• RSS
  • YouTube
  • LinkedIn
0 Shopping Cart
Dr. Daniele Trevisani – Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching Dr. Daniele Trevisani – Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching
  • Riconoscimenti e Referenze
  • About Daniele Trevisani
    • Profilo in Italiano
    • Dr. Daniele Trevisani, Profile in English
    • Profil auf Deutsch
    • Perfil en Español
    • Chinese Profile
  • Corsi e Formazione
    • Master Privato in Marketing Management, Psicologia del Marketing e Comunicazione
    • MASTER IN COACHING E SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO METODO HPM
    • MASTER IN COACHING AZIENDALE E SVILUPPO DEL POTENZIALE MANAGERIALE – METODO ALM (ACTION LINE MANAGEMENT)
    • Corso Coaching – Coaching Corsi e Formazione per Coach
    • Master in Coaching & Mental Training e Scuola di Counseling STEP
    • Rivista di Formazione, Crescita Personale e Potenziale Umano
  • Libri
  • Negozio
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti mail, Linkedin, Form di Contatto
In strategic selling

Il potenziale umano e lo sviluppo personale nella vendita e nella negoziazione avanzata

26 Agosto 2021 Nessun commento
marketing percettivo

© Articolo estratto dal libro di Daniele Trevisani “Strategic selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse”. Franco Angeli editore, Milano. Pubblicato con il permesso dell’autore.

Aree di approfondimento per il proprio potenziale personale

La vendita e la negoziazione possono essere analizzate da molti punti di vista, tutte innestate sulla possibilità di avere pieno accesso al Potenziale Umano ed esprimerlo nella professione di vendita. In particolare segnaliamo queste aree di approfondimento per il proprio potenziale personale: 

  • Analisi di scenario: il lavoro di analisi di mercato, di scenario politico, competitivo, di studio dell’interlocutore, di preparazione, saper individuare quali dinamiche sono attive e possono influenzare la vendita;
  • psicologia applicata: capire le dinamiche interiori nelle persone, e le loro conseguenze sui processi comunicativi e sulle decisioni, sul campo;
  • drammaturgia: analisi dei rituali, delle maschere sociali, dei copioni, degli stili comunicativi che vanno in scena durante una vendita e una negoziazione, ma anche la divisione di una vendita complessa o sequenza negoziale in serie di “atti” che compongono una intera “rappresentazione”;
  • scienza: l’analisi delle variabili e dei loro meccanismi di interazione, per far luce su aspetti prima poco conosciuti o sottovalutati del comportamento umano, le tecniche di diagnosi, la psicologia della persuasione, le scienze organizzative;
  • allenamento alla varietà, all’improvvisazione, all’imprevisto, alla destrutturazione: lo schema classico della vendita – illustrare prodotti e servizi, esaltare i benefici, rispondere alle obiezioni, chiudere – salta non appena entra nella stanza delle trattative un imprevisto, magari l’Amministratore Delegato o Vice-President di qualche area, o un collaboratore di chi qualcuno che non si sa chi sia, e chiede “allora come andiamo”? Cosa fare? Ripartire da zero? Coinvolgerlo o far parlare chi era già nella camera? E poi perché è entrato, e perché solo ora? E che atteggiamenti usa? Che interessi ha in gioco nella partita, che noi non sappiamo? Gestire queste ed altre situazioni non può essere fatto con manuali rapidi e strategie preconfezionate.

Le 3 consapevolezze: di sé, dell’altro e del processo

Il principio-base di un approccio consulenziale racchiude l’esigenza – umanistica, e professionale – di amplificare la conoscenza: (1) di sè, (2) dell’altro, e (3) dei processi in corso:

  • la conoscenza di sè punta a sviluppare il potenziale umano del professionista, prima di tutto. Conoscersi a fondo, scoprire i nostri meccanismi mentali e comportamentali è la base di ogni stadio di consapevolezza. Questo permette inoltre di aumentare la sicurezza del proprio valore personale e del valore potenziale erogabile ad un cliente;
  • la conoscenza dell’altro si prefigge di amplificare la capacità di analisi, diagnosi ed empatia; ma anche l’analisi del “sistema” con il quale stiamo per interfacciarci;
  • la consapevolezza del processo punta ad amplificare la consapevolezza della componente “dinamica”, relazionale, a volte “teatrale”, il gioco strategico tra le parti di cui è piena la vita quotidiana e i suoi rituali di interazione[1], i “teatri di interazione” in cui si collocano a pienissimo titolo la vendita e la negoziazione.

L’approccio consulenziale nella vendita e nella negoziazione

L’approccio della vendita consulenziale, e l’assetto mentale ottimale per concludere una trattativa, sono necessari quando troviamo una o più di queste condizioni:

  • Forti interessi in gioco: di tipo economico, politico, tattico. Non occorre più di tanto spiegare perché: quanto più sono gli interessi in gioco, tanto maggiore il bisogno di analisi, preparazione, training, approntamento tattico.
  • Confusione e/o basso grado di strutturazione dei bisogni o della domanda: riguarda la condizioni in cui il cliente è portatore di esigenze non completamente chiare, o non ben espresse, bisogni ancora in parte da esplorare, non ancora ben articolati, o vi sono dubbi da fugare, e molti elementi da chiarire. Assistiamo spesso ad esigenze di fondo (bisogni) che non hanno ancora trovato una precisa canalizzazione in una domanda esatta di prodotti specifici, proprio perché il cliente è consapevole di dover cambiare qualcosa o di avere delle necessità, ma non sa bene quali siano le soluzioni possibili o la gamma delle soluzioni, o è sovrastato da Hyperchoice (eccesso di possibilità di scelta che porta a smarrimento).
  • Proprio in questo momento – aiutare il cliente ad orientarsi e a decidere – si identifica uno dei valori aggiunti dell’approccio consulenziale.
  • Approccio al lungo periodo: volontà di generare un rapporto di medio-lungo periodo, non un “mordi e fuggi” di vendita, ma un rapporto che possa consolidarsi e dare frutti nel tempo.
  • Tempi lunghi di costruzione del rapporto: tempi negoziali non immediati (non “one-shot”), sono una realtà della vendita ad alto livello, a causa di vari vincoli che impediscono una chiusura in prima visita, tipica del “porta a porta” antico e datato. I tempi lunghi sono una realtà assoluta sia nelle trattative con multinazionali, che con la pubblica amministrazione, e in generale su progetti ad alto investimento, che comprendono gare, appalti, forte concorrenza tra competitors.
  • Impegno: previsione di impegno rilevante di costi umani, analitici, progettuali (costi cognitivi), da parte di chi vende, con possibile coinvolgimento di costi di vendita elevati da mettere in campo, da valutare bene.
  • Volontà di differenziarsi: bisogno o desiderio di fare la differenza rispetto ai competitors che utilizzano approcci più standardizzati o meno “centrati sul cliente”.
  • Complessità dei prodotti: presenza di prodotti e servizi complessi, servizi e tecnologie dai funzionamenti sofisticati che abbisognano di essere spiegati, capiti, compresi. L’approccio consulenziale è indispensabile in ogni settore di innovazione e per ogni prodotto/servizio innovativo o complesso.
  • Ricadute economiche e sociali rilevanti. Dalle negoziazioni complesse dipende il futuro delle aziende, il lavoro di chi vi opera, il sostentamento di intere famiglie e persino di comunità locali, a volte di intere regioni e Stati. La vendita ha forti ripercussioni sociali. Si pensi a quanto danno sociale subisce un paese quando non riesce a promuovere i propri prodotti all’estero, o cosa accade alle imprese quando il management non è all’altezza nel condurre trattative di livello elevato: chiusura di stabilimenti, fallimenti, perdita di posti di lavoro.

La drammaturgia della vendita consulenziale e i suoi rituali di interazione

Occuparsi di vendita significa trattare con la psiche umana, con i suoi meccanismi di funzionamento, e in particolare:

  • quelli relativi alla decisione – come gli individui e le aziende attuano le scelte che devono compiere? Quando avvengono le decisioni? Cosa conduce una persona a prendersi un impegno? Quali azioni possiamo mettere in campo per far si che una decisione venga presa?
  • la comunicazione interpersonale (come le persone si rapportano tra di loro). Con che stile, con quali canali, con quali effetti?

Significa anche osservare questi meccanismi in un contesto sociale e di gruppo che può mutare da un momento all’altro (il sistema azienda è un sistema tribale e complesso) e non in un laboratorio asettico.

L’approccio della drammaturgia, le scienze del teatro e della rappresentazione, ci aiutano enormemente a dare spessore e familiarità a meccanismi di allenamento alla vendita, alla trattativa e negoziazione, che altrimenti faticano a trovare forma, ad esempio: 

  • il prologo e l’epilogo di una rappresentazione teatrale hanno molti meccanismi comuni con le fasi di apertura e di chiusura di una vendita; 
  • gli attori e i personaggi diventano maschere di una rappresentazione in real-life;
  • possiamo dividere i diversi incontri negoziali come “atti” (primo tempo, secondo tempo, terzo tempo, e via così) di una grande rappresentazione;
  • entrano in scena i “personaggi”: durante un atto compaiono nuovi personaggi anche inaspettati, a scompigliare l’intera rappresentazione e a modificare il quadro strategico e gli assetti ed equilibri di una trattativa in corso;
  • durante una vendita (e nel teatro) va in scena un copione emotivo, possiamo trovare momenti di vissuto quali la “confessione”, l’accusa, lo sproloquio, o la disperazione;
  • il tono stesso di una scena o di una intera sequenza di vendita può toccare tutta la sfera dei “generi” e stili teatrali: comico, drammatico, ironico, surreale, etc;
  • lo sfondo emotivo può essere poetico, drammatico, esistenziale, psicologico e psicanalitico, amicale o ostile al protagonista, può assumere tratti duri o sfumati, può avere tempi dilatati o tempi serrati, esattamente come una rappresentazione teatrale o in un film. 

Prepararsi a tutto questo è essenziale per un professionista di vendita (e per ogni manager).

I paralleli tra i due mondi ci aiutano quindi a fare luce sui meccanismi sottostanti la vendita consulenziale.

Trattare la dinamica psicologica della vendita significa entrare nella psicologia della percezione (come viene decodificata la realtà), mentre trattarne l’aspetto drammaturgico significa evidenziarne gli aspetti teatrali, smontare il “gioco” in corso. 

Gli archetipi della vendita

Quando notiamo cosa accade durante una vendita e negoziazione non possiamo mancare di osservare che gli individui sono costantemente impegnati nello svolgere rituali di interazione: il saluto, le fasi di apertura e i convenevoli, la persuasione, oppure l’ascolto, la dimostrazione, il contrasto, il litigio, lo scontro, il conflitto. 

Nel farlo, essi giocano dei ruoli che possono essere quelli del “condottiero”, del “confidente”, dello “stratega”, del “tecnico”, del “pessimista”, dell’”ottimista”, e innumerevoli altri. Queste maschere rituali vengono chiamate, in mitopsicologia, “archetipi”, e questa lettura ci aiuti a capire cosa sta accadendo.

Notiamo inoltre l’apparire di maschere molto simili a quelle rappresentate nella commedia dell’arte e in ogni altra messa in scena, quali il “cattivo”, il “buono”, l’annoiato, il saccente, il politicante, l’indeciso, la vittima, il “duro”, e via così.

Queste maschere giocano ciascuno la propria strategia, mettono spesso in scena un copione preconfezionato e sedimentato nella loro memoria e nel loro apprendimento. Riconoscerlo e sbloccarlo è un grande atto terapeutico.

Riconoscere i giochi in corso, saperli smontare, è una competenza manageriale essenziale per chi si occupa di vendita ad alto livello e di negoziazione, sia in campo commerciale che in campo politico, diplomatico, finanziario, industriale, e internazionale.

La formazione per la vendita e la negoziazione avanzata

Perché è importante allenare le abilità drammaturgiche e di reazione istantanea? Nella commedia dell’arte domina la creatività e l’improvvisazione, il personaggio non segue un copione fisso di parole e battute preconfezionate, ma agisce il suo ruolo in modo dinamico, deve saper improvvisare, deve saper sempre attingere al suo repertorio passato e alle sue doti naturali e apprese per creare situazioni nuove. 

In un film classico o telefilm, il personaggio può scostarsi solo di pochi millimetri da quanto suggerisce il copione. La vendita consulenziale assomiglia molto più alla commedia dell’arte, poiché essa prende corpo “durante” l’interazione e nulla di quanto accade nell’interazione è completamente prevedibile. 

Per un venditore consulenziale e un negoziatore avanzato, è quindi più utile formarsi per esercitare un ruolo flessibile, essere un buon attore di ruolo consulenziale, piuttosto che apprendere a memoria formule.

La formazione che pretende l’apprendimento a memoria (verbale o comportamentale) è in realtà una forma di ammaestramento che nulla ha a che vedere con la crescita personale.


[1] Goffman, E. (1969) Strategic Interaction. Philadelphia, University of Pennsilvanya Press. Trad. it. Modelli di interazione, Bologna, Il Mulino, 1971.

Goffman, E. (1975). Frame Analysis. New York, Harper & Row.

Altri materiali su Comunicazione, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

  • Sito Studio Trevisani Formazione Coaching Consulenza
  • Coaching World Federation
  • Sito Daniele Trevisani (Italian)
  • Website Dr. Daniele Trevisani (English)
  • Comunicazione Aziendale
  • Comunicazione Interculturale
  • Medialab Research
  • Intercultural Negotiation (English)
  • Linkedin Profile Dr. Daniele Trevisani

Altre risorse online

  • Pubblicazioni e libri dott. Daniele Trevisani (Books published)
  • Rivista online gratuita di Comunicazione, Potenziale Umano e Management
  • Iscrizione gratuita al Blog Studiotrevisani.it tramite Email
  • Canale YouTube
abilità drammaturgicheallenamento alla varietàanalisi dei ritualianalisi del sistemaanalisi di mercatoanalisi di scenarioapertura e chiusura di una venditaapproccio al lungo periodoapproccio alla drammaturgiaapproccio centrato sul clienteapproccio consulenzialeapproccio consulenziale nella venditaapproccio standardizzatoarchetipiarchetipi della venditaaspetto drammaturgicoassetti ed equilibri di una trattativaassetto mentaleatti di una rappresentazioneatto terapeuticocapacità di analisichiusura a prima vistacommediacommedia dell'artecompetenza managerialecomponente teatraleconfusione e basso grado di strutturazione dei bisogniconoscenza di sèconsapevolezza del processocopione emotivocopione fissocopione preconfezionatocosti cognitivicreare situazioni nuovecreativitàdestrutturazionedinamica psicologica della venditadrammaturgiadrammaturgia della venditaeccesso di possibilità di sceltaempatiaesigenze di fondoformazionegamma delle soluzionigeneri e stili teatraligioco strategico tra le partihyperchoiceimprevistoimprovvisazioneinteressi in giocomaschere ritualimaschere socialimeccanismi di allenamentomordi e fugginegoziazioni complesseone shotporta a portaPotenziale Umanoprofessionista di venditaprologo e l'epilogopsicologia applicatareal-liferepertorio passatoricadute economiche e socialirituali di interazionescenario competitivoschema classico della venditascienze del teatrosfondo emotivosmontare il gioco in corsostili comunicativisviluppare il il potenziale umanosviluppo personaleteatri di interazionetempi negoziali non immediatitono di una sequenza di venditavendita consulenziale
0
Author trevisani@studiotrevisani.it

Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.

Related Posts

Microcompetenze cognitive e abilità mentali

21 Giugno 2022

Esempi di micro-competenze comunicative: riconoscere i doppi legami e smontare i messaggi contraddittori e incon­gruenti

17 Giugno 2022

Abilità trasversali e abilità specifiche

13 Giugno 2022

Write A Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Tag
    ascolto attivo aspirazioni autorealizzazione coaching communication training Comunicazione comunicazione efficace counseling crescita e sviluppo crescita personale cross cultural communication daniele trevisani desideri emozioni empatia energie mentali formazione formazione assistenti sociali formazione aziendale formazione educatori intercultural communication intercultural communication pdf intercultural training introspezione leadership marketing Mental Coach metodo HPM modello motivazione orientamento performance potenziale personale Potenziale Umano Potenziale Umano Veneto psicologia risorse umane scoperta di sé smart goals sogni supervisione sviluppo personale valori viaggio interiore visione
  • Articoli recenti
    • Microcompetenze meccaniche e comportamentali
    • Microcompetenze cognitive e abilità mentali
    • Esempi di micro-competenze comunicative: riconoscere i doppi legami e smontare i messaggi contraddittori e incon­gruenti
    • Microscopio comportamentale, attimi, Mental Analysis
    • Abilità trasversali e abilità specifiche
    • Frames e centri di gravità nelle performance aziendali e manageriali
    • Frames e centri di gravità nelle performance sportive
    • Individuare i frames e centri di gravità delle performance
    • Nuovi orizzonti umani
    • Who is the best business coach in the world
    • Il Lifestyle Training e il LifeCoaching integrato
    • Who is the best business coach in Europe?
    • Verso un training integrato fisico-mentale
    • Fattori per la programmazione del training
    • Il training bioenergetico
    • L’analisi dello stato di forma personale
    • Elementi del substrato bioenergetico
    • Migliore Formatore per Team Building
    • Gestire le energie prima, durante e dopo le performance
    • Budget energetici, giacimenti di energie limitate, effetti positivi e negativi dell’autocontrollo
    • Principio di carica, scarica, ricarica
    • Differenze tra stress e stimolo di crescita
    • I principi di crescita delle energie fisiche e mentali
    • Training psicoenergetico
    • Le tecniche di intensità
    • Migliore relatore per eventi aziendali
    • Capacità di percezione e discriminazione delle tipologie di fatica, dolore, sforzo allenante
    • Percezione dello sforzo, rapporto con il dolore, salto di paradigma: differenziare il dolore distruttivo e il dolore da crescita
    • Valori, ideali e principi, commitment, decision making
    • Risk management e apertura al rischio
  • Categorie
    • 4 Colors
    • A Foreigner in Japan
    • alimentazione
    • allenamento mentale
    • Allenamento Personalizzato
    • ALM business method
    • ALM1 – Competitività Aziendale
    • An Analyst's Mind
    • analisi
    • analisi dei bisogni
    • analisi del discorso
    • analisi della comunicazione
    • analisi della conversazione
    • analisi e sviluppo della cultura e della lingua
    • Analisi Transazionale
    • Animali ed Empatia
    • Anteprime e anticipazioni
    • archetipi
    • Areas and Expected Results in the Negotiator's Communication Training
    • Articoli giornale
    • Ascoltare le convinzioni e i sistemi di credenze
    • Ascoltare le Means-End Chains
    • ascolto
    • ascolto attivo e persuasione
    • ascolto attivo ed empatia
    • Attualità
    • Autostima
    • Benessere
    • Bibliografie
    • Bioenergetica e Mindfulness
    • Business Coaching
    • campagne di comunicazione, marketing e vendita
    • Capitale Psicologico (PsyCap)
    • capitale umano
    • citazioni e frasi preferite
    • Coaching
    • Coaching Aziendale
    • Coaching del Potenziale Personale
    • Coaching sportivo
    • Communication
    • Communication for Leadership
    • communication skills
    • communication training
    • Companies Look at Each Other Again: The Supremacy of Face-to-Face Communication
    • Competitività aziendale
    • Comunicazione
    • comunicazione assertiva
    • comunicazione autentica
    • comunicazione aziendale
    • Comunicazione aziendale e gestione delle risorse umane
    • Comunicazione e negoziazione interculturale
    • Comunicazione e persuasione
    • comunicazione efficace e costruttiva
    • Comunicazione Empatica
    • Comunicazione Interculturale
    • comunicazione interna
    • comunicazione interna efficace
    • comunicazione interpersonale
    • comunicazione non verbale
    • comunicazione olistica
    • comunicazione politica
    • Concetti di formazione aziendale e risorse umane
    • Consapevolezza della propria cultura
    • consulenza
    • Consulenza aziendale
    • Consulenze aziendali
    • consumer research
    • conversation analysis
    • conversational moves
    • Corsi di Coaching
    • corsi di vendita
    • Corsi Formazione Aziendale
    • corsi negoziazione
    • Corsi vendita e formazione vendite
    • corso
    • Corso Comunicazione e Sviluppo Personale
    • Corso di Vendita Solution Selling
    • corso vendita
    • coscienza
    • Costi psicologici
    • counseling
    • Counseling Aziendale
    • Courage
    • crescita personale
    • Crescita Personale – Libri
    • Cristina Turconi
    • cultura angloamericana
    • cultura aziendale
    • Cultura come stato di coscienza
    • Cultura Marziale
    • D2 – Canali allargati
    • Daniele Trevisani
    • Daoshi Martial Arts Techniques
    • Daoshi preparation and conditioning
    • Deep Coaching
    • Defence & Security
    • Dimagrimento
    • Direzione Vendite e Leadership
    • direzione vendite, solution selling, coaching, coaching di vendita, coaching venditori, formazione venditori, come formare i venditori
    • discorsi famosi
    • discorsi motivazionali
    • discorsi storici
    • Discorsi sulla leadership
    • distanza dei codici comunicativi
    • distanza del Self
    • Distanza ideologica e valoriale
    • Distanza Relazionale
    • divertimento
    • Domande potenti e network umano
    • educazione ambientale
    • educazione e crescita
    • elenco arti marziali e combat
    • Emotion Management in Intercultural Negotiation
    • Emotions
    • Emozioni
    • Empathy and Active Listening
    • Empatia
    • empatia strategica
    • energie fisiche
    • energie mentali
    • energie personali
    • energie professionali
    • English
    • Età della Reggenza
    • etichetta comportamentale
    • etichetta linguistica
    • facilitazione
    • Facilitazione lavoro di gruppo
    • Farsi valere
    • fiducia
    • filosofia
    • filosofia antica
    • Filosofia DaoShi – DaoShi Philosophy
    • filosofia marziale
    • Finanza – Economia
    • Fitness Marketing & Innovation
    • focusing
    • formazione
    • formazione ambientale
    • formazione avanzata
    • formazione aziendale
    • Formazione Aziendale Outdoor e Alternativa
    • formazione leadership
    • formazione manageriale
    • formazione marketing
    • Formazione nel turismo
    • formazione vendite
    • Frasi per riflettere
    • Friends
    • Fulbright
    • gare
    • Germany – A Land of Immigration
    • Gli errori più comuni dell’ascolto
    • Gossip
    • Head Hunters
    • HR Human Resources
    • Human Factor
    • Human Potential
    • Humanistic Psychology
    • identity construction
    • Il Coraggio delle Emozioni
    • il potenziale umano
    • Il Potenziale Umano – Cap.1
    • Il Potenziale Umano – Cap.2
    • Immagini del gruppo
    • Impact Factor
    • Impact Factor Negoziazione Interculturale
    • Impegno sociale e cause
    • incomunicabilità
    • intelligenza artificiale
    • Intercultural conversation management techniques
    • intercultural negotiation
    • Irrigidimento cognitivo
    • Italian Stereotypes in Japan
    • K1 Kickboxing
    • kickboxing
    • kickboxing ferrara
    • kickboxing training
    • La credibilità delle fonti e la credibilità personale
    • la distanza semiolinguistica
    • La negoziazione dei ruoli, le regole del colloquio e la costruzione della credibilità
    • La rappresentazione di sé e l’ascolto: riconoscere gli archetipi che le persone interpretano
    • Le bon ton
    • Le Quattro Distanze
    • leadership
    • leve di acquisto
    • Libri
    • Libri e Bibliografie
    • Libri e recensioni
    • libri sulla vendita
    • Life Coaching
    • lingua inglese
    • linguaggi aziendali
    • linguaggi non verbali
    • Link
    • Link di Formazione Azienda e Corsi
    • Linkografie
    • Location Formative
    • management
    • marketing
    • Marketing esperienziale
    • marketing interculturale
    • marketing internazionale
    • marketing percettivo
    • martial arts
    • mass media e psicologia dei media
    • Master Domino
    • Master in Coaching
    • Media e tecnologia
    • media effects
    • Memetica
    • Mental Coach
    • Mental Training
    • Metodo ALM
    • metodo HPM
    • Migliore Master Privato in Marketing Management in Italia
    • Milano
    • MMA
    • MMA techniques
    • MMA training
    • Modelli di coaching
    • Modello delle Quattro Distanze della Comunicazione
    • Mondo
    • motivazione
    • Muay Thai training
    • negoziazione
    • negoziazione interculturale
    • Neuroscience
    • Neuroscienze
    • News & Info
    • News & Novità
    • Non-Verbal Intercultural Communication
    • Novità
    • Organizzativa
    • Padroneggiare le energie e le risorse comunicative per ascoltare meglio
    • pao training
    • Parlare in pubblico
    • parliamoci chiaro
    • Percorsi di Crescita Personale
    • Performance
    • Personal Branding
    • Personal Energy
    • Personal Growth
    • Personal Image Management and Superiority-Inferiority Conflict
    • Personal training,
    • philosopy
    • Pillole di riflessione
    • polemica e critica
    • Popoli e politiche
    • Potenziale Umano
    • Preparing for Negotiations like Professionals
    • Principi del Cambiamento (Regie di Cambiamento)
    • pscoologia di marketing
    • psicologia
    • Psicologia acquisto
    • Psicologia del Marketing
    • Psicologia del Marketing e della Comunicazione
    • Psicologia dell'acquisto
    • psicologia della fiducia
    • psicologia della libertà
    • psicologia della motivazione
    • Psicologia delle Performance
    • psicologia dello sport
    • Psicologia di marketing
    • psicologia di marketing e comunicazione
    • Psicologia di vendita
    • Psicologia e Formazione
    • psicologia strategica
    • Psicosomatica
    • psychology of marketing and communication
    • Psychology of the purchase behavior
    • public speaking
    • qualità percettiva
    • quattro tipi di comunicazione
    • regole conversazionali
    • Resilienza
    • ricentraggio
    • ricerca del senso
    • ricerca libri
    • ricerche e stimoli
    • Risorse per citazioni
    • risorse per la formazione
    • risorse per le lingue
    • risorse umane
    • rivista communication research
    • Sales Consulting
    • salute e benessere
    • scelte
    • schede e recensioni
    • scuola di coaching e counseling step
    • scuole di coaching
    • segreti e tecniche
    • self power
    • Self-Honor
    • Semiotics
    • Senza categoria
    • SEO per l'Export
    • sicurezza
    • SlideShow
    • sondaggi
    • sport
    • Stage
    • Stati conversazionali e leadership conversazionale
    • Status and Status Anxiety
    • Stimoli per riflettere
    • Strategia a spirale
    • strategic selling
    • Strategie di Comunicazione e Marketing
    • strategie di marketing
    • strategie di vendita
    • Strategies for competitiveness
    • Studio Trevisani
    • Sviluppo del potenziale personale
    • sviluppo del potenziale umano
    • Team Leadership e Comunicazione Operativa
    • tecniche di vendita
    • tecniche Kickboxing Thai Boxe
    • Tecniche Speed Drills
    • Temi di ricerca individuali
    • Teorie dei giochi e leadership conversazionale
    • territori psicologici
    • Thai Boxe
    • The Get-Ready Mindset: The Mental Approach of Professionals
    • The Intercultural Negotiators’ Training
    • The Soul Box
    • Toxic Leadership
    • Traduzione interculturale
    • training and coaching in Italy
    • Uncategorized
    • Values
    • vendita
    • vendita consulenziale
    • vendite
    • vendite complesse
    • Video
    • video per riflettere
    • Video-suggestioni
    • Vivere il Brand
  • Dott. Daniele Trevisani

    Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.

  • Ultimi aggiornamenti
    • Microcompetenze meccaniche e comportamentali

      22 Giugno 2022
    • Microcompetenze cognitive e abilità mentali

      21 Giugno 2022
  • Contatti

    Linkedin: http://it.linkedin.com/in/danieletrevisani

    Email : trevisani@studiotrevisani.it

    Privacy – Informazioni sui Cookie – Condizioni di vendita

© 2020 Dr.Daniele Trevisani P.Iva 01324210382

Top
Dr. Daniele Trevisani – Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching
    Cookies
    Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
    Accetta Cookie
    Leggi di più
    Impostazioni Cookie
    Impostazioni della casella dei cookie
    Impostazioni della casella dei cookie

    Impostazioni Privacy

    Scegli quali cookie vuoi autorizzare

    Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

    SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

    Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

    • Block all
    • Essential
    • Functionality
    • Analytics
    • Advertising

    Questo sito web lo farà

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

    Questo sito non lo farà

    • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito web lo farà

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

    Questo sito non lo farà

    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito web lo farà

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

    Questo sito non lo farà

    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito web lo farà

    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito non lo farà

    • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
    Salva e chiudi