Tag

modellamento

Browsing

©Copyright. Estratto dal testo di Daniele Trevisani “Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone”. Roma, Mediterranee. Articolo estratto dal testo e pubblicato con il permesso dell’autore.

La libertà passa anche per l’immagine di sé

In fin dei conti, l’immagine che noi abbiamo di noi stessi, è persino più importante dell’immagine che gli altri hanno di noi. In base a ciò che pensiamo di noi stessi, facciamo o non facciamo, diciamo di si o di no, scegliamo letteralmente le nostre strade di vita. E se a scegliere è una persona che non si vede libera né efficace, le sue scelte non saranno né libere né efficaci.

Ciò di cui abbiamo appena parlato nel capitolo precedente è, in estrema sostanza, un lavoro sulla libertà basato sul fatto di manipolare l’immagine di sè, di cambiarla, di renderla plastica anziché rigida, di appropriarsi di competenze e modi di essere e impararli, di guardare in fronte alle ansie e paure con occhi diversi e nuovi. Persino con gli occhi di chi queste paure e ansie non le ha. E questo si può fare.

Lo vediamo in ogni campo. Ross Heaven ce ne offre una testimonianza nel campo dell’addestramento mentale dei Ninja. 

“Il mentore… deve aiutare l’allievo ad attaccare le proprie paure come fa il cacciatore con la preda. Questa strategia era nota anche ai Ninja, che erano altrettanto abili nell’aiutare i loro giovani a superare la paura. La loro tecnica viene insegnata ancora oggi.” Heaven spiega che “Agli allievi viene detto di individuare qualcuno nel dojo o nel clan che sembra non avere la loro stessa paura di una determinata cosa, e d’ispirarsi a quella persona. (Il secondo allievo naturalmente avrà le proprie ansie, forse differenti, e avrà trovato a sua volta qualcuno a cui ispirarsi. In questo modo tutti gli allievi diventano mentori l’uno dell’altro). La prossima volta che si troveranno in una situazione che normalmente creerebbe loro ansia, agli allievi verrà detto di agire come se fossero ciascuno il proprio mentore. Questa strategia inizia come una specie, di recita, ma nel tempo gli allievi scopriranno di non essere più sensibili alla paura grazie ad una ripetuta esposizione alla paura stessa e questo perché hanno la forza di un modello a cui ispirarsi. Agendo come se non avessero paura, arrivano a non averne veramente.”[1]

Ho sperimentato in prima persona, in qualità di coach, gli effetti di questa tecnica, da molto tempo, ancora prima di incontrare gli studi di Heaven sui Ninja, essendo di fatto trainer di artisti marziali e atleti di sport di combattimento, da principianti a campioni mondiali. 

Ho scoperto che quando riuscivamo ad individuare un “atleta modello” cui ispirarsi, e a decodificarne lo stile di allenamento, o di combattimento, poi potevamo modellare quello stile e apprenderlo in via sempre più graduale, fino alla completa assimilazione. 

Ho sperimentato effetti di questo tipo anche sul calcio giovanile: “prova a pensare di muoverti sul campo come si muoverebbe XY”… ha avuto molti più effetti che non dare istruzioni passo passo. 

Lo stesso è accaduto in aree di “Communication Training” o formazione per la comunicazione, ad esempio “parla come XY (dove XY è un esempio che abbiamo visto in un video poco prima) sblocca le persone molto più che una serie di suggerimenti del tipo “fai questo poi quello poi ancora questo”. Le abilità “raccontate” possono anche essere oggetto di studio, ma l’essenziale è che la persona capisca che la libertà è collegata ad un modello di sè e ad una immagine di sè, non solo a gesti meccanici.

Anche le domande aiutano. Cosa farebbe (segue una persona di cui si ammira la capacità sociale) a questo party? Cosa deciderebbe (segue una persona fittizia o del mondo reale) di fronte a questa scelta che ti sta assillando?

Questo si chiama “attingere dall’immagine del vostro mentore”.

Quando un modello entra davvero, ed è assimilato, diventa un calco mentale e comportamentale. L’attenzione qui va posta a non creare robot o dei cloni, a mantenere l’individualità della persona affinché ognuno trovi se stesso. Esiste una libertà che viene dal saper cogliere il meglio dagli esempi e modelli che abbiamo, quando li sappiamo capire, senza perdere la propria individualità.

