Tag

Comunicazione Interculturale

Browsing

Il coaching per la comunicazione efficace è un processo che mira a sviluppare le abilità di comunicazione di un individuo, migliorando la sua capacità di esprimersi chiaramente, ascoltare attentamente e comprendere gli altri. Ecco alcuni suggerimenti per il coaching nella comunicazione efficace:

Coaching per la comunicazione

Se sei interessato ad un coaching sulla comunicazione efficace o alla formazione in comunicazione efficace compila questo form e ti contatteremo al più presto

Di seguito, le migliori pratiche di comunicazione efficace riassunte;

  1. Ascolto attivo:
    • Insegna a praticare l’ascolto attivo, che implica dare piena attenzione alla persona che sta parlando, fare domande di approfondimento e riflettere ciò che è stato detto.
  2. Chiarezza nel messaggio:
    • Aiuta a sviluppare la capacità di esprimere idee in modo chiaro e conciso, evitando ambiguità e fraintendimenti.
  3. Empatia:
    • Promuove la comprensione e l’empatia nei confronti degli altri, incoraggiando a mettersi nei panni degli interlocutori per comprendere meglio le loro prospettive.
  4. Gestione delle emozioni:
    • Insegna a gestire le emozioni durante la comunicazione, evitando reazioni impulsive e favorendo una comunicazione più controllata e riflessiva.
  5. Feedback costruttivo:
    • Fornisce strumenti per dare e ricevere feedback in modo costruttivo, focalizzandosi sugli aspetti positivi e suggerendo miglioramenti senza creare conflitti.
  6. Comunicazione non verbale:
    • Esplora l’importanza della comunicazione non verbale, come il linguaggio del corpo e l’espressione facciale, per garantire coerenza tra il messaggio verbale e non verbale.
  7. Adattabilità comunicativa:
    • Insegna a adattare lo stile di comunicazione in base all’audience, riconoscendo che le persone hanno stili diversi e che una comunicazione efficace richiede flessibilità.
  8. Gestione del conflitto:
    • Fornisce strumenti per gestire il conflitto in modo costruttivo, affrontando le divergenze con rispetto e cercando soluzioni collaborative.
  9. Autoconsapevolezza:
    • Promuove la consapevolezza di sé stessi come comunicatori, aiutando a identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento.
  10. Pratica attiva:
    • Incentiva l’esercizio pratico delle abilità acquisite nella vita quotidiana o in situazioni specifiche, incoraggiando la consapevolezza continua e il miglioramento progressivo.

Il coaching per la comunicazione efficace è un processo continuo che richiede impegno e pratica costante. È utile sia per individui che desiderano migliorare le proprie abilità comunicative sia per leader che intendono sviluppare un ambiente di lavoro caratterizzato da una comunicazione aperta e efficace.

Approfondimenti sul coaching per la comunicazione efficace – Comunicazione

Per comunicazione si intende solitamente la trasmissione di informazioni . La sua definizione precisa è controversa e ci sono disaccordi sul fatto se siano incluse le trasmissioni involontarie o fallite e se la comunicazione non solo trasmetta significato ma lo crei anche. I modelli di comunicazione sono panoramiche semplificate dei suoi componenti principali e delle loro interazioni. Molti modelli includono l’idea che una fonte utilizzi un sistema di codifica per esprimere informazioni sotto forma di messaggio. Il messaggio viene inviato attraverso un canale a un destinatario che deve decodificarlo per capirlo. Il principale campo di indagine che studia la comunicazione è chiamato studi sulla comunicazione .

Un modo comune per classificare la comunicazione è in base al fatto se le informazioni vengono scambiate tra esseri umani, membri di altre specie o entità non viventi come i computer. Per la comunicazione umana, un contrasto centrale è tra comunicazione verbale e non verbale . La comunicazione verbale implica lo scambio di messaggi in forma linguistica , compresi messaggi parlati e scritti, nonché il linguaggio dei segni . La comunicazione non verbale avviene senza l’uso di un sistema linguistico , ad esempio, utilizzando il linguaggio del corpo , il tatto e le espressioni facciali. Un’altra distinzione è tra la comunicazione interpersonale , che avviene tra persone distinte, e la comunicazione intrapersonale , che è la comunicazione con se stessi. La competenza comunicativa è la capacità di comunicare bene e si applica alle capacità di formulare messaggi e comprenderli.

Le forme di comunicazione non umane includono la comunicazione animale e vegetale . I ricercatori in questo campo spesso perfezionano la loro definizione di comportamento comunicativo includendo i criteri secondo cui sono presenti risposte osservabili e che i partecipanti beneficiano dello scambio. La comunicazione animale viene utilizzata in aree come il corteggiamento e l’accoppiamento, le relazioni genitore-figlio, la navigazione e l’autodifesa. La comunicazione attraverso prodotti chimici è particolarmente importante per le piante relativamente immobili. Ad esempio, gli alberi di acero rilasciano nell’aria i cosiddetti composti organici volatili per avvertire le altre piante di un attacco erbivoro . La maggior parte della comunicazione avviene tra membri della stessa specie. Il motivo è che il suo scopo è solitamente una forma di cooperazione, che non è così comune tra specie diverse. La comunicazione interspecie avviene principalmente nei casi di relazioni simbiotiche . Ad esempio, molti fiori usano forme simmetriche e colori distintivi per segnalare agli insetti dove si trova il nettare . Gli esseri umani si impegnano nella comunicazione interspecie quando interagiscono con gli animali domestici .

La comunicazione umana ha una lunga storia e il modo in cui le persone si scambiano informazioni è cambiato nel tempo. Questi cambiamenti sono stati solitamente innescati dallo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione. Esempi sono l’invenzione dei sistemi di scrittura, lo sviluppo della stampa di massa, l’uso della radio e della televisione e l’invenzione di Internet. I progressi tecnologici hanno portato anche a nuove forme di comunicazione, come lo scambio di dati tra computer

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Definizioni

La parola ” comunicazione ” ha la sua radice nel verbo latino ” comunicare “, che significa “condividere” o “rendere comune”. [1] Per comunicazione si intende solitamente la trasmissione di informazioni: [2] [3] [4] un messaggio viene trasmesso da un mittente a un destinatario utilizzando un mezzo, come suono, segni scritti, movimenti del corpo o elettricità. [5] [6] [7] Mittente e destinatario sono spesso individui distinti, ma è anche possibile che un individuo comunichi con se stesso. In alcuni casi, mittente e destinatario non sono individui ma gruppi come organizzazioni, classi sociali o nazioni. [5] In un senso diverso, il termine “comunicazione” si riferisce al messaggio che viene comunicato o al campo di indagine che studia i fenomeni comunicazionali . [2] [4]

La precisa caratterizzazione della comunicazione è controversa. Molti studiosi hanno sollevato dubbi sul fatto che ogni singola definizione possa catturare accuratamente il termine. Queste difficoltà derivano dal fatto che il termine viene applicato a fenomeni diversi in contesti diversi, spesso con significati leggermente diversi. [8] [9] La questione della giusta definizione influenza il processo di ricerca a molti livelli. Ciò include questioni come quali fenomeni empirici vengono osservati, come vengono categorizzati, quali ipotesi e leggi vengono formulate e come vengono articolate le teorie sistematiche basate su questi passaggi. [10]

comportamenti inconsci e non umani . [11] Secondo una definizione ampia, molti animali comunicano all’interno della propria specie e i fiori comunicano segnalando la posizione del nettare alle api attraverso i loro colori e forme. [5] [12] Altre definizioni restringono la comunicazione alle interazioni coscienti tra esseri umani. [13] [5] Alcuni approcci si concentrano sull’uso di simboli e segni mentre altri sottolineano il ruolo della comprensione, dell’interazione, del potere o della trasmissione delle idee. Varie caratterizzazioni vedono l’ intento del comunicatore di inviare un messaggio come componente centrale. In quest’ottica, la trasmissione di informazioni non è sufficiente per la comunicazione se avviene involontariamente. [13] [14] Una versione di questa visione è data dal filosofo Paul Grice , che identifica la comunicazione con azioni che mirano a rendere il destinatario consapevole delle intenzioni del comunicatore. [15] Una questione a questo proposito è se solo le trasmissioni di informazioni riuscite debbano essere considerate comunicazione. [16] Ad esempio, la distorsione può interferire e modificare il messaggio reale rispetto a quanto originariamente previsto. [6] Un problema strettamente correlato è se gli atti di inganno deliberato costituiscano comunicazione. [17]

Secondo un’ampia definizione del critico letterario IA Richards , la comunicazione avviene quando una mente agisce sul suo ambiente per trasmettere la propria esperienza a un’altra mente. [18] [19] [20] Un’altra interpretazione è data dai teorici della comunicazione Claude Shannon e Warren Weaver , che caratterizzano la comunicazione come una trasmissione di informazioni determinata dall’interazione di diversi componenti, come una fonte, un messaggio, un codificatore, un canale, un decoder e un ricevitore. [21] [22] La visione della trasmissione è rifiutata dalle visioni transazionali e costitutive, che sostengono che la comunicazione non riguarda solo la trasmissione di informazioni ma anche la creazione di significato. Le prospettive transazionali e costitutive sostengono che la comunicazione modella l’esperienza del partecipante concettualizzando il mondo e dando un senso al proprio ambiente e a se stessi. [23] I ricercatori che studiano la comunicazione tra animali e piante si concentrano meno sulla creazione di significato. Invece, spesso definiscono il comportamento comunicativo come avente altre caratteristiche, come svolgere un ruolo benefico nella sopravvivenza e nella riproduzione, o avere una risposta osservabile. [24] [25] [26]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Modelli di comunicazione

Articolo principale: modelli di comunicazione

I modelli di comunicazione sono rappresentazioni concettuali del processo di comunicazione. [27] Il loro obiettivo è fornire una panoramica semplificata delle sue componenti principali. Ciò rende più semplice per i ricercatori formulare ipotesi , applicare concetti relativi alla comunicazione a casi reali e testare previsioni . [28] [29] A causa della loro presentazione semplificata, potrebbero non avere la complessità concettuale necessaria per una comprensione globale di tutti gli aspetti essenziali della comunicazione. Di solito vengono presentati visivamente sotto forma di diagrammi che mostrano i componenti di base e la loro interazione. [28] [30] [31]

I modelli di comunicazione sono spesso classificati in base alle applicazioni previste e al modo in cui concettualizzano la comunicazione. Alcuni modelli sono generali nel senso che sono destinati a tutte le forme di comunicazione. I modelli specializzati mirano a descrivere forme specifiche, come i modelli di comunicazione di massa . [32]

Un modo influente per classificare la comunicazione è distinguere tra modelli di trasmissione lineare, interazione e transazione. [28] [33] [34] I modelli di trasmissione lineare si concentrano sul modo in cui un mittente trasmette le informazioni a un destinatario. Sono lineari perché questo flusso di informazioni va solo in un’unica direzione. [30] [35] [36] Questa visione è rifiutata dai modelli di interazione, che includono un ciclo di feedback . Il feedback è necessario per descrivere molte forme di comunicazione, come una conversazione, in cui l’ascoltatore può rispondere a chi parla esprimendo la propria opinione o chiedendo chiarimenti. I modelli di interazione rappresentano il processo come una forma di comunicazione bidirezionale in cui i comunicatori, a turno, inviano e ricevono messaggi. [37] I modelli di transazione perfezionano ulteriormente questo quadro consentendo rappresentazioni dell’invio e della risposta allo stesso tempo. Questa modifica è necessaria per descrivere come l’ascoltatore può fornire feedback in una conversazione faccia a faccia mentre l’altra persona sta parlando. Esempi sono il feedback non verbale attraverso la postura del corpo e l’espressione facciale . I modelli transazionali sostengono inoltre che il significato viene prodotto durante la comunicazione e non esiste indipendentemente da essa. [30] [38] [39]

Tutti i primi modelli, sviluppati a metà del XX secolo, sono modelli a trasmissione lineare. Il modello di Lasswell , ad esempio, si basa su cinque domande fondamentali: “Chi?”, “Dice cosa?”, “In quale canale?”, “A chi?” e “Con quale effetto?”. [40] [41] [42] L’obiettivo di queste domande è identificare le componenti di base coinvolte nel processo comunicativo: il mittente, il messaggio, il canale , il destinatario e l’effetto. [43] [44] [45] Il modello di Lasswell è stato inizialmente concepito solo come modello di comunicazione di massa, ma è stato applicato anche ad altri campi. Alcuni teorici della comunicazione, come Richard Braddock, lo hanno ampliato includendo domande aggiuntive, come “In quali circostanze?” e “A quale scopo?”. [46] [47] [48]

Il modello Shannon-Weaver è un altro influente modello di trasmissione lineare. [28] [49] [50] Si basa sull’idea che una fonte crea un messaggio, che viene poi tradotto in un segnale da un trasmettitore. Il rumore può interferire e distorcere il segnale. Una volta che il segnale raggiunge il ricevitore, viene ritradotto in un messaggio e reso disponibile alla destinazione. Per una chiamata telefonica fissa, la persona che chiama è la fonte e il suo telefono è il trasmettitore. Il trasmettitore traduce il messaggio in un segnale elettrico che viaggia attraverso il filo, che funge da canale. La persona che riceve la chiamata è la destinazione e il suo telefono è il ricevitore. [49] [51] [52] Il modello Shannon-Weaver include una discussione approfondita su come il rumore può distorcere il segnale e su come è possibile ottenere una comunicazione efficace nonostante il rumore. Ciò può avvenire rendendo il messaggio parzialmente ridondante in modo che sia comunque possibile la decodifica. [53] [54] [55] Altri modelli di trasmissione lineare influenti includono il modello di Gerbner e il modello di Berlo . [56] [57] [58]

Il primo modello di interazione è stato sviluppato dal teorico della comunicazione Wilbur Schramm . [38] [59] [60] Afferma che la comunicazione inizia quando una fonte ha un’idea e la esprime sotto forma di messaggio. Questo processo si chiama codifica e avviene utilizzando un codice , cioè un sistema di segni in grado di esprimere l’idea, ad esempio, attraverso segni visivi o uditivi. [38] [61] [62] Il messaggio viene inviato a una destinazione, che deve decodificarlo e interpretarlo per capirlo. [62] [63] In risposta, formulano la propria idea, la codificano in un messaggio e la rispediscono come forma di feedback. Un’altra innovazione del modello di Schramm è che è necessaria un’esperienza precedente per poter codificare e decodificare i messaggi. Perché la comunicazione abbia successo, i campi di esperienza di origine e di destinazione devono sovrapporsi. [61] [64] [65]

Il primo modello transazionale è stato proposto dal teorico della comunicazione Dean Barnlund nel 1970. [66] Egli intende la comunicazione come “la produzione di significato, piuttosto che la produzione di messaggi”. [38] [39] Il suo obiettivo è diminuire l’incertezza e arrivare a una comprensione condivisa . [67] [68] [69] Ciò accade in risposta a segnali esterni ed interni. La decodifica è il processo di attribuire loro un significato, mentre la codifica consiste nel produrre nuovi segnali comportamentali come risposta. [68] [70] [71]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Umano

Esistono molte forme di comunicazione umana . Una distinzione centrale è se viene utilizzata la lingua, come nel contrasto tra comunicazione verbale e non verbale. Un’ulteriore distinzione riguarda se si comunica con gli altri o con se stessi, come nel contrasto tra comunicazione interpersonale e intrapersonale . [72] [73] [74] Le forme di comunicazione umana sono anche classificate in base al canale o al mezzo utilizzato per trasmettere i messaggi. [75] [76] Il campo che studia la comunicazione umana è noto come antroposemiotica . [77] [78]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Verbale

Articolo principale: linguistica

La comunicazione verbale è lo scambio di messaggi in forma linguistica , cioè mediante il linguaggio . [79] [80] Nell’uso colloquiale, la comunicazione verbale è talvolta limitata alla comunicazione orale e può escludere la scrittura e il linguaggio dei segni. Tuttavia, nel discorso accademico, il termine è solitamente usato in un senso più ampio, comprendendo qualsiasi forma di comunicazione linguistica, sia attraverso la parola, la scrittura o i gesti. [79] [81] [82] Alcune delle sfide nel distinguere la comunicazione verbale da quella non verbale derivano dalle difficoltà nel definire cosa significhi esattamente linguaggio . La lingua è solitamente intesa come un sistema convenzionale di simboli e regole utilizzati per la comunicazione. Tali sistemi si basano su un insieme di semplici unità di significato che possono essere combinate per esprimere idee più complesse. Le regole per combinare le unità in espressioni composte sono chiamate grammatica . Le parole vengono combinate per formare frasi . [83] [84]

Una caratteristica del linguaggio umano, in contrasto con la comunicazione animale, risiede nella sua complessità e potenza espressiva. Il linguaggio umano può essere usato per riferirsi non solo a oggetti concreti nel qui e ora, ma anche a oggetti spazialmente e temporalmente distanti e a idee astratte . [85] [86] Gli esseri umani hanno una tendenza naturale ad acquisire la loro lingua madre durante l’infanzia . Sono anche in grado di apprendere altre lingue più avanti nella vita come seconde lingue . Tuttavia, questo processo è meno intuitivo e spesso non si traduce nello stesso livello di competenza linguistica . [87] [88] La disciplina accademica che studia la lingua si chiama linguistica . I suoi sottocampi includono la semantica (lo studio del significato), la morfologia (lo studio della formazione delle parole), la sintassi (lo studio della struttura della frase), la pragmatica (lo studio dell’uso del linguaggio) e la fonetica (lo studio dei suoni di base). [84]

Un contrasto centrale tra le lingue è tra le lingue naturali e quelle artificiali o costruite . Le lingue naturali, come l’inglese , lo spagnolo e il giapponese , si sono sviluppate in modo naturale e per la maggior parte non pianificato nel corso della storia. I linguaggi artificiali, come l’Esperanto , il Quenya , il C++ e il linguaggio della logica del primo ordine , sono appositamente progettati da zero. [89] La maggior parte della comunicazione verbale quotidiana avviene utilizzando i linguaggi naturali. Forme centrali di comunicazione verbale sono la parola e la scrittura insieme alle loro controparti di ascolto e lettura. [90] [91] Le lingue parlate utilizzano i suoni per produrre segni e trasmettere significato mentre per la scrittura i segni sono fisicamente inscritti su una superficie. [90] [92] [81] Le lingue dei segni , come la lingua dei segni americana e la lingua dei segni nicaraguense , sono un’altra forma di comunicazione verbale. Si affidano a mezzi visivi, principalmente utilizzando i gesti con le mani e le braccia, per formare frasi e trasmettere significato. [90] [81]

La comunicazione verbale svolge varie funzioni. Una funzione chiave è lo scambio di informazioni, cioè il tentativo dell’oratore di rendere il pubblico consapevole di qualcosa, solitamente di un evento esterno. Ma il linguaggio può essere utilizzato anche per esprimere i sentimenti e gli atteggiamenti di chi parla. Un ruolo strettamente correlato è quello di stabilire e mantenere relazioni sociali con altre persone. La comunicazione verbale viene utilizzata anche per coordinare il proprio comportamento con gli altri e influenzarli. In alcuni casi, la lingua non viene utilizzata per scopi esterni ma solo per intrattenimento o divertimento personale. [80] [93] [94] La comunicazione verbale aiuta ulteriormente le persone a concettualizzare il mondo che li circonda e se stessi. Ciò influenza il modo in cui vengono interpretate le percezioni degli eventi esterni, il modo in cui le cose vengono classificate e il modo in cui le idee sono organizzate e correlate tra loro. [95] [96]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Non verbale

La comunicazione non verbale è lo scambio di informazioni attraverso modalità non linguistiche, come espressioni facciali, gesti e posture . [97] Tuttavia, non tutte le forme di comportamento non verbale costituiscono comunicazione non verbale. Alcuni teorici, come Judee Burgoon , sostengono che dipenda dall’esistenza di un sistema di codifica socialmente condiviso utilizzato per interpretare il significato del comportamento non verbale. [98] La comunicazione non verbale ha molte funzioni. Contiene spesso informazioni su emozioni, atteggiamenti, personalità, relazioni interpersonali e pensieri privati. [99] [98] [100]

La comunicazione non verbale avviene spesso in modo involontario e inconscio, come sudare o arrossire , ma esistono anche forme intenzionali coscienti, come stringere la mano o alzare il pollice . [100] [98] [101] Spesso avviene contemporaneamente alla comunicazione verbale e aiuta a ottimizzare lo scambio attraverso l’enfasi e l’illustrazione o aggiungendo informazioni aggiuntive. I segnali non verbali possono chiarire l’intento dietro un messaggio verbale. [99] L’uso di più modalità di comunicazione in questo modo di solito rende la comunicazione più efficace se i messaggi di ciascuna modalità sono coerenti. [102] [103] Tuttavia, in alcuni casi, modalità diverse possono contenere messaggi contrastanti. Ad esempio, una persona può concordare verbalmente con un’affermazione ma premere insieme le labbra, indicando così disaccordo non verbalmente. [101]

Esistono molte forme di comunicazione non verbale. Includono cinesica , prossemica , aptica , paralinguaggio , cronemica e aspetto fisico. [104] [100] La cinesica studia il ruolo del comportamento corporeo nel trasmettere informazioni. Viene comunemente chiamato linguaggio del corpo , anche se in senso stretto non si tratta di un linguaggio ma piuttosto di una comunicazione non verbale. Comprende molte forme, come gesti, posture, stili di camminata e danza. [98] [100] [105] Le espressioni facciali, come ridere, sorridere e accigliarsi, appartengono tutte alla cinesica e sono forme di comunicazione espressive e flessibili. [106] L’oculesica è un’altra sottocategoria della cinesica per quanto riguarda gli occhi. Copre domande come il modo in cui il contatto visivo, lo sguardo, la frequenza delle palpebre e la dilatazione della pupilla fanno parte della comunicazione. [107] Alcuni modelli cinesici sono innati e involontari, come sbattere le palpebre, mentre altri sono appresi e volontari, come fare un saluto militare . [101]

La prossemica studia come viene utilizzato lo spazio personale nella comunicazione. La distanza tra i parlanti riflette il loro grado di familiarità e intimità reciproca, nonché il loro status sociale. [107] L’aptica esamina il modo in cui le informazioni vengono trasmesse utilizzando comportamenti tattili, come strette di mano, tenersi per mano, baci o schiaffi. I significati legati alla sensazione tattile includono cura, preoccupazione, rabbia e violenza. Ad esempio, la stretta di mano è spesso vista come un simbolo di uguaglianza ed equità, mentre il rifiuto di stringere la mano può indicare aggressività. Il bacio è un’altra forma spesso usata per mostrare affetto e vicinanza erotica. [107] [108]

Il paralinguaggio, noto anche come vocalità, comprende elementi non verbali nel discorso che trasmettono informazioni. Il paralinguaggio è spesso usato per esprimere i sentimenti e le emozioni che chi parla prova ma non esplicitamente dichiarati nella parte verbale del messaggio. Non si tratta delle parole usate ma di come vengono espresse. Ciò include elementi come articolazione, controllo delle labbra, ritmo, intensità, intonazione, fluidità e volume. [109] [100] [110] Ad esempio, dire qualcosa ad alta voce e con un tono acuto trasmette un significato diverso a livello non verbale rispetto a sussurrare le stesse parole. Il paralinguaggio riguarda principalmente la lingua parlata, ma include anche aspetti della lingua scritta, come l’uso di colori e caratteri, nonché la disposizione spaziale nei paragrafi e nelle tabelle. [111] [110] Anche i suoni non linguistici possono trasmettere informazioni; il pianto indica che il bambino è angosciato e il balbettio trasmette informazioni sulla salute e il benessere del bambino. [112] [113]

La cronologia riguarda l’uso del tempo, ad esempio quali messaggi vengono inviati se si è puntuali o in ritardo per una riunione. [114] Anche l’aspetto fisico del comunicatore, come altezza, peso, capelli, colore della pelle, sesso, vestiti, tatuaggi e piercing, trasporta informazioni. [115] [97] L’apparenza è un fattore importante per la prima impressione, ma è più limitata come modalità di comunicazione poiché è meno mutevole. [115] Alcune forme di comunicazione non verbale avvengono utilizzando artefatti come tamburi, fumo, manganelli, semafori e bandiere. [116] [117]

Tradizionalmente, la maggior parte della ricerca si concentrava sulla comunicazione verbale. Tuttavia, questo paradigma iniziò a cambiare negli anni ’50, quando l’interesse della ricerca sulla comunicazione non verbale aumentò e ne enfatizzò l’influenza. [118] [119] [120] Ad esempio, molti giudizi sulla natura e sul comportamento di altre persone si basano su segnali non verbali. [98] Inoltre è presente in una certa misura in quasi ogni atto comunicativo e alcune parti di esso sono universalmente comprese. [121] Queste considerazioni hanno spinto alcuni teorici della comunicazione, come Ray Birdwhistell , ad affermare che la maggior parte delle idee e delle informazioni viene veicolata in questo modo. [122] [123] È stato anche suggerito che la comunicazione umana sia fondamentalmente non verbale e che le parole possano acquisire significato solo grazie alla comunicazione non verbale. [102] Le prime forme di comunicazione umana, come il pianto e il balbettio, sono non verbali. [112] [113] La comunicazione non verbale è studiata in vari campi oltre agli studi sulla comunicazione, come la linguistica, la semiotica , l’antropologia e la psicologia sociale . [98]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Interpersonale

Articolo principale: comunicazione interpersonale

La comunicazione interpersonale è la comunicazione tra persone distinte. La sua forma tipica è la comunicazione diadica , cioè tra due persone, ma può riferirsi anche alla comunicazione all’interno di gruppi . [124] [125] [126] Può essere pianificato o non pianificato e si verifica in molte forme, come quando si saluta qualcuno, durante le trattative salariali o quando si fa una telefonata. [125] [127] Alcuni teorici della comunicazione, come Virginia M. McDermott, comprendono la comunicazione interpersonale come un concetto confuso che si manifesta per gradi. [128] In questa visione, uno scambio varia nel modo in cui è interpersonale in base a diversi fattori. Dipende da quante persone sono presenti e se avviene di persona piuttosto che tramite telefono o e-mail. Un ulteriore fattore riguarda la relazione tra i comunicatori: [129] la comunicazione di gruppo e la comunicazione di massa sono forme meno tipiche di comunicazione interpersonale e alcuni teorici le trattano come tipologie distinte. [125] [130] [129]

La comunicazione interpersonale può essere sincrona o asincrona. Per la comunicazione asincrona, le parti si alternano nell’invio e nella ricezione dei messaggi. Ciò si verifica quando si scambiano lettere o e-mail. Per la comunicazione sincrona, entrambe le parti inviano messaggi contemporaneamente. [124] Ciò accade quando una persona parla mentre l’altra persona invia messaggi non verbali in risposta segnalando se è d’accordo con ciò che viene detto. [30] Alcuni teorici della comunicazione, come Sarah Trenholm e Arthur Jensen, distinguono tra messaggi di contenuto e messaggi relazionali. I messaggi di contenuto esprimono i sentimenti di chi parla rispetto all’argomento di discussione. I messaggi relazionali, invece, dimostrano i sentimenti di chi parla nei confronti della sua relazione con gli altri partecipanti. [131]

Sono state proposte varie teorie sulla funzione della comunicazione interpersonale. Alcuni si concentrano su come aiuta le persone a dare un senso al loro mondo e a creare la società. Altri sostengono che il suo scopo principale sia capire perché le altre persone si comportano in un certo modo e adattare il proprio comportamento di conseguenza. [132] Un approccio strettamente correlato è quello di concentrarsi sulle informazioni e vedere la comunicazione interpersonale come un tentativo di ridurre l’incertezza sugli altri e sugli eventi esterni. [133] Altre spiegazioni lo intendono in termini di bisogni che soddisfa. Ciò include i bisogni di appartenere a qualche posto, essere inclusi, piacere, mantenere relazioni e influenzare il comportamento degli altri. [133] [134] A livello pratico, la comunicazione interpersonale viene utilizzata per coordinare le proprie azioni con quelle degli altri per portare a termine le cose. [135] La ricerca sulla comunicazione interpersonale include argomenti come il modo in cui le persone costruiscono, mantengono e dissolvono le relazioni attraverso la comunicazione. Altre domande sono perché le persone scelgono un messaggio piuttosto che un altro e quali effetti questi messaggi hanno sui comunicatori e sulla loro relazione. Un ulteriore argomento è come prevedere se due persone si piaceranno. [136]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Intrapersonale

La comunicazione intrapersonale è la comunicazione con se stessi. [127] [137] [138] In alcuni casi ciò si manifesta esternamente, come quando si è impegnati in un monologo , si prendono appunti, si evidenzia un passaggio e si scrive un diario o una lista della spesa. Ma molte forme di comunicazione intrapersonale avvengono internamente sotto forma di scambio interiore con se stessi, come quando si pensa a qualcosa o si sogna ad occhi aperti . [137] [139] Strettamente correlata alla comunicazione intrapersonale è la comunicazione che avviene all’interno di un organismo al di sotto del livello personale, come lo scambio di informazioni tra organi o cellule. [140]

La comunicazione intrapersonale può essere innescata da stimoli interni ed esterni. Può avvenire sotto forma di articolazione di una frase prima di esprimerla esternamente. Altre forme sono fare progetti per il futuro e tentare di elaborare le emozioni per calmarsi in situazioni stressanti. [125] [141] Può aiutare a regolare la propria attività mentale e il comportamento esteriore, nonché a interiorizzare norme culturali e modi di pensare. [142] Forme esterne di comunicazione intrapersonale possono aiutare la memoria. Ciò accade, ad esempio, quando si compila la lista della spesa. Un altro utilizzo è quello di risolvere problemi difficili, come quando si risolve un’equazione matematica complessa riga per riga. In questo modo è anche possibile interiorizzare nuove conoscenze, ad esempio ripetendo a se stessi un nuovo vocabolario. A causa di queste funzioni, la comunicazione intrapersonale può essere intesa come “uno strumento di pensiero eccezionalmente potente e pervasivo”. [143]

Sulla base del suo ruolo nell’autoregolamentazione , alcuni teorici hanno suggerito che la comunicazione intrapersonale è più basilare della comunicazione interpersonale. I bambini piccoli a volte usano un linguaggio egocentrico mentre giocano nel tentativo di dirigere il proprio comportamento. In questa visione, la comunicazione interpersonale si sviluppa solo più tardi, quando il bambino passa dalla sua prospettiva egocentrica iniziale a una prospettiva più sociale. [144] [145] Una spiegazione diversa sostiene che la comunicazione interpersonale è più basilare poiché viene utilizzata per la prima volta dai genitori per regolare ciò che fa il loro bambino. Una volta che il bambino ha imparato questo, può applicare la stessa tecnica a se stesso per ottenere un maggiore controllo sul proprio comportamento. [142] [146]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Canali

Perché la comunicazione abbia successo, il messaggio deve viaggiare dal mittente al destinatario. Il canale è il modo in cui ciò viene realizzato. Non si occupa del significato del messaggio ma solo dei mezzi tecnici con cui il significato viene trasmesso. [75] [76] I canali sono spesso intesi in termini di sensi utilizzati per percepire il messaggio, ovvero udito, vista, olfatto, tatto e gusto. [75] [147] [148] Ma nel senso più ampio, i canali comprendono qualsiasi forma di trasmissione, compresi i mezzi tecnologici come libri, cavi, onde radio, telefoni o televisione. [75] [130] I messaggi trasmessi naturalmente di solito svaniscono rapidamente mentre alcuni messaggi che utilizzano canali artificiali hanno una durata di vita molto più lunga, come nel caso dei libri o delle sculture. [130]

Le caratteristiche fisiche di un canale hanno un impatto sul codice e sui segnali che possono essere utilizzati per esprimere le informazioni. Ad esempio, le telefonate tipiche sono limitate all’uso del linguaggio verbale e del paralinguaggio, ma escludono le espressioni facciali. Spesso è possibile tradurre i messaggi da un codice all’altro per renderli disponibili su un canale diverso. Un esempio è scrivere un messaggio parlato o esprimerlo utilizzando il linguaggio dei segni. [149]

La trasmissione delle informazioni può avvenire attraverso più canali contemporaneamente. Ad esempio, la comunicazione faccia a faccia spesso combina il canale uditivo per trasmettere informazioni verbali con il canale visivo per trasmettere informazioni non verbali utilizzando gesti ed espressioni facciali. L’utilizzo di più canali può migliorare l’efficacia della comunicazione aiutando il destinatario a comprendere meglio l’argomento. [103] [150] [151] La scelta dei canali spesso è importante poiché la capacità di comprensione del ricevente può variare a seconda del canale scelto. Ad esempio, un insegnante può decidere di presentare alcune informazioni oralmente e altre visivamente, a seconda del contenuto e dello stile di apprendimento preferito dallo studente. [152] [150]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Competenza comunicativa

Articolo principale: competenza comunicativa

La competenza comunicativa è la capacità di comunicare in modo efficace o di scegliere il comportamento comunicativo appropriato in una determinata situazione. [153] Riguarda cosa dire, quando dirlo e come dirlo. [154] Include inoltre la capacità di ricevere e comprendere messaggi. [155] La competenza viene spesso contrapposta alla prestazione poiché la competenza può essere presente anche se non viene esercitata, mentre la prestazione consiste nella realizzazione di questa competenza. [156] [157] [158] Tuttavia, alcuni teorici rifiutano un netto contrasto e sostengono che la prestazione è la parte osservabile e viene utilizzata per dedurre la competenza in relazione alle prestazioni future. [159]

Due componenti centrali della competenza comunicativa sono l’efficacia e l’appropriatezza. [153] [160] [161] L’efficacia è il grado in cui l’oratore raggiunge i risultati desiderati o il grado in cui vengono realizzate le alternative preferite. [162] [160] [155] Ciò significa che l’efficacia di un comportamento comunicativo non dipende solo dal risultato effettivo ma anche dall’intenzione di chi parla, cioè se questo risultato era ciò che intendeva ottenere. Per questo motivo, alcuni teorici richiedono inoltre che chi parla sia in grado di fornire una spiegazione del motivo per cui si è impegnato in un comportamento piuttosto che in un altro. [162] L’efficacia è strettamente correlata all’efficienza , con la differenza che l’efficacia riguarda il raggiungimento degli obiettivi mentre l’efficienza riguarda l’utilizzo di poche risorse (come tempo, impegno e denaro) nel processo. [160]

Appropriatezza significa che il comportamento comunicativo soddisfa gli standard e le aspettative sociali. [162] [161] Il teorico della comunicazione Brian H. Spitzberg lo definisce come “la legittimità percepita o l’accettabilità del comportamento o delle azioni in un dato contesto”. [160] Ciò significa che chi parla è consapevole del contesto sociale e culturale per adattare ed esprimere il messaggio in un modo considerato accettabile nella situazione data. [162] [163] [164] [165] Ad esempio, per dire addio al proprio insegnante, uno studente può usare l’espressione “Addio, signore” ma non l’espressione “Devo separarmi , amico”, che può usare quando parlando con un coetaneo. [166] [154] Essere efficaci e appropriati significa raggiungere i propri risultati preferiti in un modo che segua gli standard e le aspettative sociali. [167] Alcune definizioni di competenza comunicativa pongono l’accento principale sull’efficacia o sull’adeguatezza, mentre altre combinano entrambe le caratteristiche. [168]

Sono state suggerite molte componenti aggiuntive della competenza comunicativa, come empatia , controllo, flessibilità, sensibilità e conoscenza. [169] [170] Viene spesso discusso in termini di abilità individuali impiegate nel processo, cioè le componenti comportamentali specifiche che compongono la competenza comunicativa. [171] [172] Le abilità di produzione del messaggio includono la lettura e la scrittura. Sono correlati con le capacità di ricezione dell’ascolto e della lettura. [155] [91] Esistono abilità di comunicazione sia verbali che non verbali. [155] Ad esempio, le abilità di comunicazione verbale implicano la corretta comprensione di una lingua, compresa la sua fonologia , ortografia , sintassi, lessico e semantica. [154]

Molti aspetti della vita umana dipendono dal successo della comunicazione, dalla garanzia delle necessità di base della sopravvivenza alla costruzione e al mantenimento delle relazioni. [173] La competenza comunicativa è un fattore chiave per stabilire se una persona è in grado di raggiungere i propri obiettivi nella vita sociale, come avere una carriera di successo e trovare un coniuge adatto. [174] Per questo motivo, può avere un grande impatto sul benessere dell’individuo . [173] [171] La mancanza di competenza comunicativa può causare problemi sia a livello individuale che sociale, compresi problemi professionali, accademici e sanitari. [171]

Gli ostacoli a una comunicazione efficace possono distorcere il messaggio. Potrebbero causare problemi di comunicazione e causare effetti indesiderati. Ciò può accadere se il messaggio è espresso male perché utilizza termini con i quali il destinatario non ha familiarità, o perché non è pertinente ai bisogni del destinatario, o perché contiene troppo poche o troppe informazioni. Anche la distrazione, la percezione selettiva e la mancanza di attenzione al feedback possono essere responsabili. [175] [176] Il rumore è un altro fattore negativo. Si tratta di influenze che interferiscono con il messaggio nel suo percorso verso il destinatario e lo distorcono. [30] [177] I crepitii durante una telefonata sono una forma di rumore. Le espressioni ambigue possono anche inibire una comunicazione efficace e rendere necessario disambiguare tra le possibili interpretazioni per discernere l’intenzione del mittente. [178] [179] Queste interpretazioni dipendono anche dal background culturale dei partecipanti . Differenze culturali significative costituiscono un ulteriore ostacolo e aumentano la probabilità che i messaggi vengano interpretati male. [63] [64] [180]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Altre specie

Vedi anche: Biocomunicazione (scienza) e Biosemiotica

Oltre alla comunicazione umana, esistono molte altre forme di comunicazione presenti nel regno animale e tra le piante. Sono studiati in campi come la biocomunicazione e la biosemiotica . [181] [125] [182] Ci sono ulteriori ostacoli in quest’area per giudicare se la comunicazione ha avuto luogo tra due individui. I segnali acustici sono spesso facili da notare e analizzare per gli scienziati, ma è più difficile giudicare se i cambiamenti tattili o chimici debbano essere intesi come segnali comunicativi piuttosto che come altri processi biologici. [183]

Per questo motivo, i ricercatori spesso utilizzano definizioni di comunicazione leggermente modificate per facilitare il loro lavoro. Un presupposto comune a questo riguardo viene dalla biologia evoluzionistica e sostiene che la comunicazione dovrebbe in qualche modo avvantaggiare i comunicatori in termini di selezione naturale . [24] [25] I biologi Rumsaïs Blatrix e Veronika Mayer definiscono la comunicazione come “lo scambio di informazioni tra individui, in cui sia il segnalatore che il ricevente possono aspettarsi di trarre vantaggio dallo scambio”. [184] Secondo questo punto di vista, il mittente trae vantaggio influenzando il comportamento del ricevente e il ricevente trae vantaggio rispondendo al segnale. Questi benefici dovrebbero esistere in media ma non necessariamente in ogni singolo caso. In questo modo la segnalazione ingannevole può essere intesa anche come forma di comunicazione. Un problema dell’approccio evoluzionistico è che spesso è difficile valutare l’impatto di tale comportamento sulla selezione naturale. [184] [185] Un altro vincolo pragmatico comune è ritenere che sia necessario osservare una risposta da parte del ricevente dopo il segnale quando si giudica se la comunicazione è avvenuta. [186]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Studi di comunicazione

Articolo principale: studi sulla comunicazione

Gli studi sulla comunicazione, detti anche scienze della comunicazione , sono la disciplina accademica che studia la comunicazione. È strettamente correlato alla semiotica, con la differenza che gli studi sulla comunicazione si concentrano maggiormente su questioni tecniche relative al modo in cui i messaggi vengono inviati, ricevuti ed elaborati. La semiotica, invece, affronta questioni più astratte relative al significato e al modo in cui i segni lo acquisiscono. [80] Gli studi sulla comunicazione coprono un’ampia area che si sovrappone a molte altre discipline, come la biologia , l’antropologia, la psicologia , la sociologia , la linguistica, gli studi sui media e il giornalismo . [277]

Molti contributi nel campo degli studi sulla comunicazione si concentrano sullo sviluppo di modelli e teorie della comunicazione . I modelli di comunicazione mirano a fornire una panoramica semplificata delle principali componenti coinvolte nella comunicazione. Le teorie della comunicazione cercano di fornire quadri concettuali per presentare accuratamente la comunicazione in tutta la sua complessità. [278] [279] [280] Alcune teorie si concentrano sulla comunicazione come arte pratica del discorso mentre altre esplorano il ruolo dei segni, dell’esperienza, dell’elaborazione delle informazioni e dell’obiettivo di costruire un ordine sociale attraverso l’interazione coordinata. [281] Gli studi sulla comunicazione si interessano anche alle funzioni e agli effetti della comunicazione. Copre questioni come il modo in cui la comunicazione soddisfa i bisogni fisiologici e psicologici, aiuta a costruire relazioni e aiuta a raccogliere informazioni sull’ambiente, sugli altri individui e su se stessi. [282] [134] Un ulteriore argomento riguarda la questione di come i sistemi di comunicazione cambiano nel tempo e come questi cambiamenti sono correlati ad altri cambiamenti sociali. [283] Un argomento correlato si concentra sui principi psicologici alla base di tali cambiamenti e sugli effetti che hanno sul modo in cui le persone si scambiano idee. [284]

La comunicazione veniva studiata già nell’antica Grecia . Le prime teorie influenti furono create da Platone e Aristotele , che enfatizzavano il parlare in pubblico e la comprensione della retorica . Secondo Aristotele, ad esempio, lo scopo della comunicazione è persuadere il pubblico. [285] Il campo degli studi sulla comunicazione è diventato una disciplina di ricerca separata solo nel XX secolo, soprattutto a partire dagli anni Quaranta. [286] [287] Lo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione, come telefono, radio, giornali, televisione e Internet, ha avuto un grande impatto sulla comunicazione e sugli studi sulla comunicazione. [286] [288] [289]

Oggi gli studi sulla comunicazione sono una disciplina ampia. Alcuni lavori in esso contenuti tentano di fornire una caratterizzazione generale della comunicazione nel senso più ampio. Altri tentano di dare un’analisi precisa di una forma specifica di comunicazione. Gli studi sulla comunicazione comprendono molti sottocampi. Alcuni si concentrano su argomenti ampi come la comunicazione interpersonale, la comunicazione intrapersonale, la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale. Altri indagano sulla comunicazione all’interno di un’area specifica. [286] [290] [291] La comunicazione organizzativa riguarda la comunicazione tra membri di organizzazioni come aziende , organizzazioni no-profit o piccole imprese. Centrale a questo riguardo è il coordinamento del comportamento dei diversi membri nonché l’interazione con i clienti e il pubblico in generale. [292] [293] Termini strettamente correlati sono comunicazione aziendale , comunicazione aziendale e comunicazione professionale . [294] [295] [296] L’elemento principale della comunicazione di marketing è la pubblicità , ma comprende anche altre attività di comunicazione volte a promuovere l’obiettivo dell’organizzazione presso il suo pubblico, come le pubbliche relazioni . [297] [298] La comunicazione politica copre argomenti come le campagne elettorali per influenzare gli elettori e la comunicazione legislativa, come le lettere a un congresso o i documenti di una commissione. Un’enfasi specifica viene spesso data alla propaganda e al ruolo dei mass media . [299]

La comunicazione interculturale è rilevante sia per la comunicazione organizzativa che per quella politica poiché spesso implicano tentativi di scambio di messaggi tra comunicatori provenienti da contesti culturali diversi. [300] Il background culturale influenza il modo in cui i messaggi vengono formulati e interpretati e può essere causa di malintesi. [301] [64] È rilevante anche per la comunicazione sullo sviluppo , che riguarda l’uso della comunicazione per assistere allo sviluppo, come gli aiuti forniti dai paesi del primo mondo ai paesi del terzo mondo . [302] [303] La comunicazione sanitaria riguarda la comunicazione nel campo dell’assistenza sanitaria e degli sforzi di promozione della salute. Uno dei suoi argomenti è il modo in cui gli operatori sanitari, come medici e infermieri, dovrebbero comunicare con i loro pazienti. [304] [305]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Storia

Articolo principale: Storia della comunicazione

La storia della comunicazione studia come i processi comunicativi si sono evoluti e hanno interagito con la società, la cultura e la tecnologia. [306] [307] La comunicazione umana ha una lunga storia e il modo in cui le persone comunicano è cambiato notevolmente nel tempo. Molti di questi cambiamenti sono stati innescati dallo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione e hanno avuto vari effetti sul modo in cui le persone si scambiano idee. [308] [309] [310] Le nuove tecnologie della comunicazione di solito richiedono nuove competenze che le persone devono imparare per usarle in modo efficace. [311] [312] [313]

Nella letteratura accademica, la storia della comunicazione è solitamente divisa in epoche in base alla forma di comunicazione dominante in quell’epoca. Il numero di età e la periodizzazione precisa sono controversi. Di solito includono l’età necessaria per parlare, scrivere e stampare, nonché per la comunicazione di massa elettronica e Internet. [314] Secondo il teorico della comunicazione Marshall Poe , i media dominanti per ogni età possono essere caratterizzati in relazione a diversi fattori. Includono la quantità di informazioni che un mezzo può archiviare, quanto tempo persiste, quanto tempo occorre per trasmetterlo e quanto è costoso utilizzare il mezzo. Poe sostiene che le età successive di solito comportano qualche forma di miglioramento di uno o più fattori. [315] [308]

Secondo alcune stime scientifiche, il linguaggio si è sviluppato circa 40.000 anni fa, mentre altri lo ritengono molto più antico. Prima di questo sviluppo, la comunicazione umana somigliava alla comunicazione animale e avveniva attraverso una combinazione di grugniti, grida, gesti ed espressioni facciali. Il linguaggio ha aiutato i primi esseri umani a organizzarsi e a pianificare in modo più efficiente. [316] [317] Nelle prime società, la lingua parlata era la principale forma di comunicazione. [130] [309] La maggior parte della conoscenza veniva trasmessa attraverso di essa, spesso sotto forma di storie o detti saggi. Questa forma non produce conoscenza stabile poiché dipende dalla memoria umana imperfetta . Per questo motivo, molti dettagli differiscono da un racconto all’altro e vengono presentati in modo diverso da narratori distinti. [130] Quando le persone iniziarono a stabilirsi e a formare comunità agricole , le società crebbero e vi fu una maggiore necessità di registrazioni stabili della proprietà della terra e delle transazioni commerciali. Ciò ha dato il via all’invenzione della scrittura, che è in grado di risolvere molti problemi derivanti dall’uso esclusivamente della comunicazione orale. [318] [319] È molto più efficace nel preservare la conoscenza e trasmetterla tra le generazioni poiché non dipende dalla memoria umana. [320] [319] Prima dell’invenzione della scrittura si erano già sviluppate alcune forme di protoscrittura . La protoscrittura comprende segni visibili di lunga durata utilizzati per archiviare informazioni, come decorazioni su oggetti in ceramica, nodi in una corda per tracciare le merci o sigilli per contrassegnare la proprietà. [321] [322]

La maggior parte delle prime comunicazioni scritte avveniva tramite pittogrammi . I pittogrammi sono simboli grafici che trasmettono significato assomigliando visivamente a oggetti del mondo reale. L’uso di simboli pittografici di base per rappresentare cose come i prodotti agricoli era comune nelle culture antiche e iniziò intorno al 9000 a.C. Il primo sistema di scrittura complesso comprendente pittogrammi fu sviluppato intorno al 3500 a.C. dai Sumeri e si chiama cuneiforme . [323] I pittogrammi sono ancora in uso oggi, come i cartelli di divieto di fumare e i simboli di figure maschili e femminili sulle porte dei bagni. [320] Uno svantaggio significativo dei sistemi di scrittura pittografica è che necessitano di una grande quantità di simboli per riferirsi a tutti gli oggetti di cui si vuole parlare. Questo problema è stato risolto dallo sviluppo di altri sistemi di scrittura. Ad esempio, i simboli dei sistemi di scrittura alfabetici non rappresentano oggetti regolari. Si riferiscono invece ai suoni utilizzati nella lingua parlata. [320] [324] [325] Altri tipi di primi sistemi di scrittura includono i sistemi di scrittura logografici e ideografici . [326] [327] Uno svantaggio di molte prime forme di scrittura, come le tavolette di argilla usate per il cuneiforme, era che non erano molto portatili. Ciò ha reso difficile trasportare i testi da un luogo all’altro per condividere le informazioni. La situazione cambiò con l’invenzione del papiro da parte degli egiziani intorno al 2500 a.C. e fu ulteriormente migliorata in seguito dallo sviluppo della pergamena e della carta . [325] [328]

Fino al 1400, quasi tutta la comunicazione scritta richiedeva la scrittura a mano. Per questo motivo la diffusione della comunicazione scritta all’interno della società era ancora piuttosto limitata poiché copiare i libri a mano era costoso. L’introduzione e la divulgazione della stampa di massa nella metà del XV secolo da parte di Johann Gutenberg portò a rapidi cambiamenti. La stampa di massa aumentò rapidamente la circolazione dei mezzi scritti e portò anche alla diffusione di nuove forme di documenti scritti, come giornali e opuscoli. Un effetto collaterale fu che la maggiore disponibilità di documenti scritti migliorò significativamente l’ alfabetizzazione generale della popolazione. Questo sviluppo servì come base per rivoluzioni in vari campi, tra cui scienza, politica e religione. [329] [330] [331]

Le scoperte scientifiche del XIX e XX secolo hanno portato molti ulteriori sviluppi nella storia della comunicazione. Tra questi ricordiamo l’invenzione del telegrafo e del telefono, che resero ancora più semplice e veloce la trasmissione di informazioni da un luogo all’altro senza la necessità di trasportare documenti scritti. [332] [333] Inizialmente queste forme di comunicazione si limitavano ai collegamenti via cavo, che dovevano essere stabiliti prima. Sviluppi successivi trovarono modi di trasmissione senza fili utilizzando segnali radio. Permisero di raggiungere un vasto pubblico e la radio divenne presto una delle forme centrali di comunicazione di massa. [334] [332] Varie innovazioni nel campo della fotografia hanno consentito la registrazione di immagini su pellicola, che ha portato allo sviluppo del cinema e della televisione. [335] [336] La portata della comunicazione senza fili è stata ulteriormente ampliata con lo sviluppo dei satelliti , che hanno permesso di trasmettere segnali radiofonici e televisivi alle stazioni di tutto il mondo. In questo modo, le informazioni potrebbero essere condivise quasi istantaneamente ovunque nel mondo. [337] Lo sviluppo di Internet costituisce un’ulteriore pietra miliare nella storia della comunicazione. Ha reso più facile che mai per le persone scambiarsi idee, collaborare e accedere alle informazioni da qualsiasi parte del mondo utilizzando una varietà di mezzi, come siti Web, posta elettronica, social media e videoconferenze. [338] [339]

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Guarda anche

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Riferimenti

Citazioni

  1. ^
  2. ^ Vai a: aB Personale HarperCollins 2022 .
  3. ^Personale Merriam-Webster 2022 .
  4. ^ Vai a: aB Personale del dizionario Cambridge 2022 .
  5. ^ Vai a: aB C D Rosengren 2000 , pp. 1–2, 1.1 Sulla comunicazione.
  6. ^ Vai a: aB Munodawafa 2008 , pp. 369–370.
  7. ^Blackburn 1996a , Significato e comunicazione .
  8. ^Danza 1970 , pp. 201–202.
  9. ^Craig 1999 , pagine 119, 121–122, 133–134 .
  10. ^Danza 1970 , pp. 201–203.
  11. ^Danza 1970 , pp. 207–210.
  12. ^ Vai a: aBKetcham 2020 , pag. 100 .
  13. ^ Vai a: aBDanza 1970 , pp. 207–209.
  14. ^Miller 1966 , pagine 92–93 .
  15. ^Blackburn 1996 , Intenzione e comunicazione .
  16. ^Danza 1970 , pp. 208–209.
  17. ^Danza 1970 , pag. 209.
  18. ^Nöth 2013 , pag. 101.
  19. ^Lione 1998 , pag. 31 .
  20. ^Nöth 1995 , pag. 172 .
  21. ^Congresso degli Stati Uniti, Office of Technology Assessment 1990 , p. 31 .
  22. ^Skyttner 2006 , pag. 207 .
  23. ^
  24. ^ Vai a: aBSchenk & Seabloom 2010 , pp. 1, 3.
  25. ^ Vai a: aBC Håkansson & Westander 2013 , pag. 7.
  26. ^ Vai a: aBKarban 2015 , pag. 5.
  27. ^Ruben 2001 , pp. 607–608 , Modelli di comunicazione.
  28. ^ Vai a: aBC D McQuail 2008 , pp. 3143–3149 , Modelli di comunicazione.
  29. ^Narula 2006 , pag. 23 , 1. Modelli comunicativi fondamentali.
  30. ^ Vai a: aBC D e Personale UMN 2016a , 2 Il processo di comunicazione .
  31. ^Cobley & Schulz 2013 , pp. 7–8 , Introduzione.
  32. ^Fiske 2011a , pp. 24, 30 , 2. Altri modelli.
  33. ^Narula 2006 , pag. 15 , 1. Modelli di comunicazione di base.
  34. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 438 , modelli di trasmissione.
  35. ^Kastberg 2019 , pag. 56 .
  36. ^Fielding 2006 , pag. 24 .
  37. ^
  38. ^ Vai a: aBC D Nicotera 2009 , pag. 176.
  39. ^ Vai a: aBBarnlund 2013 , pag. 48.
  40. ^Fiske 2011a , pp. 30–31 , 2. Altri modelli.
  41. ^Watson & Hill 2012 , pag. 154, il modello di comunicazione di Lasswell .
  42. ^Wenxiu 2015 , pp. 245–249.
  43. ^Steinberg 2007 , pp.52–53.
  44. ^Tengan, Aigbavboa e Thwala 2021 , pag. 110 .
  45. ^Berger 1995 , pp. 12–13 .
  46. ^Sapienza, Iyer & Veenstra 2015 , §Errore 1: è un modello statico con categorie fisse.
  47. ^Feicheng 2022 , pag. 24 .
  48. ^Braddock 1958 , pp.88–93.
  49. ^ Vai a: aBChandler e Munday 2011 , pag. 387 , modello di Shannon e Weaver.
  50. ^Li 2007 , pp. 5439–5442.
  51. ^Fiske 2011 , pp. 6–10 , 1. Teoria della comunicazione.
  52. ^Shannon 1948 , pp. 380–382.
  53. ^Fiske 2011 , pp. 10–15 , 1. Teoria della comunicazione.
  54. ^Weaver 1998 , pp. 4–9, 18–19 , Contributi recenti alla teoria matematica della comunicazione.
  55. ^Januszewski 2001 , pag. 29 .
  56. ^Watson & Hill 2012 , pp. 112–113, il modello di comunicazione di Gerbner .
  57. ^Melkote & Steeves 2001 , pag. 108 .
  58. ^Straubhaar, LaRose & Davenport 2015 , pp. 18–19 .
  59. ^Steinberg 1995 , pag. 18 .
  60. ^Bowman e Targowski 1987 , pp.25–26.
  61. ^ Vai a: aBSaggiamente 1994 , pp. 90–91 .
  62. ^ Vai a: aBSchramm 1954 , pp. 3–5 , Come funziona la comunicazione.
  63. ^ Vai a: aBBlythe 2009 , pag. 188 .
  64. ^ Vai a: aBC Meng 2020 , pag. 120 .
  65. ^Schramm 1954 , pp. 5–7 , Come funziona la comunicazione.
  66. ^Hamilton, Kroll & Creel 2023 , pag. 46 .
  67. ^Barnlund 2013 , pag. 47.
  68. ^ Vai a: aBWatson & Hill 2015 , pagine 20–22 .
  69. ^Lawson et al. 2019 , pagine 76–77 .
  70. ^Dwyer 2012 , pag. 12 .
  71. ^Barnlund 2013 , pagine 57–60.
  72. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 58.
  73. ^Burton e Dimbleby 2002 , pag. 126 .
  74. ^Sinding & Waldstrom 2014 , pag. 153.
  75. ^ Vai a: aBC D Chandler e Munday 2011 , pag. 44 , canali.
  76. ^ Vai a: aBFiske 2011 , pp. 17–18 , 1. Teoria della comunicazione.
  77. ^Beynon-Davies 2010 , pag. 52 .
  78. ^Bussmann 2006 , pp. 65–66 .
  79. ^ Vai a: aBChandler e Munday 2011 , pag. 448.
  80. ^ Vai a: aBC D e Danesi 2000 , pp. 58–59.
  81. ^ Vai a: aBC Kyle et al. 1988 , pag. 59 .
  82. ^Butterfield 2016 , pagine 2–3 .
  83. ^Lione 1981 , pp. 3, 6 .
  84. ^ Vai a: aBHarley 2014 , pagine 5–6 .
  85. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 11, 13–14.
  86. ^Kiggins, Comins e Gentner 2013 .
  87. ^Meisel 2011 , pag. 1 .
  88. ^Montrul 2004 , pag. 20 .
  89. ^Thomason 2006 , pp. 342–345 , Linguaggi artificiali e naturali.
  90. ^ Vai a: aBC Champoux 2016 , pp. 327–328 .
  91. ^ Vai a: aBBerlo 1960 , pp. 41–42.
  92. ^Danesi 2009 , pag. 306.
  93. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 6.
  94. ^Berlo 1960 , pp. 7–8.
  95. ^Personale ISU 2016 , 4: Funzioni della comunicazione verbale .
  96. ^Nuyts & Pederson 1999 , pag. 1 .
  97. ^ Vai a: aBDanesi 2013a , pag. 492.
  98. ^ Vai a: aBC D e F Giri 2009 , pag. 690.
  99. ^ Vai a: aBC Håkansson & Westander 2013 , pag. 107.
  100. ^ Vai a: aB C D e Chandler e Munday 2011 , pag. 297.
  101. ^ Vai a: aB C Danesi 2013a , pag. 493.
  102. ^ Vai a: aB Giri 2009 , pag. 691.
  103. ^ Vai a: aB Taylor 1962 , pagine 8–10 .
  104. ^Giri 2009 , pp. 692–694.
  105. ^Danesi 2013a , pp. 493–495.
  106. ^Giri 2009 , pag. 693.
  107. ^ Vai a: aB C Giri 2009 , pag. 692.
  108. ^Danesi 2013a , pag. 494.
  109. ^Giri 2009 , pag. 694.
  110. ^ Vai a: aB Papa, Daniels e Spiker 2008 , pag. 27 .
  111. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 310.
  112. ^ Vai a: aB McCormack, McLeod & Harrison 2017 , pag. 60 .
  113. ^ Vai a: aB Bornstein 2013 , pag. 151 .
  114. ^Giri 2009 , pp. 692–693.
  115. ^ Vai a: aB Giri 2009 , pp. 693–694.
  116. ^Givens & White 2021 , pp. 28, 55 .
  117. ^Chan 2020 , pag. 180 .
  118. ^Clough & Duff 2020 , pag. 323.
  119. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 244 , Logocentrismo.
  120. ^Mills 2015 , pagine 132–133 .
  121. ^Burgoon, Manusov & Guerrero 2016 , pp. 3–4 .
  122. ^Danesi 2013a , pp. 492–493.
  123. ^Giri 2009 , pp. 690–961.
  124. ^ Vai a: aB Chandler e Munday 2011 , pag. 221.
  125. ^ Vai a: aB C D e Staff UMN 2016 , 1 La comunicazione: storia e forme .
  126. ^Barnlund 2013 , pagine 52–53.
  127. ^ Vai a: aB Ezhilarasu 2016 , pag. 178 .
  128. ^McDermott 2009 , pag. 547.
  129. ^ Vai a: aB McDermott 2009 , pagine 547–548.
  130. ^ Vai a: aB C D e Danesi 2013 , pag. 168.
  131. ^Trenholm & Jensen 2013 , pp. 36, 361.
  132. ^McDermott 2009 , pagine 548–549.
  133. ^ Vai a: aB McDermott 2009 , pag. 549.
  134. ^ Vai a: aB Scommessa e scommessa 2019 , pagine 14–16 .
  135. ^McDermott 2009 , pag. 546.
  136. ^McDermott 2009 , pagine 546–547.
  137. ^ Vai a: aB Chandler e Munday 2011 , pag. 225.
  138. ^Lantolf 2009 , pag. 566.
  139. ^Honeycutt 2014 , pag. 317 .
  140. ^Votato 2012 , pag. 196 .
  141. ^Barnlund 2013 , pp. 47–52.
  142. ^ Vai a: aB Lantolf 2009 , pp. 567–568.
  143. ^Lantolf 2009 , pp. 568–569.
  144. ^Lantolf 2009 , pag. 567.
  145. ^Kreps 2012 , pag. 239 .
  146. ^Votato 2012 , pag. 14 .
  147. ^Berlo 1960 , pp. 63–9.
  148. ^Gill e Adams 1998 , pagine 35–36 .
  149. ^Fiske 2011 , pag. 20 .
  150. ^ Vai a: aB Turkington e Harris 2006 , pag. 140 .
  151. ^von Kriegstein 2011 , pag. 683 .
  152. ^Berlo 1960 , pag. 67.
  153. ^ Vai a: aB Backlund & Morreale 2015 , pp. 20–21.
  154. ^ Vai a: aB C McArthur, McArthur e McArthur 2005 , pagine 232–233 .
  155. ^ Vai a: aB C D Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 25.
  156. ^Genesee 1984 , pag. 139 .
  157. ^Peterwagner 2005 , pag. 9 .
  158. ^McQuail 2008 , pag. 3029 , Modelli di comunicazione.
  159. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pp. 17–18.
  160. ^ Vai a: aB C D Spitzberg 2015 , pag. 241.
  161. ^ Vai a: aB Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pp. 18, 25.
  162. ^ Vai a: aB C D Backlund & Morreale 2015 , pag. 23.
  163. ^Spitzberg 2015 , pag. 238.
  164. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 18.
  165. ^Danesi 2009 , pag. 70.
  166. ^Danesi 2000 , pp. 59–60.
  167. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 26.
  168. ^Backlund & Morreale 2015 , pp. 20–22.
  169. ^Backlund & Morreale 2015 , pag. 24.
  170. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pp. 19, 24.
  171. ^ Vai a: aB C Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 24.
  172. ^Spitzberg 2015 , pag. 242.
  173. ^ Vai a: aB Spitzberg 2015 , pp. 238–239.
  174. ^Rickheit , Strohner & Vorwerg 2008 , pag. 15.
  175. ^Buchanan e Huczynski 2017 , pp. 218–219.
  176. ^Fielding 2006 , pp. 20–21 .
  177. ^Chandler e Munday 2011 , pag. 296 , rumore.
  178. ^van Trijp 2018 , pp. 289–290 .
  179. ^Vincitore 2017 , pag. 29 .
  180. ^Rao 2009 , pag. 48 .
  181. ^Emmeche 2003 , pp. 63–64 .
  182. ^Seckbach & Gordon 2016 , pp. xv–xvi .
  183. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 45.
  184. ^ Vai a: aB C D e Blatrix & Mayer 2010 , pag. 128.
  185. ^Schenk & Seabloom 2010 , pag. 3.
  186. ^ Vai a: aB Schenk & Seabloom 2010 , pag. 6.
  187. ^Ruben 2002 , pp. 25–26.
  188. ^ Vai a: aB C D Chandler e Munday 2011 , pag. 15.
  189. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 1.
  190. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 13.
  191. ^ Vai a: aB Hebb & Donderi 2013 , pag. 269 .
  192. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 14.
  193. ^Luuk & Luuk 2008 , pag. 206 .
  194. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 5.
  195. ^Houston 2019 , pagine 266, 279 .
  196. ^Baker & Hengeveld 2012 , pag. 25 .
  197. ^ Vai a: aB Ruben 2002 , pag. 26.
  198. ^ Vai a: aB Håkansson & Westander 2013 , pag. 2.
  199. ^Ruben 2002 , pp. 26–29.
  200. ^Ruben 2002 , pp. 26–27.
  201. ^Ruben 2002 , pag. 27.
  202. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 19–20.
  203. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 3.
  204. ^Ruben 2002 , pp. 27–28.
  205. ^Ruben 2002 , pag. 28.
  206. ^Schenk & Seabloom 2010 , pag. 5.
  207. ^Ruben 2002 , pp. 28–29.
  208. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 14–15.
  209. ^Karban 2015 , pagine 4–5.
  210. ^Sebeok 1991 , pag. 111 .
  211. ^Karban 2015 , pp. 1–4.
  212. ^Schenk & Seabloom 2010 , pp. 2, 7.
  213. ^Karban 2015 , pp. 1–2.
  214. ^Karban 2015 , pag. 2.
  215. ^Schenk & Seabloom 2010 , pag. 7.
  216. ^Karban 2015 , pp. 2–4.
  217. ^ Vai a: aB Schenk & Seabloom 2010 , pag. 1.
  218. ^Karban 2015 , pag. 7.
  219. ^Karban 2015 , pag. 45.
  220. ^Baluska et al. 2006 , Visione neurobiologica delle piante e del loro piano corporeo .
  221. ^Arimura & Pearse 2017 , pp. 4–5.
  222. ^Baldwin e Schultz 1983 , pp. 277–279.
  223. ^Gilbert & Johnson 2017 , pagg. 84, 94.
  224. ^O’Day 2012 , pp. 8–9 , 1. Modalità di comunicazione cellulare e interazioni sessuali nei microbi eucariotici.
  225. ^Davey 1992 , pagine 951–960.
  226. ^Akada et al. 1989 , pagine 3491–3498.
  227. ^Waters & Bassler 2005 , pp. 319–320.
  228. ^Demuth e Lamont 2006 , pag. xiii.
  229. ^ Vai a: aB Berea 2017 , pag. 59.
  230. ^ Vai a: aB C Berea 2017 , pag. 56.
  231. ^Danesi 2013 , pp. 167–168.
  232. ^ Vai a: aB Blatrix & Mayer 2010 , pag. 129.
  233. ^ Vai a: aB Berea 2017 , pag. 61.
  234. ^Karban 2015 , pag. 109.
  235. ^Karban 2015 , pag. 110.
  236. ^Karban 2015 , pp. 110–112, 128.
  237. ^Karban 2015 , pag. 111.
  238. ^Karban 2015 , pag. 122.
  239. ^Karban 2015 , pagine 122–124.
  240. ^Karban 2015 , pp. 125–126, 128.
  241. ^Blatrix & Mayer 2010 , pag. 127.
  242. ^Berea 2017 , pp. 56–57.
  243. ^Håkansson & Westander 2013 , pag. 157.
  244. ^Håkansson & Westander 2013 , pp. 157–158.
  245. ^Coren 2012 , pag. 42 .
  246. ^Stallaggi 2014 , pag. 40.
  247. ^Stallaggi 2014 , pag. 39.
  248. ^Wittmann e Zitterbart 2000 , pag. 1 .
  249. ^Stallings 2014 , pp. 39–40.
  250. ^Hura e Singhal 2001 , pp.49, 175.
  251. ^Stallaggi 2014 , pag. 44.
  252. ^Hura e Singhal 2001 , pp. 49–50.
  253. ^Hura e Singhal 2001 , pp. 142, 175.
  254. ^McGuire & Jenkins 2008 , pag. 373 .
  255. ^ Vai a: aB Hura & Singhal 2001 , pp. 4–5, 14.
  256. ^ Vai a: aB Stallings 2014 , pp. 46–48.
  257. ^Nawrocki 2016 , pag. 340 .
  258. ^Grigorik 2013 , pag. 93 .
  259. ^Shinder 2001 , pag. 37 .
  260. ^Stallaggi 2014 , pag. 295.
  261. ^Hura e Singhal 2001 , pag. 542.
  262. ^Palmer 2012 , pag. 33 .
  263. ^Hura e Singhal 2001 , pp. 4–5.
  264. ^Stallings 2014 , pp. 29, 41–42.
  265. ^Meinel & Sack 2014 , pag. 129 .
  266. ^Hura e Singhal 2001 , pag. 142.
  267. ^Hura e Singhal 2001 , pag. 143.
  268. ^Stallings 2014 , pp. 41–42.
  269. ^Saha, Manna e Mandal 2013 , pag. 231 .
  270. ^Bruen, Forcinito & McQuillan 2021 , p. 49 .
  271. ^Guzman 2018 , pp. 1, 5 .
  272. ^ Vai a: aB Riekert 1990 , pag. 42 , Che aspetto ha la conoscenza? .
  273. ^Twidale 2002 , pag. 414.
  274. ^Rao, Wang e Zhou 1996 , pag. 57 .
  275. ^Twidale 2002 , pag. 411.
  276. ^Twidale 2002 , pagine 411–413.
  277. ^
  278. ^Danesi 2013 , pag. 181.
  279. ^Cobley & Schulz 2013 , pp. 7–10 , Introduzione.
  280. ^Berger, Roloff & Ewoldsen 2010 , pag. 10 .
  281. ^Cobley & Schulz 2013 , pp. 31, 41–42.
  282. ^Steinberg 2007 , pag. 18.
  283. ^Danesi 2013 , pag. 184.
  284. ^Danesi 2013 , pp. 184–185.
  285. ^Ruben 2002a , pag. 155.
  286. ^ Vai a: aB C Ruben 2002a , pp. 155–156.
  287. ^Berger, Roloff & Ewoldsen 2010 , pp. 3–4 .
  288. ^Steinberg 2007 , pag. 3.
  289. ^Bernabò 2017 , pp. 201–202 , Storia della comunicazione.
  290. ^Steinberg 2007 , pag. 286.
  291. ^Jenkins e Chen 2016 , pag. 506 .
  292. ^Putnam, Woo e Banghart 2017 .
  293. ^Ren e Zhai 2013 , pag. 77 .
  294. ^Hartley & Bruckmann 2008 , pp. 1–2 .
  295. ^Mullany 2020 , pag. 2 .
  296. ^Dixon 2017 , pag. 204 .
  297. ^Sierra 2006 , pag. 392 .
  298. ^Bronn 2016 , pag. 360 .
  299. ^McClelland 2008 , Comunicazione, Politica .
  300. ^Hillstrom, Northern Lights & Magee, ECDI 2006 , pp. 609–610 , Comunicazione interculturale.
  301. ^Blythe 2009 , pagine 177–180 .
  302. ^Melkote 2003 , pag. 129 .
  303. ^Steinberg 2007 , pag. 301.
  304. ^Steinberg 2007 , pag. 307.
  305. ^Kreps 2002 , pag. 395.
  306. ^Simonson et al. 2013 , pag. 1.
  307. ^Sonderling 1995 , pag. 89 .
  308. ^ Vai a: aB Peters 2012 , pagine 356–359 .
  309. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pp. 2–3 .
  310. ^Innis 1950 , pp. 6–7.
  311. ^Rowitz 2014 , pag. 459 .
  312. ^Calabrese & Sparks 2003 , p. 85 .
  313. ^Tompkins 2023 , pag. 141 .
  314. ^
  315. ^Poe 2011 , pp. 12-13.
  316. ^Steinberg 1995 , pag. 3 .
  317. ^Capstick 2020 , pagine 5–6 .
  318. ^Poe 2011 , pag. 67.
  319. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pp. 3–4 .
  320. ^ Vai a: aB C Danesi 2013 , pp. 168–169.
  321. ^Robinson 2009 , pagine 4–5 .
  322. ^Aitchison 2007 , pag. 33 .
  323. ^
  324. ^Poe 2011 , pp. 69–70.
  325. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pag. 4 .
  326. ^Yule 2010 , pagine 212–214.
  327. ^Haarmann 2020 , pagine 157–158 .
  328. ^Danesi 2013 , pag. 169.
  329. ^Danesi 2013 , pp. 169–170.
  330. ^Steinberg 1995 , pp. 4–5 .
  331. ^Poe 2011 , pp. 104–105, 112.
  332. ^ Vai a: aB Steinberg 1995 , pp. 5–7 .
  333. ^Danesi 2013 , pp. 171–172.
  334. ^Danesi 2013 , pag. 171.
  335. ^Danesi 2013 , pp. 172–173.
  336. ^Steinberg 1995 , pp. 5–6 .
  337. ^Steinberg 1995 , pag. 7 .
  338. ^Danesi 2013 , pp. 178–181.
  339. ^Poe 2011 , pp. 223–224.

Coaching per la comunicazione efficace – Approfondimenti – Fonti

Coaching per la comunicazione efficace – Semantica articolo

  • Coaching sulla comunicazione efficace
  • Migliore Coaching sulla comunicazione efficace
  • Migliore Coaching sulla comunicazione efficace in Italia
  • Corso sulla comunicazione efficace
  • Migliore Corso sulla comunicazione efficace
  • Migliore Corso sulla comunicazione efficace in Italia
  • Quale è il migliore Corso sulla comunicazione efficace
  • Quale Migliore Corso sulla comunicazione efficace
  • Quale Migliore Corso sulla comunicazione efficace in Italia
  • Chi è il principale esperto in Italia sulla comunicazione efficace
  • Quale esperto sulla comunicazione efficace
  • Quale è Il Migliore Corso sulla comunicazione efficace in Italia
  • Efficacia comunicativa
  • Efficacia della comunicazione
  • Studi sulla comunicazione
  • Comunicazione pdf
  • I migliori corsi di coaching
  • Quali sono i migliori corsi di coaching
  • Ascolto attivo
  • Empatia
  • Feedback costruttivo
  • Chiarezza
  • Consapevolezza verbale
  • Comunicazione non verbale
  • Linguaggio del corpo
  • Feedback positivo
  • Chiarezza nell’espressione
  • Gestione dello stress
  • Comunicazione interculturale
  • Assertività
  • Empowerment
  • Sincronizzazione
  • Comunicazione assertiva
  • Comprensione reciproca
  • Adattabilità comunicativa
  • Flessibilità comunicativa
  • Comunicazione digitale
  • Risoluzione dei conflitti
  • Comunicazione persuasiva
  • Feedback 360 gradi
  • Comunicazione in team
  • Trasparenza
  • Comunicazione organizzativa
  • Storytelling
  • Comunicazione efficace in presentazioni
  • Comunicazione scritta
  • Coerenza comunicativa
  • Competenze comunicative

 

 

Articolo a cura di: Cristina Turconi – Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Trainer in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

“Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com’è, infinita”. 

William Blake

Questa la domanda che mi ha sempre frullato nella testa tutte le volte che sentivo parlare genericamente di “Training Mentale” fintanto che ne ho fatto esperienza attraverso la Programmazione Neuro-Associativa™.

Il lavoro della Programmazione Neuro-Associativa™ consiste nell’ancorare uno stato della mente di rilassamento o attivazione di emozioni positive ad uno stato esterno, un compito o task che vogliamo svolgere nello stato migliore possibile. 

Spesso durante un percorso di Coaching il cliente matura una consapevolezza che poi fatica a portare in azione, questo perché la nostra mente razionale vaglia in continuazione le nostre capacità fisiche, psicologiche, creative, culturali e professionali, così come i valori della cultura nella quale siamo inseriti, e li mette a confronto con i nostri desideri e aspirazioni, filtrando cosa sia possibile e cosa no.

Nelle esercitazioni con la Programmazione Neuro-Associativa™, la voce del Coach guida il cliente in uno stato alfagenico di completo rilassamento, portandolo a visualizzare la situazione target, a viverla a livello subconscio attenuando i filtri della mente razionale, lasciandola quindi più libera di esplorare i concetti connessi alle consapevolezze maturate nella sessione di coaching e facilitandone il viaggio verso il cambiamento desiderato.

Quello che accade è un meccanismo unico: è uno spalancarsi alla capacità di “sentire”, di percepire i singoli passi del percorso di cambiamento cogliendone le sensazioni positive; sentendone i profumi, i colori, il tatto, i suoni e le sensazioni interne che possono produrre, fino a toccare quella sorgente di consapevolezza, di libertà vera e propria che dona un senso più profondo a ogni singola azione.

Di seguito le mie annotazioni “a caldo” dopo l’esercizio:

Cosa ho sperimentato:

Sensazione di respirare liberamente. Stato di calma, imperturbabilità, assenza di turbamento interiore nel corpo. La mente come ferma, senza agitazione, non ci sono pensieri, sono solo il mio respiro. Sensazione di immersività in una dimensione che non ha dimensione. Visualizzazione molto vivida, colori accesi, precisione di alcuni dettagli. Osservo con pacatezza senza fretta. Non so se cammino o mi muovo lentamente o io sono ferma e il paesaggio intorno a me muta. Il posto è meraviglioso, quasi magico, sembra la foresta di avatar. Ci sono fiori, natura, colori, alberi, animali non presenti in natura e animali tipo lucciole. Sento il profumo dei fiori, riesco a percepirne la struttura vellutata anche se non li tocco. 

Continuo a camminare e tutto diventa sempre più bello. Toglie il fiato. 

La voce guida mi accarezza lungo tutto il percorso, come il sussurro del vento. Mi sento sicura, protetta e guidata ma è qualcosa che nasce da dentro di me, non dipende dalla voce. La voce forse è solo un eco antico di ciò che già so. È un’essenza più profonda che parla da dentro di me molto più vicina a chi sono davvero. La sacralità di questa passeggiata mi commuove. Sento il calore dentro al corpo. Sento il mio campo del cuore allargarsi e abbracciare tutta la rigogliosità e abbondanza della natura che mi circonda e mi avvolge. Non so se sia beatitudine, non riesco a dare un nome alla sensazione che provo, penso che tentare di darle un nome ne sminuirebbe l’intensità e il valore perché non si può descrivere ma solo provare. Le lacrime mi inumidiscono gli occhi. Sento un profondo grazie salirmi da dentro. Corde profonde sono toccate, e risuonano dentro di me. Non c’è più ansia, turbolenza o agitazione. Non c’è bisogno di muoversi da nessuna parte semplicemente basta vagabondare tra un fiore e l’altro e coglierne ciò che arriva gustandolo totalmente nel qui e ora. Sono qui e faccio per il piacere di fare. Non ci sono risultati da perseguire, non ci sono aspettative, è il cammino che mi chiama e si manifesta davanti a me ad ogni passo e io posso solo fare ciò che è giusto, perché voglio, perché posso farlo, perché sperimento facendo e divento sperimentando. Non c’è più un essere, un fare, un avere, c’è solo uno stare. I dettagli mi colpiscono gli occhi. Sono quasi lucenti.

C’è solo bellezza, perfezione, conoscenza e amore qui. E io mi immergo. Riesco a respirarci dentro. Non voglio uscire. E poi la voce mi dice che posso portare benessere, pace e amore nel fare coaching, nel chiamare i clienti, nello stare in aula. Mi colpisce. Non ci sono più attese o aspettative ma solo un diventare attraverso l’esprimere chi voglio essere mentre faccio quello che amo fare. È una prospettiva che non ho considerato mai prima. È un concetto che scardina. Sono richiamata ad uscire. Faccio fatica a staccarmi e a ritornare nello stato vigile. 

Riflessioni emerse:

C’è un modo diverso di vivere la mia professionalità, il mio lavoro, la mia quotidianità più orientata allo studio, alla ricerca o a un fare libero dall’ansia, dalle aspettative mie e di come gli altri vorrebbero che io fossi. Non è un vivere con pazienza ma un fare e uno stare mentalmente libero da ogni sforzo. Perché in quel fare c’è il gustare la perfezione e la possibilità di sperimentare chi sono. Solo operando da quello stato della magica foresta di Avatar mi sento a casa e posso suonare la mia musica. Li posso assaporare e gustare il senso di questo mio passaggio terreno, dove i sensi diventano solo un canale, un mezzo, un amplificatore necessario a “fare esperienza” di tutta quella bellezza e perfezione. Liberando me stessa e operando da quello stato, non posso che lasciare una buona scia.

I fattori che hanno facilitato la sperimentazione profonda in questa esercitazione sono stati:

– il rapporto di fiducia instauratosi con il Coach (Dr. Daniele Trevisani)

– un luogo accogliente e sicuro

– la posizione comoda, sdraiata con la testa rialzata e gli occhi chiusi

– la musica rilassante di sottofondo

– l’uso sapiente della voce e l’utilizzo delle pause che mi hanno permesso di visualizzare e elaborare con i miei tempi 

– il sentire il conduttore sempre presente e in sintonia durante tutta la durata della sperimentazione.

Essere riuscita a “vivere” nell’esercitazione quel flusso emotivo positivo che dona piacere alle singole azioni è stata una spinta motivazionale potente che sta facendo la differenza nel mio agire quotidiano.

Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Trainer in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Parole chiave dell’articolo sulla Programmazione Neuro-Associativa™

  • Analisi
  • Ansia
  • Attivazione
  • Benessere
  • Coaching
  • Coaching attivo
  • Coaching esperienziale
  • Coaching in profondità
  • Coaching scientifico
  • Comportamenti
  • Comportamento
  • Comunicare
  • Comunicazione
  • Comunicazione interculturale
  • Counseling
  • Creatività
  • Deep Coaching
  • Efficacia
  • Efficienza
  • Formazione
  • Formazione attiva
  • Formazione aziendale
  • Formazione aziendale attiva
  • Formazione manageriale
  • Frequenze cerebrali
  • Mappa di Fisher
  • Modello delle quattro distanze della comunicazione
  • Negoziare
  • Performance
  • Potenziale umano
  • Programmazione mentale
  • Programmazione neuro associativa
  • Programmazione neuroassociativa
  • Psicoterapia
  • Rilassamento
  • Scienza delle performance
  • Stati alterati di coscienza
  • Stati della mente
  • Stati di coscienza
  • Stati di coscienza alterati
  • Stato della mente
  • Stato di coscienza
  • Valori
  • Valori intangibili

Comunicazione interculturale: nel “Modello delle Quattro Distanze”, la condizione della comunicazione in cui due o più comunicatori abbiano tra di loro differenze di ruolo, di codice comunicativo, di valori e di passato esperienziale.

comunicazione interculturale© Articolo in anteprima editoria dal libro “Comunicazione Interculturale” Franco Angeli editore, Milano

Comunicazione interculturale vs. incomunicabilità. La comunicazione che funziona vs. l’incomunicabilità: le sfide per le performance aziendali e i rapporti personali

Ricordate, signori, un ordine che può essere frainteso sarà frainteso.

Helmuth von Moltke (1800-1891) capo di stato maggiore prussiano

Contro chi pensa che non serva a niente lavorare sulla comunicazione bisogna tenere una linea dura. Si trattasse anche solo un dialogo migliorato tra un genitore e un figlio, o tra un marito e moglie, tra un manager e un collaboratore, sino ad una negoziazione aziendale andata a buon fine nonostante ogni diversità e avversità, per non parlare di un negoziato tra parti in conflitto e in guerra.

Questi fatti, quando si ripetono positivamente, possono cambiare le vite e persino cambiare il mondo. Possono fare evolvere il Potenziale Umano come mai sino ad ora si era immaginato, invece di lasciarci in un medioevo della comunicazione e della società.

La buona comunicazione richiede disciplina e volontà, e l’esito è impagabile. Chi non riesce a comunicare, finisce per essere perso, incompreso, relegato ad un angolo della vita.

Come evidenzia Hadot:

Se l’inizio, o la scomparsa, di un problema filosofico ha per struttura l’oscurità spirituale e l’essere-perso, la fine o la scomparsa del problema avrà per forma una sorta di chiarezza spirituale”.[1]

La ricerca della chiarezza spirituale è un fronte che si allarga sempre più e la buona comunicazione è uno dei pochissimi ingredienti per ottenerla.

L’incomunicabilità è la condizione che impedisce alle persone di entrare in contatto profondo e condividere il pensiero. La comunicazione costruttiva si prefigge invece di attivare uno scambio significativo tra due o più menti per poter “costruire qualcosa assieme”.

L’essenza stessa della comunicazione è un tentativo di “costruire assieme,” mosso dalla necessità di “agire con” per raggiungere scopi che nessuna delle parti – da sola – è in grado di raggiungere (“agire senza”).

La necessità di dover cooperare porta le persone e le aziende a dover scambiare qualcosa, incontrarsi, e in un certo senso le obbliga a comunicare.

Moltissime persone, sul pianeta, sperimentano l’incomunicabilità ogni giorno, e desiderano passare ad una comunicazione più costruttiva, lo desiderano col cuore, ma non sanno come farlo. Mancano letteralmente gli strumenti operativi – nella scuola e nell’azienda – per affrontare sistematicamente il problema dell’incomunicabilità e dirottare le energie verso la comunicazione costruttiva.

Possiamo subito immaginare quali siano gli effetti di un incontro negoziale o di una relazione umana dominata dall’incomunicabilità: conflitto, incomprensione, disaccordo, ansia, distanza. Il nostro scopo è capire su quali leve agire per trasformare una possibile incomunicabilità in un incontro costruttivo.

Fig. 38 – Circolo vizioso

comunicazione e conflitto

Il problema dell’incomunicabilità tocca le sfere più diverse: lo vediamo nei rapporti tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra docenti e alunni, tra amici, tra colleghi, tra aziende, ma – ad un livello superiore – tra religioni, nazioni, regioni mondiali diverse. Questo “mostro” agisce anche nel contatto tra aziende nei rapporti di business.

Le società del consumo, i mass media, la scuola, persino l’educazione familiare, lo alimentano quando bloccano l’espressione delle emozioni, e l’ascolto empatico, educando le persone ad essere sempre più individualiste, chiuse, egoiste, centrate solo su di sè.

Il risultato della crescita in una società emotivamente morta crea l’atteggiamento di chiusura: smettere di ascoltare e capire, irrigidirsi, divenire incapaci di essere flessibili e adattivi, di essere efficaci fuori dal proprio “spazio ristretto”.

Comunicazione interculturale e aziende

Il problema dell’incomunicabilità si collega immediatamente a quello della performance e dei risultati del lavoro di gruppo nelle aziende. Quando c’è incomunicabilità, non arrivano risultati, tutto si blocca.

Quando invece la comunicazione è fluida, genuina, efficace, ogni situazione si risolve.

Le parole possono essere proiettili,

ma possono anche essere squadre di soccorso.
(Jón Kalman Stefánsson)

Non esiste prestazione umana avanzata nella quale sia possibile agire da soli o procedere senza comunicare. Per essere coscienti delle trappole comunicative, tuttavia, dobbiamo sapere che ovunque si operi con altri, avvengono micro-collisioni culturali.

Anche il più solitario dei navigatori deve concordare con i progettisti della barca le dotazioni e le strutture che vorrà avere a bordo, e avviene una micro-collisione di culture (marinaio vs. ingegnere), superabile solo con la ricerca di un intento comune e di un linguaggio comune.

L’atleta negli sport individuali deve comunicare con il proprio coach in vari momenti della preparazione, dando anche qui spazio ad una micro-collisione culturale (atleta vs. metodologo, la voglia o meno di fare fatica, la voglia o meno di “seguire una prescrizione” o di fare secondo i propri gusti personali).

Lo stesso accade in ogni comunicazione d’acquisto, ad esempio nell’acquisto di un corso di formazione, tra la cultura del pedagogista o formatore serio (che privilegia i risultati graduali e frutto di un percorso di crescita) e la cultura di un ufficio acquisti o un responsabile commerciale (risultati subito, tutto di fretta e che costi poco”).

L’unica possibilità di cooperazione è data dalla ricerca di un traguardo comune. Questo richiede “smontare” le diversità, riconoscerle, farle uscire dal retrobottega della comunicazione e portarle sotto i riflettori.

Quando la comunicazione è bloccata, i gruppi e le relazioni smettono di funzionare e la performance cala o si annulla del tutto, nessun traguardo comune viene raggiunto. Quando la comunicazione è invece fluida e fruttuosa, ogni performance si può realizzare e anche i traguardi più ambiziosi diventano raggiungibili.

[1] Hadot, Pierre. La filosofia come modo di vivere. Conversazioni con Jannie Carlier e Arnold I. Davidson. Torino, Einaudi. P. 263

© Articolo in anteprima editoria dal libro “Comunicazione Interculturale” Franco Angeli editore, Milano

________________

Per ottenere un consulto iniziale e valutare le opportunità della realizzazione di un corso o coaching sulla Comunicazione, contatta il dott. Daniele Trevisani dal seguente form

Comunicazione Interculturale. Video sul Modello delle Quattro Distanze della comunicazione

Altri materiali su Comunicazione, Formazione, Potenziale Umano, Crescita Personale e Professionale, disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online

Comunicazione Interculturale: le parole chiave

  • Comunicazione Interculturale
  • Cosa si studia a comunicazione interculturale?
  • Come nasce la comunicazione interculturale?
  • Comunicazione crossculturale
  • Comunicazione cross-culturale
  • Teorie della comunicazione interculturale
  • Cosa si intende per comunicazione multiculturale?
  • Modelli di comunicazione
  • Modelli di comunicazione interculturale
  • Incomunicabilità
  • Teorie dell’incomunicabilità
  • Esempi di comunicazione interculturale
  • Laurea in comunicazione interculturale
  • Corso di laurea in comunicazione interculturale
  • Corso di laurea in comunicazione interculturale cosa si studia

Approfondimenti

Competenza interculturale

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
La competenza interculturale è la capacità di comunicare in modo efficace con persone di altre culture. Questa capacità può presentarsi già in giovane età o può essere sviluppata. La struttura della competenza interculturale comprende: le conoscenze culturologiche generali e specifiche, la capacità di interagire a livello pratico, la ricettività interculturale e psicologica.

Fattori che determinano la sensibilità interculturale

Ognuno ha una propria storia personale, una propria vita e, in generale, una propria cultura che comprende un aspetto geograficoetnicomoralereligiosopolitico e storico, e un’identità culturale. Nei rapporti personali ciò riguarda naturalmente le persone provenienti da altri ambienti culturali, continenti o paesi, e anche da altre società, di sesso diverso, ecc. (le cosiddette subculture). Anche all’interno della stessa famiglia possono coesistere diversi valori culturali.

Presupposti

I presupposti fondamentali sono rappresentati dalla sensibilità e dalla sicurezza in sé stessi, dalla comprensione dei comportamenti altrui e modelli mentali, così come dalla capacità di esprimere chiaramente e precisamente il proprio punto di vista; farsi capire e mostrare flessibilità, dove possibile, ed essere chiari, se necessario. Si tratta di un giusto equilibrio tra: conoscenza ed esperienza delle altre culture, individuinazionicomportamenti, ecc., la fiducia in sé stessi, la consapevolezza della propria forza, dei propri punti deboli, i bisogni e la stabilità emotiva.

Differenze culturali

Nell’analisi dei tratti culturali si distinguono i seguenti aspetti: individualismo (stimoli individuali), collettivismo (stimoli di gruppo), femminilità (scelta conflittuale in base al principio di identità, orientamento al gruppo singolo e alla qualità di vita) e mascolinità (scelta conflittuale nella lotta tra pari, competitività), superamento delle incertezze (secondo il formalismo[non chiaro] o in opposizione a esso), distanza del potere (differenza reale o sentita tra classi gerarchiche), monocronia (tutte le azioni si svolgono in sequenza) e policronia (più azioni che si svolgono contemporaneamente), segni strutturali (per esempio, inclinazione ai valori, percezione spazio-temporale, impressione selettiva, comunicazione non verbale e modi di comportamento). Secondo questi e altri criteri si distinguono paesi, regioni, società/aziendegruppi sociali così come gli individui. Le speranze di successo di una collaborazione, in particolare, durante negoziati, cooperazioni, associazioni/unioni, ecc., possono essere realisticamente valutate e persone preparate possono ricoprire posizioni di grande responsabilità.

Voci correlate

La Consulenza SEO è l’attività che permette di collocarsi nelle prime posizioni  sui motori di ricerca, in particolare su Google. La consulenza SEO può essere fatta per la lingua del paese in cui si risiede o invece nelle lingue specifiche dei paesi nei quali si punta ad acquisire visibilità e ordinativi o richieste di contatto. In questo ultimo ambito le competenze di Marketing Internazionale e Marketing Interculturale fanno la vera differenza.

Consulenza SEO per esportare. Le 3 grandi fasi

La consulenza SEO si divide in 3 grandi fasi:

  1. analisi di marketing per l’identificazione delle keywords e Buyer Personas, Search Intent e scopi da raggiungere, depurata da analisi errate che porterebbero a fare interventi non focalizzati, o da mancanza di empatia interculturale
  2. interventi sul sito e su siti diversi, orientati da un lato all’ottimizzazione del codice di pagine esistenti, alla creazione di nuove pagine, e all’ottenimento di link (linkpopularity) che puntino verso le pagine che vogliamo valorizzare
  3. monitoraggio del posizionamento sui motori e interventi correttivi con ottica internazionale

Se desideri una valutazione di fattibilità di un progetto di webmarketing internazionale e sviluppo del tuo sito per l’export puoi contattarci dal seguente link. Ti risponderemo al più presto

In qualsiasi fase, è necessaria una grande collaborazione tra consulenti SEO e clienti, affinchè il cliente stesso diventi sempre più protagonista attivo e non solo spettatore passivo di una strategia SEO

Consulenza SEO - le linee guidaLa specializzazione necessaria nelle diverse fasi è molto diversa.

Consulenza SEO per l’Export – fase 1: analisi di marketing, ricerca di marketing, analisi organizzativa, interviste dirigenziali

Per la parte di analisi di marketing per la Consulenza SEO servono soprattutto conoscenze di marketing strategico e di analisi organizzativa. La fase si realizza soprattutto in una serie di incontri e colloqui con il personale e i clienti aziendali, al fine di attivare una Consulenza SEO veramente centrata sulla mission da raggiungere e senza disperdere forze e strategie in azioni sbagliate. In questo Studio Trevisani Consulting ha il suo punto di forza più rilevante, anche grazie alle numerose pubblicazioni che ne testimoniano la competenza. Tra queste citiamo i libri di riferimento del METODO ALM™ (Action Line Management):

Consulenza SEO per l’Export – fase 2: interventi sul sito e su siti diversi dal proprio

In questa fase si punta alla creazione di pagine mirate e all’ottimizzazione SEO-friendly di pagine esistenti. Le competenze sono soprattutto di natura informatica e sono delegabili a specialisti html che conoscano anche la SEO. Questa fase può richiedere anche investimenti orientati a produrre linkpopularity verso le pagine target, acquisendo backlink da siti esterni con strategie mirate. E’ essenziale che i link provengano unicamente da fonti autorevoli e di alta credibilità, nel caso contrario potrebbero persino risultare dannosi. Numerosi tools sono disponibili per individuare i siti potenzialmente candidati.

Consulenza SEO per l’Export – fase 3: monitoraggio delle posizioni e interventi di ottimizzazione ulteriore

In questa parte l’attività principale consiste nel misurare le posizioni ottenute sulle keyword target ed intervenire ulteriormente per aumentare il posizionamento dove si ritenga necessario.

Sono disponibili software appositi e servizi appositi che offrono questa funzione in modo automatico e possono produrre una reportistica giornaliera, o con altra cadenza desiderata.

Le attività in dettaglio

  1. Sviluppo di un piano editoriale per l’export
  2. Copyrighting e scrittura testi per l’export
  3. Creazione di video in lingue straniere per l’export
  4. Sviluppo di una linkpopularity centrata sulle lingue target
  5. Creare una versione ottimizzata per il mobile e far si che il sito sia sempre fruibile anche dai dispositivi mobili e cellulari o smartphone
  6. Indicizzare il sito sui motori di ricerca del paese target e della lingua target
  7. Pensare in modo interculturale: chiedersi come ragiona il cliente target e fare ricerca di mercato interculturale
  8. Esaminare i suggerimenti che offrono i tool automatici, considerando che alcuni di questi sono più utili di altri per certi paesi mentre altri sono più specializzati sulla SEO nazionale
  9. Fare una diagnosi del sito dal punto di vista della usabilità (usability) e dei servizi offerti
  10. Sviluppo di una nuova versione del sito “centrata sul cliente” e sulle sue esigenze al fine della riprogettazione del sito
  11. Strutturare una strategia di e-commerce centrata sulle lingue target e culture target (marketing interculturale SEO)
  12. Verificare la corrispondenza tra struttura attuale del sito e servizi offerti attualmente rispetto ai desideri dei clienti (wish-list del cliente) e tramite l’analisi dei “customer dreams” spiegata nel testo “Psicologia di Marketing e Comunicazione”
  13. Realizzare una strategia di backlink interculturale e internazionale
  14. Revisionare periodicamente la lista di parole chiave sulle quali ci si vuole posizionare, al variare dell’intento di ricerca del cliente
  15. Verificare la presenza e accessibilità delle “call to action” con un esercizio di stile culturalmente adeguato alla cultura del paese target
  16. Preparare pagine ottimizzate per la ricerca vocale su Google e su altri motori di ricerca specifici dell’area linguistica target
  17. Realizzare gli intenti di ricerca andando ad esaminare le ricerche svolte dagli utenti che cercano la categoria di prodotto o servizio che trattiamo
  18. Comprendere gli intenti di ricerca “in-site”, le ricerche svolte all’interno del sito stesso partendo dalla funzione “search” interna al sito web
  19. Verificare i percorsi di navigazione del cliente interni al sito, le pagine di ingresso e le pagine di uscita
  20. Realizzare un benchmarking esaminando i migliori competitor e le loro strategie di servizio offerto online

Nel marketing internazionale SEO dobbiamo essere sempre molto attenti a “come pensa il cliente online” nel paese e lingua di riferimento. E’ anche importante verificare l’andamento dei trend di ricerca tramite Google Trends e altri tool dedicati, per anticipare la concorrenza invece di doverla solo rincorrere.

Analisi semiotica del marketing internazionale SEO

L’analisi semiotica va a realizzare un esame qualitativo dello stile comunicativo del sito come esso viene percepito nella cultura target. Può accadere infatti che un sito sia molto gradevole nella cultura nel quale viene realizzato, e sgradevole o persino offensivo nella percezione della cultura target. Il look & feel di sito web è uno dei fattori chiave che dobbiamo considerare nell’analisi semiotica del marketing internazionale SEO.

Le parole chiave di questo articolo sull’attività SEO per l’export sono:

  • analisi degli interessi del cliente online
  • analisi dei servizi offerti e contenuti offerti
  • analisi dei trend di google trends
  • analisi dell’usabilità del sito
  • benchmarking SEO
  • business intelligence per l’export
  • come impostare una strategia SEO internazionale in 3 step
  • come sviluppare una strategia di SEO internazionale
  • comunicazione interculturale
  • comunicazione interculturale in internet
  • comunicazione interculturale per il marketing
  • comunicazione interculturale webmarketing
  • consulenti webmarketing interculturale
  • consulenti webmarketing internazionale
  • consulenza export digitale
  • consulenza export sul web
  • copywriting interculturale
  • copywriting internazionale
  • cosa deve avere un sito per l’export
  • customer dreams analysis
  • ecommerce interculturale
  • ecommerce internazionale
  • ecommerce per l’export
  • esame dei siti di riferimento nel settore (benchmarking)
  • export digitale
  • internazionalizzazione delle imprese con internet
  • internet per il marketing internazionale
  • internet per l’export
  • le strategie di digital export
  • marketing intelligence per l’export
  • marketing interculturale
  • marketing internazionale
  • marketing internazionale SEO
  • marketing internazionale SEO per l’export
  • misurazione dei risultati del sito nell’export
  • monitoraggio delle SERP sui motori di ricerca nella lingua target
  • ottimizzazione culturale del sito per l’export
  • posizionamento sui motori di ricerca per l’export
  • psicologia del marketing e comunicazione digitale
  • psicologia del marketing e comunicazione per esportare
  • psicologia del marketing interculturale
  • psicologia del marketing internazionale
  • psicologia del marketing internazionale e comunicazione
  • psicologia del marketing per l’export
  • ricerca di parole chiave alternative e long tail keywords
  • semiotica del marketing
  • SEO interculturale
  • SEO internazionale
  • seo internazionale multilingue
  • seo per l’export strategia
  • SEO per l’export
  • seo: tecniche e strategie per l’export
  • servizi di web marketing per l’export delle piccole imprese
  • servizi di web marketing per l’export di medie e grandi aziende
  • servizi SEO professionali per aziende che esportano
  • strumenti per la SEO internazionale
  • valorizzazione del sito per l’export
  • vendere all’estero su internet
  • web marketing e comunicazione digitale per l’export
  • webmarketing interculturale
  • webmarketing internazionale

Se desideri una valutazione di fattibilità di un progetto di webmarketing internazionale e sviluppo del tuo sito per l’export puoi contattarci dal seguente link. Ti risponderemo al più presto

 

 

 

 

 

© Articolo estratto con il permesso dell’autore, Dott. Daniele Trevisani dal libro “Ascolto Attivo ed Empatia. I segreti di una comunicazione efficace. Milano, Franco Angeli

Ascoltare la latitudine di accettazione di una persona, di un’idea, di un prodotto, di un servizio, di un concetto

La comunicazione è sempre interculturale e l’ascolto è sempre interculturale. È un incontro tra culture e background diversi, e se ci pensiamo bene, queste diversità non sono solo nazionali o etniche, ma persino professionali o legati agli studi compiuti, e alle famiglie e zone di provenienza, vi sono diversità culturali persino con la persona che ci abita accanto.

Essere diplomato in ragioneria o al liceo classico, piuttosto che come perito elettronico o ad un liceo artistico, provoca mutazioni nel modo di pensare. Lo stesso in base alla città di nascita, o alla diversa professione compiuta, e alla diversa cultura della famiglia di provenienza.

“Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!”

Luigi Pirandello

Se si parte dal principio che ascoltare e intendersi sia un risultato che merita sforzo, e non una caramella magica, partiremo probabilmente con più attenzioni e più cure.

Per questo, ascoltare non significa solo “far entrare parole dalle orecchie”, ma svolgere una pratica ben più raffinata.

  1. Ascoltare gli altri ad un livello più profondo delle singole parole: saper cogliere le credenze che emergono durante l’ascolto, le convinzioni politiche, religiose, gli stati d’animo, la personalità, il livello di energia emergente in una persona, le cose che pensa e magari non dice, il volto, il linguaggio del corpo, e cosa fa mentre parla;
  2. ascoltare se stessi mentre si ascolta: come evolvono le mie emozioni interne in base a quanto sto ascoltando? Sono concentrato o deconcentrato? Quello che ascolto mi piace o mi fa arrabbiare, mi acquieta o mi agita? L’ascolto di sè stessi – autoascolto – è un elemento fondamentale del processo globale di ascolto

Fare buona comunicazione significa avere la capacità di attivare un flusso di ascolto che faccia emergere elementi localizzati in un sistema diverso dal nostro, e far passare messaggi attraverso barriere culturali.

Diamo tutti troppo per scontato che gli altri ci capiscano, quasi fosse un automatismo. Non lo è!

Ad esempio, se cito Proust o Pirandello, do per scontato che l’altro abbia un background umanistico e letterario. Se parlo di ROI (Return on Investment, il ritorno su un investimento) o peggio di “partita doppia”, sto dando per scontato che l’altro abbia una formazione aziendalista.

Se ascolto molto bene e ho le conoscenze che mi servono, saprò anche dedurre che quando cita il termine “partita doppia”, molto probabilmente è una persona di età medio-avanzata, si è formato in un periodo pre-informatico, in cui la contabilità era soprattutto manuale e i calcoli fatti a mano o con calcolatrice, ma non con il computer.

Se invece la persona mi parla di un E.R.P (Enterprise Resource Planning – software di gestione delle risorse aziendali) probabilmente abbiamo a che fare sempre con un aziendalista, ma più moderno, probabilmente più giovane, con una formazione più recente.

L’ascolto diventa quindi una forma di percezione aumentata, e ancora una volta, può portarci molte più informazioni di quante il parlante avesse intenzione di darne.

“Cercare di vedere le cose in profondità e vederle attraverso la propria interpretazione personale sono due modalità completamente diverse.”

Banana Yoshimoto

Durante l’ascolto emergono e si parla di idee, persone, concetti.

È importante osservare le reazioni della persona.

In particolare il professionista dovrà analizzare attentamente i segnali verbali e non verbali che informano rispetto alla latitudine di accettazione dell’interlocutore, la reazione emotiva di accettazione/neutralità/rifiuto e la sua intensità, che il soggetto produce nel parlare.

Es.

  • Coach “Abbiamo parlato di auto di grossa cilindrata”
  • Supervisore: Ok, ma secondo te, ne parlava con apprezzamento, con neutralità, o con disprezzo?

Come vedete il supervisore in questo caso invita ad andare a cercare la “sensazione sentita” o atteggiamento della persona rispetto all’oggetto del discorso.

Come ho già evidenziato in altri testi, in particolare in “Psicologia di Marketing e Comunicazione”:

All’interno di una popolazione ampia, spesso la distribuzione degli atteggiamenti preesistenti assume una forma di curva normale (curva gaussiana, in termini statistici), che vede la presenza di un’area di soggetti fortemente positivi, una massa di “incerti” o persone che detengono atteggiamenti deboli, e un’area di soggetti con atteggiamenti negativi. Occorre quindi, per il venditore, capire questo scenario di atteggiamenti preesistenti, poiché con questo quadro egli dovrà confrontarsi.

Segmentazione attitudinale del cliente

Il termine “attitude” nella terminologia psicologica e di marketing anglosassone risponde all’equivalente italiano di “atteggiamento”. Con una piccola traslazione linguistica, utilizzeremo questo termine per definire il concetto di “segmentazione attitudinale”, intesa come stratificazione del mercato in funzione degli atteggiamenti preesistenti.

La nostra tecnica individua cinque macrogruppi, differenziati in termini di posizioni latenti verso il prodotto.

Il nostro ascolto, quando è finalizzato a capire il livello di gradimento di una proposta, deve poter categorizzare la persona che abbiamo di fronte in uno di questi gruppi:

  • Gruppo A: soggetti aperti e disponibili che dispongono di atteggiamenti fortemente positivi; le credenze possedute sono tutte positive e rilevanti.
  • Gruppo B: i soggetti dispongono di atteggiamenti positivi ma di valenza debole o moderata. Questi soggetti possono collocarsi in B anche quando a credenze positive (prevalenti) si sommano credenze negative (minoritarie).
  • Gruppo C: soggetti che non dispongono di un chiaro orientamento, per indisponibilità di esperienze precedenti o difficoltà nel valutare, o non conoscenza della materia.
  • Gruppo D: soggetti moderatamente negativi. La negatività può provenire o dal riconoscere solo punti negativi, o dal riconoscere più punti negativi (o di maggiore intensità) rispetto a quelli positivi. Eventuali punti positivi, nel quadro di atteggiamenti complessivo verso il prodotto o la proposta, diventano minoritari.
  • Gruppo E: soggetti fortemente negativi; le credenze negative possono essere numerose e sommarsi, oppure possono essere poche ma di intensità molto alta, tali da mettere in secondo piano qualsiasi altra possibile valutazione.

Questi diversi stadi corrispondono a diverse realtà psicologiche che possiamo trovare ascoltando attivamente.

La segmentazione attitudinale (identificazione di sottogruppi diversificati in funzione degli atteggiamenti esistenti), ha lo scopo di:

  • inquadrare la struttura degli atteggiamenti preesistenti,
  • identificare i target prioritari,
  • definire strategie di attacco ai diversi target.

Supervisore: E tornando all’esempio di prima, la persona con cui hai parlato sarebbe un A, un B un C, un D, o un E, rispetto alle auto di grossa cilindrata? Lo hai colto?

Mentre realizziamo l’ascolto attivo ricordiamo sempre alcune regole basilari:

Segnali che esprimono interesse verso l’interlocutore:

  • sorrisi; viso che si apre;
  • commenti non verbali positivi;
  • richieste di precisazione;
  • richieste relativi a dubbi o obiezioni;
  • domande di reale interesse e approfondimento;
  • segnali di attenzione visiva.

Alcuni segnali che esprimono disinteresse:

  • orientamento del corpo verso altre direzioni;
  • mancanza di cenni di ascolto;
  • dinieghi svolti con il corpo;
  • smorfie e cenni di disapprovazione.

Altri materiali su Comunicazione, Ascolto, Empatia, Potenziale Umano e Crescita Personale disponibili in questi siti e link:

Altre risorse online

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Conclusi gli articoli sulla prima distanza e sull’Analisi Transazionale, ci spostiamo a parlare della seconda distanza, quella dei codici comunicativi, di cui seguirà una breve introduzione.

Noi umani comunichiamo con codici linguistici, paralinguistici e non verbali, utilizzando sia una “lingua” (italiano, francese, tedesco) che uno stile o sottocodice di quella lingua (ottimista, pessimista, burocratese, ironico, ecc.) 

Un aspetto fondamentale della conversazione è la comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo può esprimere una grande varietà di significati, che “trasudano” e irrompono nella comunicazione anche senza il controllo diretto dei soggetti. 

Altrettanto importante è il sistema paralinguistico, fatto di toni, accenti, enfasi su parole o parti del discorso, silenzi, e tutto quanto riferisce al “non verbale del parlato”. 

Per riassumere, i canali principali attraverso i quali il comunicatore può lanciare messaggi sono composti dal sistema paralinguistico, dal body language e dagli accessori personali, inclusi l’abbigliamento e il look generale. 

Parlarsi chiaro richiede un linguaggio corporeo che accompagni il testo verbale, senza dare però per scontato che le persone con cui interagiamo abbiano studiato la comunicazione non verbale. Per comprendersi infatti è necessario esprimersi apertamente, mentre per dare vita ad una comunicazione costruttiva è fondamentale creare rapporto.

L’atteggiamento percepito nell’altro dipende in larga misura dal “come” viene espresso il comportamento, piuttosto che dal contenuto linguistico, il quale rimane alla superficie del rapporto stesso. In profondità, il rapporto è determinato dagli atteggiamenti del corpo e da tutto il repertorio non verbale del comunicatore, il quale deve sempre considerare la possibilità che alcuni segnali di atteggiamento utilizzati nella propria cultura siano colti in modo anche diametralmente opposto in una cultura diversa e che il suo stile non sia capito, che sia frainteso, o che proprio non piaccia. 

Atteggiamenti non verbali e corporei sbagliati possono portare facilmente ad una escalation (salita di tensione, nervosismo e irritazione), mentre il compito del comunicatore efficace è quello di creare de-escalation: moderazione dei toni, clima rilassato, ambiente favorevole alla comunicazione.  

L’obiettivo generale della comunicazione infatti è di essere efficaci e raggiungere risultati, il che prevede generalmente un clima di cooperazione.   

Come già accennato, ogni cultura usa regole non verbali diverse, ma in assenza di precise indicazioni che provengano da conoscitori aggiornati della cultura stessa, possiamo utilizzare come base di partenza alcune regole generali di buona comunicazione per ridurre il potenziale di errore, come esposto dal Public Policy Center della University of Nebraska: 

  • tono di voce pacato, non aggressivo; 
  • sorriso, per esprimere accettazione dell’altro; 
  • espressione facciale di interesse; 
  • gesti aperti; 
  • permettere alla persona con cui si sta parlando di dettare le distanze spaziali tra di voi (le distanze spaziali variano ampiamente da cultura a cultura); 
  • annuire, dare cenni di assenso; 
  • focalizzarsi sulle persone e non sui documenti presenti sul tavolo; 
  • piegare il corpo in avanti in segno di interesse; 
  • mantenere una condizione di relax; 
  • tenere una posizione a L, disporsi non di fronte (posizione confrontazionale), ma su due lati vicini del tavolo. 

Teniamo a sottolineare che queste indicazioni di massima sono solo “possibili opzioni” e devono essere di volta in volta adattate alla cultura di riferimento. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Con i prossimi articoli vorrei addentrarmi nel cuore della comunicazione costruttiva, prendendo come esempio di efficacia comunicativa il modello delle quattro distanze sviluppato dal dott. Daniele Trevisani. In primis poniamo qui di seguito le basi per capire cosa si intende per comunicazione positiva, contrapponendola ai problemi dell’incomunicabilità.

Cos’è una conversazione positiva? È una forma d’incontro dalla quale usciamo felici. E non tanto per quello che abbiamo portato a casa, ma per come ci siamo sentiti, per quello che siamo riusciti a costruire, per quel futuro positivo di cui quel brano di conversazione è diventato un tassello, e per il piacere che quel brano stesso di vita ci ha dato. 

Al contrario, una conversazione negativa è densa di fraintendimenti, di stati emotivi pessimi, di grigiore. È “entropia comunicativa” (confusione sui significati e scopi del comunicare), e produce il drenaggio delle nostre forze e delle nostre risorse più preziose: le energie personali, le emozioni, il tempo. 

Le parole di oggi sono spesso “malate”, hanno perso il significato denso e forte che avevano. Abusate e forzate, si sono spente. 

Una comunicazione sana fa sì che il significato originario arrivi “pulito”, senza fraintendimenti. Una comunicazione malata invece fa sì che il messaggio originario arrivi “distorto”, persino opposto negli intenti di chi lo invia. Da qui all’arrivo dell’incomprensione e del conflitto, il passo è breve. 

Serve un modello che ci guidi attraverso i meandri di cosa accade in una conversazione e il modello delle Quattro Distanze della Comunicazione è pensato proprio per questo. 

 “Costruire” qualcosa di positivo con la comunicazione non è per nulla scontato, molto spesso basta una parola, uno sguardo, per costruire, e un altro per distruggere o fare danni.  La comunicazione infatti è una conquista. 

Un punto fondamentale da chiarire subito è che la comunicazione non è un messaggio “lanciato nello spazio” che non avrà mai risposta, ma una forma di interazione continua, una vera e propria conversazione in cui emittenti e riceventi sono sempre attivi. Tra questi avvengono centinaia e migliaia di micro-comunicazioni, ciascuna delle quali può essere chiara o invece portatrice di confusione, malintesi o stati emotivi negativi. 

Inoltre ognuno di noi ha propri interessi, propri bisogni, proprie esigenze, e queste trasudano e trapelano in ogni nostra interazione. La comunicazione umana è uno strumento, e a volte il solo strumento di cui disponiamo, per ottenere le risorse per la nostra sopravvivenza, o ottenere quello che vogliano nella vita, raggiungere obiettivi, e gioire per i risultati che la comunicazione stessa ci può portare. 

Ma come tutti sappiamo, non è sufficiente comunicare “tanto per fare”, non è sufficiente chiedere per ricevere. La probabilità che occorra invece essere chiari, o persuasivi, o comunicare in modo chiaro ed assertivo, è molto più concreta e reale, soprattutto in ambito aziendale e familiare.  

Chi “fa finta” che le differenze tra persone non esistano o non contino, sta nascondendo la realtà dei fatti.

Parlarsi chiaro è quindi anche un invito a confrontarsi con le distanze psicologiche e comunicative che possono esserci tra noi e le altre persone, per trovare quella “distanza relazionale efficace” nella quale riusciamo a comunicare bene, con rispetto di noi stessi e degli altri. Il modello delle Quattro Distanze ci aiuta proprio a capire quali possono essere le quattro grandi “trappole”, le tipologie di distanza relazionale che possiamo incontrare nella comunicazione, ma anche, e di conseguenza, i motori di una comunicazione positiva e le strategie per comunicare meglio. 

Ogni volta che interagiamo con una persona anche solo leggermente diversa da noi, siamo in presenza di un certo grado di diversity e questo ci impone la necessità di aggiustare il tiro della comunicazione. Se poi si presentano forti differenze etniche, religiose, e culturali nelle ideologie di fondo, la cosa diventa ancora più difficile.  

Più che in termini di una “comunicazione semplice”, in presenza di una dose, anche moderata, di diversità tra persone, dovremmo parlare e pensare in termini di una “comunicazione strategica”.  

In una comunicazione che diventa strategica si fa strada il concetto di “Information Operations” o “Info-Ops”, un concetto di derivazione militare, ma che rende bene un quadro della situazione: le informazioni e le comunicazioni, in condizioni di diversity, hanno un obiettivo, funzionano meglio se progettate per far sì che il messaggio possa essere accettato dai filtri culturali e ideologici di chi lo riceve, e non bloccato immediatamente. 

Per comunicare strategicamente servono modelli. Modelli che aiutino ad analizzare la comunicazione, modelli per costruire messaggi, modelli di ascolto e comprensione raffinati. 

Negare l’esistenza di differenze tra esseri umani in base ad ideologie buoniste è invece un grande atto di falsità intellettuale. 

Se non accettiamo questa realtà come dato di fatto, non includeremo mai nelle nostre analisi il vero fattore sfuggente: la diversità latente tra persone, le differenze e distanze culturali e il modo in cui queste impattano sulla comunicazione, potendola far diventare una comunicazione fluida e piacevole, che produce accordo e comprensione, oppure, all’opposto, una comunicazione sgradevole, conflittuale, difficile da digerire, con i suoi esiti: disaccordo, incomprensione, incomunicabilità, odio reciproco e conflitto. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

La comunicazione interculturale richiede la capacità di percepire il mondo e gli eventi  come esso vengono percepiti da una cultura diversa dalla propria. L’approccio all’empatia interculturale sviluppate nel campo della comunicazione interculturale dall’autore Daniele Trevisani, individua quattro livelli di empatia che qualificano le dimensioni utili per applicare lo sviluppo dell’empatica sul piano della relazione con culture diverse:

  • “Empatia comportamentale interculturale”: capire i comportamenti di una cultura diversa e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati. Ad esempio, capire perché in una certa cultura un funerale viene celebrato come una festa con banchetti e danze.
  • “Empatia emozionale interculturale”: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, anche in culture diverse dalle proprie, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive. Esempio: capire come vive emotivamente la propria religione d’origine una persona che abita in un paese a cultura religiosa dominante diversa.
  • “Empatia relazionale interculturale”: capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive nella cultura di appartenenza, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori. Esempio: capire come un adolescente immigrato vive l’amicizia nei “gruppi di pari” e con amici della cultura ospitante, o, in campo aziendale, come un “area manager” (manager dell’export) percepisce e costruisce un tessuto relazionale nei paesi in cui opera.
  • “Empatia cognitiva interculturale” (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo in una certa cultura, le credenze di cui si compone, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto culturalmente diverso possiede e a cui si ancora”. Esempio: capire le diverse concezioni del senso del perdono in una persona di religione e cultura Buddhista e quello di religione e cultura Islamica, e come queste possono incidere sui comportamenti sociali e giuridici nel paese ospitante.

Ad esempio, per capire come relazionarsi in Giappone, occorre capire che il Bushido (l’arte del guerriero) si sia trasformato da devozione dei Samurai verso il loro padrone a devozione verso l’azienda per cui operano, e di come i nostri manager ne debbano assolutamente tenere conto. La devozione è un’emozione che assume toni sacri e se non ce ne rendiamo conto rischiamo di compiere gravi errori culturali.

comunicazione interculturale

Nel testo “Parliamoci Chiaro. Il Modello delle Quattro Distanze per una comunicazione efficace e costruttiva“, l’autore spiega alcuni fenomeni di comunicazione interculturale:

Estratto dal testo, copyright Daniele Trevisani e Gribaudo editore

Comunicazione Interculturale – Le limitazioni del linguaggio nell’esprimere i nostri sentimenti e persino nel descrivere oggetti, cosa accade, sensazioni, stati d’animo, esperienze

Ognuno di noi fa un’esperienza della realtà sempre leggermente diversa dall’altra persona, anche se questa fosse vicina, vicinissima.

Questo perché ciò che vedo viene filtrato dalle mie esperienze precedenti, viene giudicato come buono o cattivo in base ai miei valori profondi e alle credenze di superficie, e persino agli stati d’animo del momento.

La percezione, in altre parole, filtra ed esclude parti di realtà.

Se questo non bastasse, esiste un problema “linguistico”: la lingua, la lingua che usiamo (italiano, tedesco, inglese etc) è un “attrezzo” molto antiquato e raccoglie solo un’infinitesima parte di quanto noi “sentiamo dentro” e vorremmo comunicare agli altri.

Avete mai aperto una vostra frase con “è difficile da spiegare”? Se sì, avete avuto un momento di coscienza aumentata, e questo è buono, ma la maggior parte delle persone se ne va in giro senza questa consapevolezza.

I linguaggi emotivi, la possibilità stessa di far capire a qualcuno come stiamo veramente in un certo momento, avrebbero bisogno di una miriade di sfumature in più e noi saremo veramente alfabetizzati solo quando riusciremo a trasmettere anche i più sottili stati d’animo ed esperienze, anche se la trasmissione del pensiero “in fotocopia” è una possibilità per ora relegata a fenomeni telepatici o medianici ancora non supportati dalla scienza. Ma questo non vuol dire che un giorno non lo saranno.

Hookham ci offre una testimonianza.

Attualmente la nostra modalità di esperienza dei fenomeni è molto limitata, e non c’è una parola che non esprima un’idea o un’esperienza ordinaria. Volendo estendere o espandere il nostro modo di sperimentare i fenomeni, le poche parole che dobbiamo usare sono ancora i termini ordinari, con tutti i relativi fraintendimenti, dovuti a limitazioni e imperfezioni. Si finisce per essere costretti a usare le parole in modo piuttosto vago.

Spesso usiamo i termini “generosità” o “bellezza”, tanto per fare un esempio, in modo del tutto ordinario. Se però vogliamo esprimere un senso della generosità o della bellezza più ispirante, allora ci rendiamo conto che non esiste un vocabolario speciale e siamo obbligati a usare ancora una volta le stesse parole, scegliendo un vocabolo “convenzionale” il più possibile vicino a quella qualità ispirante. Pensateci, quali parole possiamo usare invece di “generosità” o “bellezza”, così da poter scavalcare le limitazioni grossolane dovute alla nostra esperienza ordinaria di quelle qualità?

Nel Buddhismo Mahayana si cerca proprio un tipo di linguaggio che permetta di trasmettere energia ispiratrice, ma sappiamo che nessun linguaggio potrebbe essere completamente soddisfacente- usiamo vocaboli quali apertura, chiarezza e sensibilità, spaziosità, consapevolezza e benessere, benché in realtà non ci sia nessun termine che corrisponda a ciò che si vuole descrivere. Queste parole servono solo per indicarci qualcosa. Sembrano avvicinarsi al bersaglio, quali acuti equivalenti concettuali che agiscono come tracce, stimoli o ispirazioni.[1]

Hookham fa poi un esempio con l’utilizzo della parola “benessere” così diversa dall’esperienza occidentale rispetto a quella Buddhista.

Vorrei nuovamente sottolineare che, in questo contesto, per benessere non si intende quell’ordinaria sensazione di tranquilla naturalezza che proviamo in modo imperfetto e limitato. Nondimeno, quella moderata sensazione di benessere, di cui tutti facciamo esperienza, è in relazione con la natura fondamentale di ogni cosa, quel “benessere” che in definitiva non può essere distinto come positivo, negativo o neutro, e per il quale non esiste una descrizione appropriata. Per poter dare una certa idea dell’area di esperienze di cui stiamo parlando, scegliamo l’esperienza più prossima, con la quale c’è una stretta connessione, e usiamo la parola migliore per descriverla.[2]

[1] Hookham, Michael (1992). Openness, Clarity, Sensitivity. Longchen Foundation, Oxford. Traduzione italiana: L’apertua mentale la chiarezza e la sensbilità. Ubaldini editore, Roma, 1995. p 38-39.

[2] Ibidem.

__

Comunicazione Interculturale: la distanza semio-linguistica: differenze linguistiche e distanza di codice comunicativo

La seconda distanza tra soggetto A e soggetto B è data codice comunicativo, dal modo di esprimersi. La polarità Semio-Linguistica riguarda la natura del linguaggio: codici linguistici e comunicativi, codici espressivi e di comprensione, disponibili nel repertorio del soggetto – e i contenuti conversazionali.

Si distinguono due grandi categorie: (1) la categoria dei contenuti (il tema della comunicazione, il “di cosa si parla”) e (2) la forma linguistica (il “come” si parla, il codice utilizzato per dare forma ai contenuti, es: lingua italiana, lingua tedesca, e le varie sfumature o stili linguistici entro la stessa lingua).

La distanza di codice non è tuttavia solo linguistica. Tale distanza si differenzia in distanza tra codici verbali, distanza tra codici paralinguistici e distanza tra codici non verbali.

Vediamo un caso molto tipico, la distanza posta da un testo scritto e il suo lettore-tipo. Molto spesso nella scrittura si tende a dimenticare (o a non conoscere) una legge fondamentale della comunicazione: il fatto che bisogna fare frasi brevi, e dare tempo alla mente del lettore o ascoltatore di digerire quanto percepito, prima di passare a nuovo materiale.

Alcuni studi posizionano in 6 (+/-) 2 (sei concetti, più o meno due) il numero massimo di informazioni significative che si possono trasmettere prima di creare un “overflow” o inondamento comunicativo, tale che la persona perde il filo del discorso e smette di seguire il comunicatore e il suo messaggio.

Principio 4 – limite alla lunghezza della frase e punteggiature del discorso per favorire la comprensibilità

La qualità comunicativa interculturale aumenta quando:

  • Si rispetta il limite di 6 +/- 2 concetti trasmessi in ogni “unità di trasmissione”, dopo il quale è necessario fare una breve pausa (nella comunicazione orale) o un punto (nella comunicazione scritta)

I concetti tendono ad essere 6 meno due, quindi quattro e a volte ancora meno, quando ci troviamo davanti ad un interlocutore stanco, o disinteressato, le cui capacità cognitive e di elaborazione sono basse. Diventano 6 più due quando l’audience è composta da persone con forte motivazione all’attenzione, forti capacità di elaborazione del messaggio, e in stato fisico di freschezza, non certo di stanchezza mentale.

Al contrario, si verificano rotture della comprensione e attenzione quando:

  • Si supera il “buffer mentale” di attenzione dell’interlocutore;
  • il pubblico o audience o interlocutore è stanco e/o poco motivato ad elaborare il messaggio, trovandovi poca attinenza con i propri interessi, o per stanchezza fisica e mentale.

La concisione è l’arte di dire molto con poco;

la prolissità, di dire niente con troppo.

(Roberto Gervaso)

 

Vediamo il passaggio di questo testo:

Quand’anche non si ritenesse sussistere l’eccepito difetto di giurisdizione, nel caso di  specie  difetterebbe  l’interesse  a  ricorrere  in  capo  al  Consiglio  nazionale  dell’Ordine degli psicologi ad impugnare il parere del Consiglio superiore di sanità del 12 luglio 2011 che è stato erroneamente annullato dalla sentenza qui oggetto di appello pur se trattavasi di un atto non di amministrazione attiva, ma di una mera “dichiarazione di scienza espressa dall’organo consultivo tecnico del Ministro della Salute” (così a pag. 9 dell’atto di appello), per ciò stesso privo di una autonomia funzionale direttamente contestabile dinanzi all’Autorità giudiziaria.[1]

Ci rendiamo subito conto di quanto sia difficile, se non impossibile, digerire un testo di 9 righe senza un punto. Per quanta sia la volontà di prestare attenzione, l’autore di questo testo non è riuscito a “parlare chiaro”, nonostante le tante iniziative avutesi fino ad ora per la semplificazione del linguaggio amministrativo e legale. Per noi, è fondamentale tenere a mente questo limite, 6 +/- 2 concetti, e non oltre, poi fare un punto, una pausa, e ripartire, per poter dire di avere fatto del nostro meglio per “parlare chiaro”.

La brevità è l’anima stessa della saggezza.

(William Shakespeare)

Comunicazione Interculturale – Differenze semantiche (significato delle parole)

Il caso in cui una persona parli un’altra lingua è evidente nell’interazione tra un italiano e un cinese, ma non è sempre così! Anzi, le distanze tra persone sotto il profilo linguistico sono ben più insidiose e toccano anche persone che abitano nella stessa casa.

Abbiamo pensato al fatto che si può avere una mappa mentale completamente diversa per il concetto di “amore”? Per qualcuno può voler dire dedizione totale e condivisione di azioni (tempo passato assieme), per altri può voler dire pensarsi spesso. La divergenza tra i due concetti è radicale, fondamentale.

Principio 5 – Comprensione delle mappe mentali altrui

La qualità comunicativa aumenta quando:

  • Si ha chiaro in mente cosa l’altro associa a determinate parole o segni (chiarezza semantica);
  • Si comprendono le associazioni mentali che l’altro compie, comprendendo la mappa mentale altrui, sui temi inerenti l’argomento conversazionale in atto;

Al contrario, si verificano incomprensioni e rotture della comunicazione quando:

  • I significati dei termini in uso siano condivisi e uguali dando per scontato che il senso di una parola o segno sia lo stesso che noi vi attribuiamo, mentre non lo è per l’altro comunicatore;

Comunichiamo partendo da due o più mappe mentali diverse senza esserne consapevoli, su un certo tema oggetto della comunicazione interculturale.

[1] Estratto dalla Sentenza del Consiglio di Stato 546-2019 sul Counseling. N. 00546/2019REG.PROV.COLL. N. 01273/2016 REG.RIC. pag. 8-9

Per approfondimenti vedi anche

 

Il modello delle Quattro Distanze della Comunicazione ci parla di un insieme variegato di variabili che incidono sulla comunicazione e la rendono di qualità oppure pessima.

È bene iniziare l’esposizione più approfondita del modello con un quadro d’insieme, per poi passare all’analisi di ogni singolo punto e di ogni singola “Distanza”.

Il modello d’insieme può essere così rappresentato:

analisi della comunicazione e modello delle quattro distanze

Le quattro grandi distanze relazionali

Copyright dal testo “Parliamoci Chiaro. il modello delle Quattro Distanze per una comunicazione efficace e costruttiva“, Gribaudo-Feltrinelli editore

crescita personale libri parliamoci chiaro

La distanza tra persone è un fatto fisico, ma la fisicità è nulla rispetto alla distanza psicologica. Nel modello delle Quattro Distanze vengono esaminati i principali fattori che creano distanza relazionale, raggruppandoli in quattro grandi classi, utili per qualsiasi intento, sia di costruzione di rapporti ma anche di identificazione di incomunicabilità esistenti.

Queste grandi classi sono:

  1. le distanze e differenze di ruolo e identità tra comunicatori, incluse le differenze di personalità o stato d’animo;
  2. le distanze e differenze nei codici e stili comunicativi;
  3. le distanze e differenze valoriali, di atteggiamenti e credenze possedute;
  4. le distanze e differenze nei diversi tipi di vissuto personale, sia fisico che emozionale.

Una sola di queste variabili è sufficiente a creare incomunicabilità. La combinazione di queste è ancora più difficile da gestire, perché arriva a creare distanza relazionale forte.

La distanza relazionale è un fatto reale. Possiamo essere vicinissimi ad una persona (ad esempio in ascensore, o ad un semaforo) e disinteressarci completamente della vita di quella persona, e lui/lei della nostra. Quella persona sarà a noi “distante”.

Ognuno andrà per la sua strada, ognuno nella sua vita.

Succede anche nella strada. Passiamo a fianco di una persona in un marciapiede camminando, o in ascensore. Un lampo fugace di vicinanza fisica, ma nessun vero collante relazionale, anzi, il gelo. Spesso, nemmeno uno sguardo.

Puoi abitare in un palazzo con decine di famiglie e non essere andato oltre il “buongiorno” con qualcuno di questi, e con alcuni nemmeno quello. In altre situazioni, vi sono persone con le quali senti di poter raccontare tutto di te, o tu stesso ti metti a disposizione totale per un ascolto profondo, vero, interessato.

A quale grado di distanza siamo quindi con le persone cui teniamo? E a quale distanza relazionale siamo con le persone con cui dobbiamo o vogliamo lavorare, che si tratti di anni o di un singolo progetto di poche ore?

Anche quando un progetto è singolo e limitato nel tempo, nasce giocoforza il fenomeno della comunicazione nel team. In questo team ci saranno diversità, ci saranno persone che dovranno lavorare fianco a fianco, persone di provenienze professionali diverse, di culture diverse, ideologie diverse, codici comunicativi solo in parte condivisi, e il rischio di fallimento e di conflitto – se non anticipato – diventa molto alto.

L’attrito relazionale è un dato di fatto, anche nelle coppie di fidanzati, di sposi, di amici, di colleghi, e tra figli e genitori, e aumenta all’aumentare delle quattro distanze. È questo attrito che, portato all’ennesima potenza, ha generato nella storia disastri, lotte, guerre e devastazioni.

Se riconosciuto presto, invece, può essere gestito, e le relazioni umane possono prendere una piega completamente diversa, andando verso la Comunicazione Costruttiva, la comunicazione che sviluppa progetti, idee e valore. Possono anche generare una Comunicazione Positiva, relazionalmente nutriente, calda, accogliente, emotivamente pulita e arricchente. E allo stesso tempo, in queste condizioni, l’ascolto diventa un piacere, non un compito quasi impossibile.

A volte viviamo rapporti che solo apparentemente sono di vicinanza psicologica, ma che in realtà dimostrano tutta la loro falsità non appena un incidente critico fa emergere la reale distanza siderale di valori nei rapporti umani.

Tale distanza può essere ampiamente inconsapevole: possiamo credere di essere vicini ed essere in realtà molto lontani. Un falso indicatore di vicinanza è ad esempio la confidenza, l’eliminazione del “Lei” o di altre modalità di distanziamento linguistico.

Tutti sappiamo, però, come si possa conversare amabilmente con qualcuno che sembra amico e in realtà non lo è.

Anche matrimoni e amicizie vivono momenti di apparente distanza o apparente lontananza, le persone si “avvicinano” e si “allontanano” relazionalmente, come comete, in traiettorie a volte molto prevedibili, a volte le persone compaiono nella nostra vita come meteore brillanti nel cielo per poi sparire.

Quindi mettiamo in chiaro che la distanza non è solo questione di apparenza ma qualcosa di più profondo.

La distanza relazionale esiste, crea incomunicabilità, e, con incomunicabilità in corso, nessun progetto può davvero fare lunga strada.

 

Principio 1 – Gli elementi che incidono sulla comunicazione efficace e sull’incomunicabilità

La comunicazione diventa difficile quando:

  1. le persone non accettano i ruoli reciproci nella comunicazione, manca accettazione nelle identità reciproche che le persone vogliono assumere, le parti non si riconoscono e non si legittimano come controparti accettate;

  2. le distanze nei codici e stili comunicativi sono ampie, rendendo tecnicamente difficile o impossibile la comprensione dei significati della comunicazione stessa. I linguaggi sono poco comprensibili, vi sono termini sconosciuti, e significati non condivisi;

  3. vi sono divergenze valoriali, di atteggiamenti e valori, sia superficiali che in profondità, e il grado di differenza (quanta differenza) si amplifica tanto più quanto la comunicazione tocca i valori fondamentali di uno o più comunicatori, sino al punto che la posizione altrui venga percepita come inconcepibile e contraria rispetto ai propri valori;

  4. le parti sono caratterizzate da diversi tipi di vissuto personale, sia fisico che emozionale, con incremento dell’incomunicabilità al crescere di questa diversità, e non possiedono esperienze comuni né fisiche né emotive che possano fare da facilitatore.

 

La comunicazione diventa positiva ed efficace quanto più:

  1. le persone accettano i ruoli reciproci nella comunicazione, si crea accettazione nelle identità reciproche che le persone si danno (“accetto il tuo ruolo per come tu me lo presenti”), le parti si riconoscono e si legittimano reciprocamente come degne di un rapporto proficuo;
  2. le distanze nei codici e stili comunicativi sono ridotte o si riducono, progressivamente, rendendo tecnicamente più semplice la comprensione dei significati, basata su segni condivisi, linguaggi comprensibili, e significati condivisi;
  3. vi sono poche divergenze valoriali, o queste sono solo superficiali, mentre nei valori profondi si trova condivisione.
  4. le parti sono caratterizzate da un certo grado di “Common Ground” (terreno comune) nel vissuto personale, sia fisico che emozionale, e questo aumenta grazie ad esperienze condivise, rendendo la comunicazione più positiva ed efficace.

 

È abbastanza comprensibile e naturale il fatto che al crescere della distanza psicologica tra persone, aumenti l’incomunicabilità, ma prendere coscienza di questo non è sufficiente.

Occorre capire dove mettere mano per lavorare sull’incomunicabilità. Su quali variabili agire quindi? Come capire la distanza reale che esiste in un certo momento? Come ridurla?

In che ambiti è importante lavorare sulle Quattro Distanze? Questo tema merita un approfondimento.

Copyright dal testo “Parliamoci Chiaro. il modello delle Quattro Distanze per una comunicazione efficace e costruttiva“, Gribaudo-Feltrinelli editore

Durante ogni interazione umana , esistono momenti di  di avvicinamento e allontanamento tra persone. Esistono distanze, distanze relazionali, non meno importanti delle distanze fisiche. L’ascolto è il meccanismo più potente che abbiamo per ridurre le distanze relazionali tra esseri umani.

L’incomunicabilità è un nemico sia della comunicazione inter-individuale che tra nazioni e aree globali.

La comunicazione è sempre interculturale, anche se non ce ne accorgiamo

La comunicazione interculturale è un incontro tra culture e background diversi,  e se ci pensiamo bene, queste diversità non sono solo nazionali o etniche, ma persino professionali o legati agli studi compiuti, e alle famiglie e zone di provenienza.

Fare buona comunicazione significa avere la capacità di attivare un flusso di ascolto che faccia emergere elementi che sono in un sistema diverso dal nostro, e allo stesso far passare messaggi attraverso barriere culturali.

Diamo tutti troppo per scontato che gli altri ci capiscano, quasi fosse un automatismo. Non lo è!

Ad esempio, se cito Proust, do per scontato che l’altro abbia un background umanistico e letterario. Se parlo di ROI (Return on Investment) e partita doppia, sto dando per scontato che l’altro abbia una formazione aziendalista. Se parlo di fibre bianche e fibre rosse (due diversi tipi di fibre muscolari), do per scontato che l’altro mi capisca e abbia studiato scienze motorie o medicina o fisiologia.

L’estrazione culturale e professionale, unita alla nostra storia personale, ci rende “sistemi” unici, ogni singolo individuo è unico.

Ogni persona può essere assimilata ad un campo di energia, un campo di luce, che in qualche momento arriva in contatto con altri campi di energia, altri campi di luce, trovando o meno possibilità di scambio, di osmosi, di trasmissione di segnali, o rimanendone invece distanti, impermeabili.

Se do per scontato tutto, non farò un ascolto di qualità, infatti ascoltare significa anche avvicinarsi a mondi che non conosciamo, e non solo far entrare parole dalle orecchie.

Ci troviamo in un mondo in cui ciascuno è all’interno di una propria “sfera” – un insieme di pensieri, segnali, parole, pensieri denominato “Semiosfera”. Ognuno di noi vive in un “mondo”, in una sfera di parole, concetti, ideologie e credenze sul mondo. La comunicazione interculturale pone la sfida del far passare messaggi tra persone di estrazione diversa

Anche la differenza tra una formazione umanistica e una tecnico-ingegneristica può creare un grado di incomunicabilità, e una specifica forma-mentis.

Non capirsi è più frequente di quanto si pensi.

Ogni sfondo professionale o familiare ti offre un mondo fatto di parole che usi quotidianamente, fino a che quelle parole diventano il tuo mondo

Questo mondo diventa la tua sfera quotidiana, la tua sfera di parole, la tua sfera di relazioni, la tua sfera di energie alte o basse, forti o deboli.

In qualche momento, queste sfere hanno occasione di contatto, ma i background diversi rendono la comprensione non automatica o scontata.

Quando succede questo momento di contatto, le due “sfere” possono respingersi “a pelle”, in quanto elementi arcaici del cervello (archipallio) ci danno segnali di sgradimento o piacevolezza, verso un volto o degli odori che ci offrono segnali di pericolo, o con segnali che provengono anche dal body language, dalla postura, dal sorriso e espressioni facciali. Ascoltare significa quindi molto più che far entrare parole dall’udito, ma osservare il movimento, il corpo, i movimenti, le espressioni facciali, gli oggetti.

Miracolosamente (ma non si tratta di un miracolo, bensì dell’effetto di meccanismi umani molto ben analizzabili) possiamo trovare con qualcuno un’intesa, una modalità per condividere qualcosa tra le nostre sfere di significati.

La comunicazione umana diventa quindi uno stato esistenziale, dove le persone si attivano per cercare di uscire dalla propria sfera di energie limitate e entrare in contatto con altre entità umane.

Ci sono tanti mondi quante sono le persone viventi, per cui relazionarsi e praticare ascolto richiede una notevole dose di umiltà e impegno.

Il messaggio positivo è che la scienza, e un approccio scientifico, può aiutarci moltissimo per capire i motivi dei fallimenti della comunicazione e gli ingredienti per incrementare le probabilità di successi comunicativi.

Siamo in un mondo dove è possibile creare progetti eccezionali, epocali, e se riusciamo a far convergere le nostre migliori energie, ogni avanzamento nel futuro e nel mondo sarà possibile.

https://youtu.be/IEmLyp-Pk0k

Articolo in anteprima editoriale, Copyright dott. Daniele Trevisani www.danieletrevisani.it www.studiotrevisani.it