Tag

analisi del comportamento

Browsing

Il nostro corso sulla comunicazione empatica

Titolo: Saper Leggere le Persone e Cogliere Segnali: Un’Workshop sull’Importanza dell’Intelligenza Emotiva nella Comunicazione Interpersonale

Introduzione: La capacità di leggere le persone e cogliere i segnali è fondamentale per una comunicazione efficace e per la creazione di relazioni significative. Questo workshop esplorerà l’importanza dell’intelligenza emotiva nel contesto della comunicazione interpersonale, analizzando come questa abilità possa influenzare il modo in cui interpretiamo il comportamento degli altri e come possiamo utilizzarla per migliorare le nostre interazioni sociali.

Sezione 1: Fondamenti dell’Intelligenza Emotiva In questa sezione, esamineremo i concetti chiave dell’intelligenza emotiva, come definiti da Daniel Goleman nel suo libro del 1995. Discuteremo delle componenti dell’intelligenza emotiva, che includono la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, l’empatia e le abilità sociali. Inoltre, esploreremo come queste componenti si intersecano con la capacità di leggere le persone e cogliere i segnali durante le interazioni quotidiane.

Sezione 2: Comprendere la Comunicazione Non Verbale La comunicazione non verbale gioca un ruolo significativo nel modo in cui le persone si esprimono e si relazionano tra loro. In questa sezione, esamineremo i diversi modi in cui le persone trasmettono messaggi attraverso il linguaggio del corpo, le espressioni facciali, il tono della voce e altri segnali non verbali. Analizzeremo anche come l’interpretazione accurata della comunicazione non verbale possa aiutarci a comprendere meglio le emozioni e le intenzioni degli altri.

Sezione 3: Empatia e Connessione Emotiva L’empatia è un elemento chiave nell’interazione umana e svolge un ruolo fondamentale nella capacità di leggere le persone e cogliere i segnali. In questa sezione, esamineremo come l’empatia ci permetta di metterci nei panni degli altri e di comprendere le loro esperienze emotive. Discuteremo anche di come la connessione emotiva possa facilitare la comunicazione e favorire relazioni più autentiche e significative.

Sezione 4: Tecniche per Migliorare la Capacità di Leggere le Persone Per migliorare la capacità di leggere le persone e cogliere i segnali, è possibile adottare diverse tecniche e strategie. In questa sezione, esploreremo alcune di queste tecniche, tra cui l’ascolto attivo, l’osservazione consapevole e la pratica dell’empatia. Discuteremo anche di come l’autoconsapevolezza e lo sviluppo personale possano contribuire a migliorare le nostre abilità nell’interpretare il comportamento degli altri.

Sezione 5: Applicazioni Pratiche nell’ambito Professionale e Personale Infine, esamineremo le applicazioni pratiche di saper leggere le persone e cogliere i segnali nei contesti professionale e personale. Discuteremo di come queste abilità possano essere utilizzate per migliorare la leadership, la negoziazione, la risoluzione dei conflitti e la creazione di relazioni collaborative e di fiducia. Esploreremo anche come queste competenze possano essere applicate nella vita quotidiana per migliorare le nostre interazioni con amici, familiari e colleghi.

Conclusioni: In conclusione, saper leggere le persone e cogliere i segnali richiede un’interazione complessa tra intelligenza emotiva, capacità di interpretare la comunicazione non verbale e empatia. Queste abilità sono fondamentali per la comunicazione efficace e per la creazione di relazioni significative. Investire nello sviluppo di queste competenze può portare a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, nonché a relazioni più soddisfacenti e gratificanti sia nel contesto professionale che personale.

Le aree di interesse connesse al saper leggere le persone

  1. Intelligenza emotiva
  2. Comunicazione non verbale
  3. Empatia
  4. Psicologia
  5. Analisi del comportamento
  6. Interazioni umane
  7. Segnali corporei
  8. Comunicazione indiretta
  9. Gestione emotiva
  10. Capire le emozioni
  11. Riconoscere segnali
  12. Analisi del gesto
  13. Saper ascoltare
  14. Empatia cognitiva
  15. Comprendere le persone
  16. Riconoscere intenzioni
  17. Sintonizzarsi
  18. Comprensione del contesto
  19. Osservazione attiva
  20. Empatia profonda
  21. Analisi psicologica
  22. Interpretazione del comportamento
  23. Capire il linguaggio del corpo
  24. Comunicazione empatica
  25. Saper interpretare
  26. Empatia relazionale
  27. Leggere i contesti
  28. Decodificare comportamenti
  29. Sensibilità emotiva
  30. Interazione sociale
  31. Comunicazione sottintesa
  32. Psicologia umana
  33. Comprensione profonda
  34. Analisi del sentimento
  35. Intuito emotivo
  36. Leggere tra le righe
  37. Interpretazione del linguaggio del corpo
  38. Comunicazione interpersonale
  39. Saper ascoltare il corpo
  40. Intelligenza relazionale
  41. Comprendere il silenzio
  42. Capire comportamenti
  43. Analisi dell’atteggiamento
  44. Empatia culturale
  45. Leggere emozioni
  46. Comprensione del non detto
  47. Osservare reazioni
  48. Saper leggere il viso
  49. Empatia empatica
  50. Comunicazione implicita
  51. Comprensione emozioni
  52. Analisi del tono della voce
  53. Risposte emotive
  54. Leggere il sorriso
  55. Empatia interpersonale
  56. Comprendere intenti
  57. Capire linguaggio non verbale
  58. Interpretazione espressioni facciali
  59. Analisi del sentimento umano
  60. Sensibilità ai segnali
  61. Comunicazione emotiva
  62. Interpretare reazioni
  63. Saper decifrare
  64. Empatia intuitiva
  65. Leggere vibrazioni
  66. Comprensione della personalità
  67. Analisi del comportamento non verbale
  68. Sintonia emotiva
  69. Empatia nel lavoro
  70. Comunicazione interattiva
  71. Saper interpretare gli indizi
  72. Intuizione emotiva
  73. Leggere il linguaggio del corpo
  74. Comprensione dell’atteggiamento
  75. Analisi del comportamento umano
  76. Sensibilità all’ambiente
  77. Empatia nella leadership
  78. Comunicazione empatica
  79. Interazione empatica
  80. Saper leggere il linguaggio non verbale
  81. Capire linguaggio corporale
  82. Analisi delle reazioni
  83. Empatia nelle relazioni
  84. Leggere i resoconti non verbali
  85. Comprensione del gesto
  86. Analisi delle espressioni facciali
  87. Sensibilità ai contesti
  88. Empatia nel team
  89. Comunicazione sensibile
  90. Interpretazione del silenzio
  91. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  92. Capire linguaggio emotivo
  93. Analisi del comportamento interpersonale
  94. Sintonizzazione emotiva
  95. Empatia nel lavoro di gruppo
  96. Comunicazione empatica
  97. Interazione empatica
  98. Saper leggere il linguaggio corporeo
  99. Capire linguaggio non verbale
  100. Analisi del comportamento interpersonale
  101. Sintonizzazione emotiva
  102. Empatia nel lavoro di gruppo
  103. Comunicazione sensibile
  104. Interpretazione del silenzio
  105. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  106. Capire linguaggio emotivo
  107. Analisi del comportamento indiretto
  108. Sensibilità alle reazioni
  109. Empatia nel lavoro di squadra
  110. Comunicazione empatica
  111. Interazione empatica
  112. Saper leggere il linguaggio corporeo
  113. Capire linguaggio non verbale
  114. Analisi del comportamento interpersonale
  115. Sintonizzazione emotiva
  116. Empatia nel lavoro di gruppo
  117. Comunicazione sensibile
  118. Interpretazione del silenzio
  119. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  120. Capire linguaggio emotivo
  121. Analisi del comportamento indiretto
  122. Sensibilità alle reazioni
  123. Empatia nel lavoro di squadra
  124. Comunicazione empatica
  125. Interazione empatica
  126. Saper leggere il linguaggio corporeo
  127. Capire linguaggio non verbale
  128. Analisi del comportamento interpersonale
  129. Sintonizzazione emotiva
  130. Empatia nel lavoro di gruppo
  131. Comunicazione sensibile
  132. Interpretazione del silenzio
  133. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  134. Capire linguaggio emotivo
  135. Analisi del comportamento indiretto
  136. Sensibilità alle reazioni
  137. Empatia nel lavoro di squadra
  138. Comunicazione empatica
  139. Interazione empatica
  140. Saper leggere il linguaggio corporeo
  141. Capire linguaggio non verbale
  142. Analisi del comportamento interpersonale
  143. Sintonizzazione emotiva
  144. Empatia nel lavoro di gruppo
  145. Comunicazione sensibile
  146. Interpretazione del silenzio
  147. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  148. Capire linguaggio emotivo
  149. Analisi del comportamento indiretto
  150. Sensibilità alle reazioni
  151. Empatia nel lavoro di squadra
  152. Comunicazione empatica
  153. Interazione empatica
  154. Saper leggere il linguaggio corporeo
  155. Capire linguaggio non verbale
  156. Analisi del comportamento interpersonale
  157. Sintonizzazione emotiva
  158. Empatia nel lavoro di gruppo
  159. Comunicazione sensibile
  160. Interpretazione del silenzio
  161. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  162. Capire linguaggio emotivo
  163. Analisi del comportamento indiretto
  164. Sensibilità alle reazioni
  165. Empatia nel lavoro di squadra
  166. Comunicazione empatica
  167. Interazione empatica
  168. Saper leggere il linguaggio corporeo
  169. Capire linguaggio non verbale
  170. Analisi del comportamento interpersonale
  171. Sintonizzazione emotiva
  172. Empatia nel lavoro di gruppo
  173. Comunicazione sensibile
  174. Interpretazione del silenzio
  175. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  176. Capire linguaggio emotivo
  177. Analisi del comportamento indiretto
  178. Sensibilità alle reazioni
  179. Empatia nel lavoro di squadra
  180. Comunicazione empatica
  181. Interazione empatica
  182. Saper leggere il linguaggio corporeo
  183. Capire linguaggio non verbale
  184. Analisi del comportamento interpersonale
  185. Sintonizzazione emotiva
  186. Empatia nel lavoro di gruppo
  187. Comunicazione sensibile
  188. Interpretazione del silenzio
  189. Saper decifrare il linguaggio del corpo
  190. Capire linguaggio emotivo
  191. Analisi del comportamento indiretto
  192. Sensibilità alle reazioni
  193. Empatia nel lavoro di squadra
  194. Comunicazione empatica
  195. Interazione empatica
  196. Saper leggere il linguaggio corporeo
  197. Capire linguaggio non verbale
  198. Analisi del comportamento interpersonale
  199. Sintonizzazione emotiva
  200. Empatia nel lavoro di gruppo

Copyright Daniele Trevisani. Tema “Chiarezza dei ruoli” – Dal libro

team leadership e comunicazione operativa - tema chiarezza dei ruoli

Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team

La chiarezza dei ruoli come fattore critico del successo aziendale

La chiarezza dei ruoli è un elemento di successo aziendale e di pulizia mentale per la persona. Ruoli chiari producono sempre maggiore efficienza ed efficacia.

Noi agiamo sempre in base a qualche teoria. Che ce ne rendiamo conto o meno, esiste una teoria per il fatto di lavarsi la faccia la mattina (teoria che l’atto di lavarsi il viso porti ad una maggiore rapidità di risveglio), sino alle teorie più complesse ed elaborate.

Anche i leader seguono teorie, che se ne accorgano o meno. Teorie che governano ogni loro azione come leader, che si tratti di come riprendere un errore (rimproverando bruscamente o sotto forma di feedback cortese), o distribuire deleghe (per iscritto oppure di persona). Ogni cosa che facciamo è governata da teorie implicite. Esplicitarle, farle uscire allo scoperto, ci farà molto bene.

Principio 13 – Riconoscimento delle teorie implicite sulla leadership, motivazione e direzione

La possibilità di crescita personale è correlata:

  • al riconoscimento delle teorie implicite che governano il proprio agire;

  • alla capacità di mettere in discussione le teorie implicite e ricercare vettori di miglioramento nei campi ove questo sia possibile, anche quando il miglioramento costringe a dolorose (o gradevoli) ristrutturazioni cognitive, e alla modifica delle credenze personali, creando una maggiore chiarezza dei ruoli di vita e ruoli professionali che la persona interpreta.

 I critical incidents e la chiarezza dei ruoli

La necessità di dedicarsi alla fissazione dei ruoli e dei confini è sempre presente, ma emerge in modo prepotente quando si presentano critical incidents, momenti di realtà particolarmente impattanti, che evidenziano le lacune e la cattiva separazione di ruoli, o una falla nella teoria organizzativa e comunicativa in uso.

Un critical incident può essere la perdita di un importante cliente senza che ne siano chiare le ragioni, un grave conflitto interno al­l’azienda o tra due persone, e qualsiasi situazione particolarmente difficile da gestire che sfugge al controllo quando utilizziamo le nostre teorie abituali sul­l’agire.

Microcaso 6 – Al crescere dei risultati per il cliente cala la sua soddisfazione[1] – Una questione di chiarezza dei ruoli

Massimo è un consulente progettista di formazione aziendale. È leader di un progetto di miglioramento per l’Associazione degli Industriali di una provincia italiana. In questa provincia esiste una discreta vocazione turistica, e un buon tessuto industriale. La cultura aziendale media è basata sulla produzione e non vi sono livelli manageriali molto elevati.

Una delle caratteristiche notate da Massimo è che nel catalogo dei corsi formativi dell’Associazione si trovano corsi di videoscrittura o di contabilità di base (che ogni scuola di informatica è in grado di offrire) ma mancano completamente corsi sulla comunicazione, innovazione e tecnologie, dei quali vi sarebbe (a suo parere) estremamente bisogno, e che proprio un’Associazione dovrebbe proporre.

All’avvio dei contatti con il cliente, il consulente nota subito questa situazione di fondo. Propone quindi al direttore un accordo quadro dove il consulente si impegna a fornire all’Associazione un’esclusiva per le sue proposte nella provincia indicata. Le iniziative partono, il primo anno vengono proposti e attuati con successo corsi per la comunicazione nel’export in alcune aziende locali (con buona soddisfazione dei clienti), nel secondo anno vengono fatti partire corsi di comunicazione e tecnologie per disoccupati, i quali producono un altissimo tasso di adesione e di occupazione per i ragazzi partecipanti. Il terzo anno viene lanciato un Master, organizzato da Massimo, su una nuova tematica di frontiera della comunicazione e tecnologie, in collaborazione con un’Università locale, in più vengono avviati progetti sperimentali in diverse aziende leader della provincia, con alta soddisfazione per i clienti. Dal quarto anno Massimo non viene più chiamato, le sue proposte non vengono più accolte. Il critical incident più forte accade quando un progetto di Massimo viene fatto circolare dall’Associazione presso altre associazioni, senza che egli percepisca il compenso pattuito per la divulgazione. Gli incontri di chiarimento e negoziazione si fanno sempre più fitti, ma il rapporto progressivamente decade. L’Associazione spiega chiaramente a Massimo che è pratica comune passarsi progetti tra associazioni, per trarne benefici reciproci. Dal quinto anno, il mercato della formazione in comunicazione nella provincia viene preso dai competitor del­l’associazione, da associazioni imprenditoriali concorrenti con quella per cui lavorava Massimo.

  • Quali sembrano essere le teorie implicite che utilizza Massimo?
  • A cosa porta la loro applicazione?
  • Quali sembrano essere le teorie implicite del direttore del­l’Asso­ciazione?
  • A cosa porta la loro applicazione?
  • Che cosa accade realmente nel critical incident e perché accade?

Formulare alcune possibili ipotesi evidenziando le dinamiche in corso.

Esercitazione di role-playing connessa al caso e analisi del tema della chiarezza dei ruoli.

  • Esercitazione 1: riprodurre in un role-playing il momento nel quale Massimo, dopo aver scoperto in internet che i suoi progetti sono stati divulgati ad altre associazioni, si incontra con il diretto­­re per un chiarimento.
  • Esercitazione 2: creare un role-playing finalizzato alla fissazione dei ruoli e confini dei ruoli (role-setting), tra il direttore e Massimo, al termine del terzo anno.

[1] Caso reale ricavato sulla base di interviste in profondità sui critical incidents, svolte a progettisti italiani della formazione. Tema: chiarezza dei ruoli in azienda

Copyright Daniele Trevisani. Dal libro

team leadership e comunicazione operativa

Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team