E qui arriva l’intelligenza di un buon coach o Counselor. Insegnare a muoversi sul ring come Mike Tyson (il più giovane campione mondiale di Boxe della storia) significa assumere una certa guardia, una certa modalità di entrare nel campo di forze del ring, un certo modo di muoversi e di guardare l’avversario, e non significa assolutamente copiarne i comportamenti fuori dal ring (che nel caso del campione in questione erano caratterizzati da sperpero di denaro, entrate e uscite di prigione e circondarsi di cortigiani di ogni tipo pronti ad approfittarsene). 

Distinguere (1) cosa mi sta bene e mi piace di un certo modello di persona, di vita o comportamento, cosa far entrare, e (2) cosa lasciare fuori dalla mia porta, è un atto di libertà essenziale.


[1] Heaven, Ross (2006). The Spiritual Practices of the Ninja. Inner Traditions, Rochester. Trad it: 2008, Le Pratiche Spirituali dei Ninja. p. 104-105 (Par.: L’addestramento del guerriero). Macroedizioni

Altri materiali su Comunicazione, Ascolto, Empatia, Potenziale Umano e Crescita Personale disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online


Nelle aziende la capacità di risolvere prolemi viene assimilata quasi sempre dall’imitazione di “come fanno gli altri”, e, per non correre il rischio di essere visti come “diversi”, questo uccide la possibilità di trovare nuove strade.

Allen Carr sostiene che “Tutti abbiamo la tendenza a pensare di essere persone intelligenti e padrone del nostro percorso esistenziale, ma in realtà il 99% di quel che siamo viene da un “calco”; siamo infatti il prodotto della società nella quale siamo cresciuti: i vestiti che indossiamo, le case in cui viviamo, i nostri modelli di vita basilari, perfino il nostro “essere div

ersi” tendono a essere preordinati” .Quindi… Dobbiamo riconoscere il calco che ci ha plasmato, e avere il coraggio di riplasmarci da soli in autonomia, con – stavolta – la possibilità di decidere la nostra direzione e i modelli che ci piacciono.

Quando inizia il nostro successo personale? Quando diventiamo protagonisti della nostra vita e non i pupazzi di burattinai, oggetti da spostare e far girare in tondo senza un senso e senza un perchè.

 1.7. Amplificare l’espressività

Esprimersi è importante. In letteratura si distingue un’espressività positiva (generativa di idee e progetti) e un’espressività negativa (poter manifestare stati di disagio, lasciare fuoriuscire le emozioni negative), su cui il patrimonio mentale ricevuto dai genitori ha notevole effetto (Kolak & Volling).

Esiste quindi uno sfondo importante del potenziale personale, il Modeling familiare e sociale: esempi, pensieri,  modelli comportamentali e mentali cui siamo stati esposti ci fanno da sfondo e agiscono spesso a nostra insaputa. Tutti subiamo in qualche misura un imprinting psicologico (modellamento precoce al quale siamo stati esposti nella crescita).

In questo substrato si trovano apprendimenti positivi e negativi.

Prendere coscienza di cosa di buono abbiamo assimilato nella nostra crescita (risorse attive), di cosa invece non abbiamo assimilato (risorse assenti), e dei modelli sbagliati appresi, i modelli che ci danneggiano, la spazzatura mentale che ci circola dentro, è un’operazione eccezionale.

Se potessimo passare al setaccio ogni nostra debolezza, timore, paura, insuccesso, riusciremmo ad arrivare alla radice delle credenze “tossiche” per il nostro sistema, le idee acquisite che ci appartengono ma ci danneggiano.

Ogni singola credenza dannosa che ci assedia da dentro è come un sasso nel nostro motore. Rompe gli ingranaggi, inceppa, arresta, frena, distrugge.

Es: la credenza “devo sempre essere il massimo in ogni campo, sempre” a lungo termine sviluppa ansia, manie, depressione, tensione permanente e corrosiva. La sua impossibilità materiale di concretizzarsi genera frustrazione continua, e non solo stimolo positivo. Se lo portiamo dentro, da dove viene? Quando l’abbiamo imparato? Da chi?

O ancora: “la fortuna dipende solo dal destino: puoi fare ciò che vuoi, ma tanto tutto è già scritto”, produce disimpegno verso lo studio e l’imprenditorialità, genera lassismo e pressapochismo. Se tutto è già scritto, a cosa serve impegnarsi per qualcosa?

Da dove viene questa spazzatura? Quando e da chi è stata appresa?

Oppure immaginiamo quanto la credenza “devi farcela da solo, se chiedi sei un debole” possa impedire ad un leader di apprendere a delegare correttamente, o invece produrre un accentratore incapace di gestire davvero un team, o di fidarsi nel assegnare un obiettivo.

Un caso ancora: il problema dell’utilizzare larga parte del proprio tempo libero a guardare programmi stupidi in televisione anziché dedicarlo alla propria crescita o a contenuti attivi. Da dove viene? Dove lo abbiamo appreso?

Al Modeling sociale precoce, che non è frutto di una scelta o libero arbitrio, il sistema HPM vuole aggiungere un modeling diverso, frutto di una decisione della persona, un atto di coraggio, un grido di emancipazione. Si tratta di una scelta di come e dove utilizzare il proprio tempo positivamente, di quali credenze liberarsi, di quale “cultura” nutrirsi invece di “digerire” a forza ciò che il sistema culturale dominante a ha sinora passato.

HPM lavora soprattutto come metodo di sviluppo nel quale la persona possa valutare la propria situazione in termini di energie, smontare alcune delle “celle” del proprio sistema, capire come radicarsi, e poi procedere in avanti: essere protagonista del proprio sviluppo. Lavora inoltre come sistema di riferimento per i coach e trainer che vogliono assistere le persone e le imprese in questo viaggio.

Che si usi come sistema di analisi della persona la piramide HPM, o altri sistemi più classici  – come la tassonomia di Bloom centrata sui “saperi”, “saper essere”, e “saper fare” – l’essenziale è localizzare in quale direzione sono possibili avanzamenti, e dove agire.

Trovato un buon livello di ancoraggio, o grounding (radicamento), è possibile per ogni persona osare oltre, dare spazio alla propria espressività.

È decisamente vero, quindi, che l’espressività è un tratto in parte appreso, e riceviamo in eredità un dono (se presente, forte, ben accessibile) o un handicap sociale (se inibita, castrata, amputata).

In particolare la figura paterna ha un ruolo leggermente prevalente nell’esprimersi in progetti costruttivi (espressività positiva), mentre la figura materna ha un ruolo leggermente prevalente nel fare da contenitore emotivo, insegnando l’espressività negativa, cioè la nostra capacità di liberare le emozioni negative e non trattenerle dentro a macerare.

Se il patrimonio genitoriale o culturale non è così fortunato, cosa si dovrebbe fare? Arrendersi? Non è il nostro progetto. E se invece fosse magnificamente fortunato, perché non chiedersi cosa possiamo noi conquistare ancora, al di là di quello che abbiamo ricevuto? E come praticare una self-contribution, o contributo autonomo, invece di adagiarsi su quanto ricevuto da altri? Ciò che si conquista vale sempre più di ciò che si riceve gratis.

Riuscire ad esprimersi in progetti, in risultati, nello sport, nel lavoro, nella leadership, o nel comunicare, è qualcosa che si può decidere di apprendere, non è solo questione di genetica o di fortuna.

Nella nostra visione, dobbiamo concentrarci su quello che possiamo fare, e non solo sui limiti. Esistono sfere della vita che sono in nostro potere, zone di obiettivi su cui si può intervenire. Non farlo è sprecare la vita.

Fare focusing (focalizzare e ri-focalizzare), in questo caso, significa prendere coscienza di nuovi traguardi, fare luce su cosa sia vero e falso, esaminare la quantità di bugie e abbagli annidate nelle presunte sfere di impossibilità e possibilità, fare un bilancio, dirigersi verso nuovi orizzonti.

      


Kolak, Amy M., Volling, Brenda L. (2007), Parental Expressiveness as a Moderator of Coparenting and Marital Relationship Quality, Family Relations, v. 56, n. 5, pp. 467-478, Dec.

Bloom Benjamin, S., Krathwohl, David R. (1956), Taxonomy of Educational Objectives. The Classification of Educational Goals, by a committee of college and university examiners. Handbook I: Cognitive Domain, New York, Longmans, Green.

Wong, Maria S., Diener, Marissa L., Isabella, Russell A. (2008), Parents’ Emotion Related Beliefs and Behaviors and Child Grade: Associations with Children’s Perceptions of Peer Competence, Journal of Applied Developmental Psychology, v. 29, n. 3, pp. 175-186, May-Jun.

_________

Copyright, dal Volume:

“Il Potenziale Umano”

Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance