Siamo scintille in uno spettacolo universale di fuochi d’artificio. Noi compariamo qui, ora, adesso. Facciamo di questa scintilla un miracolo.
Daniele Trevisani
Chi dirige persone o gruppi con vera passione sente prima o poi il bisogno di migliorare le proprie modalità di comunicazione e quindi la propria leadership.
Per farlo, uno dei modi più efficaci è ispirare la propria comunicazione e la propria leadership non tanto a “regole preconfezionate” che valgono in sostanza nulla, ma piuttosto a dei “principi guida”.
Da un buon principio ispiratore possono derivare una grande varietà di regole pratiche, comportamenti positivi e soprattutto modalità di decisione molto solide.
La difficoltà decisionale è spesso dovuta alla perdita di principi ispirativi, ancoraggi solidi che possano guidare le scelte. Chi ha principi saldi difficilmente non sa che cosa vuole.
Nessun ancoraggio è forte quanto un principio che ci guida. Se cerchiamo la parola “principio” tra i suoi sinonimi troviamo “origine” e “inizio”, ed è così.
Da esso trae genesi tutto ciò che ne deriva, come un piccolo ruscello è l’origine di un fiume e di tutte le sue diramazioni, o come il tronco sorregge tanti rami e ogni foglia. La linfa vitale di un gruppo scorre dentro ai “principi guida” di cui esso si dota.
Esaminiamo alcuni aspetti fondamentali per la leadership e la comunicazione operativa.
Il primo principio: qualsiasi team, per quanto dotato di supporti materiali e tecnologie, è composto di persone, esseri umani, con i pregi e difetti che questo comporta. Gli studi sul fattore umano nei viaggi spaziali evidenziano come uno dei limiti più forti dell’essere umano in azione la human dependability, in altre parole, l’affidabilità umana, il fatto di “poter contare” su un essere così delicato come la creatura umana. Poter contare su una persona è importantissimo ma non scontato. Gli esseri umani possono essere soggetti a “malfunzionamenti” fisici non voluti (malattia, cadute, injuries, che li rendono incapaci di contribuire), ma anche a malfunzionamenti umorali, emozionali, caratteriali, proprio perché umani. Cadute emotive, umorali, motivazionali, sono altrettanto pericolose delle cadute fisiche, e allontanano dallo scopo. E tuttavia, sono proprio le fragilità che rendono gli umani così speciali. La forza potenziale delle loro emozioni, la potenza che un sentimento può generare, l’enorme beneficio quando le emozioni sono valorizzate e canalizzate bene.
Il secondo principio: chi dirige un team è anch’egli una persona, e porta nel team tutto il proprio repertorio personale positivo e negativo, capacità e valori, energie o limiti, il proprio carattere, la propria personalità, la propria storia, lo stato fisico ed emozionale, culture ed esperienze, amplificando risultati, modificandoli in meglio o in peggio. Conoscere se stessi, in questo senso, e lavorare su di sé, diventano obbligo morale, pratico, positivo e forte.
Il terzo principio, la relazione forte tra qualità comunicativa e portata della sfida affrontabile: in un team vero, le persone interagiscono tra di loro, comunicano tra di loro, sono persino costrette a farlo se vogliono coordinarsi e organizzarsi bene. La necessità di comunicare bene è tanto maggiore quanto più grande è la portata della sfida. Nei miei contributi di ricerca a ESA (European Space Agency) (Trevisani e Stene 2016) ho potuto esaminare come la comunicazione faccia la differenza tra vita e morte. Un team composto da astronauti, equipaggio e operatori della sala di controllo a terra, durante una passeggiata spaziale (Extra Vehicular Activity, EVA) comunica, e nel farlo può rischiare involontariamente la morte di un’astronauta, per colpa di un singolo messaggio sbagliato o di un singolo misunderstanding. E questo non ipoteticamente. È accaduto all’astronauta Luca Parmitano, il quale si è ritrovato in procinto di annegare nello spazio per una perdita di acqua all’interno della tuta spaziale, rientrato con l’acqua oramai sopra gli occhi; gli operatori faticavano a capire che cosa accadeva, a dare istruzioni e messaggi operativi. Lo stesso vale per un’équipe medica nei riguardi del paziente, e ogni altro team che affronta sfide difficili. La qualità della comunicazione interna ai gruppi, e la qualità comunicativa di ciascun ruolo specifico, fanno la differenza rispetto alle sfide che gli stessi possono affrontare e vincere. Comunicare bene può essere fatto con metodo, o affidandosi alla sorte (che non è mai in genere una strategia vincente). Comunicare bene serve per raggiungere scopi che i singoli, da soli, non potrebbero mai conseguire e, a volte, nemmeno sognare.
Altri materiali su Comunicazione, Coaching, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:
Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni