Category

comunicazione autentica

Category

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Come anticipato nel precedente articolo, andremo ora a sviluppare in maniera più dettagliata ciascuna distanza, iniziando dalla prima, quella del Self. Poiché i concetti sono molti e spesso densi, cercherò di dividere la D1 in più articoli, in modo da avere più spazio per singoli approfondimenti. In questa pagina, come suggerisce il titolo, ci concentreremo sulle differenze biologiche, cronemiche, di identità e di ruolo.

La prima distanza tra soggetto A e soggetto B è data:

  1. dalla differenza biologica tra soggetti;
  2. dalle differenze nel loro ruolo, identità e tipo di personalità. 
Differenze biologiche

Le differenze biologiche riguardano molti aspetti: 

  • divergenze di sesso: sappiamo che il cervello maschile è conformato in modo diverso dal cervello femminile. I due emisferi, quello sinistro con stile cognitivo verbale, analitico e locale, e quello destro, spaziale sintetico e globale, sono molto più collegati tra di loro nelle femmine che nei maschi, a livello del corpo calloso. Questo produce una maggiore separazione tra atteggiamenti comunicativi: razionali (tipo A) o comunicazioni emotive-creative (di tipo B). Momenti A e momenti B sono nell’uomo di tipo acceso-spento, presente-assente, mentre nella donna sono molto più miscelati; 
  • divergenze di età: lo sviluppo evolutivo modifica le strutture cerebrali, incide sulla memoria, sulla lucidità del pensiero e quindi sulla comunicazione esterna; 
  • divergenze fisiche funzionali: diversi tipi di handicap possono impedire un funzionamento corretto degli apparati sia percettivi che emissivi, limitando di fatto la possibilità fisica di emettere messaggi o riceverli. 
  • divergenze negli stati organismici: sono dati da stati di forma individualmente diversi, stati soggettivi, temporanei. L’esempio chiaro è la condizione nella quale un medico intervista un malato che ha la febbre, prova dolore, ma non riesce a descrivere esattamente la propria condizione, proprio perché “interna” e quasi impossibile da descrivere con parole “esterne” al proprio vissuto.

Tutti questi aspetti possono rendere due persone biologicamente diverse con implicazioni per la comunicazione. 

La cronemica

Un altro aspetto fondamentale è la cronemica. Abbiamo distanza cronemica quando un messaggio richiede tempo tra il momento in cui viene emesso, e quello in cui viene ricevuto. La cronemica è un fattore hard che ci permette di riflettere sulla domanda: sto usando il canale giusto per comunicare? Se pensiamo alla comunicazione emozionale, ad esempio, sedurre o emozionare tramite email e sms è certamente meno efficace del face to face.

differenze di identità e di ruolo

L’aspetto sul quale ci concentreremo maggiormente, tuttavia, è la dimensione dell’identità e del ruolo

Le distanze di ruolo e identità sono presenti in quasi tutte le interazioni umane, e sono questioni assolutamente normali. Ma ad ogni ruolo e identità si associa una sfera di interessi, di aspettative, di bisogni. Se non vi sono aree di collimazione nella sfera d’interessi e bisogni tra due persone, l’incomunicabilità, che parte in questo caso dal disinteresse reciproco, è un risultato molto probabile. 

La ricerca del Common Ground, o base comune, è la ricerca di quegli spazi di collimazione dove alcune parti della nostra identità e ruolo possono avere spazi comuni con quella altrui, senza che per forza esse coincidano completamente. 

Esiste infine un altro fenomeno da prendere in considerazione: la pluralità di identità e ruoli che le persone ricoprono, la pluralità dei sistemi di appartenenza dell’attore sociale.  

Ogni persona può essere considerata un “attore sociale” che è in grado di assumere più ruoli nella vita, a volte anche addirittura nella stessa giornata. 

Possono coesistere nella persona più ruoli, più sub-identità, dotate ciascuna di una sfera di interessi. Una donna può essere al tempo stesso madre, figlia, professionista, atleta, amica, e tanti altri ruoli, e lo stesso per un uomo. Da quale ruolo a quale ruolo partono e arrivano le comunicazioni?  

Siamo sfere d’identità liquida che in alcuni momenti si cristallizza in un ruolo denominabile, e quando queste vengono a contatto un possibile canale di comunicabilità è creato.  

Ciò che si crea infatti è l’area di cooperazione, o common ground, un’area nella quale due persone possono “lavorare insieme” o “stare insieme” per fare qualcosa, dal risolvere un problema a condividere un interesse o una “finestra temporale”. 

Quando siamo a contatto con le persone, nella vita, non sempre i ruoli si incastrano alla perfezione. I possibili errori che generano incomunicabilità esistono e ne esamineremo alcuni nell’articolo a seguire.

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Qui di seguito introduciamo il modello delle Quattro Distanze, cercando di interpretarlo nella sua generalità. Negli articoli successivi invece ci soffermeremo sulle singole sfaccettature di ogni distanza osservandole una ad una nel dettaglio.

Il modello delle Quattro Distanze della comunicazione ci parla di un insieme variegato di variabili che incidono sulla comunicazione e la rendono di qualità eccellente, appagante, costruttiva, oppure pessima, distruttiva e miserevole. 

La base del modello risale alla semplice presa d’atto che: 

  1. L’uomo utilizza le parole per esprimersi (o i segni o i gesti);
  1. La parola è il rappresentante di un’idea, di un concetto. Non potendo la persona trasferire l’esperienza diretta di ciò che fa o esperisce, è costretto a servirsi della parola, con tutti i limiti che essa comporta; 
  1. Il concetto o idea si formano in seguito al contatto con qualche aspetto della realtà, realtà esterna (cose, oggetti) o realtà interna (emozioni, stati d’animo);
  1. Ogni singola persona vivente svolge questo processo con differenze, lievi o grandi, dando luogo ad una comunicazione interpersonale che si apre a moltissimi fraintendimenti e incomprensioni. 

Il modello d’insieme può essere così rappresentato: 

Modello delle Quattro Distanze di Daniele Trevisani

In questo modello, la distinzione tra variabili hard e variabili soft non ha a che fare con la percezione comune, ma con la natura stessa di una variabile nella sua maggiore o minore tangibilità. I valori sono qualcosa di intangibile, ma i comportamenti che ne derivano sono molto tangibili. 

In una persona, sarà un dato hard il numero di anni (età), ed un dato soft (ma molto più importante) il tipo di personalità, oppure ancora lo stato della personalità con cui la persona sta vivendo. In un certo momento infatti io posso comunicare con qualcuno e trovarmi, come evidenzia l’analisi transazionale, in uno stato di personalità genitoriale, o stato Adulto, o ancora in uno stato Bambino, con varie sotto-categorie e sfumature, e questo inciderà su come io comunico.

La polarità Self riguarda la natura della diversità tra persone sotto il profilo biologico e delle identità/ruoli. Comprende le differenze del Sè individuale, composto da Self biologico, Self sociale e identità individuali, personalità, e stati della personalità. Spesso la nostra “molteplicità” di ruoli non viene compresa, dando luogo all’incomprensione fondamentale, quella su chi siamo. 

Dobbiamo pensare che quando due persone interagiscono, le loro identità possono essere connesse favorevolmente e creare un buon grado di fit, o un buon “incastro”, o invece respingersi. 

Come due magneti, A e B possono essere attraversati da forze di attrazione o da forze di repulsione, dando luogo a tanti tipi di rapporto umano. 

forze di attrazione e repulsione tra persone

Queste forze variano a seconda dello strato di identità che io presento di me. Potrei generare potenti forze attrattive se mi presento ad un collega come padre che parla ad un altro padre, e potenti forze repulsive se mi presento come padrone che parla ad uno schiavo considerandolo inferiore. 

A seconda di quali forze siano in campo, avremo relazioni di attrazione reciproca, di respingimento reciproco, o sbilanciate, dove una parte cerca l’altra, e l’altra si allontana e rifiuta la comunicazione. 

Se in un’organizzazione prevalgono le distanze corte, ognuno può parlare con chiunque senza timori e possiamo essere certi che la comunicazione sarà più flessibile e snella.

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Avere una mente plastica, ripulire se stessi internamente per creare un messaggio chiaro, riflettere sulla distanza referenziale e su quella dei codici comunicativi, sono quattro passi fondamentali da compiere per combattere e ridurre l’incomunicabilità, causa di conflitto sia quotidiano, che globale.

Menti rigide e menti plastiche

Ogni informazione nuova in ingresso in un sistema modifica l’intera mappa e architettura di quel sistema. Questa dinamica dà luogo alla “plasticità mentale”. Una persona mentalmente “plastica” si concede di cambiare idee o opinioni in base ai dati e informazioni che conosce, progredendo nel cammino della vita, ed è aperta a nuove informazioni, anzi, ne va spesso alla ricerca. Una persona mentalmente rigida ha grosse difficoltà ad accettare un’informazione che non si conforma alla propria mappa mentale esistente, e vi resisterà a qualsiasi costo e contro ogni dimostrazione. 

È molto più facile trovare incomunicabilità in una mente rigida che in una mente plastica, in quanto la mente plastica si adopera per trovare vie di comprensione, anche dove non ve ne siano ancora. Trattare solo con menti rigide ci obbliga invece a entrare nei loro schemi rigidi o a doverci, giocoforza, ritirare. 

Ma, senza cercare colpevoli esterni, proviamo a partire da noi stessi, dal nostro dialogo interno. 

Creare un messaggio chiaro ripulendo noi stessi

Quando una persona ha fatto un buon lavoro di pulizia interna, il suo messaggio diventa chiaro anche fuori. Sarà quindi un messaggio a basso livello di entropia comunicativa,  liberato dal caos informativo e poco soggetto a misinterpretazioni.  Al lato opposto troviamo invece i messaggi entropici dotati di un alto livello di confusione interna. 

Una buona interpretazione avviene quando ci sforziamo di non ascoltare e osservare solo gli atteggiamenti o i “segni” esterni, ma cerchiamo di comprendere le credenze e i valori più profondi di una persona. 

Le nostre distanze ideologiche possono essere infatti solo periferiche o profonde, nascoste ben oltre i segni esterni di cui siamo portatori. Un vero lavoro sull’incomunicabilità va alla ricerca di questi strati profondi e non si accontenta della superficie delle cose. 

La distanza referenziale

La D4, o distanza referenziale, ci parla delle differenze tra i nostri referenti, le nostre realtà vissute. In semiotica il referente è quel tratto di realtà con cui io sono a contatto e che sto esperendo, qualcosa di cui sto facendo esperienza diretta, o tramite il pensiero o tramite i miei sistemi sensoriali.

Fare “outing” dei nostri referenti interni, dei nostri pensieri, che siano ben formati o solo sfumati, è una forma di comunicazione molto raffinata, una comunicazione in cui cerchiamo di portare fuori il nostro puro pensiero e le nostre pure emozioni come noi le esperiamo, come noi le viviamo in modo diretto. 

Questo “outing” è possibile solo quando due persone si mettono d’accordo nel farlo, e hanno le competenze comunicative per farlo.

La distanza dei codici comunicativi

Le distanze che riguardano i codici comunicativi (italiano vs. giapponese) possono essere collegate non solo ai codici, ma anche ai sottocodici, e possiamo scoprire un’incomunicabilità che è più subdola di quella che notiamo tra lingue diverse: ad esempio il sottocodice “mistico” si adatta molto male ad un pubblico che si aspetta una comunicazione pratica e pragmatica, o dura e assertiva. 

Tra una comunicazione “mistica” e una comunicazione “aggressiva” vi sono tanti gradienti intermedi, e possiamo imparare a fare delle “curve emotive” o una “comunicazione divisa in frames” in cui ogni frame ha un suo scopo e un suo stile, ma viene costruito in modo consapevole.

Il sistema della comunicazione umana è uno dei più complessi sistemi esistenti. Alcuni, di fronte a questa complessità, si abbandonano allo sconforto, altri rinunciano, altri ancora si armano di pazienza e buona volontà e cercano di capire l’incomunicabilità e di superarne ogni tratto possibile, senza per forza pretendere di sconfiggerla completamente. 

L’incomunicabilità è un processo che in larga misura può essere risolto, tanto più se il mondo della ricerca investisse su di esso almeno una frazione di quanto sta spendendo in altri campi dagli esiti molto meno impattanti, perché gli esiti dell’incomunicabilità partono dalla nostra vita quotidiana nelle sue minime azioni, per arrivare fino alle questioni più internazionali e globali. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Ogni atto comunicativo può essere autentico o meno. Questa autenticità si lega all’espressione sincera del proprio pensiero e della propria interiorità, che ognuno ha il compito di far emergere. Nell’articolo a seguire analizzeremo più nel dettaglio questo concetto e i suoi effetti comunicativi.

La comunicazione implica uno scambio d’informazioni e di emozioni. Ragionare sulla nostra identità ci chiede di fare luce sulla nostra vera natura, sul nostro essere. Una grande fonte d’incomunicabilità avviene quando noi stessi non abbiamo fatto chiarezza prima di tutto su di noi e sui confini del nostro spazio mentale e di ruolo nel mondo.

Fare introspezione mirata ha un nome in psicologia: fare focusing. Il focusing ci permette di chiarire, prima di tutto a noi stessi, quello che vogliamo trasmettere, quello che ci sembra importante trasmettere e quello che vogliamo che accada in seguito alla nostra comunicazione (effetto o risultato comunicativo). 

Il tema dell’incomunicabilità ci porta a chiederci quale sia il possibile “common ground”, cosa “io e te” abbiamo potenzialmente da condividere, quali interessi comuni abbiamo o potremmo avere, di cosa potremmo parlare.  

Il tema delle quattro distanze ci chiede anche di cercare possibili aree di interesse comune sul ruolo che le persone ci presentano, sui codici comunicativi comuni che potremmo avere, sui valori comuni che ci sono o ci potrebbero essere, sui nostri passati condivisi, anche solo a livello emotivo o esperienziale. 

Chiederci in cosa crediamo veramente, chiederci se stiamo davvero comunicando in modo autentico, non è tempo perso. Interiorizzare valori, sentirli nostri, volere fortemente rompere le barriere dell’incomunicabilità, è un compito sacro e nobile. 

Fare emergere il contenuto della nostra “nuvoletta dei pensieri”, i pensieri che ci accompagnano sempre anche se non formulati a parole, ci consente di poter interagire tra “il mio mondo” e “il tuo mondo” per cercare spazi comuni.  

Esplicitare il dialogo interno è una tecnica chiamata think aloud (esporre a voce il proprio dialogo interno): una modalità di avvicinamento alla comunicazione autentica. Non tutti ci dicono sempre cosa stanno pensando. Dire cosa stiamo pensando è un atto liberatorio. Dire le cose chiaramente è molto meglio che tenerle dentro a marcire, ma richiede di lasciar perdere tutta quella serie di timori comunicativi, la paura del rifiuto, del giudizio, per far spazio alla voglia di cercare un flusso libero di scambio comunicativo. 

L’importante è che non si crei una sorta di “sincerità distruttiva” che mette la verità e il “dire” prima dei diritti delle altre persone, tra cui, a volte, il diritto di essere lasciati in pace o di non sapere. 

Le Quattro Distanze entrano prepotentemente nella possibilità o meno di avere uno scambio comunicativo centrato sulla comunicazione autentica, diretta, vera, e non sulla falsità che emerge da maschere e ruoli obbligati. 

Non tutta la comunicazione può però considerarsi autentica. Esistono infatti 3 strati comunicativi: 

  1. Una parte di informazione che noi consideriamo “la nostra verità”, qualcosa che crediamo sia vero, almeno per noi. Queste “credenze” sono molto importanti, perché quando vengono messe in dubbio o attaccate, percepiamo un attacco al nostro essere, al nostro ruolo, un attacco alla nostra persona, e non solo un’opinione diversa sul fatto in oggetto. Imparare a scollegare le nostre credenze dalla nostra identità e giudizio di valore è una competenza fondamentale per chi vuole comunicare e negoziare con grande consapevolezza e senza venirne distrutto.  Bisogna però mettere in guardia da tutto ciò: la verità fortemente creduta è in molti casi frutto di autosuggestione, di invenzione, di autoinganni.  Sono elementi che crediamo in tutta fede veri, ma che potrebbero non reggere ad una confutazione scientifica o ad una prova dei fatti, e sono spesso anche inutili depotenzianti;
  1. Le verità parziali: contengono elementi di “nostra verità” mescolate ad una parte di comunicazione non autentica: comunicazione di ruolo, informazioni o messaggi su noi stessi che esponiamo per realizzare un impressions management, un’impressione sugli altri, ma che non corrisponde alla nostra verità più profonda;
  1. Una parte di non-detto, di nostre verità interiori non dette, taciute per motivi di convenienza o di timore delle conseguenze.

Esprimere liberamente se stessi e il proprio pensiero non è semplice, ma per creare una comunicazione autentica, oltre che efficace, è sufficiente che ci sia qualcosa, anche di minimale, che faccia da punto di unione tra gli interlocutori: poi si potrà ampliarlo, allargando la profondità di una relazione. 

Il common ground, o territorio di intersezione, è ciò che ci accomuna. La quantità e qualità di questo common ground offre spazi alla comunicazione costruttiva, ma esso va ricercato, non arriva per magia, e trovarlo non è solo piacevole. È vitale. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi: