizione nel “continuum della vita” (ruota della complessità)
Nella mia vita, nel mio lavoro, voglio “allontanarmi da” e “avvicinarmi a”… = Personal Improvement Targeting Skills (Modello “Regie di Cambiamento”)
Riabilitazione emotiva, – Uso dell’intenzione e della volontà
la qualità della vita di ogni singola persona e la riappropriazione dei tempi personali
Apprendi a percepire il flusso della forza che hai dentro. Dove vuole dirigersi?
È una forza che ti accompagna dalla nascita, e aspetta solo le occasioni per manifestarsi. Senti quando e cosa blocca questa forza primordiale, lasciala pulsare.
Il coraggio è l’atteggiamento di fondo che spinge alcuni individui a cercare di vivere la vita, le sue azioni, le sue sfumature emotive più intese, arrivando a guardarle in faccia, a pieno.
Il coraggio significa comportarsi in base a valori personali nuovi, rinnovati, ripuliti da falsità, a volte scoperti, a volte semplicemente persi e poi ritrovati.
È la voglia di respirare che ti guida. Non smettere mai di ascoltarla.
Chiediti cosa stai respirando non solo con i polmoni.
Chiediti cosa respiri con gli occhi, cosa entra nelle tue orecchie, cosa vedi, cosa percepisci, cosa “senti”, persino in questo esatto momento.
Separerai la Terra dal Fuoco, il Sottile dal Denso,
delicatamente,con grande cura.
Ermete Trismegisto, Tavola Smeraldina
(Tabula Smaragdina) o Tavola di Smeraldo
Percepire un aspetto nuovo di sé stessi è il primo passo
verso il cambiamento del concetto di sé.
Carl Rogers, Un modo di essere
Forza Emotiva
Resistenza emotiva e resilienza emotiva
La ricerca attiva della propria resilienza
Analisi di casi di alta forza emotiva
Analisi di video ad alto contenuto di apprendimento emotivo
Allenare la propria forza comunicativa e potenza espressiva
La forza comunicativa viene dal lavoro che abbiamo fatto sulle nostre capacità espressive sotto la guida di un Maestro esperto, e dalla “Scuola di riferimento” utilizzata
Il Master usufruisce delle migliori competenze disponibili derivanti dalle Scienze del Teatro, Metodo Stanislavskij, il lavoro su di sè e sul ruolo. Il Metodo Stanislavskij è uno stile di insegnamento della recitazione messo a punto da Konstantin Sergeevič Stanislavskij (che solitamente lo chiama psicotecnica) nei primi anni del ‘900, utilissimo anche e soprattutto per l’apprendimento delle emozioni
Il metodo si basa sull’approfondimento psicologico del personaggio e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell’attore. Si basa sulla esternazione delle emozioni interiori attraverso la loro interpretazione e rielaborazione a livello intimo. Per ottenere la credibilità scenica, il maestro Stanislavskij creò esercizi che stimolassero le emozioni da provare sulla scena, dopo aver analizzato in modo profondo gli atteggiamenti non verbali e il sottotesto del messaggio da trasmettere.
Saper trasmettere energie vale molto più del saper trasmettere dati sterili
Saper trasmettere energie è qualcosa su cui lavoreremo attivamente
Allenare le capacità di capire quello che accade nella vita
La microanalisi comportamentale
I Frames che compongono i comportamenti
Smontare i Frames (Debrayage) e Frame Analysis (Goffman)
Costruire le sequenze che rispettano il nostro modo di essere e i nostri bisogni
L’Analisi della Conversazione
La conversazione come fondamento delle interazioni quotidiane
I fenomeni principali che avvengono nella conversazione
Il ricentraggio e decentraggio dei temi conversazionali
Riportare le conversazioni sui temi che desideriamo
Elicitazione (la conversazione strategica) per raccogliere informazioni strategiche
I formati conversazionali: capirli, smontarli, e gestirli con efficacia
Autostima e conversazione
Ricerca sul significato del “vivere sulla scena” e non essere solo spettatore.
