Articolo estratto dal testo “Il potenziale umano – Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.
La fragilità emotiva viene individuata nei test specifici di Caprara, Perugini, Barbaranelli e Pastorelli come congiunzione di due tratti:
la scala risulta dall‘integrazione di due scale, quella di Suscettibilità Emotiva, che misura la propensione dell’individuo a porsi in una posizione di difesa, a sperimentare stati di disagio, di inadeguatezza e di vulnerabilità in situazioni, presunte o reali, di pericolo, di offesa e di attacco, e quella di Persecutorietà, che osserva la tendenza dell’individuo a sperimentare sentimenti vissuti di persecuzione e tensione, legati all’anticipazione o alla paura di una punizione incombente[1].
Altri studiosi danno della fragilità emotiva visioni diverse e utilizzano scale e costrutti diversi per misurarla.
Per noi, ciò che conta è riuscire a toccare con mano il problema, aiutare con un coaching professionale le persone a superare le proprie fragilità emotive e andare verso il loro futuro con maggiore serenità e gioia.

Stare lontani dalle proprie paure è inizialmente saggio ma riduce progressivamente il proprio territorio di vita. Nel lungo periodo non è sostenibile.
Correre incontro alle proprie paure è invece un atteggiamento stupendo, un’acquisizione esistenziale, un traguardo in sè, un atteggiamento che può essere conquistato con un training e supporto adeguato. Ma non nascondiamo la realtà: è più facile da dire che da fare. Verissimo. Sacrosanto. Ma non sufficiente a fermarci.
Correre verso le nostre paure non è impossibile. Milioni di persone riescono a superare le proprie paure e fragilità e chiunque di noi ha il potenziale per farlo. Occorre solo farlo emergere, trovare un supporto, avere un metodo, e con impegno e dedizione diventa fattibile.
[1] Caprara, G. V., Perugini, M., Barbaranelli, C., Pastorelli, C. (2008), Scala per la misura della Fragilità Emotiva, Giunti O.S., Firenze.
Per approfondimenti vedi:
- Libro: Il potenziale umano – Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance.
- Sito Dr. Daniele Trevisani
- Sito Studio TrevisaniAcademy Formazione Aziendale, Coaching e Mentoring
- Dr. Daniele Trevisani – Website in English
- Il sito della Comunicazione Aziendale – Comunicazioneaziendale.it
- Medialab Research
- Dr. Daniele Trevisani Linkedin
Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE
Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook
Temi e keywords per l’articolo sono:
- Autorealizzazione cos’è
- Autorealizzazione definizione
- Autorealizzazione esempi
- Autorealizzazione personale
- Autorealizzazione significato
- Autorealizzazione sinonimo
- Avere potenziale
- Come valorizzare le potenzialità?
- Cos’è la performance
- Cosa è la vision
- Cosa mettere nelle competenze professionali?
- Cosa sono le potenzialità
- Depressione energetica
- Le competenze cosa sono?
- Mancanza di energia fisica e mentale
- Mancanza di energia vitale
- Obiettivi da raggiungere
- Obiettivi frasi
- Obiettivo significato
- Performance coaching
- Performance significato
- Performance sinonimo
- Piano d’azione per conseguire un obiettivo
- Potenzialità personali
- Potenzialità psicologica
- Prestazioni
- Progettualità frasi
- Progettualità psicologica
- Qual è la differenza tra abilità e competenza?
- Quali sono io valori morali?
- Quali sono le competenze chiave?
- Raggiungere traguardi
- Tipi di energia
- Traguardi frasi
- Valori esempio
- Valori spirituali
- Vision definizione
- Vision organizzativa
- Vision, mission