Tag

brand identity

Browsing

Articolo a cura della dott.ssa Ginevra Bighini, www.negoziazioneinterculturale.wordpress.com; mentoring a cura del dott. Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it

__________

Parlare di personal branding oggi non è una novità. Al contrario possiamo affermare con tranquillità che il termine sia largamente sdoganato, nonostante se ne parli con sempre maggiore superficialità, senza approfondirne tecniche e metodi.

Nell’articolo qui di seguito, oltre a definire la valenza semantica del termine e a raccontarne la storia, cercheremo di elencare sinteticamente le strategie più diffuse.

Il significato più contemporaneo del termine personal branding risale ad un articolo del 1997 di Tom Peters, mentre il concetto di self-branding (o brand individuale) si ricollega al testo Positioning: The Battle for your Mind”, scritto da Al Ries e Jack Trout nel 1980. Qui si conia per la prima volta, in questo tipo di contesto, il verbo to brand, che letteralmente significa “Marchiare”.

Per quanto riguarda il suo significato attuale invece, questi si esprime perfettamente attraverso le parole del sito www.insidemarketing.it:

“Con l’espressione Personal branding si fa riferimento a quel complesso di strategie messe in atto per promuovere se stessi, le proprie competenze ed esperienze, la propria carriera alla stregua appunto di un brand.”(1)

Unendo i due significati possiamo sintetizzare che il personal branding non è altro che un modo per pubblicizzarsi, veicolando un’immagine di sé in grado di fare breccia nella mente altrui, quasi come se marchiassimo a fuoco la parte migliore di noi, così da distinguere noi stessi dal resto della massa di professionisti che opera nel nostro campo.

Ma quali sono le strategie da adottare per essere un brand di successo?

Innanzitutto bisogna sottolineare che fare personal branding non significa soltanto avere un blog o postare sui social. Di fatto è possibile diventare oggetto di marketing tramite canali esterni alla rete, come giornali, cartelloni pubblicitari, ecc…

Bisogna anche ammettere che i canali cosiddetti offline sono molto costosi e non ci danno grande libertà di movimento, nonostante appaiano generalmente più autorevoli.

Ecco perché il web è il canale più sfruttato: è libero, costa poco e raggiunge un pubblico più ampio.

Detto ciò, vediamo passo per passo alcuni punti strategici di personal branding:

1 – Costruire la propria brand identity

La brand identity (o identità di brand) è la chiave per raggiungere il successo. Essa si costituisce di tutti i valori, competenze e obiettivi, che formano il contenuto distintivo strategico da veicolare per permettere alla nostra immagine, e quindi al nostro brand, di spiccare sugli altri. Chiaramente, diventando noi stessi il brand, è importante essere veri e onesti, rimanendo fedeli ai propri ideali, altrimenti si creerebbe un contrasto tra “noi in quanto persone” e “noi in quanto brand” vanificando l’efficacia di tutto il lavoro di personal branding.

2 – Curare i dettagli

Una volta definiti i tratti distintivi che vogliamo diffondere, è necessario soffermarsi sui punti di forza e sui dettagli apparentemente marginali capaci in qualche modo di attirare l’attenzione dell’utenza. Questi dettagli possono essere collegati alla nostra vita privata o a quella professionale, e quindi essere più o meno legati al contesto, ma il segreto sta sempre nell’essere originali, poiché l’obiettivo rimane comunque quello di distinguersi dal resto dei competitors.

3 – Scegliere attraverso quale mezzo e con che stile comunicare il nostro brand

Molto semplicemente, come già spiegato in precedenza, bisogna decidere se sfruttare canali online, come blog, social network, ecc…, meno dispendiosi e di più ampia distribuzione, oppure canali offline. La scelta dipende dal tipo di strategia comunicativa che si è deciso di adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati e il tipo di pubblico a noi più congeniale. Una volta scelto il mezzo è importante non dimenticarsi dello stile, che potrà essere più spontaneo ed empatico o più distaccato e professionale, sempre in base al “cosa” desideriamo valorizzare di noi.

4 – Creare una rete di contatti

Infine è fondamentale utilizzare gli stessi mezzi di comunicazione scelti per creare una rete di contatti utili a diffondere le nostre idee e il nostro brand. Costruire delle relazioni solide e sfruttare il passaparola sono due degli elementi alla base di qualsiasi strategia di personal branding e non è possibile prescindere da essi. Di fatto anche il brand più interessante del mondo, senza nessuno disposto a veicolarlo, non sarà in grado di superare le mura di casa.

5 – diffondere un messaggio tramite emozioni

Ora che abbiamo i mezzi e le persone, non dobbiamo fare altro che esprimere il nostro messaggio facendo leva sulle emozioni. Uno stile da non sottovalutare in questo senso è lo storytelling , che permette di raccontarsi in maniera più diretta e introspettiva, comunicando sogni, progetti e aspirazioni, così da creare empatia nel pubblico e diventarne oggetto di ispirazione.

Questi sono solo alcuni dei metodi da cui prendere spunto per avviare un processo di personal branding. Come specificato all’inizio, questa disciplina strategica, se così vogliamo chiamarla, è molto più complessa di quello che appare e servono anni di esperienza per poterla gestire con abilità ed efficacia, ma così come per molte altre discipline, anche per il personal branding possiamo far valere il detto: “la pratica vale più della grammatica”.

personal branding

(1) https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/personal-branding/

Articolo a cura della dott.ssa Ginevra Bighini, www.negoziazioneinterculturale.wordpress.com; mentoring a cura del dott. Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it

Articolo di Daniele Trevisani, anticipazione editoriale dalla rivista Communication Research n. 2/2010, Copyright.

_______________

Vivere il brand significa aiutare: Le relazioni umane al centro del vissuto della Marca.

Dal 2000 e 2001, annio in cui ho pubblicato il volume “Competitività Aziendale” e “Psicologia di Marketing”, quando parlo di Brand, ripeto più o meno le stesse cose, e cioè che il Brand è una questione di relazioni umane e non di pubblicità. Inutile investire in grandi budget se poi il contatto vero con le persone disconferma quanto promesso. Quando le persone si sentono trattate male, quando non sono ascoltate, quando chiami al telefono e si disinteressano di te, quando cerchi di contattare le aziende e non ci riesci, quando chiami un centralino, quando hai qualcosa che non va nei prodotti acquistati. il brand si vive quando qualcuno che tu percepisci come “azienda” ti guarda e come ti guarda, quanto ti parla e cosa dice. Li nasce il vissuto del brand.

La sola differenza che vedo, ora, è che esistono nuovi strumenti (es: le neuroscienze) che offrono prove di quanto prima si teorizzava.

Storie di ordinario disinteresse. Ieri sono entrato in un concessionario di auto di un brand tedesco tra i più noti del mondo. Dopo 20 minuti di attesa, dove nessuno si è degnato di chiedersi cosa ci facessi li, me ne sono andato. Non puzzavo, ero vestito bene (camicia bianca e abito scuro), non sembravo un punkabestia, avevo persino un leggero strato di gel che offusca i capelli grigiastri sulle tempie che (dicono…) fanno tanto George Clooney (a me fanno solo incazzare, ma non fa niente)…. come un povero ebete… giravo per la concessionaria… allibito… in un clima surreale post-nucleare, tipo quello di un un ufficio ministeriale in cui entri e tutti fanno qualcosa tranne guardarti…  entravo e uscivo dalle auto per riempire il tempo e il disagio, cercavo disperatamente con gli occhi qualcuno cui chiedere qualcosa. Volevo un preventivo. Niente da fare. Una povera receptionist mi guarda e apre le braccia come per dire:  sono tutti occupati in altro (e non c’erano altri clienti in quella concessionaria alle 16). Non penso neanche di tornarci.

Vivere il brand significa tanto, ma vorrei soffermarmi un secondo su due significati particolari: (1) aiutare tramite il brand le persone, concretamente, e (2) fare qualcosa che si collega agli eventi di vita delle persone. Io vivo un brand se questo è parte della mia vita. In caso contrario “conosco” un brand, ma non lo vivo. Vivo un brand quando le persone me lo fanno vivere, e non credo più alla pubblicità se non tocco con mano, sono diventato diffidente, e come me tanti altri, a forza di scottature.

Se dimentichiamo la dimensione del brand come “aiuto” concreto verso i bisogni del cliente scivoliamo nella pura dimensione pubblicitaria che non si concretizza nei comportamenti reali, quotidiani. In questo caso saremmo solo in un ambiente falsamente vivo, di plastica, patinato e di pura immagine, che non è il nostro.

L’aiuto verso i bisogni del cliente ci permette inoltre di non fermare l’attenzione all’atto di acquisto ma di entrare nella dimensione dell’uso del prodotto, la vera dimensione (nessuno di noi compra ad esempio una TV come soprammobile, salvo alcune patologie, ma ricerca un beneficio d’uso o di possesso correlato al prodotto acquistato). La dimensione dell’utilizzo quotidiano e dei “costi psicologici” che rallentano un acquisto o ne diminuiscono la fruizione completa, sfugge spesso al marketing, tanto concentrato su costi e ricavi quanto poco attento a cosa accade ai prodotti una volta pagati, a come questi entrano nelle case e nella vita delle persone (la dimensione micro-sociologica o etnometodologica, direbbero gli accademici).

Non mi piace parlare con i robot telefonici, e vorrei che mi chiedessero cose serie. A me, ad esempio, Vodafone continua a far telefonare da un robot-software (pensando che apprezzi parlare con voci registrare e non abbia di meglio da fare), per sapere se il povero ragazzo (che io immagino nella mia menta un CO-CO-CO che non arriva alla fine del mese), il quale ieri mi ha risposto al servizio 190, mi è piaciuto. Non mi ha mai chiesto una volta se la benedetta e pubblicizzatissima chiavetta va sempre come vorrei, cioè in UMTS, o quante volte mi ritrovo invece incastrato con una connessione al rallenty, che fa persino rimpiangere i vecchi modem. La dimensione più banale, l’analisi dell’uso quotidiano del prodotto, sembra essersi persa, dimenticata, nonostante i tanti powerpoint sventolati nei Business Master MBA, e dalle mitiche (e mi sia consentito, plasticose) società di consulenza internazionali che trasudano di parole anglofone tanto quanto sono disancorate alla vita dell’uomo della strada e della famiglia dei paesi, delle città, delle provincie.

Acquisto frenato. Altro esempio concreto, da un caso reale di acquisto problematico: acquisto di un TV al plasma di nuova generazione, bloccato, frenato e posticipato dalla “paura” di non sapere come collegarlo a tutti i dispositivi già esistenti collegati alla TV precedente.

Nel caso reale: acquirenti poco alfabetizzati dal punto di vista informatico, etò 66 e 73, con TV attuale collegata a lettore DVD, lettore VHS, decoder attuale in funzione, per canali a pagamento di una nota impresa televisiva cui non facciamo pubblicità. Tutti questi dispositivi ora funzionano magicamente assieme, dopo diversi interventi di tecnici (chiamati dopo ore di disperati tentativi autonomi, in un groviglio di cavi tragicomico), e la sola idea di dover ripartire da zero, sostituire tutto e dover riconfigurare tutto da soli spaventa i due acquirenti. Per non parlare della incredibile confusione tra tecnologie LCD, plasma, ultra-led, tutto-tronics, ultra-flat, e altri misteri della fede, che i poveretti davvero non capiscono (anche se la differenza di prezzo può essere di migliaia di euro).

Brand Caldi e Brand Freddi

  • Cosa farebbe un Brand Vivo, un Brand Caldo,  nella Grande Distribuzione o in altro settore, di fronte a questo stato di cose?
  • Cosa farebbe un Brand Passivo, un Brand Freddo,  nella Grande Distribuzione o in altro settore, di fronte a questo stato di cose?

Dobbiamo consigliare a queste persone di rivolgersi ad un negozio specialistico o ad un installatore? Dobbiamo pensare che in fondo non è un problema nostro? Il loro problema diventa il nostro problema o rimane loro? Il filo rosso che collega il cliente al brand finisce appena usciti dalla barriera delle casse? E dove inizia? Come essere e diventare referenti assoluti e prioritari di una categoria di bisogni? Domande non facili.

Ma il problema non si ferma qui. Anche supposto che si attivi qualche forma di servizio, a pagamento o in coordinamento con service esterni, questo andrebbe comunicato adeguatamente. Come insegna una legge basilare del marketing, nessun valore è tale se non percepito.

E siamo certi che un eventuale installatore riesca a mentenere elevato il valore del Brand, non essendo parte (banalmente) della stessa partita IVA, ma lavorando per la propria?

__________

Articolo di Daniele Trevisani, anticipazione editoriale dalla rivista Communication Research n. 2/2010, Copyright.