Il Modello didattico del Master: la palestra delle competenze
La scalata di Howell
Se sei nato con le ali, non vedo perché dovresti strisciare
se sei nato con le ali, non vedo perché non dovresti provare ad a usarle
se non sei nato con le ali, ma le vuoi veramente, cresceranno
sino a che non ti accorgerai nemmeno di averle
e volerai alto nel cielo, libero. Daniele Trevisani
Gli studi di Howell[1] sintetizzano la scalata dell’essere umano verso le competenze di livello superiore, ben esposta nel modello Staircase.
I diversi stati possono essere estesi in campo formativo-consulenziale, di Coaching o di terapia. Vediamo la loro natura:
Visualizzazione schematica della Staircase of Competences
incompetenze inconsapevoli: ciò che non so di non sapere, elementi o lacune che sfuggono alla mia coscienza, alla mia auto-consapevolezza;
incompetenze consapevoli: lacune di cui ho preso coscienza;
competenze consapevoli: ciò che so di sapere; l’esecuzione è possibile ma deve comunque essere prestata attenzione cosciente ai meccanismi, al processo in corso;
competenze inconsapevoli: ciò che faccio senza dovervi pensare. L’esecuzione avviene senza dover riflettere coscientemente, utilizza schemi psico-motori e/o linguistici oramai acquisiti, e per questo richiede minore impegno mentale. È basata sulla forte padronanza dei meccanismi in azione. Evidenzia la presenza di una Mastery (Maestria) nelle competenze, un’abilità interiorizzata, acquisita definitivamente;
supercompetenze: il livello della massima padronanza unito ad allenamento estremo della tecnica, che differenzia un Top-Performer, un fuoriclasse, da altri. Comprende anche doti di intuito, intelligenza corporea, intelligenze multiple che convergono per formare i migliori piloti del mondo, i migliori suonatori del mondo, i migliori chirurghi, i migliori danzatori, e ogni persona che eccelle oltre la norma.
Metodi formativi
Formazione esperienziale
Formazione outdoor
Bioenergetica
Training Mentale
Esercitazioni Teatrali
Regia di Cambiamenti: Individuazione dei propri bisogni di apprendimento, di ricentraggio, di nuovo spazio mentale e comportamentale
Tecniche formative speciali
Metodo Stanislavskij per la liberazione delle energie espressive (scienze del teatro Russo adottate da Actor’s Studio di New York)
Teatro espressivo. Ricerca e liberazione sulla maschera sociale per lo sviluppo della autenticità, della Persona e delle performance
Analisi del Carattere e dei Blocchi Corporei:
Corazza Caratteriale e Corazza Muscolare di Reich
Le oppressioni radicate, analisi partendo da come si sono insediate nel corpo e nella propria maschera sociale,
De-meccanizzazione, decontrattura e liberazione dalle tensioni corporee
Identificazione delle zone di cambiamento (1, 2, 3) con il modello Regie di Cambiamento di Daniele Trevisani
Lavoro sulla maschera sociale e memetica
Le mappe mentali inconsce che guidano il nostro agire
Ricerca/liberazione sulle oppressioni della vita e colli di bottiglia della propria espressione emotiva, personale, quotidiana e di carriera
Le oppressioni che vivono che sperimentiamo nelle relazioni familiari, al lavoro, nei luoghi pubblici.
Costruzione di scene e Stage di Teatro d’Impresa, a partire dai vissuti quotidiani.
Ruoli psicodrammatici e tecniche: lo specchio, il doppio
La maieutica, le domande che aiutano a riflettere
Laboratorio di rappresentazione per immagini sulla propria percezione di sè, esercizi pratici
Le Pubblicazioni di riferimento
Pubblicazioni principali di Daniele Trevisani utilizzate nei progetti di Formazione e Coaching
Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica. Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa. Franco Angeli, Milano. 2003 (288 pag).
Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Franco Angeli, Milano, 2005 (172 pag.)
Regie di Cambiamento. Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching.Franco Angeli, Milano, 2007. (240 pag.)
Sede Didattica: Hotel convenzionato, Milano: Hotel Studios
Il corso si svolge in partnership con Hotel Studios, una struttura unica a Milano, ispirata al mondo del Teatro, del Cinema, della Recitazione, perfettamente in linea con il lavoro sull’espressività svolto nel corso.
Wifi e parcheggio gratuito
La sala selezionata consente inoltre di svolgere esercizi di bioenergetica, l’attività esperienziale, emozionale e su base teatrale prevista nel corso.
Investimento formativo
Quota associativa annuale 500 Euro, + 1.200 Euro + iva per la didattica
Il costo include il materiale didattico speciale, in formato elettronico, realizzato per ogni specifica sessione.
Direzione
Daniele Trevisani, Master in Communication University of Florida, con Lode, è vincitore del premio Fulbright (Governo USA) per gli studi sulla Comunicazione, Performance e Fattore Umano.
Laureato in DAMS Comunicazione con Lode, ha a conseguito negli USA il Master of Arts biennale in Communication alla University of Florida, Fulbright Training in Intercultural Communication (American University of Washington DC, USA), ulteriori specializzazioni in Drama e Tecniche Teatrali (University of Hull, UK), specializzazione in Psicometria.
Ha realizzato coaching e programmi di sviluppo per in oltre 200 imprese internazionali
E’ Maestro di Italian Boxing, Muay Thai, MMA e Sistemi Marziali (Daoshi, 8° Dan) e Mental Trainer per il più importante gruppo Italiano di Sport professionisti da Ring (ProFighting)
Ha formato 5 Campioni Mondiali in campo sportivo.
Ha realizzato progetti avanzati sul Fattore Umano per organismi come la ESA (European Space Agency), la NATO, le Nazioni Unite.
Scrittore e Formatore, autore del volume 2015 “Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale” e del volume “Il Potenziale Umano” (Franco Angeli editore) e di 12 libri su temi di sviluppo personale e aziendale.
Comitato Scientifico, Culturale e Professionale
Daniele Trevisani, Master University of Florida, Founder
Lorenzo Manfredini, psicologo, psicoterapeuta, Direttore Scientifico Scuola di Coaching e Counseling STEP
Counselor Armando Lombardi, esperto in Counseling Filosofico e Sportivo, Atleta mondiale di Apnea
Cristina Campofreddo, Coach ICF
Sabina Bonardo, Master Trainer metodo “4 Voice Colors”
Fabio Galli, attore regista teatrale, metodo Stanislavskij-Strasberg
Angelo Gemignani, Università di Pisa e CNR, medico, psichiatra, neuroscienziato
Marco Quarta, Stanford University, Neurology and Neurological Sciences Department
Il Valore delle Esperienze e di Competenze solide.
Nelle immagini seguenti, alcune testimonianze e flash visivi degli ultimi anni di lavoro.
Il Master Laboratorio delle Emozioni consente a chi intende farlo – e previ colloqui di ingresso – l’accesso alla Scuola di Coaching e Counseling STEP, certificata Sicool, per lo sviluppo della professione di Coach e Counselor
Sessioni private di coaching e counseling
Sono prenotabili sessioni private di coaching e counseling fissandole direttamente con il dott. Daniele Trevisani, sui seguenti temi
Sviluppo delle energie fisiche, life-style, coaching per la forma fisica
Sviluppo delle energie mentali, sedute di rilassamento, sedute di focalizzazione
Sviluppo delle competenze chiave per la propria carriera e la propria vita
Ampliamento delle conoscenze con programmi formativi personalizzati
Sviluppo della capacità di fissare progetti e obiettivi, definire passaggi chiave per se stessi, e inquadrare le azioni di miglioramento
Sviluppo spirituale, riscoperta dei valori e degli ancoraggi forti, riscoperta dello scopo di vita (life purpose)
Sono disponibili inoltre
Sedute speciali per sportivi agonistici e squadre
Sedute speciali per manager, dirigenti, titolari
Team Building aziendali e sportivi in outdoor
Le sedute richiedono un appuntamento e un colloquio telefonico preliminare.
E’ possibile prendere contatto il dott. Daniele Trevisani comiplando il seguente for:
[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’Cognome’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Ruolo o attività attuale’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Partecipazione a titolo personale o aziendale’ type=’radio’ required=’1′ options=’Personale,Aziendale’/][contact-field label=’Email’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Cell’ type=’text’ required=’1’/][contact-field label=’Comment’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]
oppure inviando una mail a (si prega di digitare il testo a mano)
Al via a Milano l’edizione primaverile del Master in Coaching metodo HPM (Sviluppo del Potenziale Umano). Coaching, Emozioni, Corpo, Espressività Personale, Crescita del Potenziale Personale e Workshop tematici nel Weekend
Durata: 3 weekend, in full immersion. Seminari esperienziali/laboratorio fruibili singolarmente nel weekend o in percorso completo (3 Weekend)
Sede: Cologno Monzese
Programma
Workshop 1 – Laboratorio delle Emozioni
Gestione delle Emozioni. Le emozioni e il corpo, scoprire le proprie emozioni, il lato spirituale e lato biologico del nostro sentire, capire come vivere meglio le emozioni e accedere alle nostre energie migliori. Saper dare un nome alle emozioni, saperle comunicare, saperle rielaborare e vivere positivamente, riconoscere i principali errori di gestione emotiva e avviare i percorsi che permettono di liberarsene. Esercitazioni pratiche di bioenergetica e sessioni di bioenergetica emozionale.
Sabato 25 e Domenica 26 Aprile, ore 10-18 (Sabato) e 9-13 (Domenica)
Workshop 2 – Laboratorio di Espressività, Comunicazione e Body Language
Comunicazione Potenziata ed Espressività Personale. Presentare le proprie idee, senza problemi, senza ansie, liberi di comunicare, nel corpo e nella parola. Rendere chiari i concetti, potenziare la comunicazione personale, sentirsi a proprio agio nel corpo vissuto. Le modificazioni corporee create dalla personalità e dalle emozioni, e la riappropriazione del corpo. Le tecniche teatrali e psicodrammatiche ci aiutano enormemente a liberarci dai “sassi nello zaino” e saper prendere la parola per condividere idee o progetti, potenziando la nostra capacità espressiva verbale e non verbale. Gli esercizi divertenti e al tempo stesso liberatori del Laboratorio di Espressività consentono di sperimentare la gioia del comunicare, la libertà di sbagliare e migliorarsi, in una palestra-laboratorio dalle grandi potenzialità.
Sabato 2 e Domenica 3 Maggio, ore 10-18 (Sabato) e 9-13 (Domenica)
Workshop 3 – Laboratorio di Comunicazione Assertiva/Efficace e Benessere
Autoefficacia Comunicativa, Efficacia Personale, Riduzione dello Stress da Relazione e Bioenergetica Corporea ed Emozionale. Migliorare i campi nei quali ci si sente a proprio agio, ridurre lo stress, diminuire la tensione quotidiana, tramite esercizi specifici di Bioenergetica e tecniche speciali ispirate alle Arti Marziali. Le 6 tipologie di stress nel metodo HPM e i metodi specifici per approfondire la ricerca del proprio stato di flusso. Definire le COMSIT (Comunication Situations) nelle quali siamo a nostro agio, quelle difficili, e come affrontarle con sempre maggiore efficacia e libertà di essere noi stessi, nello stato fisico, corporeo, mentale ed emozionale in cui desideriamo vivere. Esercitazioni pratiche basate sul Metodo Stanislavskij, Bioenergetica e Psicologia Organismica.
Sabato 9 e Domenica 10 Maggio, ore 10-18 (Sabato) e 9-13 (Domenica)
Ogni Seminario viene condotto sia tramite brevi Lecture ma soprattutto con metodi attivi, esercitazioni pratiche, esercizi sul tema della giornata, affiancate da attività di bioenergetica di accompagnamento e di Training Mentale sugli obiettivi formativi specifici.
Temi trasversali ai moduli
Metodi per il Potenziale Umano
Gli Archetipi e la psicologia della trasformazione personale
Direttore della Scuola di Coaching Medialab Research e Associazione per lo studio delle Discipline Olistiche Orientali e del Potenziale Umano Daoshi: dott. Daniele Trevisani
Laureato in DAMS-Comunicazione con Lode, Master Biennale con Lode in Communication e onorificenza Fulbright da parte del Governo USA come migliore ricercatore europeo sulla Comunicazione e Fattore Umano. Specializzato in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington DC e alla University of Utrecht, specializzato in Drama (metodi teatrali e psicodrammatici) presso la University of Hull, in Filosofia presso la Sorbonne. Specializzazione in Psicometria presso Università di Padova e di Bologna.
Ha ottenuto l’onorificenza Fulbright dal Governo USA come migliore esperto europeo in Comunicazione e Fattore Umano, con ricerche in ambito Interculturale già dal 1990 esposte in seminari scientifici internazionali.
Insignito dell’onorificenza di “Oustanding Contributor” per i suoi contributi sulla formazione interculturale di alti ufficiali in missioni ONU.
Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.
I libri scritti da Daniele Trevisani
“Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore”. Franco Angeli editore, Milano. 2000. (224 pag.)
“Psicologia di Marketing e Comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management”. Franco Angeli editore, Milano. 2002. (256 pag.)
“Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica. Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa”. Franco Angeli editore, Milano. 2003. (288 pag.)
“Negoziazione Interculturale: Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. 2005. (172 pag.)
Regie di Cambiamento. Approcci integrati tra risorse umane, sviluppo organizzativo e coaching. Franco Angeli editore, Milano. 2007. (240 pag.)
Il Potenziale Umano. Metodi e tecniche di Coaching e Training per lo sviluppo delle Performance. Franco Angeli editore, Milano. 2009. (240 pag)
Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesseFranco Angeli editore, Milano. 2011. (272 pag.)
Personal Energy. Una mappa per potenziare le proprie energie mentali. Franco Angeli editore, Milano. 2013. (100 pag.)
Self-Power. Psicologia della Motivazione e delle Performance, Milano, 2014 in pubblicazione. (200 pag.)
Special Forces and Special Teams.
Leadership and Communication Skills for High Performance Teams, 2015, in publication
(240 pag.)
Manualistica Professionale
Comunicazione interpersonale e persuasione: fondamenti di comunicazione verbale, non verbale e teorie psico-sociali. Studio di Ricerca Trevisani.
Metodologie della ricerca nella comunicazione – metodo empirico-sperimentale. Studio di Ricerca Trevisani.
Fondamenti di Marketing Sensoriale: strategie aziendali e riferimenti del consumatore. Medialab Research.
Human Resource Planning: analisi dei fabbisogni formativi, pianificazione e verifica dell’efficacia degli interventi formativi. Medialab Research
La valutazione degli asset intangibili d’impresa, il bilancio immateriale e il planning per la crescita:tecniche di misurazione dei punti reali di forza e debolezza aziendale. Studio Trevisani Communication Research
Comunicazione aziendale e qualità: dalla qualità “burocratica” alla qualità percettiva. Medialab Research.
Human Performance: i fondamenti dello sviluppo personale. Studio Trevisani Communication Research
Le tecniche per la formazione attiva: coaching manageriale, counseling, mentoring e active-training. Studio Trevisani Communication Research.
Leadership emozionale e psicologia della leadership nei gruppi ad alte performance. Studio Trevisani Communication Research
Tecniche per la conduzione di campagne di marketing e campagne di comunicazione. Studio Trevisani Communication Research
Strategic Selling: le tecniche avanzate della vendita consulenziale. Studio Trevisani Communication Research
Psicologia del ruolo: implicazioni e strumenti dall’analisi organizzativa al ricentraggio personale terapeutico . Studio Trevisani Communication Research
Fondamenti di bioenergetica manageriale. Studio Trevisani Communication Research
Metodi innovativi per la psicoterapia e counseling nel l’intervento sulla comunicazione assertiva e l’ansia: gli approcci olistici, bioenergetici, psicolinguistici. Studio Trevisani Communication Research
Nuove variabili e metodi di segmentazione e profilazione del mercato. Studio Trevisani Communication Research
Mondi emotivi e marketing esperienziale: tecniche psicologiche e semiotiche per la creazione delle esperienze di picco. Studio Trevisani Communication Research
Articoli pubblicati
The 6 Types of Stress: a Taxonomy towards a Holistic Psychology of Stress, in Wikipedia, 2015
The 4 Distances Model in Communication: a Human Communication Model for measuring Relational Distances, Conflit and Positive Communication, in Wikipedia, 2014
La memetica, la scienza delle idee, In Coachmag, 12/2013, p 27-31.
I 9 semplici segreti. Analisi dell’opera di Musashi. Samurai Bushido, aprile 2012
Emozioni e Neuroscienze: Training Mentale per sviluppare un modello diverso di dominio della mente e del comportamento. in: Samurai Bushido, 10/2013
Il Training Mentale entra in scena: approcci di Training Mentale, le sfide e l’azione negli ambienti estremi. In: Budo International, Marzo 2012
Mettere in moto le energie. Il fine come connessione tra energie fisiche e psicologiche. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 6/2011.
Psicologia Marziale. La preparazione psicologica prima di una gara, negli sport da ring e nelle forme marziali. KombatMagazine, Aug 2011
Le scelte di fondo sulla modalità di acquisto, published in European Marketing Psychology Journal (EMPJ) online edition, Aug 2011.
Viaggio tra le arti marziali: dove contano le emozioni. Analisi dell’attivazione psicologica positiva. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 4/2011.
I doni e le conquiste: analisi delle risorse personali. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 2/2011.
Togliere i sassi dal proprio zaino: arti marziali come mezzo di emancipazione, in: Samurai Bushido, 3/2011.
Sino all’ultimo respiro: viaggio nel potenziale umano, in: Samurai Bushido, 12/2010.
Il vero obiettivo? La formazione. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 11/2010.
Allenare l’anima, non solo il corpo. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 9/2010.
Regie di Cambiamento: fondamenti per il cambiamento culturale in azienda e il cambiamento generazionale, in Coach Mag, Settembre 2010.
Sensation Windows. In “Il Nuovo Club” n. 108, mar-apr 2009.
Intelligenze. In: Numero Speciale su Persona ed Educazione: L’espressività. Rivista Scuola Italiana Moderna, n. 5/2008.
Un nuovo approccio al cliente: il Life Coaching. In: Il Nuovo Club, Strumenti di Management per Centri Sportivi e Fitness Club, n.106, nov-dic 2008.
L’analisi comportamentale del cliente tramite la Theory of Reasoned Action e Theory of Planned Behavior. Articolo pubblicato in Marketing.it, online edition, 2004.
Algebra Mentale: il calcolo mentale del cliente, modelli compensativi e modelli discriminanti. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
Il senso di controllo del cliente sulla situazione di acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
Il vantaggio competitivo della consumer research. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
Le credenze del cliente e la pulsione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
La componente normativa e le aspettative altrui: ruolo dei gruppi sociali e referenti personali nella decisione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
Semiotica del consumo e costruzione dell’identità: l’acquisto come imitazione e costruzione del personaggio. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
Il mercato dei simboli. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
Fondamenti del confronto tra prodotti e algebra mentale: soddisfazione di utilizzo e soddisfazione proiettiva. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
L’acquisto aumentato e Il way-of-buying marketing. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
Fondamenti dell’acquisto competitivo. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
La vendita consulenziale e il relationship-building. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
Way-of-buying competition: le nuove frontiere dello scenario competitivo generate dal marketing relazionale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
Il Marketing Pedagogico: la ristrutturazione degli spazi mentali del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
Marketing cross-culturale e comunicazione interculturale d’impresa. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
Acquisto semiotico: la ricerca dei moventi simbolici, proiettivi, imitativi e mitologici nel comportamento del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
Le competenze del manager interculturale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
Il Locus-of-Control Aziendale. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.6/7-2002.
Missione, visione, prospettiva temporale: L’azienda attorno la mission e verso la vision. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8-2002.
Psicologia dei tempi aziendali, densità ed estensione. Articolo pubblicato in Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.9-2002.
Interfacce emotive: la componente relazionale nelle tecnologie di comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.01/2002
Il Project Management Competitivo: Dalla Creatività all’Azione. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.03/2002.
Il Variables reasoning per l’analisi dei problemi aziendali
Il Macro-Time management. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002.
Il Locus of control aziendale. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Missione, Visione e prospettiva temporale aziendale. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Il Project Management competitivo. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Psicologia dei tempi aziendali. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Il backward planning per la competitività. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Conscio, subconscio, inconscio e scelte del consumatore. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Scelte del cliente e dissonanza. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Il costo psicologico latente. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Il rientro psicologico latente. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
Acquisto e tensione psicologica. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
La comprensione del valore del prodotto. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
La comunicazione tra Impresa e Pubblica Amministrazione. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.05/2002.
Il colloquio di lavoro e il teatro della comunicazione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
Gli errori della comunicazione nei colloqui di assunzione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001
Self Marketing e crescita del valore professionale – Approccio Action Line Management, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
Cosa cercano le aziende: analisi delle metacompetenze richieste. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
Le metacompetenze comunicazionali. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
Analisi dell’interazione e colloquio strategico. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
Gli strumenti per crescere: sulla strada dell’autorealizzazione professionale. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
La scelta del posto di lavoro: criteri e logiche. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
Valutare il posto di lavoro: un modello di selezione tra alternative. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
Persuasione e comunicazione sul lavoro. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
La persuasione e le fasi di apertura del discorso. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
Lettere di presentazione: suggerimenti per l’efficacia della comunicazione scritta. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
I tempi culturali della comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.7/2001.
Convergenza tra Front-Line e Internet: un modello di comunicazione integrata nella comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8/2001
Il marketing emotivo-relazionale nel servizio pubblico. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.12/2001
Comunicazione e Ambiente: Indagine di marketing sociale e comunicazione ambientale. Paper pubblicato in GEA, Rivista Italiana sull’ambiente. Dicembre 1996.
A Semiotic Approach to Intercultural and International Communication, New York, Fulbright Commission, 1990.
In campo aziendale e organizzativo
Hanno partecipato a diverso titolo, in workshop e attività formative condotte dal dott. Daniele Trevisani, partecipanti di aziende e organizzazioni, tra cui Siemens Healthcare, ONU (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Frost & Sullivan (London), Commax Consulting (Monaco di Baviera), LRA (Learning Resources Associates, Milano), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milano), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, A.M.A., Arag, Bcs, Bell, Bondioli e Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gallignani, Gamberini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, O.M.B, O.R.M.A, Peruzzo, Rinieri, Roc, S.A.E., Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi Officine, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, Ifoa (Istituto di Alta Formazione per Operatori Aziendali, Azienda Speciale CCIAA Reggio Emilia), Zeuna Starker P.I Industria Attrezzature Elettriche Ed Elettroniche, E Petroltecnica, Electra, Reed Business Information, Associazione Industriali Reggio Emilia, Associazione Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milano).
Il dott. Daniele Trevisani ha personalmente condotto e svolto diagnosi e ricerche in programmi dell’Unione Europea presso aziende leader tra cui: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA, Centro Computer, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.
Esperienze di coaching in area sportiva
Allenatore Diplomato presso la Federazione Italiana Fitness e Maestro presso la WTKA, ha ottenuto 3 Cinture Nere in 3 diverse discipline di combattimento tra cui il massimo livello (8° Dan) in Daoshi Karate che combina le arti del combattimento con le strategie mentali di evoluzione personale. Come principale esperto in Mental Training Europeo di Sport di Combattimento e Arti Marziali, segue Campioni e Team Agonistici per supportare atleti in fase di preparazione e in gare internazionali. E’ stato agonista in Taekwondo, Full Contact Kickboxing, Karate e MMA.
Nel coaching sportivo, è stato Team Coach della rappresentativa internazionale di Volley della American University of Washington DC. Opera come Mental Trainer di agonisti. Ha seguito 5 Campioni Mondiali di Arti Marziali e Sport di Combattimento, e decine di Campioni Italiani di varie discipline. E’ Coach certificato Federazione Italiana Fitness e Maestro WTKA (Associazione Mondiale Arti Marziali). Ama soprattutto stare al fianco dei propri allievi non solo nelle fasi di preparazione mentale ma anche durante gare e competizioni dove il vero potenziale personale e del Team viene messo alla prova, per poter offrire un contributo al percorso personale e non limitato alla singola gara o competizione.
Tra gli sportivi di elitè che Daniele Trevisani ha seguito come Mental Trainer: Simona Galassi (campionessa mondiale di Boxe professionisti) assieme al preparatore Davide Carli (Campione mondiale di Kickboxing); Francesco Palermo (Campione Europeo Kickboxing Professionisti) in collaborazione con il suo Coach e Maestro Andrea Brigliadori, il Campione Mondiale K1 Mustapha Haida assieme ai suoi Coach Dimitri Monini (Campione Mondiale).
Due Squadre seguite, di natura completamente diversa: il Team Profighting (Muay Thai, K1, MMA) e Spes Belluno (Volley Pro femminile). Daniele Trevisani è stato inoltre Coach della Rappresentativa Internazionale Fulbright della American University of Washington, DC.
Contributi alla ricerca e culturali
In campo scientifico è lo sviluppatore di numerosi modelli e tecniche innovative per il settore HR, Comunicazione, Formazione e Fattore Umano. Tra queste citiamo
il modello ALM (Action Line Management) per lo sviluppo aziendale,
il modello “4 Levels of Empathy” sull’Empatia Interculturale, tecniche di analisi quali “Visibility Line Analysis ” e Perceptivity Line Analysis ” utili per individuare su quali fattori intervenire per il miglioramento della comunicazione e del marketing
il “4 Distances Model” (modello di analisi della comunicazione interculturale e dei team) e il modello HPM (Human Performance Modeling) utilizzato per i percorsi di crescita personale e delle performance sia individuali che di interi gruppi e imprese.
il modello HPM (Human Potential Modeling) nel quale vengono esposte le 6 aree di lavoro principali per la crescita del potenziale personale e delle performance, e le modalità di training e coaching per ciascuna area, nonchè il lavoro sinergico necessario ad una crescita olistica della Persona e dei Team
Il modello T-Chart, basato sulla Psicologia del Tempo, nel quale è possibile esaminare i fattori di successo e di errore passati, delineare i prototipi cognitivi che li hanno determinati, sviluppare progettualità per il futuro e identificare l’approccio personale di ogni individuo o organizzazione nei riguardi della propria psicologia dei tempi personali, per poi sviluppare azioni di miglioramento e cambiamento positivo.
Cultore della Materia presso l’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione già dal 1990, ha insegnato nei Master in Psicologia del Dipartimento di Psicologia e come Docente in oltre 10 Master in aree di Comunicazione e Fattore Umano, si occupa inoltre di Comunicazione nella Scienza per Società e Enti Pubblici di Ricerca, tra cui il Polo Scientifico Tecnologico di Trieste (Sincrotrone), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Come scrittore, è autore di 9 libri editi da Franco Angeli (Milano) e oltre 100 articoli su temi di management e comunicazione, ha prodotto il libro di psicologia di marketing più venduto in Italia, “Psicologia di Marketing e Comunicazione” (giunto alla 7° edizione), e il volume “Il Potenziale Umano” in cui introduce numerose tecniche innovative per la formazione avanzata, la crescita personale e organizzativa, e le skills per le sfide complesse.
E’ consulente italiano di riferimento per diverse società di consulenza e formazione internazionali.
Le sue aree di ricerca e formazione comprendono settori diversificati, tra cui Strategic Selling, vendita consulenziale, sales management, il fronte HR e del potenziale umano, le frontiere nel change-management, la formazione-formatori e il coaching. Dal 1994, sono oltre 20.000 le ore di formazione frontale condotte, e oltre 10.000 le ore di consulenza e coaching.
Le innovazioni da egli proposte sul fronte aziendale sono riassunte nel Metodo Action Line Management, di cui è ideatore, mentre le metodologie inerenti il Potenziale Umano sono riassunte nel Metodo proprietario Human Performance Modeling.
Formatore di Comandanti e Ufficiali in Leadership & Communication e formatore di Corpi Speciali.
Formatore e Coach specializzato in Personal Improvement Plans e Team Improvement Sportivo e Professionale.
Schede in Wikipedia per chi desidera conoscere di più, Area Training Corporeo per l’Espressività
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni